20.06.2013 Views

classificazione di popolamenti forestali dell - Ambiente - Regione ...

classificazione di popolamenti forestali dell - Ambiente - Regione ...

classificazione di popolamenti forestali dell - Ambiente - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vegetazione forestale <strong>dell</strong>e faggete.<br />

3.3.8 La tipologia <strong>dell</strong>e faggete <strong>dell</strong>’Emilia Romagna<br />

Rispetto a quanto precedentemente elaborato nell’ambito <strong>dell</strong>a cartografia degli habitat <strong>forestali</strong><br />

(IPLA 2004, 2005) e <strong>dell</strong>a pre-tipologia <strong>dell</strong>e faggete presentata in quella sede, si accennano qui i<br />

principali fattori ecologici all’origine <strong>dell</strong>a variabilità tipologica <strong>dell</strong>e faggete.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista edafico, le caratteristiche litologiche dei substrati influenzano, come è noto, le<br />

caratteristiche dei materiali parentali su cui hanno origine i suoli: substrati ofiolitici a parte, le varie<br />

litofacies <strong>dell</strong>e rocce se<strong>di</strong>mentarie presentano strati <strong>di</strong>versificati al loro interno (substrati flyschoi<strong>di</strong>,<br />

rocce marnoso-arenacee), ragione per cui rendono assai problematica l’interpretazione <strong>dell</strong>e<br />

formazioni superficiali su cui avviene la pedogenesi. All’interno <strong>dell</strong>a stessa unità stratigrafica ci<br />

sono ad esempio arenarie decarbonatate ed altre carbonatiche, mentre nelle rocce torbi<strong>di</strong>tiche a<br />

secondo <strong>dell</strong>a facies affiorante dei flysch e la loro <strong>di</strong>sposizione (a franapoggio, reggipoggio,<br />

orizzontali o inclinate) si possono avere suoli con caretteristiche <strong>di</strong>fferenti.<br />

Sui substrati misti si assiste in con<strong>di</strong>zioni mesiche ad una generale predominanza <strong>di</strong> stazioni<br />

neutrofile. L’effetto che l’altitu<strong>di</strong>ne e il gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà ad essa legato produce sull’evoluzione<br />

dei suoli carbonatici o derivati da rocce miste è rilevante: sono dunque state in<strong>di</strong>viduate <strong>dell</strong>e soglie<br />

altitu<strong>di</strong>nali <strong>di</strong> massima, ovviamente variabili in funzione dei fattori morfotopografici e <strong>di</strong> varie altre<br />

caratteristiche dei territori appenninici.<br />

La fascia inferiore <strong>dell</strong>e faggete su substrati carbonatici o misti (in genere sotto i 1000 m) è<br />

caratterizzata dai <strong>popolamenti</strong> in genere neutrofili <strong>dell</strong>a Faggeta mesofila submontana: i corteggi<br />

degll’ostrieto (Laburno-Ostryon) e dei querceti misti (Quercetalia pubescenti) sono ancora<br />

abbondantemente presenti e le faggete presentano in questa fascia un carattere sovente misto dei<br />

<strong>popolamenti</strong>. Caso particolare è quello <strong>dell</strong>a Faggeta mesoxerofila calcifila che colonizza i versanti<br />

più cal<strong>di</strong> e ari<strong>di</strong> <strong>dell</strong>a fascia del faggio fin verso i 1200 m <strong>di</strong> quota.<br />

Sui substrati serpentinitici ed arenacei decarbonatati, la fascia inferiore <strong>dell</strong>a faggeta, fino a quote<br />

variabili tra i 1100 e i 1200 m, è caratterizzata dalla mescolanza o contiguità con le cerrete ed i<br />

castaganeti <strong>di</strong> cui conservano <strong>di</strong>versi elementi floristici come Physospermum cornubiense o Luzula<br />

forsteri (sottotipo inferiore <strong>dell</strong>a Faggeta oligotrofica). La faggeta oligotrofica tende poi a <strong>di</strong>ventare<br />

pura sopra tali quote, entrano sovente il mirtillo nero e tappeti <strong>di</strong> Brachypo<strong>di</strong>um genuense nelle<br />

radure (Appennino emiliano), fino a <strong>di</strong>radarsi in quota per le transizioni con la vegetazione ipsofila<br />

suffruticosa a ericacee, <strong>di</strong> cui Vaccinium gaultherioides è un elemento significativo.<br />

Sui substrati calcarei o misti sopra i 1000 i <strong>popolamenti</strong> tendono a <strong>di</strong>ventare puri, l’acero <strong>di</strong> monte<br />

sostituisce quelli del gruppo A. opalus e a seconda <strong>dell</strong>e quote si possono presentare situazioni<br />

<strong>di</strong>fferenti: fin verso i 1300-1400 m i <strong>popolamenti</strong> sono densi e <strong>di</strong> buon portamento e crescita, le<br />

stazioni predominanti sono a carattere eutrofico (Faggeta eutrofica) e presentano una grande<br />

ricchezza <strong>di</strong> specie mesofile e neutrofile (Cardamine spp, Actaea spicata, Paris quadrifolia, ecc).<br />

Sopra tali quote i suoli <strong>forestali</strong>, a causa <strong>dell</strong>’incremento <strong>dell</strong>e precipitazioni e al decremento <strong>dell</strong>e<br />

temperature, tendono ad una generale desaturazione e, oltre a specie come Rosa alpina, Laburnum<br />

alpinum, Sorbus aucuparia, Adenostyles australis, tendono a essere presenti anche su questi<br />

substrati alcune specie acidofile: in questo contesto troviamo dunque la Faggeta mesotrofica<br />

altimontana che procedendo in altitu<strong>di</strong>ne o verso i crinali appenninici tende ad assumere talora uno<br />

sviluppo più ridotto.<br />

Per riassumere dunque, sulla base dei rilievi <strong>di</strong> terreno finora realizzati ed i dati al momento<br />

<strong>di</strong>sponibili, per la <strong>Regione</strong> Emilia Romagna sono in<strong>di</strong>viduabili i seguenti tipi <strong>di</strong> faggeta:<br />

67<br />

FAGGETE (FA)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!