20.06.2013 Views

classificazione di popolamenti forestali dell - Ambiente - Regione ...

classificazione di popolamenti forestali dell - Ambiente - Regione ...

classificazione di popolamenti forestali dell - Ambiente - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SPECIE PRESENTI, INDICATRICI E DIFFERENZIALI<br />

Specie Copertura Note<br />

Strato arboreo<br />

Fagus sylvatica 3 – 5<br />

Abies alba + - 3<br />

Castanea sativa + - 3<br />

Picea excelsa + - 2 naturalizzato o da impianto<br />

Sorbus aria + - 1<br />

Sorbus aucuparia + - 1<br />

Quercus cerris + - 1<br />

Strato arbustivo<br />

Corylus avellana +<br />

Cytisus scoparius + margini<br />

Daphne mezereum +<br />

Strato erbaceo<br />

LUZULA PEDEMONTANA + - 3<br />

Brachypo<strong>di</strong>um genuense + - 3<br />

VACCINIUM MYRTILLUS + - 2<br />

Sesleria cylindrica + - 2<br />

Luzula nivea + - 1<br />

Avenella flexuosa + - 1<br />

Rubus hirtus + - 1<br />

Genista pilosa +<br />

Goodyera repens +<br />

PHYSOSPERMUM CORNUBIENSE +<br />

Phyteua betonicifolium +<br />

Phyteuma scorzonerifolium +<br />

Polypo<strong>di</strong>um vulgare +<br />

Prenanthes purpurea +<br />

Vaccinium gaultherioides + verso i limiti superiori del bosco<br />

Vaccinium vitis-idaea +<br />

Veronica urticaefolia +<br />

Nel sottobosco sono spesso presenti facies a graminoi<strong>di</strong> e, specialmente alle quote superiori, vaste<br />

facies a mirtillo e brachipo<strong>di</strong>o nelle strutture meno dense.<br />

INDIRIZZI GESTIONALI<br />

Posizione nel ciclo <strong>di</strong>namico e tendenze evolutive<br />

Popolamenti assai stabili, costituiscono la vegetazione potenziale <strong>dell</strong>e stazioni più povere <strong>di</strong><br />

faggeta su substrati non calcarei. La rinnovazione del faggio é presente soprattutto in radure ed<br />

ambienti <strong>di</strong> bordo. In alcune località una mescolanza più importante con l'abete bianco<br />

caratterizzava probabilmente la composizione specifica originaria <strong>di</strong> alcune <strong>di</strong> queste faggete.<br />

Sono in relazione <strong>di</strong>namica con queste faggete vari tipi <strong>di</strong> brughiera e gli arbusteti a ginestra dei<br />

carbonai. L’assenza <strong>di</strong> gestione selvicolturale in soprassuoli monoplani e coetanei porterà, in<br />

tempi assai lunghi, alla progressiva <strong>di</strong>versificazione strutturale e alla selezione fra i <strong>di</strong>versi<br />

in<strong>di</strong>vidui.<br />

In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> intervento<br />

Nei <strong>popolamenti</strong> cedui con età superiore a 35 anni è opportuno accelerare la naturale tendenza<br />

evolutiva con interventi <strong>di</strong> avviamento all’alto fusto per scopi <strong>di</strong> miglioramento funzionale,<br />

77<br />

FAGGETE (FA)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!