20.06.2013 Views

“infrastruttura Diritti Umani” in Italia ( AA.VV. - 2001 - 2002)

“infrastruttura Diritti Umani” in Italia ( AA.VV. - 2001 - 2002)

“infrastruttura Diritti Umani” in Italia ( AA.VV. - 2001 - 2002)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Commissione nazionale consultiva<br />

per i diritti dell’uomo (CNCDH)<br />

http://www.commission-droits-homme.fr<br />

La Commissione è stata costituita con decreto del<br />

Primo M<strong>in</strong>istro nel 1984 (ulteriori decreti modificativi<br />

del primo sono del 1993, 1996 e 1999). Tale<br />

Commissione ha un precedente storico nella “Commissione<br />

consultiva per la codificazione del diritto <strong>in</strong>ternazionale<br />

e la def<strong>in</strong>izione dei diritti e dei doveri<br />

degli Stati e dei diritti dell’uomo”, creata nel 1947<br />

sotto la presidenza di René Cass<strong>in</strong>. La competenza<br />

della Commissione si estende a tutto l’ambito dei<br />

diritti dell’uomo: libertà <strong>in</strong>dividuali, civili e politiche;<br />

diritti economici, sociali e culturali; nuovi campi<br />

aperti dai progressi sociali, scientifici e tecnici; come<br />

pure l’azione e il diritto umanitari. Mentre <strong>in</strong>izialmente<br />

la Commissione si occupava dell’azione della<br />

Francia <strong>in</strong> favore dei diritti umani all’estero, ora la<br />

sua competenza comprende anche le questioni <strong>in</strong>terne.<br />

La Commissione contribuisce alla preparazione<br />

dei rapporti che la Francia presenta ai competenti organismi<br />

<strong>in</strong>ternazionali, esprime le sue osservazioni<br />

nelle negoziazioni multilaterali che attengono ai diritti<br />

umani, attira l’attenzione della diplomazia francese<br />

sulle gravi violazioni dei diritti umani nel mondo,<br />

coopera con le altre istituzioni nazionali similari e<br />

partecipa alle riunioni <strong>in</strong>ternazionali <strong>in</strong> materia. L’azione<br />

della Commissione si esplica sia <strong>in</strong> fase di elaborazione<br />

dei progetti di legge, dei regolamenti, nonché<br />

delle politiche e dei programmi del governo; sia per<br />

verificare il grado di rispetto dei diritti umani nelle<br />

pratiche amm<strong>in</strong>istrative o nelle azioni di prevenzione.<br />

La Commissione svolge una funzione consultiva<br />

nei confronti del Primo m<strong>in</strong>istro e dei m<strong>in</strong>istri <strong>in</strong>teressati,<br />

<strong>in</strong> materia di diritti umani e azione umanitaria.<br />

Inoltre essa può agire di propria <strong>in</strong>iziativa richiamando<br />

l’attenzione dei poteri pubblici su misure che<br />

potrebbero favorire la promozione e la protezione dei<br />

diritti umani, <strong>in</strong> modo particolare riguardo la ratifica<br />

degli strumenti <strong>in</strong>ternazionali relativi ai diritti umani<br />

e l’adattamento del diritto <strong>in</strong>terno. Essa sottopone<br />

al Governo un rapporto annuale relativo alla lotta contro<br />

il razzismo e la xenofobia; può rendere pubbliche<br />

le sue proposte. È una Commissione <strong>in</strong>dipendente,<br />

riconosciuta tale con il decreto del 1993, che aveva<br />

anche lo scopo di adeguarne lo statuto ai pr<strong>in</strong>cipi sul<br />

ruolo delle istituzioni nazionali raccomandati dalle<br />

Nazioni Unite.<br />

La composizione della Commissione si <strong>in</strong>forma al pr<strong>in</strong>cipio del<br />

pluralismo e ha un duplice obiettivo: garantire una comunicazione<br />

reciproca tra lo Stato e la società civile; garantire il pluralismo<br />

delle posizioni e delle op<strong>in</strong>ioni <strong>in</strong> tale campo.<br />

Ne fanno parte, con voto deliberativo:<br />

-29 membri delle organizzazioni nongovernative nom<strong>in</strong>ati a<br />

titolo <strong>in</strong>dividuale; 5 rappresentanti delle pr<strong>in</strong>cipali confederazioni<br />

s<strong>in</strong>dacali; 36 personalità scelte <strong>in</strong> base alla loro competenza<br />

nel settore (tra cui membri del Consiglio di Stato e magistrati); 5<br />

A R C H I V I O<br />

PACE DIRIT TI UMANI<br />

Istituzioni nazionali <strong>in</strong> paesi dell’UE<br />

15<br />

esperti francesi (nom<strong>in</strong>ati a titolo personale) presenti nelle istituzioni<br />

<strong>in</strong>ternazionali riguardanti i diritti umani; un deputato e un<br />

senatore; il Mediatore della Repubblica.<br />

Con voto consultivo ne fanno parte <strong>in</strong>oltre rappresentanti<br />

del Primo m<strong>in</strong>istro e dei m<strong>in</strong>istri <strong>in</strong>teressati.<br />

L’Ufficio di Presidenza si compone di quattro membri<br />

(presidente, due vice-presidenti, segretario generale)<br />

e l’Ufficio allargato comprende 13 membri provenienti<br />

dalle sotto-commissioni. Le proposte e le<br />

decisioni della Commissione sono adottate, con voto<br />

a maggioranza, dall’assemblea plenaria. La Commissione<br />

si articola <strong>in</strong> alcune sotto-commissioni: diritti<br />

del bamb<strong>in</strong>o e della bamb<strong>in</strong>a; calendario <strong>in</strong>ternazionale<br />

e scadenze diplomatiche - questioni <strong>in</strong>ternazionali;<br />

questioni nazionali - protezione e ricorsi; questioni<br />

etiche - diritti dell’uomo e sviluppi politici e<br />

sociali; educazione e formazione ai diritti dell’uomo,<br />

decennio delle Nazioni Unite per l’educazione ai diritti<br />

dell’uomo; diritto e azione umanitari; razzismo e<br />

xenofobia. Le sotto-commissioni, come peraltro l’assemblea<br />

plenaria, possono ascoltare e consultare<br />

chiunque abbia una competenza specifica nel campo<br />

dei diritti dell’uomo. Esse possono chiedere dei rapporti<br />

ai settori dell’amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong>teressati e procedere<br />

a effettuare visite e <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i.<br />

Francia: Difensore dei m<strong>in</strong>ori<br />

Con la legge 2000-196 del 6 marzo 2000 è istituito il<br />

Défenseur des enfants. È un’autorità <strong>in</strong>dipendente,<br />

nom<strong>in</strong>ata dal Consiglio dei m<strong>in</strong>istri con un mandato<br />

di 6 anni non r<strong>in</strong>novabile e ha il compito di promuovere<br />

e tutelare i diritti dei m<strong>in</strong>ori previsti dalle leggi o<br />

dagli strumenti <strong>in</strong>ternazionali.<br />

Può ricevere ricorsi provenienti da m<strong>in</strong>ori, da loro<br />

rappresentanti legali o da associazioni di tutela dei<br />

diritti dei m<strong>in</strong>ori che ritengono che un ente pubblico<br />

o un privato abbiano leso i diritti del m<strong>in</strong>ore. Se il<br />

caso esam<strong>in</strong>ato è ritenuto particolarmente serio, il<br />

Difensore può <strong>in</strong>vestire della questione il Mediatore<br />

della Repubblica secondo le condizioni previste da<br />

una convenzione che regola i rapporti tra i due uffici.<br />

Quando il reclamo è ritenuto giustificato, il Difensore<br />

può formulare delle raccomandazioni all’autorità<br />

o soggetto <strong>in</strong>teressati, come pure se ritiene che i<br />

diritti dei m<strong>in</strong>ori siano lesi dal funzionamento di un<br />

ente di diritto pubblico o privato; se non viene dato<br />

seguito alle sue raccomandazioni, può renderle pubbliche.<br />

Il Difensore può formulare proposte<br />

modificative di leggi o regolamenti che garantiscano<br />

un maggiore rispetto dei diritti dei m<strong>in</strong>ori. In casi<br />

particolari può comunicare i fatti di sua conoscenza<br />

all’autorità giudiziaria. Il Difensore si occupa della<br />

promozione dei diritti dei m<strong>in</strong>ori, di diffondere <strong>in</strong>formazioni<br />

relative ai diritti dei m<strong>in</strong>ori e presenta annualmente<br />

un rapporto al Presidente della Repubblica<br />

e al Parlamento.<br />

2/<strong>2001</strong> - 1/<strong>2002</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!