20.06.2013 Views

“infrastruttura Diritti Umani” in Italia ( AA.VV. - 2001 - 2002)

“infrastruttura Diritti Umani” in Italia ( AA.VV. - 2001 - 2002)

“infrastruttura Diritti Umani” in Italia ( AA.VV. - 2001 - 2002)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Comitato Nazionale per la Bioetica, istituito nel 1990<br />

presso la Presidenza del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri (http://<br />

www.palazzochigi.it/bioetica/<strong>in</strong>dex.html). Al Comitato è<br />

affidata la funzione di orientare gli strumenti legislativi<br />

ed amm<strong>in</strong>istrativi volti a def<strong>in</strong>ire i criteri da utilizzare<br />

nella pratica medica e biologica per tutelare i diritti umani<br />

ed evitare gli abusi. Il Comitato ha <strong>in</strong>oltre il compito di<br />

garantire una corretta <strong>in</strong>formazione dell’op<strong>in</strong>ione pubblica<br />

sugli aspetti problematici e sulle implicazioni dei<br />

trattamenti terapeutici, delle tecniche diagnostiche e dei<br />

progressi delle scienze biomediche.<br />

Osservatorio Nazionale per l’<strong>in</strong>fanzia e l’adolescenza,<br />

istituito con legge 451/97 (http://www.m<strong>in</strong>ori.it/<strong>in</strong>tro/<br />

osservatorio.htm); l’Osservatorio è presieduto dal M<strong>in</strong>istro<br />

del Welfare e ha sede presso il Dipartimento per le<br />

politiche sociali e previdenziali del M<strong>in</strong>istero a Roma.<br />

L’Osservatorio svolge una funzione di <strong>in</strong>dirizzo e promozione<br />

generale delle politiche riguardanti l’<strong>in</strong>fanzia e l’adolescenza.<br />

Ogni due anni elabora il Piano d’azione e di<br />

<strong>in</strong>terventi del governo a favore dell’<strong>in</strong>fanzia e dell’adolescenza<br />

e redige il Rapporto del Governo (da presentarsi<br />

ogni 5 anni) al Comitato dei diritti del fanciullo istituito<br />

dalla Convenzione sui diritti dell’<strong>in</strong>fanzia.<br />

Presso il Parlamento sono attivi organismi specificamente<br />

preposti alle politiche dei diritti umani. Nella le-<br />

COLLEGAMENTI<br />

INTERNAZIONALI<br />

ONU - UNESCO - OIL - OMS -<br />

OSCE - Consiglio d’Europa -<br />

Unione Europea - ...<br />

A R C H I V I O<br />

PACE DIRIT TI UMANI<br />

Istituzioni italiane per i diritti umani<br />

PROPOSTA DI INFRASTRUTTURA NAZIONALE<br />

PER I DIRITTI UMANI<br />

PARLAMENTO<br />

ESECUTIVO<br />

MAGISTRATURA<br />

CNEL<br />

COMMISSIONE NAZIONALE DEI DIRITTI UMANI<br />

- Assessori regionali, comunali e prov<strong>in</strong>ciali pace diritti umani<br />

- Commissioni regionali pace diritti umani, pari opportunità<br />

- Uffici e consulte comunali e prov<strong>in</strong>ciali pace diritti umani (e<br />

solidarietà <strong>in</strong>ternazionale)<br />

Comitato nazionale<br />

per la bioetica<br />

Comitati etici<br />

Formazioni di società civile<br />

29<br />

gislatura <strong>in</strong> corso opera <strong>in</strong>fatti la Commissione straord<strong>in</strong>aria<br />

del Senato della Repubblica per la tutela e la promozione<br />

dei diritti umani. Tale Commissione ha <strong>in</strong>iziato<br />

i lavori il 19 settembre <strong>2001</strong> e si è posta il compito di<br />

condurre un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e conoscitiva riguardo alle forme di<br />

tutela dei diritti umani a livello <strong>in</strong>ternazionale. L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

avviene anche per mezzo di un ciclo di audizioni con<br />

esponenti del Governo, delle associazioni e degli organismi<br />

<strong>in</strong>ternazionali che si occupano di diritti umani, del<br />

mondo universitario e di esperti <strong>in</strong> materia. Nell’ambito<br />

del ciclo di audizioni, quella del 5 dicembre <strong>2001</strong> ha<br />

visto l’<strong>in</strong>tervento del direttore del Centro<br />

<strong>in</strong>terdipartimentale di ricerche e servizi sui diritti della<br />

persona e dei popoli dell’Università di Padova, Prof.<br />

Antonio Papisca, e del vicedirettore, Prof. Marco Mascia.<br />

Una volta compiuta l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e la Commissione si è<br />

prefissata il compito di presentare un dossier contenente<br />

relazioni e proposte, sia d’<strong>in</strong>sieme sia su questioni specifiche.<br />

Nelle sedute del marzo <strong>2002</strong> la Commissione ha<br />

sostenuto la necessità che sia nuovamente presentata all’Assemblea<br />

Generale delle Nazioni Unite la risoluzione<br />

per la moratoria universale della pena di morte e ha auspicato<br />

che il disegno di legge per l’<strong>in</strong>troduzione nel codice<br />

penale italiano del reato di tortura sia <strong>in</strong>serito nel<br />

programma dei lavori del Senato <strong>in</strong> tempi rapidi.<br />

Commissione bicamerale diritti umani<br />

- Comitato <strong>in</strong>term<strong>in</strong>isteriale diritti umani (presso M<strong>in</strong>istero<br />

Affari Esteri)<br />

- Commissione pari opportunità<br />

- Uffici diritti umani (Presidenza del Consiglio, M<strong>in</strong>isteri Esteri,<br />

Giustizia, Interni, Welfare, Istruzione-Università-Ricerca,<br />

Salute, Ambiente, ...)<br />

Costituzionale | Ord<strong>in</strong>aria | Amm<strong>in</strong>istrativa | Tribunali m<strong>in</strong>ori<br />

(Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro)<br />

DIFENSORE CIVICO NAZIONALE<br />

Difensori civici a livello:<br />

- regionale<br />

- comunale<br />

- prov<strong>in</strong>ciale<br />

Pubbliche Autorità <strong>in</strong>dipendenti (garanti)<br />

- editoria / televisione<br />

- privacy<br />

- antitrust<br />

- ambiente<br />

- ...<br />

2/<strong>2001</strong> - 1/<strong>2002</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!