20.06.2013 Views

“infrastruttura Diritti Umani” in Italia ( AA.VV. - 2001 - 2002)

“infrastruttura Diritti Umani” in Italia ( AA.VV. - 2001 - 2002)

“infrastruttura Diritti Umani” in Italia ( AA.VV. - 2001 - 2002)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

http://www.obh.hu/<br />

A R C H I V I O<br />

PACE DIRIT TI UMANI<br />

Istituzioni nazionali <strong>in</strong> paesi candidati all’UE<br />

In Ungheria esistono tre Ombudsmen, qualificati come Commissari<br />

parlamentari: quello per i diritti civili, quello per i diritti<br />

delle m<strong>in</strong>oranze etniche e nazionali e quello per la protezione dei<br />

dati e la libertà d’<strong>in</strong>formazione. Il primo ha competenze generali,<br />

gli altri due competenze speciali. L’ Ombudsman per i diritti<br />

civili e quello per i diritti delle m<strong>in</strong>oranze sono previsti dall’art.<br />

32/B della Costituzione ungherese. Per quanto riguarda <strong>in</strong> particolare<br />

l’Ombudsman per i diritti civili, la relativa legge istitutiva<br />

è del 1993. L’Ombudsman si occupa di ogni abuso di diritti<br />

costituzionali (sez. 1), è eletto dal Parlamento con maggioranza<br />

dei due terzi, su proposta del Presidente della Repubblica. Il<br />

mandato è di 6 anni ed è r<strong>in</strong>novabile solo una volta. È un organo<br />

<strong>in</strong>dipendente e può emettere provvedimenti solo sulla base della<br />

Costituzione e della legge. Gode di speciali condizioni di immunità.<br />

Chiunque può rivolgersi all’Ombudsman riguardo a un<br />

comportamento ritenuto scorretto della pubblica amm<strong>in</strong>istrazione,<br />

purché abbia esaurito le possibilità di ricorso a livello amm<strong>in</strong>istrativo<br />

e non sia più disponibile alcun rimedio legale. Nel<br />

caso <strong>in</strong> cui l’Ombudsman accerti la violazione di un diritto del<br />

ricorrente, può proporre all’amm<strong>in</strong>istrazione di porvi rimedio.<br />

Se l’amm<strong>in</strong>istrazione si rifiuta, l’Ombudsman lo rileverà nel suo<br />

rapporto annuale al Parlamento e potrà chiedere che il Parlamento<br />

<strong>in</strong>vestighi <strong>in</strong> merito; se il caso è ritenuto particolarmente grave<br />

o riguarda una fascia estesa di popolazione, può chiedere al Parlamento<br />

di metterlo <strong>in</strong> agenda anche prima della discussione del<br />

rapporto annuale. Il rapporto annuale è pubblicato, dopo l’approvazione<br />

del Parlamento, nella Gazzetta Ufficiale.<br />

Per prevenire <strong>in</strong> futuro casi come quelli riscontrati, l’Ombudsman<br />

può anche fare presente al Parlamento la necessità di nuove<br />

leggi o l’emendamento di quelle esistenti. L’Ombudsman può<br />

sollevare la questione di costituzionalità di una legge o la violazione<br />

di diritti costituzionali davanti alla Corte costituzionale.<br />

Nell’ambito della sua attività di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, l’Ombudsman può<br />

agire anche di propria <strong>in</strong>iziativa, può chiedere dati e <strong>in</strong>formazioni<br />

a ogni autorità, consultare documenti e può <strong>in</strong>oltre chiedere al<br />

responsabile dell’amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong>teressata o a quello dell’organo<br />

di supervisione della stessa la conduzione di un <strong>in</strong>chiesta<br />

<strong>in</strong>terna all’amm<strong>in</strong>istrazione, con una relazione f<strong>in</strong>ale scritta. L’Ombudsman<br />

può avere accesso anche ad aree utilizzate dalle forze<br />

armate, dalla polizia e da autorità operanti nel campo della sicurezza<br />

nazionale. Il segreto di stato e quello d’ufficio non possono<br />

essere opposti all’Ombudsman, che è tuttavia v<strong>in</strong>colato alla riservatezza.<br />

L’Ombudsman può consultare documenti della polizia<br />

coperti da segreto, ma solo con il permesso del capo della<br />

polizia; se non ottiene il permesso, può rivolgersi al M<strong>in</strong>istro<br />

dell’<strong>in</strong>terno. Un allegato alla legge contiene quei documenti di<br />

istituzioni operanti nel campo della sicurezza nazionale che l’Ombudsman<br />

non può consultare; tuttavia nel caso <strong>in</strong> cui la conoscenza<br />

di essi sia ritenuta essenziale, può rivolgersi al M<strong>in</strong>istro<br />

competente o al direttore generale del servizio <strong>in</strong> questione.<br />

Nel rapporto riguardante l’anno 1998 (l’ultimo disponibile)<br />

l’Ombudsman sottol<strong>in</strong>ea l’aumento dei ricorsi rispetto all’anno<br />

precedente, il notevole numero di casi arretrati e la carenza di<br />

strutture e di personale <strong>in</strong> relazione alle necessità dell’ufficio.<br />

Ungheria Slovenia<br />

21<br />

http://www.varuh-rs.si/<br />

La previsione della figura dell’Ombudsman è contenuta nell’art.<br />

159 della Costituzione della Repubblica di Slovenia del 1991,<br />

con lo scopo di proteggere i diritti umani e le libertà fondamentali<br />

<strong>in</strong> relazione agli enti statali, locali e a quelli <strong>in</strong>vestiti di pubblica<br />

autorità. In Costituzione è prevista pure la possibilità di creare<br />

degli Ombudsmen per settori specifici, possibilità di cui f<strong>in</strong>ora il<br />

legislatore non si è avvalso. La legge istitutiva dell’Ombudsman<br />

è del 1993. L’Ombudsman è eletto dal Parlamento (con maggioranza<br />

dei 2/3 dei membri) e nom<strong>in</strong>ato dal Presidente della repubblica;<br />

deve agire nel rispetto della Costituzione e degli strumenti<br />

<strong>in</strong>ternazionali riguardo i diritti umani. Il suo mandato<br />

dura 6 anni e può essere r<strong>in</strong>novato una sola volta. La sede è a<br />

Lubiana.<br />

L’Ombudsman agisce o su reclamo di qualsiasi cittad<strong>in</strong>o o di<br />

propria <strong>in</strong>iziativa. Può richiedere <strong>in</strong>formazioni all’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

<strong>in</strong> questione, effettuare ispezioni e ascoltare persone riguardo<br />

ai fatti. Le autorità amm<strong>in</strong>istrative <strong>in</strong>teressate non possono<br />

opporre all’Ombudsman il segreto sulle <strong>in</strong>formazioni o sui dati<br />

che egli ha richiesto. L’Ombudsman, una volta acquisito il materiale<br />

richiesto, è tenuto al rispetto del segreto. Egli può <strong>in</strong>dirizzare<br />

raccomandazioni, formulare op<strong>in</strong>ioni e critiche nei confronti<br />

degli enti <strong>in</strong>teressati ed essi devono rispondere entro il term<strong>in</strong>e<br />

da lui specificato. Se l’amm<strong>in</strong>istrazione non si adegua alle raccomandazioni<br />

proposte dall’Ombudsman, egli può <strong>in</strong>formare l’organo<br />

sovraord<strong>in</strong>ato o il m<strong>in</strong>istro competente o sottoporre al Parlamento<br />

un rapporto speciale o pubblicizzare i fatti accaduti (art.<br />

39). L’Ombudsman può proporre l’avvio di un procedimento<br />

discipl<strong>in</strong>are nei confronti dei funzionari responsabili del caso di<br />

cattiva amm<strong>in</strong>istrazione. I procedimenti davanti all’Ombudsman<br />

sono confidenziali, <strong>in</strong>formali e gratuiti. L’attività dell’ufficio è<br />

riassunta <strong>in</strong> un rapporto generale annuale ed eventualmente <strong>in</strong><br />

rapporti speciali presentati al Parlamento. Il Presidente del Parlamento,<br />

il Primo M<strong>in</strong>istro e i M<strong>in</strong>istri sono tenuti a ricevere l’Ombudsman<br />

entro 48 dalla sua richiesta. I casi esclusi dalla competenza<br />

dell’Ombudsman sono i seguenti: casi di competenza dell’Autorità<br />

giudiziaria, a meno che non ci siano ritardi <strong>in</strong>giustificati<br />

o evidenti abusi di potere; casi che rientrano nella competenza di<br />

una commissione di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e del Parlamento riguardo a pubblici<br />

ufficiali; casi per i quali non sono stati esperiti tutti i rimedi<br />

legali disponibili, tranne se l’Ufficio giudica che sarebbe <strong>in</strong>utile<br />

per il ricorrente cont<strong>in</strong>uare con quel rimedio o che il ricorrente<br />

patirebbe un danno irreparabile nel frattempo. Il caso, tranne<br />

eccezioni, non deve risalire a oltre un anno dal momento del<br />

ricorso presentato all’Ombudsman. Egli può anche affrontare<br />

temi generali rilevanti per la protezione dei diritti umani e delle<br />

libertà fondamentali e per la tutela legale dei cittad<strong>in</strong>i (art.9).<br />

L’Ombudsman può <strong>in</strong>dirizzare al Parlamento proposte di riforma<br />

delle leggi esistenti e può fornire suggerimenti all’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

per migliorare il servizio. Nell’anno 2000 l’Ombudsman<br />

si è occupato di circa 3000 nuovi casi, con un decremento<br />

del 10% rispetto al 1999 (nel 1995 erano circa 2350). Come<br />

nel 1999, la maggior parte dei reclami si riferisce alle procedure<br />

giudiziarie e di polizia e a questioni amm<strong>in</strong>istrative. Nel complesso<br />

i casi affrontati dall’Ombudsman nel 2000 sono stati più di<br />

3600: oltre ai casi aperti nel 2000, vanno considerati quelli pendenti<br />

dall’anno precedente e quelli su cui si era già pronunciato,<br />

ma che sono stati riaperti.<br />

2/<strong>2001</strong> - 1/<strong>2002</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!