20.06.2013 Views

“infrastruttura Diritti Umani” in Italia ( AA.VV. - 2001 - 2002)

“infrastruttura Diritti Umani” in Italia ( AA.VV. - 2001 - 2002)

“infrastruttura Diritti Umani” in Italia ( AA.VV. - 2001 - 2002)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

http://www.ombudsman.org.uk/<br />

Nel Regno Unito esistono molte figure di Ombudsman.<br />

L’Ombudsman parlamentare (noto ufficialmente<br />

come Commissario parlamentare per l’Amm<strong>in</strong>istrazione)<br />

si occupa dei reclami del pubblico riguardo a<br />

casi di cattiva amm<strong>in</strong>istrazione relativi all’azione di<br />

dipartimenti governativi o altri enti pubblici e di reclami<br />

riguardanti difficoltà nell’ottenere l’accesso a<br />

<strong>in</strong>formazioni ufficiali. Figure analoghe esistono per la<br />

Scozia e per il Galles <strong>in</strong> relazione alle competenze a<br />

loro devolute, nonché per l’Irlanda del Nord e per<br />

Gibilterra.<br />

I tre Ombudsmen per il governo locale, ognuno dei<br />

quali ha il mandato per una determ<strong>in</strong>ata zona dell’Inghilterra,<br />

si occupano dei reclami relativi all’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

a livello locale e dal 1989 possono formulare<br />

proposte per il miglioramento della prassi amm<strong>in</strong>istrativa<br />

a livello locale. L’Ombudsman per il servizio<br />

sanitario si occupa dei reclami relativi al Servizio<br />

sanitario nazionale. Vi sono poi Ombudsmen che si<br />

occupano di specifici settori (bancario, f<strong>in</strong>anziario<br />

ecc.). Presteremo la nostra attenzione <strong>in</strong> particolare al<br />

ruolo e all’azione dell’Ombudsman parlamentare. I<br />

suoi poteri e le sue responsabilità sono previsti dal<br />

Parliament Commissioner Act del 1967, estesi poi nel<br />

1994 per <strong>in</strong>cludere i reclami relativi all’accesso agli<br />

atti. L’Ombudsman è un organo <strong>in</strong>dipendente dal<br />

governo ed è retto da un funzionario della Camera<br />

dei Comuni, nom<strong>in</strong>ato dalla Reg<strong>in</strong>a.<br />

I reclami presentatigli sono confidenziali e le sue <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i<br />

sono riservate. Il suo servizio è gratuito. L’Ufficio<br />

può solamente considerare reclami riguardanti dipartimenti<br />

del governo centrale e altri enti pubblici.<br />

Non può occuparsi della polizia, dei magistrati e delle<br />

autorità locali. I reclami devono essere presentati<br />

all’Ombudsman attraverso la mediazione di un membro<br />

del Parlamento; <strong>in</strong>vece per ciò che concerne l’Ombudsman<br />

del Galles e quello per il servizio sanitario,<br />

possono essere presentati direttamente dal cittad<strong>in</strong>o.<br />

Prima di presentare un reclamo all’Ombudsman, il<br />

ricorrente deve presentare il reclamo all’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

<strong>in</strong>teressata, utilizzando le sue procedure <strong>in</strong>terne<br />

di analisi dei reclami. Se il reclamo è ammissibile,<br />

l’Ombudsman lo <strong>in</strong>via all’amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong>teressata,<br />

con una richiesta di chiarimenti.<br />

L’Ombudsman può accedere a documenti dell’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

e ascoltarne i funzionari. Al term<strong>in</strong>e dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong>via un rapporto dettagliato al membro<br />

del Parlamento adito come tramite e quest’ultimo lo<br />

A R C H I V I O<br />

PACE DIRIT TI UMANI<br />

Istituzioni nazionali <strong>in</strong> paesi dell’UE<br />

19<br />

Regno Unito<br />

fa pervenire al ricorrente. Il ricorrente, se <strong>in</strong> disaccordo<br />

con la decisione f<strong>in</strong>ale dell’Ombudsman, può<br />

esprimere formalmente le sue osservazioni all’ufficio<br />

dell’Ombudsman, che le prenderà <strong>in</strong> considerazione<br />

solo se contengono degli elementi di novità rispetto a<br />

ciò che il ricorrente aveva presentato <strong>in</strong> precedenza.<br />

Altrimenti, il ricorrente può ricorrere all’Alta Corte<br />

se riesce a dimostrare che la decisione<br />

dell’Ombudsman è illegittima o dovrebbe essere annullata<br />

per altri motivi. Come esito della propria attività<br />

l’Ombudsman può <strong>in</strong>dirizzare delle raccomandazioni<br />

alle amm<strong>in</strong>istrazioni <strong>in</strong>teressate, relativamente<br />

ai rimedi da adottare riguardo al caso trattato. Egli<br />

non dispone di poteri v<strong>in</strong>colanti, ma <strong>in</strong> genere le sue<br />

raccomandazioni vengono accolte. Nel suo rapporto<br />

può proporre anche modifiche delle procedure e degli<br />

standard adottati dall’amm<strong>in</strong>istrazione, aff<strong>in</strong>ché<br />

certi problemi non si manifest<strong>in</strong>o <strong>in</strong> futuro.<br />

Fra i casi di cattiva amm<strong>in</strong>istrazione di cui si occupa<br />

figurano: ritardi evitabili, procedure errate, mancata<br />

comunicazione dei diritti di appello di cui gode chi<br />

fa un ricorso, pareri <strong>in</strong>adeguati o fuorvianti, rifiuto di<br />

rispondere a domande ragionevoli, mancanza di rispetto,<br />

mancata messa a disposizione di un rimedio<br />

dovuto. L’Ombudsman non può <strong>in</strong>vece occuparsi di:<br />

reclami che riguardano la politica del governo o il<br />

contenuto della legislazione; <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i penali; decisioni<br />

dei giudici; materie relative alla sicurezza nazionale;<br />

decisioni riguardo all’opportunità di dare avvio a<br />

procedimenti giudiziari o su come essi sono condotti;<br />

transazioni contrattuali e commerciali; reclami riguardo<br />

materie <strong>in</strong>erenti al personale amm<strong>in</strong>istrativo del<br />

settore pubblico; reclami presentati dopo oltre un<br />

anno dall’evento. Inoltre non può <strong>in</strong> genere <strong>in</strong>tervenire<br />

se la persona può ottenere un rimedio attraverso<br />

un tribunale speciale o l’autorità giudiziaria ord<strong>in</strong>aria<br />

e non può <strong>in</strong>dagare su decisioni emesse da corti e<br />

tribunali.<br />

Nel rapporto relativo al periodo 2000/01, si evidenzia<br />

che sono stati 659 (37% del totale) i casi conclusi<br />

con una risposta che accoglie le posizioni del ricorrente.<br />

Di questi, il 17,5% è risolto con un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong>terna compiuta dall’amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong>teressata; il<br />

5,5% con un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e dell’Ombudsman che si è conclusa<br />

senza un rapporto a norma di statuto e il 14%<br />

con un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e conclusa con la formulazione di un<br />

rapporto a norma di statuto. Sono anche lievemente<br />

dim<strong>in</strong>uiti, rispetto all’anno precedente, i casi <strong>in</strong> attesa<br />

di soluzione.<br />

2/<strong>2001</strong> - 1/<strong>2002</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!