20.06.2013 Views

“infrastruttura Diritti Umani” in Italia ( AA.VV. - 2001 - 2002)

“infrastruttura Diritti Umani” in Italia ( AA.VV. - 2001 - 2002)

“infrastruttura Diritti Umani” in Italia ( AA.VV. - 2001 - 2002)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Attività <strong>in</strong>ternazionale delle istituzioni nazionali<br />

RAPPORTI CON LE<br />

NAZIONI UNITE<br />

Modalità di cooperazione<br />

- Partecipazione alle Conferenze<br />

mondiali delle Nazioni<br />

Unite<br />

- Partecipazione alle sessioni<br />

della Commissione diritti<br />

umani<br />

- Collaborazione con: Ufficio<br />

dell’Alto Commissario delle<br />

NU per i diritti umani; Comitati<br />

per i diritti umani creati da trattati;<br />

gruppi di lavoro e relatori<br />

speciali della Commissione<br />

diritti umani; UNDP<br />

Istituto Internazionale dell’Ombudsman<br />

(The International Ombudsman Institute, IOI)<br />

L’Istituto, creato nel 1978, è un’associazione <strong>in</strong>ternazionale degli<br />

uffici dell’ombudsman e ha sede presso l’Università di Alberta,<br />

a Edmonton, <strong>in</strong> Canada. I f<strong>in</strong>anziamenti necessari per la sua<br />

attività provengono dalle sottoscrizioni dei membri e, per progetti<br />

speciali, da agenzie governative e fondazioni private.<br />

Lo IOI ha sei componenti regionali: Africa, Asia, Australasia e<br />

Pacifico, Europa, America Lat<strong>in</strong>a e Caraibi e Nord America. Lo<br />

IOI prevede varie categorie di membri e membri votanti sono gli<br />

ombudsmen aderenti all’istituto.<br />

L’Istituto ha i seguenti obiettivi: promozione del concetto di<br />

ombudsman e del suo sviluppo a livello mondiale; elaborazione<br />

di programmi che favoriscano lo scambio di <strong>in</strong>formazioni ed<br />

esperienze tra ombudsmen; elaborazione di programmi di formazione<br />

rivolti agli ombudsmen; promozione e supporto ai programmi<br />

di ricerca e studio riguardo l’ufficio dell’ombudsman;<br />

raccolta, conservazione e diffusione di <strong>in</strong>formazioni e dati relativi<br />

all’istituto dell’ombudsman; organizzazione di conferenze <strong>in</strong>ternazionali<br />

degli ombudsmen ogni 4 anni; previsione di borse<br />

di studio e altri f<strong>in</strong>anziamenti simili per stimolare lo sviluppo<br />

dell’istituzione dell’ombudsman e per <strong>in</strong>centivare studi e ricerche<br />

sull’argomento.<br />

Lo IOI organizza <strong>in</strong>oltre sem<strong>in</strong>ari e conferenze per particolari<br />

categorie di ombudsmen (per es. per quelli dei paesi di nuova<br />

democrazia e per gli uffici dell’ombudsmen appena creati) o per<br />

paesi che <strong>in</strong>tendono istituirli; <strong>in</strong>oltre le varie componenti dello<br />

A R C H I V I O<br />

PACE DIRIT TI UMANI<br />

ISTITUZIONI NAZIONALI PER I DIRITTI UMANI<br />

COORDINAMENTO<br />

INTERNAZIONALE<br />

Sem<strong>in</strong>ari <strong>in</strong>ternazionali<br />

1991 Parigi<br />

1993 Tunisi<br />

1995 Manila<br />

1997 Messico<br />

2000 Rabat<br />

<strong>2002</strong> Copenaghen e Lund<br />

Comitato <strong>in</strong>ternazionale<br />

di coord<strong>in</strong>amento delle<br />

Istituzioni Nazionali<br />

Nasce al Sem<strong>in</strong>ario <strong>in</strong>ternazionale<br />

di Tunisi (1993) e si<br />

riunisce annualmente<br />

Istituto Internazionale<br />

dell’Ombudsman<br />

Nasce nel 1978 e ha sede a<br />

Edmonton (Canada)<br />

27<br />

ATTIVITA’ A LIVELLO<br />

REGIONALE<br />

Collaborazione con<br />

organizzazioni regionali<br />

(Consiglio d’Europa, OSCE,<br />

Commissione africana dei diritti<br />

dell’uomo e dei popoli,<br />

Mediatore europeo [UE], ...)<br />

Riunioni regionali<br />

delle Istituzioni nazionali<br />

per i diritti umani<br />

Istituto Europeo<br />

dell’Ombudsman<br />

Nasce nel 1988 e ha sede<br />

a Innsbruck (Austria)<br />

IOI organizzano conferenze a livello regionale. Nell’ambito della<br />

diffusione di dati, <strong>in</strong>formazioni e riflessioni riguardo alla figura<br />

dell’ombudsman, va ricordato che l’istituto pubblica<br />

l’International Ombudsman Yearbook, una newsletter, riviste e<br />

libri sull’argomento.<br />

Sesta Conferenza <strong>in</strong>ternazionale<br />

delle istituzioni nazionali per i diritti umani<br />

(10-13 aprile <strong>2002</strong>, Copenaghen e Lund)<br />

Nell’ambito delle attività di cooperazione delle istituzioni<br />

nazionali per i diritti umani, si è tenuta a<br />

Copenaghen e a Lund la sesta conferenza <strong>in</strong>ternazionale<br />

di dette istituzioni, organizzata dal Danish<br />

Centre for Human Rights e dall’Ombudsman svedese<br />

contro la discrim<strong>in</strong>azione etnica, con la collaborazione<br />

della presidenza del Comitato di coord<strong>in</strong>amento<br />

<strong>in</strong>ternazionale delle istituzioni e dell’Ufficio dell’Alto<br />

Commissario per i diritti umani delle Nazioni<br />

Unite. Il tema centrale della conferenza è stato il<br />

ruolo delle istituzioni nazionali per i diritti umani nel<br />

combattere la discrim<strong>in</strong>azione razziale. Fra gli altri<br />

temi <strong>in</strong> programma, la partecipazione delle istituzioni<br />

nazionali alla 58° sessione della Commissione diritti<br />

umani delle Nazioni Unite e la 10° sessione del<br />

Comitato di coord<strong>in</strong>amento <strong>in</strong>ternazionale a G<strong>in</strong>evra.<br />

Alla conferenza hanno partecipato rappresentanti<br />

delle istituzioni nazionali per i diritti umani di<br />

tutto il mondo.<br />

2/<strong>2001</strong> - 1/<strong>2002</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!