20.06.2013 Views

“infrastruttura Diritti Umani” in Italia ( AA.VV. - 2001 - 2002)

“infrastruttura Diritti Umani” in Italia ( AA.VV. - 2001 - 2002)

“infrastruttura Diritti Umani” in Italia ( AA.VV. - 2001 - 2002)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Corso di Laurea Specialistica <strong>in</strong> “Istituzioni e Politiche dei<br />

diritti umani e della pace” completa la formazione attivata con la<br />

Laurea di primo livello <strong>in</strong> Scienze politiche e relazioni <strong>in</strong>ternazionali,<br />

Curriculum Relazioni <strong>in</strong>ternazionali e diritti umani, della<br />

quale riconosce <strong>in</strong>tegralmente i 180 crediti formativi.<br />

Il Corso di Laurea Specialistica pertanto persegue i seguenti<br />

obiettivi specifici di formazione e addestramento allo svolgimento<br />

di ruoli di alto livello relativamente a:<br />

- esercizio di procedure e tecniche, giuridiche e politiche, di<br />

tutela dei diritti umani attraverso il monitoraggio, l’osservazione<br />

elettorale, l’elaborazione di rapporti <strong>in</strong>dirizzati ai pert<strong>in</strong>enti organismi<br />

di tutela; - operazioni di pace <strong>in</strong>ternazionali (peacekeep<strong>in</strong>g,<br />

diplomazia preventiva, peace-build<strong>in</strong>g); - preparazione<br />

e gestione di programmi di promozione della cultura della<br />

pace, dei diritti umani e della solidarietà <strong>in</strong>ternazionale <strong>in</strong> ambito<br />

sia governativo sia non governativo; - esercizio di tecniche per<br />

la risoluzione pacifica dei conflitti; - assistenza tecnica per la<br />

creazione e lo sviluppo di istituzioni democratiche (democratic<br />

<strong>in</strong>stitution build<strong>in</strong>g); - assistenza tecnica nei processi di estensione<br />

della pratica democratica alla politica <strong>in</strong>ternazionale, con particolare<br />

riguardo alla democratizzazione delle organizzazioni <strong>in</strong>ternazionali<br />

multilaterali; - organizzazione e metodi di azione delle organizzazioni<br />

nongovernative attive per via transnazionale nel campo dei<br />

diritti umani e della pace; - sviluppo dei movimenti e delle politiche<br />

per la promozione dei diritti umani delle donne e delle<br />

bamb<strong>in</strong>e; - funzionamento del sistema della giustizia penale <strong>in</strong>ternazionale<br />

<strong>in</strong> materia di crim<strong>in</strong>i contro l’umanità e crim<strong>in</strong>i di<br />

guerra; - funzionamento del sistema universale (Nazioni Unite)<br />

e dei sistemi regionali dei diritti umani; - gestione degli uffici<br />

della difesa civica a livello nazionale, regionale e locale.<br />

Ambiti occupazionali previsti per i laureati<br />

La valenza professionalizzante della Laurea Specialistica <strong>in</strong> “Istituzioni<br />

e Politiche dei diritti umani e della pace” è comprovata<br />

dalla gamma degli sbocchi occupazionali collegati a:<br />

a) crescente rilievo istituzionale della tematica dei diritti umani<br />

e della pace <strong>in</strong> politica <strong>in</strong>terna e <strong>in</strong>ternazionale,<br />

b) sviluppo di funzioni specializzate degli organismi <strong>in</strong>ternazionali<br />

e delle istituzioni nazionali (monitoraggio, operazioni di<br />

pace, difesa civica, pari opportunità, clausola diritti umani e<br />

clausola sociale negli accordi <strong>in</strong>ternazionali, cooperazione allo<br />

sviluppo, codici di condotta delle mult<strong>in</strong>azionali, politiche ambientali,<br />

diritti dei consumatori, diritti del malato, ecc.),<br />

c) realizzazione di molteplici programmi educativi e formativi<br />

<strong>in</strong> campo scolastico ed extra-scolastico,<br />

d) sviluppo del filone di giustizia penale <strong>in</strong>ternazionale e di<br />

monitoraggio sulle condizioni carcerarie,<br />

e) <strong>in</strong>troduzione della “dimensione diritti umani” nei programmi<br />

di formazione e addestramento del personale militare.<br />

f) In particolare, la Laurea Specialistica si prefigge di formare<br />

operatori altamente specializzati, per funzioni a livello dirigenziale,<br />

<strong>in</strong> settori <strong>in</strong> cui si richiede una specifica preparazione professionale<br />

quali: difensore civico, tutore pubblico dell’<strong>in</strong>fanzia e<br />

dei m<strong>in</strong>ori, monitore dei diritti umani, esperto <strong>in</strong> osservazione<br />

elettorale, esperto <strong>in</strong> aiuto umanitario, esperto nella dimensione<br />

civile del peace-keep<strong>in</strong>g e del peace-build<strong>in</strong>g;, esperto <strong>in</strong> assistenza<br />

tecnica alla creazione e allo sviluppo delle istituzioni democratiche,<br />

esperto nella dimensione <strong>in</strong>ternazionale dei programmi<br />

educativi e formativi, carriera diplomatica e funzionariato<br />

<strong>in</strong>ternazionale;, servizi collegati alle politiche pubbliche, uffici<br />

delle Autorità pubbliche <strong>in</strong>dipendenti, uffici per le pari oppor-<br />

A R C H I V I O<br />

PACE DIRIT TI UMANI<br />

47<br />

Centro diritti umani<br />

tunità e la promozione dei diritti delle donne, s<strong>in</strong>dacati, elaborazione<br />

programmi educativi e formativi, strutture di servizio alle<br />

persone, mediazione culturale, formatori dei formatori per il servizio<br />

civile, tutela dei diritti dei cittad<strong>in</strong>i e dei consumatori<br />

Il Corso di laurea, anche avvalendosi dei programmi per la<br />

mobilità studentesca, promuove attività di studio presso università<br />

dei Paesi europei, nonché attività esterne, quali tiroc<strong>in</strong>i e/o<br />

stages formativi, presso organizzazioni pubbliche e private locali,<br />

regionali, nazionali ed <strong>in</strong>ternazionali.<br />

Insegnamenti fondamentali<br />

Sistemi universale e regionali dei diritti umani; Sistema europeo<br />

dei diritti umani; <strong>Diritti</strong> dei rifugiati e delle m<strong>in</strong>oranze; <strong>Diritti</strong> dei<br />

bamb<strong>in</strong>i; <strong>Diritti</strong> umani (corso avanzato); <strong>Diritti</strong> economici e sociali;<br />

<strong>Diritti</strong> umani e promozione della donna; Diritto <strong>in</strong>ternazionale<br />

umanitario; Organizzazione <strong>in</strong>ternazionale (corso avanzato); Cooperazione<br />

allo sviluppo; Teoria della pace e della nonviolenza; Istituzioni<br />

nazionali, regionali e locali per i diritti umani e difesa civica;<br />

Metodologia delle scienze politiche; Storia del pensiero politico dei<br />

diritti umani; Economia del terzo settore; Condizioni carcerarie e<br />

misure alternative alla pena; Sicurezza <strong>in</strong>ternazionale, risoluzione<br />

dei conflitti e costruzione della pace; Tecniche di monitoraggio dei<br />

diritti umani e di osservazione elettorale; Inglese<br />

Insegnamenti a libera scelta<br />

Pedagogia dei diritti umani; Bioetica II; Mult<strong>in</strong>azionali e codici di<br />

condotta; Statistica dello sviluppo umano; Religioni e etica universale;<br />

Politiche di sviluppo e diritti della donna; Comunicazione e<br />

diritti umani; Sociologia dell’<strong>in</strong>terculturalità; <strong>Diritti</strong> dei bamb<strong>in</strong>i e<br />

giustizia m<strong>in</strong>orile; Diritto alla privacy e <strong>in</strong>formatica; Salute, ambiente<br />

e biotecnologie; Tutela <strong>in</strong>ternazionale dei beni artistici, ambientali,<br />

paesaggistici e culturali; Giustizia e affari <strong>in</strong>terni, immigrazione<br />

e asilo; Diritto processuale penale <strong>in</strong>ternazionale; Società civile<br />

globale e diritti umani; Politiche pubbliche e diritti umani; Tecniche<br />

dell’aiuto umanitario; Tecniche della negoziazione; <strong>Diritti</strong><br />

umani e cittad<strong>in</strong>anza dell’UE.<br />

Censimento ONG e Associazioni del Veneto<br />

La Regione Veneto e il Centro <strong>in</strong>terdipartimentale di<br />

ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli<br />

dell’Università di Padova promuovono un censimento<br />

di tutti gli Organismi che, presenti nel territorio<br />

regionale, si occupano di diritti umani, cultura di pace,<br />

cooperazione decentrata allo sviluppo, solidarietà <strong>in</strong>ternazionale<br />

e <strong>in</strong>terculturalità. Il censimento rientra<br />

nell’ambito degli <strong>in</strong>terventi regionali di promozione<br />

dei diritti umani e della cooperazione decentrata allo<br />

sviluppo, <strong>in</strong> attuazione della Legge Regionale n 55/<br />

1999. Gli Organismi censiti saranno <strong>in</strong>seriti <strong>in</strong> una<br />

banca dati consultabile nel sito dell’Archivio Regionale<br />

‘Pace <strong>Diritti</strong> Umani’ e, a conclusione del censimento,<br />

sarà pubblicata anche una guida a cura della<br />

Regione Veneto. Al censimento sono <strong>in</strong>teressate<br />

tutte le associazioni, i gruppi di volontariato, le organizzazioni<br />

nongovernative, nonché altri soggetti privati<br />

operanti <strong>in</strong> materia.<br />

Le istruzioni ed il modulo per aderire al censimento<br />

sono reperibili all’<strong>in</strong>dirizzo <strong>in</strong>ternet:<br />

http://www.cepadu.unipd.it<br />

2/<strong>2001</strong> - 1/<strong>2002</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!