20.06.2013 Views

“infrastruttura Diritti Umani” in Italia ( AA.VV. - 2001 - 2002)

“infrastruttura Diritti Umani” in Italia ( AA.VV. - 2001 - 2002)

“infrastruttura Diritti Umani” in Italia ( AA.VV. - 2001 - 2002)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Regione Veneto<br />

(approvato il 22 maggio 1971)<br />

Art. 3 dello Statuto<br />

La Regione ha per f<strong>in</strong>e l’ affermazione della persona umana e la<br />

partecipazione di tutti i cittad<strong>in</strong>i alla organizzazione politica,<br />

economica e sociale della Repubblica.<br />

La Regione per rendere effettive la libertà e l’ uguaglianza,<br />

promuove lo sviluppo sociale ed economico con riforme idonee<br />

ad affermare il ruolo dei lavoratori nella società, a favorire le libere<br />

attività delle comunità, ad elim<strong>in</strong>are gli squilibri territoriali e<br />

settoriali.<br />

Legge regionale 16 dicembre 1999, n. 55<br />

“Interventi Regionali per la promozione dei diritti umani, la<br />

cultura di pace, la cooperazione allo sviluppo e la solidarietà”<br />

Art. 1 - F<strong>in</strong>alità.<br />

1. La Regione del Veneto riconosce la pace e lo sviluppo quali<br />

diritti fondamentali della persona e dei popoli, <strong>in</strong> coerenza con i<br />

pr<strong>in</strong>cipi della Costituzione italiana e del diritto <strong>in</strong>ternazionale<br />

che sanciscono la promozione dei diritti dell’uomo e dei popoli,<br />

delle libertà democratiche e della cooperazione <strong>in</strong>ternazionale.<br />

2. Per le f<strong>in</strong>alità di cui al comma 1 la Regione promuove i diritti<br />

umani, la cultura di pace e la cooperazione allo sviluppo, mediante<br />

<strong>in</strong>iziative culturali e di <strong>in</strong>formazione, di ricerca, di educazione,<br />

di cooperazione decentrata e di aiuto umanitario. (...)<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Padova<br />

(approvato il 17.5.2000)<br />

Art. 1 Pr<strong>in</strong>cipi<br />

(...)<br />

La Prov<strong>in</strong>cia valorizza i diritti <strong>in</strong>nati della persona umana nelle<br />

sue forme di espressione, pr<strong>in</strong>cipalmente la famiglia, le istituzioni<br />

educative ed il lavoro, ed opera per una crescita culturale dei<br />

cittad<strong>in</strong>i attraverso la formazione e l’educazione alla democrazia.<br />

(...)<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Rovigo<br />

Art. 5, comma 3:<br />

In particolare la Prov<strong>in</strong>cia opererà per:<br />

(...)<br />

- migliorare la qualità della vita, promuovendo <strong>in</strong>iziative tendenti<br />

ad affermare una cultura di pace evitando discrim<strong>in</strong>azioni<br />

di carattere etnico e religioso e garantendo il diritto alla partecipazione,<br />

all’<strong>in</strong>formazione, alla formazione e alla libera <strong>in</strong>iziativa;<br />

(...)<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Venezia<br />

Art. 1, comma 5:<br />

La Prov<strong>in</strong>cia di Venezia, <strong>in</strong> conformità ai pr<strong>in</strong>cipi costituzionali<br />

a alle norme <strong>in</strong>ternazionali che riconoscono i diritti delle persone<br />

umane e sanciscono il ripudio della guerra come mezzo di<br />

risoluzione delle controversie <strong>in</strong>ternazionali promuovendo la cooperazione<br />

tra i popoli, riconosce nella pace un diritto fondamentale<br />

degli uom<strong>in</strong>i, delle comunità e dei Paesi. A tal f<strong>in</strong>e promuove<br />

la cultura della pace e dei diritti umani mediante <strong>in</strong>iziative<br />

culturali e di ricerca, di educazione, di cooperazione e di<br />

<strong>in</strong>formazione.<br />

A R C H I V I O<br />

PACE DIRIT TI UMANI<br />

37<br />

Regione Veneto<br />

La norma ‘Pace diritti umani’ nel Veneto<br />

La Prov<strong>in</strong>cia assumerà <strong>in</strong>iziative dirette e favorirà quelle di istituzioni<br />

culturali e scolastiche, associazioni, gruppi di volontariato<br />

e di cooperazione <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Vicenza<br />

(adottato il 21 dicembre 1999)<br />

Art. 1, comma 4<br />

La comunità della Prov<strong>in</strong>cia di Vicenza <strong>in</strong> tema di rispetto dei<br />

diritti umani e di autodeterm<strong>in</strong>azione dei popoli si riconosce nel<br />

diritto <strong>in</strong>ternazionale generalmente riconosciuto sancito dalla<br />

dichiarazione f<strong>in</strong>ale di Hels<strong>in</strong>ki del 1975. In particolare opera<br />

nei confronti delle Istituzioni centrali di governo aff<strong>in</strong>ché venga<br />

rispettata la naturale ed <strong>in</strong>alienabile e <strong>in</strong>coercibile aspirazione dei<br />

popoli alla libertà e all’autogoverno<br />

Art. 2, comma 3<br />

La Prov<strong>in</strong>cia a garanzia della pace e della cooperazione con le<br />

altre comunità - prov<strong>in</strong>ciali, regionali, statali, nazionali ed <strong>in</strong>ternazionali<br />

- si riferisce ai pr<strong>in</strong>cipi della reciprocità, della pari dignità,<br />

del dialogo e del negoziato, del rispetto delle libertà politiche<br />

e dei diritti civili sanciti dall’ONU.<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Verona<br />

(approvato con delibere di maggio e giugno <strong>2001</strong>)<br />

Art. 5, comma 2 (La Prov<strong>in</strong>cia di Verona)<br />

Ispira la sua azione alla tutela ed alla promozione dei diritti<br />

della persona umana, allo sviluppo di una cultura di pace nella<br />

solidarietà dei valori di impegno civile, partecipazione democratica,<br />

pari opportunità, <strong>in</strong>iziativa personale e laboriosità proprie<br />

delle genti venete. (...)<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Treviso<br />

Art. 3 - Le f<strong>in</strong>alità<br />

1. Nell’ambito delle proprie funzioni la Prov<strong>in</strong>cia tutela e<br />

valorizza:<br />

(...) f)la condizione giovanile e le pari opportunità tra uomo e<br />

donna con adeguate azioni positive;<br />

(...) h)la cultura della pace, della solidarietà e della cooperazione<br />

tra i popoli.<br />

Comune di Padova<br />

Art. 2 - F<strong>in</strong>alità<br />

1. L’azione comunale si <strong>in</strong>forma ai pr<strong>in</strong>cipi di pacifica convivenza<br />

dei popoli, di solidarietà e di pari opportunità tra cittad<strong>in</strong>i,<br />

senza dist<strong>in</strong>zioni di sesso, razza, provenienza geografica, l<strong>in</strong>gua,<br />

religione. L’azione comunale si rivolge, nell’ambito delle disposizioni<br />

di Legge, a tutti coloro che hanno un rapporto con la città.<br />

2. Nell’esercizio delle proprie funzioni il Comune:<br />

a) nel riconoscere la centralità della persona e della sua dignità,<br />

la valorizza attraverso l’attenta considerazione delle diverse forme<br />

nelle quali essa si esprime e favorendone il libero sviluppo;<br />

(...)<br />

e) promuove la cultura della pace e dei diritti umani mediante<br />

<strong>in</strong>iziative culturali e di ricerca, di educazione, di cooperazione e<br />

di <strong>in</strong>formazione che tendono a fare del comune una terra di pace<br />

nel rispetto e nella difesa della libertà e del pr<strong>in</strong>cipio di autodeterm<strong>in</strong>azione<br />

dei popoli.<br />

(...)<br />

2/<strong>2001</strong> - 1/<strong>2002</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!