20.06.2013 Views

“infrastruttura Diritti Umani” in Italia ( AA.VV. - 2001 - 2002)

“infrastruttura Diritti Umani” in Italia ( AA.VV. - 2001 - 2002)

“infrastruttura Diritti Umani” in Italia ( AA.VV. - 2001 - 2002)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

http://www.cndh.org.mx/<br />

È a partire dagli anni ‘70 che <strong>in</strong> Messico, come conseguenza<br />

di una crescente domanda sociale, <strong>in</strong>iziano<br />

a sorgere i primi organi pubblici aventi la f<strong>in</strong>alità di<br />

proteggere i diritti dei cittad<strong>in</strong>i nei confronti dell’amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Le molteplici esperienze di difesa civica<br />

che si sono concretizzate <strong>in</strong> molte parti del Paese<br />

nel corso dei due decenni successivi, sono state prevalentemente<br />

di carattere locale e concentrate su argomenti<br />

specifici: difesa del consumatore, delle popolazioni<br />

<strong>in</strong>digene, del diritto allo studio.<br />

È il 1989 l’anno della svolta, quando viene creata, a<br />

livello governativo, la Dirección General de Derechos<br />

Humanos; nel 1990 viene istituita, con decreto presidenziale,<br />

la Comisión Nacional de Derechos Humanos<br />

(CNDH), che si caratterizza per un certo grado di<br />

<strong>in</strong>dipendenza dall’esecutivo. Il 28 gennaio 1992 viene<br />

modificato l’articolo 102 della Costituzione<br />

messicana ed elevata a rango costituzionale la CNDH,<br />

configurando così un sistema nazionale di protezione<br />

non giurisdizionale dei diritti umani. Inf<strong>in</strong>e, con la<br />

riforma costituzionale del 13 settembre 1999, questo<br />

organismo assume pienamente le caratteristiche<br />

dell’Ombudsman, trasformandosi <strong>in</strong> una istituzione<br />

con propria personalità giuridica, autonomia di gestione,<br />

patrimoniale e di bilancio. La denom<strong>in</strong>azione<br />

viene modificata <strong>in</strong> Comisión Nacional de los Derechos<br />

Humanos e vengono def<strong>in</strong>iti i suoi compiti pr<strong>in</strong>cipali:<br />

proteggere, monitorare, promuovere, studiare e pubblicizzare<br />

i diritti umani così come previsti nel sistema<br />

giuridico messicano. La Commissione è composta<br />

da un Presidente, da una Segreteria Esecutiva e da un<br />

numero massimo di c<strong>in</strong>que Visitadores Generales; si<br />

avvale <strong>in</strong>oltre di Visitadores aggiunti e di personale tecnico<br />

e amm<strong>in</strong>istrativo propri. Il Presidente dura <strong>in</strong><br />

carica 5 anni, è rieleggibile una sola volta dalla Camera<br />

dei Senatori, tra una terna proposta dalla Commissione<br />

Permanente del Congresso. Il Presidente e i<br />

Visitadores godono di immunità nell’esercizio delle loro<br />

funzioni.<br />

Una delle pr<strong>in</strong>cipali competenze della CNDH è<br />

quella di conoscere ed <strong>in</strong>dagare presunte violazioni<br />

dei diritti umani, derivanti da atti od omissioni delle<br />

autorità amm<strong>in</strong>istrative federali (eccetto quelli del potere<br />

giudiziario) o compiute da soggetti privati, ma<br />

con la complicità di autorità pubbliche o entità eroganti<br />

servizi pubblici. La Commissione agisce sia d’ufficio<br />

sia su ricorso <strong>in</strong>dividuale. I ricorsi e le denunce<br />

possono essere <strong>in</strong>oltrate da qualunque persona fisica,<br />

dalle organizzazioni nongovernative, dai m<strong>in</strong>ori e dai<br />

cittad<strong>in</strong>i stranieri entro un anno dal verificarsi dei fatti.<br />

La forma deve essere quella scritta, ma ne sono ammesse<br />

anche altre (orale, telefonica, e-mail) <strong>in</strong> casi di<br />

particolare urgenza.<br />

A R C H I V I O<br />

PACE DIRIT TI UMANI<br />

Istituzioni nazionali <strong>in</strong> altri paesi<br />

25<br />

Messico<br />

Una volta ricevuto il ricorso la Commissione verifica<br />

la propria competenza a trattare il caso e procede qu<strong>in</strong>di<br />

ad <strong>in</strong>dagare i fatti. Nel caso emergano violazioni, la<br />

Commissione tenterà <strong>in</strong> un primo momento una conciliazione<br />

tra le parti e una soluzione amichevole del<br />

conflitto; se questa strada è preclusa è sua prerogativa<br />

formulare raccomandazioni alla pubblica amm<strong>in</strong>istrazione,<br />

non aventi carattere v<strong>in</strong>colante, e di trasmettere<br />

denunce e ricorsi davanti alle competenti autorità.<br />

La CNDH svolge nel paese anche un ruolo di protezione<br />

e promozione dei diritti umani <strong>in</strong> un ambito<br />

più generale. Propone alle diverse autorità, per quanto<br />

di competenza, l’adozione di modifiche di leggi,<br />

regolamenti e pratiche amm<strong>in</strong>istrative, ai f<strong>in</strong>i di una<br />

maggiore protezione dei diritti umani; formula programmi<br />

e propone <strong>in</strong>iziative per l’applicazione dei<br />

trattati <strong>in</strong>ternazionali firmati e ratificati dal Messico<br />

<strong>in</strong> materia di diritti umani e propone al governo federale<br />

l’adesione a nuovi accordi <strong>in</strong>ternazionali. Alla<br />

CNDH spettano anche compiti formativi e comunicativi<br />

e di promozione dello studio, dell’<strong>in</strong>segnamento<br />

e della diffusione dei diritti umani sia <strong>in</strong> ambito<br />

nazionale sia <strong>in</strong> quello <strong>in</strong>ternazionale. Particolare attenzione<br />

è posta all’elaborazione e realizzazione di programmi<br />

per prevenire le violazioni dei diritti umani e<br />

monitorare il sistema penitenziario del paese e nei<br />

processi di re<strong>in</strong>serimento sociale dei detenuti. Non<br />

sono <strong>in</strong>vece ambiti di competenza della CNDH le<br />

questioni elettorali, quelle rientranti nell’ambito del<br />

sistema giudiziario, le vertenze e i conflitti s<strong>in</strong>dacali,<br />

le cause civili.<br />

Nell’ultima relazione annuale presentata al governo,<br />

risulta che nel corso dell’anno <strong>2001</strong> la CNDH ha<br />

trattato 8.000 pratiche, delle quali 3.000 su denuncia.<br />

Ha emesso 42 raccomandazioni ad autorità ed<br />

istituzioni, 7 delle quali sono state resp<strong>in</strong>te. La raccomandazione<br />

più significativa è quella relativa a 532<br />

casi di sparizioni forzate di persone durante gli anni<br />

‘70 e ‘80: per la prima volta una raccomandazione su<br />

questo tema è stata diretta alla Presidenza della Repubblica<br />

ed è stata prontamente accettata, sollevando<br />

un problema che la politica aveva per decenni rimosso.<br />

Sempre nel <strong>2001</strong> la Commissione ha lavorato<br />

a dei programmi speciali sulle sparizioni, sulle m<strong>in</strong>acce<br />

a giornalisti e difensori dei diritti umani, sul<br />

sistema penitenziario, sui migranti, sulla cultura e i<br />

diritti umani delle popolazioni <strong>in</strong>digene, sui gruppi<br />

sociali vulnerabili (<strong>in</strong>fanzia, malati di aids, donne,<br />

anziani). Inf<strong>in</strong>e, tra le altre attività svolte dalla Commissione,<br />

si segnala la sua crescente <strong>in</strong>terazione con<br />

organismi sia pubblici sia nongovernativi al f<strong>in</strong>e di<br />

consolidare la cultura del rispetto dei diritti umani <strong>in</strong><br />

Messico.<br />

2/<strong>2001</strong> - 1/<strong>2002</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!