21.06.2013 Views

carera-gen10.pdf [4209 Kb] - Consorzio dei Comuni Trentini

carera-gen10.pdf [4209 Kb] - Consorzio dei Comuni Trentini

carera-gen10.pdf [4209 Kb] - Consorzio dei Comuni Trentini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fotovoltaici sulla palestra e la scuola elementare e il miglioramento<br />

dell’impianto di teleriscaldamento fra la palestra<br />

e la scuola con la sostituzione dell’attuale caldaia<br />

con una a pellet, tutti interventi soggetti ai contributi sul<br />

risparmio energetico. In termini di cifre, la spesa prevista<br />

per gli interventi straordinari pari ad € 2.005.837,37 è<br />

stata impegnata per € 1.351.721,00 (l’importo non impegnato<br />

è riferito a impianti fotovoltaici, fondo dotazione<br />

della A.C.T.C., espropri, contributi e risparmi diversi<br />

sugli interventi). Queste cifre si commentano da sole e<br />

dimostrano come la buona gestione politico-amministrativa<br />

del nostro ente abbia consentito sia di elaborare un<br />

bilancio preventivo rispettoso <strong>dei</strong> principi contabili e di<br />

veridicità, sia di fornire le direttive giuste agli uffici per<br />

far si che l’intera struttura, capace e in sinergia con il<br />

buon governo, abbia raggiunto quasi del tutto gli obiettivi<br />

e le priorità poste dall’amministrazione comunale negli<br />

atti programmatici del bilancio 2009. Un grazie sincero<br />

quindi in primis al segretario comunale dott. Giorgio<br />

Merli, a tutto il personale comunale, agli assessori e ai<br />

consiglieri che con le loro proposte, le loro sensibilità<br />

individuali nei vari settori, l’impegno costante e la loro<br />

presenza, hanno contribuito significativamente a far sì<br />

che questa amministrazione si distingua per un chiaro ed<br />

evidente miglioramento nei servizi erogati ai cittadini,<br />

nei tempi di realizzazione delle opere pubbliche, nella<br />

realizzazione di percorsi virtuosi rivolti al risparmio<br />

energetico, nonché per aver organizzato e avviato nume-<br />

rose iniziative culturali e sociali, coinvolgendo A.S.U.C.<br />

e associazioni di volontariato presenti e operanti sul<br />

nostro territorio”.<br />

Deroghe urbanistiche rilasciate dal consiglio<br />

comunale<br />

Costruzione di una nuova casa di civile abitazione sulla<br />

p.f. 1096 C.C. Favrio di proprietà del signor Cherotti<br />

Mauro: parere favorevole alla deroga urbanistica, ai<br />

sensi dell’art. 104 della L.P. 5.9.1991 n. 22 e s.m.i.<br />

In data 10.6.2009 il signor Cherotti Mauro di Favrio, in<br />

qualità di comproprietario dell’azienda agricola F.lli Cherotti<br />

Mauro e Lucio, ha avanzato richiesta di concessione<br />

edilizia in deroga ai sensi di legge per la costruzione di una<br />

casa di abitazione su un’area di sua proprietà vicino alla<br />

stalla, area destinata nel piano regolatore vigente a zona<br />

“agricola di interesse primario “ dove non è ammessa<br />

né la residenza, né impianti o strutture al servizio di<br />

nessun genere.<br />

Il consiglio comunale, nella seduta del 20.7.2009, previa<br />

acquisizione <strong>dei</strong> pareri favorevoli rilasciati dai funzionari<br />

comunali e dagli organi competenti, nell’ambito delle<br />

proprie facoltà disciplinate dalla norma specifica, ha accolto<br />

favorevolmente (con 8 voti favorevoli e 1 astenuto)<br />

la richiesta del signor Cherotti Mauro, agricoltore, che ha<br />

potuto beneficiare della possibilità concessa agli agricoltori<br />

di costruire un fabbricato ad uso abitativo nella misura di<br />

un alloggio con un volume massimo di 400mc residenziali,<br />

L’europarlamentare Dorfmann, i consiglieri provinciali Ottobre e Dallapiccola all’incontro con gli allevatori<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!