21.06.2013 Views

carera-gen10.pdf [4209 Kb] - Consorzio dei Comuni Trentini

carera-gen10.pdf [4209 Kb] - Consorzio dei Comuni Trentini

carera-gen10.pdf [4209 Kb] - Consorzio dei Comuni Trentini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La caccia a Fiavé<br />

50 anni di attività venatoria 1957 – 2008<br />

In tutti i <strong>Comuni</strong> esistono molte associazioni, enti e gruppi<br />

che animano e vivacizzano il tran tran della vita quotidiana,<br />

creando <strong>dei</strong> momenti di svago e di allegria che rompono la<br />

monotonia <strong>dei</strong> nostri paesi di montagna.<br />

Anche a Fiavé hanno sede e lavorano alcune di queste associazioni:<br />

sci club, associazione calcio, gruppo culturale,<br />

S.A.T., Pro loco, coro “La pineta-Rio Bianco”, sezione cacciatori,<br />

ecc ... tutte associazioni che operano nel volontariato<br />

senza scopo di lucro. In questo mio testo voglio menzionare<br />

e ricordare in particolare la sezione cacciatori di Fiavé.<br />

La caccia è un’attività antica e tradizionale; è sempre esistita<br />

e ha creato anche molte polemiche tra coloro che la sostengono<br />

e coloro che la rifiutano.<br />

In tutti gli sport e in tutte le attività (è come la politica) ci<br />

sono i favorevoli, ci sono i contrari e ci sono gli indifferenti.<br />

Pur rispettando tutti i pareri e le opinioni, credo che anche<br />

nella caccia ci siano delle regole che devono essere rispettate<br />

dai cacciatori “in primis” e poi anche dagli obiettori.<br />

C’è una legge, ci sono <strong>dei</strong> regolamenti: tutti devono essere<br />

accettati fino a quando non saranno eliminati o variati. Ma<br />

torniamo al tema.<br />

Il sottoscritto, per ricordare i suoi 50 anni di caccia attiva<br />

(1957 - 2008), ha voluto pubblicare una Monografia, “50<br />

anni di attività venatoria, 1957 - 2008”, articolata in tre<br />

parti:<br />

1. La caccia. Come era praticata la caccia una volta e come<br />

è praticata ora. Le riserve di caccia nelle Giudicarie Esteriori,<br />

le abitudini, le leggi, i regolamenti, la vigilanza, le<br />

armi, le attrezzature, l’abbigliamento;<br />

2. La mia caccia. Possiamo chiamarla un diario della<br />

mia vita di appassionato cacciatore. Gli studi, le prime<br />

esperienze di caccia, la caccia con il segugio, la caccia a<br />

capanno, la caccia alla migratoria, la caccia agli ungulati<br />

con fucile a canna rigata (carabina), i bei tempi delle<br />

campagne passate in compagnia, i bei momenti degli<br />

accompagnamenti per la selezione agli ungulati. Nelle<br />

le pagine una statistica degli abbattimenti ufficiali del<br />

capriolo e del camoscio nella riserva di Fiavé e degli<br />

abbattimenti di uccelli migratori durante il periodo della<br />

caccia a capanno.<br />

3. Episodi ed avventure. Questa parte è sicuramente poco<br />

“ortodossa”; possiamo dire che sarebbe da mettere<br />

all’indice. Ma è il frutto di quanto succede e può succedere<br />

in tutti i settori dell’operato umano. In tutto c’è<br />

La presentazione del libro di Zanini<br />

di Geremia Zanini<br />

del buono, ma anche del marcio… “Errare humanum<br />

est” dicevano gli antichi. E questo lo vediamo ripetersi<br />

quotidianamente, basta seguire la stampa … Quindi non<br />

condanniamo solo i cacciatori e la caccia, ma assieme a<br />

loro anche tanti altri, socialmente molto più rei.<br />

Con questo mio scritto ho voluto ricordare una tradizione<br />

diffusa non solamente a Fiavé, ma in tutte le Valli del Trentino<br />

e nel mondo intero.<br />

Nel medesimo tempo ho voluto che alcuni fatti non venissero<br />

messi nel dimenticatoio e così possano essere ricordati<br />

per i tempi futuri.<br />

L’augurio è che questa raccolta di notizie, dati ed episodi<br />

non costituisca uno spunto per denigrare i cacciatori e conseguentemente<br />

invogliare i fanatici anti-caccia, ma essere un<br />

momento di riflessione per migliorarsi vicendevolmente.<br />

Mi auguro di non avere offeso nessuno e di aver portato un<br />

contributo per una migliore convivenza tra amici e nemici<br />

della caccia, di essere stato leale e imparziale e di venire<br />

letto con piacere e soddisfazione.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!