21.06.2013 Views

carera-gen10.pdf [4209 Kb] - Consorzio dei Comuni Trentini

carera-gen10.pdf [4209 Kb] - Consorzio dei Comuni Trentini

carera-gen10.pdf [4209 Kb] - Consorzio dei Comuni Trentini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Commozione per le maestre<br />

Anna ed Erminia<br />

Commozione a Fiavé per la duplice scomparsa durante<br />

l’estate, e a breve distanza l’una dall’altra,<br />

delle due maestre “storiche” del paese, Erminia<br />

Cherotti e Anna Versini. Ambedue, sia pure con caratteri<br />

diversissimi, hanno dedicato la loro vita alla scuola e ai<br />

numerosi alunni, che ancora le ricordano con affetto e<br />

commozione.<br />

La maestra Erminia Cherotti, classe 1921, originaria di<br />

Favrio, è venuta a mancare alla metà del mese di agosto.<br />

Per la scuola aveva rinunciato a farsi una famiglia propria,<br />

cominciando la carriera appena diplomata nella difficile<br />

missione magistrale in Istria. Tornata nella sua valle, aveva<br />

insegnato per numerosi anni nelle scuole di Fiavé, prima<br />

di trasferirsi a Cognola di Trento.<br />

Ricordata proverbialmente per la sua severità, la maestra<br />

Cherotti aveva sempre messo la scuola al primo posto,<br />

facendosi voler bene dai suoi alunni.<br />

Anna Versini col marito Gino Zanini<br />

Erminia Cherotti<br />

di Graziano Riccadonna<br />

Neanche un mese dopo scompariva a Riva del Garda, sua<br />

città natale, l’altra maestra, Anna Versini, fiavetana d’adozione.<br />

Dopo aver sposato il prof. Gino Zanini, apprezzato<br />

sindaco di Fiavé per due legislature, la maestra Anna si<br />

era trasferita in paese instaurando ottimi rapporti con la<br />

popolazione, che la ricorda ancora molto bene insieme ai<br />

numerosi alunni.<br />

Classe 1922, da giovane aveva dovuto interrompere gli<br />

studi liceali per la scomparsa paterna, conseguendo il diploma<br />

magistrale e lavorando come segretaria alle scuole<br />

di avviamento commerciale rivane, passando poi alle<br />

dipendenze del Comune di Riva. La specializzazione in<br />

didattica della matematica, educazione artistica e sussidi<br />

audiovisivi le era servita per rinforzare la vocazione magistrale<br />

esercitata nelle scuole di Riva, Tiarno di Sopra e<br />

Fiavé, dal 1952 al ’69, per poi terminare la carriera a Riva,<br />

nel 1982.<br />

Preparata e metodica, la maestra Anna lascia ricordi indelebili<br />

insieme alla gratitudine del paese per il suo impegno<br />

scolastico e sociale.<br />

Ai funerali, alla presenza del figlio Gianni, tornato appositamente<br />

da Washington dove lavora al Fondo Monetario<br />

Internazionale, tanta la commozione di quanti la conobbero<br />

e la apprezzarono.<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!