21.06.2013 Views

carera-gen10.pdf [4209 Kb] - Consorzio dei Comuni Trentini

carera-gen10.pdf [4209 Kb] - Consorzio dei Comuni Trentini

carera-gen10.pdf [4209 Kb] - Consorzio dei Comuni Trentini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Redazionale<br />

Carissime cittadine e carissimi cittadini, siamo<br />

giunti alla fine del 2009, anno molto impegnativo<br />

sotto tutti gli aspetti, ma anche ricco di soddisfazioni<br />

che ci ha consentito di portare a termine interventi<br />

indispensabili e di avviarne altri altrettanto importanti<br />

perché finalizzati a diminuire il consumo di energia, a<br />

incrementare il peso delle energie rinnovabili e, di conseguenza,<br />

a ridurre le emissioni di CO2 e di diversi inquinanti<br />

atmosferici.<br />

Negli anni passati, grazie anche al percorso virtuoso e responsabile<br />

della certificazione EMAS, abbiamo delineato<br />

l’ossatura di tale politica energetica, considerando non solo<br />

l’impiego di nuove fonti di energia rinnovabile, ma anche<br />

agendo su un minor utilizzo di energia.<br />

Siamo ben consci che la prima fonte di energia è il risparmio<br />

che ne facciamo e il Comune, quale ente rappresentativo<br />

della comunità, è il primo soggetto chiamato a dare<br />

il buon esempio.<br />

Nell’anno 2009 siamo passati dalle intenzioni ai fatti e<br />

per consentirvi di valutare appieno quale sia stata la forte<br />

attenzione dell’amministrazione comunale sul tema, vi<br />

invito a scorrere le pagine riferite all’attività amministrativa<br />

dove troverete indicati quali sono stati gli interventi<br />

in campo energetico e quali le azioni concrete rivolte alla<br />

riduzione <strong>dei</strong> consumi energetici.<br />

Questi ambiziosi risultati sono stati raggiunti (appalti ed<br />

esecuzione <strong>dei</strong> lavori) talvolta anche in tempi ridottissimi<br />

per rispettare le scadenze fissate dai contributi, grazie all’impegno<br />

responsabile e quotidiano dello staff operativo<br />

del nostro Comune, diretto dal segretario comunale dott.<br />

Giorgio Merli, che può confidare in un supporto capace e<br />

collaborativo in tutti i servizi: tecnico, finanziario, demografico<br />

e segreteria. In pochi mesi dell’anno 2009 siamo<br />

riusciti a programmare, appaltare, iniziare e realizzare le<br />

opere più significative rivolte al risparmio energetico. Tali<br />

risultati ottenuti e gli apprezzamenti riscossi da cittadini<br />

di Fiavè, ospiti, oriundi e da altre istituzioni incoraggiano<br />

a continuare nel solco tracciato del rinnovamento<br />

ambientale, dello sviluppo sostenibile e della cura del<br />

paesaggio.<br />

Siamo tra i primi e tra i pochi <strong>Comuni</strong> trentini certificati<br />

EMAS e questo marchio di certificazione volontaria ambientale,<br />

ottenuto con grandi sforzi nel 2007 e convalidato<br />

annualmente, deve indurci come amministrazione comu-<br />

di Nicoletta Aloisi<br />

nale, ma anche come cittadini, a pensare sempre e in ogni<br />

momento che i nostri interventi devono essere finalizzati<br />

alla salvaguardia dell’ambiente e conseguentemente delle<br />

sue risorse naturali (acqua, foreste, paesaggio), al risparmio<br />

energetico e anche all’utilizzo delle nuove tecnologie<br />

per le grandi opportunità che esse offrono a chi le sappia<br />

impiegare in modo corretto al fine di preservare e anzi<br />

esaltare la bellezza della nostra terra per mantenerla e<br />

utilizzarla in maniera sostenibile, per il benessere nostro<br />

e delle generazioni future.<br />

Senza peccare di presunzione, ma con il giusto orgoglio di<br />

chi, con modestia e passione, è al servizio della comunità,<br />

pressoché a tempo pieno, sono lieta di poter affermare che<br />

in questi anni siamo riusciti a comprendere le principali<br />

esigenze del territorio valutando le priorità nell’ottica di<br />

un progresso equilibrato, sostenibile e in linea coi tempi.<br />

Nell’azione di governo, pur con difficoltà di vario genere,<br />

siamo stati ispirati dalla passione per Fiavé, dalla ferma<br />

volontà di operare nell’interesse della comunità e nella<br />

promozione del patrimonio culturale e naturale del nostro<br />

intero Comune.<br />

La buona gestione delle risorse, unitamente alla capacità<br />

di cogliere le varie opportunità di accedere a finanziamenti,<br />

hanno permesso la realizzazione delle molte opere<br />

programmate e di numerose iniziative culturali, turistiche,<br />

ricreative, ecologiche, risultati che derivano dal profondo<br />

impegno profuso e dalla stretta collaborazione con le altre<br />

istituzioni quali la Provincia Autonoma di Trento, la <strong>Comuni</strong>tà<br />

di Valle delle Giudicarie, il B.I.M., le associazioni<br />

di volontariato, il corpo volontario <strong>dei</strong> vigili del fuoco,<br />

le ASUC, la parrocchia, il centro scolastico di Fiavé, il<br />

corpo di polizia municipale e con le diverse componenti<br />

economiche presenti.<br />

Per questa preziosa collaborazione rivolgiamo a tutti indistintamente<br />

un sincero ringraziamento.<br />

Crediamo di aver dato in questi anni un esempio positivo<br />

con la nostra presenza, la nostra disponibilità all’ascolto,<br />

cercando di risolvere i problemi e collaborando con tutti.<br />

Fondamentale è stato, e lo voglio ribadire, il supporto e la<br />

partecipazione di tutti coloro, che con noi hanno condiviso<br />

questo tortuoso ed impegnativo percorso, costruito con<br />

dedizione, applicazione, spirito di servizio, onestà.<br />

Ringraziamo tutti, augurandovi un 2010 di gioia, di serenità<br />

e di tante belle soddisfazioni.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!