21.06.2013 Views

carera-gen10.pdf [4209 Kb] - Consorzio dei Comuni Trentini

carera-gen10.pdf [4209 Kb] - Consorzio dei Comuni Trentini

carera-gen10.pdf [4209 Kb] - Consorzio dei Comuni Trentini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La chiesetta di Curè<br />

barvale in latino, con la metrica tamburellante <strong>dei</strong> sacerdoti,<br />

quasi in stile futurista. E poi Maronese che ha letto<br />

e cantato le litanie delle rogazioni con quella nenia quasi<br />

ipnotica, con il pubblico ammaliato assieme a <strong>dei</strong> cavalli<br />

e un puledro che assistevano all’insolito spettacolo.<br />

E qui la musica ha fatto la sua parte: Giampiero Marini<br />

(chitarra), Gigi Bonomelli (violino) e Fabio Zorzi (mandolino)<br />

hanno eseguiti alcuni pezzi. Struggente quello<br />

scritto da Basilio Beltrami; e poi le musiche del carnevale<br />

di Bagolino, le ballate irlandesi e una bellissima “Creuza<br />

de ma” di Fabrizio De Andrè.<br />

Marina Clerici di Castel Campo ha accompagnato i visitatori<br />

nella chiesetta di San Vigilio, che lei ha fatto restaurare<br />

e che ha aperto per la prima volta al pubblico.<br />

L’edificio risale al ‘300 e fu fatto erigere dal notaio<br />

Nicolò Cimesino, come risulta da una scritta emersa dai<br />

restauri. Restauri che hanno messo in luce affreschi e tutta<br />

una serie di scritte e simboli veramente interessanti, ora<br />

pubblicati in una dispensa dal titolo “Note sulla chiesina<br />

di S. Vigilio Curé”.<br />

Alla fine tutti si sono recati nella magnifica residenza<br />

di Castel Campo dove Cristiano Zambotti ha presentato<br />

i prodotti locali a “Km zero”, messi a disposizione dal<br />

Comune di Fiavè, che sono stati consumati a colazione.<br />

Erano le 10,30 e il programma aveva subito uno sforamento<br />

di appena un paio d’ore.<br />

Ma nessuno se ne voleva andare per non rompere quel<br />

momento magico. Forse non se ne è andato nessuno.<br />

sCAMPAGNAta filosofica<br />

tra ambarvali, rogazioni e sapori della<br />

terra alla ricerca <strong>dei</strong> sensi della vita<br />

STORIA LEGGENDA<br />

Gruppo Culturale Fiavè-Lomaso-Bleggio<br />

Ecomuseo della Judicaria dal Garda alle Dolomiti<br />

in collaborazione con il Comune di Fiavè<br />

PRESENTANO<br />

nell’ ambito della Giornata del paesaggio 2009<br />

Sabato 8 agosto 2009<br />

Programma<br />

Ore 6 appuntamento in piazza S. Sebastiano a Fiavè<br />

Passeggiata da Fiavè a Castel Campo, passando da<br />

Stumiaga e Curé<br />

in compagnia di:<br />

padre Adriano Maronese e Franco Farina<br />

Carlo Martinelli leggerà alcuni brani del suo ultimo<br />

libro di racconti “Un orso sbrana Baricco”<br />

Accompagnamento con musica popolare di Giampiero<br />

Marini (chitarra), Gigi Bonomelli (violino) e<br />

Fabio Zorzi (mandolino)<br />

Ore 8 Castel Campo<br />

Colazione con prodotti locali a Km zero<br />

LA POPOLAZIONE E’ INVITATA<br />

PARTECIPAZIONE GRATUITA<br />

si consiglia abbigliamento da escursione<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!