21.06.2013 Views

carera-gen10.pdf [4209 Kb] - Consorzio dei Comuni Trentini

carera-gen10.pdf [4209 Kb] - Consorzio dei Comuni Trentini

carera-gen10.pdf [4209 Kb] - Consorzio dei Comuni Trentini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nella stessa notte circha alle ore quattro di mattina<br />

ritornarono qui li predetti bersalieri con due pregoni<br />

(prigionieri) e cinque cavalli… li quali con tutta fretta<br />

mi dissero di averli presi in Arco… che nel giorno<br />

suseguente si sentì dire in Arco per publica voce che<br />

li predeti Barsalieri nella notte antecedente entrati in<br />

Arco con tutto il coraggio e bravura diedero l’assalto<br />

al quartiere del pressidio francese, e meso questo in<br />

sconpilio fecero due pregoneri e predarono cinque<br />

cavalli con i loro atreci e senza spargimento di sangue<br />

li condusero in Cles…”. Per questo episodio, secondo<br />

Lorenzo Dalponte, Marco Zanini fu premiato con medaglia<br />

e decreto di plauso. 3<br />

Lo stesso Dalponte ci dice 4 che “…nel 1796 (Zanini)<br />

fu Sindaco della sua comunità ed ebbe una numerosa<br />

famiglia. Fu conosciuto come uomo deciso, di carattere<br />

nobile ed onesto.<br />

Dopo il primo servizio come Capitano in val Giudicarie,<br />

dal 5 aprile al 15 maggio prestò servizio con la sua<br />

Compagnia sotto il comando del Maggiore Benedetto<br />

von Ceschi ed ebbe l’incarico di presidiare il passo del<br />

Tonale, incarico che eseguì con encomiabile diligenza”.<br />

Cita poi il rapporto ‘poliziesco’ del 1810, riportato con<br />

maggior precisione da Graziano Riccadonna 5 :” Zanini<br />

Marco, di anni 60, da Fiavè nelle Giudicarie, amogliato<br />

con figli, fa lo scrittore; essendo costui oste in Balino<br />

molti anni sono ebbe per stalliere l’Andrea Hoffer;<br />

miserabile e caduto in povertà era fanatico per questo<br />

suo Hoffer, ma d’indole non cattiva; era capitano d’una<br />

compagnia, di portamento attuale quieto, luogo d’attuale<br />

dimora Fiavè, non pericoloso.” Il titolo di scrittore se<br />

lo merita, a quanto ipotizza G. Riccadonna 6 , per aver<br />

probabilmente frequentato con profitto qualche scuola<br />

dopo le elementari.<br />

1 Lorenzo Dalponte, Uomini e genti trentine durante le invasioni napoleoniche 1796 – 1810, Trento 1984, p. 158, n.4<br />

2 Graziano Riccadonna, Andreas Hofer “trentino”, Provincia Autonoma di Trento, 2009, p. 39<br />

3 L. Dalponte, op. cit., p. 159<br />

4 L. Dalponte, op. cit., n. 4, pp. 158 - 159<br />

5 G. Riccadonna, op. cit., p. 73<br />

6 G. Riccadonna, op. cit., p. 39<br />

Ne danno prova anche i numerosi uffici ed atti in cui<br />

appare o che redige.<br />

Ricostruire la storia locale,e ancor più la microstoria,<br />

è impresa difficile, faticosa, che richiede competenza,<br />

passione e pazienza, un lavoro certosino di controlli e<br />

confronti.<br />

E’ appassionante veder emergere dai documenti del<br />

passato le persone con il loro carico di vita familiare e<br />

pubblica.<br />

Nel caso di Marco Zanini, la lettura diretta della petizione<br />

ritrovata da Carlo Refatti, e degli attestati che<br />

l’accompagnano, contribuisce a darci un’idea di quanto<br />

fossero turbolenti ed insicuri, anche nelle nostre valli,<br />

gli anni tra la fine del ‘700 ed i primi dell’800: eserciti<br />

e gruppi armati si muovevano, impoverendo il territorio<br />

con la pretesa di tributi, o sottraendo braccia e risorse<br />

per le compagnie di Bersaglieri, chiamate a difendere la<br />

patria, l’ordine politico e la religione dai “diavoli francesi”,<br />

portatori delle mire espansionistiche napoleoniche<br />

più che degli ideali della Rivoluzione.<br />

I documenti manoscritti citati, sono stati ricercati e<br />

riportati in fotocopia da Carlo Refatti, di Lavis, che<br />

ringraziamo vivamente per la cortesia e la disponibilità.<br />

Gli originali si trovano nel Tiroler Landesarchiv di<br />

Innsbruck, Abt.Landesverteitigung 1796 – 97, FAX 75<br />

N° 7180.<br />

La prima trascrizione del manoscritto è stata di Piero<br />

Lechner<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!