21.06.2013 Views

Il Centro per la Cultura Cooperativa ha curato le ... - Confcooperative

Il Centro per la Cultura Cooperativa ha curato le ... - Confcooperative

Il Centro per la Cultura Cooperativa ha curato le ... - Confcooperative

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

«È proprio del<strong>la</strong> filosofia e del<strong>la</strong> pratica coo<strong>per</strong>ativa appuntarsi su quegli<br />

“spazi” ove <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> dell’associazionismo possa rappresentare <strong>la</strong> chiave<br />

di volta <strong>per</strong> determinare il passaggio da una situazione precaria e di<br />

stentata sussistenza ad una situazione contraddistinta da uno spirito di<br />

riscatto e dal<strong>la</strong> consapevo<strong>le</strong>zza di poter fare con <strong>le</strong> “proprie forze”,<br />

organizzando in modo coordinato, coo<strong>per</strong>ativisticamente, <strong>le</strong> attività del<strong>le</strong><br />

singo<strong>le</strong> unità o<strong>per</strong>ative». 8<br />

Nel puntare ad una crescente mo<strong>le</strong> di interventi <strong>la</strong> Confederazione aveva<br />

bisogno, secondo <strong>la</strong> Presidenza, di raggiungere un ulteriore traguardo, quello<br />

dell’«autosufficienza economica e finanziaria». Su questo tema Badioli mise<br />

in gioco il suo ascendente tecnico, politico ed istituziona<strong>le</strong> nel mondo del<br />

Credito coo<strong>per</strong>ativo: <strong>le</strong> Casse rurali e Confcoo<strong>per</strong>ative dovevano trovare<br />

un’unità di intenti e una maggior col<strong>la</strong>borazione 9 : «La messa in atto di un<br />

apparato che corrisponda appieno al<strong>la</strong> domanda di credito a breve e medio<br />

termine, sufficiente a garantire l’entità e <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>rità dei flussi, si fonda<br />

essenzialmente sul<strong>la</strong> valorizzazione del ruolo del<strong>le</strong> Casse Rurali ed<br />

Artigiane e del<strong>la</strong> loro artico<strong>la</strong>ta organizzazione. Costituendo <strong>la</strong> piattaforma<br />

portante di un rinnovato sistema di credito al<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione, esse possono<br />

giungere ad occupare una posizione strategica centra<strong>le</strong> dal<strong>la</strong> qua<strong>le</strong> si<br />

irradino gli impulsi promozionali più vigorosi. È questa del resto <strong>la</strong> chiave<br />

che spiega il successo del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione nei paesi dell’Europa centrosettentriona<strong>le</strong>,<br />

nei quali il credito coo<strong>per</strong>ativo rappresenta il vo<strong>la</strong>no di<br />

orientamento e di acce<strong>le</strong>razione di tutte <strong>le</strong> iniziative coo<strong>per</strong>ative». 10<br />

Per portare a piena realizzazione il nuovo programma occorreva infine<br />

puntare sul «potenziamento organizzativo». I rinnovati modelli organizzativi<br />

dovevano stimo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> partecipazione del<strong>le</strong> strutture coo<strong>per</strong>ative di base,<br />

garantire attenzione al<strong>le</strong> realtà <strong>per</strong>iferiche e agilità di movimento attraverso<br />

il decentramento del<strong>le</strong> funzioni e del<strong>le</strong> competenze e sviluppare un<br />

coordinamento che favorisse <strong>la</strong> realizzazione di iniziative comuni. Questo<br />

obiettivo rendeva prioritario «l’impegno di rendere funzionali i “punti<br />

nevralgici” del<strong>la</strong> nostra organizzazione: Unioni Regionali, Federazioni e<br />

Consorzi nazionali…». 11<br />

Su questi obiettivi indicati dal Presidente Badioli, e al<strong>la</strong> ideazione e<br />

realizzazione dei quali fu decisivo l’apporto di Giuliano Vecchi, si<br />

misureranno tutti i coo<strong>per</strong>atori del<strong>la</strong> Confederazione 12 che dal confronto con<br />

i prob<strong>le</strong>mi del proprio territorio faranno nascere interessanti <strong>la</strong>boratori di<br />

coo<strong>per</strong>azione. Questi ultimi arricchiranno anche <strong>la</strong> storia socia<strong>le</strong> ed<br />

economica del Piemonte e del<strong>la</strong> provincia di Cuneo in partico<strong>la</strong>re, come<br />

vedremo. Questi obiettivi nascevano anche in un clima di rinnovamento<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!