21.06.2013 Views

Il Centro per la Cultura Cooperativa ha curato le ... - Confcooperative

Il Centro per la Cultura Cooperativa ha curato le ... - Confcooperative

Il Centro per la Cultura Cooperativa ha curato le ... - Confcooperative

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

simpaticamente definito il Condifesa da Nico<strong>la</strong> Mi<strong>la</strong>no, 17 uno dei vice<br />

Presidenti dell’associazione, ben presto vide ripararsi sotto <strong>la</strong> sua protezione<br />

molte aziende agrico<strong>le</strong>, tanto che si passò dal centinaio di soci dell’inizio ai<br />

più di 4mi<strong>la</strong> attuali <strong>per</strong> un volume di oltre 3 milioni e mezzo di quintali di<br />

produzione assicurata. 18 L’attività del Consorzio è sempre consistita nel<strong>la</strong><br />

ricerca di proteggere al meglio <strong>la</strong> produzione agrico<strong>la</strong> sia attraverso una<br />

difesa passiva, ossia <strong>la</strong> stipu<strong>la</strong> di convenzioni assicurative, sia attraverso una<br />

difesa attiva, con i cannoni antigrandine prima 19 e <strong>le</strong> reti antigrandine ora. 20<br />

Nel Saluzzese, in una del<strong>le</strong> zone più vocate al<strong>la</strong> produzione di frutta di<br />

qualità, a metà anni Novanta due tra <strong>le</strong> più importanti coo<strong>per</strong>ative di<br />

frutticoltori del<strong>la</strong> provincia di Cuneo, <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Agrico<strong>la</strong> Lavorazione,<br />

Conservazione, Esportazione frutta del Lagnaschese – Coo<strong>per</strong>ativa Lagnasco<br />

Frutta e <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Produttori Associati Verzuo<strong>le</strong>si P.A.V., 21 decisero di<br />

affrontare insieme nuovi progetti commerciali e produttivi. Per attuare questi<br />

propositi rivitalizzarono un’associazione di produttori da anni inattiva,<br />

ricostituendo<strong>la</strong> su basi nuove e denominando<strong>la</strong> Lagnasco Group. 22 Questa<br />

nuova associazione intendeva «migliorare <strong>la</strong> qualità dei prodotti<br />

ortofrutticoli, adeguare il volume dell’offerta al<strong>le</strong> esigenze del mercato<br />

attraverso <strong>la</strong> concentrazione del<strong>la</strong> stessa, <strong>la</strong> riduzione dei costi di<br />

produzione e <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>rizzazione dei prezzi, nonché promuovere il ricorso a<br />

pratiche colturali ed a tecniche di produzione e di gestione dei residui che<br />

tutelino l’ambiente e favoriscano <strong>la</strong> biodiversità, vinco<strong>la</strong>ndo a ciò tutti gli<br />

associati». 23<br />

Con una base socia<strong>le</strong> di circa trecento soci ed una produzione annua che<br />

raggiungeva i seicentomi<strong>la</strong> quintali di frutta <strong>la</strong> Lagnasco Group, 24 di cui<br />

faceva parte anche <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa <strong>Il</strong> Frutto Permesso o<strong>per</strong>ante in Val<strong>le</strong><br />

Pellice, affrontava il mercato del<strong>la</strong> grande distribuzione organizzata e<br />

l’esportazione in Paesi sia europei che americani e arabi. Nel 1999 <strong>la</strong><br />

Lagnasco Group valorizzava ulteriormente i propri prodotti con il marchio<br />

“Frutteto del Monviso”, che «rappresenta il natura<strong>le</strong> comp<strong>le</strong>tamento di un<br />

processo di crescita del<strong>la</strong> nostra associazione, e, più in dettaglio, significa<br />

applicare, su vasta sca<strong>la</strong>, <strong>le</strong> più avanzate tecniche di coltivazione integrata e<br />

biologica, o<strong>per</strong>are <strong>le</strong> scelte varietali nel rispetto del<strong>la</strong> vocazionalità del<br />

territorio, impiegare un sistema di se<strong>le</strong>zione del prodotto in base all’indice<br />

di maturazione, al grado zuccherino ed al<strong>la</strong> durezza dei frutti, utilizzare una<br />

rete di controllo sull’intero processo di <strong>la</strong>vorazione e conservazione...». 25<br />

Nel 2000 l’associazione Lagnasco Group si trasformò in società<br />

coo<strong>per</strong>ativa. 26<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!