21.06.2013 Views

Il Centro per la Cultura Cooperativa ha curato le ... - Confcooperative

Il Centro per la Cultura Cooperativa ha curato le ... - Confcooperative

Il Centro per la Cultura Cooperativa ha curato le ... - Confcooperative

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14 <strong>Il</strong> dott. Giacomo Oddero, nato a La Morra il 16 settembre del 1926, <strong>ha</strong> rivestito, e<br />

riveste tuttora, importanti incarichi istituzionali. Tra questi troviamo l’Assessorato<br />

all’Agricoltura dell’Amministrazione provincia<strong>le</strong> di Cuneo dal 1970 al 1985, <strong>la</strong><br />

Presidenza del<strong>la</strong> Camera di Commercio di Cuneo dal 1977 al 1993, <strong>la</strong> Presidenza<br />

dell’Acquedotto del<strong>le</strong> Langhe e del<strong>le</strong> Alpi cuneesi e attualmente <strong>la</strong> Presidenza del<strong>la</strong><br />

Fondazione del<strong>la</strong> Cassa di Risparmio di Cuneo. È stato inoltre Sindaco del suo paese<br />

nata<strong>le</strong> e <strong>per</strong> 42 anni farmacista stimato in quel di Alba. Giacomo Oddero è sempre<br />

stato un convinto sostenitore del Movimento Coo<strong>per</strong>ativo: «Posso dire che fin dal<strong>la</strong><br />

nascita ho sentito par<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione in quanto sia mio padre che mio<br />

nonno discutevano spesso del<strong>le</strong> prime coo<strong>per</strong>ative che erano nate ancora prima<br />

del<strong>la</strong> guerra del 1915/18… <strong>per</strong> esempio <strong>la</strong> cantina socia<strong>le</strong> di Castiglion Fal<strong>le</strong>tto…<br />

Poi tra i fondatori del primo Consorzio dei vini tipici Barolo e Barbaresco, nato nel<br />

1936, insieme al parroco di La Morra don Giovanni Grasso e a Giovanni Gaia<br />

c’era anche un mio zio Luigi Oddero… Avevo seguito un po’ <strong>le</strong> traversie di una<br />

coo<strong>per</strong>ativa di peschicoltura che era nata nel primo dopoguerra qui a Santa Maria<br />

di La Morra, fondata dal Colonnello Ettore Comin… Questo ufficia<strong>le</strong> di origine<br />

veneta venne a La Morra durante <strong>la</strong> Prima Guerra Mondia<strong>le</strong> <strong>per</strong> accompagnare dei<br />

prigionieri austriaci che servivano come manodo<strong>per</strong>a <strong>per</strong> sostituire i contadini di<br />

qui che erano tutti al fronte… il Colonnello Comin sorvegliava e comandava questi<br />

venti trenta austriaci che erano sparsi tra <strong>le</strong> cascine e noi ne avevamo quattro o<br />

cinque che <strong>la</strong>voravano nel<strong>la</strong> nostra azienda… Innamoratosi di una ragazza loca<strong>le</strong> si<br />

sposò e rimase qui sul<strong>le</strong> nostre colline. Dopo <strong>la</strong> seconda Guerra Mondia<strong>le</strong> <strong>ha</strong><br />

organizzato i contadini <strong>per</strong> <strong>la</strong> vendita del<strong>le</strong> pesche. La coo<strong>per</strong>ativa è vissuta <strong>per</strong><br />

qualche anno poi i pescheti poco <strong>per</strong> volta sono stati sostituiti dal<strong>le</strong> vigne e <strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>ativa <strong>ha</strong> quindi esaurito il suo ruolo», Oddero Giacomo, intervista del 21<br />

luglio 2005, Santa Maria di La Morra. Inoltre Oddero fu grande amico sia di Gian<br />

Romolo Bignami che di Arnaldo Rivera: cfr. Oddero Giacomo, Bignami, una vita<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> crescita del<strong>la</strong> montagna, in “Cuneo Provincia Granda” n. 2/2003; ricordo di<br />

Rivera in Discorsi del Trentenna<strong>le</strong> del<strong>la</strong> cantina Socia<strong>le</strong> “Terre del Barolo”,<br />

Archivio Cantina “Terre del Barolo”.<br />

15 Oddero Giacomo in Regione Piemonte (a cura), Incontro dibattito sui prob<strong>le</strong>mi<br />

dell’agricoltura piemontese – Savigliano 4 ottobre 1975, Chieri, s.d., pp. 50-51.<br />

16 Cfr. Ianniello Attilio, Coo<strong>per</strong>ative: storie di uomini e territorio. Dal 1945…,<br />

Madonna dell’Olmo, 2004, pp. 47-51.<br />

17 La Mutua assistenza ma<strong>la</strong>ttia a favore dei coltivatori diretti venne istituita con <strong>la</strong><br />

L. 1136 del 22/11/1954. Garantiva assistenza medica domiciliare e ambu<strong>la</strong>toria<strong>le</strong>.<br />

Ogni comune autogestiva <strong>la</strong> propria Cassa Mutua, il cui Consiglio direttivo veniva<br />

e<strong>le</strong>tto dai tito<strong>la</strong>ri dei nuc<strong>le</strong>i familiari iscritti. I presidenti dei vari consigli a loro volta<br />

e<strong>le</strong>ggevano il Consiglio direttivo del<strong>la</strong> cassa mutua provincia<strong>le</strong> che aveva il compito<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!