21.06.2013 Views

Il Centro per la Cultura Cooperativa ha curato le ... - Confcooperative

Il Centro per la Cultura Cooperativa ha curato le ... - Confcooperative

Il Centro per la Cultura Cooperativa ha curato le ... - Confcooperative

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Attilio Ianniello<br />

Coo<strong>per</strong>ative: storie di uomini e territorio.<br />

Dal 1975…


<strong>Il</strong> <strong>Centro</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Cultura</strong> Coo<strong>per</strong>ativa <strong>ha</strong> <strong>curato</strong> <strong>le</strong> seguenti pubblicazioni:<br />

- Coo<strong>per</strong>ative: storie di uomini e territorio. Dal 1945…<br />

- Un’idealità accogliente: <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Agraria Angelina.<br />

- Coo<strong>per</strong>ativa Agrico<strong>la</strong> Buschese: un ponte fra produttori e consumatori.<br />

- Coo<strong>per</strong>ativa Piemonte Mie<strong>le</strong>. La passione <strong>per</strong> l’apicoltura.<br />

- Una val<strong>le</strong> accogliente <strong>per</strong> torrenti irrequieti: <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Socia<strong>le</strong> “Emmanue<strong>le</strong>”.<br />

- Coo<strong>per</strong>ative: storie di uomini e territorio. Dal 1975…<br />

<strong>Centro</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Cultura</strong> Coo<strong>per</strong>ativa, via Cascina Colombaro n. 56, 12100 Cuneo,<br />

tel. 0171.451711<br />

Confcoo<strong>per</strong>ative Cuneo, via Cascina Colombaro n. 56, 12100 Cuneo, tel.<br />

0171.451711/ fax 0171.451734. E-mail: confcoop@confcoo<strong>per</strong>ativecuneo.it<br />

Ringraziamenti.<br />

Si ringraziano <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro cordia<strong>le</strong> col<strong>la</strong>borazione <strong>la</strong> Federazione del<strong>le</strong> Banche di<br />

Credito Coo<strong>per</strong>ativo del Piemonte, Val<strong>le</strong> D’Aosta e Liguria e <strong>la</strong> sig.ra Rosanna<br />

Pasero; <strong>la</strong> Vignaioli Piemontesi e <strong>la</strong> sig.ra Teresina Flori; <strong>la</strong> Lagnasco Group e <strong>la</strong><br />

sig.ra Diana Guerra; <strong>la</strong> Coldiretti di Cuneo, <strong>la</strong> redazione de “<strong>Il</strong> Coltivatore<br />

Cuneese”, Miche<strong>la</strong>ngelo Pel<strong>le</strong>grino e Paolo Marengo.<br />

In co<strong>per</strong>tina: 3 ottobre 2003, si presenta <strong>la</strong> nuova sede di Confcoo<strong>per</strong>ative Cuneo; al<br />

tavolo dei re<strong>la</strong>tori troviamo (da sinistra): Domenico Paschetta, Bruno Carli, Mino<br />

Taricco, Luigi Marino e Giovena<strong>le</strong> Gerbaudo.<br />

Le foto dei mirabili paesaggi sono di Davide Dutto (Studio Fotografico in Fossano)<br />

In col<strong>la</strong>borazione con Coo<strong>per</strong>ativa Bedifferent<br />

Grafica e impaginazione Sig<strong>la</strong> Cuneo<br />

Stampa: Tipolitoeuropa Cuneo – ottobre 2005


Presentazione<br />

Scrivere una presentazione vuol dire fornire un’uti<strong>le</strong> chiave di <strong>le</strong>ttura del libro in<br />

questione; questo è quanto mi sono proposto.<br />

Al <strong>Centro</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Cultura</strong> Coo<strong>per</strong>ativa è stata commissionata da Confcoo<strong>per</strong>ative<br />

Cuneo <strong>la</strong> “seconda puntata” del<strong>la</strong> sua storia dal 1975 fino ad arrivare quasi all’anno<br />

2000. Quindi Attilio Ianniello, ormai memoria storica di questa organizzazione e di<br />

molti <strong>per</strong>sonaggi coinvolti, è partito sacrificando <strong>le</strong> vacanze di questa estate <strong>per</strong><br />

navigare in un mare di testimonianze e documenti che formano il vissuto del<strong>la</strong> loca<strong>le</strong><br />

coo<strong>per</strong>azione e di organismi a <strong>le</strong>i vicini, facendo emergere una fisionomia<br />

associativa che forma un “unicum” da inserire nel<strong>la</strong> storia di Cuneo.<br />

Leggere <strong>le</strong> bozze è stato <strong>per</strong> me come l’emozione che si prova dopo una lunga e<br />

faticosa camminata in alta montagna con gli amici, quando girandosi indietro si<br />

misura con stupore ed orgoglio il cammino <strong>per</strong>corso.<br />

La domanda coo<strong>per</strong>ativa del <strong>per</strong>iodo in esame è stata ri<strong>le</strong>vante a motivo di nuovi<br />

prob<strong>le</strong>mi sociali e settoriali indotti dal cambiamento: <strong>le</strong> riforme del<strong>la</strong> politica<br />

agrico<strong>la</strong> europea, <strong>la</strong> tensione abitativa <strong>per</strong> l’arrivo di nuovi occupati nel<strong>le</strong> industrie<br />

locali, <strong>la</strong> esternalizzazione dei servizi da parte di aziende pubbliche e private, il<br />

disagio socia<strong>le</strong> conseguente al<strong>le</strong> nuove ondate migratorie, lo sviluppo del<br />

volontariato socia<strong>le</strong>.<br />

L’Unione di Cuneo, consapevo<strong>le</strong> del<strong>la</strong> sua missione, si è strutturata<br />

progressivamente <strong>per</strong> intercettare e corrispondere questi fenomeni.<br />

Ma il motore primario di questa promozione va sicuramente ricercato nel<strong>la</strong> carica<br />

idea<strong>le</strong> formatasi in maniera diffusa grazie al<strong>la</strong> penetrazione degli insegnamenti del<strong>la</strong><br />

Dottrina Socia<strong>le</strong> ad o<strong>per</strong>a del<strong>la</strong> Chiesa cuneese.<br />

Ri<strong>le</strong>vante fu anche il contributo di uomini e di es<strong>per</strong>ienze propedeutiche al<strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>azione che ci venne dal<strong>le</strong> forze sociali di medesima area cultura<strong>le</strong> come<br />

Coldiretti, Cisl, Acli, e dal<strong>le</strong> stesse associazioni di matrice ecc<strong>le</strong>sia<strong>le</strong>. Queste con<br />

maggior o minor consapevo<strong>le</strong>zza funzionarono da fucine di dirigenti e progetti<br />

coo<strong>per</strong>ativi.<br />

Anche nel<strong>le</strong> istituzioni troviamo del<strong>le</strong> sensibilità individuali molto preziose e fattive:<br />

Comuni, Camera di Commercio, Provincia, Regione Piemonte, Banche locali, a<br />

vario modo, credettero nel<strong>le</strong> potenzialità del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione e deliberarono<br />

provvedimenti di sostegno.<br />

La raccolta storica di Ianniello raccoglie fedelmente straordinari esempi di successo<br />

anche economico, ma, nonostante tanta buona volontà dei promotori, non sempre<br />

accompagnata <strong>per</strong>ò da una cultura economica, anche storie rimosse di sogni infranti.<br />

Forse <strong>le</strong> emergenze settoriali portarono ad anticipare troppo i tempi rispetto al<strong>la</strong><br />

maturazione dei soci, questo va<strong>le</strong>, ad esempio, <strong>per</strong> i Consorzi Agricoli mentre in altri<br />

casi intervenne negativamente <strong>la</strong> concorrenza di quei privati che applicavano<br />

pratiche evasive del fisco (<strong>per</strong> esempio l’Iva sul bestiame). Una fragilità finanziaria<br />

che poneva eccessiva fiducia nel<strong>le</strong> risorse del<strong>la</strong> politica e, a volte, gli stessi<br />

3


provvedimenti agevo<strong>la</strong>tivi indiscriminati promossero anche qualche forma spuria di<br />

coo<strong>per</strong>azione. Anche <strong>le</strong> es<strong>per</strong>ienze negative devono essere analizzate al fine di<br />

accrescere <strong>la</strong> maturazione gestiona<strong>le</strong> del<strong>la</strong> nostra c<strong>la</strong>sse dirigente.<br />

Purtroppo talvolta al<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative in difficoltà non venne data quel<strong>la</strong> solidarietà dei<br />

mondi vicini che forse ci si aspettava e inoltre si assistette spesso al<strong>la</strong> solitudine dei<br />

dirigenti coinvolti.<br />

Furono crisi <strong>per</strong>ò che non riuscirono a fermare <strong>la</strong> crescita di Confcoo<strong>per</strong>ative Cuneo,<br />

sicuramente grazie ad una nutrita c<strong>la</strong>sse dirigente di varia provenienza che decise di<br />

arruo<strong>la</strong>rsi nel<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione portando vigore sempre nuovo.<br />

<strong>Il</strong> fenomeno è davvero da rimarcare <strong>per</strong>ché in una terra cuneese dove l’imprenditoria<br />

diffusa <strong>ha</strong> fatto il miracolo di una stagione di sviluppo che regge tuttora, facendo <strong>le</strong><br />

fortune individuali di molti, sorprende che una schiera importante di questi abbia<br />

invece deciso di mettere a frutto i propri ta<strong>le</strong>nti in forma coo<strong>per</strong>ativa nell’interesse<br />

socia<strong>le</strong> del<strong>le</strong> rispettive compagini smentendo il luogo comune dell’individualismo<br />

cuneese.<br />

Senza dubbio <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione <strong>ha</strong> contribuito ad al<strong>la</strong>rgare <strong>la</strong> base imprenditiva,<br />

messo a valore molte situazioni prob<strong>le</strong>matiche, realizzato democrazia economica nel<br />

sistema cuneese.<br />

Questo mix di fattori inoltre si è combinato con il protagonismo coo<strong>per</strong>ativo<br />

proveniente dal nuovo corso di Confcoo<strong>per</strong>ative inaugurato con l’Assemb<strong>le</strong>a del<br />

1975, che fece emergere <strong>la</strong> <strong>le</strong>adership di Enzo Badioli e Giuliano Vecchi, e con <strong>la</strong><br />

contemporanea attivazione dell’Unione Piemontese del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione, che <strong>ha</strong><br />

saputo mutuare modelli e cultura d’impresa dal<strong>le</strong> es<strong>per</strong>ienze italiane di successo,<br />

soprattutto emiliane.<br />

Competenze, senso di appartenenza, maturazione politica acquisite nel Movimento<br />

naziona<strong>le</strong>, ben presto vennero valorizzate mediante l’impegno anche in posti di<br />

grande responsabilità regiona<strong>le</strong> e naziona<strong>le</strong> di dirigenti cuneesi e<strong>le</strong>tti negli organi di<br />

Confcoo<strong>per</strong>ative.<br />

Questa testimonianza <strong>la</strong> offriamo al Movimento di Confcoo<strong>per</strong>ative, impegnato a<br />

comp<strong>le</strong>tare <strong>la</strong> transizione verso un “terzo tempo del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione” da realizzarsi in<br />

contesti di mercato molto più liberi con dimensioni sempre più globali.<br />

Sotto <strong>la</strong> guida del Presidente Luigi Marino si è riusciti in sede di riforma del diritto<br />

societario ad ottenere il riconoscimento del<strong>la</strong> nostra distintività di impresa basata<br />

sul<strong>la</strong> mutualità ed il varo di politiche di sistema, ora occorre adattare al presente <strong>la</strong><br />

nostra prassi imprenditoria<strong>le</strong> senza <strong>per</strong>dere, anzi consolidando, il valore del<strong>la</strong><br />

mutualità.<br />

Sono nate molte coo<strong>per</strong>ative, <strong>le</strong> cause storiche <strong>le</strong> abbiamo esaminate, resta<br />

l’orgoglio <strong>per</strong> <strong>la</strong> scelta spontanea di ognuna di esse di scegliere <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

rappresentanza, i servizi, <strong>la</strong> progettualità di stare sotto il tetto di Confcoo<strong>per</strong>ative.<br />

Per questo sono state decisive l’ispirazione e <strong>la</strong> credibilità del movimento<br />

Confcoo<strong>per</strong>ative.<br />

Giovena<strong>le</strong> Gerbaudo<br />

Presidente del <strong>Centro</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Cultura</strong> Coo<strong>per</strong>ativa<br />

4


Premessa<br />

I principi del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione sono<br />

giustizia e difesa, nell’unione,<br />

del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità di ognuno in uno<br />

spirito di vera solidarietà.<br />

Gian Romolo Bignami<br />

<strong>Il</strong> seguente <strong>la</strong>voro vuo<strong>le</strong> essere <strong>la</strong> continuazione del precedente nostro libro dal titolo<br />

Coo<strong>per</strong>ative: storie di uomini e territorio. Dal 1945...; quest’ultimo infatti si<br />

fermava al<strong>le</strong> soglie degli anni Settanta. Ora nel<strong>le</strong> pagine seguenti vogliamo<br />

riprendere il filo del discorso e dipanarlo ancora <strong>per</strong> circa venticinque anni, dal 1975<br />

al 1999. Sono anni di feconda rif<strong>le</strong>ssione e crescita del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione in genera<strong>le</strong> e<br />

di quel<strong>la</strong> cuneese in partico<strong>la</strong>re. Sono gli anni in cui si consolidano e decol<strong>la</strong>no<br />

definitivamente <strong>le</strong> forme tradizionali del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione dal consumo all’edilizia,<br />

dal<strong>la</strong> cultura al<strong>la</strong> produzione e <strong>la</strong>voro, dal credito all’agricoltura. Sono gli anni in cui<br />

inizia ad o<strong>per</strong>are <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione di solidarietà con una fioritura di iniziative che in<br />

molti casi come ama dire Giovena<strong>le</strong> Gerbaudo «su<strong>per</strong>ano <strong>le</strong> categorie del<strong>la</strong><br />

mutualità <strong>per</strong> entrare nel<strong>le</strong> categorie dell’Amore».<br />

<strong>Il</strong> presente <strong>la</strong>voro non <strong>ha</strong> certamente <strong>la</strong> pretesa di essere esaustivo. Questi pochi<br />

cenni sul<strong>la</strong> ricca storia del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione cuneese degli ultimi decenni del<br />

Novecento vogliono essere solo i semplici testimoni del<strong>la</strong> vitalità di un movimento<br />

che <strong>ha</strong> radici antiche e profonde nel nostro territorio.<br />

L’economista francese e noto esponente del coo<strong>per</strong>ativismo internaziona<strong>le</strong> C<strong>ha</strong>r<strong>le</strong>s<br />

Gide (1847 – 1932) scrisse del<strong>la</strong> prima es<strong>per</strong>ienza coo<strong>per</strong>ativa, quel<strong>la</strong> dei Probi<br />

Pionieri di Rochda<strong>le</strong>: «L’umi<strong>le</strong> e derisa carretta dei primi coo<strong>per</strong>atori era attaccata<br />

ad una stel<strong>la</strong>». Bene, <strong>per</strong> fortuna questa stel<strong>la</strong> orbita ancora intorno al nostro pianeta<br />

ed anche il cielo del<strong>la</strong> nostra provincia ne segue con attenzione il passaggio.<br />

5


Introduzione<br />

7


Orazio Sappa, Presidente di Confcoo<strong>per</strong>ative Cuneo dal 1974 al 1977<br />

8


I<br />

Un tempo <strong>per</strong> rinnovare, un tempo <strong>per</strong> crescere:<br />

gli anni Settanta<br />

<strong>Il</strong> Movimento Coo<strong>per</strong>ativo verso una svolta storica.<br />

La solidarietà come intreccio di valori<br />

cristiani è nel<strong>le</strong> nostre coscienze prima di<br />

essere scritta nel nostro statuto ed è <strong>la</strong><br />

misura con cui regoliamo <strong>la</strong> nostra<br />

attività. Siamo una coo<strong>per</strong>ativa e <strong>per</strong>ciò<br />

siamo un’impresa economica che mira al<br />

profitto, non al lucro. <strong>Il</strong> lucro costituisce<br />

una sopraffazione del prossimo, un<br />

inganno, una forma di rapina <strong>le</strong>ga<strong>le</strong>. <strong>Il</strong><br />

profitto invece è il giusto riconoscimento<br />

di un’attività economica condotta con<br />

trasparenza…<br />

Enzo Badioli<br />

Quando nel 1965 Livio Malfettani divenne Presidente del<strong>la</strong> Confederazione<br />

Coo<strong>per</strong>ativa Italiana 1 si trovò al vertice di una organizzazione che contava<br />

più di 11mi<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ative ma si era arenata in un ruolo unicamente<br />

assistenzia<strong>le</strong>, <strong>la</strong>sciando un po’ in ombra <strong>la</strong> spinta idea<strong>le</strong> e propulsiva degli<br />

inizi. Cominciò quindi un dibattito interno, condotto con sapienza e<br />

diplomazia dal Malfettani, sul futuro del Movimento coo<strong>per</strong>ativo da lui<br />

presieduto. L’obiettivo era di far fare un salto di qualità all’organizzazione<br />

sia a livello naziona<strong>le</strong> che <strong>per</strong>iferico (dove al<strong>le</strong> unioni provinciali<br />

incominciavano a costituirsi <strong>le</strong> prime Unioni regionali) <strong>per</strong> «non limitare <strong>la</strong><br />

propria attività al<strong>la</strong> primaria azione assistenzia<strong>le</strong>, ma passare con<br />

sufficienza di mezzi e di uomini a quel<strong>la</strong> fase di tute<strong>la</strong> genera<strong>le</strong> del<br />

movimento che non inerisce solo al<strong>la</strong> situazione ed al<strong>la</strong> posizione dei singoli<br />

enti, che non si limita al<strong>la</strong> difesa di interessi e<strong>le</strong>mentari, ma riassume <strong>le</strong><br />

9


aspirazioni note e meno note dell’intero movimento e lo pone in valida<br />

competizione con <strong>le</strong> altre forze economiche e sociali che concorrono al<strong>la</strong><br />

vita naziona<strong>le</strong>». 2<br />

Questo auspicato rinnovamento trovò piena attuazione nel gennaio del 1975 3<br />

quando Confcoo<strong>per</strong>ative fu chiamata al suo I Congresso Naziona<strong>le</strong>. Da<br />

quel<strong>la</strong> assise emerse una nuova c<strong>la</strong>sse dirigente e toccò ad Enzo Badioli 4 <strong>la</strong><br />

responsabilità del<strong>la</strong> Presidenza dell’organizzazione. <strong>Il</strong> neo Presidente il 24<br />

luglio 1975, in occasione del Consiglio naziona<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Confederazione a<br />

Roma, presentò ai partecipanti quelli che dovevano essere gli obiettivi del<br />

movimento coo<strong>per</strong>ativo <strong>per</strong> il recu<strong>per</strong>o forte del<strong>la</strong> sua funzione. Per Badioli<br />

erano soprattutto cinque <strong>le</strong> mete a cui l’organizzazione doveva tendere.<br />

Intanto occorreva dare un immediato risalto al<strong>la</strong> «riqualificazione<br />

dell’impegno ideologico» riscoprendo da una parte i principi generali del<strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>azione come strumento di partecipazione democratica e di<br />

autogestione dei cittadini e dall’altra <strong>le</strong> proprie radici cristiane: «Occorre<br />

aver ben presente che <strong>per</strong> <strong>la</strong> concezione cristiana del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione,<br />

pregiudizia<strong>le</strong> è l’aspetto del<strong>la</strong> valorizzazione del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona umana come<br />

estrinsecazione dei valori fondamentali che in essa si sostanziano…Per<br />

esprimere sinteticamente <strong>la</strong> portata di questi valori può dirsi che <strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>azione è, prima di tutto, uno stato dello spirito che si manifesta in<br />

termini di solidarietà e di fraternità e poi è un fatto di carattere economico<br />

ed organizzativo.». 5<br />

Era importante poi definire «una strategia atta a gestire il cambiamento»<br />

poiché il tempo in cui si svolgeva il proprio <strong>la</strong>voro al meglio ma in una<br />

posizione difensiva rispetto ai mutamenti economici e sociali era<br />

definitivamente tramontato. I contenuti del nuovo indirizzo <strong>per</strong> far decol<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione passavano «attraverso l’accentuazione del ruolo<br />

confedera<strong>le</strong> sul piano promoziona<strong>le</strong>, politico, di rappresentanza e di<br />

coordinamento…». 6 Questo si concretizzava da una parte con <strong>la</strong> costruzione<br />

di un sistema artico<strong>la</strong>to e interagente del<strong>le</strong> imprese coo<strong>per</strong>ative, dei loro<br />

consorzi e federazioni, e dall’altra con l’offerta da parte del<strong>la</strong><br />

Confederazione del servizio «dell’e<strong>la</strong>borazione cultura<strong>le</strong>, del<strong>la</strong> formazione<br />

professiona<strong>le</strong>, dell’informazione verso l’esterno, dell’assistenza tecnica e<br />

del<strong>la</strong> promozione finanziaria…». 7<br />

<strong>Il</strong> terzo obiettivo si poneva lo scopo di individuare nuovi spazi di intervento<br />

puntando a dare un «contributo <strong>per</strong> lo sviluppo del<strong>le</strong> aree e dei settori meno<br />

evoluti». La presenza nel nostro Paese di sacche geografiche di arretratezza<br />

economica e cultura<strong>le</strong> e di crisi ricorrenti in vari settori agricoli e produttivi<br />

impegnava il movimento coo<strong>per</strong>ativo ad intervenire. Infatti diceva Badioli:<br />

10


«È proprio del<strong>la</strong> filosofia e del<strong>la</strong> pratica coo<strong>per</strong>ativa appuntarsi su quegli<br />

“spazi” ove <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> dell’associazionismo possa rappresentare <strong>la</strong> chiave<br />

di volta <strong>per</strong> determinare il passaggio da una situazione precaria e di<br />

stentata sussistenza ad una situazione contraddistinta da uno spirito di<br />

riscatto e dal<strong>la</strong> consapevo<strong>le</strong>zza di poter fare con <strong>le</strong> “proprie forze”,<br />

organizzando in modo coordinato, coo<strong>per</strong>ativisticamente, <strong>le</strong> attività del<strong>le</strong><br />

singo<strong>le</strong> unità o<strong>per</strong>ative». 8<br />

Nel puntare ad una crescente mo<strong>le</strong> di interventi <strong>la</strong> Confederazione aveva<br />

bisogno, secondo <strong>la</strong> Presidenza, di raggiungere un ulteriore traguardo, quello<br />

dell’«autosufficienza economica e finanziaria». Su questo tema Badioli mise<br />

in gioco il suo ascendente tecnico, politico ed istituziona<strong>le</strong> nel mondo del<br />

Credito coo<strong>per</strong>ativo: <strong>le</strong> Casse rurali e Confcoo<strong>per</strong>ative dovevano trovare<br />

un’unità di intenti e una maggior col<strong>la</strong>borazione 9 : «La messa in atto di un<br />

apparato che corrisponda appieno al<strong>la</strong> domanda di credito a breve e medio<br />

termine, sufficiente a garantire l’entità e <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>rità dei flussi, si fonda<br />

essenzialmente sul<strong>la</strong> valorizzazione del ruolo del<strong>le</strong> Casse Rurali ed<br />

Artigiane e del<strong>la</strong> loro artico<strong>la</strong>ta organizzazione. Costituendo <strong>la</strong> piattaforma<br />

portante di un rinnovato sistema di credito al<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione, esse possono<br />

giungere ad occupare una posizione strategica centra<strong>le</strong> dal<strong>la</strong> qua<strong>le</strong> si<br />

irradino gli impulsi promozionali più vigorosi. È questa del resto <strong>la</strong> chiave<br />

che spiega il successo del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione nei paesi dell’Europa centrosettentriona<strong>le</strong>,<br />

nei quali il credito coo<strong>per</strong>ativo rappresenta il vo<strong>la</strong>no di<br />

orientamento e di acce<strong>le</strong>razione di tutte <strong>le</strong> iniziative coo<strong>per</strong>ative». 10<br />

Per portare a piena realizzazione il nuovo programma occorreva infine<br />

puntare sul «potenziamento organizzativo». I rinnovati modelli organizzativi<br />

dovevano stimo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> partecipazione del<strong>le</strong> strutture coo<strong>per</strong>ative di base,<br />

garantire attenzione al<strong>le</strong> realtà <strong>per</strong>iferiche e agilità di movimento attraverso<br />

il decentramento del<strong>le</strong> funzioni e del<strong>le</strong> competenze e sviluppare un<br />

coordinamento che favorisse <strong>la</strong> realizzazione di iniziative comuni. Questo<br />

obiettivo rendeva prioritario «l’impegno di rendere funzionali i “punti<br />

nevralgici” del<strong>la</strong> nostra organizzazione: Unioni Regionali, Federazioni e<br />

Consorzi nazionali…». 11<br />

Su questi obiettivi indicati dal Presidente Badioli, e al<strong>la</strong> ideazione e<br />

realizzazione dei quali fu decisivo l’apporto di Giuliano Vecchi, si<br />

misureranno tutti i coo<strong>per</strong>atori del<strong>la</strong> Confederazione 12 che dal confronto con<br />

i prob<strong>le</strong>mi del proprio territorio faranno nascere interessanti <strong>la</strong>boratori di<br />

coo<strong>per</strong>azione. Questi ultimi arricchiranno anche <strong>la</strong> storia socia<strong>le</strong> ed<br />

economica del Piemonte e del<strong>la</strong> provincia di Cuneo in partico<strong>la</strong>re, come<br />

vedremo. Questi obiettivi nascevano anche in un clima di rinnovamento<br />

11


genera<strong>le</strong> del movimento coo<strong>per</strong>ativistico, che verrà riconosciuto anche a<br />

livello governativo con l’indizione di una prima assemb<strong>le</strong>a genera<strong>le</strong> dei<br />

coo<strong>per</strong>atori di tutte <strong>le</strong> associazioni italiane da tenersi a Roma nel<strong>la</strong> primavera<br />

del 1977.<br />

«La coo<strong>per</strong>azione fa bene anche al<strong>la</strong> salute». 13<br />

La I Conferenza Naziona<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione tenutasi a Roma dal 27 al 30<br />

apri<strong>le</strong> del 1977 fu un evento che diede <strong>la</strong> giusta visibilità nei mass media e<br />

una profonda attenzione da parte del mondo politico ad un movimento che<br />

comp<strong>le</strong>ssivamente 14 coinvolgeva circa sei milioni di <strong>per</strong>sone <strong>per</strong> un fatturato<br />

di oltre ottomi<strong>la</strong> miliardi di lire. La Coo<strong>per</strong>azione italiana entrava così a<br />

pieno titolo tra <strong>le</strong> forze sociali con <strong>la</strong> forza non solo del<strong>le</strong> «dimensioni<br />

quantitative che il fenomeno coo<strong>per</strong>ativo <strong>ha</strong> assunto nel corso di questi<br />

anni… [e del<strong>le</strong>] sue ricche capacità di aggregazione socia<strong>le</strong> e di attrazione<br />

cultura<strong>le</strong> (qualcuno <strong>ha</strong> par<strong>la</strong>to in merito di “cultura socia<strong>le</strong> attrattiva”)» 15<br />

ma soprattutto <strong>per</strong> il fatto di sa<strong>per</strong> proporre soluzioni ai molti prob<strong>le</strong>mi che<br />

<strong>la</strong> società italiana doveva affrontare soprattutto nel settore dell’agricoltura,<br />

del<strong>la</strong> pesca, dell’edilizia, dell’industria e del consumo. Questo avveniva<br />

<strong>per</strong>ché il movimento coo<strong>per</strong>ativo, negli anni Sessanta e Settanta, aveva<br />

saputo aprirsi ad una virtuosa evoluzione del<strong>la</strong> propria identità: «…in questi<br />

ultimi anni il mondo coo<strong>per</strong>ativo <strong>ha</strong> saputo da un <strong>la</strong>to conservare e<br />

potenziare il proprio patrimonio storico di spirito solidaristico, associativo,<br />

aggregativo; dall’altro creare al proprio interno una grossa spinta di<br />

iniziativa economica tanto da diventare forse <strong>la</strong> più origina<strong>le</strong> forma di<br />

“nuova imprenditorialità” che l’Italia abbia conosciuto dopo l’esplosione<br />

del boom economico degli anni 60; e dall’altro ancora <strong>ha</strong> saputo inserirsi<br />

nel<strong>la</strong> dia<strong>le</strong>ttica e nell’emergenza socia<strong>le</strong> e politica di vecchi e nuovi gruppi<br />

sociali, cercando significativi col<strong>le</strong>gamenti con <strong>le</strong> forse sociali e politiche<br />

capaci di o<strong>per</strong>are in termini di movimento e sviluppo». 16 La capacità di<br />

promuovere questa identità, insieme produttiva, socia<strong>le</strong> e politica <strong>per</strong>metteva<br />

al movimento coo<strong>per</strong>ativo di avere <strong>le</strong> carte in rego<strong>la</strong> <strong>per</strong> entrare<br />

nell’economico senza <strong>la</strong>sciarsi assorbire totalmente da questo aspetto: «in<br />

questo senso <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione costituisce una sfida e uno stimolo <strong>per</strong> tutte <strong>le</strong><br />

forze attive nel Paese» 17 .<br />

Infatti salvaguardando <strong>la</strong> dignità del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona che <strong>la</strong>vora <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione<br />

arricchiva l’economia di contenuti etici e politico-sociali degni di una<br />

democrazia matura: «…Noi pensiamo che <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione, attraverso <strong>la</strong><br />

12


salvaguardia ed il ripristino in valore sempre maggiore di questo concetto<br />

del<strong>la</strong> mutualità, abbia un ruolo da assolvere essenzia<strong>le</strong> <strong>per</strong> salvaguardare<br />

appunto l’umanesimo civi<strong>le</strong>… La coo<strong>per</strong>azione presenta un suo ruolo<br />

genuino, autonomo e costantemente attua<strong>le</strong> come bi<strong>la</strong>nciamento di tendenze<br />

esas<strong>per</strong>ate sia del sistema capitalistico sia del sistema col<strong>le</strong>ttivistico». 18<br />

La coo<strong>per</strong>azione, quindi, come sistema di libertà e democrazia. 19<br />

Dal<strong>la</strong> Conferenza Naziona<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione emerse quindi in modo<br />

significativo ed inequivocabi<strong>le</strong> un dialogo fecondo tra <strong>le</strong> istituzioni politiche<br />

ed il movimento coo<strong>per</strong>ativo. Quest’ultimo, mentre si dichiarava disposto a<br />

mettere in campo tutto il suo apparato idea<strong>le</strong> e di progettazione economica<br />

<strong>per</strong> partecipare ad un organico sviluppo del nostro Paese, chiedeva al<br />

governo, tramite <strong>le</strong> diverse commissioni di <strong>la</strong>voro, precisi impegni <strong>per</strong><br />

affrontare da una parte il riassetto sul piano <strong>le</strong>gis<strong>la</strong>tivo dell’intera materia<br />

coo<strong>per</strong>ativa 20 e dall’altra <strong>la</strong> questione del credito nel<strong>la</strong> duplice<br />

configurazione del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione di credito e del credito al<strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>azione. 21 <strong>Il</strong> movimento coo<strong>per</strong>ativo chiedeva inoltre al mondo politico<br />

di avviare un’adeguata politica di programmazione che tenesse in debita<br />

considerazione il movimento stesso: «La coo<strong>per</strong>azione che <strong>ha</strong> <strong>per</strong> propria<br />

natura il compito di nascere e svilupparsi <strong>per</strong> soddisfare i bisogni di<br />

consumo, di <strong>la</strong>voro <strong>per</strong> una pluralità di individui, rivendica di essere a pieno<br />

titolo anch’essa soggetto di programmazione». 22<br />

La Conferenza si chiuse in un clima di entusiasmo e di positive aspettative<br />

che <strong>per</strong>ò ben presto si attenuarono. Le istituzioni pubbliche stentarono,<br />

tranne qualche lodevo<strong>le</strong> eccezione 23 , a dialogare con il movimento<br />

coo<strong>per</strong>ativo che proseguì comunque il suo processo di crescita, anche in<br />

settori inediti come, <strong>per</strong> esempio quello del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione socia<strong>le</strong>, in una<br />

realtà socio economica multiforme e in rapida evoluzione.<br />

<strong>Il</strong> partico<strong>la</strong>re mestiere del coo<strong>per</strong>atore. 24<br />

Intanto a livello naziona<strong>le</strong> <strong>la</strong> storia di Confcoo<strong>per</strong>ative procedeva entrando<br />

negli anni Ottanta. Dal punto di vista organizzativo <strong>la</strong> Confederazione<br />

risultava rivitalizzata e protagonista ma una progettualità economica troppo<br />

anticipatrice finì <strong>per</strong> causare ri<strong>le</strong>vanti <strong>per</strong>dite finanziarie a carico del<br />

movimento. 25 A queste difficoltà interne si assommò poi l’acuta crisi<br />

economica che portò il governo italiano ad adottare restrizioni creditizie <strong>per</strong><br />

ridurre l’inf<strong>la</strong>zione, <strong>le</strong> quali penalizzarono fortemente l’intero sistema,<br />

coo<strong>per</strong>ative comprese. Nel 1983 Enzo Badioli <strong>la</strong>sciò <strong>la</strong> presidenza di<br />

13


Confcoo<strong>per</strong>ative <strong>per</strong> ritornare a tempo pieno al<strong>la</strong> guida del<strong>la</strong> Cassa Rura<strong>le</strong> ed<br />

Artigiana di Roma. <strong>Il</strong> suo successore fu Dario Mengozzi, un dirigente del<strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>azione modenese che ricoprì anche il ruolo di Presidente del<strong>la</strong> Union<br />

Camere naziona<strong>le</strong>. Mengozzi si trovò a dover provvedere da una parte al<strong>la</strong><br />

ripresa del rinnovamento del<strong>la</strong> Confederazione e dall’altra al risanamento<br />

economico del<strong>la</strong> stessa. Confcoo<strong>per</strong>ative, nel<strong>la</strong> triplice sfida, mora<strong>le</strong>,<br />

economica ed istituziona<strong>le</strong> 26 , che affrontò negli anni Ottanta, ebbe al suo<br />

fianco un insolito al<strong>le</strong>ato, Giovanni Paolo II: «La vostra Confederazione,<br />

nata come ta<strong>le</strong> nel dopoguerra, a<strong>per</strong>ta all’avvenire ma non chiusa ai valori<br />

del passato, <strong>per</strong> realizzare i propri progetti si pone il prob<strong>le</strong>ma del<strong>la</strong><br />

famiglia, del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, dell’occupazione, del<strong>le</strong> nuove forme di povertà. Come<br />

ognuno vede, si tratta di temi di vita<strong>le</strong> importanza <strong>per</strong> il futuro del<strong>la</strong> nostra<br />

società. Nell’affrontarli, occorre avere sempre presenti gli ideali che<br />

animarono gli iniziali promotori del movimento; in questi ideali infatti, si<br />

rispecchiano alcune istanze <strong>per</strong>enni del messaggio evangelico. <strong>Il</strong> vostro<br />

compito e <strong>la</strong> vostra originalità, e il vostro merito, consistono nel sa<strong>per</strong><br />

trovare, al<strong>la</strong> luce di tali istanze <strong>per</strong>enni, applicazioni adeguate al<strong>le</strong> nuove<br />

esigenze emergenti dal<strong>la</strong> situazione odierna. <strong>Il</strong> mio augurio è che sappiate<br />

e<strong>la</strong>borare un programma di attività umanamente e socialmente feconde». 27<br />

Nel 1991 fu e<strong>le</strong>tto Presidente di Confcoo<strong>per</strong>ative Luigi Marino che portò a<br />

termine con estremo vigore, e con successo, l’impegno <strong>per</strong> il risanamento<br />

economico dell’organizzazione intrapreso dal suo predecessore. Tra i primi<br />

obiettivi che Marino indicò vi erano quelli di rendere Confcoo<strong>per</strong>ative<br />

«<strong>per</strong>cepibi<strong>le</strong>, piena, progettua<strong>le</strong>, vivamente presente dove siano in gioco gli<br />

interessi sociali ed economici dei singoli e del<strong>le</strong> imprese». 28 Si configurava<br />

<strong>per</strong>tanto una presidenza dai forti connotati innovativi: con gli anni Novanta<br />

iniziava una nuova stagione confedera<strong>le</strong> gravida di progettualità e volontà di<br />

contare maggiormente nel panorama socia<strong>le</strong>, economico e politico del nostro<br />

Paese.<br />

Luigi Marino, coadiuvato dal Segretario genera<strong>le</strong> Vincenzo Mannino,<br />

promosse inoltre <strong>la</strong> coesione e <strong>la</strong> f<strong>le</strong>ssibilità dell’organizzazione 29 al fine di<br />

rispondere meglio ai cambiamenti del<strong>la</strong> società italiana.<br />

La strategia propositiva del<strong>la</strong> Confcoo<strong>per</strong>ative presieduta da Marino trovò<br />

una del<strong>le</strong> maggiori espressioni nel<strong>la</strong> Conferenza economica di Mantova del<br />

1999 30 e nel<strong>la</strong> Conferenza organizzativa di Pa<strong>le</strong>rmo del 2002, 31 entrambe<br />

finalizzate al<strong>la</strong> realizzazione di un “terzo tempo del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione” che<br />

sappia cogliere <strong>le</strong> sfide del<strong>la</strong> globalizzazione. Con <strong>la</strong> fine degli anni Novanta<br />

e i primi anni del duemi<strong>la</strong> si consoliderà quindi definitivamente il ruolo del<strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>azione nel<strong>la</strong> compagine socia<strong>le</strong> del nostro Paese: «Ho accennato a un<br />

14


capitolo che si chiude <strong>per</strong> <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione: quello degli anni gelidi come li<br />

ho chiamati in passato», dice Luigi Marino. «Anni nei quali <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione<br />

è stata a lungo in discussione... oggetto di scontro politico... investita da<br />

spinte di omologazione forzata rispetto al<strong>le</strong> tradizionali società di capitali.<br />

Abbiamo dovuto difendere <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione, <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione autentica...<br />

Abbiamo avanzato ripetutamente proposte innovative e realistiche. Abbiamo<br />

sempre accettato e <strong>la</strong>nciato a nostra volta, <strong>la</strong> sfida di un confronto sul<br />

merito vero del<strong>le</strong> questioni, <strong>per</strong> andare oltre i fumi e <strong>le</strong> nebbie dei luoghi<br />

comuni, dei pregiudizi ideologici, degli schemi politici convenzionali.<br />

Abbiamo alzato il profilo del<strong>la</strong> nostra scelta di autonomia e l’abbiamo<br />

sostenuta nei fatti in coerenza e con fierezza. Abbiamo cercato il dialogo con<br />

il governo, a partire dal<strong>la</strong> convinzione che <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione è un bene e una<br />

risorsa di tutto il Paese, e come ta<strong>le</strong> va riconosciuta, rispettata e valorizzata<br />

da tutti. Questa fase si è conclusa con i tre provvedimenti: <strong>la</strong> riforma del<strong>la</strong><br />

vigi<strong>la</strong>nza, il <strong>per</strong>fezionamento del<strong>la</strong> disciplina del socio <strong>la</strong>voratore e <strong>la</strong><br />

riforma del diritto societario, che mutano in modo esteso e profondo<br />

l’ordinamento coo<strong>per</strong>ativo». 32<br />

<strong>Il</strong> piano d’azione messo in moto dal Presidente Marino trovava ulteriore<br />

conferma nell’Assemb<strong>le</strong>a naziona<strong>le</strong> e<strong>le</strong>ttiva del 2004, dove oltre al<strong>la</strong><br />

maggiore coesione organizzativa si auspicò <strong>la</strong> creazione di una rete di servizi<br />

<strong>per</strong> il movimento coo<strong>per</strong>ativo, una finanza di sistema in grado di consolidare<br />

<strong>le</strong> imprese associate e di dare strumenti concreti al<strong>la</strong> progettualità economica<br />

del<strong>le</strong> stesse, affinché <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione possa essere protagonista di una nuova<br />

crescita: «Ci sono i prob<strong>le</strong>mi e <strong>le</strong> esigenze di ogni altro <strong>la</strong>voro. Ci sono i<br />

prob<strong>le</strong>mi e <strong>le</strong> esigenze di ogni altra impresa... Ma nell’adozione convinta del<br />

metodo coo<strong>per</strong>ativo e dei suoi principi, nel<strong>la</strong> partecipazione attiva al<strong>la</strong> vita<br />

del movimento vi è l’incontro con un mondo di finalità e di valori, <strong>per</strong> noi in<br />

primo luogo quello del<strong>la</strong> dottrina socia<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Chiesa, che <strong>per</strong>mea di<br />

tensioni solidaristiche l’agire economico. È questo <strong>le</strong>game che rende i<br />

coo<strong>per</strong>atori ostinati nel<strong>la</strong> fedeltà, tenaci nel<strong>le</strong> difficoltà, capaci di insistere<br />

anche dove altri imprenditori si arrendono. Quest’anima noi vogliamo<br />

custodir<strong>la</strong> e rafforzar<strong>la</strong>». 33<br />

15


Note al Capitolo I<br />

1 Solo nel 1968 sarà adottata l’attua<strong>le</strong> denominazione di Confederazione<br />

Coo<strong>per</strong>ative Italiane, abbreviata in Confcoo<strong>per</strong>ative.<br />

2 Direttivo di Confcoo<strong>per</strong>ative del 25 settembre 1969: cfr. Ramonda E<strong>le</strong>na (a cura),<br />

Cenni sul<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione, Cuneo, 1998, p. 34; Giordana Rosange<strong>la</strong>,<br />

Insieme, Madonna dell’Olmo, s.d., pp. 54-55.<br />

3 In quell’occasione i partecipanti furono ricevuti il 16 gennaio ’75 in udienza<br />

privata da papa Paolo VI, che disse: «Abbiamo accolto molto vo<strong>le</strong>ntieri il desiderio,<br />

che ci avete manifestato, di ricevervi in occasione del vostro Congresso Naziona<strong>le</strong>,<br />

cari membri del<strong>la</strong> Confederazione del<strong>le</strong> Coo<strong>per</strong>ative Italiane. Si rinnova <strong>per</strong> voi e<br />

<strong>per</strong> noi il ricordo dell’incontro del 9 ottobre di dieci anni fa, quando ce<strong>le</strong>bravate il<br />

ventenna<strong>le</strong> del<strong>la</strong> ricostituzione del vostro sodalizio. Come allora, voi ci presentate<br />

davanti agli occhi l’amplissima schiera dei vostri amici e col<strong>la</strong>boratori del<strong>le</strong><br />

undicimi<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ative confederate: e mentre vi esprimiamo il nostro<br />

ringraziamento <strong>per</strong> <strong>la</strong> visita genti<strong>le</strong>, che coincide <strong>per</strong> voi con <strong>la</strong> ce<strong>le</strong>brazione del<br />

Giubi<strong>le</strong>o sacro - ve lo auspichiamo fecondissimo di meriti e di propositi! - cogliamo<br />

l’occasione <strong>per</strong> dirvi quanto ci sta a cuore.<br />

Vari sono i motivi <strong>per</strong> cui vi dobbiamo il nostro partico<strong>la</strong>re incoraggiamento:<br />

- il numero, anzitutto, che è veramente cospicuo, e indica <strong>la</strong> vitalità del<strong>la</strong><br />

Confederazione e <strong>la</strong> serietà dei suoi metodi;<br />

- <strong>la</strong> storia fin qui <strong>per</strong>corsa, che <strong>ha</strong> <strong>le</strong> sue tappe significative nel 1860, con l’inizio<br />

del libero movimento coo<strong>per</strong>ativo italiano a Osoppo; nel 1919, con <strong>la</strong> fondazione<br />

del<strong>la</strong> prima Confederazione Coo<strong>per</strong>ativa italiana; e nel 1945, con <strong>la</strong> ripresa del<strong>la</strong><br />

sua attività, <strong>per</strong> cui vi avviate a ce<strong>le</strong>brare il trentenna<strong>le</strong> di vita e di azione;<br />

- il carattere comunitario, che qualifica l’istituzione con l’apporto dei singoli <strong>per</strong> il<br />

bene di tutti; e questa è proprietà essenzia<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’ora presente, non tanto <strong>per</strong> <strong>le</strong> note<br />

difficoltà che richiedono <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione volitiva di tutte <strong>le</strong> forze produttive, se<br />

non si vuo<strong>le</strong> rimanere iso<strong>la</strong>ti e senza i necessari aiuti, quanto piuttosto <strong>per</strong><br />

l’affermarsi sempre più spiccato di una mentalità e di un <strong>ha</strong>bitus fraterno, umano,<br />

solida<strong>le</strong> del<strong>la</strong> compartecipazione, del<strong>la</strong> sussidiarietà, in una paro<strong>la</strong> di quel<br />

fenomeno del<strong>la</strong> socializzazione, al cui esame il nostro venerato predecessore<br />

Giovanni XXIII <strong>ha</strong> dedicato <strong>la</strong> sua attenzione nell’Enciclica Mater et Magistra<br />

vedendo in esso il «progressivo moltiplicarsi di rapporti nel<strong>la</strong> convivenza, con varie<br />

forme di vita e di attività associata, e istituzionalizzazione giuridica» (IOANNIS<br />

XXIII Mater et Magistra; AAS 53, 1961, pp. 415-416). Evidentemente, questo<br />

sviluppo magnifico del<strong>la</strong> coscienza comunitaria richiede <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione viva e<br />

intelligente del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone umane <strong>per</strong> <strong>la</strong> difesa degli interessi comuni e <strong>per</strong><br />

l’avvaloramento e <strong>la</strong> crescita del<strong>le</strong> singo<strong>le</strong> iniziative;<br />

- ma soprattutto è il carattere cristiano, a cui a<strong>per</strong>tamente vi richiamate come<br />

all’eredità preziosa che fin dal<strong>le</strong> origini fu strettamente inerente al movimento<br />

16


coo<strong>per</strong>ativistico in Italia, che vi rende partico<strong>la</strong>rmente cari al nostro cuore. Come vi<br />

dicemmo nell’udienza del 1965, «conservate al vostro grande e multiforme<br />

movimento coo<strong>per</strong>ativo il suo originario e origina<strong>le</strong> volto cristiano. Non si tratta di<br />

mesco<strong>la</strong>re il sacro col profano, né di fare del<strong>la</strong> professione cristiana uno strumento<br />

di efficienza tempora<strong>le</strong>; si tratta di spiritualizzare un fatto tempora<strong>le</strong>, qua<strong>le</strong> voi<br />

rappresentate, e di infondergli un senso ed un valore mora<strong>le</strong> e religioso, che lo<br />

<strong>per</strong>fezionano, lo stabilizzano, lo nobilitano, lo portano ad un livello umano<br />

su<strong>per</strong>iore» (PAOLO VI, Insegnamenti, III, 1965, p. 553).<br />

Vediamo che in questi anni, con l’aiuto di Dio, <strong>la</strong> vostra forza è ulteriormente<br />

cresciuta nei suoi componenti e nel suo peso comp<strong>le</strong>ssivo, o<strong>per</strong>ando sempre più<br />

come fattore di sviluppo e di progresso del<strong>le</strong> varie aziende che <strong>la</strong> compongono, <strong>per</strong><br />

il bene del<strong>la</strong> società. Se questo è avvenuto, è dovuto, crediamo, in primo luogo<br />

proprio al dichiarato intento del<strong>la</strong> Confederazione di essere a<strong>per</strong>ta a quanti vedono<br />

nel<strong>la</strong> vita coo<strong>per</strong>ativa un mezzo di e<strong>le</strong>vazione umana e di col<strong>la</strong>borazione cristiana, e<br />

vogliono <strong>per</strong>ciò come tali qualificarsi, nel<strong>la</strong> fedeltà al<strong>le</strong> sane e convinte tradizioni<br />

religiose del popolo italiano. Continuate in questo solco fecondo! Fate dei forti<br />

principi di fedeltà al Vangelo e di adesione all’insegnamento del<strong>la</strong> Chiesa,<br />

nell’attaccamento ai suoi Pastori, ancor oggi e sempre il programma ispiratore<br />

del<strong>la</strong> vostra vita. Noi siam certi che <strong>la</strong> consapevo<strong>le</strong> e raccolta ce<strong>le</strong>brazione<br />

dell’Anno Santo, che vi <strong>ha</strong> tratti a Roma, vi darà nuova generosità in questo<br />

impegno, nello spirito di rinnovamento e di riconciliazione che caratterizza questo<br />

Giubi<strong>le</strong>o, iniziato con promesse tanto liete!<br />

Come sempre, noi vi siamo accanto con <strong>la</strong> stima, con l’affetto, con <strong>la</strong> preghiera: ne<br />

sia conferma <strong>la</strong> nostra Apostolica Benedizione, che di cuore impartiamo a voi, qui<br />

presenti, come ai vostri col<strong>le</strong>ghi del<strong>le</strong> varie Coo<strong>per</strong>ative del<strong>la</strong> Confederazione, e<br />

soprattutto al<strong>le</strong> vostre care famiglie, affinché in tutte regni l’amore e <strong>la</strong> pace di<br />

Cristo Signore».<br />

4 Enzo Badioli, nato a Pesaro il 3 apri<strong>le</strong> del 1921, dopo essersi dedicato<br />

all’insegnamento e al<strong>la</strong> politica si impegnò nel favorire l’innovazione e <strong>la</strong><br />

riorganizzazione del mondo del Credito coo<strong>per</strong>ativo. Fu infatti Presidente dell’Ente<br />

Naziona<strong>le</strong> Casse Rurali dal 1961 al<strong>la</strong> sua soppressione nel 1979, di Federasse dal<br />

1963 al 1982 e dell’Istituto centra<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Casse Rurali e artigiane (Iccrea) dal 1964<br />

al 1984. Dal 1975 in poi, in qualità di Presidente di Confcoo<strong>per</strong>ative, non solo<br />

risalderà i <strong>le</strong>gami tra il Credito coo<strong>per</strong>ativo e il Movimento coo<strong>per</strong>ativo in genera<strong>le</strong>,<br />

ma si appresterà a rinnovare anche quest’ultimo. Badioli non si impegnò so<strong>la</strong>mente<br />

nel mondo dell’economia e del<strong>la</strong> politica ma anche in quello cultura<strong>le</strong> mantenendo<br />

ottimi rapporti <strong>per</strong>sonali e istituzionali con l’Università Cattolica. Espresse <strong>la</strong><br />

profonda radice cristiana del<strong>la</strong> sua formazione umana e politica pure nel<strong>la</strong><br />

progettazione e nel<strong>la</strong> scelta di un’o<strong>per</strong>a d’arte che commissionò ad Arnaldo<br />

Pomodoro <strong>per</strong> collocar<strong>la</strong> presso <strong>la</strong> sede del<strong>la</strong> “sua banca”: <strong>la</strong> Banca di Credito<br />

Coo<strong>per</strong>ativo di Roma. La ste<strong>le</strong> che l’artista realizzò era «un’o<strong>per</strong>a altamente<br />

simbolica <strong>per</strong> lo squarcio lungo i fianchi che raccoglie e <strong>le</strong>ga tanti soggetti con<br />

17


obusti segmenti. Un’o<strong>per</strong>a che rappresenta <strong>la</strong> forza che nasce dallo stare uniti, <strong>per</strong><br />

questo egli [Badioli, nda.] fece scrivere “Ut unum sint” al<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> ste<strong>le</strong>:<br />

“Signore fa che siano una cosa so<strong>la</strong>”». Badioli morì il 24 apri<strong>le</strong> 1995 a Roma. Cfr.<br />

Dati Fondazione Badioli, via Sardegna 129, Roma; sito web<br />

www.fondazionebadioli.it; cfr. anche Cafaro Pietro, La solidarietà efficiente, Bari,<br />

2002, pp. 421-422.<br />

5 Badioli Enzo, La coo<strong>per</strong>azione nell’attua<strong>le</strong> fase evolutiva del<strong>la</strong> società italiana ed<br />

i prob<strong>le</strong>mi del suo sviluppo, Roma, 1996, pp. 30-31.<br />

Enzo Badioli era profondamente convinto che non vi può essere rinnovamento di<br />

un’organizzazione senza che essa abbia un rea<strong>le</strong> radicamento ai principi ispiratori<br />

del<strong>la</strong> sua costituzione. Questa opinione fu anche l’ispiratrice del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione tra<br />

l’Ente Naziona<strong>le</strong> Casse Rurali e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Mi<strong>la</strong>no nel<br />

promuovere il convegno “La coo<strong>per</strong>azione di credito <strong>per</strong> lo sviluppo del<strong>le</strong> comunità<br />

rurali” nel luglio del 1965. Al termine del convegno, a cui parteciparono esponenti<br />

del<strong>la</strong> Confederazione Coo<strong>per</strong>ativa Italiana, del<strong>la</strong> Coldiretti, del<strong>le</strong> Acli, dell’Azione<br />

Cattolica, del<strong>la</strong> Federazione dei Consorzi Agrari ecc., fu diramata una mozione in<br />

cui si invitavano i rappresentanti del<strong>le</strong> Casse rurali «a conservare intatto nel loro<br />

ineguagliabi<strong>le</strong> organismo quello spirito di solidarietà umana e cristiana che <strong>ha</strong><br />

sempre animato il movimento», cfr, Cafaro Pietro, op. cit., pp. 432-434.<br />

6 Badioli Enzo, op. cit., p. 34.<br />

7 Idem, p. 35.<br />

8 Idem, p. 37.<br />

9 In realtà formalmente il rapporto Casse rurali- Confcoo<strong>per</strong>ative era nato nell’apri<strong>le</strong><br />

1950, sancito nello Statuto del<strong>la</strong> Federazione Italiana del<strong>le</strong> Casse Rurali: «Resta<br />

fermo il principio… che presso ogni Unione provincia<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Confederazione<br />

Coo<strong>per</strong>ativa Italiana <strong>le</strong> Casse Rurali costituiranno <strong>la</strong> loro rappresentanza».<br />

Purtroppo <strong>per</strong>ò ognuno continuò ad andare <strong>per</strong> <strong>la</strong> propria strada e l’auspicata<br />

col<strong>la</strong>borazione tra Credito coo<strong>per</strong>ativo e coo<strong>per</strong>azione “bianca” andò allora<br />

disatteso; cfr. Cafaro Pietro, op. cit., pp. 395; 460.<br />

10 Badioli Enzo, op. cit., p. 42.<br />

11 Idem, p. 46.<br />

12 Giuliano Vecchi è stato Segretario Genera<strong>le</strong> di Confcoo<strong>per</strong>ative e si impegnò a<br />

fondo affinché <strong>la</strong> svolta di Badioli venisse effettivamente realizzata. Sul<br />

rinnovamento di Confcoo<strong>per</strong>ative, voluto dal Congresso del 1975, Vecchi si<br />

espresse così: «In quell’occasione si tracciano <strong>le</strong> due linee essenziali: da un <strong>la</strong>to il<br />

18


potenziamento del<strong>le</strong> strutture coo<strong>per</strong>ative nel territorio, anche nel<strong>le</strong> zone più deboli<br />

e difficili, <strong>per</strong> dare una dimensione effettivamente naziona<strong>le</strong> al movimento;<br />

dall’altro, il rafforzamento del<strong>le</strong> imprese coo<strong>per</strong>ative attraverso <strong>la</strong> politica dei<br />

consorzi nazionali, come scelta essenzia<strong>le</strong> <strong>per</strong> entrare sul mercato in forme<br />

competitive e far crescere <strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative, trasformate in imprese moderne, ma<br />

democratiche e partecipate» in Unione Regiona<strong>le</strong> Piemontese del<strong>le</strong> Coo<strong>per</strong>ative (a<br />

cura), <strong>Il</strong> movimento coo<strong>per</strong>ativo piemontese, Torino, 1982, p. 13.<br />

13 Giulio Andreotti: «… La coo<strong>per</strong>azione fa bene anche al<strong>la</strong> salute <strong>per</strong>ché il dato di<br />

assenteismo nel<strong>le</strong> imprese coo<strong>per</strong>ative è molto più basso di quello di convivenze di<br />

<strong>la</strong>voro organizzato in altre forme», Andreotti on. Giulio, <strong>Il</strong> discorso del Presidente<br />

del Consiglio dei Ministri On. Giulio Andreotti, in Ministero del Lavoro e<br />

Previdenza Socia<strong>le</strong>, Atti I Conferenza Naziona<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione, Vol. I, Roma<br />

1977, p. 69.<br />

14 Cioè riunendo <strong>le</strong> forze del<strong>le</strong> tre grandi associazioni di rappresentanza del<br />

movimento: Associazione Genera<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Coo<strong>per</strong>ative Italiane, Confederazione del<strong>le</strong><br />

Coo<strong>per</strong>ative Italiane e Lega Naziona<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Coo<strong>per</strong>ative e Mutue; cfr. Falvo<br />

Francesco, <strong>Il</strong> futuro del<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative, in “Gazzetta d'Alba”, n. 19 del 11 maggio<br />

1977.<br />

15 Anselmi on. Tina, A<strong>per</strong>tura del<strong>la</strong> Conferenza da parte del Ministro del Lavoro e<br />

del<strong>la</strong> Previdenza Socia<strong>le</strong> On. Tina Anselmi, in Ministero del Lavoro e Previdenza<br />

Socia<strong>le</strong>, Atti I Conferenza Naziona<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione, Vol. I, Roma 1977, p. 65.<br />

16 Anselmi on. Tina, op. cit., p. 64.<br />

17 Anselmi on. Tina, Discorso di chiusura, in Ministero del Lavoro e Previdenza, op.<br />

cit., p. 177.<br />

18 Andreotti on. Giulio, op. cit., p. 68. Sullo stesso tenore idea<strong>le</strong> fu l’intervento al<strong>la</strong><br />

Conferenza di Enzo Badioli: «È dal<strong>la</strong> passione dei coo<strong>per</strong>atori, dal<strong>la</strong> loro capacità<br />

“visionaria” di impegno economico e socia<strong>le</strong>, dai loro sacrifici e dal<strong>la</strong> loro volontà<br />

realizzatrice che si deve anche far conto <strong>per</strong> modificare <strong>la</strong> società e <strong>per</strong> non<br />

dis<strong>per</strong>dere l’enorme patrimonio del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione, accogliendo il monito di<br />

Tocquevil<strong>le</strong> che affermava. “<strong>per</strong>ché gli uomini restino civili, o lo divengano,<br />

bisogna che tra loro l’arte di associarsi si sviluppi e si <strong>per</strong>fezioni nel<strong>la</strong> stessa<br />

misura in cui aumenta l’eguaglianza del<strong>le</strong> condizioni”», Badioli Enzo in Ministero<br />

del Lavoro e Previdenza, op. cit., p. 90.<br />

19 Manfredi Bosco: «…<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione (quel<strong>la</strong> fatta di impasto di iniziativa e<br />

solidarietà) è un fatto di libertà se è vero, come dice Mer<strong>la</strong>u-Ponty che “una libertà<br />

autentica può esistere solo, nel<strong>la</strong> vita, con il su<strong>per</strong>amento del<strong>la</strong> nostra situazione di<br />

19


partenza, e tuttavia senza che cessiamo di essere gli stessi, dovremo, cioè, e<br />

dovremmo trovare sempre nel nostro passato l’annuncio di quel che siamo<br />

diventati», Bosco on. Manfredi, introduzione del Presidente del Comitato<br />

organizzatore, in Ministero del Lavoro e Previdenza, op. cit., p. 113.<br />

20 Cfr. Ministero del Lavoro e Previdenza, op. cit., pp. 205-208.<br />

21 Cfr. Ministero del Lavoro e Previdenza, op. cit., pp. 211-213.<br />

22 Cfr. Ministero del Lavoro e Previdenza, op. cit., p. 199. In modo partico<strong>la</strong>re si<br />

individuava nel<strong>le</strong> Regioni, che in quegli anni incominciavano ad o<strong>per</strong>are a pieno<br />

regime, il partner idea<strong>le</strong> di suddetta programmazione.<br />

23 Tra queste si possono mettere senza tema di smentita <strong>la</strong> Regione Piemonte e <strong>la</strong><br />

Provincia di Cuneo.<br />

24 L’espressione è presa da: Confcoo<strong>per</strong>ative (a cura), XVII Assemb<strong>le</strong>a di<br />

Confcoo<strong>per</strong>ative Re<strong>la</strong>zione del Presidente Luigi Marino, Roma 25 giugno 2003, p.<br />

19. Luigi Marino è nato a Castel Maggiore (Bologna) l’11 maggio del 1947. Nel<br />

1975 è stato nominato Vice Direttore del<strong>la</strong> Confcoo<strong>per</strong>ative Emilia Romagna del<strong>la</strong><br />

qua<strong>le</strong> diverrà Vice Segretario Genera<strong>le</strong> nel 1979. Nel 1980 <strong>ha</strong> assunto <strong>la</strong> Vice<br />

Presidenza del<strong>la</strong> Federazione Naziona<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Coo<strong>per</strong>ative edilizie. Nel 1983 è stato<br />

e<strong>le</strong>tto <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta a Presidente del<strong>la</strong> Confcoo<strong>per</strong>ative Unione provincia<strong>le</strong> di<br />

Bologna, carica a cui verrà riconfermato nel 1987, nel 1991, nel 1996, nel 1999 e nel<br />

2004.<br />

Nel 1988 viene e<strong>le</strong>tto Vice Presidente naziona<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Confederazione Coo<strong>per</strong>ative<br />

Italiane, del<strong>la</strong> qua<strong>le</strong>, nel 1991, diventerà Presidente, ruolo nel qua<strong>le</strong> è stato<br />

riconfermato nell’Assemb<strong>le</strong>a naziona<strong>le</strong> e<strong>le</strong>ttiva del 2004.<br />

25 Sul<strong>la</strong> crisi finanziaria che coinvolse Confcoo<strong>per</strong>ative si veda Cafaro Pietro (a<br />

cura), Badioli, coo<strong>per</strong>atore e banchiere, Ecra, Roma, 2005, pp. 55-56; Cafaro<br />

Pietro, La solidarietà efficiente, Bari, 2001, pp. 465ss.<br />

26 Cfr. Confcoo<strong>per</strong>ative Emilia Romagna (a cura), Identità e progetto nel<strong>la</strong> storia<br />

del<strong>la</strong> Confcoo<strong>per</strong>ative in Emilia Romagna, Bologna, 2005, p. 47.<br />

27 Giovanni Paolo II, Discorso ai Congressisti di Confcoo<strong>per</strong>ative nell’udienza<br />

papa<strong>le</strong> del 30 marzo 1984, in Rosso Francesco, La coo<strong>per</strong>azione nel<strong>la</strong> dottrina<br />

socia<strong>le</strong> cristiana, Bologna, 1996, pp. 43-46.<br />

28 Cfr. Confcoo<strong>per</strong>ative Emilia Romagna (a cura), op. cit., p. 50.<br />

20


29 Per esempio realizzò l’accorpamento del<strong>le</strong> Federazioni nazionali che divennero <strong>le</strong><br />

attuali otto: Federabitazione, Federagroalimentare, Federcasse, Federconsumo,<br />

Federcoopesca, Federcultura Turismo Sport, Feder<strong>la</strong>voro e Servizi, Federsolidarietà.<br />

30 <strong>Il</strong> Convegno promosse cinque direttrici principali di impegno: sviluppo<br />

sostenibi<strong>le</strong>, competizione su sca<strong>la</strong> globa<strong>le</strong>, nuovi bacini occupazionali, qualità<br />

socia<strong>le</strong> del vivere, pari opportunità <strong>per</strong> tutti nell’accesso al <strong>la</strong>voro e all’impresa.<br />

31 «I contesti (istituzionali, politici, economici e sociali, tecnologici) in cui o<strong>per</strong>ano<br />

<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative esigono il rafforzamento e l’ammodernamento dell’organizzazione<br />

che <strong>le</strong> rappresenta e <strong>le</strong> assiste.<br />

La scelta dell’autonomia deve trovare corrispondenza e trarre forza da logiche<br />

organizzative coerenti: nel<strong>la</strong> costante tensione a incrementare <strong>la</strong> rappresentatività,<br />

nell’autosufficienza del<strong>le</strong> risorse contributive, nel potenziamento del<strong>le</strong> capacità di<br />

re<strong>la</strong>zione e di proposta in favore del<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative.<br />

<strong>Il</strong> cambiamento e lo sviluppo devono <strong>per</strong>tanto investire tutti gli aspetti e momenti di<br />

vita associativa; <strong>la</strong> cultura organizzativa, <strong>le</strong> strategie e gli obiettivi di crescita, <strong>le</strong><br />

rego<strong>le</strong> di governance, <strong>le</strong> strutture, i processi, <strong>le</strong> tecnologie, <strong>le</strong> <strong>per</strong>sone»: vedi<br />

Conferenza organizzativa di Confcoo<strong>per</strong>ative. Pa<strong>le</strong>rmo 28 febbraio – 1 marzo 2002.<br />

Documento fina<strong>le</strong>, Archivio Confcoo<strong>per</strong>ative.<br />

32 Confcoo<strong>per</strong>ative (a cura), XVII Assemb<strong>le</strong>a di Confcoo<strong>per</strong>ative Re<strong>la</strong>zione del<br />

Presidente Luigi Marino, Roma 25 giugno 2003, pp. 12-13.<br />

33 Idem, p. 21.<br />

21


II<br />

<strong>Il</strong> progetto piemontese<br />

Ci preme sottolineare ancora una volta i caratteri<br />

fondamentali del<strong>la</strong> realizzazione concreta del<strong>la</strong><br />

formu<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa: noi rifiutiamo il concetto di<br />

coo<strong>per</strong>azione assistenzia<strong>le</strong> e puntiamo verso una<br />

coo<strong>per</strong>azione di tipo manageria<strong>le</strong> in cui l’aspetto<br />

mutualistico e socia<strong>le</strong> non si ponga in alternativa né in<br />

contrasto con il concetto di efficienza economica<br />

dell’impresa ma dove, anzi, questi due aspetti trovino<br />

comp<strong>le</strong>tamento ed una ulteriore concretizzazione.<br />

Orazio Sappa<br />

Un sistema alternativo <strong>per</strong> il progresso del Piemonte.<br />

L’Unione Regiona<strong>le</strong> Piemontese del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione, emanazione <strong>per</strong>iferica<br />

del<strong>la</strong> Confcoo<strong>per</strong>ative, fu costituita il 4 settembre 1969 a Torino. 1 Davanti al<br />

Notaio Agostino Revigliono si presentarono Giuseppe Aceto, Nillo Bufalini,<br />

Angelo De Giuli e Ippolito Musso con l’intento di dare vita ad una<br />

organizzazione che si proponeva: «a) di coordinare <strong>le</strong> iniziative del<strong>le</strong> Unioni<br />

provinciali e dei Consorzi interprovinciali; b) di formu<strong>la</strong>re programmi e di<br />

promuovere attività a livello regiona<strong>le</strong> o interprovincia<strong>le</strong> intesi allo sviluppo<br />

del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione, al<strong>la</strong> formazione dei coo<strong>per</strong>atori, allo studio dei<br />

prob<strong>le</strong>mi del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione; c) di mantenere contatti con <strong>le</strong><br />

amministrazioni regionali e con l’organizzazione centra<strong>le</strong> del<strong>la</strong><br />

Confederazione Coo<strong>per</strong>ative Italiane allo scopo di agevo<strong>la</strong>re gli associati<br />

nello svolgimento e nel<strong>la</strong> trattazione del<strong>le</strong> pratiche amministrative inerenti<br />

ad iniziative o prob<strong>le</strong>mi comuni sul piano regiona<strong>le</strong> o interprovincia<strong>le</strong>; d) di<br />

assumere, in genera<strong>le</strong>, ogni opportuna iniziativa in favore del movimento<br />

coo<strong>per</strong>ativo regiona<strong>le</strong> o del<strong>le</strong> singo<strong>le</strong> associate nel<strong>la</strong> regione». 2 Fu Giuseppe<br />

Aceto il primo Presidente del<strong>la</strong> nuova struttura coo<strong>per</strong>ativa. <strong>Il</strong> <strong>la</strong>voro a cui<br />

attese Aceto fu quello di creare poco al<strong>la</strong> volta un concreto coordinamento<br />

tra <strong>le</strong> Unioni provinciali del Piemonte limitandosi, anche a causa del<strong>le</strong> esigue<br />

22


isorse economiche e di <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>, ad un semplice ruolo di rappresentanza<br />

politica.<br />

La svolta imposta a tutta <strong>la</strong> Confederazione dal I Congresso naziona<strong>le</strong> del<br />

1975 e l’acce<strong>le</strong>razione che Enzo Badioli vol<strong>le</strong> dare al<strong>la</strong> funzionalità del<strong>le</strong><br />

Unioni regionali creò anche in Piemonte un interessante dibattito che portò a<br />

sostanziali novità.<br />

<strong>Il</strong> 6 dicembre 1975 il dott. Orazio Sappa, 3 già Presidente dell’Unione<br />

Provincia<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Coo<strong>per</strong>ative di Cuneo, fu e<strong>le</strong>tto al<strong>la</strong> carica di Presidente 4<br />

dell’Unione regiona<strong>le</strong>. Così Enrico Boffa, Direttore dell’Unione regiona<strong>le</strong>, si<br />

esprimeva su questo evento: «Al<strong>la</strong> fine del 1975 riuscimmo a fare <strong>la</strong> svolta<br />

fondamenta<strong>le</strong> dopo sei anni dal<strong>la</strong> costituzione dell’Unione. Fu dunque un<br />

fatto molto importante che consentiva di rif<strong>le</strong>ttere sul<strong>le</strong> es<strong>per</strong>ienze svolte ed<br />

anche di tracciare un primo bi<strong>la</strong>ncio sui rapporti con <strong>la</strong> Regione che era il<br />

nostro principa<strong>le</strong> interlocutore». 5 <strong>Il</strong> nuovo Presidente seppe creare<br />

entusiasmo e volontà di ri<strong>la</strong>ncio dell’Unione regiona<strong>le</strong>, cercando una sede<br />

propria 6 ed assumendo <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> 7 adatto a far decol<strong>la</strong>re l’organizzazione.<br />

Sappa inoltre dedicò molte energie nel<strong>la</strong> lunga preparazione del I Congresso<br />

regiona<strong>le</strong> del 1977 e nel dibattito interno che questo suscitava. L’evento<br />

congressua<strong>le</strong> che aveva come titolo “La coo<strong>per</strong>azione: sistema alternativo<br />

<strong>per</strong> il progresso economico e socia<strong>le</strong> del Piemonte” doveva essere il<br />

momento clou del<strong>la</strong> svolta regiona<strong>le</strong>.<br />

«L’8 dicembre [1977, nda.] presso il <strong>Centro</strong> Incontri del<strong>la</strong> Cassa di<br />

Risparmio di Torino (corso Stati Uniti, 23 – Torino), si svolgerà il I<br />

Congresso regiona<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Coo<strong>per</strong>ative aderenti all’Unione Regiona<strong>le</strong><br />

Piemontese del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione del<strong>la</strong> Confcoo<strong>per</strong>ative. Ta<strong>le</strong> congresso<br />

riveste, all’interno del processo di sviluppo del Movimento Coo<strong>per</strong>ativo una<br />

partico<strong>la</strong>re ri<strong>le</strong>vanza anche <strong>per</strong>ché vede riuniti tutti i coo<strong>per</strong>atori cristiani…<br />

e <strong>per</strong> il crescente ruolo e <strong>la</strong> forte credibilità che <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativistica<br />

sta sempre più assumendo nei rapporti economico-sociali del mondo<br />

odierno». 8 A questo appuntamento Orazio Sappa si presentò con una lunga e<br />

dettagliata re<strong>la</strong>zione. 9 In premessa il Presidente col<strong>le</strong>gò il suo programma a<br />

quello del<strong>la</strong> Confederazione naziona<strong>le</strong> presentando tre lunghe citazioni di<br />

Enzo Badioli, poi iniziò una puntua<strong>le</strong> analisi del<strong>la</strong> situazione socio<br />

economica del Piemonte soffermandosi in modo partico<strong>la</strong>re sul<strong>la</strong> situazione<br />

dell’agricoltura: «La forte concentrazione industria<strong>le</strong> e urbana e soprattutto<br />

il modo caotico e disordinato, privo di qualsiasi ipotesi di programmazione,<br />

<strong>ha</strong> determinato gravi e irreversibili compromissioni del territorio; spesso i<br />

terreni a migliore vocazione agrico<strong>la</strong> sono stati destinati a edificazione e ad<br />

o<strong>per</strong>e di urbanizzazione, in un modello di sviluppo che collocava<br />

23


l’agricoltura, nei vari piani urbanistici, come fattore margina<strong>le</strong>. Secondo i<br />

dati dell’Ires in circa 25 anni gli occupati nel<strong>la</strong> agricoltura sono scesi dal<br />

33% a meno del 12% dell’intera popo<strong>la</strong>zione attiva del Piemonte. Inoltre <strong>la</strong><br />

diminuzione dell’occupazione agrico<strong>la</strong> è risultata partico<strong>la</strong>rmente<br />

accentuata nel<strong>la</strong> nostra regione sia <strong>per</strong> <strong>la</strong> maggior forza attrattiva esercitata<br />

dal<strong>la</strong> industria e sia <strong>per</strong> il <strong>per</strong>manere di situazioni strutturali assolutamente<br />

inadeguate e incapaci <strong>per</strong>ciò di garantire un reddito sufficiente». 10 Dopo un<br />

breve cenno al<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione in Piemonte e al<strong>la</strong> situazione<br />

contemporanea al<strong>la</strong> sua e<strong>le</strong>zione a presidente 11 dei diversi settori coo<strong>per</strong>ativi,<br />

Sappa si soffermò a lungo sugli obiettivi e i progetti dell’Unione regiona<strong>le</strong>:<br />

tra questi <strong>la</strong> risco<strong>per</strong>ta del<strong>le</strong> motivazioni ideali cristiane e dell’atteggiamento<br />

di servizio: «L’atteggiamento di base che informa il nostro movimento, dai<br />

dirigenti e<strong>le</strong>ttivi ai funzionari a tempo pieno, è fondamentalmente un<br />

atteggiamento di servizio nei confronti del<strong>le</strong> varie es<strong>per</strong>ienze coo<strong>per</strong>ative», 12<br />

<strong>la</strong> creazione di una mentalità imprenditoria<strong>le</strong> non disgiunta dal<strong>la</strong> socialità e<br />

dal solidarismo 13 e il potenziamento dei servizi al<strong>le</strong> associate. 14 Infine il<br />

Presidente presentò <strong>la</strong> sua strategia nel cercare rapporti costruttivi con <strong>le</strong><br />

forze sociali, <strong>le</strong> Amministrazioni pubbliche e <strong>le</strong> altre Centrali coo<strong>per</strong>ative ed<br />

affrontò il piano <strong>per</strong> promuovere <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione nei diversi settori, anche<br />

qui dando molto spazio all’agricoltura 15 senza tuttavia trascurare altri settori<br />

e sottolineando l’importanza del movimento coo<strong>per</strong>ativo <strong>per</strong> trovare<br />

soluzioni al<strong>la</strong> disoccupazione giovani<strong>le</strong>. Era un programma vasto che servì a<br />

delineare il nuovo profilo dell’Unione Regiona<strong>le</strong>: un’organizzazione socia<strong>le</strong><br />

protagonista nel fare economia.<br />

Creare spazi <strong>per</strong> una seria coo<strong>per</strong>azione.<br />

Ci siamo soffermati sul clima di rinnovamento sancito dai vari congressi<br />

nazionali e regionali di Confcoo<strong>per</strong>ative <strong>per</strong> meglio capire <strong>la</strong> genesi del<br />

vivace dinamismo che a partire dal<strong>la</strong> metà degli anni Settanta mosse <strong>le</strong> menti<br />

migliori del Movimento Coo<strong>per</strong>ativo cuneese. Intanto occorre subito<br />

sottolineare come anche nel<strong>la</strong> nostra provincia fu importante il <strong>la</strong>voro di<br />

Orazio Sappa che divenuto Presidente dell’Unione provincia<strong>le</strong> del<strong>le</strong><br />

Coo<strong>per</strong>ative di Cuneo nel 1974, 16 seppe muoversi con coraggio e<br />

competenza stimo<strong>la</strong>ndo nel nostro territorio un considerevo<strong>le</strong> balzo in avanti<br />

dal punto di vista qualitativo di tutto il Movimento: «Abbandonato un<br />

concetto astratto di coo<strong>per</strong>azione, si sta promuovendo un modello di tipo<br />

manageria<strong>le</strong>, moderno, efficiente, in cui l’uomo è tenuto ad intervenire in<br />

24


prima <strong>per</strong>sona e a sviluppare tutte <strong>le</strong> scelte del movimento». 17 <strong>Il</strong> suo <strong>la</strong>voro<br />

fu facilitato sia dal<strong>la</strong> ormai decenna<strong>le</strong> sua presenza nel Consiglio Direttivo<br />

sia dal<strong>la</strong> sua es<strong>per</strong>ienza tecnica, economica e politica derivante dal <strong>la</strong>voro<br />

presso <strong>la</strong> Camera di Commercio cuneese e infine dal fatto che al<strong>la</strong> direzione<br />

dell’Unione di Cuneo vi fosse una figura come quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> sig.ra Giovanna<br />

Vo<strong>la</strong> in Bianchi, <strong>la</strong> cui dedizione e passione <strong>per</strong> il <strong>la</strong>voro favoriva <strong>la</strong> piena<br />

funzionalità del<strong>la</strong> macchina organizzativa dell’Unione provincia<strong>le</strong>.<br />

La crisi economica che investiva il nostro Paese faceva sorgere in alcuni<br />

ambienti culturali e politici del cuneese il desiderio di provare <strong>la</strong> via<br />

coo<strong>per</strong>ativistica <strong>per</strong> ri<strong>la</strong>nciare uno sviluppo che fosse non solo economico<br />

ma anche cultura<strong>le</strong>. 18 D’altra parte non si partiva da zero, <strong>la</strong> provincia di<br />

Cuneo aveva una storia coo<strong>per</strong>ativistica seco<strong>la</strong>re 19 e gli anni Cinquanta e<br />

Sessanta avevano visto <strong>la</strong> costituzione di solide coo<strong>per</strong>ative quali, <strong>per</strong><br />

esempio, i caseifici “Val<strong>le</strong> Stura” e “Val<strong>le</strong> Josina”, 20 <strong>le</strong> Cantine sociali 21 e<br />

l’associazionismo ortofrutticolo. 22 Occorreva anche dare visibilità a quanto<br />

si era fatto e a quanto si veniva a fare; l’Unione di Cuneo iniziò quindi a<br />

organizzare convegni che suscitassero interesse e dibattito nel mondo<br />

politico sindaca<strong>le</strong> soprattutto agricolo. Tra questi ebbero un certo successo<br />

quello organizzato a Cuneo il 20 novembre 1976 avente <strong>per</strong> tema “La<br />

politica europea nel settore del<strong>la</strong> carne e del <strong>la</strong>tte: attualità e prospettive” 23 e<br />

quello, organizzato sempre lo stesso anno ad Alba nell’ambito del<strong>la</strong> Fiera<br />

Naziona<strong>le</strong> del Tartufo, sul<strong>le</strong> prospettive future dell’agricoltura. 24<br />

Quando il 24 settembre 1977 presso <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> contrattazioni del<strong>la</strong> Camera di<br />

Commercio di Cuneo fu convocata l’assemb<strong>le</strong>a <strong>per</strong> il rinnovo del<strong>le</strong> cariche<br />

dell’Unione provincia<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Coo<strong>per</strong>ative di Cuneo, Orazio Sappa poté fare<br />

un quadro lusinghiero del<strong>la</strong> situazione. L’Unione di Cuneo cresceva<br />

quantitativamente 25 e qualitativamente, come dimostrava anche <strong>la</strong> nuova<br />

capacità organizzativa del<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative agrico<strong>le</strong> che crearono <strong>per</strong> affrontare<br />

<strong>la</strong> specificità dei loro prob<strong>le</strong>mi l’Associazione del<strong>le</strong> Coo<strong>per</strong>ative Agrico<strong>le</strong>. 26<br />

In quell’occasione, dopo <strong>le</strong> e<strong>le</strong>zioni, si riunì il nuovo Consiglio Direttivo che<br />

e<strong>le</strong>sse Presidente il prof. Mario Vertamy 27 e vice Presidenti Orazio Sappa e<br />

Giovena<strong>le</strong> Gerbaudo. Nell’accettare l’incarico Vertamy disse che si sarebbe<br />

ado<strong>per</strong>ato « con tenacia e assiduità affinché l’Unione possa avviarsi a quel<br />

processo di ri<strong>la</strong>ncio e ristrutturazione auspicato da più parti, in partico<strong>la</strong>re<br />

<strong>per</strong> quanto attiene l’attività promoziona<strong>le</strong> nel settore agricolo». 28<br />

Formarono il Col<strong>le</strong>gio dei Probiviri Gian Romolo Bignami, costitutore di<br />

numerose coo<strong>per</strong>ative tra cui il caseificio “Val<strong>le</strong> Stura” e teorico indiscusso<br />

del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione, l’on. Nata<strong>le</strong> Carlotto del<strong>la</strong> Coldiretti provincia<strong>le</strong>, <strong>le</strong>ader<br />

combattivo del mondo agricolo cuneese, e il sen. Giovanni Bersani, in<br />

25


appresentanza del<strong>la</strong> Confederazione Naziona<strong>le</strong>. Nell’unico Consiglio<br />

Direttivo da lui presieduto, Vertamy parlò del<strong>la</strong> volontà da parte<br />

dell’Azienda autonoma del<strong>la</strong> montagna e del<strong>la</strong> Coldiretti di «far confluire<br />

nell’alveo dell’attività dell’Unione <strong>le</strong> numerose iniziative coo<strong>per</strong>ativistiche<br />

da esse create». 29<br />

Mario Vertamy rimarrà al<strong>la</strong> Presidenza dell’Unione fino agli inizi del 1979.<br />

26


Note al capitolo II<br />

1 «…in una camera al terzo piano del<strong>la</strong> casa sita in corso Vinzaglio civico numero<br />

4», Unione Regiona<strong>le</strong> Piemontese del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione, Atto Costitutivo, Archivio<br />

Unione Regiona<strong>le</strong> (Un. Reg.). La prima sede dell’Unione Regiona<strong>le</strong> fu in corso<br />

Francia n. 15 a Torino.<br />

2 Idem.<br />

3 Nato a Ormea il 3 marzo 1930, Orazio Sappa si <strong>la</strong>urea in Scienze Agrarie<br />

all’Università di Perugia. Tornato in provincia, nel 1959 viene assunto, tramite<br />

concorso, all’Ufficio agricoltura del<strong>la</strong> Camera di Commercio di Cuneo. «Lavorando<br />

in quell’ufficio logicamente col<strong>la</strong>boravo con l’Azienda del<strong>la</strong> Montagna diretta da<br />

Gian Romolo Bignami. Partecipavo anche al<strong>la</strong> redazione del<strong>le</strong> “Valli cuneesi”, un<br />

foglietto informativo stampato in circa 35mi<strong>la</strong> copie: io curavo <strong>la</strong> parte<br />

agronomica, scrivendo di vari argomenti in forma di dialogo tra un professore e un<br />

contadino riprendendo lo sti<strong>le</strong> del cattedratico ambu<strong>la</strong>nte del Comizio Agrario di<br />

Mondovì, A<strong>le</strong>ssandro Gioda. La col<strong>la</strong>borazione con Bignami mi portò ad ampliare<br />

<strong>la</strong> mia disponibilità al <strong>la</strong>voro di gruppo e soprattutto a <strong>la</strong>vorare nel mondo del<strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>azione e a favore del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione stessa» (Sappa Orazio, intervista del 12<br />

luglio 2005, Cuneo). Oltre che all’agricoltura di montagna Sappa si dedicò al<strong>la</strong><br />

promozione del<strong>la</strong> coltura dei piccoli frutti attraverso l’attività del <strong>Centro</strong> erboristico,<br />

presieduto da Giorgio Segre, ampliando <strong>le</strong> prospettive di mercato del<strong>le</strong> frago<strong>le</strong> a<br />

Peveragno e dando l’inizio al<strong>la</strong> coltivazione raziona<strong>le</strong> del <strong>la</strong>mpone. Erano i primi<br />

anni Sessanta, il <strong>per</strong>iodo di maggior ri<strong>la</strong>ncio del<strong>la</strong> frutticoltura cuneese: «In quegli<br />

anni <strong>la</strong> Camera di Commercio di Cuneo aveva creato sei Centri di incremento<br />

frutticoltura nel<strong>le</strong> zone più povere del<strong>la</strong> provincia, dal<strong>la</strong> Val<strong>le</strong> Po al<strong>la</strong> Val<strong>le</strong> Tanaro,<br />

mentre in aree vocate a questo tipo di coltivazione abbiamo fatto innumerevoli corsi<br />

di specializzazione in col<strong>la</strong>borazione con l’Ispettorato dell’Agricoltura, in<br />

partico<strong>la</strong>re col dott. Sisto Zearo ed Emanue<strong>le</strong> Ferraris, con l’Istituto di frutticoltura<br />

dell’Università di Torino, con il prof. Raffae<strong>le</strong> Carlone e i suoi allievi, con il prof.<br />

Giovanni Borzini, es<strong>per</strong>to di ma<strong>la</strong>ttie del<strong>le</strong> piante, e con l’Istituto “A. Geisser” di<br />

Torino. Io ero il responsabi<strong>le</strong> di queste attività, caldamente volute e incoraggiate<br />

dal Presidente del<strong>la</strong> Camera di Commercio di Cuneo, Giuseppe Chiesa, da Augusto<br />

Gullino e tutta <strong>la</strong> Giunta in carica. Furono gli anni di sviluppo, promozione e<br />

innovazione del sistema agricolo cuneese e in questo progetto <strong>la</strong>vorarono anche <strong>la</strong><br />

Confagricoltura di Angelo Peano e <strong>la</strong> Coldiretti di Vincenzo Pietrasanta» (Sappa<br />

Orazio, intervista citata). Sappa col<strong>la</strong>borò anche con il sen. Paolo Desana nel<strong>la</strong><br />

definizione del<strong>la</strong> <strong>le</strong>gge sul<strong>la</strong> denominazione di origine control<strong>la</strong>ta dei vini, uscita nel<br />

1964, e con il Ministero dell’Agricoltura e Foreste <strong>per</strong> una seria impostazione<br />

catasta<strong>le</strong> degli albi dei vigneti. In veste di Presidente dell’Unione Regiona<strong>le</strong> del<strong>le</strong><br />

Coo<strong>per</strong>ative, partecipò al<strong>la</strong> trattativa tra i viticoltori del moscato e gli industriali<br />

spumantieri. Grazie all’unità di intenti e al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con l’Assessore<br />

27


all’Agricoltura del<strong>la</strong> Regione Piemonte Bruno Ferraris, con Dario Ardizzone<br />

dell’Unione Regiona<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Associazioni Vitivinico<strong>le</strong>, con Gianluigi Biestro<br />

dell’Asprovit, con esponenti del<strong>la</strong> Lega del<strong>le</strong> Coo<strong>per</strong>ative e altre associazioni, ta<strong>le</strong><br />

vertenza <strong>per</strong>mise a Sappa di essere tra i firmatari del primo accordo<br />

interprofessiona<strong>le</strong> normativo ed economico <strong>per</strong> il moscato d’Asti e l’Asti spumante<br />

del 21 settembre 1979.<br />

Oltre al<strong>la</strong> Presidenza dell’Unione Provincia<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Coo<strong>per</strong>ative di Cuneo, come<br />

vedremo in seguito, Sappa divenne Presidente dell’Unione astigiana e dal 1980 fino<br />

al 1997 Segretario Genera<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Camera di Commercio di Im<strong>per</strong>ia. Attualmente<br />

vive nel suo paese nata<strong>le</strong>, ancora attivo nel mondo del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione e del<strong>la</strong><br />

agricoltura.<br />

4 Unione Regiona<strong>le</strong>, Verba<strong>le</strong> del Consiglio Genera<strong>le</strong> dell’Unione Regiona<strong>le</strong><br />

Piemontese del<strong>le</strong> Coo<strong>per</strong>ative del 6 dicembre 1975, Archivio Un. Reg.<br />

5 Vedi: Unione Regiona<strong>le</strong> Piemontese del<strong>le</strong> Coo<strong>per</strong>ative (a cura), <strong>Il</strong> movimento<br />

coo<strong>per</strong>ativo piemontese, Torino, 1982, p. 5.<br />

6 L’Unione regiona<strong>le</strong> si sposterà al numero civico 9 di corso Francia dal numero 15<br />

dove era ospite dell’Unione provincia<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Coo<strong>per</strong>ative di Torino.<br />

7 Orazio Sappa: «Grazie all’interessamento del Presidente Enzo Badioli e del<br />

Segretario Giuliano Vecchi riuscii ad assumere 14 neo<strong>la</strong>ureati che iniziarono a far<br />

veramente funzionare l’organizzazione», Sappa Orazio, intervista citata; tra questi<br />

vi era anche Gianluigi Biestro che diventerà in seguito un dirigente dell’Asprovit.<br />

8 Montaldo Giancarlo, I Congresso Regiona<strong>le</strong> Coo<strong>per</strong>ative, in “Gazzetta d’Alba” n.<br />

45 del 30 novembre 1977.<br />

9 La re<strong>la</strong>zione è formata da 72 cartel<strong>le</strong> dattiloscritte. L’unica copia consultabi<strong>le</strong> in<br />

base al<strong>le</strong> informazioni che abbiamo attualmente: Unione Regiona<strong>le</strong> Piemontese del<strong>la</strong><br />

Coo<strong>per</strong>azione, I Congresso regiona<strong>le</strong> – Re<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> Presidenza, Torino<br />

8.12.1977, è conservata presso <strong>la</strong> Biblioteca del Seminario Arcivescovi<strong>le</strong> di Torino,<br />

collocazione EN.6.35 (purtroppo al documento manca <strong>la</strong> pag. 18).<br />

10 Orazio Sappa in Unione Regiona<strong>le</strong> Piemontese del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione, I Congresso<br />

regiona<strong>le</strong> – Re<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> Presidenza, Torino 8.12.1977, pp. 5-6.<br />

11 «… al 31 dicembre 1975 esistevano in Piemonte 3.794 coo<strong>per</strong>ative che erano così<br />

suddivise: consumo n. 472; produzione e <strong>la</strong>voro n. 241; agricoltura n. 392; edilizia<br />

n. 2.489; trasporto n. 38; pesca n. 2; miste n. 160», Orazio Sappa in Unione<br />

Regiona<strong>le</strong> Piemontese del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione, op. cit., p. 12.<br />

28


12 Idem, p. 22.<br />

13 Idem, p. 22-24.<br />

14 «L’Unione Regiona<strong>le</strong>, oltre che luogo di aggregazione orizzonta<strong>le</strong> e settoria<strong>le</strong><br />

del<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative di base e del<strong>le</strong> loro strutture economiche di secondo grado, si<br />

pone come altro suo obiettivo fondamenta<strong>le</strong> quello di costituire un centro di servizi<br />

<strong>per</strong> fornire tutte <strong>le</strong> forme di assistenza di cui <strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative <strong>ha</strong>nno bisogno.<br />

Pensiamo in primo luogo al prob<strong>le</strong>ma del<strong>la</strong> revisione…altro punto importante il<br />

prob<strong>le</strong>ma del<strong>la</strong> formazione…poi… l’assistenza <strong>le</strong>ga<strong>le</strong>, fisca<strong>le</strong>, tributaria e<br />

sindaca<strong>le</strong>… Questo vero rinnovamento, assestamento e potenziamento interno ci<br />

darà <strong>la</strong> possibilità di farci riconoscere come interlocutori validi anzi fondamentali<br />

<strong>per</strong> una azione programmata e incisiva su tutto il territorio piemontese», Idem, p.<br />

26-27.<br />

15 Si diede molta importanza al dialogo con l’associazionismo dei produttori agricoli<br />

e con il gruppo “Coltivatori sviluppo” del<strong>la</strong> Coldiretti. A proposito di questi ultimi<br />

nel Verba<strong>le</strong> del Comitato Direttivo del 24 ottobre 1977 dell’Unione regiona<strong>le</strong> si<br />

<strong>le</strong>gge che «l’associazione provincia<strong>le</strong> di Torino del<strong>la</strong> Federazione Italiana Gruppi<br />

Coltivatori Sviluppo <strong>ha</strong> presentato in data 12/9/77 rego<strong>la</strong>re domanda di adesione…<br />

Ciò in quanto i gruppi coltivatori sviluppo sono basati sul<strong>le</strong> stesse rego<strong>le</strong> del<strong>le</strong><br />

coo<strong>per</strong>ative (voto a testa, costume di solidarietà <strong>per</strong>manente e gestione associata di<br />

mezzi di produzione, di prodotti o di aziende)». Sull’Unione regiona<strong>le</strong> nei suoi<br />

rapporti con il settore agricolo si veda anche: Fassino Giuseppe, L’associazionismo<br />

agricolo in Piemonte. Dal<strong>la</strong> cascina al<strong>la</strong> cucina, in “Gazzetta del Popolo” del 17<br />

apri<strong>le</strong> 1977.<br />

16 Cfr. Unione provincia<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Coo<strong>per</strong>ative di Cuneo (Confcoop. Cuneo), Verba<strong>le</strong><br />

riunione del Consiglio Direttivo del 7 dicembre 1974, Archivio Confcoop. Cuneo.<br />

17 Orazio Sappa in Giordana Rosange<strong>la</strong>, Insieme, Madonna dell’Olmo, s.d., p. 57.<br />

18 In provincia fu soprattutto il mondo cattolico ad impegnarsi su questa strada; cfr.<br />

<strong>per</strong> esempio Va<strong>le</strong>nte Franco, L’avvenire del<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative, in “Gazzetta d’Alba” n.<br />

12 del 25 marzo 1975; Redaziona<strong>le</strong>, Necessaria <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione, in “Gazzetta<br />

d’Alba” n. 29 del 21 luglio 1976; Redaziona<strong>le</strong>, La coo<strong>per</strong>azione come alternativa, in<br />

“Gazzetta d’Alba” n. 42 del 10 novembre 1976; e. c., Avanza nel Cuneese il<br />

processo del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione, in “Gazzetta del Popolo” del 29 settembre 1976.<br />

19 Cfr. Ianniello Attilio, Coo<strong>per</strong>ative: storie di uomini e territorio. Dal 1945…,<br />

Madonna dell’Olmo, 2004.<br />

20 Idem, pp. 39-42.<br />

29


21 Idem, pp. 53-57.<br />

22 Idem, pp. 67-77.<br />

23 Redaziona<strong>le</strong>, Le proposte Cee <strong>per</strong> <strong>la</strong> zootecnia, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 18 –<br />

dicembre 1976. Oltre al Presidente Sappa al tavolo degli oratori vi era il sen.<br />

Giovanni Bersani, l’on. Carlo Scarascia Mugnozza, il dott. Francesco Lucidi e il<br />

dott. Giovanni Salvia.<br />

24 Elia P. – Montaldo G., Agricoltura e coo<strong>per</strong>azione, in “Gazzetta d’Alba” n. 45 del<br />

1 dicembre 1976. Oltre a Sappa vi erano tra i re<strong>la</strong>tori Raul Molinari, il dott. Carlo<br />

Borrini e Gianfranco Tamietto del<strong>la</strong> Coldiretti regiona<strong>le</strong>, che in quell’occasione<br />

disse: «Noi crediamo molto nell’agricoltura di gruppo intesa come pa<strong>le</strong>stra <strong>per</strong><br />

giungere al discorso più comp<strong>le</strong>to del<strong>la</strong> vera e propria coo<strong>per</strong>azione».<br />

25 «<strong>Il</strong> dott. Sappa <strong>ha</strong> ricordato che sono 160 <strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative oggi aderenti, così<br />

suddivise nei vari settori: 78 sono <strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative edilizie; 52 <strong>le</strong> agrico<strong>le</strong>; 16 <strong>le</strong><br />

coo<strong>per</strong>ative di consumo; 5 quel<strong>le</strong> di <strong>la</strong>voro; 3 quel<strong>le</strong> di servizi; 4 quel<strong>le</strong> di cultura e<br />

2 <strong>le</strong> Mutue», Montaldo G., Assemb<strong>le</strong>a del<strong>le</strong> Coo<strong>per</strong>ative a Cuneo, in “Gazzetta<br />

d’Alba” n. 37 del 5 ottobre 1977.<br />

26 Redaziona<strong>le</strong>, Unione Provincia<strong>le</strong> Coo<strong>per</strong>ative, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 18 –<br />

novembre 1977.<br />

27 Mario Vertamy, nato ad Alba il 19 maggio 1920, combatté durante <strong>la</strong> Seconda<br />

Guerra Mondia<strong>le</strong> in Albania nel corpo del<strong>la</strong> Fanteria col grado di Sotto Tenente di<br />

Comp<strong>le</strong>mento. Dopo l’Armistizio fu preso prigioniero dai tedeschi e internato nel<br />

campo di concentramento di Bia<strong>la</strong> Pod<strong>la</strong>ska in Polonia. Maestro e Direttore<br />

Didattico <strong>per</strong> 42 anni, il Vertamy si dedicò con passione al<strong>la</strong> vita politica cuneese<br />

nel<strong>le</strong> fi<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Democrazia Cristiana diventando Amministratore comuna<strong>le</strong> e vice<br />

Sindaco di Cuneo. Si impegnò nel volontariato a favore dell’infanzia e coltivò il suo<br />

amore <strong>per</strong> <strong>la</strong> vita all’aria a<strong>per</strong>ta contribuendo significativamente al<strong>la</strong> costituzione,<br />

come vedremo in seguito, del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Cuneo Camp, nata quest’ultima da una<br />

associazione cuneese di campeggiatori. <strong>Il</strong> prof. Mario Vertamy morì il 20 gennaio<br />

1995; in quell’occasione Costanzo Marino tracciò un breve profilo biografico sul<br />

settimana<strong>le</strong> diocesano cuneese: Marino Costanzo, Mario Vertamy: un uomo saggio e<br />

sereno, in “La Guida” n. 4 del 27 gennaio 1995.<br />

28 Confcoop. Cuneo, Verba<strong>le</strong> del<strong>la</strong> riunione del Consiglio Direttivo del 24 settembre<br />

1977, Archivio Confcoop. Cuneo.<br />

30


29 Confcoop. Cuneo, Verba<strong>le</strong> del<strong>la</strong> riunione del Consiglio Direttivo del 25 febbraio<br />

1978, Archivio Confcoop. Cuneo.<br />

31


La scelta di essere solidali<br />

32


Mario Vertamy, Presidente di Confcoo<strong>per</strong>ative Cuneo dal 1977 al 1979<br />

33


III<br />

L’agricoltura cuneese tra crisi e s<strong>per</strong>anza<br />

Chi resterà a coltivare <strong>la</strong> terra?<br />

<strong>Il</strong> coltivatore <strong>ha</strong> anche fame di dignità. Egli vuo<strong>le</strong><br />

che siano riconosciuti i suoi valori culturali e <strong>le</strong><br />

sue tradizioni religiose. Egli desidera dare il suo<br />

contributo come protagonista del suo stesso<br />

sviluppo, godere del progresso moderno, non<br />

attraverso un pallido rif<strong>le</strong>sso o in maniera<br />

meccanica, margina<strong>le</strong>, ma come “artigiano del<br />

proprio destino”.<br />

Paolo VI<br />

<strong>Il</strong> quadro politico ed economico in cui iniziano gli anni Settanta in<br />

Italia non è dei più rosei sia <strong>per</strong> fattori internazionali che interni. Dopo<br />

gli anni del boom economico in cui ci fu un notevo<strong>le</strong> innalzamento del<br />

reddito pro capite degli italiani, espresso anche da un maggior<br />

consumo di beni, ci si trovò di fronte ad un <strong>per</strong>iodo di stasi e di<br />

successiva crisi. Intanto il rapido susseguirsi di governi 1 dal<strong>la</strong> breve<br />

durata impediva di affrontare i prob<strong>le</strong>mi che si venivano formando<br />

con una politica di riforme di ampio respiro. A livello internaziona<strong>le</strong><br />

poi <strong>la</strong> diminuzione del<strong>la</strong> disponibilità di combustibi<strong>le</strong> liquido e di<br />

carburante paral<strong>le</strong><strong>la</strong> all’aumento vertiginoso del prezzo del petrolio<br />

portò ad una crisi energetica storica 2 e all’inizio di un processo<br />

inf<strong>la</strong>zionistico mondia<strong>le</strong> che durerà a lungo e che l’Italia subirà in<br />

modo partico<strong>la</strong>re anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> debo<strong>le</strong>zza del<strong>la</strong> sua valuta all’interno<br />

del<strong>la</strong> Comunità Europea.<br />

In questo quadro di incertezza e di mancanza di programmazione<br />

economica e politica tra i settori produttivi, quello agricolo fu il più<br />

penalizzato anche <strong>per</strong>ché già presentava prob<strong>le</strong>mi irrisolti al suo<br />

interno ereditati dai decenni precedenti.<br />

34


E se il mondo agricolo viveva una partico<strong>la</strong>re difficoltà non poteva<br />

che soffrirne una provincia come quel<strong>la</strong> di Cuneo, in cui questo settore<br />

continuava ad avere un aspetto molto importante dal punto di vista<br />

economico e cultura<strong>le</strong>.<br />

Infatti come possiamo vedere dal<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> che segue (Tab. A)<br />

Tab. A 3<br />

<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione in età <strong>la</strong>vorativa che svolgeva <strong>la</strong> propria o<strong>per</strong>a nel<br />

settore agricolo secondo i dati del censimento del 1971 è pari al 31%<br />

in provincia di Cuneo; un dato interessante se confrontato con <strong>la</strong><br />

media regiona<strong>le</strong> piemontese (12%) e con quel<strong>la</strong> naziona<strong>le</strong> (17%). <strong>Il</strong><br />

confronto tra i dati del censimento 1951 e quello del 1971 ci dà anche<br />

un segno del massiccio esodo dal<strong>la</strong> campagna verso altri <strong>la</strong>vori che in<br />

modo partico<strong>la</strong>re <strong>ha</strong> colpito <strong>la</strong> nostra provincia: in vent’anni il 28,40%<br />

dei coltivatori <strong>ha</strong> abbandonato <strong>la</strong> terra, una media su<strong>per</strong>iore sia al<br />

20,46% dell’intero Piemonte che al 24,98% del territorio naziona<strong>le</strong>.<br />

<strong>Il</strong> considerevo<strong>le</strong> numero di coltivatori diretti esistente in provincia di<br />

Cuneo e l’al<strong>la</strong>rmante e non ancora esaurito esodo dal<strong>la</strong> campagna<br />

aveva mobilitato <strong>le</strong> forze migliori del sindacalismo agricolo loca<strong>le</strong>, in<br />

primis <strong>la</strong> Coldiretti, che a metà anni Settanta si interrogò sul fenomeno<br />

occupaziona<strong>le</strong> presentando anche al<strong>la</strong> stampa i dati di una sua ricerca,<br />

effettuata tra il 1975 e l’inizio del 1976, da cui si poteva dedurre il<br />

rischio di un ulteriore impoverimento del<strong>la</strong> presenza giovani<strong>le</strong> in<br />

agricoltura. 4 <strong>Il</strong> Direttore del<strong>la</strong> Coldiretti provincia<strong>le</strong> Nata<strong>le</strong> Carlotto<br />

così si esprimeva a commento di questa realtà: «Si tratta di un<br />

prob<strong>le</strong>ma gravissimo che deve essere affrontato mediante una<br />

programmazione attenta. I giovani che rimangono in campagna<br />

devono essere aiutati mediante incentivi che da un <strong>la</strong>to li pongano sul<br />

piano socia<strong>le</strong> al<strong>la</strong> pari con gli altri giovani e dall’altro li sostengano<br />

economicamente. È un loro diritto fruire di tutte <strong>le</strong> comodità che<br />

35


endono meno gravoso il vivere quotidiano (strade <strong>per</strong>corribili,<br />

te<strong>le</strong>fono, infrastrutture) e godere di crediti a basso costo <strong>per</strong><br />

migliorare <strong>le</strong> attrezzature, impostare il <strong>la</strong>voro con criteri diversi,<br />

faticare meno». 5 Nonostante l’impegno e <strong>la</strong> mobilitazione 6 <strong>per</strong>ò<br />

l’esodo dei giovani preoccupava il mondo agricolo ancora agli inizi<br />

degli anni Ottanta. 7 Molti avevano <strong>la</strong> “tentazione di andarsene”: «<strong>Il</strong><br />

fenomeno dell’esodo è partico<strong>la</strong>rmente incisivo <strong>per</strong> i giovani… essi<br />

risentono in modo più marcato degli svantaggi economici… ma<br />

soprattutto soffrono <strong>per</strong> il divario socia<strong>le</strong> che si fa insistentemente<br />

sentire nei confronti del<strong>le</strong> altre categorie di <strong>la</strong>voratori. <strong>Il</strong> divario<br />

comprende <strong>la</strong> mancanza di tempo libero, l’impossibilità di<br />

programmare un <strong>per</strong>iodo di riposo e svago anche <strong>per</strong> pochi giorni, ed<br />

altre molte picco<strong>le</strong> cose che <strong>per</strong>ò nel loro insieme risultano spesso<br />

insopportabili nel continuo raffronto che quotidianamente bisogna<br />

sostenere con gli altri a scuo<strong>la</strong>, in città, nei punti di ritrovo <strong>per</strong><br />

scambi di opinioni o di puro divertimento». 8<br />

Molti giovani <strong>per</strong>ò vo<strong>le</strong>vano rimanere, cercando strade <strong>per</strong> poter<br />

realizzare una migliore qualità del<strong>la</strong> vita proprio tra i campi,<br />

continuando in modo moderno e produttivo il <strong>la</strong>voro dei padri. In<br />

questa ricerca fu in prima linea il Movimento Giovani<strong>le</strong> del<strong>la</strong><br />

Coldiretti 9 che attraverso <strong>le</strong> paro<strong>le</strong> del suo de<strong>le</strong>gato naziona<strong>le</strong> Carlo<br />

Lingua proponeva alcune vie di impegno: «Bisogna sa<strong>per</strong>e gestire<br />

bene i fattori produttivi dell’azienda… bisogna poi essere presenti<br />

nel<strong>le</strong> strutture socio economiche e cioè associazioni dei produttori e <strong>le</strong><br />

coo<strong>per</strong>ative…». 10<br />

Tanti trattori ma poche coo<strong>per</strong>ative.<br />

Nel<strong>la</strong> metà degli anni Settanta gli agricoltori cuneesi potevano<br />

considerarsi i più meccanizzati dell’intero Paese con 34.910 trattrici. 11<br />

Questo che poteva sembrare un punto di forza del<strong>la</strong> nostra agricoltura<br />

si rive<strong>la</strong>va in molti casi un costo aggiuntivo, infatti «nei cascinali<br />

del<strong>le</strong> aree collinari e pedemontane, dove <strong>la</strong> produzione si ferma ai<br />

livelli più bassi e l’eccessivo frazionamento rende assai diffici<strong>le</strong> una<br />

programmazione raziona<strong>le</strong>, l’uso dei trattori incide spesso in misura<br />

36


troppo e<strong>le</strong>vata sui costi». 12 Per risolvere quest’ultimo prob<strong>le</strong>ma<br />

ragione vo<strong>le</strong>va che ci si associasse in coo<strong>per</strong>ative, ma tranne qualche<br />

rara eccezione 13 sembrava preva<strong>le</strong>re ancora nel<strong>le</strong> nostre campagne un<br />

certo individualismo che non giovava al progresso dell’agricoltura<br />

cuneese. Per su<strong>per</strong>are questa mentalità si metteranno in gioco sinergie<br />

che vedranno <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione di Amministratori pubblici e di<br />

organizzazioni di settore con il rinnovato Mondo Coo<strong>per</strong>ativo.<br />

Nell’ottobre del 1975 il dott. Giacomo Oddero, 14 in qualità di<br />

Assessore all’Agricoltura dell’Amministrazione provincia<strong>le</strong> di Cuneo,<br />

durante un pubblico dibattito disse: «Concordo sul<strong>la</strong> necessità di<br />

favorire al massimo il movimento coo<strong>per</strong>ativistico nel<strong>le</strong> sue molteplici<br />

espressioni (produzione, trasformazione e commercializzazione)<br />

creando organismi di II grado che <strong>per</strong>mettano di impostare una vera<br />

ed efficace politica di distribuzione. Occorre rimuovere l’agricoltura<br />

dal<strong>la</strong> sua passiva posizione di inferiorità contrattua<strong>le</strong> specialmente<br />

quando vende prodotti de<strong>per</strong>ibili… È un discorso molto vasto cui tutti<br />

gli Enti pubblici e <strong>le</strong> forze politiche dovranno dare il loro concreto e<br />

fattivo contributo. Si tratterà di potenziare, di ristrutturare ed<br />

ampliare <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione in tutti i suoi multiformi aspetti (cantine<br />

sociali, stal<strong>le</strong> ed al<strong>le</strong>vamenti sociali, coo<strong>per</strong>ative ortofruttico<strong>le</strong>,<br />

caseifici, ecc.), si tratterà di dare vita a vivai viticoli e frutticoli a<br />

livello coo<strong>per</strong>ativistico… a centrali del <strong>la</strong>tte e centri regionali di<br />

macel<strong>la</strong>zione». 15 Questo programma politico di Oddero trovò<br />

concorde una buona parte del mondo agricolo, quello più sensibi<strong>le</strong> al<br />

discorso, quello che già tra <strong>la</strong> fine degli anni Sessanta e <strong>la</strong> prima parte<br />

degli anni Settanta aveva s<strong>per</strong>imentato <strong>la</strong> via associativa anche con<br />

buoni risultati. «Molti dirigenti di coo<strong>per</strong>ative si sono formati nel<br />

movimento dei Club 3P, 16 nei Consigli di Amministrazione del<strong>le</strong> Casse<br />

Mutue 17 e nei Gruppi Coltivatori Sviluppo, 18 in seguito al<strong>la</strong> frequenza<br />

dei corsi Inipa un po’ in tutte <strong>le</strong> zone del<strong>la</strong> provincia», ricorda il sen.<br />

Nata<strong>le</strong> Carlotto. «Per fare un esempio vorrei citare <strong>la</strong> figura di<br />

Giovena<strong>le</strong> Gottardo che <strong>ha</strong> costituito a Saliceto un macello socia<strong>le</strong> 19 e<br />

quel<strong>la</strong> di Angelo Ferraris, 20 uno dei promotori del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione del<br />

Garessino. Nel<strong>la</strong> Coldiretti erano molti a pensare che <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione<br />

potesse essere <strong>la</strong> carta vincente <strong>per</strong> e<strong>le</strong>vare <strong>la</strong> situazione economica e<br />

umana dei nostri coltivatori». 21<br />

37


Anche il Consorzio Agrario Provincia<strong>le</strong>, che con Confcoo<strong>per</strong>ative,<br />

Coldiretti e Confagricoltura avevano dato vita al Comitato Intesa, era<br />

visto come un promotore di coo<strong>per</strong>azione e di coo<strong>per</strong>ative. Dopo aver<br />

dato vita, infatti, nel 1956 al<strong>la</strong> Cantina Socia<strong>le</strong> di Santo Stefano Belbo,<br />

concentrò nel<strong>la</strong> prima metà degli anni Settanta <strong>le</strong> sue energie nel<strong>la</strong><br />

costruzione del <strong>Centro</strong> Poliva<strong>le</strong>nte di Cussanio: 22 «… anche nel<br />

Consorzio Agrario Provincia<strong>le</strong> si incominciò a par<strong>la</strong>re di organizzare<br />

una struttura che favorisse <strong>la</strong> vendita dei prodotti agricoli», ci dice<br />

Lorenzo Bergese. 23 «Nacque così il <strong>Centro</strong> di Cussanio che aiutò <strong>la</strong><br />

costituzione di alcune coo<strong>per</strong>ative che diedero risposte positive in<br />

quegli anni ai prob<strong>le</strong>mi dei coltivatori».<br />

Anche i sogni possono arenarsi.<br />

<strong>Il</strong> progetto del <strong>Centro</strong> Poliva<strong>le</strong>nte di Cussanio fu portato avanti<br />

soprattutto dal<strong>la</strong> Coldiretti e dal Consorzio Agrario Provincia<strong>le</strong> di<br />

Cuneo. Questa realizzazione convogliò in sé <strong>le</strong> positive energie umane<br />

ed organizzative che facevano riferimento al<strong>la</strong> sp<strong>le</strong>ndida stagione dei<br />

Club 3P e dei Gruppi Coltivatori Sviluppo, e portò al<strong>la</strong> costituzione di<br />

coo<strong>per</strong>ative come <strong>la</strong> Frutticoltori Associati Cuneesi, 24 <strong>la</strong> Piemonte<br />

Latte, 25 <strong>la</strong> Piemonte Mie<strong>le</strong> 26 e <strong>la</strong> Cuneo Carni.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Centro</strong> Poliva<strong>le</strong>nte di Cussanio era apportatore di grande s<strong>per</strong>anza<br />

sia nel Movimento Coo<strong>per</strong>ativo sia nel<strong>la</strong> stessa Amministrazione<br />

provincia<strong>le</strong>. Quest’ultima poneva un’attenzione partico<strong>la</strong>re sul<strong>la</strong><br />

Cuneo Carni che nasceva in uno dei <strong>per</strong>iodi partico<strong>la</strong>rmente difficili<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> zootecnia: «Su iniziativa del<strong>la</strong> Provincia e con il contributo<br />

determinante del<strong>la</strong> Regione, è entrato in funzione da due anni il<br />

<strong>Centro</strong> Carni di Cussanio [<strong>la</strong> Coop. Cuneo Carni, nda.]. La sua<br />

costituzione risa<strong>le</strong> al 7 apri<strong>le</strong> 1973; i soci iniziali erano appena 35<br />

vo<strong>le</strong>nterosi ed audaci al<strong>le</strong>vatori di bestiame; attualmente sono 407. I<br />

capi macel<strong>la</strong>ti nel 1974 sono stati 4.115, con un volume di affari pari<br />

a 1.754.000.000 di Lire, mentre <strong>per</strong> quanto concerne il 1975, i capi<br />

macel<strong>la</strong>ti sono stati finora 4.250, con un volume di affari di<br />

2.163.741.500 Lire. Oltre a questa attività... o<strong>per</strong>a <strong>per</strong> lo stoccaggio<br />

del<strong>la</strong> carne <strong>per</strong> l’Aima... inoltre <strong>ha</strong> iniziato una concreta ed efficace<br />

38


forma di assistenza tecnica a favore di tutti i soci al<strong>le</strong>vatori e<br />

provvede all’acquisto, <strong>per</strong> conto degli stessi, di vitelli <strong>per</strong> l’ingrasso.<br />

È questo un positivo e autorevo<strong>le</strong> tentativo iniziato, con estremo<br />

coraggio, in un momento di grave crisi del settore zootecnico, al fine<br />

di creare del<strong>le</strong> alternative e ricercare del<strong>le</strong> nuove e più valide forme<br />

di commercializzazione a vantaggio sia degli al<strong>le</strong>vatori che dei<br />

consumatori». 27<br />

Fu proprio <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Cuneo Carni con <strong>la</strong> sua rapida ascesa, e poi<br />

<strong>la</strong> successiva decadenza, a diventare in seguito il simbolo di quei<br />

progetti che non riescono ad andare in porto nonostante <strong>la</strong> bontà del<strong>le</strong><br />

idee di fondo e degli uomini chiamati a diriger<strong>la</strong>. Tra questi troviamo<br />

il Presidente storico del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa, A<strong>le</strong>ssandro Sandra, un uomo<br />

formatosi nel Movimento Giovani<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Coldiretti cuneese, di cui<br />

assorbì gli ideali di rinnovamento del mondo agricolo e di<br />

miglioramento del<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita dei coltivatori. Individuò nel<strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>azione lo strumento principe <strong>per</strong> realizzare questi obiettivi e<br />

soprattutto cercò <strong>la</strong> piena unità di intenti tra quel<strong>le</strong> forze<br />

(Confcoo<strong>per</strong>ative, Coldiretti, Federconsorzi) che si rifacevano ad una<br />

matrice idea<strong>le</strong> comune: <strong>la</strong> Dottrina Socia<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Chiesa. Lui stesso<br />

assunse in sé questi propositi ricoprendo cariche di grande<br />

responsabilità sia in Coldiretti, dove fu responsabi<strong>le</strong> economico, vice<br />

Presidente del<strong>la</strong> Coldiretti piemontese ecc., sia in Confcoo<strong>per</strong>ative,<br />

dove fu vice Presidente naziona<strong>le</strong> e Presidente del<strong>la</strong> Giunta Agrico<strong>la</strong>, 28<br />

sia in Federconsorzi, dove fu Membro di Giunta. Sandra seppe far<br />

crescere velocemente <strong>la</strong> sua Coo<strong>per</strong>ativa che in poco più di dieci anni<br />

raggiunse i 33 miliardi di fatturato, 29 contemporaneamente portò nei<br />

vari canali istituzionali <strong>la</strong> sua critica al sistema del<strong>le</strong> multinazionali. 30<br />

Infatti nel 1989 in qualità di Presidente del<strong>la</strong> Giunta Agrico<strong>la</strong> di<br />

Confcoo<strong>per</strong>ative e<strong>la</strong>borò un documento in cui denunciava che «da<br />

qualche tempo si sta delineando, in Italia, una preoccupante tendenza,<br />

messa in atto da gruppi economico-finanziari, multinazionali, a<br />

<strong>per</strong>icolose concentrazioni dell’industria agro alimentare. <strong>Il</strong> rischio<br />

connesso ad o<strong>per</strong>azioni del genere è notevo<strong>le</strong>, sia <strong>per</strong> l’emarginazione<br />

cui potrebbero essere ridotte iniziative di minor rilievo, valide <strong>per</strong>ò<br />

sul piano loca<strong>le</strong>, sia <strong>per</strong> i pesanti condizionamenti che<br />

coinvolgerebbero <strong>la</strong> nostra agricoltura». 31<br />

39


In quegli anni anche <strong>la</strong> Coldiretti cercava di integrare organicamente<br />

<strong>le</strong> varie organizzazioni economiche su obiettivi comuni. In prima linea<br />

ci fu l’onorevo<strong>le</strong> Arcangelo Lobianco, Presidente del sindacato<br />

agricolo, che tra <strong>la</strong> fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta cercò<br />

di promuovere il suo “Progetto Aqui<strong>la</strong>”: «uno strumento strategico<br />

<strong>per</strong> aggregare <strong>le</strong> forze produttive agrico<strong>le</strong> nel campo del<strong>la</strong><br />

trasformazione e del<strong>la</strong> commercializzazione di fronte ai tentativi dei<br />

grandi gruppi finanziari multinazionali di monopolizzare il mercato e<br />

confinare l’agricoltura a un ruolo gregario e subordinato». 32<br />

A<strong>le</strong>ssandro Sandra cercò di promuovere questo progetto: «È<br />

necessario organizzare <strong>le</strong> associazioni dei produttori <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

concentrazione del<strong>le</strong> produzioni... è <strong>per</strong> questo che ribadiamo che il<br />

Progetto Aqui<strong>la</strong> non è stato compreso. Se tutti lo avessero applicato<br />

non dovremmo oggi lottare <strong>per</strong> rivendicare più spazi, più mercato, più<br />

marketing». 33 Purtroppo i tempi dell’unità non erano ancora maturi e il<br />

progetto non andò avanti. L’inizio degli anni Novanta, poi, fu segnato<br />

da grosse difficoltà <strong>per</strong> i coltivatori derivanti dal<strong>la</strong> politica agrico<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> Cee. 34 A queste si aggiunse <strong>la</strong> crisi finanziaria che investì sia <strong>la</strong><br />

Federconsorzi e i Consorzi nazionali del<strong>le</strong> diverse centrali coo<strong>per</strong>ative<br />

sia l’industria agroalimentare, si pensi al crac del<strong>la</strong> famiglia Gardini.<br />

In questo contesto anche <strong>la</strong> Cuneo Carni fu coinvolta in una crisi<br />

finanziaria, 35 che nonostante i tentativi di salvataggio 36 <strong>la</strong> portò ad un<br />

definitivo tramonto. Aveva comunque servito gli al<strong>le</strong>vatori <strong>per</strong> un<br />

ventennio e gli errori di rotta che <strong>le</strong> impedirono di uscire dal<strong>la</strong> crisi<br />

furono es<strong>per</strong>ienze che servirono come insegnamento al<strong>le</strong> altre<br />

coo<strong>per</strong>ative zootecniche, <strong>le</strong> quali, come vedremo, <strong>ha</strong>nno saputo<br />

ri<strong>la</strong>nciare il settore nel mercato con risultati positivi.<br />

40


Note al capitolo III<br />

1 Dal 1968 al 1974 sono ben 9 i governi che si susseguono: II governo Leone<br />

(24/6/1968 – 19/11/1968); I governo Rumor (12/12/1968 – 05/07/1969); II governo<br />

Rumor (05/08/1969 – 17/02/1970); III governo Rumor (27/03/1970 – 06/07/1970); I<br />

governo Colombo (06/08/1970 – 15/01/1972); I governo Andreotti (17/02/1972 –<br />

26/02/1972); II governo Andreotti (26/06/1972 – 12/06/1973); IV governo Rumor<br />

(07/07/1973 – 02/03/1974); V governo Rumor (14/03/1974 – 03/10/1974).<br />

2 Quando nell’ottobre del 1973 iniziò <strong>la</strong> guerra dello Yom Kippur, chiamata così<br />

<strong>per</strong>ché iniziò nel giorno di questa ricorrenza religiosa ebraica, tra Israe<strong>le</strong> e alcuni<br />

paesi arabi, questi ultimi ridussero drasticamente <strong>la</strong> produzione di petrolio<br />

aumentandone con rapida progressione il prezzo. I continui rincari del greggio<br />

costrinsero i paesi consumatori a varare misure di emergenza <strong>per</strong> fronteggiare <strong>la</strong><br />

crisi, adottando una politica di austerità.<br />

3 Cfr. Cavallo Alfonso (a cura), Situazioni e prob<strong>le</strong>mi dell’economia in provincia di<br />

Cuneo. Dicembre 1974, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura<br />

di Cuneo, p. 52, Cuneo, 1974. L’esodo continuerà, anche se in misura minore, negli<br />

anni Settanta e Ottanta; infatti il censimento dell’80 vedrà «in agricoltura<br />

rappresentato ancora il 24,69% del tota<strong>le</strong> provincia<strong>le</strong> del<strong>la</strong> forza <strong>la</strong>voro» (De Cerce<br />

Angelo (a cura), Aspetti statistici dell’agricoltura cuneese, Cuneo, 1981, p. 9) e<br />

quello del ’90 vedrà i coltivatori cuneesi rappresentare «il 20% degli occupati totali<br />

provinciali, dato decisamente su<strong>per</strong>iore al<strong>la</strong> media regiona<strong>le</strong> che si attesta sull’8%»<br />

(De Cerce Angelo, Barberis Corrado, L’agricoltura cuneese attraverso i dati del 4°<br />

censimento genera<strong>le</strong> dell’agricoltura, Cuneo, s.d., p. 7).<br />

4 «E veniamo al<strong>le</strong> prospettive future ricavabili dall’esame del<strong>le</strong> presenze nel mondo<br />

agricolo suddivise <strong>per</strong> fasce d’età. Esso dispone nel Cuneese di 6.149 unità tra gli 1<br />

e i 6 anni, di 11.531 tra i 7 e i 13 anni, di 7.294 tra i 14 e i 17, di 15.965 tra i 18 e i<br />

30, di 23.050 tra i 31 e i 45, di 11.878 tra i 46 e i 50, di 12.087 tra i 51 e i 55, di<br />

6.760 tra i 56 e i 60, e di 4.228 tra i 61 e i 65… Nell’età compresa tra i 14 e i 30<br />

anni, cioè nel nuc<strong>le</strong>o che, tra l’80 e il 90 costituirà <strong>la</strong> spina dorsa<strong>le</strong> del<strong>la</strong> vita<br />

agrico<strong>la</strong> provincia<strong>le</strong>, sono comprese globalmente 23.259 <strong>per</strong>sone: di cui 10.720<br />

maschi e 12.539 donne. <strong>Il</strong> numero è destinato a ridursi ulteriormente <strong>per</strong>ché<br />

abbraccia anche gli studenti che difficilmente si dedicheranno all’attività agrico<strong>la</strong>.<br />

Calco<strong>la</strong>ndo che il matrimonio avviene, quasi sempre, tra individui del medesimo<br />

settore, non è diffici<strong>le</strong> arrivare al<strong>la</strong> conclusione che tra non molto <strong>le</strong> sorti<br />

dell’agricoltura cuneese saranno affidate a non più di 10mi<strong>la</strong> nuc<strong>le</strong>i familiari», in<br />

Giordana Rosange<strong>la</strong>, Chi resterà a coltivare <strong>le</strong> campagne cuneesi? - Si prevede che<br />

entro il 1990 solo diecimi<strong>la</strong> sugli attuali 37mi<strong>la</strong> nuc<strong>le</strong>i attivi attenderanno<br />

all’agricoltura, in “Gazzetta del Popolo” del 18 apri<strong>le</strong> 1976; su questo argomento<br />

41


cfr. anche Giordana Rosange<strong>la</strong> (a cura), <strong>Il</strong> mondo agricolo, Rubrica in “Gazzetta del<br />

Popolo” del 18 marzo 1977.<br />

5 On. Nata<strong>le</strong> Carlotto in Giordana Rosange<strong>la</strong>, Chi resterà a coltivare <strong>le</strong> campagne<br />

cuneesi?, in “Gazzetta del Popolo” del 18 apri<strong>le</strong> 1976.<br />

6 Ci si riferisce al<strong>la</strong> grande mobilitazione che il 16 apri<strong>le</strong> 1980 portò a Roma<br />

(Redaziona<strong>le</strong>, Una sfida, un monito, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 6 – apri<strong>le</strong> 1980)<br />

150mi<strong>la</strong> coltivatori provenienti da ogni parte del nostro Paese <strong>per</strong> manifestare contro<br />

<strong>la</strong> politica dei prezzi agricoli del<strong>la</strong> Comunità Europea e contro i continui rincari dei<br />

beni produttivi: nel 1979 l’aumento medio del prezzo dei concimi era del 42,7%,<br />

degli antiparassitari del 7,8%, dei mangimi del 10,6%, del<strong>la</strong> manodo<strong>per</strong>a del 24,2%,<br />

del<strong>le</strong> macchine agrico<strong>le</strong> dell’11%, dei carburanti e lubrificanti del 53%. A fronte di<br />

questi aumenti ci furono i prezzi dei prodotti agricoli in caduta libera soprattutto nel<br />

settore ortofrutticolo, con diminuzioni che arrivano a toccare il 33% (Redaziona<strong>le</strong>,<br />

1979: così l’agricoltura <strong>ha</strong> chiuso in rosso, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 1 –<br />

gennaio 1980).<br />

7 Cfr. Redaziona<strong>le</strong>, Cresce l’esodo dai campi, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 5 –<br />

marzo 1982.<br />

8 Vedi Marenchino Luigi, La tentazione di andarsene, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n.<br />

20 – dicembre 1982.<br />

9 Fin dagli inizi il Movimento Giovani<strong>le</strong> vide nel<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione una via <strong>per</strong> uscire<br />

dal<strong>la</strong> crisi dell’agricoltura. Così diceva Matteo Pistone riguardo ai prob<strong>le</strong>mi di alcuni<br />

settori agricoli: «Sappiamo che ci occorre un’organizzazione coo<strong>per</strong>ativistica: chi ci<br />

dà una mano?», in Redaziona<strong>le</strong>, Imponente Congresso dei Giovani Coltivatori. La<br />

re<strong>la</strong>zione Pistone, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 20 – dicembre 1958. Sul<br />

Movimento Giovani<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Coldiretti si veda: Ianniello Attilio, Un’idealità<br />

accogliente: <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Agraria Angelina, Cuneo, 2004, pp. 12-43.<br />

10 Lingua Carlo, La qualità del<strong>la</strong> vita, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 22 – dicembre<br />

1984.<br />

11 Cfr. Giordana Rosange<strong>la</strong>, <strong>Il</strong> mondo agricolo, Rubrica in “Gazzetta del Popolo del<br />

6 dicembre 1978. Nel<strong>la</strong> graduatoria naziona<strong>le</strong> al secondo posto vi era <strong>la</strong> provincia di<br />

Treviso con 29.162 trattrici e al terzo posto Torino con 28.437.<br />

12 Idem.<br />

13 Tra queste <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa di Miglioramento Agricolo di Caval<strong>le</strong>rmaggiore.<br />

42


14 <strong>Il</strong> dott. Giacomo Oddero, nato a La Morra il 16 settembre del 1926, <strong>ha</strong> rivestito, e<br />

riveste tuttora, importanti incarichi istituzionali. Tra questi troviamo l’Assessorato<br />

all’Agricoltura dell’Amministrazione provincia<strong>le</strong> di Cuneo dal 1970 al 1985, <strong>la</strong><br />

Presidenza del<strong>la</strong> Camera di Commercio di Cuneo dal 1977 al 1993, <strong>la</strong> Presidenza<br />

dell’Acquedotto del<strong>le</strong> Langhe e del<strong>le</strong> Alpi cuneesi e attualmente <strong>la</strong> Presidenza del<strong>la</strong><br />

Fondazione del<strong>la</strong> Cassa di Risparmio di Cuneo. È stato inoltre Sindaco del suo paese<br />

nata<strong>le</strong> e <strong>per</strong> 42 anni farmacista stimato in quel di Alba. Giacomo Oddero è sempre<br />

stato un convinto sostenitore del Movimento Coo<strong>per</strong>ativo: «Posso dire che fin dal<strong>la</strong><br />

nascita ho sentito par<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione in quanto sia mio padre che mio<br />

nonno discutevano spesso del<strong>le</strong> prime coo<strong>per</strong>ative che erano nate ancora prima<br />

del<strong>la</strong> guerra del 1915/18… <strong>per</strong> esempio <strong>la</strong> cantina socia<strong>le</strong> di Castiglion Fal<strong>le</strong>tto…<br />

Poi tra i fondatori del primo Consorzio dei vini tipici Barolo e Barbaresco, nato nel<br />

1936, insieme al parroco di La Morra don Giovanni Grasso e a Giovanni Gaia<br />

c’era anche un mio zio Luigi Oddero… Avevo seguito un po’ <strong>le</strong> traversie di una<br />

coo<strong>per</strong>ativa di peschicoltura che era nata nel primo dopoguerra qui a Santa Maria<br />

di La Morra, fondata dal Colonnello Ettore Comin… Questo ufficia<strong>le</strong> di origine<br />

veneta venne a La Morra durante <strong>la</strong> Prima Guerra Mondia<strong>le</strong> <strong>per</strong> accompagnare dei<br />

prigionieri austriaci che servivano come manodo<strong>per</strong>a <strong>per</strong> sostituire i contadini di<br />

qui che erano tutti al fronte… il Colonnello Comin sorvegliava e comandava questi<br />

venti trenta austriaci che erano sparsi tra <strong>le</strong> cascine e noi ne avevamo quattro o<br />

cinque che <strong>la</strong>voravano nel<strong>la</strong> nostra azienda… Innamoratosi di una ragazza loca<strong>le</strong> si<br />

sposò e rimase qui sul<strong>le</strong> nostre colline. Dopo <strong>la</strong> seconda Guerra Mondia<strong>le</strong> <strong>ha</strong><br />

organizzato i contadini <strong>per</strong> <strong>la</strong> vendita del<strong>le</strong> pesche. La coo<strong>per</strong>ativa è vissuta <strong>per</strong><br />

qualche anno poi i pescheti poco <strong>per</strong> volta sono stati sostituiti dal<strong>le</strong> vigne e <strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>ativa <strong>ha</strong> quindi esaurito il suo ruolo», Oddero Giacomo, intervista del 21<br />

luglio 2005, Santa Maria di La Morra. Inoltre Oddero fu grande amico sia di Gian<br />

Romolo Bignami che di Arnaldo Rivera: cfr. Oddero Giacomo, Bignami, una vita<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> crescita del<strong>la</strong> montagna, in “Cuneo Provincia Granda” n. 2/2003; ricordo di<br />

Rivera in Discorsi del Trentenna<strong>le</strong> del<strong>la</strong> cantina Socia<strong>le</strong> “Terre del Barolo”,<br />

Archivio Cantina “Terre del Barolo”.<br />

15 Oddero Giacomo in Regione Piemonte (a cura), Incontro dibattito sui prob<strong>le</strong>mi<br />

dell’agricoltura piemontese – Savigliano 4 ottobre 1975, Chieri, s.d., pp. 50-51.<br />

16 Cfr. Ianniello Attilio, Coo<strong>per</strong>ative: storie di uomini e territorio. Dal 1945…,<br />

Madonna dell’Olmo, 2004, pp. 47-51.<br />

17 La Mutua assistenza ma<strong>la</strong>ttia a favore dei coltivatori diretti venne istituita con <strong>la</strong><br />

L. 1136 del 22/11/1954. Garantiva assistenza medica domiciliare e ambu<strong>la</strong>toria<strong>le</strong>.<br />

Ogni comune autogestiva <strong>la</strong> propria Cassa Mutua, il cui Consiglio direttivo veniva<br />

e<strong>le</strong>tto dai tito<strong>la</strong>ri dei nuc<strong>le</strong>i familiari iscritti. I presidenti dei vari consigli a loro volta<br />

e<strong>le</strong>ggevano il Consiglio direttivo del<strong>la</strong> cassa mutua provincia<strong>le</strong> che aveva il compito<br />

43


di garantire l’assistenza ospedaliera e specialistica. In provincia di Cuneo <strong>le</strong> e<strong>le</strong>zioni<br />

furono sempre vinte con maggioranza assoluta dal<strong>la</strong> Coldiretti.<br />

18 I Gruppi Coltivatori Sviluppo svilupparono tra l’altro l’agricoltura di gruppo vista<br />

da molti come una pa<strong>le</strong>stra di coo<strong>per</strong>azione; cfr. Redaziona<strong>le</strong>, Cos’è l’agricoltura di<br />

gruppo, in “La Guida” n. 15 del 15 apri<strong>le</strong> 1977: in questo articolo si par<strong>la</strong> del<br />

convegno, organizzato appunto dai Coltivatori Sviluppo, dal titolo “Agricoltura a<br />

dimensioni d’uomo”; cfr. anche Tamietto Gianfranco, Agricoltura di gruppo e<br />

assistenza tecnica nell’annua<strong>le</strong> convegno regiona<strong>le</strong> Coldiretti, in “<strong>Il</strong> Coltivatore<br />

Cuneese” n. 4 – marzo 1978; e.c., Dal<strong>le</strong> campagne di Racconigi un invito al<strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>azione, in “Gazzetta del Popolo” del 26 ottobre 1977.<br />

19 Si tratta del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Agrico<strong>la</strong> Macello Socia<strong>le</strong> Val<strong>le</strong> Bormida di Saliceto<br />

costituita davanti al Notaio Gian Carlo Lasagna, in Carcare, il 18 gennaio 1975 da<br />

23 soci. <strong>Il</strong> primo Presidente fu appunto il Cav. Uff. Giovena<strong>le</strong> Gottardo, vice<br />

Presidente Ezio Prandi. <strong>Il</strong> Cav. Gottardo è «uno degli iniziatori del movimento<br />

coo<strong>per</strong>ativistico in Val<strong>le</strong>. Infatti il “macello socia<strong>le</strong>” è nato nel 1975 ma già l’anno<br />

precedente era sorta, <strong>per</strong> iniziativa di questo salicetese, <strong>la</strong> “mutua bestiame”…»,<br />

vedi Redaziona<strong>le</strong>, Ieri “mutua bestiame”, oggi una coo<strong>per</strong>ativa, in “Gazzetta del<br />

Popolo” del 23 dicembre 1979; cfr. Redaziona<strong>le</strong>, “Macello Socia<strong>le</strong> Val<strong>le</strong> Bormida –<br />

Nuovo punto vendita in Cortemilia, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 1 – gennaio 1985.<br />

20 Angelo Ferraris già negli anni Ottanta aveva costituito alcune coo<strong>per</strong>ative in Alta<br />

Val<strong>le</strong> Tanaro tra cui <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Aziende Agrico<strong>le</strong> Riunite Garessio e <strong>la</strong><br />

Coo<strong>per</strong>ativa Produttori e Consumatori Garessio; ultimamente <strong>ha</strong> promosso <strong>la</strong><br />

Coo<strong>per</strong>ativa Unione Fortior di Garessio, costituita il 13 dicembre 2003 davanti al<br />

Notaio Giacomo Parisi, in Ceva. La picco<strong>la</strong> società coo<strong>per</strong>ativa, il cui primo<br />

Presidente è Davide Ferraris, si propone tra <strong>le</strong> altre cose di valorizzare <strong>le</strong> zone<br />

montane stimo<strong>la</strong>ndo i Soci al presidio, al<strong>la</strong> difesa ed al<strong>la</strong> protezione del suolo e del<strong>la</strong><br />

natura attraverso <strong>la</strong> pastorizia, <strong>la</strong> silvicoltura, <strong>la</strong> frutticoltura ecc.<br />

21 Carlotto Nata<strong>le</strong>, intervista del 11 luglio 2005, Cuneo.<br />

22 Cfr. Ianniello Attilio, Coo<strong>per</strong>ative: storie di uomini e territorio. Dal 1945…, pp.<br />

51-53; 57-58.<br />

23 Bergese Lorenzo, intervista del 13 luglio 2005, San Rocco Castagnaretta.<br />

Lorenzo Bergese, nato a Fossano il 2 luglio 1931, cresce nell’ambiente agricolo (il<br />

padre faceva l’orto<strong>la</strong>no) e dopo aver fatto il militare in Aviazione, si dedica<br />

all’attività agrico<strong>la</strong> con una sua azienda mettendo su anche famiglia: «era il tempo<br />

del film “Pane amore e fantasia”, e bisognava averne di fantasia in un mondo che<br />

cambiava velocemente…». Da sempre militante nel<strong>la</strong> Coldiretti prima nel<br />

Movimento Giovani<strong>le</strong> e poi nei Club 3P, di cui divenne anche Presidente<br />

44


provincia<strong>le</strong>. Tra <strong>le</strong> cariche istituzionali che <strong>ha</strong> rivestito in questi anni troviamo <strong>la</strong><br />

Presidenza provincia<strong>le</strong> e naziona<strong>le</strong> dei Gruppi Coltivatori Sviluppo, <strong>la</strong> Presidenza<br />

naziona<strong>le</strong> dei Catac, <strong>la</strong> Presidenza del Consorzio Agrario Provincia<strong>le</strong> e <strong>la</strong> Presidenza<br />

del<strong>la</strong> Coldiretti di Cuneo. Bergese conferisce me<strong>le</strong> al<strong>la</strong> Albifrutta, una coo<strong>per</strong>ativa di<br />

Costiglio<strong>le</strong> Saluzzo costituita il 22 gennaio 1977 da undici soci davanti al Notaio<br />

Diego Podetti; il primo Presidente del<strong>la</strong> suddetta coo<strong>per</strong>ativa fu Chiaffredo Alliney e<br />

il vice Presidente Aurelio Giordanino. Di fronte al mercato che si globalizza sempre<br />

di più <strong>per</strong> Bergese occorre riscoprire «quel<strong>la</strong> solidarietà che so<strong>la</strong> può salvarci».<br />

24 Cenni di storia di questa coo<strong>per</strong>ativa sono in Ianniello Attilio, Coo<strong>per</strong>ative: storie<br />

di uomini e territorio. Dal 1945..., Madonna dell’Olmo, 2004, pp. 70-72.<br />

25 Par<strong>le</strong>remo del<strong>la</strong> Piemonte Latte in seguito nel Capitolo VII.<br />

26 <strong>Il</strong> 27 agosto 1976 davanti al Notaio Franco Bol<strong>la</strong>ti, in Cuneo, 9 Soci costituirono<br />

<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Piemonte Mie<strong>le</strong>. Primo Presidente fu Pietro Quarone, vice Presidente<br />

Nico<strong>la</strong> Cauda. Attualmente <strong>la</strong> Piemonte Mie<strong>le</strong> è l’unica coo<strong>per</strong>ativa ad essere<br />

rimasta a Cussanio, diretta dal presidente Ernesto Marengo, dal vice Presidente<br />

Carlo Villosio e dal Direttore Giuseppe Dia<strong>le</strong>; cfr. Ianniello Attilio, Coo<strong>per</strong>ativa<br />

Piemonte Mie<strong>le</strong>. La passione <strong>per</strong> l’apicoltura, Cuneo, 2005.<br />

27 Chi par<strong>la</strong> è Giacomo Oddero, Assessore all’Agricoltura dell’Amministrazione<br />

provincia<strong>le</strong> di Cuneo in Regione Piemonte (a cura), Incontro dibattito sui prob<strong>le</strong>mi<br />

dell’agricoltura piemontese – Savigliano 4 ottobre 1975, Chieri, s.d., p. 51.<br />

28 Cfr. Redaziona<strong>le</strong>, Sandro Sandra vice Presidente Confederazione Italiana<br />

Coo<strong>per</strong>ative, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 11 – luglio 1983; redaziona<strong>le</strong>, Nasce <strong>la</strong><br />

giunta agrico<strong>la</strong> del<strong>le</strong> Confcoo<strong>per</strong>ative. Sandra al timone, in “<strong>Il</strong> Coltivatore<br />

Cuneese” n. 14 – luglio 1988.<br />

29 Cfr. Moscato Giampiero, Cuneo Carni si rafforza e crescerà ancora. <strong>Il</strong> fatturato<br />

’85 a 33 miliardi, in “<strong>Il</strong> Cimaco” n. 2 – febbraio 1986.<br />

30 Una rif<strong>le</strong>ssione sul rapporto movimento coo<strong>per</strong>ativo e multinazionali era già stata<br />

affrontata agli inizi egli anni Ottanta dal XXVII Congresso del<strong>la</strong> Al<strong>le</strong>anza<br />

Coo<strong>per</strong>ativa Internaziona<strong>le</strong>, cfr. Badioli Enzo, La coo<strong>per</strong>azione nell’epoca del<strong>le</strong><br />

multinazionali, in “Rivista del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione” n. 5 – ottobre-dicembre 1980, citato<br />

in Cafaro Pietro (a cura), Badioli, coo<strong>per</strong>atore e banchiere, ed. Ecra, Roma, 2005,<br />

pp. 271ss.<br />

31 Cfr. Redaziona<strong>le</strong>, Per non appendere il cappello al chiodo del<strong>le</strong> multinazionali.<br />

L’importante ruolo svolto dal cuneese A<strong>le</strong>ssandro Sandra, in “<strong>Il</strong> Coltivatore<br />

45


Cuneese” n. 16 – settembre 1989. <strong>Il</strong> documento fu firmato anche dal<strong>le</strong> altre centrali<br />

coo<strong>per</strong>ative Lega e Agci.<br />

32 Cfr. Redaziona<strong>le</strong>, Lobianco riconfermato presidente. Gottero e Sandra in Giunta,<br />

in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 8 – apri<strong>le</strong> 1990; Arcangelo Lobianco: «Sul progetto<br />

"Aqui<strong>la</strong>" si è tanto ironizzato... <strong>Il</strong> progetto "Aqui<strong>la</strong>" è stato chiamato così <strong>per</strong>ché<br />

forse vo<strong>la</strong> troppo in alto. <strong>Il</strong> progetto è un progetto politico. Io sono partito da questa<br />

considerazione. Noi nel mondo agricolo siamo molto divisi, ma <strong>la</strong> maggiore<br />

divisione vige nel mondo cattolico. Come ci presentiamo a trattare coi nuovi gruppi<br />

economici nazionali e multinazionali, se ognuno si presenta con <strong>la</strong> sua bandiera, <strong>la</strong><br />

sua bottega, con <strong>la</strong> sua targa? Unendoci fra di noi possiamo anche tentare di avere<br />

aggregazioni fuori del nostro mondo, fuori del<strong>la</strong> nostra area... Oggi l'agricoltura<br />

deve avere una logica economica. Quello che non deve <strong>per</strong>dere, <strong>per</strong> quello che<br />

riguarda noi, è <strong>la</strong> sua identità. La logica economica richiede sacrifici di bottega,<br />

richiede non più egoismi di parte. <strong>Il</strong> progetto Aqui<strong>la</strong> significa questo: metterci<br />

d'accordo fra di noi, rinunciare, avere molta più umiltà e meno orgogli di bandiera,<br />

e affrontare uniti <strong>le</strong> logiche dei mercato. Se facciamo questo possiamo conservare <strong>la</strong><br />

nostra identità, possiamo anche offrire, rispetto al<strong>la</strong> logica del mercato, del<strong>le</strong><br />

logiche di agricoltura consolidata, di associazione... La logica internaziona<strong>le</strong> del<strong>le</strong><br />

multinazionali è forte. Se a questa logica non si contrappone una logica il più<br />

possibi<strong>le</strong> di unità noi siamo destinati a <strong>per</strong>dere», Lobianco in Archivio Meeting di<br />

Rimini, sito web: www.meetingrimini.org<br />

33 Sandra in Redaziona<strong>le</strong>, Gli interventi dei nostri de<strong>le</strong>gati, in “<strong>Il</strong> Coltivatore<br />

Cuneese” n. 8 – apri<strong>le</strong> 1990.<br />

34 Cfr. Redaziona<strong>le</strong>, Stop al<strong>la</strong> svendita dell’agricoltura. Grande manifestazione il 23<br />

a Roma, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 20 – novembre 1991; Redaziona<strong>le</strong>, <strong>Il</strong><br />

progetto dei dodici è veramente diabolico! Una sintesi del<strong>le</strong> discusse proposte<br />

contenute nel documento Mac S<strong>ha</strong>rry, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 23 – dicembre<br />

1991.<br />

35 Cfr. Ribero Aldo, Cuneo carni: buco di miliardi. I creditori avviano <strong>le</strong> procedure<br />

di ipoteca, in “La Guida” n. 40 del 22 ottobre 1993.<br />

36 Cfr. Ribero Aldo, In arrivo 9 miliardi <strong>per</strong> <strong>la</strong> Cuneo Carni, in “La Guida” n. 47 del<br />

16 dicembre 1994.<br />

46


I frutteti con l’ombrello.<br />

IV<br />

L’associazionismo dei produttori<br />

e<br />

<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione<br />

Se <strong>per</strong> produrre <strong>la</strong> dimensione familiare è valida,<br />

<strong>per</strong> comprare e vendere è assolutamente troppo<br />

picco<strong>la</strong> <strong>per</strong> potersi difendere dal<strong>le</strong> controparti<br />

molto più concentrate e forti. Le forme<br />

associative servono proprio <strong>per</strong> organizzarsi in<br />

gruppi competitivi sul mercato e mantenere il<br />

massimo di autonomia e individualità a casa<br />

propria. Tra i vari modelli associativi <strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>ativa è di gran lunga il più vantaggioso.<br />

Giovena<strong>le</strong> Gerbaudo<br />

Quando Giovena<strong>le</strong> Gerbaudo 1 nel<strong>la</strong> primavera del 1978 aprì i <strong>la</strong>vori del I<br />

Convegno Quadri 2 dell’Unione Coo<strong>per</strong>ative di Cuneo dal titolo “Ruolo del<strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>azione <strong>per</strong> il ri<strong>la</strong>ncio dell’agricoltura” così si rivolse ai partecipanti:<br />

«Questo primo incontro vuo<strong>le</strong> essere un tentativo di riassumere quel<strong>la</strong><br />

grossa realtà idea<strong>le</strong>, socia<strong>le</strong> ed economica esistente in provincia che va<br />

sotto il nome di coo<strong>per</strong>azione agrico<strong>la</strong> <strong>per</strong> poter<strong>la</strong> definire meglio;<br />

conoscere i volti dei coo<strong>per</strong>atori e i loro prob<strong>le</strong>mi; formu<strong>la</strong>re dei programmi<br />

e degli obiettivi; cercare dei col<strong>le</strong>gamenti con gli organismi aventi una<br />

affinità idea<strong>le</strong> con noi…». 3 Tra questi ultimi c’erano anche <strong>le</strong> associazioni<br />

dei produttori, 4 in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> “Piemonte Asprofrut”. Nata <strong>per</strong> volontà del<br />

Comitato d’Intesa nel dicembre del 1970, 5 fin dall’inizio o<strong>per</strong>ò in stretto<br />

contatto con il mondo del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione utilizzando anche il <strong>Centro</strong><br />

47


Poliva<strong>le</strong>nte di Cussanio del Consorzio Agrario Provincia<strong>le</strong>. Luigi Taricco, 6<br />

direttore dell’associazione, così presentava il <strong>la</strong>voro dell’Asprofrut riguardo<br />

al tema del<strong>la</strong> commercializzazione dei prodotti: «… Fin dal suo nascere<br />

l’Asprofrut <strong>ha</strong> dedicato al momento del<strong>la</strong> commercializzazione il suo<br />

maggior impegno ritenendo ta<strong>le</strong> momento il più determinante ai fini del<strong>la</strong><br />

difesa dei loro [dei produttori ortofrutticoli, nda.] interessi. In questo senso è<br />

nato il “Servizio Coo<strong>per</strong>ative Riunite”, un’es<strong>per</strong>ienza che, pur fra difficoltà,<br />

si dimostra valida… L’azione del Servizio consiste nel coordinare l’attività<br />

del<strong>le</strong> medesime, determinando una linea commercia<strong>le</strong> concordata e non<br />

concorrenzia<strong>le</strong> fra <strong>le</strong> stesse, aprendosi anche nei confronti del<strong>la</strong> produzione<br />

non coo<strong>per</strong>ativizzata con beneficio genera<strong>le</strong>». Occorreva evidenziare sia il<br />

«potenziamento del<strong>le</strong> attuali coo<strong>per</strong>ative, adeguandone gli impianti al<strong>le</strong><br />

nuove e moderne esigenze produttive e commerciali», sia lo «studio sul<strong>la</strong><br />

realizzazione di nuove strutture a gestione coo<strong>per</strong>ativa là dove effettive<br />

carenze lo esigono e si riscontri <strong>la</strong> volontà dei produttori. Partico<strong>la</strong>re<br />

impegno dovrà essere riservato all’orticoltura, tuttora meno organizzata». 7<br />

Questi progetti furono seriamente <strong>per</strong>seguiti, tanto che nel<strong>la</strong> seconda metà<br />

degli anni Settanta ci fu un’attenzione partico<strong>la</strong>re dell’Asprofrut al<strong>le</strong> zone<br />

più povere economicamente. Per far questo si ricorse, <strong>per</strong> esempio, al<strong>la</strong><br />

rivalutazione del<strong>la</strong> castagna 8 e al<strong>la</strong> diffusione dei piccoli frutti. 9<br />

Intanto l’impegno dell’associazione si rivolgeva anche al campo<br />

dell’informazione attraverso dei convegni, 10 al<strong>la</strong> ricerca scientifica voluta dal<br />

dott. Raffae<strong>le</strong> Bassi nei campi s<strong>per</strong>imentali di Alba, fraz. Vaccheria, di<br />

Manta, di Spinetta, di Boves ecc., al costante miglioramento del<strong>la</strong> qualità dei<br />

prodotti e al<strong>la</strong> diminuzione dei trattamenti antiparassitari, 11 fino ad arrivare<br />

al marchio “Ombrello azzurro”. 12 Nel 1999 poi si arrivò ad una decisione<br />

importante: l’Asprofrut da associazione tra produttori si trasformava in<br />

coo<strong>per</strong>ativa. 13<br />

Nel dicembre del 1970 si era costituito anche il Consorzio di Difesa del<strong>le</strong><br />

produzioni intensive, 14 «una del<strong>le</strong> associazioni più utili a cui si potesse<br />

pensare. Infatti negli anni Cinquanta e Sessanta il reddito di molte aziende<br />

dipendeva dai capricci del tempo» dice il Presidente Giuliano Sacchetto. 15<br />

«Bastava una grandinata e il frutto del <strong>la</strong>voro di un anno veniva distrutto in<br />

pochi minuti… come si può ancora oggi <strong>le</strong>ggere in alcune tra <strong>le</strong> più<br />

suggestive pagine del libro “La Malora” di Beppe Fenoglio. Prima del<strong>la</strong> L.<br />

364 del 25 maggio 1970, da cui sono nati i Condifesa, c’erano già degli<br />

aiuti <strong>per</strong> chi veniva colpito da grandine o altri dannosi eventi atmosferici ma<br />

erano episodici e dovuti spesso al<strong>la</strong> buona volontà di qualche<br />

amministratore pubblico». 16 L’Ombrello antigrandine, così venne<br />

48


simpaticamente definito il Condifesa da Nico<strong>la</strong> Mi<strong>la</strong>no, 17 uno dei vice<br />

Presidenti dell’associazione, ben presto vide ripararsi sotto <strong>la</strong> sua protezione<br />

molte aziende agrico<strong>le</strong>, tanto che si passò dal centinaio di soci dell’inizio ai<br />

più di 4mi<strong>la</strong> attuali <strong>per</strong> un volume di oltre 3 milioni e mezzo di quintali di<br />

produzione assicurata. 18 L’attività del Consorzio è sempre consistita nel<strong>la</strong><br />

ricerca di proteggere al meglio <strong>la</strong> produzione agrico<strong>la</strong> sia attraverso una<br />

difesa passiva, ossia <strong>la</strong> stipu<strong>la</strong> di convenzioni assicurative, sia attraverso una<br />

difesa attiva, con i cannoni antigrandine prima 19 e <strong>le</strong> reti antigrandine ora. 20<br />

Nel Saluzzese, in una del<strong>le</strong> zone più vocate al<strong>la</strong> produzione di frutta di<br />

qualità, a metà anni Novanta due tra <strong>le</strong> più importanti coo<strong>per</strong>ative di<br />

frutticoltori del<strong>la</strong> provincia di Cuneo, <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Agrico<strong>la</strong> Lavorazione,<br />

Conservazione, Esportazione frutta del Lagnaschese – Coo<strong>per</strong>ativa Lagnasco<br />

Frutta e <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Produttori Associati Verzuo<strong>le</strong>si P.A.V., 21 decisero di<br />

affrontare insieme nuovi progetti commerciali e produttivi. Per attuare questi<br />

propositi rivitalizzarono un’associazione di produttori da anni inattiva,<br />

ricostituendo<strong>la</strong> su basi nuove e denominando<strong>la</strong> Lagnasco Group. 22 Questa<br />

nuova associazione intendeva «migliorare <strong>la</strong> qualità dei prodotti<br />

ortofrutticoli, adeguare il volume dell’offerta al<strong>le</strong> esigenze del mercato<br />

attraverso <strong>la</strong> concentrazione del<strong>la</strong> stessa, <strong>la</strong> riduzione dei costi di<br />

produzione e <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>rizzazione dei prezzi, nonché promuovere il ricorso a<br />

pratiche colturali ed a tecniche di produzione e di gestione dei residui che<br />

tutelino l’ambiente e favoriscano <strong>la</strong> biodiversità, vinco<strong>la</strong>ndo a ciò tutti gli<br />

associati». 23<br />

Con una base socia<strong>le</strong> di circa trecento soci ed una produzione annua che<br />

raggiungeva i seicentomi<strong>la</strong> quintali di frutta <strong>la</strong> Lagnasco Group, 24 di cui<br />

faceva parte anche <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa <strong>Il</strong> Frutto Permesso o<strong>per</strong>ante in Val<strong>le</strong><br />

Pellice, affrontava il mercato del<strong>la</strong> grande distribuzione organizzata e<br />

l’esportazione in Paesi sia europei che americani e arabi. Nel 1999 <strong>la</strong><br />

Lagnasco Group valorizzava ulteriormente i propri prodotti con il marchio<br />

“Frutteto del Monviso”, che «rappresenta il natura<strong>le</strong> comp<strong>le</strong>tamento di un<br />

processo di crescita del<strong>la</strong> nostra associazione, e, più in dettaglio, significa<br />

applicare, su vasta sca<strong>la</strong>, <strong>le</strong> più avanzate tecniche di coltivazione integrata e<br />

biologica, o<strong>per</strong>are <strong>le</strong> scelte varietali nel rispetto del<strong>la</strong> vocazionalità del<br />

territorio, impiegare un sistema di se<strong>le</strong>zione del prodotto in base all’indice<br />

di maturazione, al grado zuccherino ed al<strong>la</strong> durezza dei frutti, utilizzare una<br />

rete di controllo sull’intero processo di <strong>la</strong>vorazione e conservazione...». 25<br />

Nel 2000 l’associazione Lagnasco Group si trasformò in società<br />

coo<strong>per</strong>ativa. 26<br />

49


<strong>Il</strong> giardino del<strong>le</strong> Cantine Sociali.<br />

«Un giorno venne da me in farmacia un’anziana signorina, <strong>la</strong> prof.ssa<br />

C<strong>le</strong>lia Bardelli», racconta Giacomo Oddero, «e mi disse: “Ho un’azienda in<br />

Vaccheria di circa settanta ettari, tutti facilmente irrigabili ed in un unico<br />

appezzamento… mi piacerebbe utilizzare questa proprietà in modo che<br />

ricordasse mio fratello morto nel<strong>la</strong> seconda guerra mondia<strong>le</strong>, e che avesse<br />

un utilizzo nel settore sco<strong>la</strong>stico dell’agricoltura”. Io allora ero Assessore<br />

provincia<strong>le</strong> all’agricoltura e come ta<strong>le</strong> stavo cercando un’azienda <strong>per</strong> il<br />

nostro Istituto professiona<strong>le</strong>. La cosa mi interessava ma vo<strong>le</strong>vo sa<strong>per</strong>e<br />

quanto potesse costare una ta<strong>le</strong> azienda al che <strong>le</strong>i mi rispose: “Ma io non<br />

voglio niente, ve <strong>la</strong> regalo a patto che serva <strong>per</strong> ricordare mio fratello!”.<br />

Nasce così <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> agraria “Ing. A. Bardelli”». 27 Intorno al<strong>la</strong> azienda<br />

Bardelli l’Assessore Oddero, il prof. Ugo Genta, il prof. Italo Eynard e il<br />

maestro Arnaldo Rivera progettarono una struttura d’avanguardia <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

specializzazione degli studenti di agraria e <strong>per</strong> <strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione e<br />

produzione vivaistica. 28<br />

<strong>Il</strong> 26 settembre 1975 Ugo Genta, Preside dell’Istituto professiona<strong>le</strong> <strong>per</strong><br />

l’agricoltura di Cuneo, Umberto Balbo, Presidente del<strong>la</strong> Cantina Socia<strong>le</strong><br />

“Val<strong>le</strong>belbo” di Santo Stefano Belbo, Innocenzo Cordero, Presidente del<strong>la</strong><br />

Cantina Socia<strong>le</strong> di “Guarene-Castagnito-Magliano Alfieri e zone limitrofe”<br />

di Castagnito, Lorenzo Viglino, Presidente del<strong>la</strong> Cantina Socia<strong>le</strong> “Produttori<br />

del Barbaresco” di Barbaresco, Teobaldo Pezzuto, Presidente del<strong>la</strong> Cantina<br />

Socia<strong>le</strong> del Nebbiolo di Vezza d’Alba, Arnaldo Rivera, Presidente del<strong>la</strong><br />

Cantina Socia<strong>le</strong> “Terre del Barolo” di Castiglione Fal<strong>le</strong>tto, Enrico Gallo,<br />

vice Presidente del<strong>la</strong> Cantina Socia<strong>le</strong> del Dolcetto di C<strong>la</strong>vesana e Andrea<br />

Gallo, Presidente del<strong>la</strong> Cantina Socia<strong>le</strong> di Govone, 29 davanti al Notaio Italo<br />

Ferrero costituirono il Vivaio Coo<strong>per</strong>ativo Regiona<strong>le</strong> Piemontese. Questa<br />

coo<strong>per</strong>ativa agrico<strong>la</strong> di secondo grado aveva come scopo, tra <strong>le</strong> altre cose, <strong>la</strong><br />

fornitura di materia<strong>le</strong> vivaistico ottimo dal punto di vista genetico e sanitario<br />

e l’assistenza ai soci del<strong>le</strong> Cantine aderenti nell’impianto di nuovi vigneti.<br />

Questa nuova produzione vivaistica sorta dal<strong>la</strong> sinergia tra scuo<strong>la</strong> pubblica,<br />

amministrazione provincia<strong>le</strong> e mondo coo<strong>per</strong>ativo sarà importante non solo<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> viticoltura con il barbatel<strong>la</strong>io di base ma <strong>per</strong> <strong>la</strong> frutticoltura in<br />

genera<strong>le</strong>. Infatti presso l’azienda Barche 30 di Vaccheria, fraz. di Alba, ben<br />

presto <strong>la</strong>vorò anche l’Asprofrut nel<strong>la</strong> figura di Raffae<strong>le</strong> Bassi. 31 Fu proprio<br />

quest’ultimo a capire «<strong>le</strong> potenzialità racchiuse nell’azienda… <strong>Il</strong> ferti<strong>le</strong><br />

terreno alluviona<strong>le</strong> e irriguo, <strong>la</strong> sicurezza che gli stessi terreni non avevano<br />

mai ospitato piante da frutto, <strong>la</strong> posizione geografica, i fabbricati<br />

50


incorporati costituirono gli e<strong>le</strong>menti fondamentali <strong>per</strong> colmare una carenza<br />

<strong>la</strong>rgamente sentita nel comparto: individuare un punto di riferimento loca<strong>le</strong><br />

e sicuro di approvvigionamento del materia<strong>le</strong> vivaistico frutticolo con<br />

garanzie varietali e sanitarie senza dover ricorrere a fornitori esterni.<br />

Ebbero così inizio negli anni Ottanta <strong>le</strong> prime es<strong>per</strong>ienze vivaistiche:<br />

impianto di piante madri vitico<strong>le</strong> e costituzione di ceppaie fruttico<strong>le</strong>… Anni<br />

difficili ma che furono presto su<strong>per</strong>ati anche <strong>per</strong> merito dell’allora<br />

responsabi<strong>le</strong> dott. Giuseppe Bordone, che con il suo impegno e <strong>la</strong> sua<br />

professionalità impresse una svolta decisa al<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa, rendendo<br />

concreta una realtà vivaistica autonoma e funziona<strong>le</strong>». 32<br />

Le colline del<strong>la</strong> qualità.<br />

«Già negli anni Sessanta <strong>la</strong> Coldiretti promosse l’associazionismo<br />

nell’Albese», dice Terenzio Ravotto. 33 «Penso a tutta <strong>la</strong> vicenda del moscato<br />

e al<strong>le</strong> lotte <strong>per</strong> poter avere un tavolo di trattative omogeneo tra produttori e<br />

industriali spumantieri. Avevamo creato allora una prima Associazione dei<br />

Produttori di Moscato, il cui Presidente fu Pierino Icardi di Castiglione<br />

Tinel<strong>la</strong>, con l’intento di unire i coltivatori; quelli <strong>per</strong>ò erano i tempi del<strong>le</strong><br />

forti connotazioni politiche e nacquero così altre associazioni volute dal<br />

Partito dei Contadini, allora molto forte nel<strong>la</strong> zona, e dall’Al<strong>le</strong>anza<br />

contadini, un’organizzazione di sinistra». 34 Tra alterne vicende <strong>la</strong> lotta del<br />

Moscato troverà una sua prima positiva soluzione con l’Accordo<br />

interprofessiona<strong>le</strong> normativo ed economico <strong>per</strong> il Moscato d’Asti e l’Asti<br />

spumante. 35 Intanto anche nell’Albese, negli anni Settanta, si andavano<br />

diffondendo i Club 3P e i Gruppi Coltivatori Sviluppo, «con <strong>la</strong> positiva<br />

conseguenza che si organizzarono, in diverse località, acquisti col<strong>le</strong>ttivi di<br />

macchinari, concimi, fitofarmaci e tentativi di conduzione associata dei<br />

terreni. Nel<strong>la</strong> maggior parte dei casi si trattava di picco<strong>le</strong> associazioni con<br />

quattro o cinque soci che vinificavano in comune <strong>la</strong> loro produzione d’uva e<br />

poi <strong>la</strong> vendevano insieme. Tra queste vorrei ricordare <strong>la</strong> Vignaioli di Santo<br />

Stefano Belbo, <strong>la</strong> Produttori Montaltesi Associati di Montalto Roero, <strong>la</strong><br />

Vignaioli di Treiso, <strong>la</strong> produttori Associati Dolcetto di Diano d’Alba, <strong>la</strong><br />

“Bric Maiolica” di Diano d’Alba, <strong>la</strong> P.A.Viti.M. di Monforte d’Alba, <strong>la</strong><br />

Vit.A.F. di Farigliano e i Viticoltori Associati di Rodello». 36 La Coldiretti<br />

albese ovviamente non si interessava so<strong>la</strong>mente al settore vitivinicolo ma<br />

aiutò anche i produttori di noccio<strong>le</strong> ad unirsi in associazione, dando vita al<strong>la</strong><br />

51


“Piemonte Asprocor”, 37 un’organizzazione che <strong>ha</strong> contribuito <strong>per</strong> prima<br />

all’ottenimento dell’Igp (Indicazione geografica protetta) del<strong>la</strong> “Noccio<strong>la</strong><br />

Piemonte”.<br />

Resta il fatto che nell’Albese <strong>le</strong> vigne arricchiscono <strong>la</strong> maggioranza dei<br />

terreni e quindi una buona parte del<strong>le</strong> energie del sindacato agricolo furono<br />

spese a far crescere anche professionalmente i viticoltori attraverso i corsi<br />

Inipa. Fu un’es<strong>per</strong>ienza importante <strong>per</strong>ché non solo molti iniziarono anche a<br />

vinificare in proprio, ma nacque anche un consorzio tra ventisette aziende<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> vendita in comune: i “Vignaioli albesi”. 38<br />

I tempi erano quindi maturi <strong>per</strong> dare vita ad una associazione regiona<strong>le</strong> di<br />

viticoltori. <strong>Il</strong> Comitato di Intesa (Coldiretti, Confagricoltura, Consorzio<br />

Agraio e Confcoo<strong>per</strong>ative) si mosse quindi in questa direzione affidando<br />

proprio al sindacato agricolo il ruolo organizzativo. Iniziò quindi <strong>per</strong> Ravotto<br />

il compito di andare in ognuno dei comuni (oltre sessanta) del territorio <strong>per</strong><br />

mettere in piedi quel<strong>la</strong> che sarebbe stata <strong>la</strong> struttura embriona<strong>le</strong><br />

dell’Associazione Produttori Vitivinicoli. <strong>Il</strong> 1° apri<strong>le</strong> 1977 venne quindi<br />

costituita <strong>la</strong> “Piemonte Asprovit” 39 con lo scopo di migliorare e valorizzare<br />

<strong>la</strong> produzione vitico<strong>la</strong>, seguendo<strong>la</strong> dall’impianto del<strong>la</strong> vigna fino al<strong>la</strong><br />

commercializzazione.<br />

«Quando nel 1979 entrai nell’Asprovit vi erano una ventina di produttori<br />

privati», racconta Gianluigi Biestro. 40 «Grazie all’es<strong>per</strong>ienza vissuta in<br />

Confcoo<strong>per</strong>ative avevo avuto <strong>la</strong> possibilità di conoscere diversi presidenti di<br />

cantine sociali, in partico<strong>la</strong>r modo il maestro Arnaldo Rivera di “Terre del<br />

Barolo”. Iniziai allora un’o<strong>per</strong>a di convincimento con quest’ultimo <strong>per</strong> farlo<br />

entrare nel<strong>la</strong> nostra associazione. Rivera entrò e con lui molte cantine<br />

sociali dell’albese». 41<br />

Nel<strong>la</strong> seconda metà degli anni Settanta vi era nell’Astigiano e<br />

nell’A<strong>le</strong>ssandrino un noto esponente del Partito Comunista, Dario<br />

Ardissone, che aveva fondato l’Unione Regiona<strong>le</strong> Associazioni Vitivinico<strong>le</strong><br />

(Urav) riunendo anche molte cantine sociali del<strong>la</strong> zona. L’Urav si trasformò<br />

poi agli inizi degli anni Ottanta nel<strong>la</strong> “Viticoltori Piemonte”; 42 l’Asprovit<br />

iniziò quindi un serrato confronto sia con l’Urav che con <strong>la</strong> successiva<br />

“Viticoltori Piemonte”. «Queste due ultime associazioni privi<strong>le</strong>giavano<br />

l’aspetto sindaca<strong>le</strong>», continua Biestro, «mentre io vo<strong>le</strong>vo connotare<br />

maggiormente <strong>la</strong> nostra Asprovit sul piano economico. Per fare questo <strong>per</strong>ò<br />

c’era un prob<strong>le</strong>ma di fondo… allora <strong>la</strong> Piemonte Asprovit era costituita in<br />

associazione a responsabilità illimitata, quindi c’erano dei rischi<br />

nell’intraprendere iniziative in campo economico. Costituimmo allora del<strong>le</strong><br />

società col<strong>le</strong>gate, tra queste <strong>la</strong> Ce.Vit.As e <strong>la</strong> “Colline Albesi”». 43<br />

52


Una scuo<strong>la</strong> di coo<strong>per</strong>azione.<br />

Al<strong>la</strong> fine degli anni Settanta ci fu un <strong>per</strong>iodo di grande produzione vitico<strong>la</strong> e<br />

molti produttori non riuscivano a vendere <strong>le</strong> uve in modo remunerativo.<br />

Terenzio Ravotto e Gianluigi Biestro ricorsero allora all’Assessore<br />

provincia<strong>le</strong> Giacomo Oddero, che con loro studiò il modo <strong>per</strong> soccorrere<br />

questi vignaioli raccogliendo e vinificando <strong>la</strong> loro produzione. 44 A Grinzane<br />

Cavour c’era una sede dell’Istituto professiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’agricoltura, di<br />

proprietà dell’Amministrazione Provincia<strong>le</strong>, con annessa una cantina<br />

s<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong>. Fu proprio quest’ultima a servire da enopolio e divenne «una<br />

scuo<strong>la</strong> di coo<strong>per</strong>azione poiché i coltivatori, che potevano farsi soci anche<br />

solo <strong>per</strong> due anni, venivano poi invitati ad aderire ad una cantina socia<strong>le</strong> o<br />

trovare direttamente <strong>la</strong> collocazione del proprio prodotto sul mercato.<br />

Questo discorso ebbe successo, inoltre iniziò anche un grande cambiamento<br />

nel metodo di produzione: prima si puntava soprattutto sul<strong>la</strong> quantità ora si<br />

cercava <strong>la</strong> qualità». 45<br />

Nacque così, nel 1980, il <strong>Centro</strong> Viticoltori Associati, 46 Ce.Vit.As., con lo<br />

scopo di raccogliere, <strong>la</strong>vorare, conservare e vendere i prodotti vitivinicoli<br />

conferiti dai soci, di migliorare e incrementare <strong>la</strong> produzione di uve pregiate,<br />

di assicurare assistenza tecnica e così via. Quasi contemporaneamente, nel<br />

1981, si costituiva il Consorzio “Cantine Produttori Vecchio Piemonte”.<br />

Questa coo<strong>per</strong>ativa di II grado raggruppava «sette cantine sociali piemontesi<br />

e ne commercializzava <strong>la</strong> produzione», come spiegava Arnaldo Rivera,<br />

Presidente del<strong>la</strong> Cantina Socia<strong>le</strong> “Terre del Barolo”. «Hanno aderito al<br />

Consorzio, oltre naturalmente a “Terre del Barolo”, <strong>la</strong> cantina dei Vignaioli<br />

di Treiso, e quel<strong>le</strong> di Gavi, dei Colli Novaresi (di Fara), di Scurzo<strong>le</strong>ngo, di<br />

Ca<strong>la</strong>mandrana e <strong>la</strong> Ce.Vit.As. di Gallo Grinzane..». 47 L’Albese diventava<br />

così un interessante <strong>la</strong>boratorio di coo<strong>per</strong>azione, tanto da indurre <strong>la</strong><br />

Confcoo<strong>per</strong>ative di Cuneo ad aprire in Alba <strong>per</strong> <strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative associate un<br />

<strong>Centro</strong> servizi, ospitato presso <strong>la</strong> sede dell’Asprovit. Quest’ultima inoltre<br />

aveva deciso di costituire, nel 1981, un’altra coo<strong>per</strong>ativa, <strong>la</strong> “Colline<br />

Albesi”, 48 che si proponeva soprattutto di gestire gli acquisti col<strong>le</strong>ttivi di<br />

macchinari, di prodotti anticrittogamici ecc.<br />

Queste strutture coo<strong>per</strong>ative, attraverso una serie di fusioni <strong>per</strong><br />

incorporazione, 49 daranno poi vita al<strong>la</strong> “Compagnia dei Vignaioli”. 50<br />

L’Asprovit stava intanto diventando una realtà interessante con oltre<br />

cinquemi<strong>la</strong> aziende associate, tredici Cantine Sociali e il Consorzio “Cantine<br />

Produttori Vecchio Piemonte”, tanto da essere presa in seria considerazione<br />

non solo dai produttori vitivinicoli ma anche da tutti gli enti pubblici,<br />

53


Regione Piemonte in testa. 51 Nello stesso <strong>per</strong>iodo, <strong>la</strong> prima metà degli anni<br />

Ottanta, stava nascendo in Piemonte in campo enologico una realtà<br />

commercia<strong>le</strong> molto interessante: l’Enocoop di Moriondo Torinese. Ceduta<br />

dal<strong>la</strong> Coop Italia all’Esap (Ente di Sviluppo Agricolo del Piemonte),<br />

all’inizio degli anni Ottanta vi entrò come direttore l’albese Piero<br />

Quadrumolo, che nel giro di pochi anni <strong>la</strong> trasformò in un’enopolio con<br />

prodotti esclusivamente piemontesi e Doc. In questa struttura entrarono<br />

anche <strong>la</strong> Piemonte Asprovit e <strong>la</strong> Viticoltori Piemonte con l’1,5% ciascuna di<br />

quote azionarie. La scelta del<strong>la</strong> qualità e l’intuizione di passare al litro e<br />

mezzo abbandonando il bottiglione 52 <strong>per</strong>mise all’Enocoop di passare indenne<br />

attraverso <strong>la</strong> bufera scatenata dal vino al metanolo nel 1986 53 con il<br />

conseguente crollo del mercato vinicolo. Nel 1987 nasce ufficialmente<br />

dall’enopolio di Moriondo Torinese il marchio Terre da Vino s.p.a.<br />

attraverso cui «<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione piemontese dimostra ulteriormente di aver<br />

su<strong>per</strong>ato i limiti di un assistenzialismo da tempo in crisi e di sa<strong>per</strong>si<br />

strutturare come forza autonoma di mercato». 54<br />

Un’ulteriore svolta ci sarà nel 1993 quando, grazie soprattutto al<strong>la</strong> tenace<br />

volontà di Gianluigi Biestro, Terre da Vino fu acquistata dal<strong>la</strong> Piemonte<br />

Asprovit, 55 che poi nel 1999 <strong>la</strong> trasferì dal torinese in provincia di Cuneo a<br />

Barolo.<br />

Uno degli aspetti positivi nel<strong>la</strong> storia dell’enopolio di Moriondo Torinese fu,<br />

oltre ovviamente all’aspetto commercia<strong>le</strong>, <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione che si faceva via<br />

via più stretta tra l’Asprovit e <strong>la</strong> Viticoltori Piemonte. Un <strong>la</strong>vorare fianco a<br />

fianco che al<strong>la</strong> fine fece maturare l’idea di una fusione 56 tra <strong>le</strong> due<br />

associazioni. Da questa iniziò l’avventura del<strong>la</strong> Vignaioli Piemontesi, «che<br />

potrà rappresentare una forza di oltre 50 cantine coo<strong>per</strong>ative e migliaia di<br />

produttori singoli <strong>per</strong> un tota<strong>le</strong> di 15.000 aziende agrico<strong>le</strong>». 57<br />

54


Note al Capitolo IV<br />

1 Gerbaudo era allora Presidente del<strong>la</strong> Sezione Agrico<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Confcoo<strong>per</strong>ative di<br />

Cuneo.<br />

2 Vedi Redaziona<strong>le</strong>, C’è spazio <strong>per</strong> una seria coo<strong>per</strong>azione, in “<strong>Il</strong> Coltivatore<br />

Cuneese” n. 8 – maggio 1978; Giordana Rosange<strong>la</strong> (a cura), <strong>Il</strong> mondo agricolo,<br />

Rubrica in “Gazzetta del Popolo” del 16 apri<strong>le</strong> 1978.<br />

3 Gerbaudo Giovena<strong>le</strong>, Proposte o<strong>per</strong>ative <strong>per</strong> lo sviluppo del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione<br />

agrico<strong>la</strong> nel Cuneese – Cuneo 23 apri<strong>le</strong> 1978, Archivio Confcoo<strong>per</strong>ative Cuneo, p.<br />

2. La re<strong>la</strong>zione di dieci pagine dattiloscritte oltre ad un excursus storico è rivolta<br />

soprattutto a far prendere coscienza del<strong>la</strong> necessità del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione <strong>per</strong> uscire<br />

dal<strong>la</strong> crisi endemica dell’agricoltura.<br />

4 «L’inizia<strong>le</strong> es<strong>per</strong>imento del<strong>le</strong> associazioni istituite nel settore ortofrutticolo <strong>ha</strong><br />

dimostrato <strong>la</strong> necessità che venga stabilito un <strong>le</strong>game profondo e <strong>per</strong>manente tra <strong>le</strong><br />

coo<strong>per</strong>ative e <strong>le</strong> associazioni», in Redaziona<strong>le</strong>, Necessario il coordinamento<br />

o<strong>per</strong>ativo tra associazionismo e coo<strong>per</strong>azione, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 8 –<br />

maggio 1977.<br />

5 Cfr. Consorzio di Difesa del<strong>le</strong> Produzioni Intensive nel<strong>la</strong> Provincia di Cuneo (a<br />

cura), Asprofrut – Vent’anni, Cuneo, 1990.<br />

6 Per un profilo di L. Taricco si veda Ianniello Attilio, op. cit., pp. 123-126.<br />

7 Taricco Luigi in Regione Piemonte (a cura), Incontro dibattito sui prob<strong>le</strong>mi<br />

dell’agricoltura piemontese – Savigliano 4 ottobre 1975, Chieri, s.d., pp. 37-38.<br />

<strong>Il</strong> “Servizio Coo<strong>per</strong>ative Riunite”, che vedeva tra <strong>le</strong> altre <strong>le</strong> più significative<br />

coo<strong>per</strong>ative ortofruttico<strong>le</strong> del<strong>la</strong> provincia quali <strong>la</strong> Fac di Fossano, <strong>la</strong> Lagnasco<br />

Frutta, <strong>la</strong> Sacoop di Savigliano, <strong>la</strong> Val<strong>le</strong> Po di Saluzzo e <strong>la</strong> Cob di Bagnolo (sul<strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>azione in frutticoltura si veda Ianniello Attilio, op. cit., pp. 65-80), nel 1977<br />

aveva raggiunto più di un miliardo di fatturato solo nel reparto ortaggi: vedi<br />

Redaziona<strong>le</strong>, <strong>Il</strong> mondo agricolo, Rubrica in “Gazzetta del Popolo” del 22 febbraio<br />

1978.<br />

8 <strong>Il</strong> <strong>la</strong>voro dell’associazione fu così intenso che alcuni si stupivano del<strong>la</strong> <strong>le</strong>nta<br />

diffusione del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione: vedi Bianco Gianfranco, Malgrado i risultati<br />

conseguiti dall’Asprofrut <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione stenta ad imporsi, in “Gazzetta del<br />

Popolo” del 24 agosto 1977; <strong>per</strong> quanto riguarda <strong>la</strong> commercializzazione del<strong>la</strong><br />

castagna e <strong>la</strong> diffusione del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione: vedi Redaziona<strong>le</strong>, <strong>Il</strong> mondo agricolo,<br />

Rubrica in “Gazzetta del Popolo” del 6 ottobre 1976; Redaziona<strong>le</strong>, <strong>Il</strong> mondo<br />

agricolo, Rubrica in “Gazzetta del Popolo” del 21 settembre 1977; Redaziona<strong>le</strong>,<br />

55


Roburent: si diffonde l’idea del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione, in “Gazzetta del Popolo” del 1<br />

ottobre 1978; Garavagno Romolo, La coo<strong>per</strong>azione <strong>per</strong> salvare l’agricoltura del<strong>la</strong><br />

montagna, in “Gazzetta del Popolo” del 5 settembre 1979; Redaziona<strong>le</strong>,<br />

Coo<strong>per</strong>ativa a Roburent <strong>per</strong> vendere <strong>le</strong> castagne, in “Gazzetta del Popolo” del 23<br />

ottobre 1980: in questi ultimi tre articoli si par<strong>la</strong> del ruolo decisivo al<strong>la</strong> diffusione<br />

del costume coo<strong>per</strong>ativo del Sindaco Alfonso Rinverdi Canova.<br />

9 Cfr. Fassino Giuseppe, Più spazio ai piccoli frutti, in “Gazzetta del Popolo” del 6<br />

novembre 1977. Una simpatica iniziativa <strong>per</strong> propagandare questa nuova coltura fu<br />

intrapresa da Giovena<strong>le</strong> Gerbaudo, Lorenzo Bergese, Aldo Via<strong>le</strong> e Raffae<strong>le</strong> Bassi<br />

che offrirono al Papa, durante un’udienza del merco<strong>le</strong>dì, tre cesti di <strong>la</strong>mponi, more e<br />

frago<strong>le</strong>, vedi Redaziona<strong>le</strong>, “Piccoli frutti” <strong>per</strong> il Papa, in “Gazzetta del Popolo” del<br />

20 settembre 1979.<br />

10 Alcuni in col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> Confcoo<strong>per</strong>ative di Cuneo, vedi Redaziona<strong>le</strong>,<br />

Convegno frutticolo a Saluzzo, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 2 – gennaio 1981.<br />

11 Cfr. Redaziona<strong>le</strong>, La nuova filosofia <strong>per</strong> combattere <strong>le</strong> patologie degli alberi da<br />

frutta, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 3 – febbraio 1988; Redaziona<strong>le</strong>, <strong>Il</strong> Consiglio<br />

direttivo dell’Asprofrut dà il via al progetto “frutta control<strong>la</strong>ta”, in “<strong>Il</strong> Coltivatore<br />

Cuneese” n. 7 – apri<strong>le</strong> 1988; C. Mt., La frutta “pulita” non è più un’illusione, in “La<br />

Guida” n. 34 del 7 settembre 1990.<br />

12 Giancarlo Laratore: «Da anni viene attuata diffusamente <strong>la</strong> “lotta integrata” che<br />

è anche un fattore di miglioramento del<strong>la</strong> qualità…L’iniziativa del marchio<br />

“Ombrello azzurro” è nata proprio <strong>per</strong> promuovere <strong>la</strong> produzione integrata<br />

ottenuta in Piemonte. <strong>Il</strong> messaggio che in Piemonte si produce con metodi rispettosi<br />

dell’ambiente è arrivato all’opinione pubblica», in Redaziona<strong>le</strong>, Ortofrutta: <strong>la</strong><br />

qualità è quasi tutto, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 6 – marzo 1995; cfr. anche<br />

Redaziona<strong>le</strong>, L’Asprofrut e <strong>la</strong> modernizzazione dell’ortofrutta cuneese, in “<strong>Il</strong><br />

Coltivatore Cuneese” n. 13 – luglio 1999 con un’intervista a Giovena<strong>le</strong> Gerbaudo e<br />

al Presidente Giovanni Rubiolo.<br />

13 Asprofrut, Verba<strong>le</strong> di Assemb<strong>le</strong>a straordinaria dell’Associazione tra Produttori<br />

Ortofrutticoli piemontesi “Piemonte Asprofrut” del 13 marzo 1999, Archivio<br />

Asprofrut. Davanti al Notaio Carlo Alberto Paro<strong>la</strong> a Lagnasco si decise di<br />

trasformare l’Associazione in Società Consorti<strong>le</strong> Coo<strong>per</strong>ativa a. r. l. sig<strong>la</strong>bi<strong>le</strong><br />

“Asprofrut s. c. c. a. r. l.”, che nel novembre dello stesso anno aderì a<br />

Confcoo<strong>per</strong>ative, vedi Asprofrut, Verba<strong>le</strong> del C. d. A. del 26 novembre 1999.<br />

Archivio Asprofrut.<br />

14 <strong>Il</strong> Consorzio Difesa è stato costituito il 13 dicembre 1970, davanti al Notaio<br />

Franco Bol<strong>la</strong>ti, da ottanta soci, tra cui Nata<strong>le</strong> Carlotto e Giovena<strong>le</strong> Gerbaudo, in<br />

56


forma coo<strong>per</strong>ativa; il Consorzio si trasformò in seguito in società semplice <strong>per</strong><br />

vo<strong>le</strong>re del Ministero dell’Agricoltura ed iniziò ad o<strong>per</strong>are praticamente nel 1972. <strong>Il</strong><br />

primo Presidente del Condifesa fu Federico Dallorto di Monticello d’Alba, che tenne<br />

<strong>la</strong> carica dal 1970 al 1986, anno in cui gli succedette Giuliano Sacchetto.<br />

15 Giuliano Sacchetto, nato a Lagnasco il 15 febbraio 1947, dopo aver conseguito il<br />

Diploma di Perito Agrario militò nel<strong>la</strong> Coldiretti prima come attivista del<br />

Movimento Giovani<strong>le</strong>, poi come Commissario del<strong>la</strong> zona del Saluzzese e Presidente<br />

del<strong>la</strong> Consulta economica (Redaziona<strong>le</strong>, Sacchetto guiderà <strong>la</strong> Consulta economica,<br />

in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 12 – giugno 1995). Tra altri incarichi divenne<br />

membro del C.d.A. dell’Asprofrut e del<strong>la</strong> Cassa di Risparmio di Saluzzo. Dal 1986<br />

alterna il <strong>la</strong>voro nel<strong>la</strong> sua azienda agrico<strong>la</strong> con <strong>la</strong> responsabilità del<strong>la</strong> Presidenza del<br />

Condifesa.<br />

16 Sacchetto Giuliano, intervista del 29 giugno 2005, Lagnasco.<br />

17 Mi<strong>la</strong>no Nico<strong>la</strong>, L’ombrello antrigrandine, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 4 –<br />

febbraio 1975.<br />

18 Cfr. Condifesa Cuneo (a cura), Oltre trenta anni di attività consorti<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> difesa<br />

del<strong>le</strong> produzioni agrico<strong>le</strong>, Cuneo, 2005, p. 4. <strong>Il</strong> buon <strong>la</strong>voro del Condifesa nasce non<br />

solo dal<strong>la</strong> lungimirante capacità dei suoi due Presidenti ma anche dall’indubbia<br />

professionalità dei suoi direttori: Luigi Taricco, Giovanni Carlo Laratore e l’attua<strong>le</strong><br />

Roberto Bernardi.<br />

19 Cfr. Redaziona<strong>le</strong>, Condifesa, un’assicurazione contro i danni del<strong>la</strong> grandine, in<br />

“<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 13 – luglio 1986.<br />

20 Cfr. Condifesa Cuneo (a cura), op. cit., Cuneo, 2005, p. 18. <strong>Il</strong> Condifesa negli anni<br />

Ottanta cercò anche di immettere nel mercato parte del<strong>la</strong> produzione danneggiata dai<br />

vari fenomeni atmosferici: «In questa luce va vista l’acquisizione del 13% del<strong>le</strong><br />

azioni del<strong>la</strong> Allione spa, una ditta specializzata nel confezionamento di succhi di<br />

frutta e di semi <strong>la</strong>vorati che potrebbe, in futuro, assicurare uno sbocco significativo<br />

al<strong>la</strong> produzione danneggiata dal<strong>la</strong> grandine», in Redaziona<strong>le</strong>, Condifesa: un<br />

positivo bi<strong>la</strong>ncio dopo 15 anni di vita, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 8 – apri<strong>le</strong> 1988.<br />

Purtroppo <strong>la</strong> partecipazione, insieme all’Asprofrut e numerose coo<strong>per</strong>ative, al<strong>la</strong><br />

gestione dell’Allione non diede i risultati voluti e si arenò ben presto.<br />

21 Cenni di storia del<strong>le</strong> due coo<strong>per</strong>ative si trovano in Ianniello Attilio, Coo<strong>per</strong>ative:<br />

storie di uomini e territorio. Dal 1945..., Madonna dell’Olmo, 2004, pp. 74-77.<br />

22 <strong>Il</strong> 27 dicembre 1996 davanti al Notaio Elio Quaglia, in Lagnasco, i rappresentanti<br />

del<strong>le</strong> due coo<strong>per</strong>ative: Domenico Paschetta, Pier Luigi Spal<strong>la</strong>, Lorenzo Rabbia,<br />

Giacomo Perotto, Franco Ficetti, Mauro Panero, Giuliano Sacchetto, Giuseppe Botto<br />

57


e Sergio Rebuffo (ass. giust.), trasformarono l’Associazione “Ortofrutticoli<br />

Associati” in Associazione “Lagnasco Group”, il cui primo Presidente fu Domenico<br />

Paschetta; cfr. Lagnasco Group, Verba<strong>le</strong> n. 5/96 - Assemb<strong>le</strong>a Straordinaria,<br />

Archivio Lagnasco Group. Attualmente il Presidente del<strong>la</strong> Lagnasco Group è Franco<br />

Ficetti, il Direttore Pieraldo Giraudo.<br />

23 Idem.<br />

24 Cfr. Brero Aurora, Nuovi orientamenti del mercato frutticolo. Un caso concreto:<br />

<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa di Lagnasco, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Torino,<br />

Facoltà di Economia, re<strong>la</strong>tore: prof.ssa Maria Vietti-Michelina, Corre<strong>la</strong>tore: prof.<br />

Piergiorgio Re, Anno Accademico 1998/99, pp. 55ss.; Barrilà Marcel<strong>la</strong>, Tra<br />

associazionismo e imprenditoria singo<strong>la</strong>. Indagine sul<strong>le</strong> potenzialità aggregative<br />

nell’orticoltura piemontese, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Torino, Facoltà<br />

di Economia, Re<strong>la</strong>tore: prof. Franco Perciva<strong>le</strong>, Corre<strong>la</strong>tori: prof. Roberto Ronco,<br />

dott.ssa Fernanda Giorda, Anno Accademico 1997/98, pp. 88ss.; Martina Cristina,<br />

La filiera fruttico<strong>la</strong> del Cuneese, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Torino,<br />

Facoltà di Economia, Re<strong>la</strong>tore prof. Roberto Ronco, Corre<strong>la</strong>tori: prof. Franco<br />

Perciva<strong>le</strong>, dott. Augusto Rosso, Anno Accademico 1996/97, pp. 231ss.<br />

25 Domenico Paschetta in Redaziona<strong>le</strong>, Frutteto del Monviso, in “<strong>Il</strong> Coltivatore<br />

Cuneese” n. 14 – agosto 1999.<br />

26 <strong>Il</strong> 29 febbraio 2000 davanti al Notaio Elio Quaglia, in Saluzzo, Domenico<br />

Paschetta, Presidente Lagnasco Group, Giuliano Sacchetto, Presidente del<strong>la</strong><br />

Coo<strong>per</strong>ativa Lagnasco Frutta e Mauro Panero, Presidente del<strong>la</strong> P.A.V.<br />

trasformarono l’associazione in Lagnasco Group Soc. coop. a.r.l.; cfr. Lagnasco<br />

Group, Verba<strong>le</strong> di Assemb<strong>le</strong>a Straordinaria del 29 febbraio 2000, Archivio<br />

Lagnasco Group.<br />

27 Oddero Giacomo, intervista citata.<br />

28 Cfr. Ambrosio Teresio – Nervo Luciano, I nuovi traguardi del vivaio coo<strong>per</strong>ativo<br />

“Vivalb”, in “Vignaioli Piemontesi” n. 9 – dicembre 1998.<br />

29 Sul<strong>la</strong> Cantine Sociali di Santo Stefano Belbo, di Govone, di Vezza d’Alba, di<br />

C<strong>la</strong>vesana, di Barbaresco e di Castiglione Fal<strong>le</strong>tto si veda Ianniello Attilio, op. cit.,<br />

pp. 51-57. Le Cantine Sociali rappresentano i centri più importanti di un paesaggio<br />

vitivinicolo provincia<strong>le</strong> che va da C<strong>la</strong>vesana, sede del<strong>la</strong> Cantina Socia<strong>le</strong> attualmente<br />

presieduta in modo magistra<strong>le</strong> da Giovanni Bracco, a Santo Stefano Belbo, sede<br />

del<strong>la</strong> Cantina voluta dal Consorzio Agrario provincia<strong>le</strong> nel 1956: «In provincia<br />

abbiamo decine e decine di chilometri di un paesaggio reso unico dal<strong>le</strong> vigne; da<br />

58


C<strong>la</strong>vesana fino a Santo Stefano Belbo, a Canelli, ininterrottamente gli occhi si<br />

posano sugli sp<strong>le</strong>ndidi fi<strong>la</strong>ri dei nostri vitigni» Giacomo Oddero, intervista citata.<br />

30 Così si chiamava l’azienda rega<strong>la</strong>ta all’Amministrazione provincia<strong>le</strong> dal<strong>la</strong><br />

famiglia Bardelli. <strong>Il</strong> singo<strong>la</strong>re nome derivava dal fatto che in epoca passata presso <strong>la</strong><br />

cascina Barche vi era un servizio di traghetto <strong>per</strong> poter attraversare il Tanaro (Fonte:<br />

Teresio Ambrosio).<br />

31 Cfr. Redaziona<strong>le</strong>, Grande successo <strong>per</strong> <strong>la</strong> mostra pomologica di Vaccheria<br />

d’Alba, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 16 – settembre 1987; Bassi Raffae<strong>le</strong>, <strong>Il</strong> vivaio<br />

Vivalb al centro del programma di ri<strong>la</strong>ncio, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 21 –<br />

novembre 1987.<br />

32 Ambrosio Teresio – Nervo Luciano, op. cit.<br />

33 Terenzio Ravotto, nato a Garessio il 31 marzo 1940, entra appena ado<strong>le</strong>scente nel<br />

Movimento Giovani<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Coldiretti dove conosce Matteo Pistone, che gli <strong>la</strong>scerà<br />

in eredità il desiderio di riscattare <strong>la</strong> gente dei campi sia economicamente che<br />

culturalmente (Ravotto: «… si andava in giro a dire: guardate che siamo <strong>per</strong>sone<br />

come <strong>le</strong> altre, con gli stessi diritti, non dobbiamo sentirci inferiori»). Dopo aver<br />

passato qualche anno nel <strong>Centro</strong> di Incremento del<strong>la</strong> Frutticoltura dell’Alta Val<strong>le</strong><br />

Tanaro, viene chiamato da Nata<strong>le</strong> Carlotto ad incarichi presso gli uffici di Cuneo<br />

del<strong>la</strong> Coldiretti. Ma i desideri di Ravotto sono altri, vuo<strong>le</strong> stare in prima linea nel<strong>la</strong><br />

difesa degli interessi dei produttori agricoli e così nel 1967 diventa Segretario di<br />

Zona di Alba dove rimarrà fino al 2000. Attualmente in pensione, si occupa ancora<br />

del settore corilicolo e fa parte del Comitato Naziona<strong>le</strong> Vini (cfr. Redaziona<strong>le</strong>,<br />

Terenzio Ravotto nel Comitato Naziona<strong>le</strong> Vini: “Puntare sul<strong>la</strong> qualità e un occhio<br />

di riguardo al<strong>le</strong> picco<strong>le</strong> aziende, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 14 – agosto 1998)<br />

<strong>per</strong> quanto attiene i disciplinari.<br />

34 Ravotto Terenzio, intervista del 1 luglio 2005, Alba<br />

35 L’Accordo fu firmato il 21 settembre 1979.<br />

36 Ravotto Terenzio, intervista citata; queste associazioni si riunirono nel<strong>la</strong> “Unione<br />

Volontaria tra <strong>le</strong> Associazioni Vitivinico<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Langa e del Roero <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

valorizzazione dei vini tipici locali”, cfr. Redaziona<strong>le</strong>, I vignaioli dell’Albese, in “<strong>Il</strong><br />

Coltivatore Cuneese” n. 13 – agosto 1977; C. Gr., I giovani del<strong>la</strong> Langa uniti nel<strong>le</strong><br />

coo<strong>per</strong>ative, in “Gazzetta del Popolo” del 6 settembre 1977.<br />

37 L’Asprocor, trasformatasi in coo<strong>per</strong>ativa nel 1999, <strong>ha</strong> avuto in Giuseppe Andreis<br />

un Presidente lungimirante ed impegnato. Oltre al<strong>la</strong> carica di Presidente<br />

dell’Asprocor, Andreis assunse ruoli dirigenziali sia nel<strong>la</strong> Coldiretti sia nel<strong>le</strong> Acli sia<br />

59


nell’impegno diretto in politica, sempre con lo scopo di migliorare <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong><br />

vita dei coltivatori, come disse in un’intervista: «Gli agricoltori devono ricordarsi<br />

che <strong>la</strong> loro condizione non è solo un fatto economico, ma anche e soprattutto socia<strong>le</strong><br />

e che l’associazionismo e l’impegno attivo in campo politico sono <strong>la</strong> condizione<br />

indispensabi<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> vita del<strong>le</strong> loro aziende e famiglie. Parafrasando Eric Fromm si<br />

può dire che dobbiamo esserci <strong>per</strong> avere. Pienezza di diritti civili, sostegno al<br />

<strong>la</strong>voro, non sono un regalo, vanno conquistati…», in Redaziona<strong>le</strong>, Un imprenditore<br />

agricolo impegnato in politica, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 15 – settembre 1996.<br />

Andreis attualmente offre <strong>la</strong> sua preziosa col<strong>la</strong>borazione anche a Confcoo<strong>per</strong>ative<br />

Cuneo dove ricopre <strong>la</strong> carica di vice Presidente.<br />

38 Cfr. Redaziona<strong>le</strong>, Così nacque il marchio dei “Vignaioli albesi”, in “<strong>Il</strong><br />

Coltivatore Cuneese” n. 22 – dicembre 1986.<br />

39 Furono 18 i soci che davanti al Notaio Franco Bol<strong>la</strong>ti costituirono <strong>la</strong> Piemonte<br />

Asprovit. <strong>Il</strong> primo Presidente fu Attilio Fontana, i due vice Presidenti Luigi Rosso e<br />

Quinto Chionetti; cfr. Asprovit, Atto Costitutivo, Archivio Vignaioli Piemontesi;<br />

Redaziona<strong>le</strong>, Costituita l’Associazione produttori Vitivinicoli, in “<strong>Il</strong> Coltivatore<br />

Cuneese” n. 10 – giugno 1977.<br />

40 Gianluigi Biestro, nato ad Alba il 25 marzo 1956, dopo aver frequentato <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong><br />

enologica e <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di Amministrazione Azienda<strong>le</strong>, si specializzò con un corso<br />

semestra<strong>le</strong> in direzione amministrativa di coo<strong>per</strong>ative agrico<strong>le</strong>. <strong>Il</strong> suo primo incarico<br />

<strong>la</strong>vorativo fu presso L’Unione regiona<strong>le</strong> di Confcoo<strong>per</strong>ative dove si fermò fino al<strong>la</strong><br />

chiamata al Servizio Militare. <strong>Il</strong> 1° agosto 1979 entrò nell’Asprovit di cui divenne<br />

Direttore, carica che mantiene tuttora presso <strong>la</strong> “Vignaioli Piemontesi”.<br />

41 Biestro Gianluigi, intervista del 4 luglio 2005, Castagnito.<br />

42 <strong>Il</strong> 14 novembre 1983 davanti al Notaio Anna Maria Prima, in Asti, i rappresentanti<br />

di venti cantine sociali e sette coltivatori diretti costituirono l’Associazione tra<br />

produttori agricoli vitivinicoli piemontesi “Viticoltori Piemonte”. Primo Presidente<br />

fu A<strong>le</strong>ssandro Gioano<strong>la</strong> e vice Presidenti Remo Francia e Bernardino Gastaldi.<br />

43 Biestro Gianluigi, intervista citata.<br />

44 Oddero Giacomo, intervista citata: «Avevamo pensato di creare un enopolio che<br />

doveva funzionare unicamente negli anni di grande produzione, che erano<br />

generalmente accompagnati da un andamento del mercato diffici<strong>le</strong>. Allora dicevamo<br />

a questa gente: “Non sai dove collocare il tuo prodotto?… vieni da noi ti<br />

accogliamo, non sei obbligato non devi mettere nessuna firma; tu quest’anno non<br />

sai dove mettere <strong>la</strong> tua uva? Qui l’enopolio raccoglie <strong>la</strong> tua uva, facciamo il vino e<br />

60


lo vendiamo all’ingrosso. Ci dai tempo un anno poi o vieni a prenderti il tuo vino e<br />

te lo collochi da solo sul mercato oppure ti prendi i soldi».<br />

Ravotto Terenzio, intervista citata: «La Ce.Vit.As. era stata una scuo<strong>la</strong> di<br />

coo<strong>per</strong>azione. Si poteva restare soci solo <strong>per</strong> un determinato <strong>per</strong>iodo di tempo poi si<br />

doveva prendere una decisione e diventare socio di una cantina socia<strong>le</strong> già esistente<br />

o vinificare <strong>per</strong> proprio conto».<br />

45 Biestro Gianluigi, intervista citata.<br />

46 <strong>Il</strong> 2 ottobre 1980 davanti al Notaio Vincenzo Toppino, in Alba, dieci soci<br />

costituirono <strong>la</strong> Ce.Vit.As. <strong>Il</strong> primo Presidente fu Giorgio Boschiazzo, vice<br />

Presidente Benvenuto Boasso; cfr. Ce.Vit.As., Atto Costitutivo, Archivio “Vignaioli<br />

Piemontesi”.<br />

47 Minetti Giovanni, Dove va <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione enologica?, in “<strong>Il</strong> Tanaro” n. 29 del<br />

24 novembre 1984. <strong>Il</strong> primo Presidente del Consorzio costituito il 28 maggio 1981<br />

davanti al Notaio Italo Ferrero, in Alba, fu il maestro Arnaldo Rivera, vice<br />

Presidente Pietro Chiarlo; cfr. “Vecchio Piemonte”, Atto Costitutivo, Archivio<br />

“Vignaioli Piemontesi”.<br />

48 La coo<strong>per</strong>ativa fu costituita il 20 ottobre 1981 davanti al Notaio Vincenzo<br />

Toppino, in Alba, da 12 soci. Primo Presidente fu Attilio Fontana di La Morra, vice<br />

Presidente Giorgio Boschiazzo; cfr. “Colline Albesi”, Atto Costitutivo”, Archivio<br />

“Vignaioli Piemontesi”.<br />

49 Un inizio di fusione si ebbe nel 1988 quando <strong>la</strong> Ce.Vit.As incorporò <strong>la</strong> Cantina<br />

Socia<strong>le</strong> di Castagnito-Guarene-Magliano Alfieri e zone limitrofe: il 21 settembre<br />

1988 davanti al Notaio Fabrizio Donotti, in Alba, Carlo Adriano, Presidente del<strong>la</strong><br />

Cantina di Castagnito e Giorgio Boschiazzo, Presidente del<strong>la</strong> Ce.Vit.As, firmarono<br />

l’Atto di Fusione.<br />

50 <strong>Il</strong> 20 agosto 1998 toccò al<strong>la</strong> Ce.Vit.As. incorporarsi nel<strong>la</strong> società Colline Albesi:<br />

davanti al Notaio Aldo Saroldi, in Cuneo, Miche<strong>le</strong> Cuniberto, vice Presidente del<strong>la</strong><br />

Ce.Vit.As., e Gianluigi Biestro, Presidente del<strong>la</strong> Colline Albesi, firmarono l’Atto di<br />

fusione creando contemporaneamente una nuova società coo<strong>per</strong>ativa <strong>la</strong> Compagnia<br />

dei Vignaioli. Quest’ultima l’8 settembre 1999 incorporerà <strong>la</strong> Cantine Produttori<br />

Vecchio Piemonte, infatti davanti al Notaio Aldo Saroldi, in Cuneo, Lorenzo<br />

Raspino, Presidente del<strong>la</strong> Vecchio Piemonte, e Giulio Porzio, Presidente del<strong>la</strong><br />

Compagnia, firmeranno l’Atto di fusione.<br />

51 Minetti Giovanni, Asprovit: una bel<strong>la</strong> realtà!, in “<strong>Il</strong> Tanaro” n. 30 del 1° dicembre<br />

1984.<br />

61


52 Biestro Gianluigi, intervista citata: «Una del<strong>le</strong> scelte fondamentali avvenne nel<br />

1985: avevamo a Moriondo una <strong>la</strong>vabottiglioni che costava, allora, 200 milioni.<br />

Improvvisamente si ruppe e ci si pose il prob<strong>le</strong>ma: acquistarne un’altra o fare a<br />

meno del doppio litro, vuoto a rendere, e scegliere il litro e mezzo, vuoto a <strong>per</strong>dere?<br />

<strong>Il</strong> salto di qualità fu di decidere lo smantel<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> <strong>la</strong>vabottiglioni e il<br />

passaggio dal doppio litro al litro e mezzo… La grande distribuzione era contraria<br />

ma nel momento in cui scoppiò lo scandalo del metanolo, <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta nel<strong>la</strong><br />

storia, ci chiedeva <strong>per</strong> favore il litro e mezzo, poiché il bottiglione dava l’immagine<br />

del vino di scarsa qualità… Eravamo i primi e non riuscivamo a soddisfare <strong>le</strong><br />

richieste nonostante <strong>la</strong> crisi del mercato vinicolo».<br />

53 Cfr. Redaziona<strong>le</strong>, Lotta ai criminali del vino, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 7 –<br />

apri<strong>le</strong> 1986; Minetti Giovanni, Corteo <strong>per</strong> <strong>le</strong> vie di Alba contro il vino al metanolo,<br />

in “<strong>Il</strong> Tanaro” n. 17 del 25 apri<strong>le</strong> 1986; Minetti Giovanni, Mercato e prospettive <strong>per</strong><br />

il vino, in “<strong>Il</strong> Tanaro” n. 15 del 11 apri<strong>le</strong> 1986; in quest’ultimo articolo Piero<br />

Quadrumolo, Direttore dell’Enocoop, affermò par<strong>la</strong>ndo del vino al metanolo che<br />

purtroppo aveva fatto diverse vittime in varie località italiane: «Fatta <strong>la</strong> debita<br />

eccezione <strong>per</strong> <strong>le</strong> vittime, in tutta questa vicenda sta comunque emergendo un dato<br />

positivo rappresentato dal grosso interesse verso <strong>le</strong> aziende di tipo coo<strong>per</strong>ativistico<br />

come <strong>la</strong> nostra».<br />

54 Vedi Minetti Giovanni, Due milioni di bottiglie firmate “Terre da Vino”, in “<strong>Il</strong><br />

Tanaro” n. 32 del 4 settembre 1987.<br />

55 La Piemonte Asprovit cedette poi <strong>le</strong> azioni al<strong>le</strong> Cantine Sociali.<br />

56 <strong>Il</strong> 2 dicembre 1996 davanti al Notaio Bruno Marchetti, in Asti, Bartolomeo<br />

Pagliarino, Presidente del<strong>la</strong> Viticoltori Piemonte, e Domenico Ravizza, Presidente<br />

del<strong>la</strong> Piemonte Asprovit, firmarono l’Atto di fusione dando vita all’Associazione<br />

Vignaioli Piemontesi. Biestro Gianluigi, intervista citata: «Quando abbiamo firmato<br />

l’Atto di fusione abbiamo inglobato nel<strong>la</strong> nuova associazione anche una ventina di<br />

vivaisti, inoltre nel 2004 [il 10 giugno, nda.] una coo<strong>per</strong>ativa di vivaisti che o<strong>per</strong>ava<br />

nell’ambito del<strong>la</strong> Coldiretti di Asti [Vivaisti Viticoli Piemontesi, nda.] <strong>ha</strong> chiesto di<br />

diventare nostro socio ed è stata incorporata. Quindi nel<strong>la</strong> Vignaioli Piemontesi non<br />

ci sono so<strong>la</strong>mente cantine sociali e singoli produttori ma anche il 90% dei vivaisti<br />

presenti nel territorio».<br />

57 Vedi Redaziona<strong>le</strong>, L’unione fa <strong>la</strong> forza, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 2 – febbraio<br />

1997; cfr. r.s.a., Oggi nasce associazione di vignaioli, in “La Stampa” del 2<br />

dicembre 1996; Redaziona<strong>le</strong>, Insieme <strong>per</strong> contare di più. Intervista a Gianluigi<br />

Biestro, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 3 – febbraio 1997; Redaziona<strong>le</strong>, Vignaioli<br />

Piemontesi, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 10 – maggio 1998.<br />

62


L’8 maggio 2000 <strong>la</strong> Vignaioli Piemontesi da associazione si trasformerà in<br />

coo<strong>per</strong>ativa (Vignaioli Piemontesi, Verba<strong>le</strong> dell’Assemb<strong>le</strong>a straordinaria<br />

dell’Associazione “Vignaioli Piemontesi”, Archivio Vignaioli Piemontesi).<br />

63


Insieme si è più forti.<br />

V<br />

La via dello sviluppo rura<strong>le</strong><br />

Una del<strong>le</strong> misure più obiettive <strong>per</strong> valutare il<br />

grado di civiltà di una popo<strong>la</strong>zione è <strong>la</strong><br />

diffusione del costume coo<strong>per</strong>ativo.<br />

Giovena<strong>le</strong> Gerbaudo<br />

<strong>Il</strong> 19 maggio 1979 1 fu e<strong>le</strong>tto Presidente dell’Unione provincia<strong>le</strong> del<strong>le</strong><br />

Coo<strong>per</strong>ative e Mutue di Cuneo Giovena<strong>le</strong> Gerbaudo. 2 <strong>Il</strong> neo Presidente<br />

guiderà l’organizzazione <strong>per</strong> tutti gli anni Ottanta, un decennio non certo<br />

faci<strong>le</strong>. Si trovò infatti a fare i conti con una realtà esterna che risentiva<br />

ancora, soprattutto nel settore dell’agricoltura, 3 del<strong>la</strong> crisi economica<br />

naziona<strong>le</strong> iniziata degli anni Settanta. Inoltre il movimento coo<strong>per</strong>ativo<br />

provincia<strong>le</strong>, con <strong>le</strong> debite eccezioni, era caratterizzato ancora da una scarsa<br />

capacità nel rispondere al<strong>le</strong> sol<strong>le</strong>citazioni di un mercato che sempre più<br />

veniva caratterizzato dal<strong>la</strong> grande distribuzione: «L’avvenire<br />

dell’agricoltura è <strong>le</strong>gato ai rapporti che avrà con l’agroindustria e <strong>la</strong><br />

grande distribuzione che ne possono o meno valorizzare i prodotti freschi o<br />

trasformati…È un prob<strong>le</strong>ma da affrontare: <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione, insieme con<br />

l’opportuna presenza privata, può svolgere un importante ruolo». 4<br />

Per compiere al meglio il suo incarico Gerbaudo pensò di rinsaldare <strong>le</strong>gami<br />

con il mondo economico, politico e sindaca<strong>le</strong> provincia<strong>le</strong> con un progetto<br />

che mirava, in primis, a consolidare economicamente <strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative già<br />

attive. <strong>Il</strong> 12 apri<strong>le</strong> 1986 nell’Assemb<strong>le</strong>a congressua<strong>le</strong> di Confcoo<strong>per</strong>ative<br />

Cuneo, oltre ad ottenere <strong>la</strong> rie<strong>le</strong>zione al<strong>la</strong> carica presidenzia<strong>le</strong>, ottenne che<br />

fossero cooptati nel nuovo Consiglio Direttivo Gianluigi Biestro<br />

dell’Asprovit, Luigi Taricco dell’Asprofrut, Lorenzo Bol<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Cisl e<br />

C<strong>la</strong>udio Giraudo dell’Acli: «Non si tratta solo», disse Gerbaudo, 5 «del<br />

riconoscimento di un natura<strong>le</strong> intreccio di base socia<strong>le</strong> ma una richiesta di<br />

64


Giovena<strong>le</strong> Gerbaudo, Presidente di Confcoo<strong>per</strong>ative Cuneo dal 1979 al 1993<br />

65


condivisione <strong>per</strong> il raggiungimento dei nostri obiettivi. Si tratta di un’area di<br />

ispirazione cattolica, <strong>per</strong>ché il patrimonio di mutualità e solidarismo rischia<br />

di essere smarrito dal<strong>le</strong> altre componenti culturali <strong>per</strong> appiattirsi sul<br />

capitalismo… C’è una primavera di liberalismo, prendiamone atto, ma ciò<br />

richiede urgentemente l’attivarsi del meccanismo equilibratore del<br />

solidarismo. Dobbiamo favorire, nell’interesse del<strong>la</strong> nostra gente, una<br />

nuova primavera anche <strong>per</strong> il solidarismo che non è più ideologia ma valore<br />

mora<strong>le</strong>. Si tratta di difendere <strong>la</strong> centralità dell’uomo, ieri nel<strong>la</strong> politica e<br />

oggi anche nell’economia». Intanto tra i progetti che <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione poteva<br />

offrire vi era <strong>la</strong> promozione di alcuni consorzi che avrebbero dovuto<br />

razionalizzare, coordinare e migliorare <strong>la</strong> produzione e <strong>la</strong><br />

commercializzazione dei prodotti agricoli in Italia e all’estero. Tra questi<br />

troviamo l’Alpifrut, costituito tra coo<strong>per</strong>ative ortofruttico<strong>le</strong>, e il Conalpi,<br />

voluto dal<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative <strong>la</strong>ttiero-casearie. 6 I risultati di questi consorzi <strong>per</strong>ò<br />

non furono soddisfacenti e non si tradussero in imprese durevoli anche se<br />

furono eccezionali <strong>la</strong>boratori di imprenditorialità: «I nostri ragionamenti sul<br />

mercato ci avevano fatto temere <strong>per</strong> <strong>le</strong> dimensioni del<strong>le</strong> nostre aziende che<br />

erano troppo fragili <strong>per</strong> affrontare <strong>la</strong> competizione, soprattutto con <strong>la</strong><br />

grande distribuzione... », ricorda Gerbaudo. 7 «Avevamo pensato che una<br />

possibilità potesse essere seguire il modello emiliano con <strong>la</strong> costituzione di<br />

consorzi di II grado istituzionali, costituiti e promossi dal Movimento<br />

coo<strong>per</strong>ativo stesso. I risultati furono deludenti <strong>per</strong>ché si trattò di<br />

un’o<strong>per</strong>azione troppo verticistica... si vo<strong>le</strong>va anticipare allora un processo<br />

che invece solo oggi è maturo».<br />

Tuttavia il clima di intese che il Presidente di Confcoo<strong>per</strong>ative Cuneo era<br />

riuscito a creare, soprattutto tra <strong>le</strong> principali forze agrico<strong>le</strong>, aveva portato al<strong>la</strong><br />

Legge regiona<strong>le</strong> n. 40/87 8 che rappresentava uno strumento invidiabi<strong>le</strong> <strong>per</strong> lo<br />

sviluppo del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione.<br />

Una <strong>le</strong>gge a favore del sistema agro-industria<strong>le</strong> piemontese.<br />

Nel 1985 era diventato Assessore all’Agricoltura del<strong>la</strong> Regione Piemonte<br />

Emilio Lombardi, un uomo politico democristiano, formatosi nel<strong>la</strong> Coldiretti<br />

cuneese: «L’Assessore Emilio Lombardi <strong>ha</strong> portato in Regione, dal<strong>la</strong> sua<br />

natia Val Mongia, lo spirito indimenticabi<strong>le</strong> del parroco di Lisio, don<br />

Antonio Ansaldi, che fin dal lontano 1950 aveva organizzato quei valligiani<br />

in una del<strong>le</strong> prime coo<strong>per</strong>ative di raccolta e commercializzazione del<strong>le</strong><br />

66


castagne». 9 Sensibi<strong>le</strong> al<strong>le</strong> vicissitudini del<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative, da subito, nel<br />

dovuto confronto con <strong>le</strong> centrali coo<strong>per</strong>ative, pensò ad una <strong>le</strong>gge che ne<br />

prevedesse lo sviluppo su<strong>per</strong>ando nel contempo <strong>la</strong> <strong>le</strong>ttera e lo spirito del<strong>la</strong><br />

precedente Legge regiona<strong>le</strong> n. 63 del 1978. 10<br />

«Quando nell’85 divenni Assessore control<strong>la</strong>mmo e studiammo parecchie<br />

coo<strong>per</strong>ative», ricorda Lombardi. «Da questa analisi furono evidenziati<br />

alcuni punti deboli che cercammo di risolvere con del<strong>le</strong> fusioni, ma<br />

comp<strong>le</strong>ssivamente il sistema coo<strong>per</strong>ativo, naturalmente con <strong>le</strong> dovute<br />

eccezioni, aveva una debo<strong>le</strong>zza di natura finanziaria... di capitalizzazione in<br />

poche paro<strong>le</strong>. Questo fatto rendeva anche diffici<strong>le</strong> il dialogo con il sistema<br />

bancario. Allora, insieme ad amici, sapendo che si doveva risolvere questo<br />

prob<strong>le</strong>ma ho impostato <strong>la</strong> <strong>le</strong>gge n. 40/87 sul<strong>la</strong> capitalizzazione. Ovviamente<br />

<strong>la</strong> Legge non riguardava solo <strong>la</strong> capitalizzazione ma comunque era<br />

soprattutto indirizzata a questo scopo». 11<br />

Se quindi i soci apportavano nuovi capitali al<strong>la</strong> propria coo<strong>per</strong>ativa, <strong>la</strong><br />

Regione interveniva con una somma rapportata all’aumento del capita<strong>le</strong><br />

socia<strong>le</strong> ottenuto dal<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa stessa. Questa opportunità fu utilizzata<br />

dal<strong>la</strong> stragrande maggioranza del<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative, che non ebbero solo<br />

vantaggi dal punto di vista finanziario ma anche cultura<strong>le</strong>: «Questa Legge <strong>ha</strong><br />

significato anche una presa di coscienza dei soci», spiega Lombardi, «infatti<br />

più il socio investe anche economicamente nel<strong>la</strong> propria coo<strong>per</strong>ativa più <strong>la</strong><br />

sente sua e, di conseguenza, partecipa, control<strong>la</strong>, si informa, critica... in<br />

poche paro<strong>le</strong>, si creano <strong>le</strong> condizioni <strong>per</strong> una partecipazione rea<strong>le</strong> dei<br />

soci». 12<br />

Questa innovativa <strong>le</strong>gge, che servì da modello non solo <strong>per</strong> altre Regioni ma<br />

anche <strong>per</strong> <strong>le</strong>ggi nazionali, fu salutata con entusiasmo sia dal Movimento<br />

coo<strong>per</strong>ativo sia dal maggiore sindacato agricolo, <strong>la</strong> Coldiretti. Giovena<strong>le</strong><br />

Gerbaudo, <strong>per</strong> esempio, nel dicembre 1987 durante un convegno organizzato<br />

a Torino dall’Unione regiona<strong>le</strong> di Confcoo<strong>per</strong>ative su temi <strong>le</strong>gati<br />

all’agroalimentare si espresse sul<strong>la</strong> L.R. 40/87 13 in termini decisamente<br />

positivi, utilizzandone l’impianto di fondo <strong>per</strong> individuare i nodi da<br />

sciogliere <strong>per</strong> un rea<strong>le</strong> sviluppo del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione: «...Dobbiamo avere il<br />

coraggio e <strong>la</strong> fantasia di entrare dentro un progetto di ristrutturazione<br />

davvero straordinario, ta<strong>le</strong> da fornire ai gruppi coo<strong>per</strong>ativi che ne<br />

risulteranno una dimensione azienda<strong>le</strong> a misura del mercato. Nel contempo<br />

dobbiamo difendere alcuni valori caratteristici del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione come, ad<br />

esempio, il protagonismo del socio, <strong>la</strong> democrazia interna... ma sicuramente<br />

non vogliamo difendere <strong>la</strong> visione artigiana<strong>le</strong> dell’economia e tanto meno<br />

certi <strong>per</strong>sonalismi gestionali. Non possiamo esimerci, poi, dal<strong>la</strong> innovazione<br />

67


tecnologica e da un processo di consolidamento del<strong>le</strong> imprese, mediante <strong>la</strong><br />

concentrazione e <strong>la</strong> capitalizzazione, al fine di un organico inserimento nel<strong>la</strong><br />

fase strategica del<strong>la</strong> commercializzazione del proprio prodotto». 14 E<br />

attuando questo progetto di potenziamento e valorizzazione, Gerbaudo si<br />

presentò il 24 marzo 1990 al XXXIII Congresso provincia<strong>le</strong> 15 del<strong>la</strong><br />

Confcoo<strong>per</strong>ative cuneese con un bi<strong>la</strong>ncio positivo soprattutto nel settore<br />

agricolo. 16<br />

68


Note al Capitolo V<br />

1 Confcoop. Cuneo, Verba<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Riunione del Consiglio Direttivo dell’Unione<br />

Provincia<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Coo<strong>per</strong>ative e Mutue di Cuneo del 19 maggio 1979, Archivio<br />

Confcoop. Cuneo. Nel verba<strong>le</strong> si <strong>le</strong>gge anche il numero del<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative associate:<br />

74 edilizie, 67 agrico<strong>le</strong>, 18 consumo, 7 varie, 8 <strong>la</strong>voro, 2 mutue, 1 commissionaria;<br />

<strong>la</strong> Presidenza gli verrà riconfermata nel<strong>la</strong> Riunione del Consiglio Direttivo del 15<br />

marzo 1980 quando gli verranno affiancati come vice Presidenti Angelo De Giorgi<br />

ed Elio Cuminettti (cfr. Confcoop. Cuneo, Verba<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Riunione del Consiglio<br />

Direttivo dell’Unione Provincia<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Coo<strong>per</strong>ative e Mutue di Cuneo del 15 marzo<br />

1980, Archivio Confcoop. Cuneo).<br />

2 Giovena<strong>le</strong> Gerbaudo, nato a Cuneo il 26 febbraio 1943, si avvicina al<strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>azione passando attraverso momenti formativi e di militanza idea<strong>le</strong><br />

nell’associazionismo ecc<strong>le</strong>sia<strong>le</strong>, in partico<strong>la</strong>re nell’Azione Cattolica, divenendo<br />

de<strong>le</strong>gato regiona<strong>le</strong> del movimento rurali cattolici. «Questa es<strong>per</strong>ienza è al<strong>la</strong> base<br />

del<strong>la</strong> mia sensibilità sia religiosa che socia<strong>le</strong>. Nasce infatti da lì il mio impegno in<br />

tutti gli ambiti che avevano come obiettivo il riscatto e l’emancipazione di quel<strong>le</strong><br />

c<strong>la</strong>ssi sociali che erano subalterne» (Gerbaudo Giovena<strong>le</strong>, intervista del 25 luglio<br />

2005, Cuneo). Inizia poi <strong>la</strong> militanza nel<strong>la</strong> Coldiretti: Gerbaudo diventa Presidente<br />

del Club 3P del<strong>la</strong> frazione San Benigno, dove risiede, poi assume <strong>la</strong> carica di<br />

de<strong>le</strong>gato provincia<strong>le</strong> e regiona<strong>le</strong> dei giovani Coldiretti: «Chi mi <strong>ha</strong> chiamato a<br />

questa es<strong>per</strong>ienza è stato Matteo Pistone che è senza dubbio una del<strong>le</strong> figure più<br />

importanti del<strong>la</strong> testimonianza dell’impegno cattolico dentro il mondo rura<strong>le</strong>»<br />

(Gerbaudo Giovena<strong>le</strong>, intervista citata). A partire dagli anni Settanta Gerbaudo avrà<br />

un ruolo decisivo <strong>per</strong> il ri<strong>la</strong>ncio del<strong>la</strong> Confcoo<strong>per</strong>ative cuneese soprattutto <strong>per</strong><br />

quanto riguarda il settore agricolo. Presidente del settore agricolo di<br />

Confcoo<strong>per</strong>ative di Cuneo e successivamente Presidente del<strong>la</strong> Giunta Agrico<strong>la</strong><br />

dell’Unione regiona<strong>le</strong> di Confcoo<strong>per</strong>ative, Gerbaudo nel 1992 viene e<strong>le</strong>tto<br />

Presidente del<strong>la</strong> Federazione Naziona<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Coo<strong>per</strong>ative Agrico<strong>le</strong> e Agroalimentari<br />

del<strong>la</strong> Confcoo<strong>per</strong>ative (cfr. Redaziona<strong>le</strong>, Coo<strong>per</strong>azione ad una svolta. Incarico<br />

naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> Giovena<strong>le</strong> Gerbaudo, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 3 – febbraio<br />

1992; Redaziona<strong>le</strong>, Giovena<strong>le</strong> Gerbaudo al vertice del Federagroalimentare, in “<strong>Il</strong><br />

Coltivatore Cuneese” n. 19 – novembre 1996), incarico che manterrà fino al 2003<br />

con una sospensione 1994-1996 a causa del<strong>la</strong> sua e<strong>le</strong>zione al<strong>la</strong> Camera dei Deputati<br />

(cfr. Marena Ettore, Un coo<strong>per</strong>atore al<strong>le</strong> e<strong>le</strong>zioni, in “Confcoo<strong>per</strong>ative Piemonte” n.<br />

1 – gennaio-marzo 1994; Cassetta Lidia, Identità cultura<strong>le</strong> e progetti coerenti.<br />

Intervista all’on. Giovena<strong>le</strong> Gerbaudo, in “Confcoo<strong>per</strong>ative Piemonte” n. 2 – apri<strong>le</strong>maggio<br />

1994). Oltre al<strong>la</strong> responsabilità del<strong>la</strong> Presidenza del<strong>la</strong> Confcoo<strong>per</strong>ative<br />

Cuneo (1979-1993) e dell’Unione regiona<strong>le</strong> di Confcoo<strong>per</strong>ative (1980-1986),<br />

Giovena<strong>le</strong> Gerbaudo è oggi vice Presidente naziona<strong>le</strong> di Confcoo<strong>per</strong>ative.<br />

69


3 Cfr. Durando Carlo, Agricoltura. Crisi sempre più grave, in “Confcoo<strong>per</strong>ative<br />

Piemonte” n. 5/6 – settembre-ottobre 1991.<br />

4 Giovena<strong>le</strong> Gerbaudo in Redaziona<strong>le</strong>, Coo<strong>per</strong>ativa: ecco come ti valorizzo<br />

l’agricoltura, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 8 – apri<strong>le</strong> 1986.<br />

5 Gerbaudo Giovena<strong>le</strong> in C.Mt., 200 coo<strong>per</strong>ative: un movimento che interessa<br />

22mi<strong>la</strong> famiglie, in “La Guida” n. 17 del 25 apri<strong>le</strong> 1986.<br />

6 L’Alpifrut fu costituito il 16 luglio 1979 davanti al Notaio Aldo Saraldi, in Cuneo,<br />

tra <strong>le</strong> seguenti coo<strong>per</strong>ative: Frutticoltori associati cuneesi, “Val<strong>le</strong> Po”, “Agrico<strong>la</strong><br />

Valpellice”, “Ortofruttico<strong>la</strong> Bagnolo Piemonte”, “Agrico<strong>la</strong> Bernezzese”, “Agrico<strong>la</strong><br />

di Madonna del<strong>le</strong> Grazie e Lemma di Rossana”; primo Presidente fu Aldo Via<strong>le</strong>,<br />

vice Presidente Antonio Battisti (cfr. Alpifrut. Atto Costitutivo, Archivio Confcoop.<br />

Cuneo). <strong>Il</strong> Conalpi fu costituito l’8 febbraio 1986 davanti al Notaio Franco Bol<strong>la</strong>ti,<br />

in Cuneo, dal<strong>le</strong> seguenti coo<strong>per</strong>ative: “Val<strong>le</strong> Stura”, “Val<strong>le</strong> Josina”, “Piemonte<br />

Latte”, “Liberi Produttori Latte”, “Cuneo Carni”, “Zootecnica Alta Langa”; primo<br />

Presidente fu Gian Romolo Bignami, vice Presidenti Mauro Manini e Domenico<br />

Mauro, rispettivamente presidenti del “Val<strong>le</strong> Stura” e del “Val<strong>le</strong> Josina” (Cfr.<br />

Conalpi, Estratto Atto costitutivo, Archivio Confcoop. Cuneo; Redaziona<strong>le</strong>, È nato il<br />

Conalpi <strong>per</strong> il <strong>la</strong>ttiero caseario, in “Piemonte Verde” del febbraio 1986).<br />

7 Gerbaudo Giovena<strong>le</strong>, intervista citata.<br />

8 Cfr. Redaziona<strong>le</strong>, Ecco il testo del<strong>la</strong> <strong>le</strong>gge sul<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione, in “<strong>Il</strong> Coltivatore<br />

Cuneese” n. 7 – apri<strong>le</strong> 1988; Redaziona<strong>le</strong>, Coo<strong>per</strong>azione agrico<strong>la</strong>: in Piemonte<br />

approvata <strong>la</strong> <strong>le</strong>gge <strong>per</strong> gli interventi straordinari, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 11<br />

– giugno 1988; Redaziona<strong>le</strong>, Gerbaudo e Lombardi: Ecco <strong>per</strong>ché siamo impegnati a<br />

far crescere <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 16 – settembre 1989.<br />

9 Vedi Bignami Gian Romolo, Lo spirito del<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative è oggi più vivo che in<br />

passato, in “La Guida” n. 14 del 6 apri<strong>le</strong> 1990.<br />

10 «La Legge regiona<strong>le</strong> n. 63 del 12/10/78 fu approvata dal<strong>la</strong> maggioranza di<br />

sinistra con alcune critiche ma anche con l’apporto positivo dell’opposizione, in<br />

partico<strong>la</strong>re dei consiglieri che rappresentavano il mondo agricolo. Prevedeva una<br />

serie di interventi a favore del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione e fu gestita abbastanza bene salvo<br />

che ci fu una crescita non comp<strong>le</strong>tamente spontanea di coo<strong>per</strong>ative, in partico<strong>la</strong>re<br />

di stal<strong>le</strong> sociali...»: Lombardi Emilio, intervista del 7 luglio 2005, Cuneo.<br />

Emilio Lombardi, nato a Lisio il 28 dicembre 1938, assume nel 1965 l’incarico di<br />

aiuto zona presso <strong>la</strong> sede Coldiretti di Mondovì, di cui già nel 1966 viene nominato<br />

responsabi<strong>le</strong> dal Direttore Nata<strong>le</strong> Carlotto. Nel 1970, fino al 1975, passa, sempre<br />

come Responsabi<strong>le</strong> da Mondovì a Saluzzo. Nel 1975 Lombardi viene candidato<br />

70


dal<strong>la</strong> Coldiretti al<strong>la</strong> Regione nel<strong>la</strong> Democrazia Cristiana. E<strong>le</strong>tto con il più alto<br />

numero di voti (nel 1975 ebbe 25mi<strong>la</strong> preferenze e nel 1990 33mi<strong>la</strong>) rimase al<strong>la</strong><br />

Regione <strong>per</strong> diverse <strong>le</strong>gis<strong>la</strong>ture, dal 1975 al 1985 all’opposizione e in seguito al<br />

governo del Piemonte. Attualmente è Assessore all’Agricoltura e vice Presidente<br />

del<strong>la</strong> Provincia di Cuneo.<br />

11 Lombardi Emilio, intervista citata.<br />

12 Idem.<br />

13 «Questa norma è uno strumento straordinario finalizzato ai progetti di<br />

consolidamento e sviluppo del<strong>le</strong> co<strong>per</strong>ative di valorizzazione che dimostrino di<br />

sa<strong>per</strong> raggiungere un sufficiente grado di competitività sul mercato ed una<br />

ri<strong>le</strong>vanza economica e socia<strong>le</strong> di livello almeno regiona<strong>le</strong>. È una <strong>le</strong>gge che<br />

impropriamente è stata chiamata “Interventi straordinari a favore del<strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>azione”, sarebbe forse più rispondente definir<strong>la</strong> “Legge <strong>per</strong> lo sviluppo del<br />

sistema agro-industria<strong>le</strong> piemontese” <strong>per</strong> significare <strong>la</strong> funzione di interesse<br />

genera<strong>le</strong> degli obiettivi del<strong>la</strong> <strong>le</strong>gge»: Gerbaudo Giovena<strong>le</strong>, Per un progetto<br />

agroalimentare, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 1 – gennaio 1988.<br />

14 Idem.<br />

15 Cfr. Bignami Gian Romolo, Lo spirito del<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative è oggi più vivo che in<br />

passato, in “La Guida” n. 14 del 6 apri<strong>le</strong> 1990; Redaziona<strong>le</strong>, Dal <strong>la</strong>tte al<strong>le</strong> piante<br />

officinali, in mondo agricolo in coo<strong>per</strong>ativa, in “La Guida” n. 11 del 16 marzo 1990;<br />

Redaziona<strong>le</strong>, XXXIII Congresso provincia<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Coo<strong>per</strong>ative “bianche”, in “La<br />

Guida” n. 13 del 30 marzo 1990; Redaziona<strong>le</strong>, Unione Coo<strong>per</strong>ative in assise, in “<strong>Il</strong><br />

Coltivatore Cuneese” n. 7 – apri<strong>le</strong> 1990. <strong>Il</strong> numero del<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative aderenti a<br />

Confcoo<strong>per</strong>ative di Cuneo è il seguente: 98 agrico<strong>le</strong>, 11 distribuzione, 25<br />

produzione e <strong>la</strong>voro, 8 turismo sport spettacolo, 15 solidarietà socia<strong>le</strong>, 2 mutue, 41<br />

abitazione, 16 Casse rurali e artigiane.<br />

16 Cfr. Durando Carlo, La coo<strong>per</strong>azione agrico<strong>la</strong> nel Cuneese. Una realtà viva con<br />

enormi potenzialità, in “Confcoo<strong>per</strong>ative Piemonte” n. 1 – febbraio-marzo 1991.<br />

71


VI<br />

Nei verdi pascoli del<strong>la</strong> provincia<br />

Una zootecnia in cerca di futuro.<br />

Costituire una coo<strong>per</strong>ativa <strong>per</strong> portare direttamente al<br />

consumatore il nostro prodotto è stata una grande<br />

soddisfazione. Oggi poi che con l’etichettatura il cliente<br />

può sa<strong>per</strong>e da qua<strong>le</strong> al<strong>le</strong>vamento arriva <strong>la</strong> carne che <strong>ha</strong><br />

gustato, a volte ti ferma e dice: «Ho preso un pezzo di<br />

bollito, una bistecca del tuo bovino. Sai che era<br />

ecceziona<strong>le</strong>!?» Ecco questo è un piacere che non <strong>ha</strong><br />

prezzo e ti ripaga di tutta <strong>la</strong> fatica che il nostro <strong>la</strong>voro<br />

comporta.<br />

Carlo Gabetti<br />

Nel panorama agricolo cuneese senz’altro <strong>la</strong> zootecnia occupa un posto di<br />

riguardo. Agli inizi degli anni Ottanta, <strong>per</strong> esempio, <strong>la</strong> provincia di Cuneo<br />

poteva vantare il maggior numero di coo<strong>per</strong>ative zootecniche rispetto al<strong>le</strong><br />

altre province piemontesi. 1 Nonostante <strong>le</strong> ripetute e <strong>per</strong>iodiche crisi 2 del<br />

mercato del<strong>la</strong> carne, dovute sia a prob<strong>le</strong>mi <strong>le</strong>gati all’importazione sia a<br />

prob<strong>le</strong>mi quali <strong>la</strong> Bse sia al variare del<strong>le</strong> mode alimentari, un buon numero<br />

di agricoltori aveva trovato nel<strong>la</strong> conduzione di stal<strong>le</strong> e macelli sociali uno<br />

strumento <strong>per</strong> continuare ad esercitare l’al<strong>le</strong>vamento di bovini soprattutto di<br />

razza Piemontese.<br />

Tra <strong>la</strong> fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta ci fu in provincia una<br />

vera fioritura 3 di stal<strong>le</strong> sociali: «<strong>Il</strong> modello coo<strong>per</strong>ativo va considerato un<br />

tentativo serio di dare degli sbocchi al nostro prob<strong>le</strong>ma zootecnico<br />

risolvendo in uno sia <strong>la</strong> necessità di conseguire quel<strong>la</strong> competitività<br />

raggiunta dai nostri partner comunitari, sia il prob<strong>le</strong>ma di offrire una<br />

qualità di vita comparabi<strong>le</strong> con <strong>la</strong> media naziona<strong>le</strong>, cioè conciliabi<strong>le</strong> con <strong>le</strong><br />

esigenze di tempo libero e di impegno extra azienda<strong>le</strong>». 4<br />

72


Purtroppo molte di queste erano nate troppo in fretta, senza una dovuta<br />

preparazione degli stessi soci e, soprattutto al di fuori di ogni ottica<br />

programmatica del<strong>le</strong> varie Centrali Coo<strong>per</strong>ative (Confcoo<strong>per</strong>ative in primis).<br />

Di fronte a questa situazione l’Unione regiona<strong>le</strong> di Confcoo<strong>per</strong>ative<br />

organizzò nel novembre 1983, a Cuneo, un Convegno dal titolo. “Le stal<strong>le</strong><br />

sociali in Piemonte: es<strong>per</strong>ienze e prospettive”. 5 In quell’occasione Gerbaudo<br />

ebbe modo sia di ribadire <strong>la</strong> positività dell’es<strong>per</strong>ienza del<strong>la</strong> stal<strong>la</strong> socia<strong>le</strong> sia<br />

di rimarcare i limiti di uno sviluppo gonfiato del<strong>le</strong> stesse, con errori di<br />

strategia e di metodologia del finanziamento. 6 Tra i risultati positivi del<br />

convegno ci fu proprio quello di una maggior attenzione dell’Ente Regione<br />

che avviò un’analisi seria del fenomeno ponendo <strong>le</strong> premesse «<strong>per</strong> un<br />

osservatorio <strong>per</strong> una ri<strong>le</strong>vazione sistematica ed aggiornata dello stato di<br />

salute del<strong>le</strong> aziende interessate» 7 <strong>per</strong> far sì che <strong>le</strong> stal<strong>le</strong> sociali «riescano a<br />

caratterizzarsi in modi adeguati al<strong>le</strong> attuali esigenze economiche e di<br />

mercato». 8 Tra quel<strong>le</strong> che riuscirono a raggiungere questi ultimi obiettivi<br />

troviamo <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Agrico<strong>la</strong> Stal<strong>la</strong> Socia<strong>le</strong> di Robi<strong>la</strong>nte. 9<br />

«Decidemmo di fondare <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa <strong>per</strong>ché con <strong>la</strong> so<strong>la</strong> agricoltura non si<br />

riusciva più a vivere», racconta Tarcisio Val<strong>la</strong>uri. 10 «Allora molti decisero di<br />

andare a <strong>la</strong>vorare chi in fabbrica, chi in Ferrovia e facendo i turni avevano<br />

ancora un po’ di tempo libero a casa. Noi siamo <strong>per</strong>sone a cui piace<br />

<strong>la</strong>vorare, in più siamo attaccati al nostro <strong>la</strong>voro di agricoltori e amiamo <strong>la</strong><br />

nostra terra... allora abbiamo pensato che in tanti potevamo tirare avanti<br />

una buona stal<strong>la</strong> e così è stato. Per <strong>la</strong> costituzione ci <strong>ha</strong>nno dato una mano<br />

Bertero e Bignami e <strong>la</strong> terra su cui costruire <strong>la</strong> struttura ce <strong>la</strong> offrì don<br />

Basano, il nostro parroco». La scelta di al<strong>le</strong>vare bovini di razza piemontese,<br />

d’inverno in stal<strong>la</strong> e d’estate in alpeggio, e di creare interessanti<br />

col<strong>la</strong>borazioni con altre coo<strong>per</strong>ative 11 <strong>ha</strong> <strong>per</strong>messo al<strong>la</strong> Stal<strong>la</strong> di Robi<strong>la</strong>nte di<br />

raggiungere una discreta produzione e redditività, e questo dovrebbe servire<br />

da esempio <strong>per</strong> <strong>la</strong> costituzione di altre aggregazioni simili: «In val<strong>le</strong><br />

potrebbero sorgere altre cinque o sei stal<strong>le</strong> come <strong>la</strong> nostra con un notevo<strong>le</strong><br />

apporto di carne di gran qualità <strong>per</strong> il mercato italiano. Lavorando insieme<br />

si possono avere ottimi risultati». 12<br />

<strong>Il</strong> ri<strong>la</strong>ncio del<strong>la</strong> Piemontese.<br />

Negli anni Settanta <strong>la</strong> nostra provincia forniva, annualmente, una quantità di<br />

carne pari al 14% dell’intera produzione naziona<strong>le</strong>. 13 Un alto numero di<br />

al<strong>le</strong>vamenti arricchiva ancora <strong>le</strong> nostre campagne nonostante l’esodo dai<br />

73


campi di cui abbiamo già par<strong>la</strong>to in capitoli precedenti. Per affrontare <strong>le</strong><br />

difficoltà del mercato sorsero così, al fianco del<strong>le</strong> stal<strong>le</strong> sociali, alcune<br />

significative es<strong>per</strong>ienze di macelli e vendita dei propri prodotti in forma<br />

coo<strong>per</strong>ativa. Oltre al già citato Macello Socia<strong>le</strong> di Saliceto, vengono<br />

costituite a metà degli anni Settanta <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Agrico<strong>la</strong> Buschese 14 e <strong>la</strong><br />

Coo<strong>per</strong>ativa Carni Val<strong>le</strong>belbo 15 .<br />

«L’idea del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa nacque durante <strong>le</strong> battaglie sindacali del<strong>la</strong><br />

primavera scorsa», disse il 12 dicembre 1974, giorno dell’inaugurazione del<br />

punto vendita del<strong>la</strong> Buschese, Angelo Rosso. «Ci aiutò <strong>la</strong> rabbia <strong>per</strong> gli<br />

errori di una politica agraria insensata, <strong>la</strong> contestazione contro chi non ci<br />

aiutava... Indirizzammo <strong>per</strong>ò rabbia e contestazione verso qualcosa di<br />

concreto, di o<strong>per</strong>ante. Ed ecco allora <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa e il macello. È nostra<br />

intenzione al<strong>la</strong>cciare stretti rapporti con i sindacati, con i consigli di<br />

fabbrica, <strong>per</strong>ché gli o<strong>per</strong>ai, i <strong>la</strong>voratori, sappiano che il nostro sforzo è fatto<br />

anche <strong>per</strong> loro, <strong>per</strong>ché il caro vita può essere sconfitto solo se c’è unione,<br />

solidarietà, chiarezza di intenti». 16<br />

La Coo<strong>per</strong>ativa Carni Val<strong>le</strong>belbo di Cossano Belbo, zona di tradizione<br />

coo<strong>per</strong>ativistica grazie all’impegno e all’insegnamento del prof. Giovanni<br />

Cerruti, 17 inizierà l’attività vera e propria di macello e vendita diretta solo<br />

nel 1977: «Associarsi era necessario e questo <strong>per</strong> non rimanere iso<strong>la</strong>ti, <strong>per</strong><br />

non dover sempre dipendere dagli altri nel<strong>le</strong> vendite del bestiame e <strong>per</strong><br />

rendere al<strong>le</strong> casalinghe del<strong>la</strong> zona ed ai turisti indubbi vantaggi economici»,<br />

spiegò allora Marco Vogliotti. «Vogliamo creare con <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa un<br />

qualcosa di nuovo <strong>per</strong> <strong>le</strong> nostre zone, un metodo destinato anche a mutare <strong>la</strong><br />

mentalità dei nostri contadini, e soprattutto dare vita ad una iniziativa uti<strong>le</strong><br />

ed importante <strong>per</strong> i nostri figli». 18<br />

Sempre nell’ambito del<strong>la</strong> zootecnia, agli inizi degli anni Ottanta<br />

l’Associazione Provincia<strong>le</strong> Al<strong>le</strong>vatori (Apa), costituita a metà anni<br />

Cinquanta, poteva vantarsi di aver contribuito in modo significativo,<br />

attraverso <strong>la</strong> cura attenta dei prob<strong>le</strong>mi genetici e <strong>la</strong> ricerca sull’alimentazione<br />

e <strong>la</strong> profi<strong>la</strong>ssi sanitaria, all’aumento del<strong>la</strong> produzione di capi bovini di<br />

notevo<strong>le</strong> valore commercia<strong>le</strong>. Ora si trattava di trovar loro un’adeguata<br />

collocazione sul mercato. L’Apa promosse così <strong>la</strong> costituzione di una<br />

coo<strong>per</strong>ativa: <strong>la</strong> Compral 19 . Quest’ultima, oltre agli acquisti col<strong>le</strong>ttivi di<br />

materia<strong>le</strong> uti<strong>le</strong> <strong>per</strong> gli al<strong>le</strong>vamenti, di import export ecc., si è occupata del<strong>la</strong><br />

valorizzazione e commercializzazione di capi se<strong>le</strong>zionati di razza frisona e<br />

piemontese conseguendo negli anni importanti risultati. 20<br />

<strong>Il</strong> mercato del<strong>le</strong> carni tuttavia continuava ad avere pesanti oscil<strong>la</strong>zioni. A<br />

queste contribuivano da una parte al<strong>le</strong>vatori poco scrupolosi e attenti solo ad<br />

74


un guadagno spesso al limite del<strong>la</strong> <strong>le</strong>galità, si veda il prob<strong>le</strong>ma degli<br />

estrogeni e dall’altra <strong>la</strong> mondializzazione dell’economia. Per far fronte<br />

soprattutto a quest’ultima realtà una del<strong>le</strong> vie più sicure era di curare sempre<br />

di più <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> propria produzione oltre al risaputo, ma poco praticato,<br />

tentativo di avvicinare il consumatore all’al<strong>le</strong>vatore evitando costose<br />

intermediazioni.<br />

«Tra <strong>la</strong> fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta sul mercato si<br />

trovavano spesso bovini ingrassati artificialmente», ricorda Carlo Gabetti. 21<br />

«<strong>Il</strong> colmo era che venivano venduti con facilità mentre noi, gli al<strong>le</strong>vatori di<br />

questa zona, che alimentiamo i bovini tradizionalmente, non riuscivamo a<br />

vendere i nostri capi. Allora ci siamo detti: “O smettiamo o cerchiamo un<br />

sistema <strong>per</strong> arrivare direttamente al consumatore”. Allora incoraggiati<br />

dal<strong>la</strong> Coldiretti abbiamo iniziato a trovarci e a discutere sul da farsi. A volte<br />

facevamo riunioni tre, quattro volte al<strong>la</strong> settimana. Ricordo che veniva<br />

spesso Domenico Sorasio del<strong>la</strong> Confcoo<strong>per</strong>ative a spiegarci <strong>le</strong> opportunità<br />

che poteva offrirci <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione, a volte anche accompagnato da Angelo<br />

Rosso del<strong>la</strong> Buschese. Non vo<strong>le</strong>vamo abbandonare <strong>le</strong> nostre aziende<br />

agrico<strong>le</strong>... noi, gente di Langa, siamo tenaci... abbiamo quindi costituito <strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>ativa, affittato un loca<strong>le</strong> attrezzandolo <strong>per</strong> far macel<strong>le</strong>ria e abbiamo<br />

iniziato l’attività vera e propria nei primi mesi del 1992». Nasceva così <strong>la</strong><br />

Bovin<strong>la</strong>nga 22 di Dogliani e un anno dopo una simi<strong>le</strong> iniziativa fiorì anche a<br />

Mondovì. 23 Infatti grazie al<strong>la</strong> volontà di una decina di giovani coltivatori,<br />

tutti provenienti dall’es<strong>per</strong>ienza formativa del Movimento Giovani<strong>le</strong><br />

Coldiretti, fu costituita <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa “Fattorie Monrega<strong>le</strong>si”: 24 «Dopo<br />

parecchi incontri di al<strong>le</strong>vatori di piemontese tenutisi presso <strong>la</strong> sede del<strong>la</strong><br />

Coldiretti di Mondovì, fra i tanti partecipanti, ci siamo associati in dieci<br />

al<strong>le</strong>vatori <strong>per</strong> costituire <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa, ritenendo fondamenta<strong>le</strong> <strong>per</strong><br />

l’economia azienda<strong>le</strong> e <strong>per</strong> <strong>la</strong> crescita imprenditoria<strong>le</strong> di noi giovani<br />

affrontare <strong>la</strong> vendita diretta, siccome i nostri prodotti, di sicura qualità, ben<br />

si prestano a questo tipo di commercializzazione». 25<br />

La vendita diretta in forma coo<strong>per</strong>ativa 26 di carne di alta qualità <strong>per</strong>metteva<br />

al<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative su citate di passare indenni anche attraverso l’acuta crisi di<br />

mercato dovuta al<strong>la</strong> Bse. 27 Infatti i consumatori non disertarono i punti<br />

vendita del<strong>le</strong> carni pregiate del<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative 28 , che potevano fregiarsi anche<br />

del marchio del Consorzio di Tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Razza Piemontese Coalvi.<br />

Quest’ultimo, ideato dal veterinario dott. Francesco Delfino nel 1981, 29 dopo<br />

alcuni anni di preparazione si costituì ufficialmente il 23 luglio del 1984,<br />

o<strong>per</strong>ando «<strong>per</strong> il conseguimento di tre obiettivi fondamentali che in pratica<br />

ne riassumono <strong>le</strong> norme statutarie e rego<strong>la</strong>mentari: a) migliorare con <strong>la</strong><br />

75


se<strong>le</strong>zione <strong>le</strong> rese quali-quantitative del<strong>la</strong> razza bovina Piemontese e dei suoi<br />

incroci; b) garantire omogeneità del prodotto fina<strong>le</strong> <strong>per</strong> uniformità nei<br />

sistemi di al<strong>le</strong>vamento e di alimentazione; c) fornire ai consumatori un<br />

prodotto salubre <strong>per</strong> l’assenza assoluta in esso di sostanze esogene ad<br />

effetto cosiddetto anabolizzante. La rea<strong>le</strong> garanzia di tali requisiti sarà<br />

frutto di costanti e severi controlli in ogni fase di produzione e<br />

commercializzazione: ogni capo control<strong>la</strong>to avrà infatti diritto ad un<br />

certificato di identità e ad un marchio di qualità che lo scorteranno nei<br />

macelli convenzionati…». 30<br />

Su questi presupposti il Coalvi si impegnerà definendo e precisando sempre<br />

meglio il proprio metodo di <strong>la</strong>voro sul<strong>la</strong> filiera produttiva. 31 Nel 1987 poi si<br />

sentì <strong>la</strong> necessità di far conoscere al grosso pubblico il proprio <strong>la</strong>voro e <strong>le</strong><br />

proprie finalità. Partì quindi <strong>la</strong> prima campagna pubblicitaria: «Si trattava di<br />

un manifesto», spiega il dott. Giorgio Marega, Direttore del Consorzio, «che<br />

ritraeva un bovino in piedi appoggiato su una grande carta di identità. Sotto<br />

vi era <strong>la</strong> scritta: “Documenti, prego!”. L’immagine era molto efficace <strong>per</strong><br />

sintetizzare l’idea che <strong>ha</strong> sempre mosso questo Consorzio: offrire al<br />

consumatore una carne riconoscibi<strong>le</strong> fra tutte <strong>le</strong> altre, poter dire questa<br />

“fettina” arriva da quel bovino di quell’al<strong>le</strong>vatore che lo <strong>ha</strong> alimentato con<br />

questi prodotti. Tutto ciò era reso possibi<strong>le</strong> dal processo di certificazione.<br />

Nel<strong>la</strong> primavera del 1988 ci fu quel<strong>la</strong> che io considero una tappa<br />

fondamenta<strong>le</strong> nel<strong>la</strong> storia del nostro Consorzio: il Coalvi diventa il Marchio<br />

di Qualità <strong>per</strong> <strong>la</strong> carne bovina di razza Piemontese, sul<strong>la</strong> base di un Decreto<br />

Ministeria<strong>le</strong> datato 1 marzo 1988 che riconosceva l’attività del Consorzio<br />

da una parte e dall’altra <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> nostra carne». 32<br />

Le dràios del<strong>la</strong> Sambucana.<br />

Seguire i sentieri (<strong>le</strong> dràios) del recu<strong>per</strong>o degli ovini di razza Sambucana, in<br />

Val<strong>le</strong> Stura, è estremamente interessante <strong>per</strong>ché ancora una volta ci si trova<br />

di fronte ad una storia di tenacia, coraggio, imprenditorialità e, soprattutto, di<br />

amore <strong>per</strong> <strong>la</strong> propria terra.<br />

Nel<strong>la</strong> prima metà degli anni Ottanta, in base ad un’indagine condotta da<br />

es<strong>per</strong>ti americani, <strong>la</strong> Sambucana era c<strong>la</strong>ssificata come una razza in via di<br />

estinzione.<br />

«Questa notizia mi colpì molto. Mi chiedevo: “Come è possibi<strong>le</strong> che una<br />

pecora che è sempre al<strong>le</strong>vata dai nostri pastori, che è partico<strong>la</strong>rmente<br />

adatta al<strong>la</strong> nostra val<strong>le</strong>, agli ambienti alpini, ai pascoli difficili, sia in via di<br />

76


estinzione?», racconta Antonio Brignone. 33 «Iniziammo quindi una ricerca<br />

<strong>per</strong> fare un primo censimento degli ovini sambucani rimasti». La Comunità<br />

Montana Val<strong>le</strong> Stura, incoraggiata anche dall’Apa, costituì il “Comitato di<br />

<strong>la</strong>voro <strong>per</strong> il recu<strong>per</strong>o e <strong>la</strong> valorizzazione del<strong>la</strong> razza ovina Sambucana” e<br />

portò a compimento un ac<strong>curato</strong> sondaggio nel<strong>le</strong> aziende agrico<strong>le</strong> del<strong>la</strong><br />

val<strong>la</strong>ta individuando, soprattutto in alcune greggi del vallone di Neirassa,<br />

nel<strong>le</strong> frazioni Podio e Podio soprano, un buon numero di ovini di razza<br />

pura. 34<br />

«Per far conoscere meglio <strong>la</strong> nostra pecora nel 1986 abbiamo iniziato a<br />

inserire <strong>la</strong> mostra del<strong>la</strong> razza ovina sambucana all’interno del<strong>la</strong> Fiera dei<br />

Santi di Vinadio, una del<strong>le</strong> fiere autunnali più visitate in provincia». 35<br />

Nel 1988 <strong>per</strong> volontà soprattutto del tecnico agrario Brignone e di un altro<br />

funzionario del<strong>la</strong> Comunità Montana Stefano Martini, viene creato il<br />

Consorzio di tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Sambucana “L’Escaroun”: «”Escaroun” in<br />

Occitano significa “piccolo gregge”», spiega Brignone, «cioè piccolo<br />

gruppo di pecore che si separano, mentre sono in alpeggio, dal gregge<br />

principa<strong>le</strong> <strong>per</strong> andare a brucare l’erba migliore. Così un piccolo gruppo di<br />

al<strong>le</strong>vatori <strong>ha</strong>nno dato vita ad un’attività consorti<strong>le</strong> <strong>per</strong> migliorare <strong>la</strong> razza<br />

Sambucana». 36 Una del<strong>le</strong> prime iniziative del Consorzio fu l’istituzione di<br />

un <strong>Centro</strong> arieti nel novembre 1988: «<strong>Il</strong> <strong>Centro</strong> arieti di Pontebernardo sarà<br />

certamente il mezzo tecnico più efficace e rapido <strong>per</strong> raggiungere l’obiettivo<br />

del<strong>la</strong> se<strong>le</strong>zione del<strong>la</strong> Sambucana». 37 L’8 novembre 1992, in occasione del<strong>la</strong><br />

Fiera dei Santi, a Vinadio l’Escaroun presentò il “Marchio Agnello<br />

Sambucano Garantito”, un ulteriore riconoscimento <strong>per</strong> una carne pregiata. 38<br />

Per favorirne <strong>la</strong> commercializzazione il Consorzio promosse nel 1990 una<br />

coo<strong>per</strong>ativa tra al<strong>le</strong>vatori: “Lou Barmaset”. 39<br />

«L’importanza di questa coo<strong>per</strong>ativa sta nel fatto di <strong>per</strong>mettere a del<strong>le</strong><br />

famiglie site nel<strong>la</strong> parte alta del<strong>la</strong> val<strong>le</strong> di vivere con questa attività<br />

dell’al<strong>le</strong>vamento ovino», continua Brignone, «e un aspetto altrettanto<br />

importante è il mantenimento dell’ambiente, <strong>per</strong>ché il pasco<strong>la</strong>mento sia di<br />

alta quota sia vicino all’azienda mantiene pulito il territorio». 40 <strong>Il</strong> <strong>la</strong>voro di<br />

questa coo<strong>per</strong>ativa, insieme al Consorzio e al<strong>la</strong> Comunità Montana, <strong>ha</strong> un<br />

valore che attraverso l’aspetto economico e di tute<strong>la</strong> ambienta<strong>le</strong> abbraccia<br />

anche l’ambito cultura<strong>le</strong>: «La pastorizia nel<strong>la</strong> nostra Val<strong>le</strong> Stura <strong>ha</strong> una<br />

storia antichissima. Noi abbiamo cercato di raccontar<strong>la</strong> anche attraverso un<br />

volume e una mostra fotografica intito<strong>la</strong>ti “La routo”, termine che significa<br />

sia <strong>la</strong> strada stata<strong>le</strong> che <strong>la</strong> transumanza», dice Stefano Martini. 41 «Da lì è<br />

nata l’idea dell’ecomuseo del<strong>la</strong> pastorizia, uno strumento di valorizzazione<br />

cultura<strong>le</strong> del<strong>la</strong> nostra val<strong>le</strong>. Infatti molte nostre tradizioni e <strong>la</strong> stessa lingua<br />

77


occitana sono <strong>le</strong>gate al<strong>le</strong> attività e agli strumenti dei pastori. Abbiamo scelto<br />

come sede del museo Pontebernardo <strong>per</strong>ché lì viveva un pastore, Pietro<br />

Martini, che aveva passato tutta <strong>la</strong> sua vita nel<strong>la</strong> zona provenza<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Crau<br />

e aveva messo <strong>la</strong> sua notevo<strong>le</strong> es<strong>per</strong>ienza a servizio del Consorzio <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

valorizzazione del<strong>la</strong> Sambucana».<br />

Questo senso di impegno cultura<strong>le</strong> traspare anche dal<strong>la</strong> <strong>le</strong>ttura dell’Atto<br />

costitutivo del<strong>la</strong> Lou Barmaset in cui, oltre al<strong>la</strong> conduzione dell’al<strong>le</strong>vamento,<br />

al<strong>la</strong> ricerca di una sempre maggiore qualità dei propri prodotti e al<strong>la</strong> loro<br />

trasformazione e vendita, troviamo scritto che <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa «intende<br />

dedicarsi all’aspetto cultura<strong>le</strong> dell’agricoltura attraverso pubblicazioni,<br />

spettacoli o ricerche etnografiche». 42<br />

78


Note al Capitolo VI<br />

1 Coo<strong>per</strong>ative zootecniche: A<strong>le</strong>ssandria: 18; Asti: 6; Cuneo: 42; Novara: 6; Torino:<br />

11; Vercelli: 4; vedi Regione Piemonte (a cura), La coo<strong>per</strong>azione zootecnica in<br />

Piemonte, in “Piemonte Agricoltura. Quaderno n. 3”, marzo 1983, p. 5.<br />

2 Si veda a questo proposito: Ianniello Attilio, Coo<strong>per</strong>ativa Agrico<strong>la</strong> Buschese: un<br />

ponte fra produttori e consumatori, Cuneo 2005, pp. 23-36.<br />

3 Cfr: Gianti Silvano, Alpeggio, centro <strong>la</strong>tte, coo<strong>per</strong>ative e stal<strong>le</strong> sociali, in “La<br />

Guida” n. 31 del 30 luglio 1982; Gianti Silvano, Cuneo: 40 stal<strong>le</strong> sociali<br />

arricchiscono <strong>la</strong> zootecnia, in “La Guida” n. 45 del 25 novembre 1983.<br />

4 Giovena<strong>le</strong> Gerbaudo in Gianti Silvano, Stal<strong>le</strong> sociali: <strong>per</strong> vivere sono nate <strong>le</strong><br />

coo<strong>per</strong>ative, in “La Guida” n. 46 del 2 dicembre 1983.<br />

5 Cfr. Redaziona<strong>le</strong>, Non sempre <strong>la</strong> stal<strong>la</strong> fa ricco l’al<strong>le</strong>vatore, in “<strong>Il</strong> Coltivatore<br />

Cuneese” n. 20 – dicembre 1983.<br />

6 Giovena<strong>le</strong> Gerbaudo: «Ora <strong>la</strong> nostra Organizzazione [Confcoo<strong>per</strong>ative, nda.] non<br />

è più disponibi<strong>le</strong> a farsi carico degli altrui errori, in nome del<strong>la</strong> salvaguardia<br />

dell’immagine comp<strong>le</strong>ssiva del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione <strong>per</strong>tanto chiede da un <strong>la</strong>to un<br />

coinvolgimento effettivo nel<strong>le</strong> iniziative che <strong>la</strong> Regione intende finanziare, e<br />

dall’altro l’adozione di criteri se<strong>le</strong>ttivi <strong>per</strong> valutare <strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative», in Convegno<br />

regiona<strong>le</strong> – Cuneo 26 novembre 1983: “Le stal<strong>le</strong> sociali in Piemonte: es<strong>per</strong>ienze e<br />

prospettive”, re<strong>la</strong>zione del Presidente dell’Unione Regiona<strong>le</strong> piemontese del<strong>la</strong><br />

Coo<strong>per</strong>azione Sig. Giovena<strong>le</strong> Gerbaudo. Archivio Confcoop. Cuneo.<br />

7 Così si espresse l’ing. Renato Bressan, Presidente dell’Ente di Sviluppo Agricolo<br />

del Piemonte (Esap), in Esap (a cura), Le stal<strong>le</strong> sociali in Piemonte, Torino, 1989, p.<br />

11.<br />

8 Idem.<br />

9 <strong>Il</strong> 3 febbraio 1979 davanti al Notaio Raffaello Di Giro<strong>la</strong>mo, in Boves, 12 soci<br />

costituirono <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Agrico<strong>la</strong> Stal<strong>la</strong> Socia<strong>le</strong> Robi<strong>la</strong>nte (Cassr). Tra questi<br />

ultimi vi era anche don Domenico Basano, parroco del<strong>la</strong> Parrocchia di San Donato<br />

di Robi<strong>la</strong>nte; cfr. Cassr, Atto Costitutivo, Archivio Confcoop. Cuneo.<br />

10 Val<strong>la</strong>uri Tarcisio, intervista del 14 maggio 2003, Robi<strong>la</strong>nte. Tarcisio Val<strong>la</strong>uri è<br />

Segretario del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa fin dal<strong>la</strong> costituzione.<br />

11 In partico<strong>la</strong>re con <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Agrico<strong>la</strong> Buschese.<br />

79


12 Val<strong>la</strong>uri Tarcisio, intervista citata.<br />

13 Cfr. Redaziona<strong>le</strong>, Costituita l’Associazione produttori Zootecnici, in “<strong>Il</strong><br />

Coltivatore Cuneese” n. 12 – luglio 1977.<br />

14 <strong>Il</strong> 6 settembre 1974 davanti al Notaio Carlo Alberto Paro<strong>la</strong>, in Busca, 15 Soci<br />

costituirono <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Agrico<strong>la</strong> Buschese (Cab). Primo Presidente fu Giacomo<br />

Mattiauda, vice Presidente Angelo Rosso; cfr. Cab, Atto Costitutivo, Archivio<br />

Confcoop. Cuneo.<br />

15 <strong>Il</strong> 28 novembre 1974 davanti al Notaio Renato Bertelli, in Santo Stefano Belbo, 17<br />

Soci costituirono <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Carni Val<strong>le</strong>belbo (Ccv). Primo Presidente fu<br />

Giuseppe Bernengo, vice Presidente Marco Vogliotti; cfr. Ccv, Atto Costitutivo,<br />

Archivio Confcoop. Cuneo.<br />

16 Angelo Rosso in Ianniello Attilio, Coo<strong>per</strong>ativa Agrico<strong>la</strong> Buschese: un ponte fra<br />

produttori e consumatori, Cuneo, 2005, p. 47. Angelo Rosso è attualmente il<br />

Presidente del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa.<br />

17 Per un profilo del prof. Cerruti, fondatore del<strong>la</strong> Cantina Socia<strong>le</strong> del Dolcetto e del<br />

Moscato di Cossano Belbo e <strong>le</strong>ader del Partito dei Contadini, si veda Ianniello<br />

Attilio, Coo<strong>per</strong>ative: storie di uomini e territorio. Dal 1945..., Madonna dell’Olmo,<br />

2004, pp. 101-107.<br />

18 Vedi Redaziona<strong>le</strong>, Associati in coo<strong>per</strong>ativa gli al<strong>le</strong>vatori di Cossano, in “Gazzetta<br />

del Popolo” del 15 marzo 1978. Marco Vogliotti era allora il Presidente del<strong>la</strong><br />

Coo<strong>per</strong>ativa; cfr. Redaziona<strong>le</strong>, Le dieci candeline del<strong>la</strong> “Val<strong>le</strong>belbo”, in “<strong>Il</strong><br />

Coltivatore Cuneese” n. 11 – giugno 1987; Redaziona<strong>le</strong>, La carne “made in<br />

Cossano”, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 2 – gennaio 1989; Redaziona<strong>le</strong>, Carni<br />

Val<strong>le</strong>belbo: un esempio di <strong>per</strong>fetta integrazione, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 8 –<br />

maggio 1994.<br />

19 <strong>Il</strong> 24 dicembre 1981 davanti al Notaio Aldo Saroldi, in Cuneo presso <strong>la</strong> sede<br />

dell’Apa, 16 Soci costituirono <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Commercializzazione Prodotti<br />

Al<strong>le</strong>vamenti (Compral). Primo Presidente fu Guido Brondelli di Brondello, vice<br />

Presidente Giovanni Cagnassi; cfr. Compral, Atto Costitutivo, Archivio Confcoop.<br />

Cuneo. Cfr. Redaziona<strong>le</strong>, La Compral: braccio commercia<strong>le</strong> dell’Apa, in “<strong>Il</strong><br />

Coltivatore Cuneese” n. 6 – marzo 1989.<br />

20 Cfr. Redaziona<strong>le</strong>, Compral: annata ok, fatturato raddoppiato, in “<strong>Il</strong> Coltivatore<br />

Cuneese” n. 22 – dicembre 1987; Redaziona<strong>le</strong>, Compral 1987: il giro d’affari <strong>ha</strong><br />

su<strong>per</strong>ato il miliardo, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 10 – maggio 1988; Redaziona<strong>le</strong>,<br />

80


Nel ’97 il fatturato Compral è aumentato del 69%, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 10<br />

– maggio 1998.<br />

21 Gabetti Carlo, Intervista del 27 maggio 2003, Dogliani; cfr. Redaziona<strong>le</strong>,<br />

Bovin<strong>la</strong>nga va a gonfie ve<strong>le</strong>, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 3 – febbraio 1993.<br />

22 <strong>Il</strong> 25 settembre 1991 davanti al Notaio Annamaria Ghiberti, in Dogliani, 14 Soci<br />

costituirono <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Produttori Carni Piemontesi Garantite del Doglianese,<br />

Bovin<strong>la</strong>nga. Primo Presidente fu e<strong>le</strong>tto Carlo Gabetti, vice Presidente Francesco<br />

Bal<strong>la</strong>uri; cfr Bovin<strong>la</strong>nga, Atto Costitutivo. Archivio Confcoop. Cuneo.<br />

23 Cfr. Redaziona<strong>le</strong>, A Mondovì una nuova coo<strong>per</strong>ativa, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese”<br />

n. 5 – maggio 1993; Redaziona<strong>le</strong>, Fattorie Monrega<strong>le</strong>si: dal produttore al<br />

consumatore, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 13 – luglio 1993.<br />

24 <strong>Il</strong> 10 settembre 1992 davanti al Notaio Giovanni Maccagno, in Mondovì, 10 Soci<br />

costituivano <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Fattorie Monrega<strong>le</strong>si (Cfm). Primo Presidente fu<br />

Francesco Mer<strong>la</strong>tti, vice Presidente Guido Cappellino; cfr. Cfm, Atto Costitutivo,<br />

Archivio Confcoop. Cuneo.<br />

25 Chi par<strong>la</strong> è Francesco Mer<strong>la</strong>tti in Redaziona<strong>le</strong>, Vendita diretta di carni garantite,<br />

in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 22 – dicembre 1992.<br />

26 «<strong>Il</strong> fatto che molte coo<strong>per</strong>ative sono nate negli ultimi anni <strong>per</strong> iniziativa<br />

soprattutto di giovani mi fa ben s<strong>per</strong>are nel futuro del<strong>le</strong> nostre campagne», Trafôi,<br />

L’unione fa <strong>la</strong> forza, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 8 – apri<strong>le</strong> 1997.<br />

27 Cfr. Redaziona<strong>le</strong>, Niente crolli vendite, neanche quest’estate con “mucca pazza”,<br />

in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 4 febbraio 1997.<br />

28 Giorgio Marega: «La Coo<strong>per</strong>ativa Buschese <strong>ha</strong> rappresentato, insieme ad altre<br />

coo<strong>per</strong>ative come <strong>la</strong> “Fattorie Monrega<strong>le</strong>si”di Mondovì, <strong>la</strong> “Bovin<strong>la</strong>nga” di<br />

Dogliani, <strong>la</strong> “Piemonteisa” di Bra, <strong>la</strong> “Compral” di Cuneo, <strong>la</strong> “Carni Val<strong>le</strong> Belbo”<br />

di Cossano Belbo e il “Frutto <strong>per</strong>messo” di Bibiana, lo zoccolo duro su cui il Coalvi<br />

poteva contare nei momenti di difficoltà o di <strong>la</strong>ncio di nuove iniziative<br />

commerciali…», Marega Giorgio, intervista del 12 ottobre 2004, Madonna<br />

dell’Olmo – Cuneo. <strong>Il</strong> dott. Giorgio Marega, nato a Torino nel 1962, entrò<br />

nell’organizzazione del Coalvi nel 1988 come agronomo. Nel 1989 fu incaricato di<br />

occuparsi del settore del<strong>la</strong> comunicazione e del<strong>la</strong> pubblicità. Nel 1990 poi viene<br />

nominato Direttore, carica che ricopre tuttora. Per sei anni <strong>ha</strong> fatto anche parte del<br />

Consiglio di Amministrazione dell’European Quality Beef.<br />

81


29 Cfr. Delfino Francesco, Consorzio di Al<strong>le</strong>vatori (Co.Al.Vi.), in “<strong>Il</strong> Coltivatore<br />

Cuneese n. 17 – ottobre 1981.<br />

30 Redaziona<strong>le</strong>, Un’occasione da non <strong>per</strong>dere: il Coalvi, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese”<br />

n. 19 – ottobre 1984.<br />

31 Cfr. Redaziona<strong>le</strong>, Un marchio <strong>per</strong> mangiare meglio, in “La Stampa” del 7<br />

dicembre 1995; redaziona<strong>le</strong>, Consorzio Coalvi, <strong>la</strong> forza di un’idea, in “La Stampa”<br />

del 14 gennaio 1997; Redaziona<strong>le</strong>, <strong>Il</strong> vitello a controllo e<strong>le</strong>ttronico, in “La Stampa”<br />

del 14 gennaio 1997; Coalvi, Disciplinare di etichettatura carne bovina etichettata<br />

dal consorzio di Tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> razza Piemontese, in “Oro Rosso” n. 1 –dicembre<br />

2002: Coalvi, Protocollo di produzione del Consorzio di Tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> razza<br />

Piemontese, in “Oro Rosso” n. 1 – maggio 2004.<br />

32 Marega Giorgio, intervista citata.<br />

33 Brignone Antonio, intervista del 22 maggio 2003, Demonte. Antonio Brignone è il<br />

Tecnico Agrario del<strong>la</strong> Comunità Montana Val<strong>le</strong> Stura.<br />

34 Cfr. Redaziona<strong>le</strong>, La Val<strong>le</strong> Stura ri<strong>la</strong>ncia <strong>la</strong> pecora di razza sambucana, in “<strong>Il</strong><br />

Coltivatore Cuneese” n. 20 – novembre 1986. In questa prima ricerca si<br />

se<strong>le</strong>zionarono 150 capi <strong>per</strong> <strong>la</strong> riproduzione.<br />

35 Brignone Antonio, intervista citata. Promuovere <strong>la</strong> Sambucana serviva, nel<strong>le</strong><br />

intenzioni del<strong>la</strong> Comunità Montana, a far rimanere in val<strong>le</strong> giovani al<strong>le</strong>vatori:<br />

«Almeno 80 aziende a conduzione familiare sono impegnate nell’al<strong>le</strong>vamento ovino<br />

e altre potrebbero seguire questo esempio. Promuovere questo genere di attività<br />

significa fermare in val<strong>le</strong> nuove generazioni di al<strong>le</strong>vatori. È chiaro <strong>per</strong>ò che metodi<br />

moderni di se<strong>le</strong>zione e commercializzazione dovranno subentrare a quelli di un<br />

tempo. È in questa direzione che dovremo <strong>la</strong>vorare», Livio Quaranta, Presidente<br />

del<strong>la</strong> Comunità Montana Val<strong>le</strong> Stura, in Redaziona<strong>le</strong>, In mostra <strong>la</strong> pecora di razza<br />

Sambucana, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 19 – ottobre 1987.<br />

36 Brignone Antonio, intervista citata.<br />

37 Chi par<strong>la</strong> è Magno Porracchia, Presidente del consorzio in C. Mt., Prosegue<br />

l’o<strong>per</strong>a di recu<strong>per</strong>o del<strong>la</strong> pecora Sambucana, in “La Guida” n. 7 del 17 febbraio<br />

1989; Redaziona<strong>le</strong>, Cresce l’interesse <strong>per</strong> <strong>la</strong> Sambucana, in “<strong>Il</strong> Coltivatore<br />

Cuneese” n. 20 – novembre 1989.<br />

38 Cfr. Redaziona<strong>le</strong>, Una razza pregiata con carne a denominazione di origine, in<br />

“La Guida” n. 42 del 6 novembre 1992; Redaziona<strong>le</strong>, Ora l’agnello sambucano è<br />

garantito dal marchio, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 21 – novembre 1992.<br />

82


39 <strong>Il</strong> 20 ottobre 1990 davanti al Notaio Franco Bol<strong>la</strong>ti, in Cuneo, 9 Soci costituirono<br />

<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Agrico<strong>la</strong> Lou Barmaset. Primo Presidente Mauro Arneodo, vice<br />

Presidente Giovanni Giordano. La comunità Montana era rappresentata dal<br />

Presidente del Col<strong>le</strong>gio Sindaca<strong>le</strong>: Stefano Martini. Lou Barmaset, Atto Costitutivo,<br />

Archivio Confcoop. Cuneo. Barmaset in occitano significa roccia che serve da<br />

riparo.<br />

40 Brignone Antonio, intervista citata.<br />

41 Martini Stefano, intervista del 22 maggio 2003, Demonte. Stefano Martini si<br />

occupa di attività turistico culturali <strong>per</strong> <strong>la</strong> Comunità Montana Val<strong>le</strong> Stura.<br />

42 Lou Barmaset, Atto Costitutivo, Archivio Confcoop. Cuneo.<br />

83


VII<br />

La via <strong>la</strong>ttea<br />

Essere socio di una coo<strong>per</strong>ativa significa scegliere un<br />

modello di democrazia economica a cui possono<br />

accedere, in veste imprenditoria<strong>le</strong>, anche quel<strong>le</strong> fasce di<br />

cittadini che altrimenti sarebbero esclusi dal<strong>le</strong> rigide<br />

rego<strong>le</strong> di mercato. Le coo<strong>per</strong>ative producono reddito e<br />

creano occupazione agendo anche in quel<strong>le</strong> aree ignorate<br />

dal<strong>le</strong> grandi multinazionali, penalizzate dal<strong>le</strong> scelte dei<br />

più potenti ed altrimenti destinate al declino.<br />

Tommaso Mario Abrate.<br />

Quel<strong>le</strong> meravigliose giornate tra Nata<strong>le</strong> e San Silvestro del 1981.<br />

La nostra Provincia <strong>ha</strong> sempre vantato una buona produzione di <strong>la</strong>tte e nel<br />

corso del tempo <strong>ha</strong> conosciuto anche significative es<strong>per</strong>ienze<br />

coo<strong>per</strong>ativistiche nel settore <strong>la</strong>ttiero caseario, dal<strong>le</strong> prime <strong>la</strong>tterie sociali 1 ai<br />

due grandi e importanti caseifici coo<strong>per</strong>ativi: il “Val<strong>le</strong> Stura” di Demonte e il<br />

“Val<strong>le</strong> Josina” di Peveragno.<br />

Nel<strong>la</strong> seconda metà degli anni Settanta nel<strong>la</strong> pianura cuneese si ripresentò 2 <strong>la</strong><br />

necessità di creare una coo<strong>per</strong>ativa che radunasse i produttori di <strong>la</strong>tte intorno<br />

ad un importante progetto: su<strong>per</strong>are il tradiziona<strong>le</strong> mercato del loro prodotto.<br />

Infatti quest’ultimo era control<strong>la</strong>to da un limitato gruppo di imprese private 3<br />

che riuscivano a farsi vendere il <strong>la</strong>tte a condizioni assolutamente non<br />

remunerative <strong>per</strong> i produttori.<br />

«Verso <strong>la</strong> fine degli anni Settanta», dice Tommaso Mario Abrate 4 , «da<br />

un’intesa tra l’Associazione provincia<strong>le</strong> al<strong>le</strong>vatori (Apa) di Cuneo, <strong>la</strong><br />

Coldiretti e <strong>la</strong> Confagricoltura nacque <strong>la</strong> volontà di promuovere una<br />

coo<strong>per</strong>ativa che assolvesse in pianura il compito che in montagna<br />

svolgevano i caseifici “Val<strong>le</strong> Stura” e “Val<strong>le</strong> Josina”. Infatti negli ultimi<br />

anni, anche a causa del<strong>la</strong> crisi del mercato del<strong>la</strong> carne, gli al<strong>le</strong>vamenti si<br />

andavano trasformando; dai bovini di razza piemontese si passava a quelli<br />

84


di razza frisona e bruna incrementando <strong>la</strong> produzione di <strong>la</strong>tte». Dopo alcuni<br />

anni dedicati ad uno studio di fattibilità e dopo aver su<strong>per</strong>ato non poche<br />

diffidenze dovute anche al precedente fallimento del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa Cuneo<br />

Latte, finalmente il 6 marzo 1981 fu costituita <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Piemonte<br />

Latte 5 <strong>per</strong> «<strong>la</strong> raccolta, conservazione, trasformazione e<br />

commercializzazione del <strong>la</strong>tte e suoi derivati conferiti dai soci» 6 .<br />

Furono 13 i soci irriducibili 7 che nel<strong>le</strong> giornate tra Nata<strong>le</strong> e San Silvestro del<br />

1981 programmarono freneticamente <strong>per</strong> il 1° gennaio 1982 l’inizio del<strong>le</strong><br />

attività del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa: «Dal 1° gennaio 1982 anche <strong>la</strong> “Piemonte Latte”<br />

<strong>ha</strong> iniziato <strong>la</strong> raccolta del <strong>la</strong>tte dei soci, convogliandolo verso caseifici<br />

coo<strong>per</strong>ativi del<strong>la</strong> zona... Sono <strong>per</strong> il momento, giornalmente, due <strong>le</strong> cisterne<br />

di <strong>la</strong>tte che escono dal mercato tradiziona<strong>le</strong> e che da un <strong>la</strong>to aggiungono un<br />

altro punto fermo nel processo di autogestione produttivo e dall’altro<br />

contribuiscono a sol<strong>le</strong>vare <strong>la</strong> situazione del mercato del <strong>la</strong>tte in Provincia». 8<br />

La coo<strong>per</strong>ativa, nonostante <strong>le</strong> difficoltà dovute anche all’ostilità nei<br />

confronti di questa iniziativa manifestata dal<strong>le</strong> industrie <strong>la</strong>ttiero casearie<br />

private che o<strong>per</strong>avano sul territorio provincia<strong>le</strong>, fu aiutata a sopravvivere da<br />

altre realtà coo<strong>per</strong>ativistiche, tra cui <strong>la</strong> “Val<strong>le</strong> Josina” di Peveragno e <strong>la</strong><br />

Produttori Latte di Carmagno<strong>la</strong>, e dal<strong>la</strong> Po<strong>le</strong>nghi Lombardo che allora faceva<br />

capo al<strong>la</strong> Federconsorzi.<br />

La vera svolta <strong>per</strong>ò ci fu a metà anni Ottanta. <strong>Il</strong> Presidente del<strong>la</strong> Piemonte<br />

Latte, Tommaso Abrate, era in quegli anni membro del Consiglio Naziona<strong>le</strong><br />

del<strong>la</strong> Feder<strong>la</strong>tte e partecipò al<strong>la</strong> costituzione del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong><strong>la</strong>t di Jesi, una<br />

coo<strong>per</strong>ativa nata <strong>per</strong> acquisire una struttura produttiva allora in vendita, <strong>la</strong><br />

“Tre Valli”, che trasformava il <strong>la</strong>tte in panna, budini, dolci ecc. con una<br />

buona redditività. Inoltre <strong>la</strong> neonata Coo<strong>per</strong><strong>la</strong>t nasceva in una zona a scarsa<br />

vocazione <strong>la</strong>ttiera <strong>per</strong> cui si prospettavano significative sinergie tra <strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>ativa di Jesi e <strong>la</strong> Piemonte Latte.<br />

«Nel 1985 inizia a <strong>la</strong>vorare <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong><strong>la</strong>t, e <strong>la</strong> Piemonte Latte entra tra i<br />

primi soci conferitori con un quantitativo interessante di <strong>la</strong>tte», ricorda<br />

Abrate. «Quello fu il momento di vero decollo del<strong>la</strong> nostra coo<strong>per</strong>ativa. La<br />

Piemonte Latte che dai 13 Soci iniziali era passata a 40, in pochi anni<br />

raggiungerà i 180 Soci. Inoltre anche <strong>la</strong> produzione aumentò in modo<br />

significativo passando dai 200 quintali di prodotto al giorno a 700 quintali<br />

con <strong>la</strong> sicurezza di avere un cliente certo, che ritirava tutta <strong>la</strong> nostra<br />

produzione e che pagava il prezzo migliore sul mercato. Quegli anni sono<br />

stati esaltanti <strong>per</strong>ché ci <strong>ha</strong>nno consentito di coprire alcuni prob<strong>le</strong>mi di<br />

ordine finanziario generati all’inizio e di studiare l’ipotesi di un nuovo<br />

stabilimento». 9 Infatti <strong>la</strong> Piemonte Latte era ubicata nel <strong>Centro</strong> poliva<strong>le</strong>nte di<br />

85


Cussanio ma <strong>la</strong> struttura adatta a piccoli volumi di prodotto incominciava ad<br />

essere insufficiente <strong>per</strong> <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa che individuò nel Comune di<br />

Savigliano il terreno <strong>per</strong> costruire <strong>la</strong> nuova sede. Nel<strong>la</strong> seconda metà degli<br />

anni Novanta quindi <strong>la</strong> Piemonte Latte si trasferisce nel<strong>la</strong> nuova sede.<br />

«Con un finanziamento da parte del Ministero dell’Agricoltura e soprattutto<br />

con una consistente quota di autofinanziamento dei soci stessi, oltre un<br />

miliardo e trecento milioni di vecchie lire, creiamo questa moderna struttura<br />

con impianti di trattamento e stoccaggio del <strong>la</strong>tte di assoluta avanguardia.<br />

Oltre agli uffici, abbiamo investito sul<strong>le</strong> cosiddette aree sociali, quali sa<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> riunioni ed assemb<strong>le</strong>e capienti e dotate di moderni mezzi audiovisivi.<br />

Queste ultime sono <strong>per</strong> noi importanti <strong>per</strong>ché siamo soliti fare ogni anno sei<br />

o sette assemb<strong>le</strong>e dei soci in cui, oltre al confronto sul<strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>ativa, informiamo su quel<strong>le</strong> che sono <strong>le</strong> normative nazionali e<br />

comunitarie del settore». 10<br />

Attualmente <strong>la</strong> Piemonte <strong>la</strong>tte, con una base socia<strong>le</strong> di circa 300 soci e una<br />

produzione di 1500 quintali di <strong>la</strong>tte al giorno, è un valido esempio di come <strong>la</strong><br />

«coo<strong>per</strong>azione nei contesti più deboli e competitivi riesce a realizzare<br />

coniugando efficienza e mutualità risultati di gran lunga su<strong>per</strong>iori a quelli di<br />

grandi e b<strong>la</strong>sonate imprese industriali». 11<br />

<strong>Il</strong> futuro del<strong>la</strong> montagna.<br />

Gian Romolo Bignami presentando il disegno di <strong>le</strong>gge sul<strong>la</strong> montagna del<br />

sen. Nata<strong>le</strong> Carlotto e dell’on. Giovanna Tealdi così, nel 1991, si esprimeva:<br />

«Si badi bene che il domani del<strong>la</strong> montagna vuol dire equilibrato sviluppo<br />

del Paese nel<strong>la</strong> sua interezza, senza squilibri territoriali, uso raziona<strong>le</strong> del<strong>le</strong><br />

risorse, il tutto visto in un’Europa vera, non quel<strong>la</strong> degli interessi dei più<br />

forti e del<strong>le</strong> holding economiche, ma dei popoli uniti, liberi <strong>per</strong>ò nel<strong>la</strong> loro<br />

autonomia... Luigi Einaudi diceva che ad ogni generazione vi sono degli<br />

uomini che guardano verso nuove frontiere; quel<strong>la</strong> di rendere giustizia al<strong>la</strong><br />

montagna, su un piamo di parità economica e socia<strong>le</strong>, riconoscendo <strong>le</strong> sue<br />

“diversita”, è senz’altro una del<strong>le</strong> “nuove frontiere” che sono assegnate a<br />

queste generazioni». 12<br />

Senza dubbio anche <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione <strong>ha</strong> contribuito in modo importante al<strong>le</strong><br />

occasioni di rinascita di molte val<strong>la</strong>te alpine del<strong>la</strong> nostra provincia. Ad Elva,<br />

<strong>per</strong> esempio, tra i pascoli che circondano <strong>la</strong> chiesa parrocchia<strong>le</strong>, ce<strong>le</strong>bre <strong>per</strong><br />

gli affreschi di Hans C<strong>le</strong>mer, nel 1988 è nato un caseificio coo<strong>per</strong>ativo. 13<br />

86


«Quando sono venuta a vivere a Elva», racconta Laura Lacopo, 14 «il <strong>la</strong>tte<br />

che producevamo veniva portato a val<strong>le</strong> con un furgoncino messo a<br />

disposizione dal<strong>la</strong> Comunità Montana; il costo di questo trasporto era alto e<br />

in più d’inverno <strong>la</strong> strada non sempre era <strong>per</strong>corribi<strong>le</strong>. Per questo quando il<br />

furgoncino smise di funzionare il Presidente del<strong>la</strong> Comunità Montana del<strong>la</strong><br />

Val<strong>le</strong> Maira, Ermanno Bressy, incominciò a dire: “Perché non proviamo a<br />

fare un caseificio? Potremmo fare un <strong>la</strong>boratorio, provare a <strong>la</strong>vorare il <strong>la</strong>tte<br />

sul posto”». La Comunità Montana si attivò <strong>per</strong> poter realizzare il progetto e<br />

mandò un casaro a seguire un corso di <strong>per</strong>fezionamento presso il Consorzio<br />

“Vittorino Vezzani” di Sauze d’Oulx. 15 Inizia così, in via s<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong>, in<br />

due stanze sotto il Municipio di Elva l’attività di questa coo<strong>per</strong>ativa<br />

montana.<br />

Nel 1991 con <strong>la</strong> costruzione del<strong>la</strong> nuova sede, con annesso un punto vendita,<br />

a pochi passi dal centro del paese e con l’acquisto di macchinari necessari ad<br />

un ottima<strong>le</strong> funzionamento del caseificio inizia <strong>la</strong> produzione vera e propria.<br />

«La scelta coo<strong>per</strong>ativa ci <strong>ha</strong> <strong>per</strong>messo di dare una risposta concreta al<br />

prob<strong>le</strong>ma di come collocare il nostro <strong>la</strong>tte. I risultati sono lusinghieri anche<br />

<strong>per</strong>ché siamo riusciti ad arginare quello che, a parer mio, è il vero dramma<br />

dell’agricoltura: <strong>la</strong>sciare che il ricavo derivante dal<strong>la</strong> vendita dei prodotti<br />

vada ad arricchire chi si occupa solo del<strong>la</strong> parte commercia<strong>le</strong>». 16 La strada<br />

scelta dal piccolo gruppo di elvesi guidati dal<strong>la</strong> tenace presidente Lacopo<br />

non è sempre stata faci<strong>le</strong>. Durante il cammino qualche socio <strong>ha</strong> <strong>per</strong>so<br />

l’entusiasmo e si è messo da parte. Chi è rimasto è contento di ciò che <strong>ha</strong><br />

realizzato: «Oggi seppur tra mil<strong>le</strong> difficoltà siamo orgogliosi di quel<strong>la</strong> scelta<br />

che ci <strong>ha</strong> <strong>per</strong>messo di continuare il nostro <strong>la</strong>voro e non abbandonare questi<br />

luoghi che, seppur emarginati, sono più che mai unici». 17 <strong>Il</strong> caseificio offre<br />

al visitatore alcune specialità tra cui il “Casaelva”, nostra<strong>le</strong> stagionato, e il<br />

“Tumo pastà”. 18<br />

Anche a Frabosa Soprana l’amore <strong>per</strong> <strong>la</strong> montagna di alcuni al<strong>le</strong>vatori <strong>ha</strong><br />

<strong>per</strong>messo <strong>la</strong> creazione di un caseificio coo<strong>per</strong>ativo rinomato soprattutto <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> sua produzione di formaggio Raschera d’alpeggio.<br />

«L’idea di fare una coo<strong>per</strong>ativa è nata quasi <strong>per</strong> caso» dice Giovanni<br />

Siccardi, 19 «infatti una sera sono stato invitato ad un incontro organizzato a<br />

Roccaforte Mondovì. <strong>Il</strong> tema del<strong>la</strong> serata era proprio quello di promuovere<br />

una coo<strong>per</strong>ativa <strong>per</strong> migliorare <strong>la</strong> situazione genera<strong>le</strong> degli agricoltori del<strong>le</strong><br />

nostre val<strong>la</strong>te». Questa iniziativa 20 era fortemente voluta e sostenuta dal dott.<br />

Aldo Fraire del<strong>la</strong> Comunità Montana Valli Monrega<strong>le</strong>si e da un funzionario<br />

del<strong>la</strong> Regione Piemonte Giovanni Massimino. Siccardi ed altri otto soci<br />

crederanno in questa opportunità e daranno vita al<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa “Le Valli<br />

87


Monrega<strong>le</strong>si” 21 con sede a Roccaforte Mondovì. Tutto sembrava partire nel<br />

migliore dei modi ma ben presto ci si accorse che non sussistevano <strong>le</strong><br />

condizioni <strong>per</strong> avviare l’attività in quel Comune del<strong>la</strong> Vall’El<strong>le</strong>ro. Siccardi<br />

non si diede <strong>per</strong> vinto, interpellò il Sindaco di Frabosa Soprana, il dott.<br />

Guido Caramello, che si rese disponibi<strong>le</strong> nel cercare una soluzione positiva<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa.<br />

«Abbiamo cambiato nome al<strong>la</strong> società chiamando<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa agrico<strong>la</strong><br />

Frabosa Soprana, abbiamo raccolto intorno a questo progetto una ventina<br />

di soci e», continua Giovanni Siccardi, « abbiamo individuato il terreno<br />

dove adesso sorge <strong>la</strong> nostra sede e il punto vendita, entrambe di proprietà<br />

del Comune mentre <strong>le</strong> attrezzature sono del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa, ed abbiamo<br />

iniziato a produrre il Raschera che possiamo chiamare “d’alpeggio”,<br />

<strong>per</strong>ché il nostro caseificio è situato oltre i 900 metri d’altitudine e i nostri<br />

soci <strong>ha</strong>nno <strong>le</strong> vacche di razza idonea a questo tipo di produzione». 22<br />

Lo scoglio più grosso che <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa <strong>ha</strong> dovuto affrontare è stato il<br />

pagamento dei macchinari. Per su<strong>per</strong>are questo ostacolo ci si avvalse anche<br />

dell’aiuto di un socio sovventore 23 con il qua<strong>le</strong> <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa <strong>ha</strong> mantenuto<br />

negli anni un ottimo rapporto, così come è sempre stata estremamente<br />

positiva <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con altre realtà coo<strong>per</strong>ative quali <strong>la</strong> “Piemonte<br />

Latte” e il caseificio “Val<strong>le</strong> Josina”.<br />

Anche un altro grande formaggio dop, il Castelmagno, verrà prodotto da una<br />

coo<strong>per</strong>ativa 24 di Prad<strong>le</strong>ves, costituita nel 2000 da nove agricoltori e dal<strong>la</strong><br />

Comunità Montana Val<strong>le</strong> Grana nel<strong>la</strong> figura del suo Presidente il dott.<br />

A<strong>le</strong>ssandro Verardo.<br />

Anche questa iniziativa rientra nel grande progetto di dare un futuro al<strong>la</strong><br />

montagna, a chi vi abita e l’ama, e nasce proprio in una val<strong>le</strong> dal<strong>la</strong> seco<strong>la</strong>re<br />

tradizione coo<strong>per</strong>ativistica. Infatti oltre al<strong>la</strong> già citata <strong>la</strong>tteria socia<strong>le</strong> di<br />

Valgrana del 1904, proprio a Prad<strong>le</strong>ves il 15 ottobre 1927 fu firmato l’Atto<br />

Costitutivo del Caseificio Socia<strong>le</strong> di Castelmagno che o<strong>per</strong>ò <strong>per</strong> qualche<br />

anno in un fabbricato di Chiappi. 25<br />

88


Note al Capitolo VII<br />

1 Tra queste citiamo <strong>la</strong> Latteria coo<strong>per</strong>ativa “Valgranese” di Valgrana, costituita nel<br />

1904, con 66 soci, <strong>la</strong> Latteria socia<strong>le</strong> di Vil<strong>la</strong>nova Mondovì, costituita nel 1907, con<br />

314 soci e <strong>la</strong> Latteria socia<strong>le</strong> di Morozzo, costituita nel 1911, con 17 soci.<br />

2 Ci fu un tentativo voluto dal<strong>la</strong> Coldiretti cuneese di creare una coo<strong>per</strong>ativa <strong>la</strong>ttiero<br />

casearia in pianura già negli anni Sessanta; infatti il 2 marzo 1962 fu costituita a<br />

Savigliano <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Provincia<strong>le</strong> Produttori Latte “Cuneo Latte”, che <strong>per</strong>ò non<br />

riuscì a decol<strong>la</strong>re anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> tenace opposizione del<strong>le</strong> industrie <strong>la</strong>ttiero caseario<br />

private presenti nel territorio.<br />

3 Per esempio cfr. Garavagno Romolo, Associarsi <strong>per</strong> resistere ai ricatti<br />

dell’industria, in “Gazzetta del Popolo” del 8 gennaio 1978; Redaziona<strong>le</strong>, Latte,<br />

l’obiettivo è <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione, in inserto “Specia<strong>le</strong> Piemonte” 1981 del<strong>la</strong> “Gazzetta<br />

del Popolo”, p. 12.<br />

4 Abrate Tommaso Mario, intervista del 11 agosto 2005, Savigliano.<br />

Tommaso Mario Abrate, nato a Geno<strong>la</strong> il 15 agosto 1951, è un imprenditore<br />

agricolo fortemente impegnato nel mondo coo<strong>per</strong>ativo. Fin da bambino sentì par<strong>la</strong>re<br />

di coo<strong>per</strong>azione in quanto il padre Miche<strong>le</strong> Abrate (1916-1975) fu tra i soci<br />

fondatori del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Cuneo Carni di Fossano e Sacoop di Savigliano oltre<br />

che fondatore e vice Presidente dell’Apa di Cuneo e dell’Anaborapi. Nel 1981 viene<br />

e<strong>le</strong>tto Presidente del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Piemonte Latte, carica che riveste tuttora. Nel<br />

1984 entra nel Consiglio Naziona<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Feder<strong>la</strong>tte di Confcoo<strong>per</strong>ative e nel 1990<br />

ne diviene Presidente (Redaziona<strong>le</strong>, La Feder<strong>la</strong>tte cambia Presidente, in “<strong>Il</strong><br />

Coltivatore Cuneese” n. 15 – agosto 1990). «In quegli anni», racconta Abrate, «ho<br />

contribuito al<strong>la</strong> costituzione di Una<strong>la</strong>t (Unione associazioni produttori <strong>la</strong>tte) in<br />

quanto ero Presidente dell’Aspro<strong>la</strong>t. All’interno di quest’ultima ho costituito,<br />

divenendone Presidente, l’associazione Assopiemonte Dop e Igp che raccoglie i<br />

Consorzi di tute<strong>la</strong> dei sei formaggi Dop piemontesi: Bra, Castelmagno, Murazzano,<br />

Raschera, Roccaverano, Toma piemontese. Vo<strong>le</strong>vamo trasformare modeste nicchie<br />

produttive in autentici fatti di mercato e penso che ci siamo riusciti». Negli anni<br />

Novanta Abrate entra a far parte del Copa-Cogeca un organismo di cordinamento<br />

del<strong>le</strong> organizzazioni sindacali agrico<strong>le</strong> (Copa) e coo<strong>per</strong>ative (Cogeca) dell’Unione<br />

Europea a Bruxel<strong>le</strong>s, dove costituisce una coo<strong>per</strong>ativa di servizi e di informazioni, <strong>la</strong><br />

“Euro Consulting”, che facilita i rapporti tra singo<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative e <strong>la</strong> Comunità<br />

Europea. Presidente del<strong>la</strong> Federagri regiona<strong>le</strong> piemontese, Abrate è anche membro<br />

del Consiglio Naziona<strong>le</strong> di Confcoo<strong>per</strong>ative. Nel 1998 promuove <strong>la</strong> nascita<br />

dell’Istituto Nord Ovest Qualità (Inoq), una coo<strong>per</strong>ativa (<strong>la</strong> prima di questo tipo in<br />

Italia), nata <strong>per</strong> «garantire i consumatori sull’origine e <strong>la</strong> qualità dei prodotti<br />

commercializzati, attraverso controlli efficaci, svolti da un organismo imparzia<strong>le</strong>,<br />

89


competente ed autonomo dal punto di vista economico» (Abrate in Redaziona<strong>le</strong>,<br />

Nasce l’Istituto Nord Ovest Qualità, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 20 – novembre<br />

1998). Tommaso Mario Abrate è membro di Consigli di Amministrazione di<br />

numerose coo<strong>per</strong>ative e associazioni <strong>le</strong>gate al mondo agricolo, a specifici ruoli di<br />

valorizzazione del territorio e ad ideali di ispirazione socia<strong>le</strong> cristiana.<br />

5 <strong>Il</strong> 6 marzo 1981 davanti al Notaio Franco Bol<strong>la</strong>ti 29 soci firmarono l’Atto<br />

costitutivo ed e<strong>le</strong>ssero come Presidente Tommaso Mario Abrate e come vice<br />

presidente Andrea Bal<strong>la</strong>ri. Di questi 29 soci iniziali <strong>per</strong>ò ne rimasero solo 13 quando<br />

<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa iniziò ad o<strong>per</strong>are concretamente.<br />

6 Piemonte Latte, Atto Costitutivo, Archivio Piemonte Latte.<br />

7 Abrate Tommaso Mario: intervista citata: «Abbiamo iniziato a conferire il <strong>la</strong>tte in<br />

tredici soci, numero che riportiamo ancora sul nostro logo azienda<strong>le</strong>. Infatti ci sono<br />

<strong>le</strong> tredici sbarrette che indicano i tredici soci fondatori».<br />

8 Vedi redaziona<strong>le</strong>, Inizia l’attività <strong>la</strong> “Piemonte Latte”, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese”<br />

n. 1 – gennaio 1982.<br />

9 Abrate Tommaso Mario, intervista citata.<br />

10 Idem.<br />

11 Vedi Forneris Emanue<strong>la</strong>, Senza coo<strong>per</strong>azione non c’è storia, in “<strong>Il</strong> Saviglianese”<br />

del 9 maggio 2002.<br />

12 Bignami Gian Romolo, Impegno e concretezza, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 10<br />

– maggio 1991; <strong>la</strong> <strong>le</strong>gge sul<strong>la</strong> montagna di Carlotto –Tealdi verrà approvata nel<br />

1994: cfr. Redaziona<strong>le</strong>, La <strong>le</strong>gge sul<strong>la</strong> montagna è nata nel Cuneese, in “<strong>Il</strong><br />

Coltivatore Cuneese” n. 2 – gennaio 1994; Redaziona<strong>le</strong>, Legge sul<strong>la</strong> montagna:<br />

un’occasione di rinascita, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 10 – giugno 1994; Durando<br />

Carlo, Valorizzazione del<strong>la</strong> montagna, in “Confcoo<strong>per</strong>ative Piemonte” n. 2 – marzoapri<strong>le</strong><br />

1991.<br />

13 <strong>Il</strong> 4 settembre 1988 davanti al Notaio Ivo Grosso, dieci soci costituiscono il<br />

Caseificio Coo<strong>per</strong>ativo Elvese. Primo Presidente è nominata Laura Lacopo e vice<br />

Presidente Vincenzo Mattalia.<br />

14 Lacopo Laura, intervista del 3 giugno 2003, Elva.<br />

15 Cfr. Beltramo Mari<strong>le</strong>na, Ad Elva un caseificio <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione del <strong>la</strong>tte, in “La<br />

Guida” n. 12 del 24 marzo 1989.<br />

90


16 Laura Lacopo in Redaziona<strong>le</strong>, Per <strong>la</strong> montagna forse non è troppo tardi, in “<strong>Il</strong><br />

Coltivatore Cuneese” n. 7 – apri<strong>le</strong> 1998.<br />

17 Idem; cfr. Lacopo Laura, intervista citata.<br />

18 Cfr. Bois Mario, Antiche bontà d’Elva, in “Dal<strong>le</strong> Terre Occitane” n. 5 – giugno<br />

2005.<br />

19 Siccardi Giovanni, intervista del 8 agosto 2005.<br />

Giovanni Siccardi, nato a Mondovì il 16 settembre 1955, è stato fino agli anni<br />

Novanta impegnato in attività sportive sul<strong>la</strong> neve e sui ghiacciai, maestro di sci e<br />

al<strong>le</strong>natore di squadre anche a livello importante. Vissuto <strong>per</strong> un lungo <strong>per</strong>iodo in<br />

Francia, <strong>ha</strong> <strong>la</strong> possibilità di vedere e conoscere giovani agricoltori che anche ad alta<br />

quota utilizzavano mezzi tecnici idonei ad una produzione qualificata di <strong>la</strong>tte come<br />

<strong>per</strong> esempio <strong>le</strong> macchine mungitrici. Tornato a Frabosa Soprana organizza una<br />

propria azienda agrico<strong>la</strong> con un al<strong>le</strong>vamento inizia<strong>le</strong> di bovini di razza piemontese<br />

<strong>per</strong> passare poi al<strong>le</strong> vacche brune alpine. Amante del<strong>la</strong> montagna, Siccardi si<br />

impegna in qualità di Presidente del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Agrico<strong>la</strong> Frabosa Soprana nel<br />

contribuire al<strong>la</strong> rinascita economica e cultura<strong>le</strong> del<strong>le</strong> sue valli. Da pochi mesi<br />

Giovanni Siccardi è diventato Presidente dell’Assopiemonte Dop e Igp<br />

(Redaziona<strong>le</strong>, Siccardi e<strong>le</strong>tto nuovo presidente Assopiemonte Dop e Igp, in “<strong>Il</strong><br />

Coltivatore Cuneese” n. 12 – giugno 2005), responsabilità che assomma a quel<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> Presidenza del Consorzio di Tute<strong>la</strong> del Raschera.<br />

20 Una simi<strong>le</strong> iniziativa era già stata promossa al<strong>la</strong> fine degli anni Settanta: cfr.<br />

Garavagno Romolo, Raccolta del <strong>la</strong>tte, nasce <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa. L’iniziativa a<br />

Roccaforte, in “Gazzetta del Popolo” del 19 settembre 1979, Redaziona<strong>le</strong>, Al<strong>le</strong>vatori<br />

in coo<strong>per</strong>ativa <strong>per</strong> <strong>la</strong> raccolta del <strong>la</strong>tte?, in “Gazzetta del Popolo” del 13 settembre<br />

1979.<br />

21 <strong>Il</strong> 15 novembre 1994 davanti al Notaio Madda<strong>le</strong>na Cata<strong>la</strong>no, in Vil<strong>la</strong>nova<br />

Mondovì, si costituì <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa il cui primo Presidente fu Paolo Unia e vice<br />

Presidenti Giovanni Siccardi e Piergiorgio Basso. La coo<strong>per</strong>ativa aveva come scopo<br />

quello del<strong>la</strong> rinascita del<strong>la</strong> montagna con interventi a 360 gradi sull’economia di<br />

val<strong>la</strong>ta: al<strong>le</strong>vamenti, raccolta castagne e piccoli frutti, vendita <strong>la</strong>tte, produzione<br />

formaggio Raschera ecc.<br />

22 Siccardi Giovanni, intervista citata.<br />

23 Si tratta del caseificio Occelli di Farigliano.<br />

91


24 La Coo<strong>per</strong>ativa Produttori Alta Val<strong>le</strong> Grana. <strong>Il</strong> 27 ottobre 2000 davanti al Notaio<br />

Aldo Congedo, in Cuneo, i soci costituirono <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa col nome “Lou<br />

Quistamagn” che poi trasformarono in “Produttori Alta Val<strong>le</strong> Grana”.<br />

25 Cfr. Bignami Gian Romolo, Un’iniziativa coo<strong>per</strong>ativistica: il Caseificio di<br />

Castelmagno, in “La Guida” n. 20 del 19 maggio 1995.<br />

92


Aspettando <strong>la</strong> Littorina.<br />

VIII<br />

Un <strong>la</strong>voro <strong>per</strong> l’uomo<br />

Un’es<strong>per</strong>ienza coo<strong>per</strong>ativa muove da un<br />

gusto, da un appetito, da un piacere di<br />

creare; e di creare, l’un dentro l’altro, un<br />

gruppo, un’impresa, dei posti di <strong>la</strong>voro...<br />

Henri Desroche<br />

L’8 novembre del 1937 fu inaugurato a Cuneo il grande comp<strong>le</strong>sso del<strong>la</strong><br />

Stazione ferroviaria e del faro al centro del piazza<strong>le</strong> antistante. Alcune<br />

settimane dopo fu costituita <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Fattorini 1 «avente <strong>per</strong> scopo di<br />

assumere dal<strong>la</strong> ferrovia dello Stato il servizio di carico, scarico e trasporto<br />

di bagagli e merci, di fare il servizio di presa e consegna dei bagagli a<br />

domicilio, in genere di assumere tutti quei <strong>la</strong>vori e servizi che vengono<br />

compiuti nel<strong>la</strong> nuova Stazione ferroviaria di Cuneo e presso Enti<br />

congeneri». 2 I primi anni non furono certo facili e addirittura <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa<br />

dal 1944 <strong>per</strong> alcuni anni stentò a pagare i soci <strong>la</strong>voratori poiché i tedeschi in<br />

ritirata avevano sabotato il ponte So<strong>le</strong>ri, bloccando di fatto il transito di treni<br />

al<strong>la</strong> Stazione di Cuneo. Ripristinata <strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione ferroviaria nel 1948, <strong>la</strong><br />

“Fattorini” riprese il <strong>la</strong>voro e nei decenni successivi conquistò ottime<br />

posizioni sia dal punto di vista economico che di riconoscimento <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

qualità del <strong>la</strong>voro svolto.<br />

«La coo<strong>per</strong>ativa crescendo <strong>ha</strong> dato un’immagine di professionalità che è<br />

rimasta, anzi si è ampliata nel tempo», dice Luciana Ferrino. 3 «Questo <strong>ha</strong><br />

<strong>per</strong>messo in seguito di eseguire <strong>la</strong>vori di grande responsabilità quali<br />

traslochi e sistemazioni di archivi di vari Enti pubblici e privati».<br />

Nel 1979 <strong>la</strong> Società estende <strong>la</strong> sua attività anche al<strong>la</strong> Stazione ferroviaria di<br />

Limone, modificando <strong>la</strong> propria denominazione in Coo<strong>per</strong>ativa Fattorini<br />

Stazioni Ferroviarie Cuneo e Limone. 4 Una tappa importante fu anche nel<br />

1988 il ri<strong>le</strong>vamento del servizio di spedizioni e carrel<strong>la</strong>mento dal<strong>la</strong> ditta<br />

93


Mi<strong>la</strong>no Trasporti: «In quell’occasione il parco veico<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa,<br />

che in precedenza era di tre furgoni, si è accresciuto notevolmente<br />

arrivando a sei macchine trainanti con sette rimorchi <strong>per</strong> trasporto merci». 5<br />

Artefice di questo riuscito passaggio fu il Presidente Domenico Cavallo 6 che<br />

di fronte ad una riduzione continua da parte dell’Ente Ferrovia del<br />

corrispettivo <strong>per</strong> i servizi prestati iniziò a diversificare <strong>le</strong> attività del<strong>la</strong><br />

Società partecipando agli appalti <strong>per</strong> traslochi presso Poste, Prefettura,<br />

Banche ed altri uffici pubblici e privati.<br />

«Ho incominciato il mio <strong>la</strong>voro presso <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa il 1° giugno del<br />

1970», racconta Giulio Cau<strong>la</strong>. 7 «<strong>Il</strong> <strong>la</strong>voro mi piaceva anche se a volte era<br />

duro come quando si dovevano scaricare interi vagoni di carbone e si<br />

arrivava a casa neri di polvere. Non si faceva mai <strong>la</strong> stessa cosa, un giorno<br />

si puliva <strong>la</strong> stazione, un altro si faceva il turno dello scarico e carico<br />

bagagli, un altro ancora si andava a portare un pacco a domicilio, si<br />

prendeva l’Ape e si andava a fare <strong>le</strong> consegne in Cuneo, ricordo ancora <strong>la</strong><br />

tariffa, trecento lire a pacco». Progressivamente <strong>per</strong>ò i servizi diminuivano<br />

di anno in anno. Incominciò, <strong>per</strong> <strong>le</strong>gge, a cessare il trasporto del bestiame 8 e<br />

poi via via sempre più merce abbandonava <strong>la</strong> rotaia a favore del trasporto su<br />

gomma.<br />

«Abbiamo cominciato quindi con piccoli <strong>la</strong>vori di trasloco», ricorda Cau<strong>la</strong>.<br />

«Prima qualche mobi<strong>le</strong>, poi alloggi comp<strong>le</strong>ti... il primo grande <strong>la</strong>voro che<br />

abbiamo preso è stato il trasloco del Provveditorato agli Studi che è durato<br />

quindici giorni, mi ricordo che era agosto <strong>per</strong>ché così gli impiegati erano<br />

tutti in ferie». 9<br />

Quando agli inizi degli anni duemi<strong>la</strong> <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa <strong>per</strong>se l’appalto con<br />

l’Ente Ferrovie non si trovò impreparata: «Oggi <strong>per</strong>si i servizi presso <strong>la</strong><br />

Stazione ci dedichiamo solo più ai traslochi Le prospettive <strong>per</strong> il futuro sono<br />

buone, certamente è un <strong>la</strong>voro faticoso <strong>per</strong>ò c’è <strong>la</strong> soddisfazione che di<br />

<strong>la</strong>voro ce n’è ed è tanta <strong>la</strong> gente che ci cerca». 10<br />

La fabbrica del<strong>la</strong> partecipazione.<br />

«<strong>Il</strong> continuo aumento del numero dei “disoccupati tecnologici” <strong>ha</strong> fatto di<br />

recente scoprire l’importanza che <strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative di produzione possono<br />

assumere nel recu<strong>per</strong>o di patrimoni professionali che andrebbero altrimenti<br />

dis<strong>per</strong>si»: così nel dicembre 1984 si esprimeva il Presidente Giovena<strong>le</strong><br />

Gerbaudo in una <strong>le</strong>ttera di invito ad un convegno 11 sul<strong>la</strong> “Nuova Lamital”.<br />

La crisi del sistema industria<strong>le</strong> che aveva colpito tra <strong>la</strong> fine degli anni<br />

settanta e l’inizio degli anni Ottanta il Torinese 12 interessava ormai anche <strong>la</strong><br />

94


nostra provincia con cassa integrazione, calo dell’occupazione e chiusura di<br />

attività. In questo contesto ci furono in provincia alcune es<strong>per</strong>ienze di<br />

autogestione coo<strong>per</strong>ativa del<strong>le</strong> aziende da parte degli o<strong>per</strong>ai: «Le cosiddette<br />

“coo<strong>per</strong>ative ereditarie”, quel<strong>le</strong> sorte cioè da liquidazioni di preesistenti<br />

imprese, ereditandone assieme a quel poco di positivo che ancora sussisteva<br />

parecchio del negativo che aveva determinato <strong>la</strong> crisi irreversibi<strong>le</strong>, proprio<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> loro natura di coo<strong>per</strong>ative possono effettivamente svolgere un ruolo<br />

significativo nel<strong>la</strong> salvaguardia, sia pure parzia<strong>le</strong>, di determinati livelli<br />

occupazionali». 13 Tra queste si poteva trovare <strong>la</strong> già citata “Nuova Lamital”,<br />

un’industria di <strong>la</strong>minati p<strong>la</strong>stici di Tetto Chiotto nel comune di Centallo.<br />

Messa in liquidazione dai proprietari nell’ottobre del 1983, ai 74 <strong>la</strong>voratori<br />

non restava che <strong>la</strong> prospettiva del<strong>la</strong> cassa integrazione e poi il licenziamento.<br />

Trentasei o<strong>per</strong>ai <strong>per</strong>ò decisero di autogestire <strong>la</strong> fabbrica attraverso <strong>la</strong> forma<br />

coo<strong>per</strong>ativa 14 imitando un’analoga es<strong>per</strong>ienza sorta a Vigevano. Giuliano<br />

Missi, Giulio Cesana e Miche<strong>le</strong> Ricca, tre soci fondatori, così presentavano<br />

<strong>la</strong> loro iniziativa: «Tre motivi ci <strong>ha</strong>nno spinto a intraprendere questa strada,<br />

a rinunciare allo stipendio garantito dal<strong>la</strong> cassa integrazione e a cercare<br />

un’altra occupazione: 1) il non vo<strong>le</strong>r <strong>la</strong>sciar <strong>per</strong>dere anni di <strong>la</strong>voro, di<br />

es<strong>per</strong>ienze maturate nel settore; 2) il positivo esempio di Vigevano; 3) <strong>la</strong><br />

convinzione di essere capaci di portare avanti l’azienda». 15 Nel 1986 a<br />

seguito del<strong>la</strong> crisi del<strong>le</strong> Ceramiche Benesi si costituiva <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa “La<br />

Benesi”, 16 con 32 dipendenti e con una produzione di piastrel<strong>le</strong> di alta<br />

qualità sia <strong>per</strong> il mercato naziona<strong>le</strong> che estero. Oltre a queste, che<br />

presentavano gia un fatturato interessante (<strong>per</strong> <strong>la</strong> Nuova Lamital si aggirava<br />

sui 12 miliardi di lire e <strong>per</strong> La Benesi sui 6 miliardi), ve ne erano alcune di<br />

dimensioni minori come <strong>la</strong> Fispas di Dronero, che produceva spaghi in fibra<br />

natura<strong>le</strong> e naylon, <strong>la</strong> Iris di Levaldigi con indumenti da <strong>la</strong>voro e da caccia e<br />

pesca, <strong>la</strong> Coo-In di Bra, nata sul<strong>le</strong> ceneri del<strong>la</strong> Marta s.p.a., con costumi da<br />

bagno e biancheria intima, il Cravattificio Braidese di Bra, con <strong>le</strong> cravatte<br />

ecc. 17<br />

«Fu un <strong>per</strong>iodo di intenso rapporto soprattutto col sindacato <strong>per</strong> trovare<br />

nell’autogestione una forma di su<strong>per</strong>amento di una crisi industria<strong>le</strong> che si<br />

faceva pesante. Queste iniziative, che partirono con una forte fiducia da<br />

parte degli o<strong>per</strong>ai, non riuscirono <strong>per</strong>ò a decol<strong>la</strong>re. Maggior successo<br />

ebbero quel<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative che nacquero quando alcune industrie private<br />

stesse incominciarono a portare all’esterno parte del<strong>le</strong> mansioni interne,<br />

soprattutto quel<strong>le</strong> più comp<strong>le</strong>mentari quali <strong>la</strong> pulizia, <strong>la</strong> logistica,<br />

l’imbal<strong>la</strong>ggio ecc.». 18<br />

95


Lavorare e integrarsi attraverso <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione.<br />

Verso <strong>la</strong> metà degli anni Ottanta alcune industrie cuneesi sia del settore<br />

metalmeccanico che agro-alimentare e dolciario avevano pensato di<br />

affrontare <strong>la</strong> crisi economica congiuntura<strong>le</strong> attraverso una delocalizzazione<br />

soft che non implicasse lo spostamento in altri luoghi del<strong>la</strong> produzione, ma<br />

affidasse semplicemente alcuni servizi ad imprese esterne. Tra queste vi era<br />

<strong>la</strong> Ferrero s.p.a. di Alba, <strong>la</strong> nota industria dolciaria: «La Ferrero fu una del<strong>le</strong><br />

prime industrie in provincia a capire che offrire i propri prodotti con una<br />

linea di confezionamento degli stessi troppo standardizzata poteva portare a<br />

rinunciare ad una loro crescita nel<strong>la</strong> strategia di mercato», dice Mario<br />

Cerigo. 19 «Inoltre una diversificazione nell’area di confezionamento che non<br />

fosse <strong>le</strong>gata al ciclo automatizzato dei suoi macchinari, fatta all’interno<br />

del<strong>le</strong> strutture aziendali, avrebbe richiesto costi e spazi non indifferenti».<br />

La Dirigenza del<strong>la</strong> Ferrero chiese quindi ai Sindacati di ragionare intorno a<br />

questo prob<strong>le</strong>ma. All’inizio ci fu una certa diffidenza da parte dei<br />

rappresentanti dei <strong>la</strong>voratori poiché si temeva che il discorso del cedere<br />

alcuni compiti a coo<strong>per</strong>ative esterne fosse un cavallo di Troia con cui si<br />

vo<strong>le</strong>va far passare un ridimensionamento del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> interno se non<br />

addirittura lo smantel<strong>la</strong>mento di alcuni reparti:<br />

«<strong>Il</strong> parere positivo venne quando ci si rese conto che <strong>la</strong> strategia<br />

dell’innovazione nell’ambito del confezionamento apriva <strong>la</strong> strada a<br />

prodotti nuovi <strong>per</strong> l’azienda e quindi non vi era nul<strong>la</strong> da temere riguardo i<br />

livelli occupazionali». 20<br />

Nascevano così nell’Albese una serie di coo<strong>per</strong>ative inserite nell’attività di<br />

servizi <strong>per</strong> <strong>la</strong> Ferrero e <strong>per</strong> altre realtà produttive albesi tra cui <strong>la</strong> Mondo<br />

s.p.a. La loro funzione era soprattutto dare opportunità di <strong>la</strong>voro a<br />

disoccupati.<br />

Una di queste era <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Nuova Cesare Delpiano, 21 una società con<br />

spiccata connotazione cislina, non solo nel nome; Delpiano era un<br />

importante dirigente sindaca<strong>le</strong> Cisl, ma anche come presenza effettiva tra i<br />

soci costitutori e i sindaci di funzionari del sindacato cattolico.<br />

Oltre a questa sorsero negli anni Ottanta <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Es<strong>per</strong>t, 22 <strong>la</strong> GTPM, 23<br />

<strong>la</strong> LAR, 24 <strong>la</strong> Pulicenter 25 e <strong>la</strong> Lavoro del Roero, 26 solo <strong>per</strong> citarne alcune.<br />

«<strong>Il</strong> punto di forza di queste coo<strong>per</strong>ative è che danno <strong>la</strong>voro garantendo,<br />

come recitano molti statuti, “continuità d’occupazione <strong>la</strong>vorativa al<strong>le</strong><br />

migliori condizioni economiche, sociali e professionali”» dice Bruno Carli. 27<br />

«Per garantire <strong>la</strong> qualità del <strong>la</strong>voro e i <strong>la</strong>voratori stessi abbiamo costituito<br />

un Ente Bi<strong>la</strong>tera<strong>le</strong> tra Confcoo<strong>per</strong>ative, Lega, Agci e Sindacati Confederali,<br />

96


creando un osservatorio e firmando già nel 1996 un contratto specifico <strong>per</strong><br />

il settore confezionamento, il primo in Italia, che servirà da base <strong>per</strong><br />

ulteriori positivi traguardi».<br />

In previsione del<strong>la</strong> costituzione del<strong>la</strong> Piattaforma logistica in provincia di<br />

Cuneo, il settore del<strong>la</strong> produzione <strong>la</strong>voro <strong>ha</strong> dato vita ad un Consorzio,<br />

Logis, 28 che fosse in grado di assicurare servizi di trasporto, gestione di<br />

piattaforme logistiche, di confezionamento ed imbal<strong>la</strong>ggio, di assistenza<br />

tecnica, di manutenzione, pulizia e raccolta differenziata, con un numero di<br />

addetti che si avvicina al<strong>le</strong> 8mi<strong>la</strong> unità.<br />

Una novità di questi ultimi anni è che non solo tra i <strong>la</strong>voratori del<strong>le</strong><br />

coo<strong>per</strong>ative vi sono <strong>per</strong>sone di nazionalità non italiana, ma alcuni stranieri<br />

incominciano a costituire del<strong>le</strong> proprie coo<strong>per</strong>ative. Tra queste troviamo<br />

“Terra Doc” e “Macedonia”, 29 entrambe principalmente con servizi<br />

all’agricoltura, soprattutto viticoltura. Sono picco<strong>le</strong> realtà che contribuiranno<br />

a dare a Confcoo<strong>per</strong>ative un positivo aspetto di ecumenismo e<br />

multiculturalità.<br />

97


Note al Capitolo VIII<br />

1 <strong>Il</strong> 29 novembre 1937 davanti al Notaio Andrea Bol<strong>la</strong>ti, nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> d’aspetto di Terza<br />

C<strong>la</strong>sse del<strong>la</strong> Nuova Stazione ferroviaria di Cuneo, 10 Soci costituirono <strong>la</strong><br />

Coo<strong>per</strong>ativa Fattorini. Primo Presidente fu Giuseppe Pasero; cfr. Coop. Fattorini,<br />

Atto costitutivo, Archivio Confcoop. Cuneo.<br />

2 Idem.<br />

3 Ferrino Lucia Anna (Luciana), intervista del 31 marzo 2003, Cuneo. Luciana<br />

Ferrino è stata <strong>per</strong> molti anni impiegata del<strong>la</strong> Confcoo<strong>per</strong>ative Cuneo ed <strong>ha</strong> seguito<br />

<strong>la</strong> contabilità del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa condividendone i successi e i <strong>per</strong>iodi meno buoni.<br />

4 Cfr. Coop. Fattorini, Verba<strong>le</strong> Assemb<strong>le</strong>a Straordinaria dei Soci del 23 agosto<br />

1979, Archivio Coop. Fattorini.<br />

5 Ferrino Lucia Anna (Luciana), intervista citata.<br />

6 Domenico Cavallo fu Presidente dal 1983 al 2003, quando subentrerà l’attua<strong>le</strong><br />

Presidente Giulio Cau<strong>la</strong>. Prima di lui furono Presidenti Giuseppe Pasero (1937-<br />

1951), Francesco Giuliano (1951-1959), Armando Coppi (1959-1983).<br />

7 Cau<strong>la</strong> Giulio, intervista del 31 marzo 2003, Cuneo. Giulio Cau<strong>la</strong> è l’attua<strong>le</strong><br />

Presidente del<strong>la</strong> “Fattorini”.<br />

8 Cau<strong>la</strong>: «Si faceva <strong>la</strong> pulizia a venticinque, trenta carri bestiame al giorno»<br />

9 Idem.<br />

10 Idem.<br />

11 <strong>Il</strong> 15 dicembre 1984 si tenne a Cuneo il convegno dal titolo: “<strong>Il</strong> ruolo del<strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>azione nel<strong>la</strong> salvaguardia dei patrimoni professionali”, con <strong>la</strong> presentazione<br />

del<strong>la</strong> coop. “Nuova Lamital”.<br />

12 Si pensi ai 23mi<strong>la</strong> o<strong>per</strong>ai messi in cassa integrazione dal<strong>la</strong> Fiat nell’autunno del<br />

1980, in seguito non reintegrati nel posto di <strong>la</strong>voro.<br />

13 Così scriveva Giovena<strong>le</strong> Gerbaudo nell’invito <strong>per</strong> il convegno sul<strong>la</strong> “Nuova<br />

Lamital”, vedi nota 11.<br />

14 Dieci di loro davanti al Notaio Aldo Saroldi, in Cuneo, costituiranno il 29<br />

novembre 1983 <strong>la</strong> “Nuova Lamital”. Primo Presidente fu e<strong>le</strong>tto Giuliano Missi, vice<br />

98


Presidente Giulio Cesana; cfr. Nuova Lamital, Atto costitutivo, Archivio Confcoop.<br />

Cuneo.<br />

15 In Luciano Pier Paolo, L’azienda chiude? Gli o<strong>per</strong>ai si uniscono in una<br />

coo<strong>per</strong>ativa, in “La Guida” n. 7 del 17 febbraio 1984; cfr. anche Luciano Pier Paolo,<br />

Gli o<strong>per</strong>ai salvano <strong>la</strong> fabbrica Lamital, in “La Guida” n. 49 del 21 dicembre 1984.<br />

16 <strong>Il</strong> 15 maggio 1986 davanti al Notaio Fulvio Francoli, in Bene Vagienna frazione<br />

Buretto, 12 Soci costituirono “La Benesi”. Primo Presidente fu e<strong>le</strong>tto Pietro Gallo,<br />

vice Presidente Silvano Quaglia; cfr. La Benesi, Atto costitutivo, Archivio<br />

Confcoop. Cuneo.<br />

17 Cfr. Benedetto Beppe, Centinaia di <strong>la</strong>voratori occupati nel<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative, in “La<br />

Guida” n. 46 del 25 novembre 1988.<br />

18 Gerbaudo Giovena<strong>le</strong>, intervista del 25 luglio 2005, Cuneo.<br />

19 Cerigo Mario, intervista del 30 giugno 2005, Monticello d’Alba. Mario Cerigo,<br />

nato ad Asti il 6 luglio 1948, si trasferì ad Alba nel 1980 in qualità di Responsabi<strong>le</strong><br />

territoria<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Cisl: «Fu un <strong>per</strong>iodo molto interessante che durò fino all’inizio<br />

degli anni Novanta», racconta Cerigo. «In quel <strong>per</strong>iodo mi occupavo già di<br />

coo<strong>per</strong>azione. Al di là dell’aspetto economico a me <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione interessava<br />

come <strong>la</strong>boratorio dove anche <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse <strong>la</strong>voratrice poteva fare es<strong>per</strong>ienza di<br />

partecipazione al<strong>la</strong> gestione di un’impresa. In seguito mi occupai anche,<br />

col<strong>la</strong>borando con Giampiero Porcheddu, del Ser.Con. (Servizi e consu<strong>le</strong>nze del<br />

Cenasca, [<strong>Centro</strong> naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> lo Sviluppo del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione e dell’Autogestione,<br />

promosso dal<strong>la</strong> Cisl Nda]) che o<strong>per</strong>ava soprattutto <strong>per</strong> coo<strong>per</strong>ative edilizie e<br />

sociali». Attualmente tra gli altri incarichi Mario Cerigo <strong>ha</strong> assunto <strong>la</strong> Presidenza<br />

del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Nuova Cesare Delpiano e <strong>la</strong> Presidenza del<strong>la</strong> Feder<strong>la</strong>voro<br />

regiona<strong>le</strong> di Confcoo<strong>per</strong>ative.<br />

20 Cerigo Mario, intervista citata.<br />

21 <strong>Il</strong> 30 maggio 1986 davanti al Notaio Stefano Zanardi, in Alba, 20 soci (tra cui 14<br />

disoccupati), costituirono <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Nuova Cesare Delpiano. Primo Presidente<br />

fu e<strong>le</strong>tto Piergiorgio Reggio.<br />

22 <strong>Il</strong> 10 giugno 1981 davanti al Notaio Vincenzo Toppino, in Alba, 11 soci<br />

costituivano <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Es<strong>per</strong>t. Primo Presidente fu e<strong>le</strong>tta Margherita Artusio,<br />

vice Presidente Mario Sammorì; cfr. Es<strong>per</strong>t, Atto costitutivo, Archivio Confcoop.<br />

Cuneo.<br />

99


23 <strong>Il</strong> 2 ottobre 1985 davanti al Notaio Vincenzo Toppino, in Alba, 9 soci costituirono<br />

<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa C<strong>le</strong>aning Service. Primo Presidente fu e<strong>le</strong>tto Guido Artusio, vice<br />

Presidente Ida Moraglia. Nel 1986 <strong>la</strong> Coop. muta il nome in “Tecno Pull”. Essendo<br />

deceduto nel giugno dell’86 l’ing. Pietro Malfatto, nel 1987 <strong>la</strong> Coop. cambia nome<br />

in Gruppo Tecnico Pietro Malfatto. Nel 1993 ancora un cambiamento: mantenendo<br />

intatta <strong>la</strong> sig<strong>la</strong> se ne cambia il significato in Gruppo Tecnico Produzioni Manuali<br />

(queste informazioni sono state fornite da Marco Gallo, attua<strong>le</strong> Presidente del<strong>la</strong><br />

Coo<strong>per</strong>ativa)<br />

24 <strong>Il</strong> 20 febbraio 1986 davanti al Notaio Stefano Gorino, in Alba, 9 Soci costituirono<br />

<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa LAR. Primo Presidente fu e<strong>le</strong>tto Stefano Scavino, vice Presidenti<br />

Domenica Maina e Teresa Canonica. Cfr. LAR,, Atto costitutivo, Archivio<br />

Confcoop. Cuneo.<br />

25 L’11 febbraio 1987 davanti al Notaio Massimo Martinelli, in Fossano, 9 Soci<br />

costituirono <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Pulicenter. Primo Presidente fu e<strong>le</strong>tto Mauro Cerrato,<br />

vice Presidente Patrizia Garavelli. Cfr. Pulicenter, Atto costitutivo, Archivio<br />

Confcoop. Cuneo.<br />

26 <strong>Il</strong> 21 giugno 1991 davanti al Notaio Vincenzo Toppino, in Alba, 11 Soci<br />

costituirono <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Lavoro del Roero. Primo Presidente fu e<strong>le</strong>tta Augusta<br />

Oc<strong>le</strong>ppo, vice Presidente Margherita Marocco. Cfr. Lavoro del Roero, Atto<br />

costitutivo, Archivio Confcoop. Cuneo.<br />

27 Carli Bruno, intervista del 19 luglio 2005, Cuneo. Bruno Carli, nato a Cuneo il 24<br />

gennaio del 1938, <strong>ha</strong> vissuto <strong>per</strong> trent’anni a Saluzzo dove <strong>ha</strong> rico<strong>per</strong>to <strong>la</strong> carica di<br />

Presidente dell’Azione cattolica diocesana. Consigliere comuna<strong>le</strong> <strong>per</strong> due <strong>le</strong>gis<strong>la</strong>ture<br />

<strong>ha</strong> militato a lungo nel<strong>la</strong> Cisl come responsabi<strong>le</strong> prima a Saluzzo, poi al<strong>la</strong> Segreteria<br />

del<strong>la</strong> Federazione Italiana Bancari. <strong>Il</strong> 18 giugno 1979 venne e<strong>le</strong>tto segretario del<strong>la</strong><br />

Cisl provincia<strong>le</strong> nel corso di una riunione del Consiglio Genera<strong>le</strong> del<strong>la</strong><br />

Confederazione a Prad<strong>le</strong>ves (cfr. Redaziona<strong>le</strong>, Carli nuovo segretario del<strong>la</strong> Cisl<br />

provincia<strong>le</strong>, in “Gazzetta del Popolo” del 19 giugno 1979). Bruno Carli <strong>ha</strong> rico<strong>per</strong>to<br />

anche ruolo di Segretario del Partito Popo<strong>la</strong>re di Cuneo.<br />

Dopo aver <strong>la</strong>vorato a lungo nel Cenasca, nel settore abitazione, entra in contatto con<br />

Confcoo<strong>per</strong>ative di cui diventa ben presto consigliere e vice Presidente, occupandosi<br />

anche del settore del<strong>le</strong> Coo<strong>per</strong>ative di produzione e <strong>la</strong>voro.<br />

28 <strong>Il</strong> 25 novembre 2003 davanti al Notaio Aldo Saroldi, in Cuneo, Manue<strong>la</strong> Servetti,<br />

vice Presidente Coop. Es<strong>per</strong>t, Domenica Maina, Presidente Coop. Lar, Fabrizio<br />

Lanza, Presidente Coop. Recapiti Espresso, Mario Cerigo, Presidente Nuova C.D.,<br />

Mauro Cerrato, Presidente Coop. Pulicenter, Marco Gallo, Presidente Coop. Gtpm,<br />

Bruno Carli, vice Presidente Unioncoop, costituirono il Consorzio Logis. Presidente<br />

Bruno Carli, vice Presidente Mario Cerigo<br />

100


29 <strong>Il</strong> 27 novembre 2002 davanti al Notaio Pao<strong>la</strong> Ferrero, in Alba, 9 Soci<br />

costituiscono “Terra Doc”. Primo Presidente Svet<strong>la</strong>n Micevski, vice Presidente<br />

Miran Stamenkov. Cfr. Terra Doc, Atto costitutivo, Archivio Confcoop. Cuneo. <strong>Il</strong> 2<br />

febbraio 2005 davanti al Notaio Aldo Saroldi, in Cuneo, Spasko Angjelovski, Sime<br />

Anastasovski e Vio<strong>le</strong>ta Anastasovska fondano <strong>la</strong> “Macedonia”.<br />

101


Governare i cambiamenti.<br />

IX<br />

Insieme guardando al Duemi<strong>la</strong><br />

La coo<strong>per</strong>azione è nata <strong>per</strong> dare concretezza di azione ad<br />

alte aspirazioni ideali e a concrete necessità materiali, e<br />

<strong>per</strong> realizzare <strong>la</strong> possibilità di una vita migliore. Noi<br />

coo<strong>per</strong>atori crediamo che l’uomo e <strong>la</strong> sua capacità di auto<br />

organizzarsi meritino fiducia e crediamo nel<strong>la</strong><br />

sussidiarietà come modalità di attuare questa fiducia.<br />

Ritornare a credere nel<strong>la</strong> capacità di trovare insieme <strong>le</strong><br />

soluzioni come <strong>per</strong>sone, famiglie, comunità non è una<br />

scommessa da poco.<br />

Mino Taricco<br />

Nel 1993 Giovena<strong>le</strong> Gerbaudo rassegnava <strong>le</strong> dimissioni da Presidente di<br />

Confcoo<strong>per</strong>ative Cuneo <strong>per</strong> «gravosi impegni assunti in sede naziona<strong>le</strong>» 1<br />

proponendo al Consiglio Provincia<strong>le</strong> come successore Mino Taricco, «sia<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> indubbie capacità <strong>per</strong>sonali che <strong>per</strong> l’es<strong>per</strong>ienza acquisita nel<strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>azione e sia <strong>per</strong> l’appartenenza al settore agricolo che resta <strong>la</strong><br />

componente principa<strong>le</strong> dell’Unione». 2 <strong>Il</strong> Consiglio all’unanimità e<strong>le</strong>sse<br />

Mino Taricco 3 al<strong>la</strong> carica di Presidente. Toccò quindi a quest’ultimo guidare<br />

il Movimento Coo<strong>per</strong>ativo cuneese negli anni Novanta in un contesto in cui<br />

si riduceva sempre più il sostegno pubblico al<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione mentre<br />

aumentava <strong>la</strong> concorrenza sul mercato da parte di paesi Cee ed extra<br />

comunitari: «Sono cosciente di tutto questo... Occorre trovare il modo <strong>per</strong><br />

conservare intatto tutto il patrimonio idea<strong>le</strong> ed il valore socia<strong>le</strong> sui quali è<br />

nata ed è cresciuta l’es<strong>per</strong>ienza del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione. Allo stesso tempo <strong>per</strong>ò è<br />

necessaria una gestione ocu<strong>la</strong>ta ed efficiente che consenta di stare sul<br />

mercato anche senza i contributi pubblici. Bisognerà insomma attuare una<br />

102


Mino Taricco, Presidente di Confcoo<strong>per</strong>ative Cuneo dal 1993 al 2004<br />

103


netta distinzione tra <strong>le</strong> finalità solidaristico-sociali ed il livello economicoproduttivo-commercia<strong>le</strong>,<br />

senza creare traumi né spaccature». 4<br />

Nel<strong>la</strong> prima metà degli anni Novanta, in sovrappiù, alcune crisi ed anche<br />

fallimenti di coo<strong>per</strong>ative avevano creato un certo scalpore 5 e una certa<br />

diffidenza nell’opinione pubblica nei confronti del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione in<br />

genera<strong>le</strong>, tanto che Gianromolo Bignami, coscienza critica del<strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>azione nel Cuneese, si chiedeva sul<strong>le</strong> pagine dei settimanali locali:<br />

«Le coo<strong>per</strong>ative esistenti sono tutte vere? Quanti soci sentono un vero<br />

<strong>le</strong>game di solidarietà e fratel<strong>la</strong>nza? Molte coo<strong>per</strong>ative da chi sono gestite?<br />

Dai soci con spirito di vero sacrificio e servizio o da una strana burocrazia,<br />

che nel bene e nel ma<strong>le</strong>, al<strong>le</strong>va “soci e dirigenti padroni”? Perché tante<br />

coo<strong>per</strong>ative finiscono ma<strong>le</strong> dopo aver pesato in modo sensibi<strong>le</strong> sull’erario<br />

pubblico?». 6 Per il Movimento Coo<strong>per</strong>ativo fu una scossa salutare,<br />

occorreva rimboccarsi <strong>le</strong> maniche e agire su più fronti <strong>per</strong> far emergere tutta<br />

<strong>la</strong> dignità e tutto il <strong>la</strong>voro che si<strong>le</strong>nziosamente centinaia di coo<strong>per</strong>ative<br />

stavano facendo in provincia. Lo stesso Bignami ricordava «che vi sono<br />

tante coo<strong>per</strong>ative che vanno bene, <strong>la</strong>vorano con il proprio denaro, non<br />

pesano sul<strong>la</strong> finanza pubblica, dividono gli utili fra i soci, non <strong>ha</strong>nno debiti e<br />

competono normalmente sul mercato senza cercare protezione». 7 E sullo<br />

stesso tenore di positiva constatazione di serietà, onestà e fedeltà ai propri<br />

valori del<strong>la</strong> stragrande maggioranza del mondo del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione cuneese<br />

giungevano anche <strong>le</strong> successive inchieste giornalistiche che lo definirono<br />

“Un patrimonio umano ed economico da salvaguardare”. 8<br />

«Gli anni Novanta sono stati importanti <strong>per</strong>ché <strong>ha</strong>nno visto rinascere una<br />

<strong>le</strong>ttura positiva del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione all’interno dello stesso Movimento<br />

Coo<strong>per</strong>ativo», dice Mino Taricco. 9 «Infatti fino al<strong>la</strong> metà degli anni Novanta<br />

molte coo<strong>per</strong>ative vivevano <strong>la</strong> loro realtà come un fatto più associativo che<br />

imprenditoria<strong>le</strong>. Fu anche compito di Confcoo<strong>per</strong>ative far maturare in loro<br />

<strong>la</strong> consapevo<strong>le</strong>zza di essere soggetti di ri<strong>le</strong>vanza politica e socia<strong>le</strong>».<br />

Secondo il Presidente Taricco in quel <strong>per</strong>iodo il Movimento capì<br />

l’importanza, e quindi <strong>la</strong> responsabilità, che aveva nei confronti di <strong>la</strong>rghi<br />

settori dell’economia di questo territorio e <strong>la</strong> necessità di far conoscere<br />

questo ruolo anche all’esterno, portando al<strong>la</strong> conoscenza del maggior<br />

numero possibi<strong>le</strong> di <strong>per</strong>sone il dibattito, <strong>le</strong> prospettive, i progetti e <strong>le</strong> idee che<br />

lo animavano: «La cosa più importante di quegli anni fu il dibattito che<br />

crebbe dentro il mondo coo<strong>per</strong>ativo», prosegue Taricco. «Per esempio tutta<br />

<strong>la</strong> rif<strong>le</strong>ssione sul<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione socia<strong>le</strong>, animata anche dal forte stimolo dal<br />

punto di vista idea<strong>le</strong> e mora<strong>le</strong> di Armando Bianco, <strong>la</strong> loro progettualità <strong>per</strong><br />

dare risposta ai bisogni sociali... e poi il primo contratto a livello naziona<strong>le</strong><br />

104


<strong>per</strong> <strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative di confezionamento, che vide garantite del<strong>le</strong> soglie<br />

minime economiche e previdenziali <strong>per</strong> i <strong>la</strong>voratori. Questo risultato che<br />

coinvolse nel dibattito anche i Sindacati e <strong>le</strong> industrie sensibili come <strong>la</strong><br />

Ferrero, fece assumere al mondo del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione di <strong>la</strong>voro <strong>la</strong> dignità di<br />

un soggetto che aspirava ad uno stabi<strong>le</strong> ruolo socia<strong>le</strong> in termini<br />

occupazionali e di servizi al<strong>le</strong> imprese senza porsi in un’area di semplice<br />

riduzione dei costi. Fu anche una stagione di rinnovamento del<strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>azione edilizia e del<strong>la</strong> stessa coo<strong>per</strong>azione agrico<strong>la</strong>». 10<br />

Rivitalizzando <strong>la</strong> consapevo<strong>le</strong>zza del proprio ruolo, il Movimento<br />

coo<strong>per</strong>ativo come primo risultato ottenne una maggiore attenzione e un<br />

sincero ascolto all’esterno del proprio mondo, anche grazie ad una strategia<br />

di ricerca di visibilità come vedremo in seguito. <strong>Il</strong> Movimento, di fronte ad<br />

una fine secolo connotata da un’economia del<strong>la</strong> competitività globa<strong>le</strong> e del<strong>la</strong><br />

crescita continua anche a costo di vedere aumentare sempre più il numero di<br />

disoccupati, ribadisce <strong>la</strong> sua antica ma sempre vita<strong>le</strong> cultura economica e<br />

politica. Taricco in un convegno organizzato dal<strong>la</strong> Lega del<strong>le</strong> Coo<strong>per</strong>ative a<br />

Torino 11 par<strong>le</strong>rà di impegno del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione <strong>per</strong> uno sviluppo sostenibi<strong>le</strong>,<br />

impegno che è del resto nel Dna del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione. Lo stesso argomento<br />

venne poi ripreso in un’assemb<strong>le</strong>a di Confcoo<strong>per</strong>ative Piemonte dal titolo<br />

“La coo<strong>per</strong>azione piemontese <strong>per</strong> lo sviluppo sostenibi<strong>le</strong>: obiettivi e sfide”:<br />

«Sviluppo sostenibi<strong>le</strong> è il termine più adeguato <strong>per</strong> individuare una forma di<br />

progresso economico non indiscriminato, ma centrato sul valore del<strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>sona e sullo sviluppo dell’economia loca<strong>le</strong>. Riteniamo l’impresa<br />

coo<strong>per</strong>ativa uno strumento idoneo <strong>per</strong> realizzare un simi<strong>le</strong> obiettivo, in<br />

grado di promuovere l’occupazione, specie <strong>per</strong> <strong>le</strong> fasce più deboli e <strong>per</strong> i<br />

giovani, coniugando efficienza, democrazia economica e solidarietà». 12<br />

Un campo di grano che cresce.<br />

Fin dal primo momento dal<strong>la</strong> sua e<strong>le</strong>zione a Presidente di Confcoo<strong>per</strong>ative<br />

Cuneo, Mino Taricco decise di intervenire <strong>per</strong> garantire una maggior<br />

visibilità al <strong>la</strong>voro dell’organizzazione coo<strong>per</strong>ativistica attraverso <strong>la</strong> ricerca<br />

di opportuni col<strong>le</strong>gamenti con <strong>la</strong> stampa e gli organi di informazione. 13 Altri<br />

obiettivi erano un più stretto rapporto con <strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative aderenti<br />

all’organizzazione e l’acce<strong>le</strong>razione verso una più moderna visione dei<br />

servizi dati al<strong>le</strong> associate.<br />

Si decise di cogliere ogni occasione <strong>per</strong> far conoscere <strong>le</strong> proprie idee e di<br />

assumere un atteggiamento critico e costruttivo nei confronti del<strong>la</strong> politica,<br />

105


senza più cedere a lusinghe di col<strong>la</strong>teralismo ormai anacronistiche. A questo<br />

proposito, in occasione del<strong>le</strong> e<strong>le</strong>zioni politiche del marzo 1994,<br />

Confcoo<strong>per</strong>ative Cuneo stilò un comunicato stampa dove si riassumevano <strong>le</strong><br />

richieste e <strong>le</strong> proposte del Movimento Coo<strong>per</strong>ativo ai diversi partiti in lizza e<br />

dove si ribadiva <strong>la</strong> scelta fondamenta<strong>le</strong> a favore di democrazia economica e<br />

solidarietà. Ma anche gli eventi interni divennero momenti pubblici:<br />

«Ricordo ancora l’assemb<strong>le</strong>a che facemmo nel 1996», racconta Taricco.<br />

«Trasformammo un aspetto ordinario del<strong>la</strong> nostra organizzazione in un<br />

evento. Per <strong>la</strong> prima volta tappezzammo tutta <strong>la</strong> provincia con un manifesto<br />

che riproduceva un campo di grano che cresceva. Demmo il segna<strong>le</strong> di un<br />

sistema che non solo esisteva ma vo<strong>le</strong>va anche crescere. Non solo... un<br />

sistema che vo<strong>le</strong>va confrontarsi in una sa<strong>la</strong> pubblica, in poche paro<strong>le</strong> che<br />

era orgoglioso del<strong>la</strong> propria identità, e devo dire che, in questa presa di<br />

coscienza, aiutò molto il fatto che Giovena<strong>le</strong> Gerbaudo fosse il Presidente<br />

naziona<strong>le</strong> del settore agricolo... questo dava <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione di una c<strong>la</strong>sse<br />

dirigente nostra che non solo credeva in quello che faceva ma veniva anche<br />

riconosciuta a livello naziona<strong>le</strong>». 14<br />

Nel rapporto con <strong>le</strong> associate fu incrementata non solo l’informazione<br />

attraverso, tra l’altro, il <strong>per</strong>iodico “Insieme Piemonte”, 15 ma anche<br />

l’organizzazione interna dei servizi, come ricorda <strong>Il</strong>eana Fiori: 16 «Negli anni<br />

Novanta c’è stata una sensibi<strong>le</strong> svolta in Confcoo<strong>per</strong>ative sia dal punto di<br />

vista del<strong>la</strong> visibilità nel territorio del<strong>la</strong> nostra organizzazione sia dal punto<br />

di vista del<strong>la</strong> crescita numerica del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>. <strong>Il</strong> Presidente Taricco ci<br />

coinvolse maggiormente anche nel senso di appartenenza facendoci<br />

partecipare al<strong>le</strong> iniziative di promozione e ampliando <strong>le</strong> nostre mansioni».<br />

Infatti quelli furono anche gli anni di una piena <strong>le</strong>adership di<br />

Confcoo<strong>per</strong>ative all’interno del Movimento Coo<strong>per</strong>ativo cuneese:<br />

«Confcoo<strong>per</strong>ative da un’associazione <strong>per</strong> <strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative divenne una<br />

associazione del<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative, e questo fu un passaggio importante». 17<br />

Questa crescita fu dovuta essenzialmente a due fattori. <strong>Il</strong> primo era il<br />

cambiamento di clima cultura<strong>le</strong> genera<strong>le</strong>. Caduti tutti gli impianti ideologici<br />

tra <strong>la</strong> fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta (<strong>la</strong> caduta del muro di<br />

Berlino ne fu il simbolo), incominciarono ad affluire in Confcoo<strong>per</strong>ative<br />

anche società nate al di fuori di associazioni o sindacati naturalmente <strong>le</strong>gati<br />

all’organizzazione quali Acli, Coldiretti o Cisl. Queste coo<strong>per</strong>ative che non<br />

avevano alcun partico<strong>la</strong>re colore politico erano convinte dell’adesione <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

qualità dei servizi offerti, ed ecco il secondo fattore di crescita:<br />

«Confcoo<strong>per</strong>ative si è strutturata <strong>per</strong> dare non solo risposte a prob<strong>le</strong>mi di<br />

contabilità e paghe, ma anche tutta una nuova serie di servizi», spiega Mino<br />

106


Taricco. «Quindi <strong>ha</strong> cominciato ad accompagnare <strong>le</strong> imprese nel<strong>le</strong> scelte di<br />

ristrutturazione, sul fronte del<strong>la</strong> normativa del<strong>la</strong> sicurezza sul posto di<br />

<strong>la</strong>voro, nel<strong>la</strong> certificazione sul<strong>le</strong> funzioni che via via assumevano, nel<strong>la</strong><br />

progettazione <strong>per</strong> avere loro fondi <strong>per</strong> <strong>la</strong> formazione, nel<strong>le</strong> re<strong>la</strong>zioni con i<br />

sindacati, ecc. Insomma una serie di servizi allora nuova». 18<br />

Taricco aveva svolto in quegli anni un importante <strong>la</strong>voro di tipo cultura<strong>le</strong>,<br />

guidando il cambiamento che era riuscito a suscitare all’interno stesso di<br />

Confcoo<strong>per</strong>ative, grazie anche al<strong>la</strong> preziosa semina di valori e idee fatta dai<br />

suoi predecessori, come abbiamo avuto occasione di vedere.<br />

L’organizzazione del<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative di Cuneo poteva così festeggiare nel<br />

1999 il suo cinquantesimo comp<strong>le</strong>anno in piena forma e proiettata con<br />

sicurezza verso il Duemi<strong>la</strong>. 19<br />

107


Note al Capitolo IX<br />

1 Confcoop. Cuneo, Verba<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Riunione del Consiglio provincia<strong>le</strong> del 21<br />

dicembre 1992, Archivio Confcoop. Cuneo. Giovena<strong>le</strong> Gerbaudo era spesso<br />

trattenuto a Roma, a causa del suo incarico di Presidente del<strong>la</strong> Federazione<br />

Naziona<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Coo<strong>per</strong>ative Agrico<strong>le</strong> e Agroalimentari di Confcoo<strong>per</strong>ative.<br />

2 Confcoop. Cuneo, Verba<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Riunione del Consiglio provincia<strong>le</strong> del 16 apri<strong>le</strong><br />

1993, Archivio Confcoop. Cuneo.<br />

3 Mino Taricco, nato l’11 giugno 1959 a Bra, <strong>ha</strong> vissuto <strong>la</strong> sua giovinezza a Narzo<strong>le</strong><br />

dove il padre artigiano muratore decise nel 1972 di <strong>la</strong>sciare il vecchio mestiere <strong>per</strong><br />

dedicarsi all’agricoltura. Crescendo quindi in un’azienda agrico<strong>la</strong>, Taricco maturò<br />

un amore <strong>per</strong> <strong>la</strong> terra e i prob<strong>le</strong>mi di chi <strong>la</strong> <strong>la</strong>vora che segneranno il suo futuro<br />

impegno professiona<strong>le</strong> e politico. Dopo aver conseguito il diploma di Perito agrario<br />

a Lombriasco iniziava <strong>la</strong> sua attività <strong>la</strong>vorativa presso <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Fac, prima<br />

come o<strong>per</strong>aio, poi come carellista e infine come responsabi<strong>le</strong> del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>. Nel<br />

1984 <strong>la</strong> Piemonte Asprofrut gli chiese di occuparsi del costituendo ufficio Servizi<br />

Industriali e «qua<strong>le</strong> responsabi<strong>le</strong> del settore porta il fatturato dai 300 milioni<br />

dell’avvio ai 6 miliardi nel 1987» (vedi: Redaziona<strong>le</strong>, Una promessa <strong>per</strong> il futuro, in<br />

“Confcoo<strong>per</strong>ative Piemonte” n. 2 – apri<strong>le</strong>-maggio 1994). Nel 1988 Taricco avviava<br />

l’impianto del<strong>la</strong> sua azienda e in quanto produttore di albicocche e kiwi diventava<br />

socio conferitore del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Fac. Di quest’ultima in qualità di amministratore<br />

de<strong>le</strong>gato e poi Presidente guiderà sia l’aggregazione con <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Sacoop (cfr.<br />

Redaziona<strong>le</strong>, <strong>Il</strong> maggior polo di ortofrutta del Piemonte, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese”<br />

n. 8 – apri<strong>le</strong> 1991) sia <strong>la</strong> ristrutturazione interna, concludendo il suo incarico nel<br />

1993. Intanto Taricco continuava il suo impegno socia<strong>le</strong>, sia nel suo comune di<br />

residenza, Sant’Albano Stura, sia nell’ambito del<strong>la</strong> Coldiretti di cui era vice<br />

Presidente a livello provincia<strong>le</strong> (cfr. Redaziona<strong>le</strong>, Giacomino Taricco, vice<br />

Presidente del<strong>la</strong> Coldiretti: “La nostra è un’agricoltura sana. Difendiamo<strong>la</strong> e<br />

guardiamo al futuro”, in “La Guida” n. 47 del 11 dicembre 1992) e regiona<strong>le</strong> (cfr.<br />

Redaziona<strong>le</strong>, Taricco vice Presidente del<strong>la</strong> Coldiretti Regiona<strong>le</strong>, in “<strong>Il</strong> Coltivatore<br />

Cuneese” n. 8 – apri<strong>le</strong> 1993). Nel 1993 divenne Presidente di Confcoo<strong>per</strong>ative<br />

Cuneo e l’anno successivo anche di Confcoo<strong>per</strong>ative Piemonte. Attualmente è<br />

Assessore all’Agricoltura del<strong>la</strong> Giunta del<strong>la</strong> Regione Piemonte presieduta da<br />

Mercedes Bresso<br />

4 Mino Taricco in Bernardi Ezio, Cambiamenti nel mondo agricolo, in “La Guida”<br />

n. 20 del 14 maggio 1993.<br />

5 Tra queste <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Monviso, <strong>la</strong> Cuneo Carni, <strong>la</strong> Cuneo Polli ecc.<br />

108


6 Gianromolo Bignami, 22.000 Coo<strong>per</strong>ative in Italia. Una realtà con 6 milioni di<br />

soci, in “La Guida” n. 38 del 14 ottobre 1994.<br />

7 Idem.<br />

8 Cfr. Ribero Aldo, Coo<strong>per</strong>ative: 500 aziende in provincia, in “La Guida” n. 44 del<br />

25 novembre 1994; Redaziona<strong>le</strong>, <strong>Il</strong> futuro del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione, in “La Guida” n. 45<br />

del 2 dicembre 1994. “La Guida” pubblicò anche i “numeri” di Confcoo<strong>per</strong>ative<br />

Cuneo: 95 coo<strong>per</strong>ative agrico<strong>le</strong>, 51 di <strong>la</strong>voro, 27 sociali, 10 di consumo, 3 mutue, 33<br />

edilizie <strong>per</strong> un tota<strong>le</strong> di 219 coo<strong>per</strong>ative.<br />

9 Taricco Mino, intervista del 29 luglio 2005, Cuneo.<br />

10 Idem.<br />

11 Lega Coo<strong>per</strong>ative-Comitato Regiona<strong>le</strong> Piemontese, Economia forte, socia<strong>le</strong><br />

debo<strong>le</strong>? – Sabato 17 febbraio 1996. Atti convegno, Torino, 1996, pp. 73-76.<br />

12 Taricco Mino in Redaziona<strong>le</strong>, “Uno sviluppo sostenibi<strong>le</strong>” nei programmi di<br />

Confcoo<strong>per</strong>ative, in “La Guida” n. 16 del 19 apri<strong>le</strong> 1996.<br />

13 Cfr. Confcoop. Cuneo, Verba<strong>le</strong> del Consiglio di Presidenza del 26 luglio 1993,<br />

Archivio Confcoop. Cuneo.<br />

14 Taricco Mino, intervista citata. Cfr. Redaziona<strong>le</strong>, Al<strong>la</strong> verifica dell’assemb<strong>le</strong>a<br />

provincia<strong>le</strong> <strong>la</strong> linea programmatica del<strong>la</strong> Confcoo<strong>per</strong>ative, in “La Guida” n. 10<br />

dell’8 marzo 1996. In questo articolo Mino Taricco così si espresse: «L’assemb<strong>le</strong>a<br />

provincia<strong>le</strong> di Confcoo<strong>per</strong>ative costituisce una tappa fondamenta<strong>le</strong> <strong>per</strong> il nostro<br />

cammino <strong>per</strong>ché è occasione <strong>per</strong> verificare e definire <strong>le</strong> nuove linee<br />

programmatiche di Confcoo<strong>per</strong>ative Cuneo. Inoltre sarà l’occasione <strong>per</strong> rif<strong>le</strong>ttere<br />

sul<strong>la</strong> peculiarità dell’impresa coo<strong>per</strong>ativa che costituisce uno strumento<br />

fondamenta<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> sfide occupazionali soprattutto nel<strong>le</strong> aree svantaggiate e con <strong>le</strong><br />

<strong>per</strong>sone in difficoltà. Solidarietà ed efficienza non sono incompatibili anzi i due<br />

aspetti devono essere sempre considerati insieme. E, <strong>per</strong> concludere, l’assemb<strong>le</strong>a<br />

vuo<strong>le</strong> anche essere un’occasione uti<strong>le</strong> <strong>per</strong> far conoscere al<strong>la</strong> gente quali sono <strong>le</strong><br />

ricchezze che <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione produce nel Cuneese». Cfr, anche Redaziona<strong>le</strong>, Mino<br />

Taricco riconfermato dai soci presidente di Confcoo<strong>per</strong>ative, in “La Guida” n. 11<br />

del 15 marzo 1996; Redaziona<strong>le</strong>, Rinnovato il consiglio del<strong>la</strong> Confcoo<strong>per</strong>ative, in<br />

“<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 7 – apri<strong>le</strong> 1996. Sempre sul piano del<strong>la</strong> visibilità e dei<br />

rapporti di amicizia interni deve essere <strong>le</strong>tta anche l’idea del<strong>la</strong> Festa del<br />

Coo<strong>per</strong>atore, <strong>la</strong> cui prima edizione fu a Sant’Anna di Valdieri nel 2000 (cfr.<br />

Redaziona<strong>le</strong>, I festa del coo<strong>per</strong>atore, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n.13 – luglio<br />

2000).<br />

109


15 Cfr. Confcoop. Cuneo, Verba<strong>le</strong> del Consiglio Provincia<strong>le</strong> del 30 giugno 1997,<br />

Archivio Confcoop. Cuneo.<br />

16 Fiori <strong>Il</strong>eana, intervista del 5 agosto 2005, Cuneo. <strong>Il</strong>eana Fiori è stata assunta in<br />

Confcoo<strong>per</strong>ative il 16 gennaio 1978 appena diplomata. Responsabi<strong>le</strong> amministrativa<br />

del settore contabilità, <strong>ha</strong> vissuto in prima <strong>per</strong>sona i positivi risultati di<br />

Confcoo<strong>per</strong>ative Cuneo: «Quando sono entrata in Confcoo<strong>per</strong>ative eravamo in<br />

sette-otto a svolgere il <strong>la</strong>voro di contabilità. Ci guidava e consigliava <strong>la</strong> signora<br />

Giovanna Bianchi, <strong>la</strong> Direttrice, una donna con un forte carisma che accompagnò<br />

con dedizione <strong>la</strong> nostra organizzazione verso i risultati di qualità dei servizi che tutti<br />

conosciamo. Allora facevamo tutto a mano... avevamo i famosi giornalmastri<br />

enormi e <strong>la</strong> calco<strong>la</strong>trice. Poi al<strong>la</strong> fine degli anni Ottanta già con Gerbaudo abbiamo<br />

iniziato ad avere qualche mezzo in più e con Taricco ci siamo definitivamente dotati<br />

di computer»<br />

17 Taricco Mino, intervista citata.<br />

18 Idem.<br />

19 Mino Taricco: «Con questa ce<strong>le</strong>brazione ci poniamo tre obiettivi. Innanzitutto<br />

vogliamo testimoniare <strong>la</strong> nostra riconoscenza a chi in questi 50 anni, senza c<strong>la</strong>more<br />

e spesso senza alcuna ricompensa, <strong>ha</strong> <strong>la</strong>vorato <strong>per</strong> offrire al<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative nascenti<br />

ed o<strong>per</strong>anti in provincia, tutto il sostegno possibi<strong>le</strong>. In secondo luogo desideriamo<br />

capire meglio insieme quali siano <strong>le</strong> questioni più importanti da affrontare in questo<br />

momento <strong>per</strong> garantire una prospettiva futura al<strong>le</strong> nostre imprese. Infine ci<br />

proponiamo di capire come <strong>la</strong> vita e l’attività del<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative... si raccordi con <strong>la</strong><br />

vita del<strong>le</strong> realtà in cui o<strong>per</strong>ano, e quali siano <strong>le</strong> necessità emergenti con cui<br />

rapportarsi <strong>per</strong> affrontare i prob<strong>le</strong>mi nuovi che si affacciano all’orizzonte» in<br />

Redaziona<strong>le</strong>, La Confcoo<strong>per</strong>ative cuneese festeggia sabato i suoi primi 50 anni, in<br />

“La Guida” n. 80 del 5 novembre 1999; cfr. br., Compie cinquant’anni <strong>la</strong><br />

“Confcoo<strong>per</strong>ative Cuneo”, in “La Guida” n. 57 del 27 luglio 1999; Redaziona<strong>le</strong>, 50<br />

anni di Confcoo<strong>per</strong>ative Cuneo, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 20 – novembre 1999,<br />

Redaziona<strong>le</strong>, Intervista a Mino Taricco Presidente Confcoo<strong>per</strong>ative, in “<strong>Il</strong><br />

Coltivatore Cuneese” n. 20 – novembre 1999. Nell’occasione del cinquantenna<strong>le</strong><br />

furono insigniti al merito coo<strong>per</strong>ativo Lorenzo Bergese, Giovanni Battista<br />

Marchisio, Gianromolo Bignami, Armando Bianco, Giovanna Bianchi, Ce<strong>le</strong>stino<br />

Vacca, Armando Coppi, Mario Barbero, Angelo De Giorgi, Luigi Bima, Nillo<br />

Bufalini, Orazio Sappa, A<strong>le</strong>ssandro Vertamy <strong>per</strong> il padre Mario, Giovena<strong>le</strong><br />

Gerbaudo, Giovanni Chiecchio e Giuseppe Casa<strong>le</strong> (cfr. Confcoop. Cuneo, Verba<strong>le</strong><br />

del Consiglio provincia<strong>le</strong> del 4 ottobre 1999, Archivio Confcoop. Cuneo).<br />

110


X<br />

Una stagione di grande impegno socia<strong>le</strong><br />

Al<strong>le</strong> origini del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione di solidarietà.<br />

Penso che sia ancora necessario fare una<br />

grande o<strong>per</strong>a di sensibilizzazione tra <strong>la</strong><br />

gente affinché si capisca che una società è<br />

vera se è a misura d’uomo. Non dal<br />

numero di e<strong>le</strong>ttrodomestici, di macchine,<br />

di te<strong>le</strong>visori o dal tipo di vacanze che fai...<br />

ma è vera nel<strong>la</strong> misura in cui dà del<strong>le</strong><br />

risposte ai bisogni del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone in<br />

difficoltà in termini di dignità e giustizia.<br />

Armando Bianco.<br />

Gli anni Sessanta sono stati segnati in modo significativo da due<br />

avvenimenti che mutarono radicalmente <strong>la</strong> cultura e il modo di vivere del<br />

nostro Paese: il Concilio Vaticano II e il movimento o<strong>per</strong>aio e studentesco<br />

del 1968.<br />

<strong>Il</strong> Concilio Vaticano II, voluto da papa Giovanni XXIII e concluso da papa<br />

Paolo VI, portò <strong>la</strong> Chiesa Cattolica ad aprirsi al mondo e ai suoi prob<strong>le</strong>mi<br />

con un respiro di universa<strong>le</strong> ricerca di giustizia socia<strong>le</strong>: «Ogni genere di<br />

discriminazione circa i diritti fondamentali del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona... deve essere<br />

su<strong>per</strong>ato ed eliminato come contrario al disegno di Dio». 1 Soprattutto i<br />

credenti <strong>la</strong>ici verranno chiamati a dare ragione del<strong>la</strong> loro fede attraverso una<br />

testimonianza, nel<strong>la</strong> carità, del<strong>la</strong> solidarietà del<strong>la</strong> Chiesa verso l’umanità<br />

intera: «La comunità dei cristiani si sente realmente e intimamente solida<strong>le</strong><br />

con il genere umano e <strong>la</strong> sua storia». 2 Queste indicazioni furono poi<br />

approfondite nel Magistero successivo del<strong>la</strong> Chiesa e tra i cambiamenti più<br />

significativi ci fu <strong>la</strong> costituzione, agli inizi degli anni Settanta, del<strong>la</strong> Caritas 3<br />

che portò una notevo<strong>le</strong> fioritura di iniziative di impegno socia<strong>le</strong> e<br />

assistenzia<strong>le</strong>.<br />

<strong>Il</strong> movimento del 1968, un fenomeno di contestazione globa<strong>le</strong> del<strong>la</strong> società<br />

innescato dal<strong>le</strong> rivendicazioni sa<strong>la</strong>riali, ma non solo, 4 degli o<strong>per</strong>ai e dagli<br />

111


scio<strong>per</strong>i contro una cultura autoritaria e nozionistica degli studenti medi e<br />

universitari, fece scoprire a molti <strong>la</strong> dimensione politica, <strong>la</strong> voglia di<br />

partecipare attivamente e creativamente 5 ai cambiamenti non solo sociali ma<br />

anche esistenziali. 6 Al di là degli aspetti più prob<strong>le</strong>matici di ta<strong>le</strong> movimento,<br />

come l’estremismo politico che portò in seguito anche a fenomeni di<br />

terrorismo e agli infelici “anni di piombo”, 7 il ’68, come verrà sinteticamente<br />

chiamato in seguito tutto questo <strong>per</strong>iodo di mutamenti, ebbe il merito di far<br />

accrescere <strong>la</strong> coscienza socia<strong>le</strong>, soprattutto del<strong>le</strong> giovani generazioni,<br />

l’attenzione al<strong>la</strong> difesa e rivendicazione dei diritti umani dei singoli e dei<br />

popoli, <strong>la</strong> volontà di liberazione da pregiudizi che potevano portare a<br />

segregazione (si pensi al dibattito sul<strong>la</strong> salute menta<strong>le</strong> e sui manicomi,<br />

sull’<strong>ha</strong>ndicap ecc.).<br />

Erano anni quelli in cui si pensava che lo Stato potesse organizzare<br />

direttamente i servizi necessari a soddisfare i bisogni di tutti i cittadini. Gli<br />

anni Settanta da questo punto di vista furono il momento del disincanto; <strong>la</strong><br />

crisi energetica ed economica e l’aumento del<strong>la</strong> disoccupazione, in principal<br />

modo giovani<strong>le</strong> e femmini<strong>le</strong>, causarono da una parte <strong>la</strong> nascita di nuove<br />

povertà e forme di emarginazione (<strong>per</strong> esempio <strong>la</strong> tossicodipendenza), che<br />

venivano ad aggiungersi a quel<strong>le</strong> vecchie, e dall’altra <strong>la</strong> messa in pratica di<br />

forme di solidarietà autogestita. Nascevano quindi associazioni spontanee e<br />

movimenti di volontariato che si dedicavano al<strong>la</strong> ricerca di soluzioni positive<br />

ognuno <strong>per</strong> tematiche e prob<strong>le</strong>matiche diverse. In molti di quei gruppi, come<br />

avremo modo di vedere, si intravedevano in nuce quel<strong>le</strong> che saranno in<br />

seguito <strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative di solidarietà socia<strong>le</strong>. 8<br />

Una solidarietà progettua<strong>le</strong> ed efficiente. 9<br />

Anche in Piemonte, e in provincia di Cuneo, gruppi di volontariato,<br />

associazioni e comitati spontanei scelsero poco <strong>per</strong> volta di trasformarsi in<br />

coo<strong>per</strong>ative. Questo era un fenomeno nuovo che già nel 1982 veniva<br />

guardato con attenzione dall’Unione regiona<strong>le</strong> piemontese di<br />

Confcoo<strong>per</strong>ative, guidata da Giovena<strong>le</strong> Gerbaudo, che in occasione del suo<br />

II Congresso dedicava uno spazio significativo a queste es<strong>per</strong>ienze,<br />

promuovendone alcune prime forme di raccordo e strutturazione. 10 Nel<br />

Cuneese <strong>le</strong> organizzazioni che maggiormente promossero <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione di<br />

solidarietà socia<strong>le</strong> furono <strong>la</strong> Confcoo<strong>per</strong>ative e il Cenasca. 11 Furono proprio<br />

queste ultime a presentare il 22 marzo 1991 12 nel<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Provincia a<br />

Cuneo una prima dettagliata ricerca condotta da Livio Predieri 13 intito<strong>la</strong>ta<br />

“Coo<strong>per</strong>are nel Socia<strong>le</strong>”. 14 Da questo primo censimento risultavano essere<br />

112


35 <strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative presenti in provincia impegnate nel<strong>le</strong> attività di assistenza<br />

e recu<strong>per</strong>o di minori, <strong>ha</strong>ndicappati, anziani, tossicodipendenti e alcoolisti.<br />

Queste coo<strong>per</strong>ative diffuse su tutto il territorio provincia<strong>le</strong> o<strong>per</strong>avano con<br />

899 soci di cui 357 soci <strong>la</strong>voratori e 542 volontari, oltre ad avere 55<br />

<strong>la</strong>voratori dipendenti non soci. 15 Rappresentavano una realtà in crescita che<br />

andava valorizzata e fatta conoscere. In quest’ottica <strong>la</strong> Confcoo<strong>per</strong>ative di<br />

Cuneo decise di accettare l’invito del Presidente del<strong>la</strong> Comunità Montana<br />

Val<strong>le</strong> Maira, Ermanno Bressy, a partecipare al<strong>la</strong> “Fiera del<strong>la</strong> Solidarietà” a<br />

Dronero. 16 Durante quel<strong>la</strong> Fiera (21-23 giugno 1991) infatti furono al<strong>le</strong>stiti<br />

stand «con video-tape, depliant illustrativi, materia<strong>le</strong> fotografico e<br />

quant’altro occorrente <strong>per</strong> rendere visibi<strong>le</strong> l’o<strong>per</strong>ato e <strong>la</strong> tipologia del<strong>le</strong><br />

coo<strong>per</strong>ative sociali» 17 e organizzata una tavo<strong>la</strong> rotonda 18 con <strong>la</strong> presenza del<br />

Presidente naziona<strong>le</strong> di Federsolidarietà, Felice Scalvini.<br />

Nei primi mesi del 1991 inoltre il movimento coo<strong>per</strong>ativo di solidarietà<br />

socia<strong>le</strong> aveva iniziato una serrata rif<strong>le</strong>ssione sul modello organizzativo da<br />

adottare. 19 Questo aveva portato, a livello regiona<strong>le</strong>, all’indizione di una<br />

assemb<strong>le</strong>a dal titolo “La coo<strong>per</strong>azione di solidarietà socia<strong>le</strong> in Piemonte e<br />

Val<strong>le</strong> d’Aosta, idee guida, programmi, linee di intervento e proposte<br />

d’azione <strong>per</strong> un movimento solida<strong>le</strong> organizzato”. 20 Con lo stimolo di ta<strong>le</strong><br />

evento anche nel Cuneese si costituì il Comitato Promotore del<strong>le</strong><br />

Coo<strong>per</strong>ative di Solidarietà Socia<strong>le</strong> 21 con l’intento di passare «da una fase<br />

prettamente volontaristica ad una fase più organizzata ed istituziona<strong>le</strong>,<br />

dotandoci di uffici di corrispondenza che si affiancheranno al<strong>le</strong> due sedi di<br />

Cuneo ed Alba», 22 <strong>per</strong> poi giungere al<strong>la</strong> fondazione del Comitato provincia<strong>le</strong><br />

del<strong>la</strong> Federsolidarietà il 16 maggio dell’anno seguente a Fossano. 23<br />

Intanto l’8 novembre 1991 con <strong>la</strong> Legge n 381 24 nasceva una norma<br />

fondamenta<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> disciplina del<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative, da allora, chiamate sociali.<br />

Con il realismo dell’utopia.<br />

Una del<strong>le</strong> prime coo<strong>per</strong>ative ad o<strong>per</strong>are nel socia<strong>le</strong> nel<strong>la</strong> nostra provincia fu<br />

“Proposta 80”. 25 Nata da un gruppo di insegnanti e psicologi guidati da don<br />

Attilio Giribaldi, «che fu l’artefice di progetti e linee psicopedagogiche<br />

innovative soprattutto nell’ambito dell’intervento sul<strong>la</strong> disabilità e<br />

sull’integrazione sco<strong>la</strong>stica dei portatori di <strong>ha</strong>ndicap», 26 <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa<br />

aveva come scopo «di promuovere e gestire centri di animazione cultura<strong>le</strong>,<br />

di studio e di applicazione del<strong>le</strong> scienze dell’uomo specialmente di quel<strong>le</strong><br />

Psicologiche e Pedagogiche» e in partico<strong>la</strong>re di progettare e gestire «servizi<br />

113


di assistenza, terapia, formazione e integrazione <strong>per</strong> svantaggiati ed<br />

<strong>ha</strong>ndicappati». 27 Innumerevoli furono nel corso degli anni <strong>le</strong> attività<br />

formative promosse da Proposta 80, corsi e seminari che andavano<br />

dall’analisi del<strong>le</strong> dinamiche di gruppo al rapporto <strong>ha</strong>ndicap-famiglia-scuo<strong>la</strong>,<br />

dall’arteterapia al <strong>la</strong>voro di comunità, dal <strong>la</strong>voro con il disabi<strong>le</strong> al processo<br />

di comunicazione e re<strong>la</strong>zione di aiuto, solo <strong>per</strong> citarne una minima parte. 28<br />

Questo aspetto del <strong>la</strong>voro del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa aveva lo scopo di «promuovere<br />

<strong>la</strong> cultura del<strong>la</strong> solidarietà ed una rete socia<strong>le</strong> di appoggio, promuovere <strong>la</strong><br />

dignità dei soggetti svantaggiati, offrire supporti tecnici all’inserimento,<br />

formu<strong>la</strong>re progetti educativi». 29 Prese anche in gestione diversi servizi a<br />

Cuneo tra cui dal 1980 il <strong>Centro</strong> diurno <strong>per</strong> <strong>ha</strong>ndicappati gravi e gravissimi,<br />

dall’ottobre 1986 al giugno 1988 il <strong>Centro</strong> di Rieducazione Motoria e dal<br />

1987 il <strong>Centro</strong> socio formativo <strong>per</strong> ragazzi ultraquattordicenni <strong>ha</strong>ndicappati<br />

e/o in situazione di disagio socia<strong>le</strong>. Nel settembre 1989, poi, aprì un <strong>Centro</strong><br />

diurno <strong>per</strong> <strong>ha</strong>ndicappati gravi in Saluzzo col<strong>la</strong>borando con <strong>la</strong> loca<strong>le</strong> Ussl e<br />

con l’Anffas. Mentre si formava negli anni Settanta, in Cuneo, un’attenzione<br />

ai prob<strong>le</strong>mi dei disabili che portò al<strong>la</strong> creazione del<strong>la</strong> suddetta coo<strong>per</strong>ativa,<br />

anche in Alba qualcuno o<strong>per</strong>ava a favore dei portatori di <strong>ha</strong>ndicap.<br />

«Dagli inizi degli anni Settanta un gruppo di <strong>per</strong>sone, a livello di<br />

volontariato, si è fatta carico del prob<strong>le</strong>ma dell’<strong>ha</strong>ndicap in genera<strong>le</strong>»,<br />

racconta Armando Bianco. 30 «Allora l’<strong>ha</strong>ndicap era visto sotto una luce<br />

carica di pregiudizi, di ignoranza e di luoghi comuni… <strong>Il</strong> risultato era che<br />

chi aveva un figlio <strong>ha</strong>ndicappato oltre al<strong>la</strong> difficoltà del vivere una simi<strong>le</strong><br />

realtà si trovava anche sostanzialmente molto emarginato nel contesto<br />

socia<strong>le</strong> in cui viveva... Per questo ci si pose come primo obiettivo quello di<br />

sensibilizzare l’opinione pubblica sul fatto che un figlio <strong>ha</strong>ndicappato non<br />

era colpa dei genitori ecc., ma era una realtà che poteva accadere in<br />

qualsiasi famiglia; un trauma del<strong>la</strong> mamma durante l’attesa, una medicina<br />

assunta impropriamente, un parto im<strong>per</strong>fetto e tutta una serie di cause che<br />

non dipendevano oggettivamente dal<strong>la</strong> volontà del<strong>la</strong> mamma potevano<br />

causare dei guai al nascituro, dei guai irreversibili». Dopo un <strong>la</strong>voro di<br />

sensibilizzazione tra <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione albese il gruppo di Armando Bianco<br />

chiese «di dare <strong>la</strong> possibilità a questi ragazzi svantaggiati di entrare nel<strong>le</strong><br />

scuo<strong>le</strong>... entrare nel<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> non nel<strong>le</strong> c<strong>la</strong>ssi speciali che allora stavano<br />

sorgendo ma nel<strong>le</strong> c<strong>la</strong>ssi normali opportunamente supportati da <strong>per</strong>sona<strong>le</strong><br />

specializzato. Grazie al<strong>la</strong> mobilitazione che riuscimmo a creare intorno a<br />

questa tematica ottenemmo, a metà degli anni Settanta, 27 insegnanti<br />

d’appoggio». 31 Nel 1977 poi nasceva ad Alba <strong>la</strong> prima Comunità alloggio<br />

<strong>per</strong> <strong>ha</strong>ndicappati del<strong>la</strong> provincia di Cuneo: «Noi <strong>la</strong> comunità alloggio<br />

114


l’abbiamo concepita come una struttura inserita nel contesto socia<strong>le</strong> del<strong>la</strong><br />

città… un alloggio gestito da un certo numero di o<strong>per</strong>atori che ospitasse un<br />

certo numero di disabili, quattro o cinque non di più, e <strong>la</strong> conduzione<br />

avvenisse a livello familiare. Questi sono stati risultati significativi che<br />

<strong>ha</strong>nno richiesto un grosso impegno di lotta, di contrasti non facili da<br />

su<strong>per</strong>are <strong>per</strong>ché noi vo<strong>le</strong>vamo che il rapporto nei confronti del disabi<strong>le</strong> non<br />

fosse posto in termini pietistici, in termini moralistici ma in termini di<br />

riconoscimento di diritti, di dignità del disabi<strong>le</strong> e del<strong>la</strong> sua famiglia». 32<br />

Attualmente <strong>la</strong> Comunità Alloggio è gestita dal<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Alberto<br />

Abrate, nata anch’essa nel contesto del volontariato albese. 33 Arrivò poi il<br />

prob<strong>le</strong>ma dell’inserimento <strong>la</strong>vorativo degli <strong>ha</strong>ndicappati. Si bussò a diverse<br />

porte ma nessuno era disposto ad assumere disabili, « Allora ci siamo detti:<br />

“Dobbiamo inventare noi qualcosa”... e mettemmo in piedi una coo<strong>per</strong>ativa,<br />

che a quei tempi si chiamavano “di solidarietà socia<strong>le</strong>”. Abbiamo<br />

incominciato con tre di questi ragazzi in una cameretta. Io avevo radunato<br />

una decina di <strong>per</strong>sone al<strong>le</strong> quali avevo chiesto una mezza giornata al<strong>la</strong><br />

settimana, come volontari, da dedicare ai ragazzi, e un obiettore di<br />

coscienza. Abbiamo fatto questa coo<strong>per</strong>ativa che si chiamava “H<br />

Insieme”. 34 La coo<strong>per</strong>ativa <strong>ha</strong> iniziato <strong>la</strong> sua attività nel 1989 e il primo<br />

<strong>la</strong>voro che abbiamo fatto ce l’<strong>ha</strong> dato <strong>la</strong> ditta Ferrero... Poi i ragazzi da tre<br />

sono diventati cinque, poi da cinque sono diventati dieci, poi da dieci sono<br />

diventati venti poi da venti trenta, quaranta, adesso <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa<br />

“Insieme” <strong>ha</strong> oltre cinquanta ospiti». 35<br />

Creare oasi di accoglienza fraterna.<br />

«Abbiamo creato <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa <strong>per</strong>ché vo<strong>le</strong>vamo inserirci, noi che<br />

eravamo volontari del<strong>la</strong> Caritas diocesana cuneese, nell’ambiente del terzo<br />

settore con uno spirito imprenditoria<strong>le</strong>, o<strong>per</strong>ando <strong>per</strong> <strong>la</strong> promozione umana<br />

e l’integrazione socia<strong>le</strong> del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone e ispirandoci all’insegnamento socia<strong>le</strong><br />

del<strong>la</strong> Chiesa Cattolica», così il dott. Renzo Lucchiari 36 presenta <strong>la</strong><br />

Coo<strong>per</strong>ativa Oasi. 37 Quest’ultima iniziò il suo <strong>per</strong>corso con due attività: il<br />

<strong>Centro</strong> Socio Psico Educativo, il cui responsabi<strong>le</strong> era don Attilio Giribaldi, e<br />

un <strong>Centro</strong> di auto-aiuto <strong>per</strong> alcoolisti, diretto dal dott. Egidio Cio<strong>la</strong>. 38 In<br />

pochi anni <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa attivava numerosi interventi di servizio al<br />

territorio: «<strong>Il</strong> nostro intento è andare verso il bisogno del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone non<br />

tanto da un punto di vista economico quanto da un punto di vista psichico,<br />

fisico e riabilitativo». 39 Tra questi a partire dal 1995 troviamo <strong>la</strong> “Casa di<br />

115


Giorno”, una realtà innovativa sul modo di accostarsi al<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone anziane,<br />

autosufficienti o parzialmente non autosufficienti. Infatti gli anziani vengono<br />

assistiti offrendo loro un luogo dove trascorrere <strong>la</strong> giornata, dove svolgere<br />

attività stimo<strong>la</strong>nti in un ambiente sereno, senza tuttavia sradicarli dal<br />

contesto abitativo e familiare, in cui ritornano ogni sera <strong>per</strong> <strong>la</strong> cena e <strong>la</strong><br />

notte. 40 Nel 1997 aprì <strong>le</strong> porte l’Ostello di accoglienza: 41 in col<strong>la</strong>borazione<br />

con <strong>la</strong> Diocesi di Cuneo <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa pensò di creare una struttura in grado<br />

di offrire ospitalità di tipo alberghiero, in partico<strong>la</strong>re a <strong>per</strong>sone non residenti<br />

a Cuneo, che assistono parenti ricoverati in ospeda<strong>le</strong>, che usufruiscono di<br />

cure in regime di day hospital e in visita a parenti in carcere: «I nostri ospiti<br />

possono utilizzare questa attività di pensionato con estrema libertà come se<br />

fossero a casa loro. <strong>Il</strong> nostro ostello non è come un albergo qualsiasi, qui <strong>le</strong><br />

<strong>per</strong>sone non sono anonime, par<strong>la</strong>no tra loro e con il nostro <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> che è<br />

a loro comp<strong>le</strong>ta disposizione <strong>per</strong> un eventua<strong>le</strong> supporto psicologico o <strong>per</strong> un<br />

aiuto nel disbrigare pratiche burocratiche». 42<br />

Sempre a partire dal 1997 l’Oasi, in convenzione con l’Ordine Mauriziano e<br />

l’Istituto <strong>per</strong> <strong>la</strong> Ricerca sul Cancro, attivò il servizio di accoglienza presso<br />

l’Istituto di Candiolo: «Per svolgere al meglio questo servizio abbiamo<br />

dovuto impegnarci molto. L’incontro tra l’addetto all’accoglienza e<br />

l’amma<strong>la</strong>to che arriva non è certamente faci<strong>le</strong>. <strong>Il</strong> nostro intento è stato<br />

quello di far incontrare a chi arriva una <strong>per</strong>sona con un sorriso autentico<br />

sul viso, una <strong>per</strong>sona ricca di umanità... ». 43<br />

Sorridente è anche <strong>la</strong> casa stilizzata nel logo del<strong>la</strong> Comunità Emmanue<strong>le</strong> di<br />

San Rocco Castagnaretta, una realtà di accoglienza <strong>per</strong> minori nata nel<br />

settembre 1990 <strong>per</strong> o<strong>per</strong>a del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa omonima. 44 I ragazzi che sono<br />

arrivati in Comunità nel corso degli anni avevano in comune diverse forme<br />

di disagio e sofferenza al<strong>le</strong> spal<strong>le</strong>, sintetizzabili in due grandi filoni: a) <strong>la</strong><br />

mancanza di una casa, intesa in senso <strong>la</strong>to, «cioè come luogo sicuro in cui<br />

vivere, come spazio in cui ritrovarsi ed essere contenuti, dove poter essere<br />

se stessi ed essere comunque accettati al di là dei propri limiti e difetti»; 45 b)<br />

<strong>la</strong> mancanza di un adulto che si occupi di loro, «che li aiuti a capire, a fare,<br />

a decidere, a scegliere, in una paro<strong>la</strong> a crescere». 46<br />

La Comunità Emmanue<strong>le</strong> quindi fin dall’inizio si presentava agli ospiti come<br />

un luogo di socializzazione e di accompagnamento <strong>per</strong> un cammino di<br />

crescita tendente al rientro nel<strong>la</strong> famiglia di origine o in una famiglia<br />

affidataria, oppure, se anche questa seconda ipotesi non era realizzabi<strong>le</strong>, ad<br />

un <strong>per</strong>corso di piena autonomia <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>. <strong>Il</strong> compito del<strong>la</strong> Comunità si<br />

rive<strong>la</strong>va essere quello di contenere sia comportamenti inadeguati sia<br />

116


prob<strong>le</strong>mi, difficoltà esistenziali e angosce profonde, <strong>per</strong> favorire, attraverso<br />

l’aiuto degli educatori, un’a<strong>per</strong>tura a nuovi significati di vita.<br />

<strong>Il</strong> tutto inserito in una routine quotidiana il più possibi<strong>le</strong> simi<strong>le</strong> a quel<strong>la</strong> di<br />

una famiglia. In questi ultimi anni <strong>la</strong> Comunità <strong>ha</strong> cambiato in modo<br />

significativo il tipo di utenza: «La Comunità residenzia<strong>le</strong>», spiega Brunel<strong>la</strong><br />

Dalmasso, 47 «<strong>ha</strong> avuto negli anni un <strong>per</strong>corso evolutivo partico<strong>la</strong>re, infatti è<br />

nata come struttura di risposta <strong>per</strong> ragazzini con nuc<strong>le</strong>i familiari in<br />

difficoltà, tutti di origine italiana, e poi dal<strong>la</strong> fine degli anni Novanta poco<br />

<strong>per</strong> volta si è trasformata in struttura di accoglienza <strong>per</strong> minori stranieri<br />

non accompagnati. Questo <strong>ha</strong> comportato innanzitutto <strong>la</strong> necessità di<br />

rimodificare il progetto di <strong>la</strong>voro, <strong>per</strong>ché come gruppo di o<strong>per</strong>atori abbiamo<br />

visto che era impossibi<strong>le</strong> mantenere lo stesso sti<strong>le</strong> educativo con questi<br />

ragazzi che arrivavano da es<strong>per</strong>ienze totalmente differenti, con culture<br />

differenti e <strong>per</strong>corsi di vita differenti....Questi minori stranieri non <strong>ha</strong>nno i<br />

genitori in Italia e quindi il nostro <strong>la</strong>voro è improntato soprattutto sul<br />

favorire <strong>la</strong> crescita e l’autonomia del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona, sull’inserimento nel mondo<br />

del <strong>la</strong>voro».<br />

Anche a Piasco vi è un luogo accogliente dove agricoltura e solidarietà si<br />

danno <strong>la</strong> mano <strong>per</strong> sostenere <strong>per</strong>sone «in difficoltà con <strong>la</strong> famiglia o con se<br />

stessi <strong>per</strong> prob<strong>le</strong>mi fisici, psichici e psicologici. In poche paro<strong>le</strong> gli<br />

emarginati dal<strong>la</strong> società...». 48 Si tratta del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa <strong>Il</strong> Caso<strong>la</strong>re. 49<br />

«La coo<strong>per</strong>ativa è nata nel 1981 come nuova realtà agrico<strong>la</strong> dall’idea, dal<strong>la</strong><br />

volontà di alcuni giovani di promuovere una agricoltura più rispettosa<br />

dell’ambiente, più vicina ai ritmi naturali, un’agricoltura che esprimesse <strong>la</strong><br />

qualità sia del<strong>la</strong> produzione che del<strong>la</strong> vita dell’agricoltore», spiega Sergio<br />

Gerardi. 50 «Si iniziò grazie al fatto che Tarcisio Olivero, uno dei soci<br />

fondatori, mise a disposizione l’azienda del papà Miche<strong>le</strong>, anche lui socio<br />

fondatore; era una realtà con una picco<strong>la</strong> stal<strong>la</strong>, alcuni terreni dedicati<br />

soprattutto a frutta e poi foraggi <strong>per</strong> gli animali». Fin dall’inizio <strong>la</strong><br />

Coo<strong>per</strong>ativa aveva una caratteristica partico<strong>la</strong>re, forse dovuta al fatto che<br />

molti soci venivano da es<strong>per</strong>ienze di volontariato all’interno del<strong>la</strong> parrocchia<br />

di Piasco: «<strong>Il</strong> <strong>la</strong>voro agricolo veniva condiviso con <strong>per</strong>sone, soprattutto<br />

giovani del paese, che erano emarginate a causa di prob<strong>le</strong>mi psicologici,<br />

ma<strong>la</strong>ttie mentali o alcoolismo... cioè <strong>le</strong> c<strong>la</strong>ssiche figure di emarginati, che<br />

<strong>per</strong>ò nel<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa entravano a far parte di una realtà produttiva, di una<br />

realtà di vita socia<strong>le</strong>.». 51 <strong>Il</strong> Caso<strong>la</strong>re sviluppava intanto un indirizzo agricolo<br />

<strong>la</strong>ttiero caseario con <strong>la</strong> costruzione di un piccolo caseificio 52 affiancato da un<br />

punto vendita, inoltre si interessò anche di manutenzione di aree verdi sia<br />

private che pubbliche. <strong>Il</strong> 3 dicembre 1993 53 ci fu un importante<br />

117


cambiamento, <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa infatti si trasformò da agrico<strong>la</strong> a socia<strong>le</strong>,<br />

poiché: «da anni <strong>la</strong> società inserisce nel <strong>la</strong>voro dell’azienda <strong>per</strong>sone<br />

svantaggiate offrendo, mediante il <strong>la</strong>voro agricolo, l’amicizia ed il calore<br />

umano, oltre ad una possibilità di riscatto socia<strong>le</strong>». 54<br />

Lavorare al servizio del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona.<br />

Di fronte ad una società in continua evoluzione e quindi connotata da una<br />

velocità di cambiamento che può creare emarginazione, a fianco del<strong>le</strong><br />

coo<strong>per</strong>ative che esercitano il prezioso compito dell’accoglienza, ve ne sono<br />

altre che investigano in continuazione «<strong>la</strong> realtà socia<strong>le</strong> del territorio <strong>per</strong><br />

avere <strong>la</strong> possibilità di indicare del<strong>le</strong> strade, del<strong>le</strong> soluzioni possibili agli<br />

Amministratori locali, ai Referenti dei servizi <strong>per</strong> vecchi o nuovi bisogni<br />

emergenti». 55 Tra queste troviamo <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa “Persona e Società”: 56<br />

«Nel 1996 abbiamo costituito il <strong>Centro</strong> Studi “Persona e Società” con lo<br />

scopo di favorire lo sviluppo di una più profonda cultura socia<strong>le</strong>», dice<br />

F<strong>la</strong>via Salvagno. 57 «L’anno seguente abbiamo costituito <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa <strong>per</strong><br />

rendere o<strong>per</strong>ativo questo progetto». In pochi anni l’attività del <strong>Centro</strong> studi 58<br />

è diventata un punto di riferimento <strong>per</strong> quegli Enti che vogliono<br />

costantemente monitorare il territorio. Sono nate così, <strong>per</strong> esempio, <strong>le</strong><br />

seguenti ricerche sociologiche: “Territorio e bisogni” <strong>per</strong> l’Assessorato ai<br />

servizi Socio-educativi del Comune di Cuneo; “Uno sguardo al futuro”, sul<strong>la</strong><br />

realtà dei preado<strong>le</strong>scenti, <strong>per</strong> il Consorzio Socio assistenzia<strong>le</strong> del Cuneese;<br />

“Crescere in armonia” <strong>per</strong> il Consorzio Socio Assistenzia<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Valli Grana<br />

e Maira e “Su<strong>per</strong>are <strong>la</strong> disabilità” sul<strong>la</strong> condizione del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone disabili in<br />

provincia di Cuneo. 59 Uno dei primi interventi del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa è stata<br />

l’a<strong>per</strong>tura di un “baby parking”, «così vengono denominati», spiega<br />

Salvagno, «anche se noi non amiamo usare questo termine, infatti li<br />

abbiamo chiamati “mini circoli” <strong>per</strong> bimbi da zero a tre anni. Lo riteniamo<br />

un servizio educativo <strong>per</strong>manente. I nostri bambini seguono un progetto<br />

educativo ben definito al qua<strong>le</strong> col<strong>la</strong>borano anche i genitori». 60<br />

La coo<strong>per</strong>ativa <strong>ha</strong> gestito e organizzato diverse edizioni dell’“Estate ragazzi”<br />

e svolto anche importanti attività, in convenzione con diversi Comuni del<br />

Cuneese, di assistenza all’autonomia e al<strong>la</strong> comunicazione <strong>per</strong> allievi<br />

portatori di <strong>ha</strong>ndicap. Un grande impegno «<strong>per</strong>ché <strong>per</strong> noi è importante che<br />

ci si muova al<strong>la</strong> ricerca del<strong>le</strong> risposte possibili, che si <strong>la</strong>vori <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

valorizzazione dell’impegno del<strong>le</strong> giovani generazioni, che si realizzino i<br />

118


“Servizi al<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona” di cui <strong>la</strong> società <strong>ha</strong> bisogno e che questi servizi<br />

abbiano un’anima cioè siano davvero “Servizi al<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona”». 61<br />

Sono molte <strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative sociali che <strong>ha</strong>nno come scopo statutario i servizi<br />

al<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone, tra queste o<strong>per</strong>a a Boves <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa socia<strong>le</strong> “La grol<strong>la</strong>”. 62<br />

Nata da un gruppo di volontari formatisi nell’ambito del<strong>la</strong> comunità<br />

“Capo<strong>la</strong>voro di Carità”, promossa da Franco Mondino, 63 <strong>la</strong> società fin dal<strong>la</strong><br />

sua costituzione <strong>ha</strong> indirizzato il suo intervento agli anziani e ai disabili:<br />

«Abbiamo sempre cercato nel corso del<strong>la</strong> nostra storia di o<strong>per</strong>are nel<br />

socia<strong>le</strong> con grande attenzione, da una parte al<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone che ci venivano<br />

affidate, in partico<strong>la</strong>re gli anziani del<strong>le</strong> diverse Case di Riposo dove<br />

<strong>la</strong>voravamo, e dall’altra ai bisogni immediati di molte donne che<br />

ricorrevano a noi in cerca di <strong>la</strong>voro», dice E<strong>le</strong>na Danie<strong>le</strong> 64 « Cerchiamo di<br />

dare del<strong>le</strong> risposte positive ai bisogni di queste donne che magari si trovano<br />

dall’oggi al domani, <strong>per</strong> una separazione, un divorzio ecc., a dover<br />

affrontare il mondo del <strong>la</strong>voro, a volte senza nessuna qualifica, anche in età<br />

abbastanza avanzata... Poi adesso abbiamo anche molti casi di donne<br />

straniere e quindi noi affianchiamo queste <strong>per</strong>sone al<strong>le</strong> Adest qualificate, gli<br />

facciamo fare un po’ di pratica e poi appena possibi<strong>le</strong> seguono i corsi di<br />

qualificazione».<br />

La Coo<strong>per</strong>ativa <strong>la</strong>vora presso alcune Case di Riposo, tra cui quel<strong>la</strong> di<br />

Robi<strong>la</strong>nte, di Vernante e il “Cuore Immaco<strong>la</strong>to” di Cuneo, con dei progetti<br />

che mirano all’assistenza globa<strong>le</strong> del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona, quindi non solo cura fisica<br />

ma animazione che miri a stimo<strong>la</strong>re nell’anziano <strong>la</strong> rif<strong>le</strong>ssione, l’interesse, <strong>la</strong><br />

memoria. 65 La Coo<strong>per</strong>ativa gestisce anche il <strong>Centro</strong> A. Mauro di Chiusa<br />

Pesio <strong>per</strong> portatori di <strong>ha</strong>ndicap: «Le attività educative sono importanti e noi<br />

tutti gli anni, in base al gradimento degli ospiti, <strong>le</strong> modifichiamo <strong>per</strong> avere<br />

sempre il massimo coinvolgimento», spiega Erika Vit. 66 «Attraverso una<br />

serie di <strong>la</strong>boratori, come l’o<strong>per</strong>azione Cineglobo che prevede un’attività<br />

pittorica non fine a se stessa ma uti<strong>le</strong> <strong>per</strong> fare fondali e costumi <strong>per</strong> l’attività<br />

di drammatizzazione, attraverso <strong>la</strong> musica, <strong>la</strong> pet therapy, il giardinaggio, <strong>la</strong><br />

cucina cerchiamo di creare <strong>le</strong> migliori condizioni di benessere <strong>per</strong> i nostri<br />

ospiti».<br />

Anche sul<strong>le</strong> colline buschesi si o<strong>per</strong>a <strong>per</strong> il benessere di portatori di <strong>ha</strong>ndicap<br />

psichici con un sistema educativo basato sul recu<strong>per</strong>o re<strong>la</strong>ziona<strong>le</strong> e<br />

dell’identità <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>. Chi <strong>la</strong>vora a questo progetto è <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa<br />

“Insieme a Voi”. 67 «La nostra coo<strong>per</strong>ativa è nata come gemmazione<br />

dall’associazione di volontariato “Come Voi, Insieme a Voi”», racconta<br />

Giancarlo Barone. 68 «Già nel 1992, come associazione avevamo avuto in<br />

comodato gratuito dal Comune di Dronero una vecchia scuo<strong>la</strong> in disuso a<br />

119


Monastero di Dronero <strong>per</strong> occuparci di un ragazzo con gravi disturbi<br />

psichici. In quel<strong>la</strong> prima struttura radunammo cinque utenti e con undici<br />

o<strong>per</strong>atori, a parte i volontari, iniziammo l’attività». Pochi mesi dopo l’avvio<br />

di questo centro fu costituita <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa, che nell’intestazione riporta<br />

parte del nome dell’associazione da cui è nata. La Coo<strong>per</strong>ativa cura<br />

soprattutto <strong>per</strong>sone con <strong>ha</strong>ndicap grave o gravissimo, in partico<strong>la</strong>re psicotici<br />

e autistici. Essendoci diverse richieste di inserimento di ospiti, <strong>la</strong> struttura<br />

dronerese si rivelò inadeguata e picco<strong>la</strong>, <strong>per</strong> cui si iniziò <strong>la</strong> ricerca di una<br />

nuova sede: «La vice Presidente sig.ra Patrizia Bausano contattò tutti i<br />

Sindaci del<strong>la</strong> zona e al<strong>la</strong> fine fu il Sindaco di Busca, Angelo Rosso, che ci<br />

offrì in comodato gratuito l’antica vil<strong>la</strong> Ferrero, sul<strong>le</strong> colline buschesi, una<br />

vil<strong>la</strong> donata al Comune <strong>per</strong> usi sociali». 69 La vil<strong>la</strong> fu ristrutturata e adesso è<br />

diventata da qualche anno una moderna ed efficiente residenza assistenzia<strong>le</strong><br />

f<strong>le</strong>ssibi<strong>le</strong> 70 che ospita una ventina di utenti. Oltre al centro di Busca,<br />

“Insieme a Voi” gestisce un <strong>Centro</strong> marino a Ceria<strong>le</strong>, una casa appartamento<br />

a Vil<strong>la</strong>fal<strong>le</strong>tto e «in convenzione con <strong>la</strong> Provincia di Cuneo l’assistenza al<strong>la</strong><br />

comunicazione nel<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> di ogni ordine e grado. Ogni anno infatti<br />

assumiamo <strong>per</strong> <strong>la</strong> durata dell’anno sco<strong>la</strong>stico una quarantina di <strong>per</strong>sone<br />

specializzate <strong>per</strong> assistere alunni portatori di <strong>ha</strong>ndicap sensoriali;<br />

praticamente il nostro <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>, formato da Educatori professionali o<br />

<strong>la</strong>ureati in Scienze del<strong>la</strong> Comunicazione, fa da tramite tra l’insegnante di<br />

sostegno e il ragazzo attraverso <strong>la</strong> <strong>le</strong>ttura del sistema Brail<strong>le</strong> o il linguaggio<br />

italiano dei segni <strong>per</strong> i non udenti». 71<br />

<strong>Il</strong> passaparo<strong>la</strong> del<strong>la</strong> solidarietà senza frontiere.<br />

Negli anni Ottanta il quartiere di Cuneo che cresceva intorno al<strong>la</strong> parrocchia<br />

San Paolo si presentava come un aggregato di nuove case abitate<br />

preva<strong>le</strong>ntemente da giovani famiglie, ma con pochi servizi e soprattutto con<br />

un’identità ancora da costruire. Per questo, seguendo <strong>le</strong> indicazioni del<br />

parroco, don Giovanni Beraudo, un gruppo di volontari diede vita<br />

all’Associazione San Paolo: «Siamo nati come Associazione di volontariato<br />

nel 1986 nel contesto parrocchia<strong>le</strong>, anche se al nostro interno c’erano<br />

diverse anime, molti di noi erano cresciuti nel ‘68, avevamo idee diverse,<br />

idealità diverse e <strong>per</strong>sonalità diverse…e questo ci <strong>ha</strong> aiutato moltissimo<br />

<strong>per</strong>ché <strong>la</strong> differenza dei componenti aiuta molto a crescere», racconta Grazia<br />

Quagliaroli Moraglio. 72 «L’associazione era nata <strong>per</strong> offrire opportunità di<br />

socializzazione fra i membri del nostro quartiere con una partico<strong>la</strong>re<br />

120


attenzione a coloro che vivevano condizioni di disagio... Allora il nostro<br />

quartiere stava crescendo con gente giovane e desiderio di socializzare<br />

molto forte… Noi vo<strong>le</strong>vamo far incontrare <strong>le</strong> <strong>per</strong>sone». Dal<strong>la</strong> socializzazione<br />

si passò, in breve tempo, al<strong>la</strong> conoscenza e condivisione dei prob<strong>le</strong>mi del<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong>sone in difficoltà, «non solo disabili ma anche giovani che non trovavano<br />

<strong>la</strong>voro, a volte con situazioni familiari comp<strong>le</strong>sse». 73 Iniziava allora <strong>la</strong><br />

ricerca di qualche piccolo <strong>la</strong>voro da fare insieme e nel 1989 si promosse <strong>la</strong><br />

costituzione del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa San Paolo, 74 nel cui Atto costitutivo,<br />

all’articolo 2, furono sottolineati i principi che anticipavano una possibi<strong>le</strong><br />

nuova società: «<strong>la</strong> mutualità, <strong>la</strong> solidarietà, una giusta distribuzione dei<br />

guadagni, un <strong>la</strong>voro non strutturato sullo sfruttamento, <strong>la</strong> priorità dell’uomo<br />

sul denaro, <strong>la</strong> democraticità interna ed esterna, l’impegno, l’equilibrio del<strong>le</strong><br />

responsabilità rispetto ai ruoli ed anche <strong>la</strong> ricerca dell’utopia».<br />

Nel 1989, l’11 novembre, presso il <strong>Centro</strong> commercia<strong>le</strong> Cuneo 2 veniva<br />

a<strong>per</strong>ta <strong>la</strong> bottega Passaparo<strong>la</strong> che « vo<strong>le</strong>va essere una vetrina <strong>per</strong> quel<strong>le</strong><br />

realtà che producevano piccoli oggetti di artigianato e non avevano <strong>la</strong><br />

possibilità di esporre e vendere i loro prodotti. La nostra attenzione è stata<br />

rivolta al<strong>le</strong> comunità del nostro territorio: centri diurni e comunità di <strong>la</strong>voro<br />

protetto». 75 L’attività del<strong>la</strong> nuova bottega si rive<strong>la</strong>va molto ampia, diventava<br />

anno dopo anno uno spazio di promozione del<strong>la</strong> nonvio<strong>le</strong>nza, del<strong>la</strong> pace e<br />

del<strong>la</strong> solidarietà. In quest’ottica si inserì anche <strong>la</strong> tematica del commercio<br />

equo e solida<strong>le</strong>: «È stata una scelta natura<strong>le</strong>, ci sembrava che il nostro<br />

impegno nel dare dignità al<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone che vivevano qui nel nostro territorio<br />

avesse bisogno di comp<strong>le</strong>tarsi dando dignità anche al<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone che vivono<br />

lontane da noi geograficamente. Vo<strong>le</strong>vamo avere uno sguardo a<strong>per</strong>to al<br />

mondo intero». 76 Oltre al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con il Ctm Altromercato<br />

(Consorzio di botteghe nato dal<strong>la</strong> trasformazione del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa terzo<br />

mondo) e <strong>le</strong> iniziative a favore di Meru Herbs in Kenia, Passaparo<strong>la</strong> importa<br />

direttamente incensi naturali e ricami dall’India. Questi prodotti sono frutto<br />

del <strong>la</strong>voro del<strong>le</strong> donne del Rajiv Gandhi Home for Handicapped 77 dove da<br />

alcuni anni o<strong>per</strong>ano Paolo Toscano e Sabrina Micalizzi, due volontari del<strong>la</strong><br />

Coo<strong>per</strong>ativa San Paolo.<br />

Alcuni anni fa don Beraudo dedicò una poesia a Passaparo<strong>la</strong>, un testo che ne<br />

riassume l’anima: «Attese, gioie,/ col<strong>la</strong>borazioni ins<strong>per</strong>ate./ Una vita che<br />

cresce / gratuita e forte / con <strong>le</strong> mani o<strong>per</strong>ose / di chi ama l’uomo./ Se vuoi<br />

conquistare il futuro / devi prima sognarlo,/ diceva una scritta sul muro./<br />

Questo luogo è un sogno / “Io sono” il suo segreto». 78<br />

121


<strong>Il</strong> confronto, <strong>la</strong> fiducia e <strong>la</strong> creatività.<br />

Le es<strong>per</strong>ienze ormai decennali del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione socia<strong>le</strong> portarono il 26<br />

novembre 2001 al<strong>la</strong> costituzione del Consorzio “<strong>Il</strong> Mosaico”. 79 <strong>Il</strong> Presidente<br />

del Consorzio, Luca Bona, così scriveva sugli e<strong>le</strong>menti caratterizzanti del<strong>le</strong><br />

coo<strong>per</strong>ative e quindi del Mosaico stesso: «<strong>Il</strong> confronto, <strong>la</strong> fiducia e <strong>la</strong><br />

creatività... sono essenziali <strong>per</strong> <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione socia<strong>le</strong> efficiente ed efficace,<br />

<strong>per</strong>ché sono i col<strong>la</strong>nti dei valori con <strong>la</strong> pratica quotidiana. <strong>Il</strong> confronto è con<br />

una realtà in continuo cambiamento, dove i prob<strong>le</strong>mi sociali si modificano<br />

continuamente...aumentando <strong>la</strong> comp<strong>le</strong>ssità del<strong>le</strong> possibili soluzioni.<br />

Soluzioni che... non si trovano in testi specializzati, ma nel confronto fra <strong>le</strong><br />

<strong>per</strong>sone coinvolte. La fiducia è nel<strong>le</strong> capacità dell’uomo di affrontare <strong>le</strong><br />

situazioni, anche più complicate e sofferenti, in spirito di col<strong>la</strong>borazione e di<br />

condivisione del<strong>le</strong> responsabilità. La creatività è <strong>la</strong> capacità di inventare<br />

soluzioni nuove riprogettando continuamente il modo di pensare ed<br />

interpretare <strong>le</strong> dinamiche sociali. <strong>Il</strong> significato del Mosaico è nel suo<br />

insieme di tante tessere colorate che vogliono rappresentare <strong>le</strong> tante diverse<br />

realtà territoriali del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione socia<strong>le</strong> del<strong>la</strong> provincia di Cuneo». 80<br />

<strong>Il</strong> principa<strong>le</strong> obiettivo del Consorzio consisteva nel<strong>la</strong> creazione di una rete di<br />

coo<strong>per</strong>ative dinamiche e fortemente radicate nel territorio in cui o<strong>per</strong>ano. Per<br />

questo si avviava un’attività di <strong>per</strong>manente aggiornamento professiona<strong>le</strong><br />

degli o<strong>per</strong>atori al fine di raggiungere sempre migliori risultati nel<strong>la</strong> qualità<br />

dei servizi erogati.<br />

“<strong>Il</strong> Mosaico”, dopo alcuni anni di rodaggio sta, in quest’ultimo <strong>per</strong>iodo,<br />

trovando spazio ed energia <strong>per</strong> decol<strong>la</strong>re effettivamente: «Uno dei primi<br />

compiti che ho dovuto affrontare è <strong>la</strong> costruzione del<strong>la</strong> coesione tra i Soci»,<br />

dice Marco Abbadessa, 81 Direttore del Consorzio. «Questa è fondamenta<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> un rea<strong>le</strong> decollo del Consorzio. Abbiamo poi al<strong>la</strong>rgato il Consiglio di<br />

Amministrazione portando i Consiglieri da tre a cinque anche <strong>per</strong> avere una<br />

maggiore rappresentanza dei vari territori provinciali. Abbiamo così un<br />

nuovo C.d.A formato dal Presidente Luca Bona, dal<strong>la</strong> vice Presidente<br />

Roberta Rossi e dai Consiglieri Massimo Gal<strong>le</strong>sio, Gabrie<strong>le</strong> Gi<strong>la</strong>rdi e<br />

Sandro Durando. Abbiamo anche predisposto un piano trienna<strong>le</strong> di sviluppo<br />

che connota <strong>Il</strong> Mosaico come un Consorzio <strong>le</strong>ggero, un consorzio cioè in<br />

grado di essere fortemente rappresentativo, senza <strong>per</strong>ò accentrare su di sé<br />

tutti i servizi come, <strong>per</strong> esempio, il servizio di contabilità, paghe ecc. <strong>Il</strong><br />

nostro è essenzialmente un ruolo imprenditoria<strong>le</strong>... si promuove il <strong>la</strong>voro<br />

del<strong>le</strong> associate e <strong>per</strong> promuoverlo con efficacia occorre che il Consorzio<br />

122


tenda, in maniera mirata, a far crescere i soci verso standard di qualità<br />

sempre migliori».<br />

Di fronte al<strong>le</strong> nuove e vecchie difficoltà che <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione socia<strong>le</strong> sta<br />

affrontando in questi tempi di crisi economica e socia<strong>le</strong> giunga come un<br />

augurio ciò che scrisse Mino Taricco in qualità di Presidente di<br />

Confcoo<strong>per</strong>ative Cuneo presentando il Consorzio “<strong>Il</strong> Mosaico”: «I frutti<br />

su<strong>per</strong>eranno <strong>le</strong> promesse dei fiori».<br />

123


Note al Capitolo X<br />

1 Documento conciliare Gaudium et Spes (GS), 29; si veda anche GS 30, 66, 69;<br />

Apostolicam Actuositatem (AA), 8: «...non avvenga che si offra come dono di carità<br />

ciò che è dovuto a titolo di giustizia; si eliminino non soltanto gli effetti ma anche <strong>le</strong><br />

cause dei mali... I <strong>la</strong>ici abbiano in grande stima e sostengano <strong>le</strong> o<strong>per</strong>e caritative e <strong>le</strong><br />

iniziative di assistenza socia<strong>le</strong> private e pubbliche...».<br />

2 GS, 1; sul tema del<strong>la</strong> solidarietà si veda anche GS, 32: «Dio creò gli uomini non<br />

<strong>per</strong>ché vivessero individualisticamente ma <strong>per</strong>ché si unissero in società... Lo stesso<br />

Verbo incarnato vol<strong>le</strong> essere partecipe del<strong>la</strong> solidarietà umana»; Cfr. anche Ad<br />

Gentes, 11-12<br />

3 La Caritas sostituì in pratica <strong>la</strong> Poa (Pontificie o<strong>per</strong>e d’assistenza). Diffusa in ogni<br />

Diocesi <strong>la</strong> Caritas diventerà ben presto un punto di riferimento non solo <strong>per</strong> i<br />

credenti cattolici ma <strong>per</strong> tutti gli uomini attenti al<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e di giustizia socia<strong>le</strong> sia a<br />

livello loca<strong>le</strong> che p<strong>la</strong>netario.<br />

4 Per esempio si pensi al<strong>le</strong> rivendicazioni di maggior vivibilità all’interno del<strong>le</strong><br />

fabbriche in termini di tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> salute e di su<strong>per</strong>amento di forme di <strong>la</strong>voro<br />

alienanti.<br />

5 I dibattiti sul<strong>la</strong> “democrazia diretta”, l’autogestione (si pensi al<strong>le</strong> occupazioni di<br />

fabbriche e scuo<strong>le</strong> da parte di o<strong>per</strong>ai e studenti), il rifiuto del<strong>la</strong> de<strong>le</strong>ga,<br />

caratterizzavano culturalmente quegli anni che vo<strong>le</strong>vano, come fu scritto sui muri<br />

del<strong>la</strong> Sorbonne “<strong>la</strong> fantasia al potere”.<br />

6 <strong>Il</strong> cambiamento coinvolse anche <strong>la</strong> vita familiare, il rapporto tra i sessi (vedi <strong>la</strong><br />

nascita del femminismo) e <strong>le</strong> diverse generazioni.<br />

7 Furono il <strong>la</strong>to oscuro degli anni Settanta: iniziati in sordina con ferimenti e<br />

sabotaggi sfociarono poi in assassini di uomini politici e sindacalisti. Emb<strong>le</strong>matico<br />

fu il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro, uomo politico di primo piano del<strong>la</strong><br />

Democrazia Cristiana. Non possiamo ignorare nemmeno quel<strong>la</strong> serie di vili attentati<br />

che dal<strong>la</strong> strage di piazza Fontana a Mi<strong>la</strong>no nel 1969 al<strong>la</strong> strage del<strong>la</strong> Stazione di<br />

Bologna nel 1980 insanguinarono in nostro Paese.<br />

8 Le prime coo<strong>per</strong>ative di solidarietà socia<strong>le</strong> nate in Italia furono <strong>la</strong> “San Giuseppe”<br />

di Roè Volciano (Brescia), costituita nel 1963 da Giuseppe Filippini, e <strong>la</strong> “San<br />

Gemma Galgano” di San Benedetto del Tronto, costituita nel 1966 da don Vittorio<br />

Massetti.<br />

124


9 Così Felice Scalvini, presidente di Federsolidarietà, definì nel 1988 a Chianciano,<br />

nell’ambito del Congresso costitutivo di Federsolidarietà naziona<strong>le</strong>, l’idea<strong>le</strong> che<br />

doveva qualificare <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione socia<strong>le</strong>.<br />

10 Unione regiona<strong>le</strong> piemontese di Confcoo<strong>per</strong>ative, Coo<strong>per</strong>ative di solidarietà,<br />

un’es<strong>per</strong>ienza che cresce, in “<strong>Il</strong> Movimento Coo<strong>per</strong>ativo piemontese”, Torino 1982,<br />

p. 35.<br />

11 <strong>Il</strong> Cenasca (<strong>Centro</strong> naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> lo sviluppo del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione e<br />

dell’autogestione) era un ente promosso dal<strong>la</strong> Cisl.<br />

12 Cfr. “<strong>Il</strong> Sindacato” n. 41 del 13 marzo 1991.<br />

13 Livio Predieri è stato Presidente del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Alberto Abrate di Alba.<br />

14 Cenasca-Cisl, Federsolidarietà-Confcoo<strong>per</strong>ative, Coo<strong>per</strong>are nel Socia<strong>le</strong>, Cuneo<br />

1991.<br />

15 Idem, p. 3.<br />

16 Cfr. Confcoop. Cuneo, Verba<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Riunione del Comitato di Presidenza del 12<br />

apri<strong>le</strong> 1991, Archivio Confcoop. Cuneo.<br />

17 Predieri Livio, Festa del<strong>la</strong> solidarietà, in “Confcoo<strong>per</strong>ative Piemonte” n. 5/6 –<br />

settembre-ottobre 1991.<br />

18 Tra i partecipanti troviamo Giovena<strong>le</strong> Gerbaudo, Presidente Confcoop. Cuneo,<br />

Giampiero Porcheddu, vice Presidente Regiona<strong>le</strong> Federsolidarietà e Presidente<br />

Coo<strong>per</strong>ativa Cos (Coo<strong>per</strong>ativa o<strong>per</strong>atori sociali), e Paolo Elia, Presidente regiona<strong>le</strong><br />

Federsolidarietà, cfr. “<strong>Il</strong> Sindacato”, suppl. al n. 84 del 28 maggio 1991.<br />

19 Vi era già stato il tentativo di organizzare <strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative in un Consorzio, il<br />

Con.E.Dis (Consorzio Interprovincia<strong>le</strong> <strong>per</strong> il su<strong>per</strong>amento dell’emarginazione e del<br />

disagio) costituito a Torino il 19 luglio 1990. Primo Presidente Paolo Elia, vice<br />

Presidenti Giampiero Porcheddu e Marco Garavaglia, tra i Sindaci effettivi troviamo<br />

don Albo Benevelli in qualità di de<strong>le</strong>gato Regiona<strong>le</strong> Caritas. <strong>Il</strong> Consorzio aveva lo<br />

«scopo di favorire l’attività e lo sviluppo del<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative di solidarietà socia<strong>le</strong> e di<br />

promuovere i valori sociali e morali che sono al<strong>la</strong> base del Movimento<br />

coo<strong>per</strong>ativo», cfr. Con.E.Dis, Atto Costitutivo, Archivio Confcoop. Cuneo.<br />

20 Cfr. Paolo Elia, Re<strong>la</strong>zione del Presidente, in Federsolidarietà del Piemonte e Val<strong>le</strong><br />

d’Aosta, La coo<strong>per</strong>azione di solidarietà socia<strong>le</strong> in Piemonte e Val<strong>le</strong> d’Aosta, idee<br />

guida, programmi, linee di intervento e proposte d’azione <strong>per</strong> un movimento<br />

125


solida<strong>le</strong> organizzato, Pianezza, 20 apri<strong>le</strong> 1991; Redaziona<strong>le</strong>, Organizzazione e<br />

condivisione, in “Confcoo<strong>per</strong>ative Piemonte” n. 2 – marzo-apri<strong>le</strong> 1991.<br />

21 Ne facevano parte Giampiero Porcheddu, Livio Predieri, Angelo Gonel<strong>la</strong>, Franco<br />

Mammo<strong>la</strong>, Giuseppe Migliaccio, Pier Car<strong>la</strong> Ferreri, Dino Lavagna.<br />

22 Livio Predieri in Redaziona<strong>le</strong>, Costituito il comitato provincia<strong>le</strong> Federsolidarietà,<br />

in “<strong>Il</strong> Saviglianese” del 23 naggio 1991; Redaziona<strong>le</strong>, Investire nel socia<strong>le</strong>, in<br />

“Confcoo<strong>per</strong>ative Piemonte” n. 5/6 – settembre-ottobre 1991.<br />

23 In quell’occasione l’assemb<strong>le</strong>a e<strong>le</strong>sse il primo Consiglio Direttivo che risultò così<br />

composto: Presidente Giampiero Porcheddu (Coop. Cos), Segretario Livio Predieri<br />

(Coop. Alberto Abrate), consiglieri Angelo Gonel<strong>la</strong> (Coop. Laboratorio), Giuseppe<br />

Migliaccio (Coop. Fiordaliso) e Enzo Salvagno (Coop. Proposta 80); cfr.<br />

Redaziona<strong>le</strong>, Coo<strong>per</strong>ative sociali unite nel<strong>la</strong> “Federsolidarietà”, in “La Guida” n.<br />

21 del 22 maggio 1992.<br />

24 L 381/ 91, Art. 1: «Le coo<strong>per</strong>ative sociali <strong>ha</strong>nno lo scopo di <strong>per</strong>seguire l’interesse<br />

genera<strong>le</strong> del<strong>la</strong> comunità al<strong>la</strong> promozione e all’integrazione socia<strong>le</strong> dei cittadini<br />

attraverso: a) <strong>la</strong> gestione dei servizi socio sanitari ed educativi; b) lo svolgimento di<br />

attività diverse – agrico<strong>le</strong>, industriali, commerciali o di servizi finalizzate<br />

all’inserimento <strong>la</strong>vorativo di <strong>per</strong>sone svantaggiate». <strong>Il</strong> Presidente naziona<strong>le</strong> di<br />

Federsolidarietà Felice Scalvini ebbe a sottolineare l’importanza, proprio nell’Art. 1<br />

del<strong>la</strong> <strong>le</strong>gge, dell’uso del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> comunità e non di col<strong>le</strong>ttività. Infatti “comunità” «è<br />

<strong>la</strong> comunità loca<strong>le</strong>, il quartiere, il paese, <strong>la</strong> città, è quel<strong>la</strong> aggregazione di valori<br />

forti all’interno del<strong>la</strong> qua<strong>le</strong> si sviluppa <strong>la</strong> capacità di esprimere i bisogni e <strong>le</strong><br />

risposte», cfr. Mondino Massimino-Rinaudo Barbara, Le Coo<strong>per</strong>ative Sociali, Tesi<br />

di Diploma, Scuo<strong>la</strong> <strong>per</strong> Educatori Professionali Usll n. 58 – Cuneo, Re<strong>la</strong>tore: dott.<br />

Gaudenzio Salvagno, A.A. 1991-92, p.41.<br />

25 <strong>Il</strong> 6 apri<strong>le</strong> 1978 davanti al Notaio Enrico Cavallo, in Cuneo, 14 Soci, in<br />

maggioranza insegnanti, costituirono <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa socia<strong>le</strong> Proposta 80. Primo<br />

Presidente don Attilio Giribaldi e vice Presidente Franco Varengo; cfr. Proposta 80,<br />

Atto Costitutivo, Archivio Confcoop. Cuneo.<br />

26 Ovidi Maurizio, intervista del 8 maggio 2003, Cuneo.<br />

27 Proposta 80, Statuto, Archivio Confcoop. Cuneo.<br />

28<br />

Proposta 80 – Dipartimento Formazione, 1986 – 2002, 16 anni di attività,<br />

Archivio Confcoop. Cuneo.<br />

29<br />

O.L., <strong>Cultura</strong> solida<strong>le</strong> <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori sco<strong>la</strong>stici, Le iniziative di Proposta 80, in<br />

“La Guida” n. 36 del 30 settembre 1994.<br />

126


30 Bianco Armando, intervista del 14 apri<strong>le</strong> 2003, Alba.<br />

Armando Bianco è Presidente del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa socia<strong>le</strong> Progetto Emmaus e<br />

Presidente onorario del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Insieme. Con Vincenzo Torchio è autore del<br />

libro Handicappati una lunga storia insieme, Gribaudo, 1999, un volume in cui si<br />

racconta <strong>la</strong> storia del Gruppo spontaneo <strong>ha</strong>ndicappati, del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Insieme e<br />

del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Progetto Emmaus.<br />

31 Bianco Armando, intervista citata.<br />

32 Idem.<br />

33 <strong>Il</strong> 29 ottobre 1985 davanti al Notaio Vincenzo Toppino, in Alba, 13 Soci<br />

costituirono <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa socia<strong>le</strong> Alberto Abrate. Primo Presidente fu Piergiorgio<br />

Marasso, vice Presidente Maria Pao<strong>la</strong> Campanel<strong>la</strong>; cfr. “A. Abrate”, Atto costitutivo,<br />

Archivio Confcoop. Cuneo.<br />

34 <strong>Il</strong> 6 maggio 1989 davanti al Notaio Vincenzo Toppino, in Alba, 11 Soci<br />

costituirono <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa socia<strong>le</strong> Insieme. Primo Presidente fu Armando Bianco,<br />

vice Presidente Vincenzino Torchio. Tra i Soci fondatori troviamo anche don<br />

Angelo Stel<strong>la</strong>; cfr. Insieme, Atto costitutivo, Archivio Confcoop. Cuneo. La<br />

Coo<strong>per</strong>ativa nata come di tipo B, in base al<strong>la</strong> L. 381/91 ebbe a partire dal<strong>la</strong> fine<br />

degli anni Novanta una serie di prob<strong>le</strong>mi dovuti al fatto che in realtà il servizio<br />

offerto da “Insieme” era anche c<strong>la</strong>ssificabi<strong>le</strong> di tipo A. Vi fu una battaglia condotta<br />

in prima <strong>per</strong>sona dall’attua<strong>le</strong> Presidente Palmo Del<strong>la</strong>piana e dal Presidente onorario<br />

Armando Bianco che al<strong>la</strong> fine portò <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa ad essere <strong>la</strong> prima in Piemonte<br />

ad essere c<strong>la</strong>ssificata sia di tipo A che B nel 2001.<br />

35 Bianco Armando, intervista citata.<br />

36<br />

Lucchiari Renzo, intervista del 19 maggio 2003, Cuneo. Presidente del<strong>la</strong><br />

Coo<strong>per</strong>ativa Oasi.<br />

Renzo Lucchiari fu <strong>per</strong> alcuni decenni Direttore del<strong>la</strong> Cassa Mutua del<strong>la</strong> Coldiretti<br />

di Cuneo, dando a questa struttura un’impronta fortemente socia<strong>le</strong>; grazie a questa<br />

es<strong>per</strong>ienza Lucchiari maturò una capacità organizzativa, una conoscenza del<strong>le</strong><br />

prob<strong>le</strong>matiche concernenti l’aiuto e l’assistenza di <strong>per</strong>sone in difficoltà ed una<br />

profonda sensibilità umana che riverserà in seguito nel<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione socia<strong>le</strong>.<br />

37 <strong>Il</strong> 16 giugno 1988 davanti al Notaio Alberto Paro<strong>la</strong>, in Cuneo, 13 Soci costituirono<br />

<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa socia<strong>le</strong> O<strong>per</strong>atori Associati <strong>per</strong> Servizi Integrati (Oasi). Primo<br />

Presidente fu don Aldo Benevelli, vice Presidente Renzo Lucchiari. <strong>Il</strong> <strong>le</strong>game con <strong>la</strong><br />

Caritas appare nell’atto costitutivo che infatti recita così: «... ispirandosi, nel<strong>la</strong> sua<br />

attività, ai postu<strong>la</strong>ti di evangelizzazione e socialità del<strong>la</strong> Chiesa Cattolica nel<strong>la</strong><br />

127


libera e spontanea coo<strong>per</strong>azione, al<strong>la</strong> cui diffusione ed affermazione è impegnata,<br />

nel contesto del principi ispiratori e programmatici del<strong>la</strong> Caritas Naziona<strong>le</strong> e<br />

loca<strong>le</strong>»; cfr. Oasi, Atto Costitutivo, Archivio Confcoop. Cuneo.<br />

38 <strong>Il</strong> primo è tuttora funzionante ed <strong>ha</strong> come scopo il benessere psicologico<br />

dell’individuo nei diversi contesti sociali (famiglia, scuo<strong>la</strong>, società); il secondo dopo<br />

qualche anno venne direttamente gestito dall’Ussl.<br />

39 Renzo Lucchiari in Liberatore Oriana, Coo<strong>per</strong>ativa Oasi. Per i servizi sul<br />

territorio, in “La Guida” n. 45 del 26 novembre 1993.<br />

40 Cfr. Signetti Donatel<strong>la</strong>, La “Casa di giorno” <strong>per</strong> anziani. Una casa <strong>per</strong> restare a<br />

casa, in “La Guida” n. 26 del 28 giugno 1996; gr., Bambini ed anziani a confronto<br />

al<strong>la</strong> ”Casa di giorno” dell’Oasi, in “La Guida” n. 24 del 30 marzo 1999; gr., Casa<br />

di giorno <strong>per</strong> anziani dell’Oasi: una proposta alternativa, in “La Guida” n. 70 del<br />

28 settembre 1999. Dal <strong>la</strong>voro all’interno del<strong>la</strong> Casa di Giorno è nata una<br />

pubblicazione: Un salto in soffitta. Storie di vita raccontate dagli ospiti del<strong>la</strong> Casa<br />

di Giorno <strong>per</strong> Anziani, Cuneo, s.d.<br />

41 Cfr. fv, La coo<strong>per</strong>ativa “Oasi” apre un ostello <strong>per</strong> i parenti dei ricoverati. In “La<br />

Guida” n. 30 del 25 luglio 1997.<br />

42 Lucchiari Renzo, intervista citata.<br />

43 Idem.<br />

44 <strong>Il</strong> 3 settembre 1985 davanti al Notaio Alberto Paro<strong>la</strong>, in Cuneo, 11 Soci<br />

costituirono <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa socia<strong>le</strong> Emmanue<strong>le</strong>. Primo Presidente fu Luigi Fa<strong>le</strong>tto e<br />

vice Presidente Sebastiano Finocchiaro; cfr. “Emmanue<strong>le</strong>”, Atto costitutivo,<br />

Archivio Confcoop. Cuneo; cfr. Ianniello Attilio, Una val<strong>le</strong> accogliente <strong>per</strong> torrenti<br />

irrequieti: <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Socia<strong>le</strong> Emmanue<strong>le</strong>, Cuneo, 2005.<br />

45 Dalmasso Brunel<strong>la</strong>, “Diventare adulti”. La sfida del crescere nel<strong>la</strong> comunità <strong>per</strong><br />

minori, Regione Piemonte, Azienda Ospedaliera “Santa Croce e Car<strong>le</strong>”, Scuo<strong>la</strong> <strong>per</strong><br />

Educatori Professionali- Corso di Riqualificazione, Anno Accademico 1994/1995,<br />

Re<strong>la</strong>tore: dott. Aldo Giordano.<br />

46 Idem.<br />

47 Dalmasso Brunel<strong>la</strong>, intervista del 18 maggio 2005, Cuneo. Brunel<strong>la</strong> Dalmasso da<br />

sempre responsabi<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Comunità attualmente è anche Presidente del<strong>la</strong><br />

Coo<strong>per</strong>ativa Emmanue<strong>le</strong>.<br />

128


48 Vedi Trafôi, Solidali con <strong>la</strong> solidarietà, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 7 – apri<strong>le</strong><br />

2000.<br />

49 <strong>Il</strong> 25 novembre 1981 davanti al Notaio Tullio Silvestri, in Saluzzo, 9 Soci<br />

costituirono <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa agrico<strong>la</strong> <strong>Il</strong> Caso<strong>la</strong>re con lo scopo di coltivare in comune<br />

<strong>le</strong> terre di cui <strong>la</strong> società disporrà e di promuovere ogni tipo di attività agrico<strong>la</strong>. Primo<br />

Presidente fu Paolo Trovò e vice Presidente Giovanni Olivero; cfr. <strong>Il</strong> Caso<strong>la</strong>re, Atto<br />

Costitutivo, Archivio Confcoop. Cuneo.<br />

50 Gerardi Sergio, intervista del 7 maggio 2003, Piasco. Attua<strong>le</strong> Presidente.<br />

51 Idem.<br />

52 Cfr. Massobrio Paolo, Al Caso<strong>la</strong>re di Piasco <strong>la</strong>tte e yogurt cremosi, in “La<br />

Stampa” del 21 marzo 2003.<br />

53 <strong>Il</strong> Caso<strong>la</strong>re, Verba<strong>le</strong> di assemb<strong>le</strong>a Straordinaria dei Soci del 3 dicembre 1993,<br />

Archivio Confcoop. Cuneo.<br />

54 Idem.<br />

55 Salvagno F<strong>la</strong>via, intervista del 30 apri<strong>le</strong> 2003, Cuneo. F<strong>la</strong>via Salvagno è il<br />

Presidente del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa socia<strong>le</strong> Persona e Società.<br />

56 <strong>Il</strong> 24 novembre 1997 davanti al Notaio Fiorel<strong>la</strong> Borro, in Caval<strong>le</strong>rmaggiore, 20<br />

Soci <strong>ha</strong>nno costituito <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa socia<strong>le</strong> Persona e società. Primo Presidente<br />

e<strong>le</strong>tto fu F<strong>la</strong>via Salvagno, vice Presidente Giovanni C<strong>la</strong>udio Cortese; cfr. Persona e<br />

società, Atto Costitutivo, Archivio Confcoop. Cuneo.<br />

57 Salvagno F<strong>la</strong>via, intervista citata.<br />

58 Cfr. redaziona<strong>le</strong>, L’attività del <strong>Centro</strong> studi, in “La Guida” n. 27 del 13 apri<strong>le</strong><br />

1999.<br />

59 Cfr. Persona e Società, La coo<strong>per</strong>ativa “Persona e Società” e <strong>le</strong> sue attività,<br />

Archivio Confcoop. Cuneo. Oltre a queste ricerche il <strong>Centro</strong> studi <strong>ha</strong> organizzato<br />

una serie di corsi tra cui: “Da <strong>ha</strong>ndicappato a cittadino: <strong>la</strong> conquista dell’autonomia<br />

attraverso <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> ed il <strong>la</strong>voro”; “Alzheimer: prob<strong>le</strong>matiche ed esigenze del ma<strong>la</strong>to<br />

e del<strong>la</strong> famiglia e progetti di intervento in ambito sanitario e socia<strong>le</strong>”; “Qualità nei<br />

servizi e servizi di qualità”; “Assistenti al<strong>le</strong> autonomie <strong>per</strong> allievi portatori di<br />

<strong>ha</strong>ndicap” ecc.<br />

60 Salvagno F<strong>la</strong>via, intervista citata.<br />

129


61 Vedi Salvagno F<strong>la</strong>via, “Persona e Società”, in “La Guida” n. 27 del 13 apri<strong>le</strong><br />

1999.<br />

62 <strong>Il</strong> 16 apri<strong>le</strong> 1991 davanti al Notaio Carlo Alberto Paro<strong>la</strong>, in Cuneo, 10 Soci<br />

costituiscono “La Grol<strong>la</strong>”. Primo Presidente fu e<strong>le</strong>tta E<strong>le</strong>na Danie<strong>le</strong>, vice Presidente<br />

Grazia Cavallo; cfr. “La Grol<strong>la</strong>”, Atto Costitutivo, Archivio Confcoop. Cuneo.<br />

63 Franco Mondino, monrega<strong>le</strong>se, è un uomo di preghiera che riesce, grazie anche a<br />

suoi partico<strong>la</strong>ri carismi, a coinvolgere un alto numero di <strong>per</strong>sone in o<strong>per</strong>e di servizio<br />

al<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone più bisognose, soprattutto anziani e ma<strong>la</strong>ti.<br />

64 Danie<strong>le</strong> E<strong>le</strong>na, intervista del 8 maggio 2003, Boves. E<strong>le</strong>na Danie<strong>le</strong> è Presidente<br />

del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa “La Grol<strong>la</strong>”.<br />

65 Un libro <strong>ha</strong> raccolto i ricordi degli ospiti: Comunità Montana Val<strong>le</strong> Grana (a<br />

cura), Saggezza di vita, Cuneo, 2003.<br />

66 Vit Erika, intervista del 15 maggio 2003, Chiusa Pesio. Erika Vit è <strong>la</strong> responsabi<strong>le</strong><br />

del <strong>Centro</strong> “A. Mauro”.<br />

67 <strong>Il</strong> 18 febbraio 1993 davanti al Notaio Mario Musso, in Dronero, 15 Soci<br />

costituirono <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa socia<strong>le</strong> Insieme a Voi. Primo Presidente fu e<strong>le</strong>tto Livio<br />

Tesio e vice Presidente Alda Fantini; cfr. Insieme a Voi, Atto costitutivo, Archivio<br />

Confcoop. Cuneo.<br />

68 Barone Giancarlo, intervista del 9 agosto 2005. Barone è amministratore e socio<br />

fondatore del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa.<br />

69 Idem.<br />

70 Redaziona<strong>le</strong>, “Insieme a Voi” a Busca a Vil<strong>la</strong> Ferrero, in “Risorse” n. 1 – apri<strong>le</strong><br />

2004.<br />

71 Barone Giancarlo, intervista citata.<br />

72 Quagliaroli Moraglio Grazia. Intervista del 3 agosto 2005, Cuneo.<br />

73 Idem.<br />

74 <strong>Il</strong> 23 gennaio 1989 davanti al Notaio Massimo Martinelli, in Cuneo, 13 Soci<br />

costituivano <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa San Paolo. Tra i costitutori vi era anche il parroco don<br />

Beraudo. Primo Presidente fu e<strong>le</strong>tto Piero Ferrero, vice Presidente Maria Grazia<br />

Quagliaroli; cfr. “San Paolo”, Atto Costitutivo, Archivio Confcoop. Cuneo. La<br />

130


Coo<strong>per</strong>ativa <strong>ha</strong> iniziato con trascrizioni <strong>per</strong> l’Uma e l’Aci <strong>per</strong> poi passare a<br />

<strong>la</strong>boratori di montaggio di parti di bicic<strong>le</strong>tte e ad attività di cartotecnica (si veda <strong>per</strong><br />

esempio: Urru Luigi, Cartelline, scato<strong>le</strong>, rifiniture, <strong>le</strong> nuove attività del<strong>la</strong> San Paolo.<br />

In “La Guida” n. 10 del 7 marzo 1997).<br />

75 Quagliaroli Moraglio Grazia. Intervista citata; cfr. Marro Giampaolo, <strong>Il</strong> 1° anno<br />

di Passaparo<strong>la</strong>, <strong>la</strong> vetrina del<strong>la</strong> solidarietà, in “La Guida” n. 47 del 7 dicembre<br />

1990.<br />

76 Idem.<br />

77 Questo centro, situato nel Sud dell’India, nel<strong>la</strong> zona del Tamil Nadu, ospita una<br />

quarantina di donne disabili che sopravvivono facendo ricami e producendo incensi<br />

naturali. Essendo <strong>la</strong> struttura che <strong>le</strong> ospita piena di barriere architettoniche, grazie<br />

al<strong>la</strong> presenza dei volontari e al<strong>la</strong> mobilitazione del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa si è creata in Italia<br />

una sede italiana del<strong>la</strong> Rajiv Gandhi <strong>per</strong> raccogliere fondi <strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzione di una<br />

nuova casa adatta al<strong>le</strong> condizioni fisiche di queste donne.<br />

78 “Io sono” è il Cristo.<br />

79 Davanti al Notaio Aldo Saroldi si riunirono <strong>per</strong> <strong>la</strong> costituzione del Consorzio <strong>le</strong><br />

seguenti <strong>per</strong>sone: Anna Levi, Presidente Coop. Alberto Abrate, Emilia Arione,<br />

Presidente Cos., Mauro Numico, Amministratore Coop. Emmanue<strong>le</strong>, Paolo<br />

Bernardi, Presidente Coop. Camminare Insieme, Giampiero Via<strong>le</strong>, Presidente Coop.<br />

La Luna, Roberto Paro<strong>la</strong>, Presidente Coop. <strong>Il</strong> Laboratorio, Piero Ferrero, Presidente<br />

Coop. San Paolo, A<strong>le</strong>ssandro Durando, Presidente Cons. Compagnia di Iniziative<br />

Sociali, F<strong>la</strong>via Salvagno, Presidente Coop. Persona e Società, Nino Gasco, vice<br />

Presidente Coop. Nuovo Bei<strong>la</strong>, Piera Destefanis, Presidente Cons. Sinergie Sociali,<br />

Roberta Rossi, Presidente Coop. <strong>Il</strong> Corti<strong>le</strong>, Mino Taricco, Presidente Unioncoop.<br />

80 Luca Bona in Confcoo<strong>per</strong>ative Cuneo (a cura), <strong>Il</strong> Mosaico – Cuneo. Cuneo, s.d.<br />

81 Abbadessa Marco, intervista del 19 luglio 2005, Cuneo. Marco Abbadessa, nato a<br />

Savigliano il 23 febbraio 1973, dopo aver terminato gli studi universitari, <strong>ha</strong> prestato<br />

il proprio Servizio Civi<strong>le</strong>, <strong>per</strong> conto del<strong>la</strong> Caritas, nel quartiere San Paolo di Cuneo,<br />

col<strong>la</strong>borando soprattutto con <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa San Paolo. Questa es<strong>per</strong>ienza lo<br />

avvicinò al mondo del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione ed in partico<strong>la</strong>re a Confcoo<strong>per</strong>ative, dove<br />

entrerà nel 2000 <strong>per</strong> interessarsi di formazione professiona<strong>le</strong> in Irecoop Piemonte.<br />

«A fine febbraio 2004 mi è stato proposto il posto di Direttore del Consorzio <strong>Il</strong><br />

Mosaico e poi anche di Capo area progettazione e sviluppo che si occupa di far<br />

decol<strong>la</strong>re progetti; mi ritrovai a svolgere due ruoli non poi così disgiunti...»<br />

131


6 novembre 1999, si ce<strong>le</strong>bra il Cinquantenna<strong>le</strong> di Confcoo<strong>per</strong>ative Cuneo; al<br />

tavolo dei re<strong>la</strong>tori troviamo (da sinistra) Bruno Carli, Mons. Francesco Rosso, Mino<br />

Taricco, Giovena<strong>le</strong> Gerbaudo e Luigi Marino. (foto Bedino)<br />

132


XI<br />

Una cultura <strong>per</strong> <strong>la</strong> comunità e il territorio<br />

“Vogliamo il pane e <strong>le</strong> rose”. 1<br />

Vo<strong>le</strong>vamo portare all’interno del<strong>le</strong><br />

nostre comunità innovazione,<br />

modernità, adeguamento ai tempi,<br />

attingendo al<strong>la</strong> nostra storia, al<strong>la</strong> nostra<br />

cultura <strong>per</strong>ché si era consapevoli che<br />

avevamo del<strong>le</strong> radici profonde e<br />

soprattutto del<strong>le</strong> radici buone.<br />

Pier Giorgio Reggio<br />

Negli anni Settanta nel nostro Paese, sull’onda di quel<strong>la</strong> spinta idea<strong>le</strong> che<br />

mosse, come abbiamo visto nel capitolo precedente, un notevo<strong>le</strong> impegno<br />

socia<strong>le</strong>, nacquero molte iniziative culturali. Vi erano ancora <strong>la</strong>rghi strati<br />

del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione con scarsi livelli di sco<strong>la</strong>rizzazione e spesso il termine<br />

“cultura” veniva associato a un “lusso”, un “di più” che solo pochi<br />

privi<strong>le</strong>giati potevano <strong>per</strong>mettersi. In quegli anni a<strong>per</strong>ti al cambiamento<br />

nasceva anche all’interno del<strong>le</strong> stesse c<strong>la</strong>ssi subalterne il desiderio di<br />

ribaltare questi luoghi comuni e di riappropriarsi del<strong>la</strong> cultura intesa come<br />

essenza del<strong>la</strong> vita di una comunità e di un popolo, e non certo come mera<br />

disquisizione accademica. 2<br />

Nel 1982 in un documento di Confcoo<strong>per</strong>ative Piemonte si poteva <strong>le</strong>ggere:<br />

«L’uomo è veramente libero quando possiede non solo i beni materiali<br />

adeguati ai bisogni del<strong>la</strong> vita ma anche <strong>la</strong> cultura, <strong>la</strong> conoscenza, <strong>la</strong><br />

capacità di interpretare, capire, spiegare. È una scelta di fondo <strong>la</strong> nostra<br />

che considera i soggetti non solo dei “produttori” ma del<strong>le</strong> “identità”, non<br />

solo “consumatori” di cultura (o pseudo cultura), ma “protagonisti”,<br />

“artefici”, “creatori” di cultura. Si innesta così un ulteriore ragionamento<br />

che giustifica a pieno titolo un progetto di “coo<strong>per</strong>azione cultura<strong>le</strong>”, che è<br />

diverso e più ricco di un progetto di sviluppo cultura<strong>le</strong> di tipo<br />

133


esclusivamente <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> ed individua<strong>le</strong>. Siamo consapevoli che <strong>la</strong> società<br />

capitalistica... ed un certo modo di svilupparsi dell’industrializzazione<br />

<strong>ha</strong>nno sradicato anche tra i ceti popo<strong>la</strong>ri e tra gli stessi <strong>la</strong>voratori i<br />

tradizionali ma validi valori del<strong>la</strong> solidarietà... Pensiamo modificabi<strong>le</strong><br />

questa situazione con <strong>la</strong> promozione di iniziative culturali in coo<strong>per</strong>ative...<br />

Con molta attenzione al<strong>le</strong> nostre radici storiche ma anche con grande<br />

interesse al mutarsi del<strong>la</strong> realtà e con <strong>la</strong> capacità di cogliere il nuovo, noi<br />

puntiamo al<strong>la</strong> risco<strong>per</strong>ta del significato del<strong>la</strong> cultura popo<strong>la</strong>re che è l’esatto<br />

opposto del<strong>la</strong> cultura individua<strong>le</strong> riservata ai pochi e maturata nel<strong>la</strong><br />

competitività, ma anche l’opposto del<strong>la</strong> massificazione negatrice del<strong>la</strong><br />

partecipazione creativa». 3<br />

In quel contesto di <strong>la</strong>boratorio cultura<strong>le</strong> e politico anche in provincia di<br />

Cuneo si diffusero alcune coo<strong>per</strong>ative culturali. Una del<strong>le</strong> prime a sorgere fu,<br />

<strong>per</strong> esempio, <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa L’Incontro di Alba, nata <strong>per</strong> «sviluppare una<br />

comp<strong>le</strong>ssa attività socio-cultura<strong>le</strong> e di informazione, ispirata ai principi di<br />

libertà, democrazia, partecipazione ecc. In grado di animare un movimento<br />

di opinione che trovi un suo spazio concreto di espansione nel tessuto<br />

umano e socia<strong>le</strong> di queste zone e ponga <strong>la</strong> sua verifica nel<strong>la</strong> vita<br />

quotidiana». 4<br />

I promotori venivano tutti dall’ambiente del cattolicesimo impegnato<br />

socialmente ed impregnato del<strong>le</strong> istanze innovative del Concilio Vaticano II:<br />

«Erano anni vivaci culturalmente, gli anni del dopo Concilio, con tutta<br />

l’effervescenza che questo aveva portato nel<strong>la</strong> Chiesa», dice Pier Giorgio<br />

Reggio. 5 «A livello giovani<strong>le</strong> poi, grazie anche all’azione educativa di molti<br />

preti di Azione cattolica, sentivamo come molto importante il fatto di<br />

rendere i <strong>la</strong>ici protagonisti, e nel<strong>la</strong> Chiesa e nel<strong>la</strong> società».<br />

<strong>Il</strong> desiderio di impegnarsi culturalmente al servizio del proprio territorio<br />

portò il gruppo a ragionare sugli strumenti da darsi <strong>per</strong> rendere efficace e<br />

duraturo il loro impegno. Scartato fin da subito lo spontaneismo, in quegli<br />

anni così di moda, «si pensò che <strong>le</strong> nostre idee potevano mettere radici e<br />

maturare grazie allo strumento del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa, uno strumento caro al<br />

movimento socia<strong>le</strong> cattolico albese». 6<br />

Nacque così una coo<strong>per</strong>ativa che si proponeva di incontrare e dialogare con<br />

tutte <strong>le</strong> altre componenti culturali presenti sul territorio, fiera allo stesso<br />

tempo del<strong>la</strong> propria identità: «eravamo convinti del <strong>per</strong>sonalismo<br />

comunitario, un pensiero che qui in Alba aveva avuto in mons. Nata<strong>le</strong> Bussi<br />

il suo massimo esponente». 7<br />

E venne il tempo di iniziare <strong>le</strong> attività, di non limitarsi a declinazioni<br />

teoriche: ci furono due prime iniziative: una ventina di incontri e dibattiti<br />

134


sul<strong>la</strong> realtà religiosa, socia<strong>le</strong> e politica dell’Albese, del<strong>la</strong> Langa e del Roero<br />

ed un corso di formazione socia<strong>le</strong>. Quest’ultimo, che ormai è diventato un<br />

appuntamento annua<strong>le</strong> importante ancora oggi su<strong>per</strong>ando <strong>la</strong> ventesima<br />

edizione, era nato <strong>per</strong> dare contenuti e basi certe a quel<strong>la</strong> voglia diffusa di<br />

partecipazione politica e cultura<strong>le</strong> dei cristiani, i quali <strong>per</strong>ò spesso, oltre <strong>la</strong><br />

buona volontà, non avevano altri strumenti con cui affrontare <strong>le</strong> diverse<br />

realtà sociali.<br />

Anche l’idea di aprire una libreria nel<strong>la</strong> centra<strong>le</strong> via Mandelli ad Alba faceva<br />

parte di questa strategia. <strong>Il</strong> libro è uno strumento <strong>per</strong> fare cultura, <strong>per</strong><br />

approfondire idee, <strong>per</strong> informarsi ed è uti<strong>le</strong> se poi serve <strong>per</strong> incontrare altri,<br />

discutere, vagliare criticamente i pensieri, mettendoli al<strong>la</strong> prova nel<strong>la</strong> vita<br />

quotidiana <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> e comunitaria. La libreria, secondo i coo<strong>per</strong>atori, deve<br />

essere soprattutto un luogo dove incontrarsi.<br />

Accompagnati da una stel<strong>la</strong>.<br />

Tra <strong>la</strong> fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta emerse all’attenzione dei<br />

mass media e degli studiosi di scienze umane e sociali il fenomeno del<br />

turismo. In modo partico<strong>la</strong>re ci si rese conto che era una realtà che<br />

coinvolgeva sempre maggiori strati del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione e non era so<strong>la</strong>mente<br />

più associabi<strong>le</strong> al<strong>le</strong> cosiddette “ferie”, agli esodi estivi dal<strong>le</strong> grandi città, in<br />

poche paro<strong>le</strong> al turismo di massa. Si incominciò a par<strong>la</strong>re di turismo<br />

intelligente, alternativo, cultura<strong>le</strong>. Certo non coinvolgeva grandi numeri di<br />

<strong>per</strong>sone, ma di anno in anno quel<strong>la</strong> minoranza incominciava a raggiungere<br />

dimensioni interessanti.<br />

Proprio in quegli anni a Cuneo alcune <strong>per</strong>sone stimo<strong>la</strong>te da Laura Caval<strong>le</strong>ra<br />

iniziarono a chiedersi cosa potevano fare <strong>per</strong> promuovere turisticamente <strong>la</strong><br />

nostra provincia.<br />

«Erano già alcuni anni che <strong>la</strong>voravo nel settore del turismo come<br />

accompagnatrice», dice Laura Caval<strong>le</strong>ra. 8 «Avevo quindi già una certa<br />

es<strong>per</strong>ienza e soprattutto guardandomi intorno vedevo <strong>le</strong> enormi potenzialità<br />

turistiche del nostro territorio provincia<strong>le</strong> da diversi punti di vista,<br />

soprattutto naturalistici e culturali. Ora era abbastanza deludente che<br />

queste possibilità rimanessero <strong>la</strong>tenti, inespresse».<br />

Inoltre in quel <strong>per</strong>iodo vi era una pressoché tota<strong>le</strong> carenza di <strong>per</strong>sone<br />

preparate ad accogliere in modo consono e professionalmente valido i turisti<br />

che <strong>per</strong> qualche ragione capitavano in quel di Cuneo. Nel 1990 si decise<br />

allora di iniziare a creare i presupposti <strong>per</strong> un progetto di valorizzazione dei<br />

135


eni ambientali ed artistici cuneesi: «Organizzammo in col<strong>la</strong>borazione con<br />

lo Ial [Istituto addestramento <strong>la</strong>voratori, un organismo del<strong>la</strong> Cisl, nda.] il<br />

primo Corso di formazione <strong>per</strong> Guide Turistiche del<strong>la</strong> provincia di Cuneo.<br />

Da questa es<strong>per</strong>ienza nacque un primo gruppo di <strong>per</strong>sone preparate che<br />

iniziò ad o<strong>per</strong>are nel territorio, spesso a titolo gratuito, con visite guidate ai<br />

musei e cose del genere». 9<br />

Alcuni dei partecipanti a questo primo corso di formazione decisero di<br />

costituire una associazione (Ce.G.A.T.) con lo scopo «di promuovere,<br />

propagandare, svolgere e tute<strong>la</strong>re tutte <strong>le</strong> attività inerenti allo sviluppo del<strong>la</strong><br />

professione di Guide turistiche e di Accompagnatori turistici o corrieri, di<br />

coordinare <strong>la</strong> ricerca ed il potenziamento del <strong>la</strong>voro ai propri soci <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

massima occupazione nel settore turistico, nonché di promuovere e<br />

sviluppare il turismo loca<strong>le</strong>, naziona<strong>le</strong> ed internaziona<strong>le</strong>, in partico<strong>la</strong>re<br />

quello socia<strong>le</strong>, giovani<strong>le</strong>, del<strong>la</strong> Terza età, cultura<strong>le</strong>, sportivo e dello<br />

spettacolo». 10<br />

Nel 1989 <strong>la</strong> Regione Piemonte 11 aveva pienamente riconosciuto queste<br />

nuove attività <strong>la</strong>vorative e <strong>la</strong> neo costituita realtà associativa si trovava<br />

quindi a svolgere un ruolo pionieristico nel settore. Infatti a questo primo<br />

corso ne seguirono molti altri ampliando anche <strong>le</strong> col<strong>la</strong>borazioni. 12<br />

L’associazione incominciò a farsi conoscere partecipando ad eventi quali<br />

“Storie sotto <strong>le</strong> torri”, “A spasso con <strong>le</strong> masche”, “Conosci il museo” ed<br />

anche ideandone alcune, come <strong>la</strong> manifestazione “Castelli a<strong>per</strong>ti”; e non<br />

solo, si sviluppò tanto da aprire sedi ad Alba, Savigliano ed anche fuori<br />

provincia ad Asti e A<strong>le</strong>ssandria.<br />

Nel 1999 il gruppo decise di trasformare l’associazione in coo<strong>per</strong>ativa<br />

assumendo il nome, non troppo diverso dal precedente, di <strong>Centro</strong> Guide ed<br />

Accompagnatori Turismo e Servizi Vega (Ce.G.A.T.S. Vega). 13 Vega è <strong>la</strong><br />

stel<strong>la</strong> principa<strong>le</strong> del<strong>la</strong> costel<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> Lira.<br />

Tra <strong>le</strong> attività che <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa svolge vi sono anche i servizi di<br />

accoglienza e assistenza non solo in musei, castelli o residenze sabaude ma<br />

anche presso Enti pubblici (<strong>la</strong> reception del<strong>la</strong> Provincia), un impegno quindi<br />

in vari ambiti ma finalizzato ad un unico scopo «far conoscere ed<br />

apprezzare il nostro territorio che amiamo profondamente». 14<br />

136


Note al Capitolo XI<br />

1 Questa frase campeggiava su un enorme striscione portato da giovani o<strong>per</strong>ai e<br />

o<strong>per</strong>aie del<strong>la</strong> Fiat Rivalta durante un corteo sindaca<strong>le</strong> nell’autunno 1977. Era<br />

l’espressione di una rivendicazione non solo più di tipo economico ma anche di<br />

qualità del<strong>la</strong> vita che esigeva un crescere insieme culturalmente. Lo slogan<br />

rimandava ad un inno del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>aie americane degli inizi del Novecento che così<br />

diceva: «La nostra vita non dovrebbe essere solo fatica dal<strong>la</strong> nascita al<strong>la</strong> morte. <strong>Il</strong><br />

cuore <strong>ha</strong> fame come il corpo, vogliamo il pane, ma vogliamo anche <strong>le</strong> rose».<br />

2 Questa nuova coscienza nasce anche dal fatto che tra <strong>la</strong> fine degli anni Sessanta e<br />

l’inizio dei Settanta si riscopre <strong>la</strong> cultura popo<strong>la</strong>re liberando<strong>la</strong> dal<strong>le</strong> incrostazioni<br />

folkloristiche più de<strong>le</strong>terie. Si riscopre <strong>la</strong> musica con ricerche che arrivano a testi<br />

medioevali, il teatro, si riscoprono <strong>le</strong> lingue (in provincia l’occitano) e dia<strong>le</strong>tti.<br />

Anche l’Università riconosce l’importanza del<strong>la</strong> Storia ora<strong>le</strong>, del resto già da molti<br />

anni fonte di ricerca nei paesi anglosassoni ecc. Nel nostro Paese rimarrà <strong>per</strong> sempre<br />

come simbolo del popolo che si riprende <strong>la</strong> cultura <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> di Barbiana di don<br />

Lorenzo Mi<strong>la</strong>ni.<br />

3 Vedi: Unione Regiona<strong>le</strong> Piemontese del<strong>le</strong> Coo<strong>per</strong>ative (a cura), <strong>Il</strong> movimento<br />

coo<strong>per</strong>ativo piemontese, Torino, 1982, p. 16.<br />

4 <strong>Il</strong> giorno 18 giugno 1977 davanti al Notaio Vincenzo Toppino, in Alba, 16 Soci<br />

costituirono <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa L’Incontro. Primo Presidente fu e<strong>le</strong>tto Giancarlo<br />

Montaldo e vice Presidente Maria Grazia Tibaldi; cfr. “L’Incontro”, Atto costitutivo,<br />

Archivio Confcoop. Cuneo.<br />

5 Reggio Pier Giorgio, intervista del 1 giugno 2005, Alba. Pier Giorgio Reggio, nato<br />

a Castino il 25 gennaio 1947, <strong>la</strong>ureato in Economia e Commercio, <strong>ha</strong> da sempre<br />

militato nel campo socia<strong>le</strong> di ispirazione cristiana sia con incarichi politici nel<strong>la</strong><br />

Democrazia Cristiana che sindacali nel<strong>la</strong> Cisl. Attualmente è Presidente del<strong>la</strong><br />

Coo<strong>per</strong>ativa L’Incontro e Direttore dell’Ufficio di Pastora<strong>le</strong> Socia<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Diocesi di<br />

Alba.<br />

6 Idem.<br />

7 Idem. Mons. Nata<strong>le</strong> Bussi scrisse nel 1945 “La <strong>per</strong>sona umana nel<strong>la</strong> società”; il suo<br />

pensiero <strong>ha</strong> radici nel <strong>per</strong>sonalismo francese di Emmanuel Mounier e Jacques<br />

Maritain, a loro volta in dialogo con una rif<strong>le</strong>ssione socia<strong>le</strong> cristiana portata da<br />

alcuni intel<strong>le</strong>ttuali russi ortodossi, tra cui Niko<strong>la</strong>j Berdiajev, fuoriusciti dal proprio<br />

paese <strong>per</strong> sfuggire al<strong>le</strong> <strong>per</strong>secuzioni bolsceviche.<br />

137


8 Caval<strong>le</strong>ra Laura, intervista del 4 luglio 2005, Peveragno. Laura Caval<strong>le</strong>ra, nata a<br />

Cuneo il 4 novembre 1961, è il Presidente del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa <strong>Centro</strong> Guide ed<br />

Accompagnatori Turismo e Servizi Vega.<br />

9 Idem.<br />

10 Associazione <strong>Centro</strong> Guide ed Accompagnatori turistici del<strong>la</strong> Provincia di Cuneo<br />

(Ce.G.A.T.), Atto costitutivo, Archivio Ce.G.A.T.<br />

11 Si veda <strong>la</strong> L. R. n. 41 del 18 luglio 1989.<br />

12 <strong>Il</strong> Ce.G.A.T. organizzò, oltre ad una decina di Corsi di formazione <strong>per</strong><br />

accompagnatori, Animatori e Guide turistiche, anche in col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong><br />

Regione Piemonte, nel 1998, un corso <strong>per</strong> Guide re<strong>la</strong>tivo al patrimonio di arte sacra<br />

del Cuneese. Dopo <strong>la</strong> trasformazione in coo<strong>per</strong>ativa avvenuta nel 1999 promosse<br />

corsi e servizi di consu<strong>le</strong>nza esterna (<strong>per</strong> materie quali geografia, storia, folklore,<br />

marketing turistico, tecnica turistica) in col<strong>la</strong>borazione con il CFP di Verzuolo,<br />

l’AFP di Dronero, il CFP del Cebano e Monrega<strong>le</strong>se, lo IAL di Cuneo, l’ENAIP di<br />

Cuneo, il GAL Valli Gesso – Vermenagna – Pesio. Cfr. Ce.G.A.T.S Vega,<br />

Curriculum, Archivio Ce.G.A.T.S<br />

13 <strong>Il</strong> 28 maggio 1999 davanti al Notaio Gianangelo Rocca, in Saluzzo, 6 Soci<br />

costituivano <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Ce.G.A.T.S. Vega. Primo Presidente fu e<strong>le</strong>tta Laura<br />

Caval<strong>le</strong>ra, vice Presidente Patrizia Revello.<br />

14 Caval<strong>le</strong>ra Laura, intervista citata.<br />

138


Una casa <strong>per</strong> tutti.<br />

XII<br />

<strong>Il</strong> mattone coo<strong>per</strong>ativo<br />

La coo<strong>per</strong>ativa edilizia è uno strumento importante <strong>per</strong><br />

affrontare il prob<strong>le</strong>ma abitativo di molti ed è anche una<br />

realtà a servizio del<strong>le</strong> Amministrazioni pubbliche, con cui<br />

vuo<strong>le</strong> dialogare <strong>per</strong> il bene del<strong>la</strong> col<strong>le</strong>ttività, <strong>per</strong> trovar<br />

aree a basso costo e <strong>per</strong> col<strong>la</strong>borare sui costi di<br />

urbanizzazione.<br />

Adriano Bruno Damiano<br />

La casa è sempre stata <strong>per</strong> l’uomo un bene che assumeva diverse<br />

connotazioni non solo materiali e sociali ma anche psicologiche e culturali.<br />

La paro<strong>la</strong> “casa” diveniva col tempo componente di espressioni indicanti <strong>la</strong><br />

patria di una <strong>per</strong>sona, un punto di arrivo, il luogo degli affetti domestici, il<br />

luogo del<strong>la</strong> serenità.<br />

Con il crescere del fenomeno dell’inurbamento <strong>per</strong>ò avere una casa<br />

diventava spesso un prob<strong>le</strong>ma non solo <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> ma socia<strong>le</strong>.<br />

Nel<strong>la</strong> seconda metà dell’Ottocento furono molte <strong>le</strong> Società di Mutuo<br />

Soccorso che cercarono di porre rimedio al bisogno di case del<strong>le</strong> c<strong>la</strong>ssi<br />

<strong>la</strong>voratrici, poi iniziarono a formarsi del<strong>le</strong> vere e proprie coo<strong>per</strong>ative,<br />

antesignane del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione edilizia attua<strong>le</strong>. Gli storici concordano sul<br />

fatto che in Italia <strong>la</strong> prima di queste coo<strong>per</strong>ative sia stata fondata a Mi<strong>la</strong>no<br />

nel 1879 con il nome di Società Edificatrice di Abitazioni O<strong>per</strong>aie. 1 La<br />

funzione del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione edilizia, come vedremo, <strong>ha</strong> col tempo ampliato<br />

<strong>le</strong> proprie caratteristiche rimanendo fede<strong>le</strong> al principio di assegnare una casa<br />

anche al<strong>le</strong> categorie sociali in difficoltà.<br />

Anche in provincia di Cuneo a partire dal <strong>per</strong>iodo del<strong>la</strong> ricostruzione dopo <strong>la</strong><br />

Seconda Guerra Mondia<strong>le</strong> si diffuse questo tipo di coo<strong>per</strong>azione, tanto che<br />

<strong>per</strong> molti anni quel<strong>le</strong> edilizie furono una componente numericamente<br />

importante <strong>per</strong> il movimento coo<strong>per</strong>ativo cuneese. 2 Un contributo<br />

139


fondamenta<strong>le</strong> al<strong>la</strong> diffusione del metodo coo<strong>per</strong>ativo nell’ambito abitativo fu<br />

dato sia dal<strong>le</strong> Acli sia dal<strong>la</strong> Cisl, attraverso il Cenasca. 3<br />

A partire dagli anni Sessanta iniziarono ad o<strong>per</strong>are alcune importanti<br />

coo<strong>per</strong>ative edilizie, tra cui <strong>la</strong> “Stel<strong>la</strong> po<strong>la</strong>re”. 4 Promossa da un gruppo di<br />

Ufficiali dell’esercito che vo<strong>le</strong>vano realizzare <strong>per</strong> sé alloggi economici, fu<br />

mantenuta in vita e ri<strong>la</strong>nciata tra <strong>la</strong> fine degli anni Settanta e l’inizio degli<br />

Ottanta da Giuseppe Gagna: 5 «A metà degli anni Settanta trasferendomi a<br />

Cuneo da Fossano <strong>per</strong> <strong>la</strong>vorare al<strong>la</strong> Michelin avevo l’esigenza di trovare un<br />

alloggio e non era faci<strong>le</strong>. Insieme a dei miei col<strong>le</strong>ghi che avevano il mio<br />

stesso prob<strong>le</strong>ma andammo al<strong>la</strong> Confcoo<strong>per</strong>ative che ci disse: “Abbiamo una<br />

coo<strong>per</strong>ativa che è inattiva da alcuni anni ed <strong>ha</strong> una data interessante <strong>per</strong><br />

poter avere punteggio presso i bandi del<strong>la</strong> Regione”. Infatti in quegli anni <strong>la</strong><br />

Regione dava con più facilità contributi ai soci di realtà coo<strong>per</strong>ative che<br />

potevano vantare un certo <strong>per</strong>iodo di vita... e <strong>la</strong> “Stel<strong>la</strong> Po<strong>la</strong>re” era stata<br />

fondata agli inizi degli anni Sessanta quindi aveva un bel po’ di anni. Così<br />

abbiamo fatto i primi 24 alloggi». La coo<strong>per</strong>ativa partecipò in seguito anche<br />

al<strong>la</strong> realizzazione di interi pa<strong>la</strong>zzi (via Bodina, via Teresio Cavallo) nel<br />

nuovo quartiere Cuneo 2.<br />

Un’altra importante coo<strong>per</strong>ativa costituita agli inizi degli anni Ottanta fu <strong>la</strong><br />

“Rocchetta”: 6 «Le origini del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa sono molto interessanti», dice<br />

Adriano Bruno Damiano, 7 «infatti fu promossa da un imprenditore di<br />

Roccaforte Mondovì che avendo una discreta azienda metalmeccanica<br />

vo<strong>le</strong>va costruire alloggi <strong>per</strong> i suoi dipendenti». La coo<strong>per</strong>ativa aderì al<br />

Consorzio Unione di Confcoo<strong>per</strong>ative Piemonte, riuscì ad avere i<br />

finanziamenti ma l’idea dell’imprenditore non decollò e <strong>la</strong> Rocchetta rimase<br />

inattiva fino a quando «il Presidente regiona<strong>le</strong> di Confcoo<strong>per</strong>ative Ettore<br />

Marena nel 1991 mi chiamò e mi disse “Abbiamo in provincia di Cuneo una<br />

coo<strong>per</strong>ativa che <strong>la</strong> Regione <strong>ha</strong> già finanziato, <strong>per</strong>tanto potrebbe o<strong>per</strong>are ma<br />

non riusciamo a localizzare un’area <strong>per</strong> un possibi<strong>le</strong> intervento. Puoi<br />

pensarci tu?”. Poiché ormai era impossibi<strong>le</strong> intervenire in Roccaforte<br />

provammo a spostare a Benevagienna il progetto, non ottenendo nul<strong>la</strong> anche<br />

in quel Comune. Casualmente poi venimmo contattati dal vice Sindaco del<br />

Comune di Sanfré che ci diede l’opportunità di fare un primo intervento<br />

consistente nel<strong>la</strong> costruzione di 12 vil<strong>le</strong>tte a schiera». 8<br />

Intanto cambiavano <strong>le</strong> opportunità di avere finanziamenti ed aumentavano<br />

sempre più <strong>le</strong> incombenze burocratiche, a cui <strong>le</strong> singo<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative spesso<br />

non riuscivano a far fronte. Fu necessario costituire, o rivitalizzare, consorzi<br />

di edilizia abitativa coo<strong>per</strong>ativa.<br />

140


Un’edilizia attenta anche ai bisogni dei meno abbienti.<br />

Agli inizi degli anni Ottanta si era costituito a Cuneo il Consorzio<br />

Provincia<strong>le</strong> edilizia abitativa (Co.P.E.A.): 9 «Insieme a Giuseppe Gagna nel<strong>la</strong><br />

seconda metà degli anni Ottanta rendemmo il Consorzio o<strong>per</strong>ativo», ricorda<br />

Damiano; «con 24 vil<strong>le</strong>tte a schiera costruite nel Comune di Fossano il<br />

Copea iniziò <strong>la</strong> sua vera e propria attività». 10 Attualmente sono quattro <strong>le</strong><br />

coo<strong>per</strong>ative edilizie aderenti al Copea: <strong>la</strong> Cuneo Argentera, <strong>la</strong> Rocchetta, <strong>la</strong><br />

Valli Cuneesi 11 e <strong>la</strong> Stel<strong>la</strong> Po<strong>la</strong>re. Insieme <strong>ha</strong>nno reso possibi<strong>le</strong> in questi<br />

ultimi anni <strong>la</strong> realizzazione di parecchie unità abitative tra cui, nei dintorni di<br />

Cuneo, dieci vil<strong>le</strong>tte a schiera a Madonna del<strong>le</strong> Grazie, tre vil<strong>le</strong>tte e ventotto<br />

alloggi a Borgo San Giuseppe e quattordici alloggi a Madonna dell’Olmo.<br />

Inoltre sono stati costruiti quattordici alloggi a Borgo San Dalmazzo, dodici<br />

a Centallo e dieci vil<strong>le</strong>tte a Cana<strong>le</strong> d’Alba. 12<br />

Anche nell’Albese <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione edilizia, sorta soprattutto grazie al <strong>la</strong>voro<br />

del Cenasca, aveva cercato di dare risposte al bisogno di case, accresciuto<br />

dal<strong>la</strong> presenza in città e nel<strong>le</strong> zone limitrofe di importanti industrie quali <strong>la</strong><br />

Miroglio, <strong>la</strong> Ferrero, <strong>la</strong> Mondo, lo stabilimento dei Paolini e di un qualificato<br />

indotto di medie e picco<strong>le</strong> aziende. Nel<strong>la</strong> seconda metà degli anni Novanta<br />

verrà costituito il Consorzio Casa Futura 13 come natura<strong>le</strong> evoluzione del<br />

Ser.Con. Cenasca: «Abbiamo promosso il Consorzio <strong>per</strong> una serie di<br />

importanti ragioni», spiega Nico<strong>le</strong>tta Ponchione; 14 «intanto <strong>per</strong>ché <strong>la</strong><br />

Regione Piemonte aveva iniziato a strutturare i bandi <strong>per</strong> l’ottenimento dei<br />

finanziamenti pubblici in modo ta<strong>le</strong> che erano proprio i Consorzi ad ottenere<br />

un maggior punteggio e quindi ad essere avvantaggiati nel<strong>le</strong> graduatorie.<br />

Inoltre i Consorzi, a differenza del<strong>le</strong> singo<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative, potevano avere dei<br />

dipendenti e un numero molto più alto di alloggi costruiti, cose queste che<br />

tornavano utili sempre al fine del punteggio. <strong>Il</strong> Consorzio poi è importante<br />

soprattutto <strong>per</strong>ché fornisce i servizi a tutte <strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative aderenti, e tra<br />

questi, oltre al<strong>la</strong> rappresentanza presso i vari Enti pubblici, vi è<br />

l’informazione puntua<strong>le</strong> e tempestiva, l’assistenza contabi<strong>le</strong> e tecnica, <strong>la</strong><br />

ricerca del terreno, <strong>la</strong> gestione dei cantieri ecc.».<br />

Gli anni di maggior attività del<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative edilizie in Alba sono stati<br />

quelli che vanno dal 1995 al 2000, poiché l’Amministrazione comuna<strong>le</strong><br />

aveva creato <strong>la</strong> cosiddetta zona C 4.4 (conosciuta dagli albesi come <strong>la</strong> zona<br />

dei tetti blu), un Piano esecutivo convenzionato che prevedeva <strong>la</strong><br />

realizzazione di 550 alloggi di cui 220 di edilizia convenzionata. «In questo<br />

piano siamo riusciti a realizzare i primi 40 alloggi, poi un’altra tranche di<br />

141


22 e poi altri 22... Ad oggi in questo Pec C 4.4 ne abbiamo costruiti 120, di<br />

cui 22 in proprietà indivisa... ». 15<br />

La funzione del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione edilizia di calmierare i prezzi e <strong>per</strong>mettere<br />

anche a chi non <strong>ha</strong> possibilità economiche di avere una casa in locazione<br />

<strong>per</strong>manente oggi è ancora più importante che in passato poiché si assiste ad<br />

un fenomeno di forte innalzamento del prezzo dei canoni di affitto. Ta<strong>le</strong><br />

situazione sta determinando una crescente dinamica di esclusione socia<strong>le</strong><br />

diffusa su tutto il territorio e non solo nel<strong>le</strong> aree metropolitane.<br />

Adriano Bruno Damiano in un promemoria inviato a tutti i candidati al<br />

Consiglio Regiona<strong>le</strong> piemontese nel<strong>le</strong> e<strong>le</strong>zioni del 2005 tra l’altro scriveva:<br />

«<strong>Il</strong> prob<strong>le</strong>ma casa rimane un prob<strong>le</strong>ma di tensione socia<strong>le</strong>... <strong>Il</strong> tema che oggi<br />

appare maggiormente sottovalutato è quello dei soggetti che alimenteranno<br />

<strong>la</strong> domanda abitativa dei prossimi anni. I giovani, inseriti in un mercato del<br />

<strong>la</strong>voro più f<strong>le</strong>ssibi<strong>le</strong> che nel passato e caratterizzato da una quota crescente<br />

di posizioni autonome, con minore stabilità finanziaria e più scarse garanzie<br />

sui redditi futuri... Gli immigrati sia comunitari che extra comunitari. Si<br />

tratta di <strong>per</strong>sone che nel<strong>la</strong> maggior parte dei casi <strong>ha</strong>nno risolto il prob<strong>le</strong>ma<br />

del <strong>la</strong>voro, ma che vivono ancora una situazione di grave precarietà<br />

abitativa... Un terzo argomento di domanda è costituito dal<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

anziana, in rapida crescita, dal<strong>la</strong> diffusione dei nuc<strong>le</strong>i composti da <strong>per</strong>sone<br />

so<strong>le</strong>... ». 16 Su questi argomenti <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione edilizia <strong>ha</strong> risposte positive<br />

da dare: «Vogliamo aprire un “tavolo” con Amministrazioni, Enti locali,<br />

Associazioni, Sindacati e quanti abbiano a cuore il prob<strong>le</strong>ma abitativo, <strong>per</strong><br />

aggregare chi intende col<strong>la</strong>borare e dare risposte concrete. E anche<br />

innovative: <strong>per</strong> esempio, stiamo valutando questioni re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> casa<br />

ecologica e a forme di mini alloggio <strong>per</strong> anziani. Anche in questo modo,<br />

quindi, accanto all’aspetto imprenditoria<strong>le</strong> del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione si sviluppa<br />

anche <strong>la</strong> nostra missione socia<strong>le</strong>». 17<br />

142


Note al Capitolo XII<br />

1 Ta<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ativa tra l’altro costruì tra il 1880 e il 1890 il quartiere o<strong>per</strong>aio fuori<br />

Porta Vittoria nel<strong>le</strong> vie Lincoln e Franklin.<br />

2 Negli anni Cinquanta, su un tota<strong>le</strong> di 78 coo<strong>per</strong>ative aderenti a Confcoo<strong>per</strong>ative<br />

Cuneo, <strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative edilizie erano 32, negli anni Sessanta, 75 su un tota<strong>le</strong> di 143,<br />

agli inizi degli anni Settanta, 82 su 145. In seguito, passato il <strong>per</strong>iodo di maggior<br />

attività edificatrice, il numero del<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative si ridurrà, mantenendosi poi<br />

costante, ad un paio di decine.<br />

3 Le Acli (Associazioni cristiane <strong>la</strong>voratori italiani) promuovevano <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione<br />

edilizia anche in Paesi del Terzo Mondo, <strong>per</strong> esempio finanziarono «<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa<br />

di abitanti del<strong>le</strong> fave<strong>la</strong>s del<strong>la</strong> città brasiliana di Teofilo Otoni, <strong>la</strong> “Mutirao de<br />

Taquara”, i cui soci si costruiscono <strong>le</strong> loro casette anche grazie ai fondi mandati<br />

dal Consorzio Acli Casa con prelievo di una <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> fissa da ogni intervento»<br />

(in Redaziona<strong>le</strong>, Le ragioni più vere di un’es<strong>per</strong>ienza, in “Confcoo<strong>per</strong>ative<br />

Piemonte” n. 3-4 – luglio 1991).<br />

4 <strong>Il</strong> 31 luglio 1963 fu costituita <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa edilizia “Stel<strong>la</strong> Po<strong>la</strong>re” davanti al<br />

Notaio Enrico Cavallo, in una sa<strong>la</strong> del Circolo Ufficiali del<strong>la</strong> caserma Cesare<br />

Battisti. Infatti i costitutori erano tutti ufficiali dell’Esercito e nominarono primo<br />

Presidente il Tenente Colonnello Chiaffredo Rabo, vice Presidente il Maggiore<br />

Domenico Corbelli.<br />

5 Gagna Giuseppe, intervista del 12 maggio 2003, Cuneo. Giuseppe Gagna, nato a<br />

Fossano il 9 marzo 1938, è il Presidente del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa “Stel<strong>la</strong> po<strong>la</strong>re”. È stato<br />

anche il promotore del Consorzio Copea.<br />

6 La Coo<strong>per</strong>ativa “Rocchetta” fu costituita il 24 gennaio 1981 davanti al Notaio Pier<br />

Paolo Padovani, in Vil<strong>la</strong>nova Mondovì. Primo Presidente fu e<strong>le</strong>tto Adamo Belzuino.<br />

7 Damiano Adriano Bruno, intervista del 30 apri<strong>le</strong> 2003, Centallo. Adriano Bruno<br />

Damiano, nato a Boves il 21 agosto 1946, visse a partire dai sette anni con <strong>la</strong> sua<br />

famiglia a Roccavione dove il padre <strong>la</strong>vorava presso l’Italcementi. <strong>Il</strong> padre ex<br />

partigiano, socialista cristiano e promotore di una coo<strong>per</strong>ativa di consumo a<br />

Roccavione, indirizzò Adriano Bruno verso un’attenzione agli aspetti sociali del<strong>la</strong><br />

vita che avrebbe dato frutti in seguito. Infatti dopo aver militato nell’Azione<br />

Cattolica, incontrò <strong>le</strong> Acli grazie a don Cesare Maccagno. Divenne quasi subito<br />

Segretario Giovani<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Acli a Roma, dove ricevette una formazione politica e<br />

organizzativa. Tornato a Cuneo a metà degli anni Settanta, Damiano rivestì incarichi<br />

dirigenziali nel<strong>le</strong> Acli provinciali, dove organizzò alcune coo<strong>per</strong>ative edilizie tra cui<br />

<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Mara, <strong>la</strong> Monviso e <strong>la</strong> Cuneo Argentera, che poi radunò insieme al<strong>le</strong><br />

143


coo<strong>per</strong>ative Acli Cuneo, Acli Moretta, Edilcoop San Giovanni e <strong>la</strong> “Carboni<br />

Marino” nel Consorzio provincia<strong>le</strong> Acli casa (costituito il 15 ottobre 1985 davanti al<br />

Notaio Ivo Grosso, in Cuneo) diventandone il Presidente. Organizzò pure i primi<br />

corsi di formazione Enaip. <strong>Il</strong> 27 marzo 1982, in qualità di Presidente regiona<strong>le</strong> del<strong>le</strong><br />

Acli, partecipò al II Congresso regiona<strong>le</strong> piemontese di Confcoo<strong>per</strong>ative con un<br />

discorso che sottolineava l’importanza attribuita dal<strong>le</strong> Acli e da Damiano in<br />

partico<strong>la</strong>re al metodo coo<strong>per</strong>ativo <strong>per</strong> far maturare <strong>la</strong> società civi<strong>le</strong>: «Far crescere <strong>la</strong><br />

società civi<strong>le</strong> significa o<strong>per</strong>are su molti fronti: da quello cultura<strong>le</strong> a quello<br />

istituziona<strong>le</strong> a quello economico. Questo ultimo aspetto comprende i prob<strong>le</strong>mi del<strong>le</strong><br />

risorse, l’uso del<strong>le</strong> stesse ai fini dei processi da realizzare <strong>per</strong> un cambiamento di<br />

qualità... Su questo ultimo aspetto grande importanza <strong>ha</strong>... <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione» (Vedi:<br />

Unione Regiona<strong>le</strong> Piemontese del<strong>le</strong> Coo<strong>per</strong>ative (a cura), <strong>Il</strong> movimento coo<strong>per</strong>ativo<br />

piemontese, Torino, 1982, pp. 41-42).<br />

Attualmente Damiano è Presidente del<strong>le</strong> Coo<strong>per</strong>ative Rocchetta, Argentera e del<br />

consorzio Copea, è membro del Consiglio di Presidenza del<strong>la</strong> Confcoo<strong>per</strong>ative<br />

Cuneo ed è vice Presidente del<strong>la</strong> Confcoo<strong>per</strong>ative Piemonte.<br />

8 Damiano Adriano Bruno, intervista del 25 luglio 2005, Cuneo.<br />

9 <strong>Il</strong> 30 giugno 1982 davanti al Notaio Aldo Saroldi, in Cuneo, 11 coo<strong>per</strong>ative<br />

costituivano il Copea. Primo Presidente fu Giuseppe Gagna, vice Presidente Donato<br />

Bergese.<br />

10 Damiano Adriano Bruno, intervista citata. Cfr. anche Città di Fossano, Verba<strong>le</strong> di<br />

deliberazione del 1° luglio 1987 n. 685, Archivio Copea.<br />

11 La coo<strong>per</strong>ativa Valli Cuneesi è stata costituita <strong>per</strong> poter accedere a finanziamenti<br />

<strong>per</strong> coo<strong>per</strong>ative edilizie a proprietà indivisa, cioè coo<strong>per</strong>ative che in quanto tali<br />

rimangono proprietarie dell’immobi<strong>le</strong> mentre i soci pagano un canone di godimento<br />

e possono usufruire del bene casa <strong>per</strong>manentemente e addirittura eventualmente<br />

trasferirlo ad eredi. Le altre coo<strong>per</strong>ative sono a proprietà divisa, ossia terminata <strong>la</strong><br />

costruzione dell’alloggio questo viene assegnato al socio che ne diventa proprietario.<br />

12 Cfr. Brignone Fabrizio, Nuova forza <strong>per</strong> l’edilizia, in “La Guida” n. 15 del 15<br />

apri<strong>le</strong> 2005.<br />

13 <strong>Il</strong> 19 dicembre 1997 davanti al Notaio Fabrizio Donotti, in Alba, <strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative<br />

Prima Collina, Le Ginestre, Casainsieme Sesta, con <strong>la</strong> presenza di Nico<strong>le</strong>tta<br />

Ponchione, Mario Cerigo e Domenico Petrarulo, diedero vita al Consorzio Casa<br />

Futura. Primo Presidente fu e<strong>le</strong>tta Nico<strong>le</strong>tta Ponchione.<br />

14 Ponchione Nico<strong>le</strong>tta, intervista del 29 agosto 2005, Alba. Nico<strong>le</strong>tta Ponchione,<br />

attua<strong>le</strong> Presidente del Consorzio Casa Futura, è nata ad Asti il 2 dicembre 1968. Da<br />

144


quindici anni si occupa del settore coo<strong>per</strong>ativo edilizio, prima nel Ser.Con. del<br />

Cenasca e quindi nel Consorzio. Profondamente convinta del metodo coo<strong>per</strong>ativo<br />

non solo in edilizia ma anche in tutti gli altri settori, col<strong>la</strong>bora a Confcoo<strong>per</strong>ative<br />

Cuneo in qualità di vice Presidente. Nel settore abitativo ricopre il ruolo di vice<br />

Presidente del<strong>la</strong> Federabitazione di Confcoo<strong>per</strong>ative Piemonte ed è Consigliere<br />

naziona<strong>le</strong> del<strong>la</strong> stessa federazione.<br />

15 Idem. Cfr. Redaziona<strong>le</strong>, Edilizia in affitto nel<strong>la</strong> zona C 4.4., in “Alba Notizie<br />

2000”, n. 2 del 15 apri<strong>le</strong> 2002: «Gli alloggi destinati all’affitto saranno 44 di cui n.<br />

11 saranno edificati dall’Atc di Cuneo, n. 11 da parte del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Valli<br />

Cuneesi, e n. 22 da parte del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Venere. La Coo<strong>per</strong>ativa Venere<br />

aderente al Consorzio Casa Futura e a Confcoo<strong>per</strong>ative Federabitazione realizza<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta in Alba alloggi da assegnare ai soci in proprietà indivisa».<br />

16 Damiano Adriano Bruno, <strong>Il</strong> prob<strong>le</strong>ma casa. Promemoria <strong>per</strong> i candidati al<br />

Consiglio regiona<strong>le</strong> 2005-2010, Archivio Damiano.<br />

17 Adriano Bruno Damiano in Brignone Fabrizio, Nuova forza <strong>per</strong> l’edilizia, in “La<br />

Guida” n. 15 del 15 apri<strong>le</strong> 2005.<br />

145


Banche con l’anima. 1<br />

XIII<br />

Differenti <strong>per</strong> scelta<br />

La solidarietà non può essere <strong>per</strong> noi un puro<br />

dogma, solo in funzione del<strong>la</strong> sua va<strong>le</strong>nza etica,<br />

ma dovremo cercare di rendere pa<strong>le</strong>se ai soci<br />

coo<strong>per</strong>atori anche <strong>la</strong> sua va<strong>le</strong>nza pratica.<br />

Ricordiamo sempre che <strong>la</strong> solidarietà coo<strong>per</strong>ativa<br />

o è efficiente o non è solidarietà, e che<br />

l’efficienza è anche <strong>la</strong> salvaguardia futura del<br />

movimento coo<strong>per</strong>ativo stesso.<br />

Alfredo Ferri<br />

Nel<strong>la</strong> seconda parte dell’Ottocento, dopo aver raggiunto l’unità, il nostro<br />

Paese coniugava una migliorata condizione finanziaria, soprattutto nel<strong>le</strong><br />

regioni settentrionali, con sacche di povertà diffusa maggiormente nel<br />

mondo rura<strong>le</strong>. Per porre rimedio a questo stato di cose sorsero e si diffusero<br />

anche in Italia, dopo esser nate in Germania, 2 <strong>le</strong> Casse rurali, un esempio di<br />

coo<strong>per</strong>azione nel mondo del credito che diede frutti positivi in campo<br />

socia<strong>le</strong>, ambienta<strong>le</strong> e di aiuto allo sviluppo. I primi promotori di questo<br />

nuovo impegno creditizio furono alcuni circoli <strong>la</strong>ici e liberali<br />

partico<strong>la</strong>rmente attenti al<strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche sociali e che trovarono in Leone<br />

Wol<strong>le</strong>mborg 3 il loro ispiratore. Quest’ultimo infatti fondò a Loreggia, in<br />

provincia di Padova, il 20 giugno 1883 <strong>la</strong> prima Cassa Rura<strong>le</strong> d’Italia <strong>per</strong><br />

«pareggiare nel credito ai grandi gli imprenditori più minuti, recando<br />

quell’aiuto potente ai piccoli e piccolissimi proprietari-coltivatori, a piccoli<br />

e piccolissimi affittaiuoli e redimendoli dall’usura; diffondere <strong>la</strong> moralità,<br />

insegnando praticamente al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione il valore economico dell’onestà;<br />

stimo<strong>la</strong>re <strong>le</strong> energie morali assopite, ridestando negli animi avviliti <strong>la</strong><br />

s<strong>per</strong>anza, richiamando forze <strong>la</strong>tenti al<strong>la</strong> vita». 4<br />

146


Dopo <strong>la</strong> promulgazione dell’Enciclica Rerum Novarum da parte di Leone<br />

XIII il 15 maggio 1891 anche il cattolicesimo poté finalmente esprimere in<br />

modo più organizzato <strong>la</strong> propria carica idea<strong>le</strong> nell’impegno a favore del<br />

riscatto socia<strong>le</strong>, economico e mora<strong>le</strong> dei ceti più emarginati del<strong>la</strong> società.<br />

Nell’ambito del credito coo<strong>per</strong>ativo si mosse <strong>per</strong> primo don Luigi Cerutti 5<br />

che nel 1890 fondò a Gambarare di Mira (VE) <strong>la</strong> prima Cassa Rura<strong>le</strong><br />

cattolica con lo scopo di «redimere l’agricoltore dall’usura; dargli il mezzo<br />

di provvedere a una coltivazione raziona<strong>le</strong> del<strong>la</strong> terra mettendo a sua<br />

disposizione il capita<strong>le</strong> a convenienti condizioni; porlo in grado di non<br />

dover precipitare <strong>le</strong> vendite dei suoi raccolti; e nel medesimo tempo<br />

toglierlo all’iso<strong>la</strong>mento, avvicinarlo ai proprietari e spingerlo al<br />

miglioramento mora<strong>le</strong>». 6<br />

Questi fermenti sociali coinvolsero anche <strong>la</strong> provincia di Cuneo dove,<br />

partendo dall’Albese, <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione di credito si diffuse nel giro di un<br />

ventennio in ogni zona, dai piccoli centri del Roero al<strong>le</strong> cittadine del<strong>la</strong><br />

pianura, dai paesi del<strong>le</strong> Langhe al<strong>le</strong> borgate montane.<br />

Nei dintorni di Alba sorse <strong>la</strong> prima Cassa Rura<strong>le</strong> del<strong>la</strong> provincia; a Diano<br />

d’Alba infatti nel 1886 l’avvocato Giacomo Oddero promosse una Cassa<br />

Prestiti 7 nell’ambito dell’Unione agrico<strong>la</strong>, una società mutualistica di<br />

ispirazione libera<strong>le</strong> che attraverso acquisti col<strong>le</strong>ttivi, formazione agraria e<br />

forme di assicurazione in caso di ma<strong>la</strong>ttia dell’agricoltore vo<strong>le</strong>va migliorare<br />

<strong>le</strong> condizioni sociali dei soci. Due anni dopo fu <strong>la</strong> volta del<strong>la</strong> Cassa Rura<strong>le</strong> di<br />

Boves 8 al<strong>la</strong> cui costituzione ebbe un ruolo non secondario l’avvocato<br />

Giuseppe Berrini, direttore del<strong>la</strong> Cassa di Risparmio di Cuneo, che era un<br />

sincero estimatore di Leone Wol<strong>le</strong>mborg.<br />

E sempre nei dintorni di Alba sorse anche <strong>la</strong> prima Cassa Rura<strong>le</strong> cattolica;<br />

infatti nel luglio del 1894 a Piobesi d’Alba il parroco, don Giovanni<br />

Coccino, fondò <strong>la</strong> “Cassa Rura<strong>le</strong> di Prestiti”, un evento che fu salutato dal<strong>la</strong><br />

stampa cattolica loca<strong>le</strong> con entusiasmo, definendolo «un bell’esempio di<br />

socialismo cristiano» e sottolineando con forza il ruolo antiusura: «con<br />

queste Casse si snidano tutti gli avvoltoi, tutte <strong>le</strong> arpie, tutti i vampiri che<br />

succhiano il sangue del<strong>la</strong> povera gente... si difende il colono da essere<br />

vittima degli strozzini e li si soccorre non solo materialmente ma anche<br />

moralmente». 9<br />

Tra <strong>la</strong> fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento <strong>la</strong> provincia di Cuneo<br />

vide nel suo territorio una fioritura di Casse Rurali ed Artigiane davvero<br />

ecceziona<strong>le</strong>. 10<br />

A questo florido <strong>per</strong>iodo subentrò, a partire dagli anni del<strong>la</strong> Prima Guerra<br />

mondia<strong>le</strong>, una crisi del credito coo<strong>per</strong>ativo che si accentuò negli anni Venti,<br />

147


complice anche il regime fascista, ed ebbe il suo apice nel crac del<strong>la</strong> Cassa<br />

Rura<strong>le</strong> di Bagnolo, che fallì nel 1923 trascinando nel<strong>la</strong> sua rovina parecchie<br />

altre coo<strong>per</strong>ative di credito. 11<br />

Nonostante <strong>le</strong> difficoltà economiche, politiche ed infine anche quel<strong>le</strong> <strong>le</strong>gate<br />

al<strong>la</strong> disastrosa Seconda Guerra Mondia<strong>le</strong>, alcune del<strong>le</strong> Casse Rurali storiche<br />

sopravvissero partecipando attivamente al nuovo <strong>per</strong>iodo del<strong>la</strong> ricostruzione.<br />

Le Casse di Diano, Grinzane, Vezza, Boves, Caraglio, Bene Vagienna, Carrù<br />

guidavano <strong>la</strong> ripresa del credito coo<strong>per</strong>ativo provincia<strong>le</strong> a cui diede un<br />

importante contributo, tra gli anni Cinquanta e Sessanta, l’on. Luigi Bima. 12<br />

Quest’ultimo infatti in qualità di Presidente dell’Ente di Zona 13 promosse <strong>la</strong><br />

costituzione del<strong>le</strong> Casse di Sant’Albano Stura (1952), Rocca de’ Baldi<br />

(1959), Casalgrasso (1962), Cherasco (1962), Pianfei (1962), Robi<strong>la</strong>nte<br />

(1962), Pamparato (1964) e Margarita (1965), che si aggiunsero a quel<strong>le</strong><br />

storiche portando a quindici il numero degli istituti di credito coo<strong>per</strong>ativo in<br />

provincia di Cuneo e diventando così un’importante realtà economica: «La<br />

funzione e l’importanza del<strong>le</strong> Casse Rurali ed Artigiane nel tessuto<br />

economico del<strong>la</strong> nostra provincia è di grande peso e costituisce in alcune<br />

zone l’ossatura principa<strong>le</strong> del sistema creditizio... nel<strong>la</strong> nostra provincia<br />

sono ben 15 <strong>le</strong> Casse Rurali ed Artigiane che vi o<strong>per</strong>ano, rappresentando<br />

praticamente oltre l’80% del<strong>le</strong> “Casse” esistenti in Piemonte e Val<strong>le</strong><br />

d’Aosta». 14<br />

I tempi erano maturi <strong>per</strong>ché dal Cuneese partisse l’iniziativa <strong>per</strong> una<br />

Federazione Piemontese del<strong>le</strong> Casse Rurali ed Artigiane.<br />

A Boves in un giorno d’ottobre.<br />

<strong>Il</strong> cav. Giuseppe Capello, 15 Presidente del<strong>la</strong> Cassa Rura<strong>le</strong> e Artigiana di<br />

Boves, fu con Enzo Badioli, nel 1963, uno dei promotori dell’Iccrea (Istituto<br />

Centra<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Casse Rurali e Artigiane) con sede a Roma, entrando fin da<br />

subito a far parte del Consiglio di Amministrazione dello stesso. Questa<br />

importante es<strong>per</strong>ienza diede l’opportunità al cav. Capello di conoscere <strong>la</strong><br />

realtà naziona<strong>le</strong> del credito coo<strong>per</strong>ativo e di intuire che <strong>per</strong> un maggior<br />

sviluppo del<strong>le</strong> Casse Rurali era necessario costituire tra <strong>le</strong> stesse una<br />

federazione che <strong>le</strong> tute<strong>la</strong>sse e ne promuovesse un ulteriore sviluppo.<br />

<strong>Il</strong> 20 ottobre 1966 davanti al Notaio Raffaello Di Giro<strong>la</strong>mo, in Boves, il cav.<br />

Giuseppe Capello, Presidente del<strong>la</strong> Cassa Rura<strong>le</strong> ed Artigiana (Cra) di<br />

Boves, Giovanni Bonacossa, Presidente del<strong>la</strong> Cra di Casalgrasso, Tommaso<br />

Garelli, Presidente del<strong>la</strong> Cra di Pianfei, Melchiorre Careglio, Presidente<br />

148


del<strong>la</strong> Cra di Vezza d’Alba, Filippo Massano, Presidente del<strong>la</strong> Cra di<br />

Sant’Albano Stura, Mario Caramelli, Presidente del<strong>la</strong> Cra di Pamparato,<br />

Carlo Piovano, Presidente del<strong>la</strong> Cra di Rocca de’ Baldi, Giovanni Battista<br />

Morra, Presidente del<strong>la</strong> Cra di Bene Vagienna, Oscar Sebaste, Presidente<br />

del<strong>la</strong> Cra di Gallo Grinzane, Giacomo Oggero, Presidente del<strong>la</strong> Cra di<br />

Caraglio, Giovanni De Filippi, Presidente del<strong>la</strong> Cra di Carrù, Andrea Borra,<br />

Presidente del<strong>la</strong> Cra di Margarita, Giacomo Val<strong>la</strong>uri, Presidente del<strong>la</strong> Cra di<br />

Robi<strong>la</strong>nte e Giuseppe Santi, Presidente del<strong>la</strong> Cra di Roreto costituirono <strong>la</strong><br />

Federazione Piemontese del<strong>le</strong> Casse Rurali ed Artigiane (Fpcra) con lo<br />

scopo di «agevo<strong>la</strong>re, sviluppare, <strong>per</strong>fezionare, difendere, assistere<br />

tecnicamente e socialmente il movimento Coo<strong>per</strong>ativistico di Credito in<br />

genera<strong>le</strong> e <strong>le</strong> Casse Rurali ed Artigiane del Piemonte in partico<strong>la</strong>re». 16<br />

La prima sede del<strong>la</strong> Federazione fu presso <strong>la</strong> Cra di Boves: «Proprio in<br />

quegli anni noi avevamo trasferito <strong>la</strong> Cassa Rura<strong>le</strong> di Boves da piazza<br />

dell’Olmo al<strong>la</strong> attua<strong>le</strong> sede in piazza Italia. Era il 1965», dice Franco<br />

Giraudo. 17 «Noi avevamo questa nuova sede con alcuni locali liberi e allora<br />

abbiamo messo a disposizione del<strong>la</strong> Federazione, che era nata con molto<br />

entusiasmo ma pochi mezzi economici, una stanza che funzionò da sede<br />

o<strong>per</strong>ativa e <strong>le</strong>ga<strong>le</strong> <strong>per</strong> un po’ di tempo. Ricordo che allora c’era il rag.<br />

Antonio Allocco, ex dirigente del<strong>la</strong> Cassa di Risparmio di Fossano, che dava<br />

una mano <strong>per</strong> far funzionare <strong>la</strong> nuova organizzazione. Veniva due o tre volte<br />

al<strong>la</strong> settimana <strong>per</strong> ritirare <strong>la</strong> corrispondenza e fare dei conteggi, <strong>per</strong> il resto<br />

del tempo andava da una Cassa Rura<strong>le</strong> all’altra. Era una <strong>per</strong>sona es<strong>per</strong>ta,<br />

equilibrata, che seppe dare una prima impronta di funzionalità al<strong>la</strong><br />

Federazione».<br />

Nel 1968 aderì al<strong>la</strong> Federazione anche <strong>la</strong> Cassa Rura<strong>le</strong> di Diano d’Alba che<br />

non aveva partecipato al<strong>la</strong> costituzione. I servizi di assistenza gestiona<strong>le</strong> e<br />

contabi<strong>le</strong> incominciavano ad esigere un certo grado di continuità tanto che<br />

nel 1970 venne assunto il primo dipendente nel<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona di Elio Cuminetti,<br />

che nel 1974 diventò il Direttore del<strong>la</strong> Federazione, carica che tuttora<br />

ricopre. «In questi anni attraverso una serie di ampliamenti, investimenti e<br />

innovazioni nei servizi abbiamo cercato di sostenere <strong>le</strong> nostre banche di<br />

credito coo<strong>per</strong>ativo (Bcc) affinché potessero svolgere al meglio il loro<br />

ruolo», dice Elio Cuminetti. 18 « E qual è il loro ruolo? Fare banca. Fare<br />

banca possibilmente <strong>per</strong> tutti a condizioni accettabili. Fare banca in modo<br />

un po’ diverso cercando il dialogo, cercando di centrare i bisogni reali del<strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>sona, di assister<strong>la</strong> quando <strong>ha</strong> del<strong>le</strong> difficoltà, quando <strong>ha</strong> da fare del<strong>le</strong><br />

scelte importanti, quando <strong>ha</strong> bisogno di investire nel<strong>la</strong> propria attività… È<br />

l’aspetto dell’attenzione al<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona e di dare ancora oggi credito in base a<br />

149


ciò che <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona è e non in base a quello che <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona <strong>ha</strong>…Noi <strong>per</strong><br />

vocazione siamo vicini al<strong>la</strong> gente e <strong>per</strong> questo mi piacerebbe che <strong>la</strong> nostra<br />

campagna pubblicitaria a livello naziona<strong>le</strong> trasformasse lo slogan<br />

“differenti <strong>per</strong> forza” in “differenti <strong>per</strong> scelta”».<br />

Nel 1988 Giuseppe Capello <strong>la</strong>sciò <strong>la</strong> carica di Presidente del<strong>la</strong> Federazione.<br />

Gli subentrò Felice Cerruti coadiuvato da due vice Presidenti, Enrico Gruner<br />

e Gino Sobrino.<br />

«Da quando sono Presidente il credito coo<strong>per</strong>ativo, come del resto tutto il<br />

sistema bancario, <strong>ha</strong> promosso trasformazioni e adeguamenti al<strong>la</strong> sua<br />

struttura <strong>per</strong> far fronte al<strong>le</strong> nuove realtà economiche e sociali», dice Felice<br />

Cerruti. 19 «A livello naziona<strong>le</strong> ci si è posti <strong>la</strong> domanda di cosa fare <strong>per</strong> poter<br />

servire meglio <strong>le</strong> nostre associate. Abbiamo quindi individuato nel<strong>le</strong> società<br />

del gruppo Iccrea holding (<strong>la</strong> Iccrea banca, l’Agri<strong>le</strong>asing, <strong>la</strong> Coogestioni<br />

ecc.) gli strumenti <strong>per</strong> dare al<strong>le</strong> Bcc sul territorio dei prodotti che siano <strong>per</strong><br />

lo meno all’altezza, se non migliori, di quelli utilizzati dal<strong>le</strong> altre banche.<br />

Per ottimizzare i risultati abbiamo anche dato nuovo impulso al<strong>le</strong><br />

Federazioni regionali che assumono in sé due funzioni importanti: fare<br />

associazione e dare servizi efficienti».<br />

Elio Cuminetti dirige <strong>la</strong> funzione associativa che vede <strong>la</strong> Federazione come<br />

luogo dove <strong>le</strong> diverse Bcc si trovano <strong>per</strong> par<strong>la</strong>re di strategie e indirizzi<br />

comuni, <strong>per</strong> fare acquisti e promozione pubblicitaria insieme, <strong>per</strong> fare<br />

formazione del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> ecc. Inoltre da questo punto di vista <strong>la</strong> Federazione<br />

rappresenta tutte <strong>le</strong> Bcc aderenti del territorio di fronte agli Enti pubblici e<br />

privati quali <strong>la</strong> Regione, <strong>la</strong> Provincia, <strong>la</strong> Camera di Commercio, l’Unione<br />

Industria<strong>le</strong> e così via.<br />

A questa prima funzione si affiancherà poi, anche grazie all’impulso del<br />

Presidente Cerruti, <strong>la</strong> Servizi Bancari Associati, diretta da Carlo Lattanzio,<br />

che si occupa di contabilità, paghe e servizi amministrativi.<br />

Negli anni Novanta si sono verificati due eventi importanti, uno <strong>le</strong>gis<strong>la</strong>tivo, 20<br />

riguardante tutto il credito coo<strong>per</strong>ativo italiano, ed uno <strong>le</strong>gato al<strong>la</strong> nostra<br />

realtà provincia<strong>le</strong>: <strong>la</strong> fusione di alcune Bcc tra loro. Iniziò <strong>la</strong> Bcc di Bene<br />

Vagienna a fondersi <strong>per</strong> incorporazione con <strong>la</strong> Bcc di Vottignasco il 16<br />

ottobre 1995, seguita poi dal<strong>la</strong> fusione, il 6 novembre 1995, tra <strong>le</strong> Bcc di<br />

Margarita e Robi<strong>la</strong>nte, che diedero vita al<strong>la</strong> Bcc Cuneese, e dal<strong>la</strong> fusione, il<br />

27 dicembre 1995, tra <strong>le</strong> Bcc di Pianfei e Rocca de’ Baldi. <strong>Il</strong> 2 ottobre 1998<br />

fu <strong>la</strong> volta del<strong>le</strong> Bcc di Diano d’Alba, Vezza d’Alba e Gallo Grinzane di<br />

unirsi e fondare <strong>la</strong> Bcc di Alba, Langhe e Roero. <strong>Il</strong> 5 ottobre 2000 si univano<br />

<strong>le</strong> Bcc di Casalgrasso e Sant’Albano Stura mentre il 6 dicembre 2001 si<br />

fondevano <strong>la</strong> Bcc di Caraglio, che l’anno precedente aveva incorporato <strong>la</strong><br />

150


Bcc di Camporosso e Val Nervia, con <strong>la</strong> Bcc Cuneese dando vita al<strong>la</strong> Bcc di<br />

Caraglio, del Cuneese e del<strong>la</strong> Riviera dei Fiori.<br />

«Dal 1975 in poi c’è stata una crescita continua del credito coo<strong>per</strong>ativo»,<br />

dice Cerruti. «Questo <strong>per</strong>ché abbiamo un forte radicamento nel territorio. <strong>Il</strong><br />

territorio è fatto di tantissime cose, <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, <strong>le</strong> aziende, l’economia in<br />

genera<strong>le</strong>, l’ambiente, il turismo, e <strong>la</strong> Bcc funziona quando riesce ad essere il<br />

punto di riferimento di tutti questi aspetti, quando riesce a far squadra con il<br />

territorio che l’<strong>ha</strong> vista nascere e in cui o<strong>per</strong>a». 21<br />

<strong>Il</strong> localismo 22 è un e<strong>le</strong>mento di forza del<strong>le</strong> Bcc anche <strong>per</strong>ché <strong>per</strong>mette di<br />

avere un rapporto privi<strong>le</strong>giato sia con il socio sia con <strong>le</strong> <strong>per</strong>sone che abitano<br />

il territorio: «<strong>Il</strong> localismo e <strong>la</strong> solidarietà sono due realtà che ci<br />

caratterizzano», dice Car<strong>la</strong> Cavallo. 23 «Questo ci <strong>per</strong>mette di avere dei<br />

rapporti <strong>per</strong>sonali ottimi con <strong>le</strong> <strong>per</strong>sone. La <strong>per</strong>sona che si rivolge a noi<br />

viene trattata considerando <strong>la</strong> sua <strong>per</strong>sonalità, <strong>la</strong> sua onestà, <strong>la</strong> sua serietà e<br />

non in base a quello che possiede».<br />

Questo rapporto unico con il territorio, con <strong>la</strong> gente, è senz’altro uno dei<br />

motivi del<strong>la</strong> crescita e dei positivi risultati del<strong>la</strong> Bcc del<strong>la</strong> provincia di<br />

Cuneo. 24<br />

151


Note al Capitolo XIII<br />

1 Ci siamo <strong>per</strong>messi di utilizzare il titolo di un interessante libro sul<strong>le</strong> Banche di<br />

Credito Coo<strong>per</strong>ativo: Gatti Sergio (a cura), Banche con l’anima. Testimonianze sul<strong>le</strong><br />

Banche di Credito Coo<strong>per</strong>ativo da Wol<strong>le</strong>mborg a Ciampi 1883-2003, ed. Ecra,<br />

Roma, 2003.<br />

2 L’iniziatore del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione di Credito in Europa è secondo <strong>la</strong> maggioranza<br />

degli storici Friedrich Wilhelm Raiffeisen (Hamm, 1818 – Neuwied, 1888). Fondò<br />

<strong>la</strong> prima Cassa Socia<strong>le</strong> di Prestiti nel 1849 in Renania.<br />

3 Leone Wol<strong>le</strong>mborg (Padova, 1859 – Camposampietro, 1932) era un convinto<br />

sostenitore del credito coo<strong>per</strong>ativo a cui fece propaganda anche attraverso <strong>la</strong><br />

pubblicazione di un <strong>per</strong>iodico, “La Coo<strong>per</strong>azione Rura<strong>le</strong>”, che aveva come scopo<br />

«Coo<strong>per</strong>are col<strong>la</strong> propaganda del<strong>le</strong> istituzioni più utili al ristoro materia<strong>le</strong> e mora<strong>le</strong><br />

del ceto contadinesco “<strong>la</strong> radice dell’albero del<strong>la</strong> nazione”; eccitare i <strong>la</strong>voratori<br />

del suolo a stringersi insieme <strong>per</strong> aprire da sé medesimi a sé nuove vie di salute;<br />

spingere <strong>le</strong> c<strong>la</strong>ssi dirigenti, i proprietari, gli agiati a confortare e dirigere <strong>la</strong> picco<strong>la</strong><br />

gente del<strong>le</strong> nostre campagne in quest’o<strong>per</strong>a di redenzione, <strong>per</strong>suadendoli al<br />

compimento di un tal dovere ch’è insieme il loro interesse più forte; promuovere<br />

ogni efficace riforma che giovi al conseguimento di così alti scopi; aiutare <strong>la</strong><br />

diffusione dei progressi agrari in guisa che divengano patrimonio anche dei più<br />

modesti agricoltori; stimo<strong>la</strong>re <strong>le</strong> forze or <strong>la</strong>tenti ed inutili affinché si rendan<br />

proficue, volgendosi al vantaggio dei singoli e al bene genera<strong>le</strong> del<strong>la</strong> patria e di<br />

tutto il corpo socia<strong>le</strong>» da “La Coo<strong>per</strong>azione Rura<strong>le</strong>” n. 1 – 1885, citato in Gatti<br />

Sergio (a cura), op. cit., pp. 52-53.<br />

4 Leone Wol<strong>le</strong>mborg, L’ordinamento del<strong>le</strong> Casse di Prestiti, Conferenza del 24<br />

novembre 1884 all’Associazione agraria friu<strong>la</strong>na in Marconato Ruggiero, La figura<br />

e l’o<strong>per</strong>a di Leone Wol<strong>le</strong>mborg, ed. Ecra, Roma, 1984, pp. 251-258.<br />

5 Don Luigi Cerutti (Gambarare di Mira 1865 – Venezia 1934) scrisse tra l’altro nel<br />

1901 il Manua<strong>le</strong> pratico <strong>per</strong> <strong>le</strong> Casse Rurali di Prestiti. Costituzione.<br />

Funzionamento. Sezione carità reciproca; quest’ultima parte riguardava <strong>le</strong><br />

provvidenze da istituirsi <strong>per</strong> i soci amma<strong>la</strong>ti; cfr. Ferri Alfredo, Storie minime, ed.<br />

Ecra, Roma, 2004, pp. 97-100.<br />

6 Don Luigi Cerutti citato in Gatti Sergio (a cura), op. cit., p. 71.<br />

7 Cfr. Morzenti Giovanni, Breve storia del Credito in Provincia di Cuneo, Cuneo,<br />

1994, pp. 40-42; Bosca Donato, Diano, un secolo di coo<strong>per</strong>azione. Storia del<strong>la</strong><br />

Cassa Rura<strong>le</strong> ed Artigiana di Diano d’Alba nel primo centenario di attività, Alba,<br />

1986; Berzia Roberto, Ricerche sul<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione di credito nell’Albese e nel<br />

152


Cuneese nel <strong>per</strong>iodo 1886 – 1945, Tesi di Laurea. Università degli Studi di Torino.<br />

Facoltà di Economia e Commercio. Re<strong>la</strong>tore: prof.ssa Renata Allio, Corre<strong>la</strong>tore:<br />

prof. C<strong>la</strong>udio Bermond; Anno Accademico 1983/84.<br />

8 La Cassa Rura<strong>le</strong> ed Artigiana di Boves è <strong>la</strong> più antica coo<strong>per</strong>ativa di credito<br />

funzionante d’Italia. La sua storia è documentata in un prezioso volume: Cerutti<br />

Dino, Cassa Rura<strong>le</strong> ed Artigiana di Boves. 1888 – 2003, centoquindici anni di<br />

storia, Almenno San Bartolomeo (BG), 2004.<br />

9 Citazioni del<strong>la</strong> “Gazzetta d’Alba” di quegli anni tratte da Alluvione Pao<strong>la</strong>, Banche<br />

di Credito Coo<strong>per</strong>ativo: autonome o in gruppo?, Tesi di Laurea, Università degli<br />

Studi di Pavia, Facoltà di Giurisprudenza. Re<strong>la</strong>tore: prof. Mario Cera. A.A. s.d., pp.<br />

51-55; sul<strong>le</strong> Casse cattoliche cfr. Ianniello Attilio, Coo<strong>per</strong>ative: storie di uomini e<br />

territorio. Dal 1945..., Madonna dell’Olmo, 2004, pp. 17-21.<br />

10 Cfr. Berzia Roberto, op. cit.; Magliano <strong>Il</strong>ario, La coo<strong>per</strong>azione di credito nel<br />

Monrega<strong>le</strong>se fra fine Ottocento e il primo trentennio del Novecento, Tesi di Laurea.<br />

Università degli Studi di Torino, Facoltà di Economia e Commercio, Re<strong>la</strong>tore:<br />

prof.ssa Renata Allio, Corre<strong>la</strong>tore: prof. C<strong>la</strong>udio Bermond, Anno Accademico<br />

1982/83; Ristorto Sac. Maurizio, <strong>Il</strong> Piccolo Credito ed i cattolici cuneesi, estratto da<br />

“Bol<strong>le</strong>ttino dell’Archivio <strong>per</strong> <strong>la</strong> storia del movimento socia<strong>le</strong> cattolico in Italia”,<br />

Anno VI (1971), fasc. 2; Ristorto Sac. Maurizio, <strong>Il</strong> movimento cattolico a Cuneo,<br />

Cuneo, 1980; Morzenti Giovanni, op. cit.<br />

11 Cfr. Morzenti Giovanni, op. cit., pp. 70-81; Bermond C<strong>la</strong>udio, <strong>Il</strong> tracollo del<br />

sistema creditizio cattolico in Piemonte negli anni 1923-1924, estratto da “Studi in<br />

memoria di Mario Abrate”, Università di Torino, Istituto di Storia Economica, 1986;<br />

Cafaro Pietro, La solidarietà efficiente, Bari, 2001, pp. 271ss.<br />

12 Per un profilo di Luigi Bima si veda Ianniello Attilio, op. cit., pp. 95-100.<br />

13 L’Ente di Zona era <strong>la</strong> diramazione loca<strong>le</strong> dell’Ente Naziona<strong>le</strong> Casse Rurali ed<br />

Artigiane. Bima ne fu Presidente e attivo propagandista, coadiuvato dal suo<br />

segretario il geom. Attilio Naso; cfr. Cafaro Pietro, op. cit., p. 441.<br />

14 De Cerce Angelo (a cura), La presenza del movimento coo<strong>per</strong>ativo nell’economia<br />

cuneese: realtà e prospettive, Camera di Commercio Industria Artigianato e<br />

Agricoltura di Cuneo, 1983, p. 83; il documento camera<strong>le</strong> continua: «Quali<br />

indicatori del loro notevo<strong>le</strong> peso economico è sufficiente citare <strong>le</strong> cifre che seguono:<br />

175 dipendenti, quasi 300 miliardi di depositi (al 31/12/1981), oltre 125 miliardi di<br />

impieghi, una base socia<strong>le</strong> di 3.895 soci, mentre i fondi patrimoniali su<strong>per</strong>ano i 10<br />

miliardi di lire. La re<strong>la</strong>tiva massa fiduciaria amministrata corrisponde al 7,53%<br />

del<strong>la</strong> raccolta comp<strong>le</strong>ssiva degli istituti di credito, mentre <strong>per</strong> gli impieghi risulta<br />

153


pari al 9,70% del tota<strong>le</strong> provincia<strong>le</strong>». Cfr. Redaziona<strong>le</strong>, Casse Rurali: una solida<br />

presenza, in “<strong>Il</strong> Coltivatore Cuneese” n. 16 – settembre 1986.<br />

15 Giuseppe Capello (Boves 1915 – 1992), Presidente del<strong>la</strong> Cra di Boves dal 1947 al<br />

1992, Presidente del<strong>la</strong> Federazione Piemontese del<strong>le</strong> Cra dal 1966 al 1988, venne<br />

insignito il 1° ottobre 1988 di medaglia d’oro al<strong>la</strong> fedeltà e al merito del Credito<br />

Coo<strong>per</strong>ativo durante un convegno del<strong>le</strong> Cra a Saint Vincent (AO).<br />

16 Fpcra, Atto Costitutivo, Archivio Fpcra. Quel<strong>la</strong> piemontese fu <strong>la</strong> sesta Federazione<br />

regiona<strong>le</strong> a fondarsi, venendo dopo quel<strong>la</strong> di Trento (1895), quel<strong>la</strong> del<strong>le</strong><br />

Raiffeisenverband Sudtirol (1954), <strong>la</strong> toscana (1959), <strong>la</strong> lombarda (1964) e <strong>la</strong> veneta<br />

(1965).<br />

17 Giraudo Franco, intervista del 25 agosto 2005, Boves. Franco Giraudo, nato a<br />

Boves l’11 marzo 1935, è cresciuto e si è formato nel clima cultura<strong>le</strong> del credito<br />

coo<strong>per</strong>ativo in quanto già il nonno Ignazio fu segretario cassiere del<strong>la</strong> Cassa Rura<strong>le</strong><br />

di Boves dal<strong>la</strong> fondazione fin al 1909, data del<strong>la</strong> sua morte. Dal 1909 al 1915 poi<br />

l’incarico di segretario-cassiere fu del<strong>la</strong> zia Luigia e poi del padre Carlo dal 1915<br />

(tranne un <strong>per</strong>iodo in cui Carlo Giraudo dovette andare al fronte, era infatti scoppiata<br />

<strong>la</strong> Prima Guerra Mondia<strong>le</strong>) al 1955 quando morì prematuramente a soli 62 anni.<br />

Franco Giraudo subentrò al padre il 1° gennaio del 1957 ed è stato ininterrottamente<br />

Direttore del<strong>la</strong> Cassa fino al 1° luglio del 2005, data del suo pensionamento:<br />

«Dall’età di ventun anni ho <strong>la</strong>vorato qui al<strong>la</strong> Cassa di Boves», ricorda Giraudo, «ed<br />

ho terminato il 1° luglio di quest’anno. Quasi mezzo secolo di attività che mi <strong>ha</strong><br />

dato molte soddisfazioni e che ho svolto con passione <strong>per</strong>ché ho sempre creduto nei<br />

valori del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione. Durante i primi anni del mio <strong>la</strong>voro mi aiutò con i suoi<br />

saggi consigli il Presidente Capello, una <strong>per</strong>sona buona, onesta, professionalmente<br />

capace». Giraudo <strong>ha</strong> vissuto alcuni dei momenti importanti del<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> banca<br />

di Boves, a cominciare dal<strong>la</strong> costruzione del<strong>la</strong> nuova sede, al<strong>la</strong> cui inaugurazione<br />

ufficia<strong>le</strong>, avvenuta nell’ottobre del 1966, partecipò anche Enzo Badioli. Poi <strong>la</strong><br />

ce<strong>le</strong>brazione del Centenario (cfr. redaziona<strong>le</strong>, Credito e Coo<strong>per</strong>azione. Casse<br />

Rurali: avanti tutta. Boves (CN): una fedeltà centenaria, in “Confcoo<strong>per</strong>ative<br />

Piemonte” n. 1 – gennaio 1990) e tra questi due eventi un ricordo <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>: «Nel<br />

1969 il rag. Allocco era stato invitato, in quanto rappresentante del<strong>la</strong> Federazione,<br />

a frequentare un corso <strong>per</strong> conoscere <strong>la</strong> Centra<strong>le</strong> Rischi da poco istituita dal<strong>la</strong><br />

Banca d’Italia. <strong>Il</strong> corso si teneva a Perugia presso <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> di formazione del<strong>la</strong><br />

Banca d’Italia. Mi chiese se vo<strong>le</strong>vo andare al suo posto. Io accettai e fu<br />

un’es<strong>per</strong>ienza molto interessante e un’occasione <strong>per</strong> conoscere i vari rappresentanti<br />

del<strong>le</strong> diverse federazioni regionali». La coo<strong>per</strong>azione trova in Giraudo un<br />

appassionato sostenitore: «La coo<strong>per</strong>azione è <strong>la</strong> forma imprenditoria<strong>le</strong> più adeguata<br />

a tem<strong>per</strong>are <strong>le</strong> diverse esigenze di sviluppo all’interno del mercato; <strong>per</strong>ché <strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>azione parte dal bene comune e, attraverso questo obiettivo prioritario, tende<br />

al benessere dei singoli... <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione, anche quel<strong>la</strong> di credito, in quanto<br />

154


impresa, non sfugge ad un giudizio di efficienza, ma questo deve basarsi<br />

prioritariamente su criteri qualitativi e cioè sul livello dei servizi ottenuti» (Giraudo<br />

Franco, Re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di Pace di Boves il 3 apri<strong>le</strong> 1997 citato in Cerutti<br />

Dino, op. cit., p. 176).<br />

18 Cuminetti Elio, intervista del 20 giugno 2005, Cuneo. Cuminetti Elio, nato a<br />

Cuneo il 21 maggio del 1949, dal 1974 è il Direttore del<strong>la</strong> Federazione del<strong>la</strong> Casse<br />

Rurali ed Artigiane del Piemonte, Val<strong>le</strong> d’Aosta e Liguria, oggi banche di Credito<br />

Coo<strong>per</strong>ativo. Nel 1977 iniziò ad avere presso il Consiglio Direttivo di<br />

Confcoo<strong>per</strong>ative Cuneo <strong>la</strong> rappresentanza del settore del credito coo<strong>per</strong>ativo (cfr.<br />

Confcoop. Cuneo, Verba<strong>le</strong> del<strong>la</strong> riunione del Consiglio Direttivo del 24 settembre<br />

1977, Archivio Confcoop. Cuneo): «I motivi di questa presenza», spiega Cuminetti,<br />

«erano essenzialmente due. <strong>Il</strong> primo era di incrementare i rapporti di<br />

col<strong>la</strong>borazione e di o<strong>per</strong>atività tra il mondo del<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative e il sistema del<br />

credito coo<strong>per</strong>ativo... <strong>Il</strong> secondo era quello di dare una mano a fare funzionare<br />

meglio sia <strong>la</strong> Confcoo<strong>per</strong>ative provincia<strong>le</strong> che quel<strong>la</strong> regiona<strong>le</strong>. In quegli anni<br />

infatti il grande s<strong>la</strong>ncio o<strong>per</strong>ativo e idea<strong>le</strong> di Sappa e Gerbaudo era frenato dal<strong>la</strong><br />

povertà di mezzi. Noi abbiamo cercato di dare una mano, di col<strong>la</strong>borare».<br />

19 Cerruti Felice, intervista del 30 agosto 2005, Alba. Felice Cerruti, nato a Vezza<br />

d’Alba il 18 ottobre 1941, dopo aver studiato al Liceo C<strong>la</strong>ssico di Alba si avvia<br />

presto al <strong>la</strong>voro anche <strong>per</strong>ché era rimasto orfano di padre e madre in tenera età.<br />

Dopo aver <strong>la</strong>vorato in una picco<strong>la</strong> azienda tessi<strong>le</strong> di Alba si trasferisce a Torino dove<br />

diventa responsabi<strong>le</strong> del <strong>Centro</strong> direziona<strong>le</strong> amministrativo del<strong>la</strong> Martini & Rossi,<br />

incarico che ricoprirà <strong>per</strong> circa otto anni. Nel 1977 ritorna ad Alba come Direttore<br />

Amministrativo dal<strong>la</strong> holding Gruppo Tessi<strong>le</strong> Miroglio, dove rimarrà fino ai primi<br />

anni Novanta. Nel frattempo dal<strong>la</strong> metà degli anni sessanta era entrato come<br />

consigliere nel C.d.A. del<strong>la</strong> Cassa Rura<strong>le</strong> di Vezza d’Alba, di cui diventerà<br />

Presidente nel 1980. E<strong>le</strong>tto Presidente del<strong>la</strong> Federazione del<strong>la</strong> Casse Rurali e<br />

Artigiane del Piemonte, Val<strong>le</strong> d’Aosta e Liguria, mantiene questa carica dal 1988 ad<br />

oggi, tranne un breve <strong>per</strong>iodo agli inizi degli anni Novanta quando chiese ad Enrico<br />

Gruner, Presidente del<strong>la</strong> Banca di Credito Coo<strong>per</strong>ativo di Vische, di sostituirlo. In<br />

qualità di Presidente del<strong>la</strong> federazione piemontese, Cerruti <strong>ha</strong> avuto negli anni<br />

sempre più incarichi a livello naziona<strong>le</strong>: consigliere in Federcasse, vice Presidente<br />

ed Amministratore de<strong>le</strong>gato di Agri<strong>le</strong>asing e promotore del<strong>la</strong> Banca Sviluppo Spa,<br />

fondata da otto tra <strong>le</strong> maggiori Banche di Credito Coo<strong>per</strong>ativo italiane. Quest’ultima<br />

era stata creata al<strong>la</strong> fine degli anni Novanta <strong>per</strong> assorbire alcune Banche di Credito<br />

Coo<strong>per</strong>ativo (Bcc) in difficoltà, tra cui l’ex Bcc di Pollina, vicino a Cefalù, l’ex Bcc<br />

di Cerretto Sannita, l’ex Bcc di Satriano (AV) e l’ex Bcc di Val<strong>le</strong> dell’Irno. Cerruti è<br />

stato Presidente del<strong>la</strong> Banca Sviluppo dal<strong>la</strong> costituzione fino all’apri<strong>le</strong> 2005.<br />

155


20 Si tratta del Testo Unico del<strong>le</strong> Leggi in Materia Bancaria e Creditizia n. 385/93,<br />

che trasforma <strong>le</strong> Casse rurali ed Artigiane in Bcc; cfr. Redaziona<strong>le</strong>, Le nuove banche<br />

di credito coo<strong>per</strong>ativo, in “Confcoo<strong>per</strong>ative Piemonte” n. 1 – gennaio-marzo 1994.<br />

<strong>Il</strong> 19 giugno 1994 a Boves ci fu un’assemb<strong>le</strong>a di tutte <strong>le</strong> Bcc aderenti al<strong>la</strong><br />

Federazione del Piemonte, Val<strong>le</strong> d’Aosta e Liguria <strong>per</strong> discutere del<strong>le</strong> prospettive<br />

a<strong>per</strong>te dal<strong>la</strong> nuova Legge. In quell’occasione il Direttore Cuminetti disse: «Dal<br />

primo gennaio dell’anno scorso, con <strong>la</strong> firma da parte del Capo dello Stato del<br />

decreto <strong>le</strong>gis<strong>la</strong>tivo 385, si è chiusa una fase del<strong>la</strong> nostra storia. Ora gli istituti sono<br />

diventati “banche coo<strong>per</strong>ative”, ma rimangono banche locali, ancorate al<br />

territorio, e l’aspetto mutualistico è ancora più forte di prima... Per non commettere<br />

errori in futuro dobbiamo avere sempre ben presente da dove siamo partiti e chi<br />

siamo» in “La Guida” del 24 giugno 1994, cfr. Cerutti Dino, op. cit., p. 175. Sul<strong>la</strong><br />

stessa lunghezza d’onda di Cuminetti era Enzo Badioli che scriveva: «La cultura<br />

del<strong>la</strong> solidarietà assume partico<strong>la</strong>re va<strong>le</strong>nza <strong>per</strong> il credito coo<strong>per</strong>ativo. Nel 1995<br />

tutte <strong>le</strong> Casse avranno un abito nuovo: il nuovo statuto che ci cambia anche il nome,<br />

Banche di Credito Coo<strong>per</strong>ativo e ci detta nuove norme <strong>per</strong> il rapporto con i soci e<br />

con l’ambiente... Vorremmo essere testimoni che il nuovo statuto non è solo un<br />

vestito nuovo, ma un vestito con un taglio profondamente umano, <strong>per</strong>ché poniamo il<br />

socio al centro del<strong>le</strong> nostre attenzioni. L’uomo è il riferimento del<strong>la</strong> nostra azione:<br />

<strong>la</strong> sua crescita cultura<strong>le</strong> e mora<strong>le</strong> il nostro obiettivo, <strong>la</strong> sua realizzazione, come<br />

<strong>per</strong>sona, il nostro impegno» in “Credito coo<strong>per</strong>ativo” n. 1 – 1995.<br />

21 Cerruti Felice, intervista citata.<br />

22 Alfredo Ferri, Presidente del<strong>la</strong> Cassa Rura<strong>le</strong> di Treviglio, racconta, a proposito di<br />

localismo e rapporto con <strong>la</strong> Federazione, una visita fatta nel 1979 in compagnia di<br />

Edelmann, Direttore del<strong>la</strong> Federazione Svizzera del<strong>le</strong> Casse Raiffeisen, ad una<br />

Cassa Rura<strong>le</strong> svizzera nel<strong>la</strong> borgata alpina di Urnerboden, un piccolo centro con un<br />

centinaio di abitanti: «Andiamo con Edelmann a visitare <strong>la</strong> Cassa. Una picco<strong>la</strong> casa<br />

di <strong>le</strong>gno, circondata da un orticello chiuso da una bassa staccionata a segnarne i<br />

confini e a tenere lontane <strong>le</strong> mucche che pasco<strong>la</strong>no attorno. Una lunga fi<strong>la</strong> di grosse<br />

calze di <strong>la</strong>na colorate... pende a festone lungo tutta <strong>la</strong> parete. Sul<strong>la</strong> porta ad<br />

attenderci una donna anziana, dimessa, con un grembiu<strong>le</strong> a fiori e l’aspetto<br />

riservato del<strong>la</strong> donna di montagna. È Anna Mattli, <strong>la</strong> segretaria cassiera o <strong>la</strong><br />

“gerente” come qui <strong>la</strong> chiamano. Entriamo in una picco<strong>la</strong> stanza di soggiorno<br />

modesta e ordinata. Attigua una camera da <strong>le</strong>tto ancora più picco<strong>la</strong>. In un angolo<br />

un assito su cui è ripiegato un materasso. Sotto <strong>la</strong> finestra un ripiano di <strong>le</strong>gno con<br />

alcune carte e registri e una vecchia cassaforte. È l’ufficio del<strong>la</strong> Cassa. È qui che<br />

Anna Mattli, tra <strong>le</strong> faccende domestiche e <strong>la</strong> cura del bestiame, si occupa dei<br />

risparmi e dei bisogni del<strong>le</strong> famiglie del<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> val<strong>la</strong>ta... La Cassa <strong>ha</strong> 26 soci,<br />

tutti i capi famiglia. La quota socia<strong>le</strong> è di 200 franchi (100mi<strong>la</strong> lire), mentre i<br />

depositi raccolti sono circa 2 milioni di franchi (circa 1 miliardo di lire)... Le<br />

chiediamo come possa risolvere tutti i complicati prob<strong>le</strong>mi che, al di sopra del modo<br />

156


umano e familiare di gestire il credito, <strong>ha</strong>nno oggi complicato <strong>la</strong> delicata funzione<br />

bancaria. La signora Mattli guarda con un <strong>le</strong>ggero sorriso verso Edelmann: è <strong>la</strong><br />

Federazione del<strong>le</strong> Casse che <strong>ha</strong> sede a San Gallo che si preoccupa di questi<br />

prob<strong>le</strong>mi» in Ferri Alfredo, <strong>Il</strong> cuore antico del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione, Ecra, Roma, 1997,<br />

pp. 57-58.<br />

23 Cavallo Car<strong>la</strong>, intervista del 1° settembre 2005, Boves. Car<strong>la</strong> Cavallo è <strong>la</strong><br />

Responsabi<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Segreteria Amministrativa del<strong>la</strong> Cassa Rura<strong>le</strong> ed Artigiana di<br />

Boves, presso cui <strong>la</strong>vora dal 1978.<br />

24 Per rendersi conto dei risultati del<strong>le</strong> Bcc cuneesi si dia uno sguardo al<strong>la</strong> seguente<br />

tabel<strong>la</strong><br />

Federazione del<strong>le</strong> Banche di Credito Coo<strong>per</strong>ativo del Piemonte, Val<strong>le</strong> d’Aosta e<br />

Liguria – Banche di Credito Coo<strong>per</strong>ativo del<strong>la</strong> provincia di Cuneo - dati bi<strong>la</strong>ncio<br />

ufficia<strong>le</strong> al 31/12/2004.<br />

Dati in unità di Euro.<br />

(*) Voce dell’attivo n° 40: crediti v/cliente<strong>la</strong><br />

(**) Voce del passivo n° 20: debiti v/cliente<strong>la</strong> + Voce del passivo n° 30: debiti<br />

rappresentati da titoli, comprese obbligazioni<br />

(***) Sez. 12 bi<strong>la</strong>ncio – gestione e intermediazione <strong>per</strong> conto terzi – voce 12.3 a2)<br />

altri titoli<br />

157


XIV<br />

Come i Probi Pionieri di Rochda<strong>le</strong><br />

Su<strong>per</strong>mercati con una merce rara: <strong>la</strong> mutualità.<br />

<strong>Il</strong> nostro impegno non è solo quello di creare un<br />

nuovo modello di consumo ma anche quello di<br />

ricreare una nuova coo<strong>per</strong>azione che vada al di là<br />

del puro risultato economico e professiona<strong>le</strong>,<br />

avendo di mira <strong>la</strong> dignità dell’uomo sia egli un<br />

piccolo produttore, un <strong>la</strong>voratore dipendente o un<br />

consumatore.<br />

Enrico Boffa<br />

La nascita del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione di consumo viene fatta risalire al 1844, anno di<br />

costituzione del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa “Società dei Probi Pionieri” di Rochda<strong>le</strong>, in<br />

Gran Bretagna, <strong>per</strong> o<strong>per</strong>a di 28 o<strong>per</strong>ai tessitori. Dieci anni dopo, a Torino,<br />

sarà l’Associazione Genera<strong>le</strong> degli O<strong>per</strong>ai a fondare il Magazzino di<br />

Previdenza (poi Al<strong>le</strong>anza Coo<strong>per</strong>ativa Torinese). Si avranno in seguito un<br />

susseguirsi di coo<strong>per</strong>ative di consumo promosse soprattutto dal<strong>le</strong> numerose<br />

Società di Mutuo Soccorso che, nel<strong>la</strong> seconda metà dell’Ottocento,<br />

sorgeranno anche nel<strong>la</strong> nostra provincia in numero significativo. 1<br />

Probabilmente nel contesto di quel<strong>le</strong> iniziative di solidarietà, di matrice<br />

<strong>la</strong>ica, socialista e cattolica, che caratterizzarono nel Cuneese anche l’inizio<br />

del Novecento, nacque <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa di Consumo fra O<strong>per</strong>ai e Agricoltori<br />

di Valgrana, ancora oggi o<strong>per</strong>ante anche se in forma diversa. 2<br />

In tempi più recenti, gli anni Sessanta, ci fu un’importante iniziativa del<br />

genere in Alba: <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa dei Lavoratori. 3<br />

«Sono stati alcuni <strong>la</strong>voratori in maggioranza dipendenti del<strong>la</strong> Ferrero a<br />

raccogliere <strong>le</strong> prime 300 adesioni nell’obiettivo di avviare una attività<br />

commercia<strong>le</strong> alternativa», disse Luigi Vo<strong>la</strong>. «Si è trattato di pionieri che<br />

<strong>ha</strong>nno saputo impostare una tipologia di vendita equiparata a quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

grande, moderna distribuzione, con scaffa<strong>la</strong>ture self service e banchi con<br />

servizio assistito <strong>per</strong> prodotti freschi». 4 <strong>Il</strong> 16 dicembre 1963 venne a<strong>per</strong>to il<br />

158


punto vendita del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa in via Roma ad Alba, sarà il primo di una<br />

lunga serie. 5<br />

La crescita nei primi anni fu <strong>le</strong>nta ma costante, con non poche difficoltà da<br />

su<strong>per</strong>are: «Fu una crescita seguita con il buon senso commercia<strong>le</strong> tipico<br />

degli albesi e del<strong>la</strong> gente di Langa che, pur nel rischio, sanno control<strong>la</strong>re<br />

l’entusiasmo nel successo e l’amarezza nel<strong>le</strong> difficoltà». 6 Nel 1967 fu<br />

possibi<strong>le</strong> aprire <strong>la</strong> vendita anche ai non soci aumentando in modo<br />

considerevo<strong>le</strong> <strong>la</strong> cliente<strong>la</strong> e continuando con più vigore <strong>la</strong> funzione<br />

calmieratrice dei prezzi sul<strong>la</strong> piazza di Alba. 7 Attenta anche al<strong>la</strong> diffusione<br />

dell’idea coo<strong>per</strong>ativistica <strong>la</strong> Società, in occasione del suo quindicesimo<br />

comp<strong>le</strong>anno, organizzò ad Alba, nel salone dell’Istituto “G. Ferrero”, il<br />

convegno “La coo<strong>per</strong>azione di ispirazione cristiana al servizio dei<br />

consumatori”. 8<br />

« Nel 1963 <strong>la</strong> necessità principa<strong>le</strong> era quel<strong>la</strong> di difendere il potere di<br />

acquisto del sa<strong>la</strong>rio degli o<strong>per</strong>ai e degli impiegati di fronte ad un aumento<br />

molto e<strong>le</strong>vato dei prezzi dei generi di consumo», dice Luigi Isnardi. 9 «In<br />

questi ultimi anni il ruolo del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa <strong>ha</strong> ampliato i suoi orizzonti<br />

puntando verso una convenienza globa<strong>le</strong>. Come si può vedere dallo Statuto<br />

attua<strong>le</strong> oltre a “fornire ai consumatori, soci e non, beni e servizi di buona<br />

qualità al<strong>le</strong> migliori condizioni possibili” <strong>la</strong> nostra Società vuo<strong>le</strong> “tute<strong>la</strong>re<br />

gli interessi dei consumatori, <strong>la</strong> loro salute e sicurezza anche accrescendone<br />

e migliorandone l’informazione e l’educazione attraverso apposite<br />

iniziative; promuovere ed organizzare attività e servizi culturali, ricreativi e<br />

socialmente utili; contribuire a tute<strong>la</strong>re l’ambiente; intervenire a sostegno<br />

dei Paesi in via di sviluppo e del<strong>le</strong> categorie sociali disagiate”. Questa è<br />

l’evoluzione virtuosa del<strong>la</strong> nostra Coo<strong>per</strong>ativa».<br />

Con questi valori <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa affronta <strong>la</strong> competizione con <strong>le</strong><br />

multinazionali del<strong>la</strong> grande distribuzione, <strong>la</strong>vorando in stretta col<strong>la</strong>borazione<br />

con altre coo<strong>per</strong>ative di consumo e favorendo i prodotti locali del<strong>le</strong><br />

coo<strong>per</strong>ative agrico<strong>le</strong>.<br />

Anche a Racconigi si crearono <strong>le</strong> condizioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> costituzione di una<br />

coo<strong>per</strong>ativa di consumo: «All’inizio degli anni Settanta tra di noi dipendenti<br />

dell’Ospeda<strong>le</strong> Neuropsichiatrico Provincia<strong>le</strong> di Racconigi <strong>la</strong> <strong>la</strong>mente<strong>la</strong> <strong>per</strong> i<br />

prezzi che aumentavano in continuazione era all’ordine del giorno, <strong>per</strong> cui<br />

iniziammo a pensare che cosa potevamo fare <strong>per</strong> risolvere questa<br />

situazione», racconta Paolo Soldano. 10 «Dopo molti incontri e discussioni<br />

decidemmo di fare una coo<strong>per</strong>ativa».<br />

Venne così costituita nell’autunno del 1972 <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa di Consumo<br />

Neuro 11 e il 13 febbraio 1973 iniziò <strong>la</strong> vendita in un piccolo loca<strong>le</strong>, preso in<br />

159


affitto, di via Carlo Costa. Nello stesso anno il Comune offrì al<strong>la</strong> Società un<br />

proprio loca<strong>le</strong> in affitto a prezzo molto conveniente: «Ci trasferimmo allora<br />

in via Santa Chiara. In quell’occasione <strong>la</strong> direzione del<strong>la</strong> Facis ci chiese di<br />

poter inserire anche i propri dipendenti come Soci nel<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa. Poco<br />

<strong>per</strong> volta ci stavamo ingrandendo e avevamo molto <strong>la</strong>voro. Allora non<br />

c’erano dipendenti e il <strong>la</strong>voro era tutto volontario. <strong>Il</strong> primo dipendente<br />

venne assunto nel 1974.». 12 Nel 1986 ci furono due eventi importanti <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

Neuro, l’acquisto dell’attua<strong>le</strong> sede in corso Principi di Piemonte e l’a<strong>per</strong>tura<br />

del<strong>la</strong> vendita anche ai non soci.<br />

«Negli anni siamo cresciuti anche grazie ai consigli sia del<strong>la</strong> Direttrice di<br />

Confcoo<strong>per</strong>ative di Cuneo, <strong>la</strong> sig.ra Giovanna Bianchi, sia del rag. Durando<br />

dell’Unione regiona<strong>le</strong> e grazie al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa dei<br />

Lavoratori di Alba nel<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone di Renzo Masante, Angelo De Giorgi e<br />

l’attua<strong>le</strong> Direttore Luigi Isnardi». 13<br />

Anche <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa di Racconigi affronta <strong>le</strong> sfide del mercato<br />

contemporaneo 14 con un’attenzione costante e tota<strong>le</strong> al<strong>le</strong> esigenze dei<br />

consumatori sia soci che non: «Vogliamo servire sempre meglio i soci e in<br />

genera<strong>le</strong> tutti i clienti del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa», dice Antonio S<strong>per</strong>tino, 15 «non<br />

solo con <strong>le</strong> interessanti promozioni quindicinali o mensili ma anche<br />

attraverso <strong>la</strong> qualità e <strong>la</strong> sicurezza dei prodotti. Abbiamo avviato anche<br />

alcuni servizi importanti, come <strong>la</strong> consegna a domicilio <strong>per</strong> <strong>per</strong>sone non<br />

autosufficienti o che comunque farebbero fatica a venire nel nostro punto<br />

vendita. Anche in occasioni di feste di paese o matrimoni ci occupiamo del<br />

servizio a domicilio. È un modo in più <strong>per</strong> essere vicini al<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone e al<strong>le</strong><br />

loro esigenze».<br />

Consumatori “en p<strong>le</strong>in air”.<br />

Al<strong>la</strong> fine degli anni Quaranta un gruppo di appassionati del<strong>la</strong> vita all’aria<br />

a<strong>per</strong>ta, guidati dal cav. Carlo Lusso, diede vita all’Associazione<br />

campeggiatori turistici italiani (Acti) di Cuneo. Questi primi campeggiatori<br />

con tende militari di recu<strong>per</strong>o, che si spostavano <strong>per</strong> <strong>le</strong> loro vacanze in<br />

bicic<strong>le</strong>tta e i più fortunati in moto con annesso sidecar, vol<strong>le</strong>ro proporre <strong>la</strong><br />

fondazione di un campeggio al Comune di Cuneo. Quest’ultimo accettò<br />

concedendo un appezzamento di terreno situato tra corso Monviso e <strong>la</strong><br />

scarpata del<strong>la</strong> Ferrovia. Nacque così nel 1950 il “Campeggio Comuna<strong>le</strong><br />

Monviso”, uno dei primissimi in Italia (sul<strong>la</strong> guida-camping naziona<strong>le</strong> è<br />

segnato col numero 3). Nel 1960 il “Monviso” poteva già contare su oltre<br />

160


2.500 presenze annue e venne ulteriormente ampliato <strong>per</strong> far posto<br />

all’Ostello del<strong>la</strong> Gioventù. Nel 1966 diventa socio dell’Acti Cuneo il prof.<br />

Mario Vertamy, che ri<strong>la</strong>ncia l’associazione aumentandone gli iscritti e<br />

creando una forza sufficiente a far sì che <strong>la</strong> minaccia di chiusura del camping<br />

<strong>per</strong> ragioni urbanistiche si trasformasse in un’opportunità di ulteriore crescita<br />

con il trasferimento in una nuova proprietà del Comune a San Rocco<br />

Castagnaretta. In quel<strong>la</strong> frazione al<strong>la</strong> <strong>per</strong>iferia di Cuneo « il 9 settembre<br />

1973, in occasione di un raduno memorabi<strong>le</strong> fu piantato nel terreno del<br />

nascente “Campeggio Bisalta” l’albero dell’amicizia, nutrito dal<strong>le</strong> zol<strong>le</strong><br />

recate da amici provenienti da ogni luogo». 16<br />

L’associazione dei campeggiatori costituì in seguito, <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione del<br />

Campeggio Bisalta, <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Cuneo Camp 17 che poco <strong>per</strong> volta<br />

trasformò quell’angolo di <strong>per</strong>iferia in un luogo pieno di vita. 18 La Società è<br />

stata fondata «<strong>per</strong> favorire <strong>la</strong> pratica del turismo campeggistico e si pone<br />

qua<strong>le</strong> fondamenta<strong>le</strong> impegno quello di studiare ed attuare <strong>le</strong> maggiori<br />

possibili facilitazioni in ordine economico e mora<strong>le</strong> ai propri soci e ai<br />

campeggiatori in genere». 19<br />

Una caratteristica del “Campeggio Bisalta” è quel<strong>la</strong> di ospitare molti cuneesi<br />

che passano <strong>le</strong> vacanze, e spesso l’intera estate, a poche centinaia di metri<br />

dal proprio appartamento. Al primo posto nel<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> dei valori di questi<br />

campeggiatori non c’è <strong>la</strong> frenesia del turismo consumista di andare sempre<br />

più lontano, <strong>la</strong> ricerca di luoghi sempre più esotici, ma «<strong>la</strong> gioia di<br />

interpretare in modo diverso <strong>la</strong> vita di ogni giorno, di rivedere i propri<br />

rapporti con gli altri... di riuscire a ri<strong>la</strong>ssarsi e sentirsi diversi a Cuneo,<br />

senza il bisogno di andare lontano». 20<br />

<strong>Il</strong> volo del Quetzal.<br />

Dopo un’es<strong>per</strong>ienza associativa e grazie all’apporto dei gruppi di solidarietà<br />

o<strong>per</strong>anti nel territorio albese, all’inizio degli anni Novanta nacque <strong>la</strong><br />

Coo<strong>per</strong>ativa Quetzal 21 con questo piano di volo: «La coo<strong>per</strong>ativa nasce<br />

dall’es<strong>per</strong>ienza del Commercio Equo e Solida<strong>le</strong> con una forte vocazione <strong>per</strong><br />

<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone svantaggiate e del Sud del mondo che costituiscono l’oggetto<br />

primario dell’azione economica. Intende inoltre contribuire al<strong>la</strong> crescita di<br />

un tipo di sviluppo compatibi<strong>le</strong> con <strong>le</strong> risorse e i limiti ambientali del<br />

pianeta e che abbia come suo centro <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona, tramite <strong>la</strong> promozione del<strong>la</strong><br />

coltura di prodotti di origine biologica e a basso impatto ambienta<strong>le</strong>. La<br />

coo<strong>per</strong>ativa intende essere parte attiva e propositiva di un’economia fondata<br />

161


sui principi del Commercio Equo e Solida<strong>le</strong>, del<strong>la</strong> giustizia, del<strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>azione e del<strong>la</strong> sostenibilità socia<strong>le</strong> e ambienta<strong>le</strong>, individuando nel<strong>la</strong><br />

“Dichiarazione Universa<strong>le</strong> dei Diritti dell’Uomo” il contenuto privi<strong>le</strong>giato<br />

dello scopo genera<strong>le</strong> del<strong>la</strong> comunità e del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa stessa al<strong>la</strong><br />

promozione umana». 22<br />

Fin dal suo nascere <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa scelse <strong>la</strong> strada di aprire un punto vendita,<br />

inizialmente in via<strong>le</strong> Vico ed ora in corso Langhe, con prodotti di agricoltura<br />

biologica e prodotti del Commercio Equo e Solida<strong>le</strong>. Per quanto riguarda<br />

questo ultimo aspetto il Quetzal nel 1993 diventò socio del consorzio CTM-<br />

Altromercato.<br />

«L’es<strong>per</strong>ienza di unire il discorso del biologico con il commercio equo non è<br />

molto diffusa», dice Antonino Siragusa. 23 «Infatti siamo gli unici in<br />

provincia, e in Piemonte troviamo solo <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa “La rava e <strong>la</strong> fava”<br />

di Asti e “Lo Pan Ner” di Aosta. <strong>Il</strong> valore che sta al<strong>la</strong> base del nostro <strong>la</strong>voro<br />

è il rispetto tota<strong>le</strong> dell’uomo in ogni luogo del nostro pianeta. Rispetto del<br />

produttore del Sud del mondo e rispetto dell’uomo del nostro emisfero anche<br />

attraverso <strong>la</strong> difesa dell’ambiente e quindi del<strong>la</strong> sua salute».<br />

Inizialmente <strong>la</strong> bottega veniva frequentata da due tipi di consumatori diversi,<br />

quelli dell’equo e solida<strong>le</strong> e quelli del biologico, che spesso non<br />

comunicavano neanche tra di loro. Fu compito degli amministratori<br />

amalgamare queste due componenti attraverso incontri, conferenze, corsi,<br />

co<strong>la</strong>zioni e cene etniche, e <strong>la</strong> pubblicazione di un giorna<strong>le</strong> “<strong>Il</strong> volo del<br />

Quetzal”. Per gestire tutte queste, e altre, iniziative fu fondamenta<strong>le</strong><br />

l’apporto dei volontari: «Nel 1996 preparammo e organizzammo i volontari<br />

<strong>per</strong> specifiche attività culturali... vo<strong>le</strong>vamo far conoscere al maggior numero<br />

possibi<strong>le</strong> di <strong>per</strong>sone il nostro <strong>la</strong>voro e far circo<strong>la</strong>re <strong>le</strong> nostre idee<br />

intensificando i rapporti con i gruppi parrocchiali, <strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative sociali e<br />

<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong>». 24<br />

Prendevano corpo iniziative <strong>per</strong> far conoscere <strong>la</strong> finanza etica, 25 <strong>per</strong><br />

condannare lo sfruttamento del <strong>la</strong>voro minori<strong>le</strong> ecc. Nel 1998 poi iniziava <strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione, e <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva importazione diretta dei prodotti, con due<br />

coo<strong>per</strong>ative nate nell’ambito di missioni diocesane. La prima, promossa da<br />

padre Giovanni Lisa, è <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa APJ (Aprender Produzir Juntos), di<br />

Teofilo Otoni in Brasi<strong>le</strong>, che si occupa di fa<strong>le</strong>gnameria, carpenteria,<br />

pubblicità, carrozzeria e <strong>la</strong>vorazione del<strong>le</strong> pietre preziose; sono proprio<br />

queste ultime che vengono ad impreziosire gli scaffali del Quetzal. La<br />

seconda coo<strong>per</strong>ativa, coordinata da suor Pierange<strong>la</strong> Sapetti, è il Woman<br />

Training Center a Khulna in Bang<strong>la</strong>desh, da cui arrivano ad Alba i <strong>la</strong>vori<br />

artistici di “Nackshi Kant<strong>ha</strong>”, il ricamo tradiziona<strong>le</strong> benga<strong>le</strong>se. Queste due<br />

162


ealtà produttive del<strong>la</strong> cui col<strong>la</strong>borazione <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Quetzal va fiera<br />

sono l’esempio di come si può trasformare in realtà un sogno di giustizia<br />

come dice il motto del<strong>la</strong> APJ: «Quando se son<strong>ha</strong> sozinho, è apenas um<br />

sonho. Quando son<strong>ha</strong>mos juntos, è o começo da realidade». 26<br />

163


Note al Capitolo XIV<br />

1 Cfr. Ianniello Attilio, Coo<strong>per</strong>ative: storie di uomini e territorio. Dal 1945...,<br />

Madonna dell’Olmo, 2004.<br />

2 La Coo<strong>per</strong>ativa, o<strong>per</strong>ante già nel 1914, fu costituita il 10 gennaio 1915. Questa<br />

data risulta essere confermata, in mancanza dell’Atto costitutivo, da due documenti:<br />

a) Verba<strong>le</strong> dell’Assemb<strong>le</strong>a genera<strong>le</strong> straordinaria del<strong>la</strong> Società Coo<strong>per</strong>ativa di<br />

Consumo fra gli Agricoltori e O<strong>per</strong>ai di Valgrana del 23 gennaio 1949, redatto dal<br />

Notaio Enrico Cavallo, dove a p. 7 si <strong>le</strong>gge: «costituita con atto a rogito dal Notaio<br />

Nuvoloni Giovanni di Valgrana in data dieci Gennaio 1915, registrato a Caraglio il<br />

16.I.1915 al N° 330 Mod. I - Vol. 3»; b) Verba<strong>le</strong> dell’Assemb<strong>le</strong>a genera<strong>le</strong><br />

straordinaria del<strong>la</strong> Società Coo<strong>per</strong>ativa di Consumo fra gli Agricoltori e O<strong>per</strong>ai di<br />

Valgrana del 12 dicembre 1954, redatto dal Notaio Mario Pel<strong>le</strong>grino, dove a p. 4 si<br />

può <strong>le</strong>ggere <strong>la</strong> stessa data. Attualmente <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa, che <strong>ha</strong> più di duecento soci,<br />

o<strong>per</strong>a come Locanda Occitana e bar, dati in gestione al<strong>la</strong> sig.ra Mara A<strong>le</strong>ssandra<br />

Otta. Attua<strong>le</strong> Presidente è Francesco Isoardi, vice Presidente Francesco Barberis,<br />

Cassiere Alberto A<strong>le</strong>mandi e Segretario Amministrativo Giorgio Cerutti.<br />

3 <strong>Il</strong> 14 giugno 1963 davanti al Notaio Francesco Oddero, in Alba, in una sa<strong>la</strong> degli<br />

stabilimenti Ferrero, in via Vivaro, 50 soci costituirono <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa dei<br />

Lavoratori. Primo Presidente fu Riccardo Roggero, vice Presidente Carlo Norcino;<br />

cfr. Coop. dei Lavoratori, Atto costitutivo, Archivio Confcoop. Cuneo.<br />

4 Luigi Vo<strong>la</strong> in Giordana Rosange<strong>la</strong>, Insieme, Madonna dell’Olmo, s.d., p. 51. Luigi<br />

Vo<strong>la</strong>, nato a Carmagno<strong>la</strong> il 12 marzo del 1928 è Presidente del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa dal<br />

1990 ma già in precedenza aveva avuto ruoli dirigenziali importanti tra cui <strong>la</strong> vice<br />

Presidenza. Vo<strong>la</strong> è l’artefice principa<strong>le</strong> del successo del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa e del<strong>le</strong><br />

conseguenti a<strong>per</strong>ture di punti vendita anche fuori provincia.<br />

5 La coo<strong>per</strong>ativa dei Lavoratori aprirà in seguito i seguenti punti vendita: Alba, corso<br />

Piave (16/06/1971); Alba, corso Langhe (27/01/1981); Cana<strong>le</strong>, via Torino<br />

(22/07/1983); Spinetta Marengo (AL), via del Ferraio (03/10/1986); Cuneo, via<br />

Teresio Cavallo (13/11/1987); Cana<strong>le</strong>, piazza del<strong>la</strong> Vittoria (16/11/1990); Ricca<br />

d’Alba, corso Cortemilia (01/02/1994); San Damiano d’Asti, via Roma<br />

(02/12/1994); Cengio (SV), via Piani (24/02/1995); Cortemilia, corso Einaudi<br />

(18/11/1996); Bra, via Adua (01/01/1998); Alba, via Macrino (09/08/1999);<br />

Mil<strong>le</strong>simo (SV), via Martiri Libertà (18/02/2000); Sommariva Bosco, via 6 maggio<br />

(26/05/2000); Saluzzo, via Cuneo (01/08/2001); Centallo, reg. San Quirico<br />

(17/03/2005). La Coo<strong>per</strong>ativa <strong>ha</strong> attualmente 4.500 soci.<br />

6 Luigi Vo<strong>la</strong> in Olivero Maria Grazia, 40 anni di successi made in Alba, in “Gazzetta<br />

d’Alba” del 10 giugno 2003.<br />

164


7 Cfr. Coo<strong>per</strong>ativa dei Lavoratori (a cura), 1963 – 2003. 40 anni del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa<br />

dei Lavoratori, Alba, 2003, p. 11.<br />

8 Cfr. r.g., Ce<strong>le</strong>brati domenica ad Alba i quindici anni del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa, in<br />

“Gazzetta del Popolo” del 21 settembre 1978; il convegno fu organizzato insieme<br />

all’Unione regiona<strong>le</strong> di Confcoo<strong>per</strong>ative e al<strong>la</strong> Federconsumo naziona<strong>le</strong>.<br />

9 Isnardi Luigi, intervista del 5 luglio 2005, Alba. Luigi Isnardi, nato ad Castagnito il<br />

27 settembre 1951, fa parte del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa dal 1973. Attualmente è il Direttore<br />

del<strong>la</strong> Società.<br />

10 Soldano Paolo, intervista del 1 agosto 2005, Racconigi. Paolo Soldano, nato a La<br />

Loggia il 2 novembre 1921, inizia a <strong>la</strong>vorare a 16 anni a Torino come batti<strong>la</strong>stra<br />

presso una carrozzeria. Chiamato al<strong>le</strong> armi allo scoppio del<strong>la</strong> Seconda Guerra<br />

Mondia<strong>le</strong>, viene inviato sul fronte russo dove vivrà l’es<strong>per</strong>ienza del<strong>la</strong> tragica ritirata<br />

nell’inverno 1942/43. Tornato in patria viene mandato in Slovenia dove rimane fino<br />

al<strong>la</strong> firma dell’Armistizio (8 settembre 1943). Due giorni dopo, il 10 settembre,<br />

viene catturato dai tedeschi e portato in un campo di concentramento in<br />

Cecoslovacchia dove rimarrà <strong>per</strong> alcuni mesi. Viene successivamente trasferito ai<br />

<strong>la</strong>vori forzati presso <strong>le</strong> Ferrovie tedesche <strong>per</strong> riparare i danni dovuti al<strong>le</strong> incursioni<br />

aeree degli Al<strong>le</strong>ati. Dopo <strong>la</strong> Liberazione torna finalmente in Italia dove riprende il<br />

<strong>la</strong>voro di carrozziere. Nel 1952 entra a far parte del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> dell’Ospeda<strong>le</strong><br />

Neuropsichiatrico di Racconigi, in qualità di infermiere professiona<strong>le</strong>; vi rimarrà <strong>per</strong><br />

venticinque anni. Ormai in pensione, Soldano si interessa attivamente di volontariato<br />

e politica. Presidente del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa dal 1973 al 1979 e dal 1997 al 2000, è<br />

sempre stato nel C.d.A. <strong>Il</strong> 1° maggio 2003 Paolo Soldano è stato insignito, dietro<br />

segna<strong>la</strong>zione di Confcoo<strong>per</strong>ative del<strong>la</strong> “Stel<strong>la</strong> al Merito del <strong>la</strong>voro”, onorificenza<br />

che <strong>la</strong> Repubblica italiana concede ai <strong>la</strong>voratori dipendenti considerati “parte e<strong>le</strong>tta<br />

del<strong>la</strong> Nazione” (cfr. Redaziona<strong>le</strong>, Stel<strong>la</strong> al Merito al fondatore del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa<br />

Neuro, in “Italia Coo<strong>per</strong>ativa” del 15 maggio 2003).<br />

11 <strong>Il</strong> 25 ottobre 1972 davanti al Notaio Francesco Su<strong>per</strong>tino, in Saluzzo, 12 Soci<br />

costituiscono <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa di Consumo Neuro. Primo Presidente fu e<strong>le</strong>tto Renato<br />

Favo<strong>le</strong>.<br />

12 Soldano Paolo, intervista citata.<br />

13 Idem.<br />

14 Cfr. Redaziona<strong>le</strong>, La Coo<strong>per</strong>ativa Neuro oggi, in “Corriere di Savigliano” del 21<br />

febbraio 2002. Attualmente <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa <strong>ha</strong> circa duemi<strong>la</strong> soci e sedici dipendenti.<br />

165


15 S<strong>per</strong>tino Antonio, intervista del 1 agosto 2005, Racconigi. Antonio S<strong>per</strong>tino, nato<br />

a Racconigi il 6 ottobre 1970 è l’attua<strong>le</strong> vice Presidente del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa (il<br />

Presidente è Francesco Samà). È entrato nel<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa come responsabi<strong>le</strong> del<strong>la</strong><br />

macel<strong>le</strong>ria nel 1994.<br />

16 Vertamy Mario, Acti Cuneo – Cuneo Camp, Archivio Confcoop. Cuneo.<br />

17 <strong>Il</strong> 23 dicembre 1977 davanti al Notaio Enrico Cavallo, in Cuneo, 12 Soci<br />

costituirono <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Cuneo Camp. Primo Presidente fu e<strong>le</strong>tto Mario Vertamy,<br />

vice Presidente Carlo Bertolotti; cfr, Cuneo Camp, Atto costitutivo, Archivio<br />

Confcoop. Cuneo. Mario Vertamy rimase <strong>per</strong> dieci anni Presidente. <strong>Il</strong> 4 apri<strong>le</strong> 1987<br />

il suo successore Guido Turbiglio così si espresse: «Se il campeggio che ci circonda<br />

esiste, lo dobbiamo certo al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione di molti, ma l’idea, <strong>la</strong> spinta, il centro<br />

di tutto <strong>ha</strong>nno un solo nome: “Mario Vertamy”.». In quell’occasione fu e<strong>le</strong>tto<br />

Presidente Onorario. Vedi Cerutti Giovanni, Rinnovo cariche al<strong>la</strong> Cuneo Camp, in<br />

“La Guida” n. 15 del 10 apri<strong>le</strong> 1987. Attualmente <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa <strong>ha</strong> 261 Soci.<br />

18 Cfr. Danie<strong>le</strong> Livio, Camping, non solo passaggio ma <strong>per</strong>iferia piena di vita, in<br />

“La Guida” n. 29 del 20 luglio 1984.<br />

19 Cuneo camp, Statuto, Archivio Confcoop. Cuneo.<br />

20 Vedi Giordano Rosange<strong>la</strong>, In campeggio sotto casa, in “La Guida” n. 29 del 16<br />

luglio 1993: in questo articolo Nanni Abbene, Presidente del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa fino a<br />

pochi mesi fa (attualmente il Presidente è A<strong>le</strong>ssandro Vertamy, figlio di Mario)<br />

disse: «<strong>Il</strong> nostro modo di vivere al campeggio ricorda <strong>le</strong> comunità montane di<br />

qualche decennio fa in cui tutti si conoscevano, solidarizzavano ed erano uniti in<br />

spirito di gruppo».<br />

21 <strong>Il</strong> 3 giugno 1992 davanti al Notaio Gianluigi Borro, in Alba, 23 Soci costituirono<br />

<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Quetzal. Primo Presidente fu e<strong>le</strong>tto Roberto Di Filippo, vice<br />

Presidenti Pier Giuseppe Greco e Angelo Vero. Cfr. Coop. Quetzal, Atto costitutivo,<br />

Archivio Quetzal. Attualmente il Presidente è Danilo Ceratto, il vice C<strong>la</strong>udio Conti e<br />

<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa può contare su 258 soci.<br />

<strong>Il</strong> quetzal è un uccello che si trova nel<strong>le</strong> foreste pluviali montane dell’America<br />

Centra<strong>le</strong>. Dotato di un piumaggio intensamente colorato (color smeraldo, rosso,<br />

bianco, blu e verde dorato e iridescente) era uno dei più sacri simboli dei Maya. <strong>Il</strong><br />

quetzal era simbolo di ricchezza e di libertà: di ricchezza <strong>per</strong>ché <strong>le</strong> sue penne,<br />

insieme al<strong>la</strong> giada erano i tesori più ricercati dal<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione andina e di libertà<br />

<strong>per</strong>ché non sopravvive a lungo in cattività.<br />

22 Coop. Quetzal, Statuto, al<strong>le</strong>gato al Verba<strong>le</strong> di Assemb<strong>le</strong>a Straordinaria del<strong>la</strong> Coc.<br />

Coop. a. r. l. Quetzal del 27 dicembre 2004, Archivio Confcoop. Cuneo.<br />

166


23 Siragusa Antonino, intervista del 19 luglio 2005, Alba. Antonino Siragusa, nato a<br />

Castagno<strong>le</strong> Lanze l’11 agosto 1963, è stato Presidente del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa dal 1997 al<br />

2003. Formatosi nell’ambiente del volontariato prima parrocchia<strong>le</strong> e poi presso<br />

l’associazione “La Carovana”, conosce <strong>la</strong> Coop. Quetzal attraverso l’amicizia del<br />

fondatore e primo Presidente Roberto Di Filippo. Entrato come socio nel 1993 dal<br />

1994 al 1996 entra a far parte del Col<strong>le</strong>gio Sindaca<strong>le</strong>.<br />

24 Idem.<br />

25 La Coo<strong>per</strong>ativa aderisce al gruppo MAG (Mutua autogestione).<br />

26 «Quando si sogna da soli è soltanto un sogno. Quando sogniamo insieme è<br />

l’inizio del<strong>la</strong> realtà».<br />

167


Conclusione<br />

L’es<strong>per</strong>ienza storica del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione contiene<br />

un messaggio e un insegnamento partico<strong>la</strong>rmente<br />

significativi. <strong>Il</strong> primo valore emergente di questa<br />

es<strong>per</strong>ienza è, infatti, <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione stessa, ossia<br />

<strong>la</strong> capacità di attivare e suscitare sempre nuove<br />

condivisioni, di e<strong>la</strong>borare solidarietà fattive, di<br />

creare col<strong>la</strong>borazioni intense ed efficaci. Ed è<br />

proprio quanto dovrebbe verificarsi <strong>per</strong> ogni<br />

azione volta al<strong>la</strong> realizzazione del bene comune,<br />

poiché a questo stesso bene non si giunge mai<br />

soli, ma mediante l’armonico congiungimento<br />

degli sforzi, degli intenti, del<strong>le</strong> capacità di<br />

progettare e innovare, di rispondere al<strong>le</strong> nuove e<br />

sempre più artico<strong>la</strong>te esigenze emergenti.<br />

Dionigi Tettamanzi.<br />

Nei primi anni del Duemi<strong>la</strong> si stava comp<strong>le</strong>tando il progetto del Presidente<br />

Mino Taricco riguardante una ristrutturazione ed un ri<strong>la</strong>ncio del<strong>la</strong><br />

Confcoo<strong>per</strong>ative di Cuneo. 1 Uno dei risultati di questa positiva evoluzione,<br />

assunto un po’ come simbolo del<strong>la</strong> nuova realtà del movimento coo<strong>per</strong>ativo<br />

cuneese, è stato senza dubbio <strong>la</strong> costruzione del<strong>la</strong> nuova sede. Già al<strong>la</strong> fine<br />

degli anni Novanta gli uffici di via Caraglio incominciarono a non essere più<br />

adeguati <strong>per</strong> fronteggiare <strong>la</strong> crescita sia del<strong>la</strong> mo<strong>le</strong> di <strong>la</strong>voro che del numero<br />

dei dipendenti. 2<br />

Iniziò quindi <strong>la</strong> ricerca e in seguito <strong>la</strong> costruzione di quel<strong>la</strong> che verrà<br />

chiamata <strong>la</strong> “Nuova casa del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione” 3 in via Cascina Colombaro.<br />

I primi anni del Duemi<strong>la</strong> non <strong>ha</strong>nno solo portato a Confcoo<strong>per</strong>ative una<br />

nuova e funziona<strong>le</strong> sede ma <strong>ha</strong>nno anche visto significativi cambiamenti di<br />

uomini ai vertici del<strong>la</strong> stessa.<br />

Nel 2001 diventava Segretario Genera<strong>le</strong> Massimo Gal<strong>le</strong>sio, 4 artefice di una<br />

importante acce<strong>le</strong>razione nel<strong>la</strong> ricerca di qualità dei servizi offerti al<strong>le</strong><br />

coo<strong>per</strong>ative associate.<br />

Nel 2004 Mino Taricco, chiamato a ricoprire il ruolo di Consigliere<br />

Regiona<strong>le</strong> presso il Consiglio del<strong>la</strong> Regione Piemonte, <strong>la</strong>scia <strong>la</strong> carica di<br />

Presidente. Al suo posto verrà e<strong>le</strong>tto Domenico Paschetta. 5<br />

168


Quest’ultimo <strong>ha</strong> il compito di governare il movimento coo<strong>per</strong>ativo cuneese<br />

in questi tempi di crisi economica e di globalizzazione sfrenata e di<br />

accompagnarlo verso ulteriori traguardi utilizzando, come lui stesso più<br />

volte <strong>ha</strong> ribadito, una «armoniosa sintesi di modernità, impresa e<br />

solidarietà».<br />

169


Note<br />

1 Cfr. Redaziona<strong>le</strong>, Ristrutturazione dell’Unione provincia<strong>le</strong>, in “Confcoo<strong>per</strong>ative<br />

Piemonte” n. 4 – luglio-agosto 1993.<br />

2 Cfr. <strong>per</strong> esempio: Confcoop. Cuneo, Verba<strong>le</strong> del Consiglio Provincia<strong>le</strong> del 22<br />

settembre 1997; Verba<strong>le</strong> del Consiglio Provincia<strong>le</strong> del 20 ottobre 1997; Verba<strong>le</strong> del<br />

Consiglio Provincia<strong>le</strong> del 19 dicembre 1997 Archivio Confcoop.<br />

3 L’inaugurazione del<strong>la</strong> nuova sede avvenne il 3 ottobre 2003, cfr. g.d.m., Casa del<strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>azione, in “La Stampa” del 4 ottobre 2003.<br />

4<br />

Cfr. Confcoop. Cuneo, Verba<strong>le</strong> del Consiglio di Presidenza del 2 luglio 2001,<br />

Archivio Confcoop.<br />

Massimo Gal<strong>le</strong>sio, nato a Cuneo il 24 gennaio 1969, risiede a Lagnasco con <strong>la</strong><br />

moglie Monica e i figli Silvio, Danie<strong>le</strong>, Giorgia e Leonardo.<br />

Dopo aver conseguito il diploma di Tecnico agrario presso l’Istituto Stata<strong>le</strong> <strong>per</strong><br />

l’Agricoltura di Verzuolo diventa col<strong>la</strong>boratore del<strong>la</strong> Coldiretti cuneese,<br />

un’es<strong>per</strong>ienza importante che lo formerà sia professionalmente che nel<strong>le</strong> seguenti<br />

scelte ideali di vita. <strong>Il</strong> primo incarico di Massimo Gal<strong>le</strong>sio fu quello di <strong>la</strong>vorare<br />

come tecnico frutticolo nell’area saviglianese. Oltre a svolgere questo importante<br />

servizio <strong>per</strong> i frutticoltori del<strong>la</strong> zona, Gal<strong>le</strong>sio diventò il responsabi<strong>le</strong> del gruppo del<br />

Movimento Giovani<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Coldiretti di Savigliano: «Quelli sono stati<br />

effettivamente anni molto importanti <strong>per</strong> <strong>la</strong> mia formazione umana e professiona<strong>le</strong>»,<br />

dice Massimo Gal<strong>le</strong>sio (Gal<strong>le</strong>sio Massimo, intervista del 6 settembre 2005, Cuneo).<br />

«Infatti non solo ho avuto modo di conoscere il funzionamento organizzativo<br />

sindaca<strong>le</strong> di una struttura importante come <strong>la</strong> Coldiretti, ma attraverso <strong>la</strong> costante<br />

frequentazione degli imprenditori, oltre ad aver stretto con molti rapporti di sincera<br />

amicizia, ho avuto l’opportunità di condividerne i prob<strong>le</strong>mi, <strong>le</strong> ansie ed anche i<br />

successi. Queste sono es<strong>per</strong>ienze che arricchiscono umanamente».<br />

Nel 1995 fu trasferito a Saluzzo dove continuerà il suo <strong>la</strong>voro di tecnico frutticolo in<br />

zone montane e con una massiccia presenza di picco<strong>le</strong> aziende.<br />

«In quel <strong>per</strong>iodo emergeva sempre di più in me <strong>la</strong> passione organizzativa <strong>per</strong> cui a<br />

partire dal 1998 <strong>la</strong> Coldiretti mi inserì all’interno dell’Inipa» (Gal<strong>le</strong>sio Massimo,<br />

intervista citata).<br />

Presso l’Inipa Gal<strong>le</strong>sio si interesserà preva<strong>le</strong>ntemente dei progetti di sviluppo del<strong>la</strong><br />

“filiera corta”, cioè del<strong>la</strong> vendita diretta dal produttore al consumatore,<br />

promuovendo anche, in quest’ambito, l’iniziativa “Fattoria amica”.<br />

Nel 2001 Massimo Gal<strong>le</strong>sio fu nominato Segretario Genera<strong>le</strong> di Confcoo<strong>per</strong>ative<br />

Cuneo, carica che tuttora ricopre.<br />

5 Cfr. Confcoop. Cuneo, Verba<strong>le</strong> del consiglio provincia<strong>le</strong> del 20 maggio 2004,<br />

Archivio confcoop. Cuneo.<br />

170


Domenico Paschetta, nato a Saluzzo il 6 novembre 1961, dopo aver conseguito il<br />

Diploma di <strong>per</strong>ito agrario presso l’Istituto Tecnico Agrario di Lombriasco, si dedica<br />

all’azienda familiare a frutteto sita in Lagnasco, dove risiede con <strong>la</strong> moglie Irene e i<br />

figli Luca e Fabio. Dal 1990 al 1995 è stato Amministratore comuna<strong>le</strong> a Lagnasco,<br />

impegnato soprattutto nel<strong>la</strong> Commissione edilizia. Nel mondo del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione<br />

Paschetta <strong>ha</strong> un ruolo di primo piano: dal 1993 al 1997 è stato Presidente del<strong>la</strong><br />

Coo<strong>per</strong>ativa Lagnasco Frutta; dal 1996 al 2001 Presidente e fondatore del<strong>la</strong><br />

Lagnasco Group e del<strong>la</strong> L. G. Service, coo<strong>per</strong>ativa di servizio; dal 1997 è Presidente<br />

regiona<strong>le</strong> del settore ortofrutticolo del<strong>la</strong> Fedagri (Confcoo<strong>per</strong>ative); dal 2000<br />

Presidente del<strong>la</strong> Gest Coo<strong>per</strong>, Consorzio regiona<strong>le</strong> di Fedagri Piemonte; socio<br />

fondatore del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa LaFrutta di Saluzzo; Presidente e fondatore di Ortofruit<br />

Italia; Consigliere naziona<strong>le</strong> dell’Uiapoa (Unione italiana associazioni produttori<br />

ortofrutticoli e agrumari); dal 2004 Presidente di Confcoo<strong>per</strong>ative Cuneo e<br />

Consigliere naziona<strong>le</strong> di Confcoo<strong>per</strong>ative.<br />

171


Appendice<br />

172


Domenico Paschetta, attua<strong>le</strong> Presidente di Confcoo<strong>per</strong>ative Cuneo.<br />

173


<strong>Il</strong> futuro del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione<br />

<strong>ha</strong> un cuore antico<br />

Le coo<strong>per</strong>ative <strong>ha</strong>nno sempre avuto principi ispiratori<br />

di valore mora<strong>le</strong>. Nascono come difesa del più debo<strong>le</strong>,<br />

vivono sostenute dal<strong>la</strong> solidarietà che <strong>le</strong>ga tra loro i<br />

soci, si inseriscono nei processi economici <strong>per</strong> portare<br />

ritorni a chi altrimenti non ne avrebbe. Tutto questo in<br />

un preciso quadro di impresa, cioè <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa deve<br />

muoversi <strong>per</strong> realizzare profitti, deve pensare a<br />

rafforzare e consolidare il proprio patrimonio, deve<br />

agire in un contesto dove ricavi e costi giocano <strong>la</strong> loro<br />

partita come in ogni altra società <strong>per</strong> azioni. Con in<br />

più un alto valore etico. Questa è storia del<strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>azione.<br />

Enzo Badioli.<br />

Leggendo il libro Coo<strong>per</strong>ative: storie di uomini e territorio. Dal 1975...,<br />

soprattutto nei primi capitoli, colpisce il fatto che vi sia una sorprendente<br />

analogia, pur con <strong>le</strong> ovvie differenze, tra <strong>la</strong> situazione economica degli anni<br />

Settanta e quel<strong>la</strong> attua<strong>le</strong>. Crisi energetica, crisi economica e il movimento<br />

coo<strong>per</strong>ativo che si proponeva come uno strumento in grado di dare risposte<br />

positive e propositive sia dal punto di vista economico che socia<strong>le</strong>.<br />

Oggi che <strong>la</strong> globalizzazione condiziona il mercato molti nel mondo del<strong>la</strong><br />

politica e dell’economia par<strong>la</strong>no del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione come di un fenomeno<br />

economico residua<strong>le</strong>, margina<strong>le</strong>. In realtà il movimento coo<strong>per</strong>ativo,<br />

nonostante risenta di tutte <strong>le</strong> difficoltà di un’economia in crisi, sta tenendo <strong>le</strong><br />

sue posizioni molto meglio di altre forme di società e addirittura, anche se<br />

<strong>le</strong>ntamente, sta crescendo. Infatti nell’insieme di un’economia che si muove<br />

a ri<strong>le</strong>nto e senza una seria rif<strong>le</strong>ssione su una programmazione futura<br />

sostenibi<strong>le</strong>, <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione descrive un quadro anticiclico fornendo a molti<br />

<strong>la</strong> possibilità di su<strong>per</strong>are i momenti difficili; <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione diventa così una<br />

sorta di ammortizzatore socia<strong>le</strong>, di strumento <strong>per</strong> gli anni di crisi.<br />

Questo avviene <strong>per</strong>ché a differenza di altre forme societarie <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione<br />

pone al centro il socio, <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona, e il territorio in cui o<strong>per</strong>a e produce. La<br />

coo<strong>per</strong>azione mette in associazione agricoltori, artigiani, <strong>la</strong>voratori, o<strong>per</strong>atori<br />

del socia<strong>le</strong>, del<strong>la</strong> cultura, dell’edilizia, del credito, del consumo consentendo<br />

al<strong>le</strong> diverse comunità di esprimersi e di progettare lo sviluppo del proprio<br />

territorio, uno sviluppo anche economico.<br />

174


<strong>Il</strong> movimento coo<strong>per</strong>ativo, fin dal suo sorgere, <strong>ha</strong> dovuto trovare una<br />

soluzione al dualismo che l’economia sembrava prospettare: «o mercato o<br />

solidarietà».<br />

In realtà <strong>la</strong> risposta che il movimento <strong>ha</strong> dato nel<strong>la</strong> sua seco<strong>la</strong>re storia <strong>ha</strong><br />

ribaltato <strong>la</strong> questione da un “aut aut” che inaridiva entrambi i termini ad un<br />

“et et” che al contrario li valorizzava entrambi. Perché coo<strong>per</strong>azione non<br />

significa unicamente solidarietà ma fare economia in modo solida<strong>le</strong>. La<br />

coo<strong>per</strong>ativa è un’impresa che <strong>ha</strong> al suo centro l’uomo, non il profitto fine se<br />

stesso.<br />

<strong>Il</strong> compito del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione sarà quindi quello di cercare il massimo<br />

equilibrio tra <strong>la</strong> solidarietà e l’efficienza che il mercato richiede, tenendo<br />

sempre presente che questo equilibrio non sarà trovato una volta <strong>per</strong> tutte ma<br />

andrà ricercato ad ogni cambiamento socia<strong>le</strong>, cultura<strong>le</strong> ed economico.<br />

La coo<strong>per</strong>azione deve quindi coniugare il fare impresa con <strong>la</strong> solidarietà, ed<br />

entrambe con <strong>la</strong> modernità. Quest’ultima non si esprime <strong>per</strong> noi coo<strong>per</strong>atori<br />

solo nell’attenzione al<strong>le</strong> innovazioni tecnologiche nei vari campi di<br />

applicazione, ma soprattutto nell’essere più veloci nel recepire cosa vuo<strong>le</strong> il<br />

mercato, anche quello dei servizi. Essere attenti al<strong>le</strong> esigenze dei<br />

consumatori, al diffondersi di bisogni nuovi nell’ambito del socia<strong>le</strong> e così<br />

via.<br />

Modernità vuol dire anche uscire da una mentalità di settore ed imparare<br />

finalmente ad applicare quell’intersettorialità che sempre più dovrà<br />

caratterizzarci come movimento coo<strong>per</strong>ativo.<br />

Modernità vuol dire inoltre sa<strong>per</strong>ci confrontare, dialogare col mondo esterno<br />

al<strong>la</strong> nostra realtà, facendo conoscere ed apprezzare il nostro <strong>la</strong>voro. Questo è<br />

molto importante <strong>per</strong> l’immagine del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione stessa, che spesso viene<br />

offuscata da false coo<strong>per</strong>ative create ed utilizzate in modo distorto.<br />

A questo proposito siamo orgogliosi di essere stati tra i primi, noi<br />

coo<strong>per</strong>atori cuneesi, a costituire l’Ente Bi<strong>la</strong>tera<strong>le</strong>, formato dal<strong>le</strong> tre Centrali<br />

coo<strong>per</strong>ative (Confcoo<strong>per</strong>ative, Lega Coop. e Agci) e dai Sindacati<br />

Confederali (Cgil, Cisl, Uil), il cui Presidente è Bruno Carli.<br />

<strong>Il</strong> movimento coo<strong>per</strong>ativo in provincia di Cuneo <strong>ha</strong> al<strong>le</strong> sue spal<strong>le</strong> una lunga<br />

ed interessante storia fatta di sacrifici e a volte di fallimenti. Anche questi<br />

ultimi <strong>ha</strong>nno insegnato qualcosa. Hanno insegnato che fare economia<br />

coo<strong>per</strong>ativistica vuol dire dare vantaggi ad un territorio, a chi <strong>la</strong>vora, a chi <strong>ha</strong><br />

bisogno di servizi ecc., ma vuol anche dire impegnarsi di più proprio <strong>per</strong>ché<br />

il futuro sia garantito.<br />

Domenico Paschetta<br />

Presidente di Confcoo<strong>per</strong>ative Cuneo<br />

175


Una casa accogliente<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione Cuneese<br />

Attraverso gli sforzi coo<strong>per</strong>ativistici<br />

occorre anzitutto che venga riconosciuta<br />

ed avvalorata <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona in ogni sua<br />

dimensione: essa è infatti <strong>la</strong> vera misura<br />

di ogni iniziativa che intenda favorire un<br />

cammino di crescita e di progresso.<br />

Giovanni Paolo II<br />

Quando il 3 ottobre 2003 inaugurammo <strong>la</strong> nuova sede di Confcoo<strong>per</strong>ative<br />

Cuneo, riempimmo <strong>per</strong> l’occasione <strong>la</strong> nostra provincia di manifesti dove,<br />

oltre al programma del<strong>la</strong> giornata, in bel<strong>la</strong> evidenza vi era <strong>la</strong> scritta: «La<br />

Nuova casa del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione cuneese, a servizio del<strong>le</strong> associate, del<br />

territorio, del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone, del<strong>le</strong> famiglie, del<strong>le</strong> comunità». Questa frase<br />

esplicitava il senso profondo di quell’evento, infatti, come si può notare, <strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> centra<strong>le</strong> è “servizio”; ecco quindi il <strong>per</strong>ché del<strong>la</strong> nuova sede: servire<br />

meglio <strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative, il territorio, <strong>le</strong> <strong>per</strong>sone, in spazi adeguati e funzionali.<br />

Promuovere questo progetto, farlo vivere e concretizzarlo giorno <strong>per</strong> giorno<br />

vuol dire riuscire a coordinare sempre meglio Confcoo<strong>per</strong>ative Cuneo, il<br />

<strong>Centro</strong> servizi, con uffici in Cuneo ed Alba, e <strong>le</strong> Società di diretta<br />

emanazione; una struttura formata oggi da oltre trenta <strong>per</strong>sone tutte motivate,<br />

di alta professionalità e con un forte senso di appartenenza.<br />

Chi scrive <strong>ha</strong> il compito di valorizzare <strong>la</strong> professionalità dei singoli<br />

col<strong>la</strong>boratori; il ruolo di Segretario Genera<strong>le</strong> dell’organizzazione provincia<strong>le</strong><br />

non è quindi assolutamente dirigistico ma potremmo paragonarlo a quello di<br />

un direttore d’orchestra, che armonizzando <strong>le</strong> alte capacità dei musicisti può<br />

ottenere <strong>le</strong> più bel<strong>le</strong> sinfonie, o a quello di un regista che porta sul<strong>la</strong> scena<br />

ottime rappresentazioni. Infatti <strong>la</strong> mia funzione è quel<strong>la</strong> di fare da trait<br />

d’union tra il livello politico rappresentato dal<strong>la</strong> Presidenza e dal Consiglio<br />

provincia<strong>le</strong> e il livello o<strong>per</strong>ativo rappresentato da tutti i nostri col<strong>la</strong>boratori.<br />

Animare questa struttura vuol dire intanto riconoscerne i punti di forza che<br />

sono <strong>la</strong> dinamicità e <strong>le</strong> professionalità specifiche di ogni settore, e il<br />

desiderio di investire in termini di formazione e presenza nel territorio; in<br />

poche paro<strong>le</strong> il desiderio di mantenere intatta quel<strong>la</strong> <strong>le</strong>adership nel<strong>la</strong> qualità<br />

dei servizi conquistata nel corso del tempo.<br />

176


Massimo Gal<strong>le</strong>sio, Segretario Genera<strong>le</strong> di Confcoo<strong>per</strong>ative Cuneo<br />

177


O<strong>per</strong>ativamente già nel 1993 si costituiva nel nostro interno una coo<strong>per</strong>ativa<br />

di servizi, il <strong>Centro</strong> servizi Unioncoop. Nata <strong>per</strong> ottem<strong>per</strong>are a nuove<br />

disposizioni <strong>le</strong>gis<strong>la</strong>tive che obbligavano a separare l’attività istituziona<strong>le</strong><br />

dell’Associazione da quel<strong>la</strong> di erogazione di servizi al<strong>le</strong> associate,<br />

l’Unioncoop si occupa dei servizi di primo livello.<br />

A quest’ultima nel corso del tempo si sono aggiunte poi altre società:<br />

l’Azienda Consorti<strong>le</strong> di Consu<strong>le</strong>nza al<strong>la</strong> Gestione del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione Rura<strong>le</strong><br />

Agrico<strong>la</strong> e del Territorio, <strong>per</strong> l’assistenza tecnica e <strong>la</strong> consu<strong>le</strong>nza al<strong>le</strong><br />

coo<strong>per</strong>ative agrico<strong>le</strong>; l’Union Service, creata dall’incontro sinergico del<strong>la</strong><br />

Unioncoop di Cuneo e l’Unioncoop di Asti, che o<strong>per</strong>a fin dal<strong>la</strong> costituzione<br />

nell’ambito del<strong>la</strong> sicurezza negli ambienti di <strong>la</strong>voro; i Consorzi Copea e<br />

Casa Futura che si occupano di servizi al<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione edilizia, <strong>Il</strong> Mosaico<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione socia<strong>le</strong>, Logis <strong>per</strong> <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione di produzione e<br />

<strong>la</strong>voro ed il <strong>Centro</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Cultura</strong> Coo<strong>per</strong>ativa, che attraverso ricerche<br />

documentali e pubblicazioni sul<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione in provincia di<br />

Cuneo fa conoscere e diffonde i valori che sono al<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> nostra<br />

organizzazione sindaca<strong>le</strong>.<br />

Oltre a questi e<strong>le</strong>menti possiamo contare sul<strong>la</strong> qualificata azione dell’Area<br />

progettazione e sviluppo, il cui ruolo consiste nel promuovere e far decol<strong>la</strong>re<br />

progetti intercettando risorse economiche europee, regionali o nazionali, e<br />

sull’importante ruolo svolto dal Servizio organizzativo di assistenza<br />

sindaca<strong>le</strong> e contrattua<strong>le</strong>.<br />

Tutto questo <strong>la</strong>voro lo svolgiamo giorno dopo giorno <strong>per</strong> far sì che<br />

Confcoo<strong>per</strong>ative sia <strong>per</strong> <strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative associate un servizio globa<strong>le</strong><br />

finalizzato ad una qualità tota<strong>le</strong> ed in grado di valorizzare ogni risorsa loca<strong>le</strong>,<br />

anche margina<strong>le</strong>.<br />

Essere il più importante punto di riferimento del movimento coo<strong>per</strong>ativo<br />

provincia<strong>le</strong>, sia dal punto di vista del numero del<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative associate sia<br />

dal punto di vista del<strong>la</strong> qualità dei servizi erogati, vuol dire:<br />

- promuovere <strong>la</strong> cultura coo<strong>per</strong>ativa prima di tutto nel<strong>la</strong> società, attraverso<br />

manifestazioni che facciano conoscere al grande pubblico i prodotti e i<br />

servizi del<strong>le</strong> nostre coo<strong>per</strong>ative;<br />

- adattare i servizi, innovandoli sempre in coerenza, ai bisogni del<strong>le</strong><br />

coo<strong>per</strong>ative;<br />

- sviluppare osservatori economici che possano generare nuove opportunità<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative;<br />

- facilitare e promuovere il col<strong>le</strong>gamento intersettoria<strong>le</strong> tra <strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative;<br />

- stimo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> costituzione di sistemi d’impresa che sappiano cogliere, se non<br />

anticipare, <strong>le</strong> più importanti trasformazioni del tessuto produttivo e socia<strong>le</strong>.<br />

178


Essere il più importante punto di riferimento del movimento coo<strong>per</strong>ativo<br />

provincia<strong>le</strong> vuol dire anche puntare sul<strong>la</strong> formazione e l’aggiornamento sia<br />

del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> che dei soci e dei dirigenti del<strong>la</strong> nostra struttura e del<strong>le</strong> nostre<br />

associate. In questo siamo consapevoli di continuare, attualizzando<strong>la</strong>, <strong>la</strong><br />

nostra tradizione; infatti già i Probi Pionieri di Rochda<strong>le</strong>, nel 1844, avevano<br />

incluso nel loro Statuto una norma che stabiliva di destinare una parte del<br />

profitto a scopi educativi coo<strong>per</strong>ativi.<br />

Tutto questo <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> forza dell’idea coo<strong>per</strong>ativa, che è centrata sul<strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>sona e <strong>la</strong> sua dignità, si esplica soprattutto nel<strong>la</strong> preparazione dei suoi<br />

quadri in ordine al<strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche tecniche, economiche, <strong>le</strong>gis<strong>la</strong>tive, e nel<br />

principio di responsabilità etica individua<strong>le</strong> di chi governa <strong>le</strong> varie imprese.<br />

Massimo Gal<strong>le</strong>sio<br />

Segretario Genera<strong>le</strong> di Confcoo<strong>per</strong>ative Cuneo<br />

179


Indice<br />

Presentazione di Giovena<strong>le</strong> Gerbaudo pag. 3<br />

Premessa pag. 5<br />

Introduzione pag. 7<br />

I. Un tempo <strong>per</strong> rinnovare, un tempo <strong>per</strong> crescere:<br />

gli anni Settanta. pag. 9<br />

<strong>Il</strong> Movimento Coo<strong>per</strong>ativo verso una svolta storica pag. 9<br />

«La coo<strong>per</strong>azione fa bene anche al<strong>la</strong> salute» pag. 12<br />

<strong>Il</strong> partico<strong>la</strong>re mestiere del coo<strong>per</strong>atore pag. 13<br />

Note al Capitolo I pag. 16<br />

II. <strong>Il</strong> progetto piemontese pag. 22<br />

Un sistema alternativo <strong>per</strong> il progresso del Piemonte pag. 22<br />

Creare spazi <strong>per</strong> una seria coo<strong>per</strong>azione pag. 24<br />

Note al Capitolo II pag. 27<br />

La scelta di essere solidali pag. 32<br />

III. L’agricoltura cuneese tra crisi e s<strong>per</strong>anza pag. 34<br />

Chi resterà a coltivare <strong>la</strong> terra? pag. 34<br />

Tanti trattori ma poche coo<strong>per</strong>ative pag. 36<br />

Anche i sogni possono arenarsi pag. 38<br />

Note al Capitolo III pag. 41<br />

IV. L’associazionismo dei produttori e <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione pag. 47<br />

I frutteti con l’ombrello pag. 47<br />

<strong>Il</strong> giardino del<strong>la</strong> Cantine Sociali pag. 50<br />

Le colline del<strong>la</strong> qualità pag. 51<br />

Una scuo<strong>la</strong> di coo<strong>per</strong>azione pag. 53<br />

Note al Capitolo IV pag. 55<br />

V. La via dello sviluppo rura<strong>le</strong> pag. 64<br />

Insieme si è più forti pag. 64<br />

Una <strong>le</strong>gge a favore del sistema agro-industria<strong>le</strong> piemontese pag. 66<br />

Note al Capitolo V pag. 69<br />

180


VI. Nei verdi pascoli del<strong>la</strong> provincia pag. 72<br />

Una zootecnia in cerca di futuro pag. 72<br />

<strong>Il</strong> ri<strong>la</strong>ncio del<strong>la</strong> Piemontese pag. 73<br />

Le dràios del<strong>la</strong> Sambucana pag. 76<br />

Note al Capitolo VI pag. 79<br />

VII. La via <strong>la</strong>ttea pag. 84<br />

Quel<strong>le</strong> meravigliose giornate tra Nata<strong>le</strong> e San Silvestro del 1981 pag. 84<br />

<strong>Il</strong> futuro del<strong>la</strong> montagna pag. 86<br />

Note al Capitolo VII pag. 89<br />

VIII. Un <strong>la</strong>voro <strong>per</strong> l’uomo pag. 93<br />

Aspettando <strong>la</strong> Littorina pag. 93<br />

La fabbrica del<strong>la</strong> partecipazione pag. 94<br />

Lavorare e integrarsi attraverso <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione pag. 96<br />

Note al Capitolo VIII pag. 98<br />

IX. Insieme guardando al Duemi<strong>la</strong> pag. 102<br />

Governare i cambiamenti pag. 102<br />

Un campo di grano che cresce pag. 105<br />

Note al Capitolo IX pag. 108<br />

X. Una stagione di grande impegno socia<strong>le</strong> pag. 111<br />

Al<strong>le</strong> origini del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione di solidarietà pag. 111<br />

Una solidarietà progettua<strong>le</strong> ed efficiente pag. 112<br />

Con il realismo dell’utopia pag. 113<br />

Creare oasi di accoglienza fraterna pag. 115<br />

Lavorare al servizio del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona pag. 118<br />

<strong>Il</strong> passaparo<strong>la</strong> del<strong>la</strong> solidarietà senza frontiere pag. 120<br />

<strong>Il</strong> confronto, <strong>la</strong> fiducia e <strong>la</strong> creatività pag. 122<br />

Note al Capitolo X pag. 124<br />

XI. Una cultura <strong>per</strong> <strong>la</strong> comunità e il territorio pag. 133<br />

«Vogliamo il pane e <strong>le</strong> rose» pag. 133<br />

Accompagnati da una stel<strong>la</strong> pag. 135<br />

Note al Capitolo XI pag. 137<br />

181


XII. <strong>Il</strong> mattone coo<strong>per</strong>ativo pag. 139<br />

Una casa <strong>per</strong> tutti pag. 139<br />

Un’edilizia attenta anche ai bisogni dei meno abbienti pag. 141<br />

Note al Capitolo XII pag. 143<br />

XIII. Differenti <strong>per</strong> scelta pag. 146<br />

Banche con l’anima pag. 146<br />

A Boves in un giorno d’ottobre pag. 148<br />

Note al Capitolo XIII pag. 152<br />

XIV. Come i Probi Pionieri di Rochda<strong>le</strong> pag. 158<br />

Su<strong>per</strong>mercati con una merce rara: <strong>la</strong> mutualità pag. 158<br />

Consumatori “en p<strong>le</strong>in air“ pag. 160<br />

<strong>Il</strong> volo del Quetzal pag. 161<br />

Note al Capitolo XIV pag. 164<br />

Conclusione pag. 168<br />

Note pag. 170<br />

Appendice pag. 172<br />

<strong>Il</strong> futuro del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione <strong>ha</strong> un cuore antico<br />

di Domenico Paschetta pag. 174<br />

Una casa accogliente <strong>per</strong> <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione cuneese<br />

di Massimo Gal<strong>le</strong>sio pag. 176<br />

182

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!