21.06.2013 Views

Il Centro per la Cultura Cooperativa ha curato le ... - Confcooperative

Il Centro per la Cultura Cooperativa ha curato le ... - Confcooperative

Il Centro per la Cultura Cooperativa ha curato le ... - Confcooperative

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

salvaguardia ed il ripristino in valore sempre maggiore di questo concetto<br />

del<strong>la</strong> mutualità, abbia un ruolo da assolvere essenzia<strong>le</strong> <strong>per</strong> salvaguardare<br />

appunto l’umanesimo civi<strong>le</strong>… La coo<strong>per</strong>azione presenta un suo ruolo<br />

genuino, autonomo e costantemente attua<strong>le</strong> come bi<strong>la</strong>nciamento di tendenze<br />

esas<strong>per</strong>ate sia del sistema capitalistico sia del sistema col<strong>le</strong>ttivistico». 18<br />

La coo<strong>per</strong>azione, quindi, come sistema di libertà e democrazia. 19<br />

Dal<strong>la</strong> Conferenza Naziona<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione emerse quindi in modo<br />

significativo ed inequivocabi<strong>le</strong> un dialogo fecondo tra <strong>le</strong> istituzioni politiche<br />

ed il movimento coo<strong>per</strong>ativo. Quest’ultimo, mentre si dichiarava disposto a<br />

mettere in campo tutto il suo apparato idea<strong>le</strong> e di progettazione economica<br />

<strong>per</strong> partecipare ad un organico sviluppo del nostro Paese, chiedeva al<br />

governo, tramite <strong>le</strong> diverse commissioni di <strong>la</strong>voro, precisi impegni <strong>per</strong><br />

affrontare da una parte il riassetto sul piano <strong>le</strong>gis<strong>la</strong>tivo dell’intera materia<br />

coo<strong>per</strong>ativa 20 e dall’altra <strong>la</strong> questione del credito nel<strong>la</strong> duplice<br />

configurazione del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione di credito e del credito al<strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>azione. 21 <strong>Il</strong> movimento coo<strong>per</strong>ativo chiedeva inoltre al mondo politico<br />

di avviare un’adeguata politica di programmazione che tenesse in debita<br />

considerazione il movimento stesso: «La coo<strong>per</strong>azione che <strong>ha</strong> <strong>per</strong> propria<br />

natura il compito di nascere e svilupparsi <strong>per</strong> soddisfare i bisogni di<br />

consumo, di <strong>la</strong>voro <strong>per</strong> una pluralità di individui, rivendica di essere a pieno<br />

titolo anch’essa soggetto di programmazione». 22<br />

La Conferenza si chiuse in un clima di entusiasmo e di positive aspettative<br />

che <strong>per</strong>ò ben presto si attenuarono. Le istituzioni pubbliche stentarono,<br />

tranne qualche lodevo<strong>le</strong> eccezione 23 , a dialogare con il movimento<br />

coo<strong>per</strong>ativo che proseguì comunque il suo processo di crescita, anche in<br />

settori inediti come, <strong>per</strong> esempio quello del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione socia<strong>le</strong>, in una<br />

realtà socio economica multiforme e in rapida evoluzione.<br />

<strong>Il</strong> partico<strong>la</strong>re mestiere del coo<strong>per</strong>atore. 24<br />

Intanto a livello naziona<strong>le</strong> <strong>la</strong> storia di Confcoo<strong>per</strong>ative procedeva entrando<br />

negli anni Ottanta. Dal punto di vista organizzativo <strong>la</strong> Confederazione<br />

risultava rivitalizzata e protagonista ma una progettualità economica troppo<br />

anticipatrice finì <strong>per</strong> causare ri<strong>le</strong>vanti <strong>per</strong>dite finanziarie a carico del<br />

movimento. 25 A queste difficoltà interne si assommò poi l’acuta crisi<br />

economica che portò il governo italiano ad adottare restrizioni creditizie <strong>per</strong><br />

ridurre l’inf<strong>la</strong>zione, <strong>le</strong> quali penalizzarono fortemente l’intero sistema,<br />

coo<strong>per</strong>ative comprese. Nel 1983 Enzo Badioli <strong>la</strong>sciò <strong>la</strong> presidenza di<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!