21.06.2013 Views

Il Centro per la Cultura Cooperativa ha curato le ... - Confcooperative

Il Centro per la Cultura Cooperativa ha curato le ... - Confcooperative

Il Centro per la Cultura Cooperativa ha curato le ... - Confcooperative

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I<br />

Un tempo <strong>per</strong> rinnovare, un tempo <strong>per</strong> crescere:<br />

gli anni Settanta<br />

<strong>Il</strong> Movimento Coo<strong>per</strong>ativo verso una svolta storica.<br />

La solidarietà come intreccio di valori<br />

cristiani è nel<strong>le</strong> nostre coscienze prima di<br />

essere scritta nel nostro statuto ed è <strong>la</strong><br />

misura con cui regoliamo <strong>la</strong> nostra<br />

attività. Siamo una coo<strong>per</strong>ativa e <strong>per</strong>ciò<br />

siamo un’impresa economica che mira al<br />

profitto, non al lucro. <strong>Il</strong> lucro costituisce<br />

una sopraffazione del prossimo, un<br />

inganno, una forma di rapina <strong>le</strong>ga<strong>le</strong>. <strong>Il</strong><br />

profitto invece è il giusto riconoscimento<br />

di un’attività economica condotta con<br />

trasparenza…<br />

Enzo Badioli<br />

Quando nel 1965 Livio Malfettani divenne Presidente del<strong>la</strong> Confederazione<br />

Coo<strong>per</strong>ativa Italiana 1 si trovò al vertice di una organizzazione che contava<br />

più di 11mi<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ative ma si era arenata in un ruolo unicamente<br />

assistenzia<strong>le</strong>, <strong>la</strong>sciando un po’ in ombra <strong>la</strong> spinta idea<strong>le</strong> e propulsiva degli<br />

inizi. Cominciò quindi un dibattito interno, condotto con sapienza e<br />

diplomazia dal Malfettani, sul futuro del Movimento coo<strong>per</strong>ativo da lui<br />

presieduto. L’obiettivo era di far fare un salto di qualità all’organizzazione<br />

sia a livello naziona<strong>le</strong> che <strong>per</strong>iferico (dove al<strong>le</strong> unioni provinciali<br />

incominciavano a costituirsi <strong>le</strong> prime Unioni regionali) <strong>per</strong> «non limitare <strong>la</strong><br />

propria attività al<strong>la</strong> primaria azione assistenzia<strong>le</strong>, ma passare con<br />

sufficienza di mezzi e di uomini a quel<strong>la</strong> fase di tute<strong>la</strong> genera<strong>le</strong> del<br />

movimento che non inerisce solo al<strong>la</strong> situazione ed al<strong>la</strong> posizione dei singoli<br />

enti, che non si limita al<strong>la</strong> difesa di interessi e<strong>le</strong>mentari, ma riassume <strong>le</strong><br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!