21.06.2013 Views

Il Centro per la Cultura Cooperativa ha curato le ... - Confcooperative

Il Centro per la Cultura Cooperativa ha curato le ... - Confcooperative

Il Centro per la Cultura Cooperativa ha curato le ... - Confcooperative

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

coo<strong>per</strong>ativistico in Italia, che vi rende partico<strong>la</strong>rmente cari al nostro cuore. Come vi<br />

dicemmo nell’udienza del 1965, «conservate al vostro grande e multiforme<br />

movimento coo<strong>per</strong>ativo il suo originario e origina<strong>le</strong> volto cristiano. Non si tratta di<br />

mesco<strong>la</strong>re il sacro col profano, né di fare del<strong>la</strong> professione cristiana uno strumento<br />

di efficienza tempora<strong>le</strong>; si tratta di spiritualizzare un fatto tempora<strong>le</strong>, qua<strong>le</strong> voi<br />

rappresentate, e di infondergli un senso ed un valore mora<strong>le</strong> e religioso, che lo<br />

<strong>per</strong>fezionano, lo stabilizzano, lo nobilitano, lo portano ad un livello umano<br />

su<strong>per</strong>iore» (PAOLO VI, Insegnamenti, III, 1965, p. 553).<br />

Vediamo che in questi anni, con l’aiuto di Dio, <strong>la</strong> vostra forza è ulteriormente<br />

cresciuta nei suoi componenti e nel suo peso comp<strong>le</strong>ssivo, o<strong>per</strong>ando sempre più<br />

come fattore di sviluppo e di progresso del<strong>le</strong> varie aziende che <strong>la</strong> compongono, <strong>per</strong><br />

il bene del<strong>la</strong> società. Se questo è avvenuto, è dovuto, crediamo, in primo luogo<br />

proprio al dichiarato intento del<strong>la</strong> Confederazione di essere a<strong>per</strong>ta a quanti vedono<br />

nel<strong>la</strong> vita coo<strong>per</strong>ativa un mezzo di e<strong>le</strong>vazione umana e di col<strong>la</strong>borazione cristiana, e<br />

vogliono <strong>per</strong>ciò come tali qualificarsi, nel<strong>la</strong> fedeltà al<strong>le</strong> sane e convinte tradizioni<br />

religiose del popolo italiano. Continuate in questo solco fecondo! Fate dei forti<br />

principi di fedeltà al Vangelo e di adesione all’insegnamento del<strong>la</strong> Chiesa,<br />

nell’attaccamento ai suoi Pastori, ancor oggi e sempre il programma ispiratore<br />

del<strong>la</strong> vostra vita. Noi siam certi che <strong>la</strong> consapevo<strong>le</strong> e raccolta ce<strong>le</strong>brazione<br />

dell’Anno Santo, che vi <strong>ha</strong> tratti a Roma, vi darà nuova generosità in questo<br />

impegno, nello spirito di rinnovamento e di riconciliazione che caratterizza questo<br />

Giubi<strong>le</strong>o, iniziato con promesse tanto liete!<br />

Come sempre, noi vi siamo accanto con <strong>la</strong> stima, con l’affetto, con <strong>la</strong> preghiera: ne<br />

sia conferma <strong>la</strong> nostra Apostolica Benedizione, che di cuore impartiamo a voi, qui<br />

presenti, come ai vostri col<strong>le</strong>ghi del<strong>le</strong> varie Coo<strong>per</strong>ative del<strong>la</strong> Confederazione, e<br />

soprattutto al<strong>le</strong> vostre care famiglie, affinché in tutte regni l’amore e <strong>la</strong> pace di<br />

Cristo Signore».<br />

4 Enzo Badioli, nato a Pesaro il 3 apri<strong>le</strong> del 1921, dopo essersi dedicato<br />

all’insegnamento e al<strong>la</strong> politica si impegnò nel favorire l’innovazione e <strong>la</strong><br />

riorganizzazione del mondo del Credito coo<strong>per</strong>ativo. Fu infatti Presidente dell’Ente<br />

Naziona<strong>le</strong> Casse Rurali dal 1961 al<strong>la</strong> sua soppressione nel 1979, di Federasse dal<br />

1963 al 1982 e dell’Istituto centra<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Casse Rurali e artigiane (Iccrea) dal 1964<br />

al 1984. Dal 1975 in poi, in qualità di Presidente di Confcoo<strong>per</strong>ative, non solo<br />

risalderà i <strong>le</strong>gami tra il Credito coo<strong>per</strong>ativo e il Movimento coo<strong>per</strong>ativo in genera<strong>le</strong>,<br />

ma si appresterà a rinnovare anche quest’ultimo. Badioli non si impegnò so<strong>la</strong>mente<br />

nel mondo dell’economia e del<strong>la</strong> politica ma anche in quello cultura<strong>le</strong> mantenendo<br />

ottimi rapporti <strong>per</strong>sonali e istituzionali con l’Università Cattolica. Espresse <strong>la</strong><br />

profonda radice cristiana del<strong>la</strong> sua formazione umana e politica pure nel<strong>la</strong><br />

progettazione e nel<strong>la</strong> scelta di un’o<strong>per</strong>a d’arte che commissionò ad Arnaldo<br />

Pomodoro <strong>per</strong> collocar<strong>la</strong> presso <strong>la</strong> sede del<strong>la</strong> “sua banca”: <strong>la</strong> Banca di Credito<br />

Coo<strong>per</strong>ativo di Roma. La ste<strong>le</strong> che l’artista realizzò era «un’o<strong>per</strong>a altamente<br />

simbolica <strong>per</strong> lo squarcio lungo i fianchi che raccoglie e <strong>le</strong>ga tanti soggetti con<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!