28.07.2013 Views

Non siamo un Paese per gay, adolescenti a rischio suicidio

Non siamo un Paese per gay, adolescenti a rischio suicidio

Non siamo un Paese per gay, adolescenti a rischio suicidio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3 marzo 2013 IL CAFFÈ<br />

LA NOVITÀ<br />

CANE E GATTO<br />

“MONITORATI”<br />

A DISTANZA<br />

COL COMPUTER<br />

LA BELLEZZA<br />

OGNI GIORNO<br />

64 TONNELLATE<br />

DI PRODOTTI<br />

COSMETICI<br />

L’INIZIATIVA<br />

“UN FILO D’ERBA<br />

ALL’ANULARE<br />

E MI HA CHIESTO<br />

VUOI SPOSARMI?”<br />

CENNI A PAGINA 27<br />

SERVIZIO A PAGINA 25<br />

GUENZI A PAGINA 21<br />

( PARENTESI<br />

TRA<br />

PAUSA CAFFÈ con COSTUME | SAPORI | MOTORI | SPORT| SALUTE<br />

LA BIONDA<br />

BUTTA<br />

E GUADAGNI<br />

10 ANNI DI VITA<br />

PER COMINCIARE PATRIZIA GUENZI<br />

LO YOGA DELLA RISATA<br />

Conoscete lo yoga della risata? Sembra faccia vivere<br />

meglio. E, in fondo, provarci non costa nulla. È <strong>un</strong><br />

metodo <strong>un</strong>ico nel suo genere e si sta rapidamente<br />

diffondendo ov<strong>un</strong>que. In sostanza, si ride senza motivo,<br />

senza barzellette né gags, né comicità. Come si fa?, vi<br />

chiederete. A stento riusciamo a fare mezzo sorriso davanti<br />

alle esilaranti battute di Crozza, figuriamoci ridere<br />

così, senza alc<strong>un</strong>a ragione. <strong>Non</strong> è vero, dicono quelli che<br />

già conoscono questa “terapia”. Ridere come esercizio, in<br />

<strong>un</strong> attimo porta a risate vere soltanto guardandosi negli<br />

occhi o facendo <strong>un</strong>a boccaccia. Un po’ come tornare<br />

bambini. Tanto il corpo non avverte la differenza tra <strong>un</strong>a<br />

risata reale e <strong>un</strong>a indotta (se fatta volontariamente): produce<br />

gli stessi benefici psicofisici <strong>per</strong>ché aumenta le riserve<br />

d’ossigeno nel corpo e nel cervello, caricandoci di<br />

energia e producendo benessere. E dai! Ridete!<br />

LEGGI COSÌ<br />

IL FUTURO<br />

SU TUTTI GLI SMARTPHONE<br />

E I TABLET<br />

IN SVIZZERA<br />

IL 27% DELLA<br />

POPOLAZIONE<br />

TRA I 14 E I 65<br />

ANNI AMA LA<br />

SIGARETTA.<br />

MA LA NUOVA<br />

TENDENZA<br />

È QUELLA<br />

ELETTRONICA<br />

NPATRIZIA GUENZI<br />

on è mai troppo tardi. Fidatevi!<br />

Mai come in questo caso la massima<br />

calza a pennello. Se si tratta<br />

di dare <strong>un</strong> calcio alle bionde,<br />

non quelle in carne ed ossa,<br />

davvero non è mai troppo tardi.<br />

L’importante è fare al più presto<br />

<strong>un</strong> nodo al pacchetto di sigarette<br />

e gettarlo il più lontano possibile.<br />

E non com<strong>per</strong>arne più.<br />

segue a pagina 18<br />

LNOSTRO SERVIZIO<br />

a nuova moda è l’e-sigaretta,<br />

dove la “e” sta <strong>per</strong> elettronica. In<br />

Svizzera sono commerciate solo<br />

quelle con gli aromi naturali,<br />

senza il serbatoio di nicotina. Un<br />

aiuto <strong>per</strong> dare <strong>un</strong> taglio alla bionda<br />

vera. Anche se i detrattori di<br />

tale metodo non mancano.<br />

La e-sigaretta è come la vecchia<br />

tradizionale “bionda”, ma senza<br />

tabacco, di plastica: <strong>un</strong>a batteria,<br />

<strong>un</strong> vaporizzatore, <strong>un</strong> serbatoio.<br />

In cima <strong>un</strong>a lucina (<strong>un</strong> diodo)<br />

che si accende, a simulare la<br />

brace. segue a pagina 18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!