28.07.2013 Views

Non siamo un Paese per gay, adolescenti a rischio suicidio

Non siamo un Paese per gay, adolescenti a rischio suicidio

Non siamo un Paese per gay, adolescenti a rischio suicidio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL CAFFÈ 3 marzo 2013<br />

Le tragedie<br />

Il lavoro&Le angosce<br />

La strage di Menznau<br />

riapre il dibattito<br />

sul disagio psicosociale<br />

nel mondo<br />

dell’occupazione<br />

EZIO ROCCHI BALBI<br />

Un processo di alienazione legato<br />

al ruolo che il lavoro<br />

svolge nella nostra società.<br />

Stress. Depressione che avvelena<br />

anche la restante parte<br />

di vita, extra orario lavorativo. Sociologi<br />

e psicologi fanno capire che non si saprà<br />

o capirà mai il “movente” che ha trasformato<br />

il 42enne Viktor B. in <strong>un</strong>o<br />

spietato giustiziere, ma certo non è irrilevante<br />

il fatto che la strage di Menznau,<br />

nel canton Lucerna, sia avvenuta sul posto<br />

di lavoro. Nulla, com<strong>un</strong>que, giustificherebbe<br />

i quattro morti e i sei feriti caduti<br />

sotto i colpi della pistola Sphinx di<br />

Viktor.<br />

Anche se fin dalle prime notizie si è subito<br />

cercato di “spiegare” l’inspiegabile.<br />

Era trapelato che la falegnameria che occupa<br />

400 dipendenti aveva preann<strong>un</strong>ciato<br />

dei tagli del <strong>per</strong>sonale, ma poi è stato<br />

smentito. Alc<strong>un</strong>i colleghi hanno detto<br />

che Viktor, da <strong>un</strong> po’ di tempo, era “strano”,<br />

parlava da solo. C’è chi ha sussurrato<br />

di evidente stato di depressione. Tutte<br />

versioni che non hanno trovato confer-<br />

Si condividono a l<strong>un</strong>go gli<br />

stessi spazi e i rapporti sono<br />

meccanismi im<strong>per</strong>fetti<br />

ma dalle autorità.<br />

Resta il fatto che, in Svizzera come ov<strong>un</strong>que<br />

nel mondo, sparatorie e stragi collegate<br />

al luogo di lavoro, a dissidi con colleghi<br />

o su<strong>per</strong>iori, o generate da problematiche<br />

legate all’attività lavorativa, sono<br />

<strong>un</strong>a tragica costante. Negli Stati Uniti, <strong>un</strong><br />

rapporto indica l’omicidio addirittura<br />

come la seconda principale causa di<br />

morte sul lavoro. Quasi fosse il lavoro a<br />

diventare assassino. “Eppure non bisogna<br />

dimenticare che ci si trova a condividere<br />

lo stesso spazio, le stesse strutture<br />

<strong>per</strong> otto ore al giorno, e i rapporti sul posto<br />

di lavoro sono meccanismi im<strong>per</strong>fetti<br />

- commenta Alberto Crescentini, docente<br />

alla Supsi di psicologia sociale e dello<br />

sviluppo -. La maggior parte della vita<br />

adulta si svolge in ambito lavorativo, e se<br />

al lavoro ci si trova male, si rischia di av-<br />

I<br />

precedenti<br />

velenare anche la restante parte di vita.<br />

Che sia <strong>per</strong> stress, <strong>per</strong> depressione non si<br />

dorme e non si hanno rapporti sociali.<br />

<strong>Non</strong> a caso <strong>un</strong>o dei campi più studiati attualmente<br />

è la psicologia delle relazioni,<br />

in particolare il ruolo dell’One Step Up,<br />

che non è propriamente il su<strong>per</strong>iore gerarchico,<br />

ma chi è appena sopra di te. <strong>Non</strong><br />

è l’<strong>un</strong>ico, ma è <strong>un</strong>o dei fattori rilevanti,<br />

che maggiormente influenza l’equilibrio<br />

nei rapporti”.<br />

È anche vero, senza cercare di tracciare<br />

<strong>un</strong> profilo psicosociale, che la strage di<br />

Menznau presenta non poche analogie<br />

con altri casi accaduti in Svizzera negli ultimi<br />

vent’anni. Il posto di lavoro o, com<strong>un</strong>que,<br />

i rapporti professionali, hanno<br />

fatto da tragico fil rouge sia quando il capo<br />

del Genio civile a Zurigo, nel 1986, uccise<br />

quattro suoi colleghi; sia quando l’infor-<br />

SHOPPING<br />

<strong>per</strong> p<strong>per</strong><br />

p<br />

tutta la<br />

Famiglia F FFamiglia<br />

Fa l<br />

Nuove proteste <strong>per</strong> le armi<br />

Come negli Usa, dove il campanello d’allarme è scattato<br />

dopo la strage nella scuola del Connecticut, anche in<br />

Svizzera riparte il dibattito e la campagna contro le “armi<br />

facili”. Dopo la sparatoria in fabbrica di Menznau, nel canton<br />

Lucerna, si discute nuovamente delle troppe armi nelle<br />

abitazioni. Anche se la Sphinx At 380 usata Viktor era<br />

regolarmente registrata dal fratello. Arrestato e rilasciato.<br />

STRAGE<br />

DI RIVERA<br />

Nel marzo1992 Erminio<br />

Criscione con <strong>un</strong> raid in<br />

Ticino ammazza sei<br />

<strong>per</strong>sone, tutte in<br />

qualche modo collegate<br />

alla sua attività. Si<br />

ucciderà in prigione<br />

matico di Berna, <strong>per</strong> dissidi sul lavoro, ha<br />

assassinato - sempre a colpi di pistola - il<br />

suo su<strong>per</strong>iore e la sua vice. E anche il Ticino<br />

riserva di queste analogie, visto che<br />

Claudio Generali, quand’era presidente<br />

del Cda della Banca del Gottardo nel<br />

1994, venne ferito da <strong>un</strong> colpo di pistola al<br />

ventre da Walter Canepa. “Eppure questa<br />

tendenza a trasformare il luogo di lavoro<br />

in <strong>un</strong>a sorta di regolamento di conti<br />

cruento, non può essere generato solo<br />

dallo stress, dall’angoscia - aggi<strong>un</strong>ge il sociologo<br />

zurighese Luca Bertossa -. E ho<br />

solo p<strong>un</strong>ti di domanda considerando che,<br />

da <strong>un</strong>’ottica sociale, le tensioni tipiche<br />

dell’occupazione, della paura della <strong>per</strong>dita<br />

del posto di lavoro, del rimanere senza<br />

sostentamento in Svizzera dovrebbero essere<br />

ampiamente ammortizzate. Temo,<br />

invece, che il processo di alienazione sia<br />

Family Fa Fam am milyy<br />

DAYS DA DAY AY AYS S<br />

mily<br />

AYS YS<br />

ISCRIVITI RIVITI<br />

ON LINE SU<br />

wvv-bdmsqn,nu‘kd-bnl<br />

sqn,<br />

nu‘<br />

kd-bnl<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

E RICEVI<br />

F<br />

CHF10.- 10.- IN BUONI<br />

OMAGGIO AGGIO<br />

’qdfnk‘ldmsnrt<br />

nk‘<br />

ldmsn<br />

rt<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

bdmsqn,nu‘kd-bnl.bkhdmsh.(<br />

u‘<br />

kd-bnl.<br />

bkhdmsh.<br />

(<br />

IRRUZIONE<br />

IN BANCA<br />

Il 60enne Walter<br />

Canepa, dirigente della<br />

Gottardo, nel gennaio<br />

1994 spara al<br />

presidente dell’istituto<br />

di credito, Claudio<br />

Generali (nella foto)<br />

SPARATORIA<br />

A SAN GALL0<br />

Nel novembre 1994<br />

<strong>un</strong> impiegato di 51<br />

anni di <strong>un</strong>a ditta di<br />

impianti sanitari di<br />

San Gallo uccide <strong>un</strong><br />

collega di lavoro e ne<br />

ferisce altri quattro<br />

QUANDO È IL LAVORO<br />

A DIVENTARE ASSASSINO<br />

più legato al ruolo che il lavoro svolge<br />

nella nostra società. Una società dove si<br />

ha la <strong>per</strong>cezione che sia essenziale. <strong>Non</strong><br />

è strano che queste <strong>per</strong>sone abbiano <strong>un</strong>a<br />

scarsa cerchia d’amici. Perché non hanno<br />

altre a<strong>per</strong>ture, altre dimensioni della<br />

vita: il ruolo che svolge il lavoro <strong>per</strong> loro,<br />

la <strong>per</strong>cezione della sua importanza è così<br />

totalizzante, che certe <strong>per</strong>sone possono<br />

sentirsi ferite da certe situazioni. Indipendentemente<br />

che lo siano veramente”.<br />

E forse è troppo “comodo” pensare che<br />

chi pianifica e agisce <strong>un</strong> omicidio al lavoro,<br />

soffra di <strong>un</strong>a forma di paranoia: immagina<br />

che tutti ce l’abbiano con lui, che<br />

vogliano licenziarlo e finisca <strong>per</strong> covare<br />

<strong>un</strong> rancore. Che può sfociare in <strong>un</strong>a rabbia<br />

cieca. E fa <strong>un</strong>a strage.<br />

erocchi@caffe.ch<br />

Q@EzioRocchiBalbi<br />

7-8-9 7- 77-8-9<br />

MARZO<br />

37<br />

‘<br />

TRA<br />

VIRGOLETTE<br />

3 GIORNATE DI SHOPPING DEDICATE A TUTTA LA FAMIGLIA<br />

ALL’INSEGNA DI OFFERTE IMPERDIBILI, PREMI E ANIMAZIONI.<br />

‡ UNKN FQ@STHSN HM LNMFNKEHDQ@ ODQ A@LAHMH @KK&HMSDQMN CDK <br />

BDMSQNNU@KDBGH@RRNBNMQHK@RBHNCDKK&@SSDRS@SNCHUNKN-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

‡R@A@SN8L@QYN@KKD05-2/BK@QHRR@S@LHOQDRDMS@<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

ROQHMFE@LHKXE@RGHNMRGNVREHK@S@CHLNC@<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

BNMK@O@QSDBHO@YHNMDCH@KKX<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Keystone/elaborazione caffe<br />

STRAGE<br />

A ZUGO<br />

Nel 2001 la furia di<br />

Friedrich Leibacher,<br />

scatenata da <strong>un</strong><br />

contenzioso <strong>per</strong> <strong>un</strong><br />

ricorso amministrativo,<br />

uccide 14 <strong>per</strong>sone nel<br />

Gran consiglio di Zugo<br />

L’INTERVISTA<br />

Stefano Modenini direttore Aiti<br />

“Il mediatore<br />

aziendale<br />

è imposto<br />

dal trib<strong>un</strong>ale”<br />

La strage a Menznau ha fatto<br />

immediatamente aumentare<br />

le quotazioni della figura<br />

del “mediatore aziendale”, <strong>un</strong> ruolo<br />

inedito e sconosciuto, ma che<br />

<strong>un</strong>a recente sentenza del Trib<strong>un</strong>ale<br />

federale in materia di prevenzione<br />

dei rischi psicosociali (passata<br />

quasi inosservata) renderebbe<br />

obbligatoria. Più facile a dirsi<br />

che a farsi secondo Stefano Modenini,<br />

direttore dell’Associazione<br />

industrie ticinesi, visto che si<br />

tratterebbe di istituire <strong>un</strong>a posizione<br />

di consulente (interno o<br />

esterno all’azienda) a cui possono<br />

fare capo i dipendenti in caso di<br />

eventuali conflitti sul posto di lavoro.<br />

Una scelta obbligata?<br />

“Si, il foro losannese, accogliendo<br />

le rimostranze di <strong>un</strong> lavoratore<br />

che den<strong>un</strong>ciava il suo malessere<br />

psicosociale e l’impossibilità di discuterne<br />

sul posto di lavoro, ha<br />

imposto l’obbligo <strong>per</strong> le imprese<br />

di istituire <strong>un</strong>a <strong>per</strong>sona a cui i lavoratori<br />

possono rivolgersi in totale<br />

fiducia, ma qualche problema<br />

lo solleva”.<br />

<strong>Non</strong> è <strong>un</strong>a buona idea?<br />

“L’intento è lodevole, ma se nelle<br />

grandi imprese non susciterà<br />

grandi difficoltà, nelle piccole o<br />

medie imprese potrebbe esserci<br />

qualche problema”.<br />

Il trib<strong>un</strong>ale, <strong>per</strong>ò, sembra suggerire<br />

l’uso anche del capo del <strong>per</strong>sonale.<br />

“App<strong>un</strong>to, nella maggior parte dei<br />

casi le piccole e medie aziende<br />

non hanno <strong>un</strong> responsabile delle<br />

risorse umane”.<br />

Quali altri problemi ci sono <strong>per</strong><br />

vedere all’o<strong>per</strong>a questo “mediatore”?<br />

“La sentenza del Trib<strong>un</strong>ale, pur<br />

<strong>per</strong>seguendo buoni propositi, lascia<br />

in sospeso numerosi interrogativi.<br />

Ad esempio, vista la delicatezza<br />

del ruolo che prevede <strong>un</strong>a<br />

forte componente psicologica, a<br />

cosa serve <strong>un</strong>a <strong>per</strong>sona che, formata<br />

nella mediazione, non dispone<br />

di competenze professionali<br />

in psicologia? E anche dei banali<br />

litigi sul lavoro rischiano di<br />

passare come conflitti psicologici”.<br />

e.r.b.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!