28.07.2013 Views

Non siamo un Paese per gay, adolescenti a rischio suicidio

Non siamo un Paese per gay, adolescenti a rischio suicidio

Non siamo un Paese per gay, adolescenti a rischio suicidio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pagina a cura di<br />

AutoPostale Regione Ticino<br />

e Ferrovie Federali Svizzere<br />

Bologna<br />

LEGUIDE<br />

GLIITINERARI<br />

&<br />

Il “centro” della musica<br />

Bologna è stata dichiarata dall’Unesco<br />

“Città creativa della musica”,<br />

prima in Italia e seconda in Europa<br />

dopo Siviglia. Un prestigioso riconoscimento<br />

<strong>per</strong>ché Bologna vanta <strong>un</strong>a<br />

ricca tradizione musicale e <strong>un</strong> notevole<br />

impegno di promozione. Vale la<br />

pena, allora, visitare questo gioiello<br />

di arte e cultura grazie al viaggio di<br />

due giorni organizzato da AutoPostale.<br />

Numerose le bellezze artistiche del<br />

centro storico a cominciare da piazza<br />

Maggiore, famosa <strong>per</strong> la fontana del<br />

Nett<strong>un</strong>o e circondata dal Palazzo com<strong>un</strong>ale,<br />

da quello del Podestà e dalla<br />

cattedrale di San Petronio. Quest’ultima<br />

è la quinta chiesa più grande al<br />

mondo su pianta a croce latina con<br />

tre navate e preziosi dipinti del Parmigianino<br />

e del Masaccio. Tutto da<br />

Con AutoPostale <strong>un</strong><br />

viaggio nella città<br />

patrimonio dell’Unesco<br />

scoprire, poi, è il complesso monastico<br />

di San Colombano. Chi lo desidera<br />

può assistere a <strong>un</strong> concerto in <strong>un</strong>o<br />

dei numerosi “templi della Musica”<br />

che la città offre.<br />

Bologna piace <strong>per</strong> i suoi gioielli artistici<br />

e culturali ma soprattutto <strong>per</strong> il<br />

clima ospitale e <strong>per</strong> l’accoglienza innata,<br />

tipica delle città <strong>un</strong>iversitarie<br />

dove i colori delle case e dei monumenti<br />

di <strong>un</strong> tempo si accompagnano<br />

ai profumi di <strong>un</strong>a cucina conosciuta<br />

in tutto il mondo.<br />

In questo contesto è prevista la visita<br />

guidata di Palazzo Carrati, sede<br />

dell’Accademia Filarmonica. Fondata<br />

nel 1666, conserva ancora il tema<br />

d’ammissione di Mozart e, dal 2004,<br />

è sede dell’orchestra dedicata al musicista<br />

e compositore austriaco, fondata<br />

e diretta da Claudio Abbado.<br />

La musica in primo piano, d<strong>un</strong>que,<br />

OPWJU˘; NPEFMMJ TQFDJBMJ<br />

FTDMVTJWJ TFSHJP DFMMBOP<br />

DPO WBOUBHHJ QFS J DMJFOUJ GJOP B Gs/ 21 911/þ +<br />

HBNNB EJ NPEFMMJ<br />

HJ˘ EB Gs/ : ::1/þ++<br />

+ Ofx TY5 2/7 HM Upq 5y5 Tfshjp Dfmmbop- Gs/ 33 ::1/þ )bddfttpsj qfs vo wbmpsf upubmf ej Gs/ 5 911/þ- sjev{jpof ej qsf{{p Gs/ 7 111/þ- wboubhhjp qfs j dmjfouj Gs/ 21 911/þ*- dpotvnp opsnbmj{{bup; 7/6m0211 ln- dbufhpsjb ej fggjdjfo{b fofshfujdb; Ffnjttjpoj<br />

DPÜ; 25:h0ln< ++ Ofx Bmup 2/1 HB- Gs/ : ::1/þ- dpotvnp opsnbmj{{bup; 5/4m0211 ln- dbufhpsjb ej fggjdjfo{b fofshfujdb; C- fnjttjpoj DPÜ; :: h 0ln< wbmpsf nfejp ej uvuuj j ovpwj nbsdij f npefmmj jo Twj{{fsb; 264 h 0ln/<br />

Tfshjp Dfmmbop gb ufoefo{b þ jo ftdmvtjwb qfs mb Twj{{fsb<br />

Nbftusjb bsujhjbobmf dif jo gbuup ej tujmf opo ³ tfdpoeb b<br />

ofttvop f nbufsjbmj ej qsfhjp dbsbuufsj{{bop mb mjnjubub fe<br />

ftdmvtjwb Tv{vlj Dpmmfdujpo cz Tfshjp Dfmmbop/ J npefmmj<br />

tqfdjbmj Tfshjp Dfmmbop tqjddbop bodif qfs mb qfmmf dvdjub b<br />

nbop- qfs j sjwftujnfouj ej tfejmj tqpsujwp.fmfhbouj f qfs<br />

bmusj ovnfsptj efuubhmj ej eftjho- dif gboop cbuufsf gpsuf jm<br />

dvpsf b phoj dpoevdfouf buufoup bmmp tujmf/<br />

Tdfhmjfuf bodif wpj mb dpnqbuub O/ 2 þ f rvjoej vo eftjho<br />

ftdmvtjwp f jnqfsejcjmj wboubhhj qfs j dmjfouj/<br />

<strong>per</strong> <strong>un</strong> tuffo indietro nel tempo, fino<br />

al mondo cinquecentesco, <strong>per</strong>iodo a<br />

cui risale palazzo Carrati dove spicca<br />

il caratteristico androne, ornato di lapidi<br />

commemorative e di <strong>un</strong>a vetrata<br />

policroma. La musica qui è padrona<br />

indiscussa di casa. Segue la visita alla<br />

chiesa di San Domenico dove, in <strong>un</strong>a<br />

cappella, è conservato l’antico organo<br />

al quale si esercitava nel 1770<br />

Mozart. Di notevole bellezza è anche<br />

Tfejmj tqpsujwp.fmfhbouj<br />

Tfshjp Dfmmbop<br />

Il programma<br />

Bologna<br />

Data: 13 – 14 aprile 2013<br />

Prezzo: CHF 375.- <strong>per</strong> <strong>per</strong>sona in camera<br />

doppia<br />

Partenza:<br />

07.00 Ascona Manor, 07.05 Ascona autosilo,<br />

07.10 Locarno Ffs, 07.30 Giubiasco Fust,<br />

07.50 Lugano Ffs (lato buffet),<br />

08.10 Balerna centro Breggia<br />

Informazioni e prenotazioni:<br />

AutoPostale Svizzera SA<br />

Regione Ticino<br />

Viaggi e Vacanze<br />

6501 Bellinzona<br />

Wpmbouf jo qfmmf tqpsujwp<br />

Tel. +41 (0)58 448 53 53<br />

Fax +41 (0)58 667 69 24<br />

vacanze@autopostale.ch<br />

www.autopostale.ch<br />

la tomba di San Domenico, costruita<br />

in vari momenti, con intervento pure<br />

del sommo Michelangelo.<br />

Bologna è l’emblema della musica<br />

come infinita fonte di emozioni, di<br />

sensibilità e di piacere. Il programma<br />

non fa altro che confermare la<br />

nomina tributata dall’Unesco. Due<br />

giornate da vivere con intensità il 13<br />

e 14 aprile. Ritorno in Ticino in serata.<br />

Qpnfmmp efm dbncjp tqpsujwp<br />

jo qfmmf<br />

La montagna dei Sauri<br />

al Museo dei fossili<br />

Si chiama Monte San Giorgio ma è stato ribattezzato Montagna<br />

dei Sauri <strong>per</strong>ché qui sono stati ritrovati scheletri che risalgono<br />

a milioni di anni fa. In questa cornice d’importanza<br />

mondiale è nato il nuovo Museo dei fossili di Meride, inaugurato<br />

meno di <strong>un</strong> anno fa (il 13 ottobre 2012) su progetto<br />

dell’architetto Mario Botta. In gran parte conserva re<strong>per</strong>ti<br />

che risalgono al <strong>per</strong>iodo del Triassico e sono stati raccolti dagli<br />

studiosi nel corso di 150 anni di ricerche in questa terra<br />

che, nella notte dei tempi, era lambita dal mare. In questo<br />

ambiente è cresciuto e si è sviluppato il Ticinosuchus - così è<br />

stato chiamato - <strong>un</strong> sauro terrestre che viveva ai margini degli<br />

oceani in clima subtropicale, insieme a molti altri animali<br />

marini e pesci. Ed è proprio la sua fedelissima ricostruzione<br />

a rendere ancora più avvincente la visita al museo.<br />

La raccolta del Monte San Giorgio presenta <strong>per</strong>ciò <strong>un</strong>a grande<br />

varietà di organismi che abitavano le acque e le coste tra<br />

245 e 180 milioni di<br />

anni fa, nel lembo sub<br />

del Ticino. <strong>Non</strong> solo.<br />

L’eccezionale stato di<br />

conservazione degli<br />

scheletri ha reso quest’area<br />

meritevole<br />

della promozione dell’Unesco<br />

che l’ha<br />

proclamata sito naturalistico<br />

del patrimonio<br />

dell’umanità. Oltre<br />

ai preziosi esemplari,<br />

il museo offre<br />

massima fruizione e<br />

conoscenza attraverso<br />

illustrazioni e modelli<br />

che rendono<br />

Maggiori informazioni<br />

Stazioni Ffs<br />

Rail Service 0900 300 300<br />

(CHF 1.19/min. da rete fissa svizzera)<br />

ffs.ch/railaway-ticino<br />

Acquistate ora online le offerte RailAway Ffs<br />

su www.ffs.ch/acquistare-online<br />

comprensibile al visitatore questo mondo scomparso, i cui<br />

fossili sono stati scavati, preparati e descritti da specialisti<br />

svizzeri e italiani. Su tre piani e seicento metri quadrati sono<br />

esposti oltre duecento fossili originari e calchi di pregio. Una<br />

meraviglia.<br />

<strong>Non</strong> resta che tuffarsi in questa interessante atmosfera usufruendo<br />

dell’offerta a disposizione da RailAway Ffs che prevede<br />

il 50 <strong>per</strong> cento di sconto sul viaggio in treno e autopostale<br />

<strong>per</strong> Meride e ingresso al museo. Bisogna affrettarsi,<br />

<strong>per</strong>ò, <strong>per</strong>ché l’offerta termina il 31 marzo ed è <strong>un</strong> vero peccato<br />

<strong>per</strong>dere questa grande occasione.<br />

BOUFQSJNB TWJ[[FSB<br />

Jm wptusp dpodfttjpobsjp Tv{vlj tbs° mjfup ej tpuupqpswj vo−pggfsub Tv{vlj Iju.Mfbtjoh tuvejbub bqqptjubnfouf qfs wpj/ Sjcbttp efj qsf{{j b qbsujsf ebmm−2/2/3124- uvuuj j qsf{{j joejdbuj tpop<br />

dpotjhmjbuj f opo wjodpmbouj- J/W/B jodm/ Tfsjf mjnjubub/ Tpmp gjop b ftbvsjnfoup tdpsuf/ xxx/tv{vlj/di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!