28.07.2013 Views

Non siamo un Paese per gay, adolescenti a rischio suicidio

Non siamo un Paese per gay, adolescenti a rischio suicidio

Non siamo un Paese per gay, adolescenti a rischio suicidio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL CAFFÈ 3 marzo 2013<br />

La politica<br />

Il populismo & I partiti<br />

LA SINDROME<br />

DI GRILLO<br />

NELL’EUROPA<br />

CHE ZOPPICA<br />

Quel fenomeno politico trasversale che poggia<br />

sulle difficoltà del sistema liberale-democratico<br />

CLEMENTE MAZZETTA<br />

Il voto alle recenti “politiche” italiane<br />

Come hanno votato i cattolici praticanti<br />

Cdx<br />

Csx<br />

M5s<br />

Monti<br />

Riv.Civ<br />

Fare<br />

altri<br />

LE ANALISI<br />

Il verde Sergio<br />

Savoia,<br />

lo storico<br />

Pompeo<br />

Macaluso<br />

e il deputato<br />

plr a Berna<br />

Ignazio Cassis<br />

Mentre in Italia politici e intellettuali<br />

stanno “correndo in soccorso”<br />

a Beppe Grillo, vincitore<br />

delle elezioni, lo spettro del populismo<br />

s’aggira <strong>per</strong> l’Europa.<br />

“Attenti, si tratta <strong>un</strong> fenomeno che va declinato<br />

al plurale, <strong>per</strong>ché il populismo ha molte sfaccettature”,<br />

avverte lo storico Pompeo Macaluso.<br />

Populismi, d<strong>un</strong>que: <strong>per</strong>ché è etichettata<br />

1<br />

%<br />

1<br />

%<br />

1<br />

%<br />

20 %<br />

18 %<br />

31 %<br />

28 %<br />

Il sondaggio è<br />

stato pubblicato<br />

on line<br />

nei giorni scorsi<br />

dall’istituto Swg<br />

così la protesta contro gli<br />

stranieri di Geert Wilders in<br />

Olanda, come la lotta contro<br />

l’euro di Marina Le Pen in<br />

Francia, come la contestazione<br />

dei partiti e delle istituzioni<br />

dei “grillini”, in Italia.<br />

Fenomeno in passato<br />

sudamericano, dai tempi di<br />

Juan Domingo Perón in Argentina<br />

nel secondo Dopoguerra<br />

<strong>per</strong> arrivare a Hugo<br />

Chávez in Venezuela, il populismo<br />

è presente in Europa,<br />

in Finlandia con Timo<br />

Soini, leader dei “Veri finlandesi”,<br />

in Grecia – a destra<br />

- con il razzismo di Alba dorata<br />

di Krisi Avgi e - a sinistra<br />

- con l’antieuropeismo<br />

di Syriza, il movimento radicale<br />

ed ecosocialista greco.<br />

Ma è cresciuto soprattutto<br />

in Italia dove ha preso piede<br />

prima con la Lega, poi con Berlusconi, e ora è<br />

esploso con Grillo.<br />

“<strong>Non</strong> si capisce il populismo – spiega Macaluso<br />

– se non si parte dalla crisi generale del sistema<br />

democratico in Europa, della crisi del parlamentarismo,<br />

che è incapace di rispondere in<br />

modo rapido alla crisi economica e sociale e<br />

che suscita <strong>un</strong>a sorta di repulsa dalle classe<br />

medie e nei ceti popolari sempre più preda del<br />

sex appeal del populismo.<br />

Con <strong>un</strong> grande <strong>rischio</strong>: senza<br />

evocare il fascismo, <strong>per</strong>ché<br />

il ‘grillismo’ è <strong>un</strong>’altra<br />

cosa, quando si è in presenza<br />

di <strong>un</strong>a saldatura fra la<br />

protesta del ceto medio a<br />

quello delle classe lavoratrici<br />

in <strong>un</strong> contesto di grandi<br />

difficoltà economiche, la democrazia<br />

rischia di entrare<br />

in crisi”. Fenomeno <strong>per</strong> altro<br />

controverso, il “grillismo” è politicamente oggetto<br />

di giudizi contrapposti. Per Ignazio Cassis,<br />

consigliere nazionale <strong>per</strong> il Plr, il populismo<br />

di Grillo è <strong>un</strong> modo di fare politica che si<br />

nutre “di sfiducia verso i partiti e le istituzioni<br />

e che ha <strong>un</strong> profondo bisogno di credere nelle<br />

fiabe. Nei pifferai magici che sostengono tutto<br />

e il contrario di tutto, purché piaccia alla gente.<br />

Un’onda culturale che sta attraversando tutti i<br />

continenti e che ha contagiato da tempo il Ticino<br />

con la Lega”.<br />

Sergio Savoia, leader dei Verdi ticinesi, rifiuta<br />

invece di incasellare il “Movimento 5 stelle” di<br />

Grillo nel panorama più ampio del populismo<br />

europeo. “<strong>Non</strong> penso che quello di Grillo sia<br />

più populista di altri movimenti, ritengo piuttosto<br />

che sia riuscito a intercettare la rabbia<br />

popolare – sostiene Savoia -. Dobbiamo anzi<br />

essergli riconoscenti del fatto che ad interpretarla<br />

siano ragazzi del Movimento 5 stelle, fantastici,<br />

piuttosto che quello neofascista di Alba<br />

Dorata, come è successo in Grecia”. Insomma<br />

<strong>per</strong> Savoia, “bisogna smetterla di parlare di populismo<br />

riferendosi a Grillo e cominciare a discutere<br />

di cosa avrebbero dovuto fare e non<br />

hanno fatto i partiti tradizionali”.<br />

Cassis, invece, interpreta il populismo come<br />

“<strong>un</strong>’onda culturale che attraversa i continenti,<br />

in <strong>un</strong>a determinata situazione economica, e<br />

che porta ad <strong>un</strong> disorientamento intellettuale,<br />

frutto di <strong>un</strong>a politica giocata più sullo spettacolo<br />

che sull’analisi dei fatti”.<br />

E così, mentre in Europa si ridimensiona lo<br />

stato sociale, i problemi complessi sono risolti<br />

dai “venditori di fumo” con ricette semplici,<br />

con banalità che diventano progetti politici. Il<br />

tutto in nome di <strong>un</strong> popolo depositario delle<br />

migliori qualità.<br />

“Uno degli ingredienti del populismo - conclude<br />

Macaluso - è stato sempre quello del capro<br />

espiatorio, <strong>per</strong>tinente o meno, di cui ha bisogno<br />

<strong>per</strong> raccogliere il consenso, <strong>un</strong> nemico su<br />

cui far convergere le frustrazione che la crisi<br />

produce e di cui sostanzialmente non ha soluzioni<br />

vere”. È storia anche recente: si individua<br />

<strong>un</strong> nemico nello straniero, o nelle istituzioni<br />

(Roma ladrona) o nella classe dirigente (la casta),<br />

o anche in <strong>un</strong> gruppo di cittadini (nel Ticino<br />

della Lega, gli stranieri in generale e i frontalieri<br />

in particolare), facendo leva sul popolo,<br />

depositario delle migliori qualità. E su questo<br />

raccoglie il consenso.<br />

cmazzetta@caffe.ch<br />

Q@clem_mazzetta<br />

173’000<br />

La cartina<br />

Tra le varie configurazioni<br />

possibili di macroregioni<br />

ipotizzate (Euregio, Maxi-cantone,<br />

Regione <strong>per</strong>ialpina) quella<br />

raffigurata nella cartina è la più<br />

ambiziosa e più potente, al p<strong>un</strong>to<br />

da raffigurare l’area economicomanifatturiera<br />

più grande del<br />

continente europeo<br />

27’850<br />

130’000<br />

6.212.000<br />

25’250<br />

Rodano<br />

Alpi<br />

Provenza<br />

Alpi-Costa<br />

Azzurra<br />

4.951.000<br />

53’400<br />

405’700<br />

18’020<br />

Piemonte<br />

4.468.000<br />

30’500<br />

Ticino<br />

337.000<br />

32’200<br />

Lombardia<br />

10.020.210<br />

145’070<br />

32’500<br />

318’424<br />

Veneto<br />

Friuli<br />

Venezia<br />

Giulia<br />

1.236.103<br />

28’900<br />

Carinzia<br />

560.000<br />

Slovenia<br />

4.960.336 113’725 29’300 27’358<br />

L’INTERVISTA/1 Il sociologo Ueli Mäder analizza il “vento ideologico” che scuote il continente<br />

L’INTERVISTA/2 L’analisi dell’ex senatore Piero Bassetti, primo presidente della Regione Lombardia<br />

fenomeno Cinque Stelle<br />

può crescere ov<strong>un</strong>que. Fa- “Il<br />

tico a ridurlo a <strong>un</strong>a specificità<br />

italiana”. Per Ueli Mäder, ordinario<br />

di sociologia all’Università<br />

di Basilea, es<strong>per</strong>to di populismo,<br />

sono le condizioni sociali la base<br />

del successo elettorale dell’ormai<br />

ex comico Beppe Grillo.<br />

Il M5S in Italia, Syriza in Grecia,<br />

i Pirati in Germania. Tutti movimenti<br />

populistici recenti. C’è<br />

<strong>un</strong>a radice com<strong>un</strong>e?<br />

“Sono il risultato dell’aumento<br />

dei contrasti sociali, del vuoto politico<br />

e dell’insicurezza. Questi<br />

fattori fanno emergere le <strong>per</strong>sonalità<br />

dotate di carisma”.<br />

Parole invece di programmi.<br />

Semplificazione. Le parole d’ordine<br />

sono queste?<br />

“Le <strong>per</strong>sone, quando sono insicure<br />

e arrabbiate, cercano sostegno<br />

in leader capaci di orientare con<br />

“I nuovi partiti di protesta<br />

formati dall’insicurezza<br />

possono nascere ov<strong>un</strong>que”<br />

schemi semplici”.<br />

Come Beppe Grillo?<br />

“Sì, indubbiamente”.<br />

Quali strategie possono contrapporre<br />

i partiti tradizionali?<br />

“C’è chi pensa che i partiti storici<br />

debbano rispondere optando anch’essi<br />

<strong>per</strong> <strong>un</strong>a riduzione della<br />

complessità, adottando schemi<br />

social-populistici”.<br />

È anche la sua opinione?<br />

“No, <strong>per</strong>chè questo non fa che riprodurre<br />

i meccanismi che si criticano”.<br />

I partiti populistici propongono<br />

soluzioni. Ma che ruolo ha il ri-<br />

L’Europa delle coalizioni e dei populismi<br />

Governi al potere negli Stati membri della Ue<br />

Destra/Centro-destra Sinistra/Centro-sinistra<br />

1. Bulgaria<br />

2. Cipro<br />

3. Estonia<br />

4. Germania<br />

5. Gran Bretagna<br />

6. Lettonia<br />

7. Lussemburgo<br />

8. Malta<br />

9. Polonia<br />

10. Portogallo<br />

11. Rep. Ceca<br />

12. Slovenia<br />

13. Spagna<br />

14. Svezia<br />

15. Ungheria<br />

10<br />

26 5<br />

13<br />

16. Croazia<br />

17. Danimarca<br />

18. Francia<br />

19. Lituania<br />

20. Romania<br />

21. Slovacchia<br />

18<br />

IL SOCIOLOGO<br />

Ueli Mäder,<br />

ordinario di<br />

sociologia<br />

all’Università<br />

di Basilea,<br />

es<strong>per</strong>to di<br />

populismo<br />

23<br />

27<br />

17<br />

4<br />

22<br />

12<br />

8<br />

11<br />

14<br />

16<br />

9<br />

21<br />

15<br />

25<br />

20<br />

1<br />

24<br />

3<br />

6<br />

19<br />

22 - Austria<br />

Nel 2008 rinnovata la<br />

grande coalizione tra<br />

Popolari e<br />

Socialdemocratici<br />

23 - Belgio<br />

Fiamminghi e valloni<br />

hanno impiegato 540<br />

giorni <strong>per</strong> trovare <strong>un</strong><br />

accordo<br />

24 - Finlandia<br />

La coalizione vacilla<br />

sull’opport<strong>un</strong>ità di<br />

garantire aiuti<br />

all’Europa in crisi<br />

25 - Grecia<br />

L’alleanza tra Nuova<br />

Democrazia e<br />

socialisti <strong>un</strong>ica via <strong>per</strong><br />

affrontare la crisi<br />

26 - Irlanda<br />

Intesa tra FineGael<br />

(centro-destra) e<br />

laburisti su come<br />

affrontare il debito<br />

27 - Paesi Bassi<br />

Centro-destra e<br />

laburisti <strong>un</strong>iti <strong>per</strong><br />

affrontare le misure di<br />

austerità<br />

sentimento nelle loro proposte?<br />

“Il ‘ressentiment’ è <strong>un</strong> ingrediente<br />

essenziale. È <strong>un</strong> veleno che<br />

s’insinua nella società. E nemmeno<br />

la Svizzera ne è imm<strong>un</strong>e”.<br />

È corretto dire che il populismo<br />

porta acqua al mulino degli<br />

estremismi di varia natura?<br />

“È <strong>un</strong>a possibilità reale. Peraltro,<br />

credo che, nell’immediato futuro,<br />

i contrasti sociali si faranno ancora<br />

più acuti”.<br />

Crede che le forze tradizionali<br />

rimarranno a guardare?<br />

“No, saranno portate a rafforzarsi<br />

ulteriormente e a rispondere in<br />

modo convincente”.<br />

Come interpreta i nuovi movimenti<br />

sociali come gli “Indignados”<br />

o “Occupy Wall Street”?<br />

“La loro vera forza credo risieda<br />

nel coraggio di porre <strong>un</strong>a questione<br />

fondamentale: cosa conta veramente<br />

nella vita?”. m.l.r.<br />

2<br />

Le grandi coalizioni<br />

Fonte: Corriere della Sera<br />

33 %<br />

M5s<br />

30 %<br />

Cdx<br />

24<br />

%<br />

Csx<br />

Flussi di voto<br />

alle recenti elezioni<br />

politiche italiane<br />

Come hanno votato<br />

gli elettori con<br />

scolarità medio-bassa<br />

e condizione<br />

economica precaria.<br />

Il sondaggio è stato<br />

pubblicato on line<br />

nei giorni scorsi<br />

dall’istituto Swg<br />

7<br />

%<br />

Monti<br />

3<br />

%<br />

Riv.Civ<br />

1<br />

%<br />

Fare<br />

2<br />

%<br />

Altri<br />

Sorride Piero Bassetti, “padre<br />

storico” della Regione Lombardia<br />

e del “glocalismo” nel<br />

vedere rispolverata da Roberto Maroni<br />

la macroregione. Un’idea che<br />

l’ex senatore italiano vede ora in ritardo<br />

di qualche decina di anni.<br />

“<strong>Non</strong> voglio rivendicarne la paternità,<br />

<strong>per</strong>ché qualc<strong>un</strong>o ne avrà pur<br />

parlato prima di me, ma questa<br />

idea della regione <strong>per</strong>ialpina l’avevo<br />

già illustrata in <strong>un</strong> convegno ad<br />

hoc nel 1972 - spiega il presidente<br />

di Globus et Locus, associazione di<br />

istituzioni il cui scopo è l'analisi dei<br />

rapporti tra il globale e il locale -.<br />

Oggi la macroregione è <strong>un</strong> concetto<br />

invecchiato, visto che ormai dobbiamo<br />

parlare di rete di aree metropolitane”.<br />

Anche le reti metropolitane, <strong>per</strong>ò,<br />

contengono economicamente la<br />

negazione del vecchio concetto di<br />

Stato.<br />

EZIO ROCCHI BALBI<br />

Quasi cinquanta milioni di abitanti<br />

distribuiti in decine di regioni e<br />

<strong>un</strong>a manciata di Stati, 1’500 miliardi<br />

di euro di Pil, pari a circa 33mila<br />

euro procapite all’anno. <strong>Non</strong> ha fatto in<br />

tempo ad insediarsi sul trono della regione<br />

Lombardia che il leghista Roberto<br />

Maroni ha dichiarato tramontato il sole<br />

della Padania ann<strong>un</strong>ciando l’alba di <strong>un</strong>a<br />

macroregione, <strong>un</strong> maxi-cantone, <strong>un</strong><br />

land che dal sud est della Francia ingloba<br />

le regioni del nord Italia, la Carinzia,<br />

la Baviera e - <strong>per</strong>chè no - anche la Slovenia.<br />

L’area economico-manifatturiera<br />

più grande del continente, <strong>un</strong>a sorta di<br />

“cartello” che nell’idea del segretario<br />

che ha resettato Umberto Bossi e la Lega<br />

metterebbe al riparo dall’esosa pressione<br />

del fisco, difendendo il patrimonio<br />

delle aree coinvolte.<br />

“Mi fa sorridere solo l’idea visto che, da<br />

<strong>un</strong> p<strong>un</strong>to di vista economico-commerciale,<br />

le cose stanno già così”, obietta<br />

Marco Passalia, vice direttore della Camera<br />

di commercio del Ticino ricordando<br />

che proprio a gennaio la Svizzera è<br />

diventato il <strong>Paese</strong> extra europeo con cui<br />

l’Italia ottiene, a colpi d’esportazione il<br />

miglior saldo commerciale.” È da decenni<br />

- riprende Passalia -, da quando è stato<br />

istituito il libero scambio, che l’internazionalizzazione<br />

dei mercati è <strong>un</strong> dato<br />

di fatto. E i dati sono lì a dimostrarlo. Per<br />

la Svizzera e il Ticino è già come se ci si<br />

confrontasse con <strong>un</strong> insieme di aree<br />

produttive competitor; è la realta con<br />

cui ci si confronta tutti i giorni. I flussi di<br />

<strong>per</strong>sone e merci sono già <strong>un</strong>a costante; a<br />

meno che non si parli di flussi di capitali,<br />

finanziari, ma questa è <strong>un</strong>’altra storia”.<br />

“Ormai è <strong>un</strong>’idea vecchia,<br />

si parli di aree metropolitane”<br />

“Che gli Stati nazionali siano in dissoluzione<br />

<strong>un</strong> po’ in tutto il mondo<br />

non si discute. Ma dovrebbe essere<br />

<strong>un</strong>a Europa delle Grandi Regioni, la<br />

confederazione europea che si voleva<br />

ad assorbire questa dissoluzione<br />

degli Stati”.<br />

Anche il modello di Maroni si ispira,<br />

<strong>per</strong> la sua macroregione del<br />

Nord, alla struttura confederativa<br />

della Svizzera.<br />

“Una cosa è prendere coscienza<br />

delle Alpi come aggregazione, <strong>per</strong>chè<br />

è vero che il cuore d’Europa è lì,<br />

altro è usarle come separazione,<br />

come concetto anti geo-politico.<br />

Quello della Lega è revanchismo<br />

PIERO BASSETTI<br />

Presidente<br />

dell’associazio<br />

ne Globus Et<br />

Locus<br />

Fonte: Elaborazione de “Il Caffè”<br />

12.600.000<br />

Baviera<br />

Fatto sta che - forte del patto siglato a<br />

giugno dai presidenti delle regioni nord<br />

italiane, della Baviera, della Carinzia e<br />

della Slovenia - la cosidetta “macroregione<br />

alpina” è ritornata in auge immediatamente<br />

dopo il voto lombardo, nella<br />

prima conferenza stampa indetta dal<br />

neo presidente regionale Maroni. Incassati<br />

i complimenti via Twitter del collega<br />

ticinese Norman Gobbi (“Al Pirellone<br />

avremo <strong>un</strong> amico del Ticino - ha twittato<br />

il direttore delle Istituzioni dimentican-<br />

anti tecnocratico e anti romano,<br />

cosa ben diversa dallo lo spirito di<br />

regioni che partecipano veramente<br />

al progetto macroregionale, ma con<br />

<strong>un</strong> approccio glocal, cioè locale ma<br />

nella globalità. Come già fa la Baviera,<br />

<strong>per</strong> intenderci, o la regione<br />

francese del Rhone-Alpes ”.<br />

Insomma, secondo lei <strong>un</strong>a macroregione<br />

dovrebbe sviluppare al<br />

meglio progetti com<strong>un</strong>i, senza<br />

antagonismo con i rispettivi Stati<br />

centrali?<br />

“Io dico solo che <strong>un</strong>a macroregione,<br />

<strong>un</strong>’euroregione alpina (anche<br />

se oggi andrebbe estesa a Baviera,<br />

Croazia, Slovenia) <strong>per</strong> essere <strong>un</strong><br />

LEGENDA<br />

Abitanti<br />

25’500<br />

2.056.000<br />

Macroregione<br />

28’843<br />

Pil (in milioni di euro)<br />

49’217<br />

Pil procapite in euro ca.<br />

LAPOLEMICA Divide l’idea di <strong>un</strong> “maxi cantone” con quasi 50 milioni di abitanti<br />

I nuovi confini del Ticino<br />

tra Côte d’Azur e Slovenia<br />

La macroregione di Maroni all’insegna dell’antieuropeismo<br />

Il capoluogo lombardo<br />

torna al centro degli<br />

“interessi” leghisti ticinesi<br />

45’500<br />

do che la Regione s’è trasferita nell’omonimo<br />

nuovo grattacielo -. Con Maroni<br />

Lega Nord saremo vicini più veri”) il neo<br />

governatore ha subito avuto l’appoggio<br />

del presidente del Veneto Luca Zaia:<br />

“Parlare di macroregione significa confrontarsi<br />

in Europa <strong>per</strong> proporre <strong>un</strong> modello<br />

cantonale come la Svizzera”. E<br />

poco importa se il padre putativo della<br />

macroregione delle Alpi Piero Bassetti<br />

(vedi intervista sotto) considera ormai<br />

obsoleta l’idea. Per tacere di qualche<br />

piccolo ostacolo, come la Costituzione<br />

italiana che dovrebbe essere modificata<br />

ad hoc, o il fatto che più di cento euroregioni<br />

esistenti non presuppongono<br />

nuovi livelli di amministrazione.<br />

“In termini istituzionali se ne può discutere<br />

finche si vuole, ma a livello economico<br />

meno barriere ci sono meglio è, e<br />

la maxiregione oltre ad essere <strong>un</strong> fantaprogetto<br />

altro non sarebbe che <strong>un</strong>’ulteriore,<br />

enorme barriera - commenta<br />

l’economista Amalia Mirante, docente<br />

all’Università della Svizzera italiana di<br />

Lugano -. È <strong>un</strong>a cartina che farà contenti<br />

i grafici dei giornali, ma nulla di più. Perché<br />

mettere insieme le regioni più forti<br />

economicamente non ha alc<strong>un</strong> senso,<br />

<strong>un</strong>’<strong>un</strong>ione che non porta da ness<strong>un</strong>a<br />

parte se non nelle parole e negli slogan<br />

dei politici. Fort<strong>un</strong>atamente sarà la storia,<br />

quella vera, a disegnare <strong>un</strong>a configurazione<br />

reale”. Ma già si discute <strong>un</strong>a variante,<br />

con nuove forme di collaborazione<br />

sovraregionale e transfrontaliere:<br />

<strong>un</strong>a “Euregio” senza confini che vedrà le<br />

“frontiere” del Ticino spostarsi ad ovest<br />

sulla Costa Azzurra e ad est sulla Slovenia.<br />

erocchi@caffe.ch<br />

Q@EzioRocchiBalbi<br />

vero progetto, credibile, deve avere<br />

anche delle solidi basi culturali,<br />

istituzionali. Si tratta di discutere di<br />

trasferimenti di soggettività politica<br />

con autorevolezza e competenza,<br />

mica si risolve tutto con <strong>un</strong>o slogan<br />

azzerccato. Altrimenti, lo ripeto,<br />

era già tutto scritto e descritto nel<br />

mio convegno di quarant’anni fa”.<br />

<strong>Non</strong> c’è anche il <strong>per</strong>icolo che da<br />

questa macroregione ne esca <strong>un</strong>a<br />

sorta di “Europa delle Alpi?<br />

“Ma il localismo, l’altroeuropeismo<br />

non f<strong>un</strong>ziona! C’è il <strong>rischio</strong> che<br />

questo maxi motore europeo diventi<br />

<strong>un</strong> motore anti europeo di<br />

singoli stati nazionali. Ora è vero<br />

che l’Europa è in crisi, ma in termini<br />

politici, <strong>per</strong>chè l’idea di <strong>un</strong>a confederazione<br />

di Stati sarebbe ancora<br />

attuabile e al passo con i tempi se si<br />

riuscisse a trasformare in <strong>un</strong>a moderna<br />

rete di metropoli”.<br />

e.r.b.<br />

31<br />

‘<br />

TRA<br />

VIRGOLETTE<br />

FOGLI IN LIBERTÀ<br />

RENATO MARTINONI<br />

L’Italia<br />

culturale?<br />

Vive troppo<br />

di rendita<br />

C’è <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to sul quale gli Italiani<br />

dovrebbero finalmente cominciare<br />

a meditare. Senza retorica<br />

anzi con molta serenità. Se il loro<br />

paese è giustamente ammirato e<br />

attira ogni anno frotte di turisti è<br />

<strong>per</strong>ché la sua natura, malgrado le<br />

incessanti malefatte dell’uomo,<br />

resta incantevole, il clima è eccellente,<br />

la tavola buona come in<br />

ness<strong>un</strong> altro posto del mondo, il<br />

patrimonio culturale oltremodo<br />

straordinario. Basta ammirare i<br />

monumenti, o bighellonare <strong>per</strong> i<br />

centri storici delle città, o passeggiare<br />

<strong>per</strong> le piazze, o entrare nei<br />

musei. <strong>Non</strong> sbaglia certo chi dice<br />

che l’Italia è <strong>un</strong> paese di grande<br />

tradizione culturale. C’è anzi chi<br />

aggi<strong>un</strong>ge che la cultura è il vero<br />

capitale dell’Italia. Ma occorre<br />

anche chiedersi di quale cultura<br />

si tratta. E poi ancora chi l’ha<br />

prodotta. E allora si è costretti a<br />

rilevare che <strong>un</strong>a bella fetta del<br />

patrimonio culturale italiano è<br />

arrivato all’oggi da epoche lontane.<br />

I centri storici e le piazze dal<br />

Medioevo, gli edifici più maestosi<br />

dal Rinascimento, le o<strong>per</strong>e mirabili<br />

che ornano i musei da<br />

<strong>un</strong>’epoca l<strong>un</strong>ga e gloriosa che dal<br />

Trecento, il tempo di Dante, si all<strong>un</strong>ga<br />

fino al Seicento barocco<br />

del Caravaggio e al Settecento<br />

neoclassico del Canova.<br />

Sono il frutto,<br />

cioè, di <strong>un</strong>a concomitanza<br />

di fattori<br />

sostenuti da chi<br />

aveva molti<br />

soldi in tasca<br />

da investire,<br />

poco importa se <strong>per</strong> amore del<br />

bello o <strong>per</strong> vanità. Di concause<br />

che hanno favorito la fioritura di<br />

<strong>un</strong> mondo artistico che ha visto il<br />

concorso ineguagliato degli urbanisti,<br />

degli architetti, degli ingegneri,<br />

dei pittori, degli scultori,<br />

dei poeti, degli scrittori, dei musicisti,<br />

degli artigiani e via di seguito.<br />

Tutto questo non sarebbe<br />

potuto avvenire, va da sé, se gli<br />

Italiani di <strong>un</strong> tempo, ancorché<br />

privi di <strong>un</strong> grande centro di irradiamento,<br />

non avessero avuto<br />

quella creatività e quel gusto<br />

estetico che da sempre li accompagna.<br />

Semmai va forse aggi<strong>un</strong>to<br />

che è proprio da quando l’Italia<br />

ha <strong>un</strong>a capitale politica, Roma,<br />

che la sua creatività nel campo<br />

della cultura è calata di molto:<br />

prova ne è il fatto che gli impulsi<br />

culturali più innovativi sono venuti<br />

via via da altre città, come<br />

Firenze e Milano. Ma la cosa che<br />

più inquieta è che il Belpaese,<br />

ahimè, vive troppo di rendita.<br />

Vende come suo quello che hanno<br />

fatto i suoi antenati. Vero è<br />

che <strong>un</strong> patrimonio culturale va<br />

conservato e valorizzato. E già<br />

questo è <strong>un</strong> bell’impegno. Ma è<br />

necessario com<strong>un</strong>que cercare di<br />

continuo strade nuove, <strong>per</strong>ché la<br />

cultura non può sempre e soltanto<br />

essere messa in <strong>un</strong> museo. Qui<br />

sta <strong>un</strong>o dei limiti più grandi di<br />

quella che <strong>per</strong> molti è anche la<br />

nostra patria culturale. In altre<br />

parole: è giusto amministrare<br />

con oculatezza i patrimoni, quelli<br />

finanziari come quelli immateriali,<br />

lasciati dai nostri antenati.<br />

Ma è altrettanto utile non accontentarsi.<br />

Bisogna insomma fare<br />

in modo che l’o<strong>per</strong>a di chi ci ha<br />

preceduto venga continuata anche<br />

da chi vive nell’oggi. Lo fanno<br />

altri paesi. Perché non dovrebbe<br />

farlo l’Italia che, in fatto di<br />

eredità culturali, se li beve tutti<br />

d’<strong>un</strong> fiato come <strong>un</strong> ovetto fresco?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!