28.07.2013 Views

Giudici unica nota stonata in un coro di sì ai Bilaterali - regione - La ...

Giudici unica nota stonata in un coro di sì ai Bilaterali - regione - La ...

Giudici unica nota stonata in un coro di sì ai Bilaterali - regione - La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL CAFFÈ 18 genn<strong>ai</strong>o 2009<br />

10 ECONOMIA<br />

MAURO SPIGNESI<br />

Se arriverà l’onda l<strong>un</strong>ga della crisi<br />

bisogna essere preparati. E per reggere<br />

l’urto, che<br />

<strong>in</strong> altre realtà<br />

(ve<strong>di</strong> Usa) è stato<br />

devastante, bisogna<br />

creare <strong>un</strong>o<br />

scudo e proteggere<br />

le aziende.<br />

Da subito. Come?<br />

<strong>La</strong> proposta<br />

l’ha lanciata<br />

l’Aiti, l’associazione<br />

degli <strong>in</strong>dustriali,<br />

attraverso<br />

il suo <strong>di</strong>rettore,<br />

Sandro Lombar<strong>di</strong>:<br />

“Il problema è<br />

mantenere <strong>in</strong>tatto<br />

il livello e la<br />

qualità <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti<br />

e f<strong>in</strong>anziamenti<br />

a tassi convenienti<br />

anche <strong>in</strong><br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà.<br />

E se anche<br />

le banche - da noi più votate alla<br />

gestione patromoniale che alla<br />

clientela commerciale - avranno<br />

<strong>di</strong>fficoltà a reperire denaro a costi<br />

bassi, che si fa? <strong>La</strong> nostra idea è<br />

realizzare <strong>un</strong> consorzio provvisorio<br />

(sei mesi), con dentro <strong>un</strong> pool<br />

<strong>di</strong> istituti e Banca Stato (che ha<br />

molti liqui<strong>di</strong>) come capofila”.<br />

L’obiettivo è attivare rapidamente<br />

l<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to app<strong>un</strong>to a tassi<br />

vantaggiosi per le società che <strong>in</strong><br />

questo periodo avranno necessità<br />

<strong>di</strong> sol<strong>di</strong>. “Non so come sia possibile<br />

tecnicamente - aggi<strong>un</strong>ge Lombar<strong>di</strong><br />

- mentre politicamente mi<br />

pare sia più facile, anche perché è<br />

al lavoro la task-force cantonale e<br />

federale”.<br />

Che <strong>di</strong>cono le banche? “Per il momento<br />

non ci è gi<strong>un</strong>ta alc<strong>un</strong>a richiesta<br />

ufficiale”, avverte Donato<br />

Barbuscia presidente della <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong> BancaStato: “<strong>La</strong> nostra politica<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to verso le aziende com<strong>un</strong>que<br />

non è affatto mutata. Abbiamo<br />

notevolmente abbassato i<br />

tassi delle ipoteche e quelli per i<br />

prestiti agli enti pubblici. <strong>La</strong> forte<br />

<strong>di</strong> riduzione è sicuramente <strong>un</strong> importante<br />

contributo concreto a sostegno<br />

della nostra economia”.<br />

Per Giovanni Crameri, responsabile<br />

Ubs Tic<strong>in</strong>o, le strategie non sono<br />

mutate: “Nel 2008 il volume <strong>di</strong> cre-<br />

NUMERI<br />

<strong>di</strong> LORETTA NAPOLEONI<br />

1998<br />

(millenovecentonovantotto)<br />

Se Citigroup sopravvive al processo <strong>di</strong> ristrutturazione<br />

<strong>in</strong> corso tornerà alle <strong>di</strong>mensioni del 1998, quanto<br />

<strong>in</strong>izia lo sfort<strong>un</strong>ato sogno del supermercato bancario.<br />

<strong>La</strong> triste storia <strong>di</strong> questa banca sembra <strong>un</strong>a parabola<br />

del vangelo della globalizzazione. Pre<strong>di</strong>letta dalla Riserva<br />

Federale che arriva a mantenere i tassi d’<strong>in</strong>teresse<br />

eccessivamente bassi per <strong>ai</strong>utarla, <strong>in</strong>sieme ad alc<strong>un</strong>e<br />

consorelle, a rimettere <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e i propri bilanci durante<br />

la crisi dei prestiti degli anni ‘90, la banca estende i suoi<br />

tentacoli <strong>in</strong> ogni settore f<strong>in</strong>anziario, <strong>in</strong>cluso quello immobiliare<br />

e assicurativo. Citigroup è anche la figlia preferita<br />

della deregulation, la sua nascita pone f<strong>in</strong>e a 64 anni <strong>di</strong><br />

separazione tra banche commerciali e d’<strong>in</strong>vestimento,<br />

<strong>un</strong> pr<strong>in</strong>cipio sancito dal Glass-Steagall Act.<br />

Durante gli anni del cre<strong>di</strong>to facile e a buon mercato, Citi<br />

cavalca la tigre dei subprime. S’<strong>in</strong>debita e riduce le proprie<br />

riserve bancarie per acquistare mortage backed securities<br />

legate a ogni tipo <strong>di</strong> prestito, dagli immobili alle<br />

automobili alle carte <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to. Durante gli anni <strong>in</strong> cui il<br />

tasso d’<strong>in</strong>solvenza è basso, questa strategia aggressiva<br />

ed alto rischio produce grossi guadagni e l’<strong>in</strong>vi<strong>di</strong>a <strong>di</strong> molti.<br />

Due anni fa le azioni <strong>di</strong> Citi valevano 50 dollari oggi<br />

sono scese a 6. Allo stesso tempo la banca espande il<br />

proprio network all’estero, apre uffici nei mercati emergenti<br />

e <strong>in</strong> quelli tra<strong>di</strong>zionali. Ma non aumenta il numero<br />

degli sportelli <strong>in</strong> America. E perché dovrebbe farlo? Citigroup<br />

e’ il prototipo del supermercato f<strong>in</strong>anziario globalizzato,<br />

guarda al villaggio globale. Anche questa strategia<br />

f<strong>un</strong>ziona nei momenti <strong>di</strong> boom ma non <strong>in</strong> quelli <strong>di</strong> crisi.<br />

Oggi la banca può contare su <strong>un</strong>a raccolta del risparmio<br />

bassissima perché ha solo 800 sportelli negli Stati<br />

Uniti, ciò equivale al 2% dei depositi della nazione. Bank<br />

of America, al contrario ne ha 6.000 e controlla il 14%<br />

del risparmio nazionale.<br />

Il cavallo <strong>di</strong> battaglia <strong>di</strong> Citi sono i prodotti f<strong>in</strong>anziari, al<br />

suo <strong>in</strong>terno la banca d’<strong>in</strong>vestimento è molto più sviluppata<br />

<strong>di</strong> quella al dettaglio. Ma la cartolarizzazione del debito<br />

è <strong>di</strong>fficile. Vendere titoli legati a ipoteche immobiliari<br />

o <strong>ai</strong> prestiti delle carte <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to f<strong>un</strong>ziona solo se si offrono<br />

tassi d’<strong>in</strong>teresse alti che naturalmente la banca<br />

non può permettersi. Co<strong>sì</strong> la Citi vede ridurre il volume<br />

<strong>di</strong> affari. A questo si devono aggi<strong>un</strong>gere le per<strong>di</strong>te derivanti<br />

dall’isolvenza.<br />

Naturalmente Citi chiede <strong>ai</strong>uto al governo americano che<br />

gli concede prima 52 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari e poi garantisce<br />

l<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to per altri 300. Si tratta <strong>di</strong> <strong>un</strong> trattamento<br />

speciale ma non basta e la banca f<strong>in</strong>isce per essere<br />

smembrata. Quale la morale? Piccole o gran<strong>di</strong>, globalizzate<br />

o locali le banche svolgono prima <strong>di</strong> tutto <strong>un</strong> servizio<br />

sociale, chi specula sono le case <strong>di</strong> brocheraggio,<br />

conciliare queste due attività è impossibile.<br />

GIOVANNI<br />

CRAMERI<br />

Responsabile<br />

Ubs per la<br />

<strong>regione</strong> Tic<strong>in</strong>o<br />

@<br />

www.<strong>ai</strong>ti.ch<br />

www.cre<strong>di</strong>tsuisse.ch<br />

www.eoc.ch<br />

Mentre gli <strong>in</strong>dustriali chiedono <strong>un</strong> consorzio per garantire<br />

i cre<strong>di</strong>ti alle aziende, gli istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to tranquillizzano l’economia<br />

“Noi banche cont<strong>in</strong>ueremo<br />

a f<strong>in</strong>anziare le imprese”<br />

<strong>di</strong>ti erogati <strong>in</strong> Svizzera da Ubs è aumentato<br />

<strong>in</strong> modo leggermente superiore<br />

al mercato. Per pr<strong>in</strong>cipio<br />

valutiamo la capacità <strong>di</strong> <strong>un</strong>a società<br />

<strong>di</strong> generare red<strong>di</strong>to e d<strong>un</strong>que <strong>di</strong><br />

poter far fronte <strong>ai</strong> propri impegni”.<br />

Come? “Secondo lo sviluppo <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>’azienda - aggi<strong>un</strong>ge Crameri -<br />

potrebbe anche darsi che venga richiesto<br />

<strong>un</strong> tasso più elevato se i ri-<br />

Attualmente hanno avuto problemi<br />

le società legate al mondo delle auto, ma<br />

le <strong>di</strong>fficoltà del settore non sono <strong>di</strong> oggi<br />

schi sono aumentati, rispettivamente<br />

<strong>in</strong>feriore se sono <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uiti.<br />

E com<strong>un</strong>que per la nostra clientela<br />

commerciale abbasseremo i tassi<br />

d’<strong>in</strong>teresse <strong>in</strong> conto corrente dal<br />

prossimo 15 febbr<strong>ai</strong>o. Lo stesso è <strong>in</strong><br />

parte già avvenuto, o avverrà a seconda<br />

delle scadenze, per gli anticipi<br />

fissi, altra forma tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong><br />

f<strong>in</strong>anziamento”.<br />

Anche per Alberto Petruzzella, responsabile<br />

Cre<strong>di</strong>t Suisse <strong>in</strong> Tic<strong>in</strong>o,<br />

“il rischio-liqui<strong>di</strong>tà non esiste. I nostri<br />

rapporti con gli impren<strong>di</strong>tori<br />

sono costruiti nel tempo, se si apre<br />

<strong>un</strong>a parentesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà non<br />

guar<strong>di</strong>amo l’imme<strong>di</strong>ato. Pur a fronte<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>a crisi globale non mi pare<br />

attualmente ci siamo gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà:<br />

tante aziende <strong>in</strong> questi anni<br />

sono riuscite a fare utili importanti<br />

e hanno sol<strong>di</strong> per resistere bene”. E<br />

tuttavia, secondo Petruzzella, “la<br />

crisi non va sottovalutata ma neppure<br />

<strong>in</strong>gigantita. Attualmente hanno<br />

avuto problemi le società legate<br />

al mondo delle auto, ma le <strong>di</strong>fficoltà<br />

del settore non sono <strong>di</strong> oggi. Chi<br />

lavora con l’export, <strong>in</strong>vece, vede<br />

problemi all’orizzonte, chi deve<br />

confrontarsi con il mercato <strong>in</strong>terno<br />

è più tranquillo. L’idea degli <strong>in</strong>dustriali?<br />

Non so francamente come<br />

si possa mettere <strong>in</strong> pie<strong>di</strong>”.<br />

mspignesi@caffe.ch<br />

I conti <strong>in</strong> tasca alla sanità pubblica dopo la chiusura dell’oncologia alla Santa Chiara<br />

“I reparti <strong>di</strong> neurochirurgia<br />

oggi sono quelli più costosi”<br />

Il costo è alto, certo: supera i 10 mila<br />

franchi a paziente. Ma l’oncologia non<br />

è il servizio più caro <strong>in</strong> assoluto <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

struttura sanitaria. E qu<strong>in</strong><strong>di</strong> se dal primo<br />

genn<strong>ai</strong>o, per effetto della chiusura<br />

del reparto <strong>di</strong> cura dei tumori della cl<strong>in</strong>ica<br />

Santa Chiara <strong>di</strong> Locarno, gli ospedali<br />

pubblici avranno <strong>di</strong>versi pazienti<br />

<strong>in</strong> più, la spesa non crescerà a <strong>di</strong>smisura.<br />

Ma qual è, allora, la specializzazione<br />

che <strong>in</strong>cide <strong>di</strong> più <strong>in</strong> bilancio? “Sicuramente<br />

neurochirurgia, perché si tratta<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi delicatissimi, che hanno<br />

bisogno non soltanto <strong>di</strong> <strong>un</strong>’alta<br />

professionalità ma anche <strong>di</strong> apparec-<br />

<strong>La</strong> spesa per ogni paziente<br />

<strong>di</strong> neurochirurgia<br />

è <strong>di</strong> circa 20 mila franchi<br />

chiature sofisticate che hanno necessità<br />

d’<strong>un</strong>a cont<strong>in</strong>ua manutenzione e <strong>di</strong><br />

parecchio personale”, spiega Danilo<br />

Beffa, vice <strong>di</strong>rettore e responsabile dell’area<br />

f<strong>in</strong>anze e programmazione dell’Ente<br />

ospedaliero cantonale: “I costi,<br />

<strong>in</strong> realtà, <strong>di</strong>pendono da <strong>di</strong>versi fattori:<br />

dalla patologia, al numero <strong>di</strong> posti letto,<br />

dalla me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> giorni <strong>di</strong> ricovero alle<br />

attrezzature, s<strong>in</strong>o <strong>ai</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>ali. Oltre,<br />

naturalmente, al personale. In neu-<br />

Ti-Press<br />

I BANCARI<br />

Donanto Barbuscia, <strong>in</strong> alto,<br />

<strong>di</strong>rettore generale <strong>di</strong> Banca Stato,<br />

e Alberto Petruzzella,<br />

responsabile Cre<strong>di</strong>t Suisse Tic<strong>in</strong>o<br />

rochirurgia, dove i pazienti (600 all’anno<br />

al Civico <strong>di</strong> Lugano) hanno bisogno<br />

<strong>di</strong> cure <strong>in</strong>tense, <strong>di</strong> <strong>un</strong>a assistenza costante,<br />

servono più me<strong>di</strong>ci e <strong>in</strong>fermieri,<br />

le macch<strong>in</strong>e sono app<strong>un</strong>to più sofisticate<br />

e il costo a malato (il parametro<br />

che si usa tra<strong>di</strong>zionalmente accostandolo<br />

<strong>ai</strong> nuovi sistemi <strong>di</strong> fatturazione) è<br />

molto vic<strong>in</strong>o <strong>ai</strong> 20 mila franchi”. Tornando<br />

a oncologia, qui <strong>in</strong>vece <strong>un</strong>a delle<br />

voci più importanti è quella per i me<strong>di</strong>camenti:<br />

<strong>in</strong> alc<strong>un</strong>i casi costano anche<br />

2000 franchi a confezione.<br />

Per dare <strong>un</strong> dare <strong>un</strong> dato generale: <strong>in</strong><br />

Tic<strong>in</strong>o la spesa complessiva per la gestione<br />

degli ospedali è stata <strong>di</strong> 785 milioni<br />

<strong>di</strong> franchi, il costo per abitante si<br />

è aggirato attorno <strong>ai</strong> 2500 franchi (nel<br />

2007 era <strong>di</strong> 2.403). Un altro reparto dove<br />

si spendono cifre considerevoli è<br />

me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a generale (che abbraccia <strong>di</strong>verse<br />

specializzazioni ed è presente <strong>in</strong><br />

quasi tutte le strutture pubbliche del<br />

Cantone), sopra i 10 mila franchi a paziente.<br />

Attorno agli 8.000 franchi è <strong>in</strong>vece<br />

il costo per paziente <strong>di</strong> g<strong>in</strong>ecologia.<br />

“C’è da tener presente – riprende<br />

Danilo Beffa – che i costi fissi vengono<br />

<strong>di</strong>luiti secondo i tempi <strong>di</strong> degenza, ecco<br />

perché reparti dove ci sono pochi ricoveri<br />

(f<strong>un</strong>ziona più l’assistenza ambulatoriale)<br />

assorbono molte risorse”.<br />

m.sp.<br />

Ti-Press<br />

10 % <strong>di</strong> ribasso*<br />

su tutti i tappeti orientali e tappeti tessuti già ribassati!<br />

*Con Pfister A LA CARD. Bonus <strong>in</strong>cluso. Senza Pfister A LA CARD 7 % <strong>di</strong> ribasso.<br />

30 % <strong>di</strong> ribasso<br />

su <strong>di</strong>versi modelli d’esposizione.<br />

F<strong>in</strong>o a esaurimento scorte!<br />

Sal<strong>di</strong> f<strong>in</strong>o al 31.1. 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!