28.07.2013 Views

Giudici unica nota stonata in un coro di sì ai Bilaterali - regione - La ...

Giudici unica nota stonata in un coro di sì ai Bilaterali - regione - La ...

Giudici unica nota stonata in un coro di sì ai Bilaterali - regione - La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

@ http://extension.ucsd.edu<br />

www.hms.harvard.edu<br />

I NOSTRI FIGLI<br />

il bravo, lo giuro, lo giuro”. Per carità<br />

non chiedevo tanto. E <strong>in</strong>vece eccolo lì<br />

“Faccio<br />

pronto, cenere sul capo, a mettersi <strong>in</strong> riga<br />

e a evitare <strong>di</strong> ricaderci. Ma orm<strong>ai</strong>, lo si sa, <strong>di</strong> quei<br />

giuramenti ce ne vorranno almeno <strong>un</strong> cent<strong>in</strong><strong>ai</strong>o<br />

prima <strong>di</strong> superare la fase <strong>in</strong> cui si trovano e poi ricadere<br />

<strong>in</strong> qualcos’altro e ricom<strong>in</strong>ciare con giuramenti<br />

e promesse da mar<strong>in</strong><strong>ai</strong>. Ci passano tutti. Chi<br />

con più consapevolezza dell’importanza dell’impegno<br />

preso <strong>di</strong> fronte <strong>ai</strong> genitori; chi con più leggerezza,<br />

perché la maturità <strong>di</strong> capire che le parole<br />

hanno <strong>un</strong> senso e gli impegni anche ancora proprio<br />

non c’è, e alla bell’e meglio, si cerca <strong>di</strong> risolve-<br />

ANTONINO MICHIENZI<br />

Ness<strong>un</strong>o è <strong>un</strong>’isola e,<br />

dal momento che la<br />

felicità è contagiosa,<br />

basta poco a<br />

raggi<strong>un</strong>gere le conclusioni<br />

<strong>di</strong> due ricercatoridell’University<br />

of California <strong>di</strong> San<br />

Diego e dell’Harvard<br />

Me<strong>di</strong>cal School, James<br />

Fowler e Nicholas<br />

Christakis. “<strong>La</strong> felicità<br />

delle persone – sostengono<br />

<strong>in</strong> <strong>un</strong>o stu<strong>di</strong>o<br />

pubblicato sul British<br />

Me<strong>di</strong>cal Journal – è<br />

molto <strong>in</strong>fluenzata dalla<br />

felicità della rete <strong>di</strong><br />

relazioni a cui sono<br />

connesse”. Motivo per<br />

cui, concludono, “occorre<br />

<strong>in</strong>quadrare la felicità,<br />

co<strong>sì</strong> come lo stato<br />

<strong>di</strong> salute, come <strong>un</strong><br />

fenomeno collettivo”.<br />

Sarebbero bastati i<br />

luoghi com<strong>un</strong>i per fare<br />

questa scoperta, ma i<br />

due ricercatori americani<br />

ci hanno messo il<br />

rigore della ricerca<br />

scientifica. Analizzando<br />

la <strong>di</strong>stribuzione<br />

della felicità nella rete<br />

<strong>di</strong> relazioni sociali <strong>di</strong><br />

oltre 5000 <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui<br />

hanno rilevato che <strong>un</strong>a persona ha<br />

il 15,3% <strong>di</strong> probabilità <strong>in</strong> più <strong>di</strong> essere<br />

felice se è “connessa” a <strong>un</strong>’altra<br />

persona felice.<br />

Non solo: cosa avviene quando<br />

<strong>un</strong>a persona a noi correlata cambia<br />

stato d’animo passando, magari,<br />

dall’<strong>in</strong>felicità alla felicità? E<br />

qui i risultati hanno avuto del sorprendente.<br />

A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto<br />

ci si aspettasse, non sono le persone<br />

a cui si è legati più profondamente<br />

a essere <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> “<strong>in</strong>fettarci”<br />

<strong>di</strong> felicità. Ma i vic<strong>in</strong>i <strong>di</strong> casa.<br />

In particolare quelli che risiedono<br />

alla porta accanto. È <strong>in</strong>fatti emerso<br />

che il vic<strong>in</strong>o <strong>di</strong> casa che <strong>di</strong>venta<br />

felice aumenta del 34% la probabilità<br />

che <strong>un</strong>a persona <strong>di</strong>venti felice,<br />

se si tratta <strong>di</strong> <strong>un</strong> amico che abita<br />

nel raggio <strong>di</strong> <strong>un</strong> chilometro e mez-<br />

Una ricerca<br />

pubblicata<br />

sul British Me<strong>di</strong>cal<br />

Journal ‘misura’ la<br />

contentezza umana<br />

zo la probabilità scende al 25 per<br />

cento, nel caso <strong>di</strong> <strong>un</strong> fratello al 14.<br />

Il coniuge felice contagia l’altro<br />

soltanto nell’8 per cento dei casi.<br />

Ma soltanto se si con<strong>di</strong>vide lo stesso<br />

tetto. Per le coppie che vivono<br />

<strong>in</strong> posti <strong>di</strong>versi, la felicità <strong>di</strong> <strong>un</strong>o<br />

dei membri non ha assolutamente<br />

ness<strong>un</strong> effetto contagioso sull’altro.<br />

“Tutti questi dati -spiegano i ricercatori<br />

- <strong>in</strong><strong>di</strong>cano l’importanza del-<br />

SALUTE E BENESSERE<br />

LE PROMESSE DA MARINAIO DI CHI SGARRA<br />

re la situazione cont<strong>in</strong>gente e far <strong>di</strong>menticare i<br />

gu<strong>ai</strong>.<br />

A volte mi <strong>di</strong>verto - pur nelle burrasche - ad osser-<br />

Occhietti langui<strong>di</strong>, testa<br />

bassa. Ma nonostante<br />

solenni <strong>di</strong>chiarazioni…<br />

varli mentre capiscono che hanno “sgarrato” e che<br />

devono provare a comportarsi altrimenti: gli occhietti<br />

langui<strong>di</strong>, sono s<strong>in</strong>ceramente pentiti, e vo-<br />

Un<br />

gliono tanto sentirsi perdonare. Se te l’hanno fatta<br />

grossa, chiudere il caso non è sempre facile perché<br />

<strong>un</strong> po’ <strong>di</strong> orgoglio, caspiter<strong>in</strong>a!, ce l’abbiamo pure<br />

noi genitori e a volte ti vien da <strong>di</strong>re “Adesso lasciami<br />

<strong>in</strong> pace, mi h<strong>ai</strong> proprio rotto. Ci ve<strong>di</strong>amo domani”.<br />

Poi, se si conta f<strong>in</strong>o a 999 e oltre, prevale la voglia<br />

<strong>di</strong> firmare com<strong>un</strong>que l’armistizio e non lasciare<br />

che le rabbie decant<strong>in</strong>o <strong>in</strong>solute: e allora si sentono<br />

app<strong>un</strong>to le solenni <strong>di</strong>chiarazioni.<br />

Nei primi anni le si prende per buone: “Ah, ha proprio<br />

capito. Meno male. Adesso non lo farà più”. Col<br />

passare del tempo e delle esperienze si capisce meglio<br />

che non sono tanto i solenni giuramenti a con-<br />

sorriso<br />

che contagia<br />

<strong>La</strong> manifestazione della felicità si trasmette<br />

da persona a persona, proprio come <strong>un</strong> virus<br />

15,3%<br />

Analizzando 5000 <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui,<br />

nel 15,3% dei casi <strong>un</strong>a persona<br />

è felice se ‘connessa’ ad altri<br />

34%<br />

Vic<strong>in</strong>i <strong>di</strong> casa solari e contenti,<br />

<strong>in</strong> <strong>un</strong> caso su tre, sono<br />

importantissimi per la felicità<br />

8%<br />

Il coniuge felice, al contrario,<br />

con<strong>di</strong>ziona piùttosto<br />

m<strong>in</strong>imamente il partner<br />

Lotta all’<strong>in</strong>fluenza<br />

Agli <strong>un</strong>der c<strong>in</strong>quanta<br />

basta mezzo vacc<strong>in</strong>o<br />

Se si ha <strong>un</strong>’età <strong>in</strong>feriore <strong>ai</strong> c<strong>in</strong>quant’anni e nell’anno<br />

precedente ci si è già sottoposti alla vacc<strong>in</strong>azione<br />

ant<strong>in</strong>fluenzale, allora non c’è alc<strong>un</strong>a <strong>di</strong>fferenza<br />

tra usare <strong>un</strong>a <strong>in</strong>tera dose <strong>di</strong> vacc<strong>in</strong>o o metà. <strong>La</strong><br />

risposta imm<strong>un</strong>itaria <strong>in</strong>fatti non cambia. È la scoperta<br />

effettuata dal gruppo <strong>di</strong> Renata J.M. Engler, del Walter<br />

Reed Army Me<strong>di</strong>cal Center <strong>di</strong> Wash<strong>in</strong>gton. Nello<br />

stu<strong>di</strong>o, pubblicato sulla rivista Archives of Internal<br />

Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>e, i ricercatori hanno confrontato su due<br />

gruppi <strong>di</strong> circa 500 persone ciasc<strong>un</strong>o, vacc<strong>in</strong>ati negli<br />

anni precedenti, l’efficacia <strong>di</strong> <strong>un</strong>’<strong>in</strong>tera dose o <strong>di</strong> mezza<br />

dose <strong>di</strong> vacc<strong>in</strong>o trivalente. Ebbene, “la risposta imm<strong>un</strong>itaria<br />

a mezza dose <strong>di</strong> vacc<strong>in</strong>o ant<strong>in</strong>fluenzale<br />

nelle persone sane precedentemente imm<strong>un</strong>izzate<br />

non è stata sostanzialmente <strong>in</strong>feriore alla dose <strong>in</strong>tera,<br />

soprattutto nella classe <strong>di</strong> età compresa tra i 18 e i<br />

49 anni”, hanno scritto i ricercatori.<br />

Alla luce della scoperta, dovrebbe essere più facile gestire<br />

i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> carenza <strong>di</strong> vacc<strong>in</strong>i, come nei casi <strong>in</strong><br />

cui l’<strong>in</strong>fluenza arriva <strong>in</strong> anticipo rispetto <strong>ai</strong> tempi previsti,<br />

ma soprattutto nell’evenienza <strong>di</strong> <strong>un</strong>a pandemia.<br />

iStockphoto<br />

la prossimità fisica e la forza dell’<strong>in</strong>fluenza<br />

del vic<strong>in</strong>ato suggerisce<br />

che la trasmissione della felicità<br />

può <strong>di</strong>pendere più dal frequente<br />

contatto sociale che dalla profon<strong>di</strong>tà<br />

dei legami che ci legano a<br />

<strong>un</strong>’altra persona”. Certo, ciò non<br />

spiega l’<strong>in</strong>capacità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione<br />

della felicità nel rapporto maritomoglie<br />

né <strong>un</strong>’altra scoperta dello<br />

stu<strong>di</strong>o: non vi è ness<strong>un</strong>a trasmissione<br />

della gioia tra le persone che<br />

lavorano nello stesso posto. “Perciò<br />

- aggi<strong>un</strong>gono Fowler e Christa-<br />

<strong>La</strong> prossimità<br />

fisica e la forza<br />

d’<strong>in</strong>fluenza del<br />

vic<strong>in</strong>ato sono<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili<br />

kis - cre<strong>di</strong>amo che il contesto sociale<br />

possa <strong>in</strong>terferire sul flusso<br />

della felicità da <strong>un</strong>a persona all’altra”.<br />

Sulle modalità del contagio i due<br />

stu<strong>di</strong>osi non hanno dubbi: “Gli<br />

stati emotivi possono essere trasferiti<br />

<strong>di</strong>rettamente da <strong>un</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo<br />

a <strong>un</strong> altro attraverso la mimica<br />

e il contagio emotivo”, scrivono.<br />

Ed è forse il caso <strong>di</strong> approfittarne,<br />

dal momento che <strong>un</strong> recente stu<strong>di</strong>o<br />

“ha rilevato che la misura della<br />

felicità, dell’allegria e degli stati<br />

emotivi ad essi connessi è associata<br />

a <strong>un</strong>a riduzione della mortalità,<br />

sia nelle persone sane che <strong>in</strong> quelle<br />

con malattia riconosciuta”, ha<br />

commentato Andrew Steptoe della<br />

British Heart Fo<strong>un</strong>dation <strong>in</strong> <strong>un</strong><br />

e<strong>di</strong>toriale a corredo dell’articolo.<br />

Ciò spiega perché da anni orm<strong>ai</strong><br />

l’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della<br />

Sanità sta aumentando l’enfasi<br />

sulla felicità quale componente<br />

della salute.<br />

Fumo e sigarette<br />

L’appeal delle “bionde”<br />

<strong>in</strong> netto calo negli States<br />

Se è vero che gli Stati Uniti anticipano le tendenze<br />

che avranno luogo nel resto del mondo,<br />

allora c’è da rallegrarsi sul fronte della lotta<br />

al fumo. Dal rapporto Monitor<strong>in</strong>g the Future<br />

emerge che m<strong>ai</strong> anno fu più nero per la sigaretta.<br />

Secondo il rapporto, <strong>in</strong>fatti, realizzato dall’University<br />

of Michigan con il contributo del National Institute<br />

on Drug Abuse - <strong>un</strong>o degli istituti facenti<br />

parte del National Institutes of Health - l’appeal<br />

delle “bionde” è <strong>in</strong> brusco calo negli States.<br />

Dei 45mila studenti <strong>in</strong>tervistati soltanto il 12,6%<br />

ha <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> aver fumato <strong>un</strong>a sigaretta nell’ultimo<br />

mese. <strong>La</strong> percentuale lo scorso anno era del<br />

13,6.<br />

Livelli co<strong>sì</strong> bassi - sostengono i ricercatori - non si<br />

toccavano d<strong>ai</strong> primi anni Novanta.<br />

Cresce <strong>in</strong>oltre l’avversione verso i fumatori: la<br />

grande maggioranza dei ragazzi preferisce <strong>in</strong>contrare<br />

persone che non fumano, mentre due terzi <strong>di</strong><br />

essi ritiene che “com<strong>in</strong>ciare a fumare rifletta <strong>un</strong><br />

basso grado <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio”.<br />

SESSO E AMORE<br />

<strong>La</strong> lettera<br />

IL CAFFÈ 18 genn<strong>ai</strong>o 2009<br />

35<br />

<strong>di</strong> MONICA PIFFARETTI<br />

tare, come se i ragazz<strong>in</strong>i fossero già degli adulti.<br />

No, ciò che conta è semplicemente il tempo che passa<br />

e che li proietta <strong>in</strong> altre <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> conoscenza<br />

e <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento. Se ne vanno i vecchi problemi<br />

e <strong>in</strong> fretta li si <strong>di</strong>mentica, ne app<strong>ai</strong>ono <strong>di</strong><br />

nuovi che al ripetersi vengono identificati come<br />

importanti e da superare. E, scal<strong>in</strong>o dopo scal<strong>in</strong>o, i<br />

bruchi <strong>di</strong>ventano - si spera - farfalle: con <strong>un</strong>a personalità<br />

che si fonda su quanto <strong>di</strong> bello e <strong>di</strong> buono<br />

hanno fatto, ma anche su quanto hanno saputo<br />

sbagliare per poi correggersi. Errare humanum est.<br />

Nel senso stretto e anche <strong>in</strong> quello lato dell’espressione.<br />

Fa cioè <strong>di</strong>ventare uom<strong>in</strong>i e donne.<br />

Posta:<br />

L<strong>in</strong>da Rossi<br />

Il Caffè – Via Lu<strong>in</strong>i 19 - 6600 Locarno<br />

<strong>di</strong> LINDA ROSSI,<br />

psicoterapeuta e sessuologa<br />

Il desiderio sessuale c’è<br />

ma il corpo non collabora<br />

Convivo da 30 anni con <strong>un</strong> uomo dal quale ho avuto<br />

4 figli che sono tutta la mia vita. Al mio primo rapporto<br />

non ho sentito nulla: avevo tanto desiderio<br />

ma il corpo non collaborava. F<strong>in</strong>gevo l’orgasmo: ha f<strong>un</strong>zionato,<br />

ma a che prezzo! Posso godere dei prelim<strong>in</strong>ari<br />

ma non raggi<strong>un</strong>go l’orgasmo. Il mio uomo è del sud e penso<br />

che a letto sia il massimo. Fare l’amore con il mio uomo<br />

è <strong>un</strong>a cosa bellissima che ho sempre sognato, ma perché<br />

f<strong>in</strong>ora mi è sempre stato negato? L’<strong>un</strong>ico mio desiderio<br />

è <strong>di</strong> godere con lui, ma non ho m<strong>ai</strong> potuto <strong>di</strong>mostrarglielo.<br />

Provo <strong>un</strong> grande desiderio: solo con <strong>un</strong> bacio il mio<br />

corpo si “tira come <strong>un</strong> viol<strong>in</strong>o”. Che sia accaduto qualcosa<br />

che mi portava ad avere paura del rapporto? Ho ripensato<br />

all’<strong>in</strong>fanzia e quando cercavo <strong>di</strong> ricordare, durante<br />

l’atto sentivo qualcosa rilassarsi e sempre più provavo<br />

piacere. Perché tutto il mio sistema è stato atrofizzato co<strong>sì</strong><br />

a l<strong>un</strong>go?<br />

<strong>La</strong> risposta<br />

Soluzione a portata <strong>di</strong> mano<br />

manca solo <strong>un</strong> passett<strong>in</strong>o<br />

Complimenti per aver mantenuto <strong>in</strong>tatto il desiderio amoroso<br />

e sessuale per il suo uomo anche dopo quattro figli<br />

che sicuramente hanno richiesto molto al suo lato materno.<br />

Capisco <strong>in</strong>oltre il suo senso <strong>di</strong> <strong>in</strong>credulità e <strong>di</strong> <strong>in</strong>giustizia<br />

constatando che nonostante il suo trasporto erotico non<br />

raggi<strong>un</strong>ge l’orgasmo. Durante gli <strong>in</strong>contri sessuali ora riesce a<br />

provare sensazioni e piacere. È il primo passo per arrivare alla<br />

vetta. Immag<strong>in</strong>o che all’<strong>in</strong>izio della vostra storia lei voleva <strong>di</strong>mostrare<br />

a lui che era <strong>un</strong> bravo amante poiché la sapeva far<br />

godere e co<strong>sì</strong> cercava <strong>di</strong> mimare quello che sapeva sul come<br />

<strong>un</strong>a donna deve comportarsi a letto. È <strong>un</strong> gesto d’amore verso<br />

<strong>di</strong> lui, ma co<strong>sì</strong> facendo <strong>di</strong>menticava se stessa e le sue sensazioni<br />

corporee. Poi è arrivato il giorno <strong>in</strong> cui si è accorta che non<br />

poteva ignorare se stessa cont<strong>in</strong>uando a f<strong>in</strong>gere.<br />

È <strong>un</strong> gesto d’amore per sé che non toglie nulla all’amore per<br />

lui.<br />

Ha <strong>in</strong>iziato ad ascoltarsi scoprendo il piacere che lo scambio<br />

sessuale le poteva portare. Per fare il prossimo passo, quello<br />

che la renderà capace <strong>di</strong> raggi<strong>un</strong>gere l’orgasmo, deve <strong>in</strong>nanzitutto<br />

sapere <strong>in</strong> cosa consiste il sentire <strong>in</strong>terno vag<strong>in</strong>ale e come<br />

si può <strong>in</strong>crementare il livello della tensione sessuale.<br />

È stato scientificamente <strong>di</strong>mostrato che sulla parete <strong>in</strong>terna<br />

vag<strong>in</strong>ale ci sono dei recettori che reagiscono alla pressione e<br />

non allo sfregamento come sull’epidermide. Durante il coito<br />

questi recettori provocano sensazioni eccitanti grazie al movimento<br />

<strong>di</strong> basculamento del bac<strong>in</strong>o da parte sua e del partner.<br />

Per far salire l’eccitazione si deve sapere che la tensione sessuale<br />

è accompagnata dalla tensione muscolare (addom<strong>in</strong>ali,<br />

glutei e per<strong>in</strong>eo). Saranno app<strong>un</strong>to questi muscoli che progressivamente,<br />

e a proprio piacimento, aumentano d’<strong>in</strong>tensità<br />

alf<strong>in</strong>e <strong>di</strong> favorire il raggi<strong>un</strong>gimento dell’orgasmo.<br />

Naturalmente non basta che questa <strong>di</strong>mensione fisiologica <strong>di</strong>venti<br />

automatica grazie a <strong>un</strong> opport<strong>un</strong>o appren<strong>di</strong>mento delle<br />

abilità sessocorporee. È <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile aggi<strong>un</strong>gervi la capacità<br />

<strong>di</strong> lasciarsi andare, qualche fantasia erotica e la complicità<br />

con il proprio amante.<br />

Forza d<strong>un</strong>que: l’essenziale l’ha già scoperto, manca l’ultimo<br />

passett<strong>in</strong>o!<br />

E-m<strong>ai</strong>l:<br />

l<strong>in</strong>da.rossi@bluew<strong>in</strong>.ch

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!