28.07.2013 Views

Giudici unica nota stonata in un coro di sì ai Bilaterali - regione - La ...

Giudici unica nota stonata in un coro di sì ai Bilaterali - regione - La ...

Giudici unica nota stonata in un coro di sì ai Bilaterali - regione - La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Foto Me<strong>di</strong>aset<br />

SILLABARIO<br />

JEANBAUDRILLARD<br />

Il delitto perfetto<br />

Tutta questa fa<strong>un</strong>a me<strong>di</strong>ale delle tecnologie del virtuale, questo<br />

reality show perpetuo, ha <strong>un</strong> antenato: è il ready-made. Qualsiasi<br />

oggetto, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo o situazione è oggi <strong>un</strong> ready-made virtuale, nella<br />

misura <strong>in</strong> cui <strong>di</strong> essi si può <strong>di</strong>re quanto Duchamp <strong>di</strong>ce <strong>in</strong> fondo del<br />

portabottiglie: esiste, l’ho <strong>in</strong>contrato. È co<strong>sì</strong> che ciasc<strong>un</strong>o è <strong>in</strong>vitato a<br />

presentarsi tale e quale, e a recitare la sua vita <strong>in</strong> <strong>di</strong>retta sullo schermo,<br />

come il ready-made recita la sua parte tale e quale, <strong>in</strong> <strong>di</strong>retta, sullo<br />

schermo del museo. Identico problema con i reality show: bisogna condurre<br />

il telespettatore non davanti allo schermo ma nello schermo, dall’altro<br />

lato dell’<strong>in</strong>formazione. Fargli realizzare la stessa conversione <strong>di</strong><br />

Duchamp col portabottiglie, trasferendolo tale e quale dall’altro lato<br />

dell’arte, creando co<strong>sì</strong> <strong>un</strong>’ambiguità def<strong>in</strong>itiva tra l’arte e il reale. Oggi<br />

l’arte non è altro che questa confusione paradossale tra le due cose, e<br />

l’<strong>in</strong>tossicazione estetica che ne deriva. Allo stesso modo l’<strong>in</strong>formazione<br />

non è altro che la confusione paradossale dell’evento e del me<strong>di</strong>um,<br />

e l’<strong>in</strong>certezza politica che ne deriva. È co<strong>sì</strong> che siamo <strong>di</strong>ventati tutti dei<br />

ready-made.<br />

segue dalla pag<strong>in</strong>a accanto<br />

vrane degli esemplari alfa verso i gregari.<br />

Questa è la ragione per cui i gesti più<br />

o meno eccentrici dei “famosi” sull’Isola<br />

dei famosi o degli anonimi reclusi<br />

nella casa del Grande Fratello<br />

sono pronti per <strong>di</strong>ventare tratti generali<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>o stile com<strong>un</strong>e, o almeno<br />

standard a cui rifarsi nel quoti<strong>di</strong>ano.<br />

Divismi, pierc<strong>in</strong>g, uso del corpo, protagonismi,<br />

tattiche nel faccia a faccia,<br />

escono dalla tv ed entrano imme<strong>di</strong>atamente<br />

nel repertorio degli spettatori.<br />

Nelle prime e<strong>di</strong>zioni del Grande<br />

Fratello la curiosità prevalente era rivolta<br />

alla m<strong>in</strong>uziosa trama <strong>di</strong> chiac-<br />

segue dalla pag<strong>in</strong>a accanto<br />

<strong>di</strong> assemblaggio <strong>di</strong> Bell<strong>in</strong>elli, <strong>in</strong>trodotto<br />

da <strong>un</strong>a prefazione <strong>di</strong><br />

Jacky Marti, attuale <strong>di</strong>rettore<br />

della Rsi. “Negli<br />

anni toccati da questa raccolta -<br />

scrive tra l’altro Marti - si è def<strong>in</strong>itivamente<br />

consumata la transizione<br />

da <strong>un</strong> Tic<strong>in</strong>o passato per<br />

sempre a <strong>un</strong> Tic<strong>in</strong>o che,<br />

nei suoi uom<strong>in</strong>i migliori,<br />

stava decisamente prendendo<br />

coscienza <strong>di</strong> potenzialità<br />

e dest<strong>in</strong>i che solo poco<br />

tempo prima sembravano<br />

<strong>in</strong>immag<strong>in</strong>abili”.<br />

E <strong>in</strong> questa transizione, però,<br />

qualcosa s’è perso. Come il mestiere<br />

<strong>di</strong> latt<strong>ai</strong>o, descritto con m<strong>in</strong>uzia<br />

da Felice Filipp<strong>in</strong>i che racconta<br />

la giornata <strong>di</strong> Carlo, <strong>in</strong>stancabile<br />

<strong>di</strong>stributore porta a porta <strong>di</strong><br />

‘nettare bianco’ da sessant’anni. O<br />

del ciabatt<strong>in</strong>o, altro mestiere <strong>in</strong> via<br />

chiere fra i reclusi, che rivelava antipatie<br />

e strategie, ostilità e animosità<br />

<strong>in</strong>terne alla “casa”; salvo poi scrutare<br />

il buio praticamente con la telecamera<br />

a <strong>in</strong>frarossi per scovare qualche<br />

colpo <strong>di</strong> letto fra la belloccia e il bellone.<br />

Gli eterni ragazzi delle società me<strong>di</strong>terranee,<br />

quella generazione fra i 15<br />

e i 34 anni identificata dalle statistiche<br />

demoscopiche, i giovani per coazione<br />

sociale, possono rifarsi alle tecniche<br />

comportamentali dei <strong>di</strong>eci piccoli<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>ani segregati nella Casa; gli<br />

adulti che costituiscono il pubblico<br />

televisivo stratificato omologato dalle<br />

rilevazioni (casal<strong>in</strong>ghe anziane, fasce<br />

sociali a bassa scolarizzazione,<br />

IL CIABATTINO<br />

Tra mestieri e attrezzi<br />

quasi scomparsi, dal<br />

ciabatt<strong>in</strong>o con semplici<br />

arnesi al latt<strong>ai</strong>o con il<br />

contenitore <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io<br />

I critici<br />

soggetti com<strong>un</strong>que esposti <strong>in</strong> modo<br />

massiccio alla programmazione tv)<br />

trovano <strong>in</strong>vece nel format dei reality<br />

conferme cont<strong>in</strong>ue <strong>di</strong> quale sia la<br />

maniera accettata dello stare <strong>in</strong>sieme<br />

e <strong>in</strong> pubblico, <strong>di</strong> quali parole possono<br />

essere pron<strong>un</strong>ciate, dell’educazione<br />

sentimentale, e anche erotica,<br />

a cui ci si debba riferire.<br />

Fuori d<strong>ai</strong> moralismi, non c’è qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

da stupirsi se nell’ultima e<strong>di</strong>zione italiana<br />

del Grande Fratello è stata ann<strong>un</strong>ciata<br />

la presenza <strong>di</strong> <strong>un</strong> “non vedente”<br />

(term<strong>in</strong>e politically correct<br />

che convive con lo shock percettivo<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> “<strong>di</strong>versamente abile” <strong>in</strong>serito <strong>in</strong><br />

<strong>un</strong>o spettacolo <strong>di</strong> <strong>in</strong>trattenimento<br />

estremo), e l’irruzione della cronaca<br />

“Ha cambiato pelle,<br />

ma ora sembra <strong>un</strong> circo”<br />

F<br />

orse non ha del tutto cambiato la pelle, perché reality televisivo era e tale<br />

è rimasto, ma anche i critici televisivi più feroci vedono nella nuova ver-<br />

sione del Grande Fratello forti elementi <strong>di</strong> novità “sociale”. “I protagonisti<br />

non sono più giovani sfaccendati , che usavano il reality come agenzia <strong>di</strong> collocamento,<br />

perché nelle prime e<strong>di</strong>zioni bastava l’idea <strong>di</strong> essere 24 ore su 24 sotto<br />

l’occhio delle telecamere per stupire, ora serve ben altro – commenta Alessandra<br />

Comazzi, responsabile spettacoli e critica televisiva della Stampa <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o -<br />

. Ha cambiato pelle, ma più che <strong>un</strong>a rappresentazione dei nuovi aspetti sociali<br />

ora sembra <strong>un</strong> circo, o meglio, <strong>un</strong>’‘opera da tre sol<strong>di</strong>’ con <strong>un</strong>a serie <strong>di</strong> casi umani:<br />

il cieco, l’immigrato, l’anoressica...”. Meno severa Norma Rangeri, critico del<br />

Manifesto, che pure ricorre alla metafora del circo. “Sì, c’è <strong>un</strong>a componente <strong>di</strong><br />

circo Barnum, ma è bilanciata da <strong>un</strong>a rappresentanza abbastanza fedele <strong>di</strong> quel-<br />

“C’è <strong>un</strong>a spruzzata <strong>di</strong> novità, senza r<strong>in</strong><strong>un</strong>ciare<br />

alla tettona, al dongiovanni, per superare <strong>un</strong>a<br />

crisi <strong>di</strong> au<strong>di</strong>ence hanno elim<strong>in</strong>ato le famiglie”<br />

ALESSANDRA<br />

COMAZZI<br />

Critica televisiva<br />

della Stampa<br />

d’est<strong>in</strong>zione, sdoganato dalla penna<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Mart<strong>in</strong>ola per essere lanciato<br />

nell’etere e ammirato nella sua<br />

destrezza da chi, oggi, acquista scarpe<br />

usa e getta e non conosce<br />

l’arte della lavorazione <strong>di</strong><br />

suole e pellame.<br />

Bell<strong>in</strong>elli, nella sua presentazione,<br />

non manca<br />

<strong>di</strong> contestualizzare la<br />

raccolta che descrive i<br />

mestieri <strong>di</strong> sessant’anni<br />

fa. E sottol<strong>in</strong>ea<br />

che <strong>in</strong> quella fase storico-economica<br />

il Paese<br />

cambia pelle. “L’<strong>in</strong>dustrializzazione<br />

aumenta,<br />

il terziario si impone con i<br />

servizi f<strong>in</strong>anziari, amm<strong>in</strong>istrativi<br />

e il turismo - scrive<br />

Eros Bell<strong>in</strong>elli -. In pochi anni<br />

l’emigrazione stagionale<br />

dalla Svizzera italiana alla<br />

Svizzera <strong>in</strong>terna e nella vic<strong>in</strong>a<br />

la stessa società che si nutre <strong>di</strong> questa ideologia televisiva – spiega l’autrice <strong>di</strong><br />

“Chi l’ha vista? Tutto il peggio della tv da Berlusconi a Pro<strong>di</strong> (o viceversa)” –. C’è<br />

com<strong>un</strong>que <strong>un</strong>a spruzzata <strong>di</strong> novità, senza r<strong>in</strong><strong>un</strong>ciare a tettone e dongiovanni.<br />

Per superare <strong>un</strong>a crisi <strong>di</strong> au<strong>di</strong>ence hanno elim<strong>in</strong>ato famigliole e personaggi <strong>in</strong><br />

età, e i primi dati d’ascolto hanno subito premiato, soprattutto nella fascia d<strong>ai</strong><br />

15 <strong>ai</strong> 34 anni”. Entrambi i critici, com<strong>un</strong>que, sottol<strong>in</strong>eano l’ottimo lavoro svolto<br />

dal cast<strong>in</strong>g, con professionalità e l’occhio attento a cogliere protagonisti <strong>in</strong>e<strong>di</strong>ti.<br />

“Sono stati bravi – aggi<strong>un</strong>ge Rangeri -, soprattutto se si pensa che nell’ultimo<br />

anno la <strong>di</strong>sperazione degli addetti <strong>ai</strong> lavori stava proprio nel fatto che <strong>ai</strong> prov<strong>in</strong>i<br />

arrivano can<strong>di</strong>dati che avevano com<strong>un</strong>que già partecipato a <strong>un</strong> cast<strong>in</strong>g, e il gu<strong>ai</strong>o<br />

è che sono cresciuti a pane e reality, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ad<strong>di</strong>o spontaneità”. e.r.b.<br />

Il <strong>di</strong>rettore Rtsi<br />

“Si p<strong>un</strong>ta sul deforme,<br />

forse è l’ultimo rantolo”<br />

Il <strong>di</strong>rettore della Rtsi D<strong>in</strong>o Balestra non ha m<strong>ai</strong> nascosto la sua avversione<br />

per ogni sorta <strong>di</strong> reality, <strong>un</strong> genere televisivo m<strong>ai</strong> accettato<br />

dal network pubblico nazionale. Cosa che non gli impe<strong>di</strong>sce, com<strong>un</strong>que,<br />

<strong>di</strong> rilevare le novità contenute dal Grande fratello 9 proposto<br />

da Canale 5.”Se possiamo considerare novità, nel senso <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uazione<br />

dello spettacolo, il p<strong>un</strong>tare sul ‘deforme’ - precisa Balestra<br />

-, che <strong>in</strong> fondo è <strong>un</strong>a delle regole <strong>di</strong> questo genere <strong>di</strong> programmi, dove<br />

il normale non fa notizia, almeno f<strong>in</strong>o a quando non viene riscoperto,<br />

e si p<strong>un</strong>ta sul <strong>di</strong>fforme, sul deforme app<strong>un</strong>to. Lo <strong>di</strong>co con tutto<br />

il rispetto necessario per i protagonisti, dal cieco all’emigrante, ma lo<br />

considero <strong>un</strong> ultimo rantolo”. Effettivamente è da anni che il reality<br />

<strong>in</strong> tv viene considerato f<strong>in</strong>ito, eppure ogni anno nei pal<strong>in</strong>sesti ne sp<strong>un</strong>-<br />

“Cont<strong>in</strong>uo a riscontrare nel genere tv <strong>un</strong>a non<br />

sensibilità alla realtà, basata su quel rapporto<br />

maledetto a metà tra voyerismo ed esibizionismo”<br />

DINO<br />

BALESTRA<br />

Direttore della<br />

Ra<strong>di</strong>o televisione<br />

della Svizzera<br />

Italiana<br />

tano sempre <strong>di</strong> nuovi, e al <strong>di</strong>rettore Rtsi non sfugge che, anche se l’au<strong>di</strong>ence<br />

è nettamente calata rispetto agli esor<strong>di</strong>, f<strong>un</strong>zionano. “Resiste,<br />

anche perchè c’è sempre <strong>un</strong>a forma <strong>di</strong> conforto, <strong>in</strong> molti telespettatori,<br />

nello scoprirsi migliori <strong>di</strong> quello che vedono, dei personaggi che<br />

si avvicendano sul piccolo schermo - commenta -. Io cont<strong>in</strong>uo a riscontrare<br />

<strong>un</strong>a totale non sensibilità alla realtà, altro che reality. In fondo<br />

il successo del genere si basa sempre su quel rapporto maledetto,<br />

<strong>un</strong> misto <strong>di</strong> voyerismo ed esibizionismo, niente <strong>di</strong> più”. e.r.b.<br />

con l’<strong>in</strong>gresso nella Casa <strong>di</strong> <strong>un</strong>a hostess<br />

pasionaria, protagonista della<br />

vertenza dell’Alitalia. Ciò che può <strong>in</strong>curiosire<br />

è piuttosto la rapi<strong>di</strong>tà con<br />

cui il sesso ha fatto capol<strong>in</strong>o nel programma,<br />

dal momento che poche<br />

ore dopo l’esor<strong>di</strong>o della nona e<strong>di</strong>zione<br />

la vent<strong>un</strong>enne studentessa <strong>di</strong><br />

Scienze della Com<strong><strong>un</strong>ica</strong>zione, autentica<br />

maggiorata, con <strong>in</strong>evitabile pierc<strong>in</strong>g<br />

all’ombelico, si baciava entusiasticamente<br />

con il tatuatissimo pres<strong>un</strong>to<br />

“playboy napoletano” Gianluca<br />

Zito.<br />

Sciocchezze? Certo, sono <strong>in</strong>ezie. Ma<br />

la forza della televisione consiste proprio<br />

nel far circolare e rendere “normali”,<br />

cioè accettati socialmente,<br />

Europa scompare. Il lavoratori trovano<br />

occupazione a domicilio o poco<br />

lontano. Da Paese <strong>di</strong> emigranti il nostro<br />

Cantone <strong>di</strong>venta <strong>in</strong> pochi anni<br />

<strong>un</strong>a grande terrazza <strong>di</strong> lavoro anche<br />

per gli italiani frontalieri e stagionali”.<br />

Ed è proprio <strong>in</strong> quei primi Anni ’50<br />

che l’immigrazione dall’Italia raggi<strong>un</strong>ge<br />

livelli impensabili. Oper<strong>ai</strong>,<br />

manovali, camerieri e artigiani che<br />

prendono lentamente e <strong>in</strong>esorabilmente<br />

il posto dei tic<strong>in</strong>esi che pian<br />

piano <strong>di</strong>smettono la tuta e nascondono<br />

<strong>in</strong> cant<strong>in</strong>a gli attrezzi da lavoro per<br />

<strong>in</strong>dossare giacca e cravatta e piazzarsi<br />

negli uffici <strong>di</strong> banche, poste e assicurazioni.<br />

“I mestieri - scrive ancora<br />

Eros Bell<strong>in</strong>elli - erano e rimangono la<br />

concreta <strong>di</strong>mostrazione della <strong>di</strong>versità<br />

del vivere personale e collettivo,<br />

della composizione del vivere quoti<strong>di</strong>ano<br />

e <strong>di</strong> quello che può <strong>un</strong>ire passato,<br />

presente e futuro”.<br />

mgiacometti@caffe.ch<br />

comportamenti <strong>in</strong> precedenza considerati<br />

marg<strong>in</strong>ali, se non devianti. Lo<br />

schermo televisivo agisce a doppia<br />

via: da <strong>un</strong> lato seleziona nella società<br />

fenomeni, costumi, atteggiamenti,<br />

criteri estetici e <strong>di</strong> pensiero, le espone<br />

<strong>in</strong> video, e co<strong>sì</strong> facendo li proietta<br />

<strong>di</strong> nuovo sulla società, rafforzandoli.<br />

È per questo che, soprattutto <strong>in</strong> certe<br />

fasce sociali, e specialmente tra le generazioni<br />

giovani, l’immag<strong>in</strong>e pubblica<br />

esposta dalla gente com<strong>un</strong>e assomiglia<br />

<strong>in</strong> modo spettacolare a<br />

quella che viene presentata negli stu<strong>di</strong><br />

tv. Il pubblico tende co<strong>sì</strong> ad assomigliare<br />

<strong>ai</strong> protagonisti. Vita e televisione<br />

si sovrappongono.<br />

Con questo, il gioco è fatto. Non c’è<br />

In tv i gesti più<br />

eccentrici sono<br />

pronti per <strong>di</strong>ventare<br />

tratti generali <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>o stile com<strong>un</strong>e<br />

<strong>un</strong>’età dell’<strong>in</strong>nocenza per il reality.<br />

Conteneva <strong>in</strong> sé <strong>un</strong> pr<strong>in</strong>cipio forte <strong>di</strong><br />

standar<strong>di</strong>zzazione sociale e culturale.<br />

<strong>La</strong> televisione classica, fondata soprattutto<br />

sull’<strong>in</strong>trattenimento, tendeva<br />

a tenere separati i ruoli fra conduttori,<br />

presentatori, artisti, soubrette<br />

da <strong>un</strong>a parte, e il pubblico,<br />

dall’altra. Invece il reality ha equiparato<br />

la gente e lo spettacolo, consentendo<br />

praticamente a tutti <strong>di</strong> entrare<br />

nello show. A <strong>un</strong> patto, naturalmente,<br />

che chi vuole entrare abbia già<br />

l’aspetto fisico da reality, la “cultura”<br />

da reality, la psicologia da “reality”.<br />

Poi naturalmente non ci si può stupire<br />

se, fuori dalla tv, fuori d<strong>ai</strong> reality,<br />

anche la realtà stessa tende ad apparire<br />

poco cre<strong>di</strong>bile: anzi, f<strong>in</strong>ta.<br />

IL CAFFÈ 18 genn<strong>ai</strong>o 2009<br />

39<br />

RIVISTANDO<br />

<strong>di</strong> ANTONIO SPADAFORA<br />

LE IDEE<br />

ORA<br />

VOLANO<br />

IN RETE<br />

Il “rivistando” del 20 genn<strong>ai</strong>o<br />

dell’anno appena<br />

trascorso era de<strong>di</strong>cato<br />

alla rivista “<strong>La</strong> vie des idées”<br />

che aveva da poco cambiato<br />

supporto, passando dal<br />

cartaceo all’elettronico -<br />

www.laviedesidees.fr. Co<strong>sì</strong><br />

adeguata allo spirito del<br />

tempo, avrebbe potuto più<br />

agevolmente realizzare “<strong>un</strong><br />

atelier <strong>in</strong>tellettuale <strong>in</strong>ternazionale”,<br />

<strong>in</strong>teso come “luogo<br />

<strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> scambio<br />

<strong>di</strong> idee nuove” e, al tempo<br />

stesso, come “<strong>un</strong> legame<br />

tra le personalità, le organizzazioni<br />

e le pubblicazioni<br />

che <strong>di</strong>fendono la forza<br />

delle idee come motore dell’attività<br />

umana”.<br />

Va detto subito che, a due<br />

anni abbondanti dall’avvio<br />

dell’esperimento, esso appare<br />

orm<strong>ai</strong> pienamente riuscito,<br />

come avrà potuto<br />

agevolmente constatare<br />

chi<strong>un</strong>que si sia dato la pena<br />

<strong>di</strong> visitare il sito, e abbia poi<br />

deciso <strong>di</strong> segnalare il proprio<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo e-m<strong>ai</strong>l per ricevere<br />

- gratuitamente, è il<br />

caso <strong>di</strong> riba<strong>di</strong>re - le liste <strong>di</strong><br />

articoli, saggi e <strong>di</strong>battiti, che<br />

si possono poi leggere <strong>in</strong> video<br />

o stampare nel formato<br />

che si preferisce e anche<br />

<strong>in</strong>viare elettronicamente a<br />

eventuali altri <strong>in</strong>teressati.<br />

Più che apprezzabile, per<br />

com<strong>in</strong>ciare, è l’<strong>in</strong>vio settimanale<br />

<strong>di</strong> s<strong>in</strong>goli articoli e,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong>c<strong>in</strong>almente, <strong>di</strong> listesommario<br />

ricapitolative;<br />

molto utile è anche il repertorio<br />

aggiornato delle tematiche<br />

trattate e co<strong>sì</strong> pure<br />

i l<strong>in</strong>k per altri siti con ulteriore<br />

documentazione su<br />

questo o quell’argomento.<br />

Com’è facile arguire, la logica<br />

della rete è utilizzata al<br />

meglio, il che rappresenta<br />

<strong>un</strong>a stimolante ricchezza<br />

per il lettore. Tanto più che<br />

i temi affrontati - sempre <strong>in</strong><br />

<strong>un</strong>’ottica <strong>di</strong> viva attualità -<br />

spaziano dalla scienza politica<br />

a quella economica, d<strong>ai</strong><br />

problemi concreti <strong>in</strong> cui si<br />

<strong>di</strong>batte il mondo globalizzato<br />

a quelli della riflessione<br />

filosofica, della ricerca<br />

storica o sociologica e della<br />

produzione letteraria<br />

Al riguardo, può essere utile<br />

ricordare solo alc<strong>un</strong>i dei<br />

temi affrontati negli ultimi<br />

mesi: globalizzazione e <strong>di</strong>versità<br />

dei capitalismi; il ritorno<br />

dello stato; l’eccezione<br />

americana e la strategia<br />

militare Usa; la transizione<br />

autocratica <strong>in</strong> Russia; <strong>in</strong>novazione<br />

e società del XXI secolo;<br />

i costi della salute;<br />

aspetti etico-politici della<br />

sperimentazione scientifica<br />

sugli esseri umani; reviviscenza<br />

delle religioni, secolarizzazione<br />

e l<strong>ai</strong>cità; il<br />

Corano e la libertà <strong>di</strong> pensiero;<br />

confucianesimo e<br />

modernità…<br />

Merita, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, <strong>di</strong> essere sottol<strong>in</strong>eato<br />

che le recensioni<br />

<strong>di</strong> nuove pubblicazioni,<br />

non solo francesi, sono<br />

sempre limpide ed esaurienti:<br />

il problema affrontato<br />

nel libro recensito è sempre<br />

collocato <strong>in</strong> <strong>un</strong> contesto<br />

esplicativo che già fornisce<br />

<strong>un</strong> buon orientamento al<br />

lettore, su questa base viene<br />

poi del<strong>in</strong>eato <strong>un</strong> tracciato<br />

dello svolgimento argomentativo<br />

e, per concludere,<br />

non sono certo les<strong>in</strong>ate<br />

valutazioni critiche sul<br />

complesso dell’opera e/o <strong>di</strong><br />

alc<strong>un</strong>i suoi aspetti. Una recensione,<br />

<strong>in</strong>somma, che<br />

mette davvero il lettore nella<br />

con<strong>di</strong>zione anzitutto <strong>di</strong><br />

capire e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> fare scelte<br />

consapevoli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!