28.07.2013 Views

Giudici unica nota stonata in un coro di sì ai Bilaterali - regione - La ...

Giudici unica nota stonata in un coro di sì ai Bilaterali - regione - La ...

Giudici unica nota stonata in un coro di sì ai Bilaterali - regione - La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LUI LEI<br />

18 genn<strong>ai</strong>o 2009 IL CAFFÈ<br />

L’ALTRO<br />

LUIGI BONANATE<br />

Perché non gli lasciamo<br />

far il presidente<br />

almeno per <strong>un</strong> giorno,<br />

prima <strong>di</strong> <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciare<br />

a criticarlo? <strong>La</strong> lotta<br />

politica ha i suoi <strong>di</strong>ritti,<br />

la spettacolarizzazione delle<br />

com<strong><strong>un</strong>ica</strong>zioni ha i suoi vizietti;<br />

ma già ora Obama è <strong>in</strong>tralciato a<br />

ogni passo. Se nom<strong>in</strong>a tal Panetta<br />

capo della Cia, il giorno dopo<br />

deve rimangiarsi la parola. Sceglie<br />

Sanjar Gupta come consigliere<br />

per la politica sanitaria, ma gli<br />

rimproverano che è troppo bello<br />

e f<strong>in</strong> troppo popolare. Manda<br />

l’afro-americano Roland Burris,<br />

Procuratore generale dell’Ill<strong>in</strong>ois,<br />

a occupare il seggio senatoriale<br />

che ha lasciato vacante, e gli<br />

uscieri del Senato gli sbarrano la<br />

strada. Promette <strong>di</strong> chiudere imme<strong>di</strong>atamente<br />

Guantanamo, ma<br />

il giorno dopo deve correggere il<br />

tiro. Se non è facile <strong>di</strong>ventar Presidente,<br />

più <strong>di</strong>fficile è certo farlo!<br />

Il bacio mortale <strong>di</strong> Bush ha riguardato<br />

il terrorismo: riuscirà a<br />

sconfiggerlo?<br />

Le regolarità del sistema costituzionale<br />

americano ne sono <strong>un</strong>o<br />

dei p<strong>un</strong>ti <strong>di</strong> forza, co<strong>sì</strong> come la<br />

certezza sulla data delle elezioni<br />

e su quella dell’<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento, rispettivamente<br />

4 novembre e 20<br />

genn<strong>ai</strong>o successivo. Sappiamo<br />

già tutto quel che Obama <strong>di</strong>rà e<br />

pers<strong>in</strong>o che lo <strong>di</strong>rà bene e farà<br />

<strong>un</strong>o splen<strong>di</strong>do <strong>di</strong>scorso, che a<br />

Wash<strong>in</strong>gton sarà ascoltato da <strong>di</strong>versi<br />

milioni <strong>di</strong> persone, dopo<br />

PRESIDENTE<br />

Le opport<strong>un</strong>ità <strong>di</strong> Obama nella politica <strong>in</strong>terna ed estera<br />

che il 18 sarà andato a Baltimora<br />

a ricordare il sacrificio <strong>di</strong> Mart<strong>in</strong><br />

Luther K<strong>in</strong>g. <strong>La</strong> mess<strong>in</strong>scena me<strong>di</strong>atica<br />

fa qualche passo avanti a<br />

ogni <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento presidenziale<br />

e i <strong>di</strong>ritti dell’immag<strong>in</strong>ario collettivo,<br />

dei passaggi <strong>in</strong> televisione,<br />

delle feste e dei ricevimenti a cui<br />

si può <strong>in</strong>tervenire pagando qualche<br />

migli<strong>ai</strong>o <strong>di</strong> dollari dà vita a<br />

<strong>un</strong>a immensa kermesse, stu<strong>di</strong>ata<br />

e organizzata <strong>in</strong> ogni particolare<br />

da servizi <strong>di</strong> sicurezza che il 21<br />

genn<strong>ai</strong>o, se tutto avrà f<strong>un</strong>zionato<br />

a dovere, potranno andarsene f<strong>in</strong>almente<br />

a dormire.<br />

Ma quanto ha a che fare tutto ciò<br />

con la politica? Perché tanta spettacolarizzazione?<br />

Serve a migliorare<br />

la performance del Presidente<br />

o la nostra capacità <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>carlo?<br />

E poi: è giusto aspettarsi co<strong>sì</strong><br />

tanto da <strong>un</strong> “uomo nuovo” come<br />

se potesse cambiare il corso della<br />

storia politica <strong>di</strong> <strong>un</strong> paese, che è<br />

poi il più importante del mondo?<br />

Obama è il 44° Presidente e non<br />

tutti hanno avuto lo stesso successo.<br />

Quello che sta andandosene,<br />

Bush figlio, è orm<strong>ai</strong> bollato<br />

dagli esperti come <strong>un</strong>o dei peggiori<br />

se non il peggiore dei Presidenti<br />

americani. Suo padre non<br />

era stato gran che, <strong>in</strong>colore e opa-<br />

Reuters<br />

DIZIONARIO<br />

co come pochi pur avendo avuto<br />

dalla sorte la fort<strong>un</strong>a <strong>di</strong> esser Presidente<br />

nel momento della caduta<br />

del Muro <strong>di</strong> Berl<strong>in</strong>o. Reagan,<br />

dal quale ness<strong>un</strong>o si aspettava<br />

nulla, fu <strong>in</strong>vece certo <strong>un</strong> grande<br />

Presidente, che <strong>in</strong> realtà <strong>in</strong>fluì<br />

sulla storia del mondo ben più <strong>di</strong><br />

quell’affasc<strong>in</strong>ante John F. Kennedy,<br />

che piaceva più agli europei (e<br />

alle europee) che agli americani.<br />

Talvolta, è successo a <strong>un</strong> vice, come<br />

Biden, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare Presidente;<br />

ma i predecessori avevano nomi<br />

come Truman, e Johnson (che<br />

si trovarono sulle spalle la guerra<br />

<strong>di</strong> Corea e quella del Vietnam).<br />

Il mondo si aspetta moltissimo da<br />

Obama, dato la Presidenza degli<br />

Stati Uniti ci co<strong>in</strong>volge tutti perché<br />

può <strong>in</strong>fluire sul futuro <strong>di</strong> tutti<br />

noi. Anche chi non lo ha votato<br />

e chi non ha fiducia <strong>in</strong> questo giovanotto<br />

senza esperienza e f<strong>in</strong><br />

troppo rampante e aggressivo<br />

vorrebbe che Obama riuscisse a<br />

<strong>in</strong>vertire la d<strong>in</strong>amica della politica<br />

<strong>in</strong>ternazionale liberando il<br />

mondo dagli <strong>in</strong>cubi della crisi f<strong>in</strong>anziaria<br />

(che è tanto grave e tanto<br />

globale che ogni giorno si<br />

aprono nuove vorag<strong>in</strong>i) con i licenziamenti<br />

che produce e i conseguenti<br />

spaventosi tassi <strong>di</strong> <strong>di</strong>-<br />

LA FRASE Il Pil scende del 2% per cento?<br />

Come <strong>di</strong>re che torniamo<br />

al 2006, mica al Me<strong>di</strong>oevo<br />

GIULIO TREMONTI, m<strong>in</strong>istro dell’economia italiana<br />

Roma – 15 genn<strong>ai</strong>o 2009<br />

SILLABARIO<br />

MARTIN LUTHER KING<br />

I Have a Dream<br />

Nel Michigan, avevo tenuto <strong>un</strong> <strong>di</strong>scorso<br />

nella Cobo Hall, <strong>in</strong> cui mi ero servito<br />

dell’espressione «io ho <strong>un</strong> sogno».<br />

L’avevo già usata più volte nel passato, e semplicemente<br />

mi venne fatto <strong>di</strong> usarla anche a<br />

Wash<strong>in</strong>gton. Non so perché: prima <strong>di</strong> pron<strong>un</strong>ciare<br />

il <strong>di</strong>scorso non ci avevo pensato affatto…<br />

“Oggi, amici miei, vi <strong>di</strong>co: anche se dobbiamo<br />

affrontare le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> oggi e <strong>di</strong> domani, io<br />

cont<strong>in</strong>uo ad avere <strong>un</strong> sogno. È <strong>un</strong> sogno che<br />

ha ra<strong>di</strong>ci profonde nel sogno americano. Ho<br />

<strong>un</strong> sogno che <strong>un</strong> giorno questa nazione sorgerà<br />

e vivrà il significato vero del suo credo:<br />

noi riteniamo queste verità evidenti <strong>di</strong> per sé,<br />

che tutti gli uom<strong>in</strong>i sono creati uguali.<br />

“Ho <strong>un</strong> sogno, che <strong>un</strong> giorno sulle rosse montagne<br />

della Georgia i figli degli ex schiavi e i figli<br />

degli ex padroni potranno sedersi <strong>in</strong>sieme<br />

alla tavola della fraternità”.<br />

Praticamente ness<strong>un</strong>o aveva previsto la crisi f<strong>in</strong>anziaria e ora<br />

quella economica che sta martoriando il mondo. Ora, <strong>di</strong>re a<br />

genn<strong>ai</strong>o quel che sarà a <strong>di</strong>cembre per l’impresa, l’occupazione e<br />

i consumi è roba squisitamente da astrologi. Gli Stati Uniti<br />

altalenano, parlando <strong>di</strong> prodotto <strong>in</strong>terno, tra il -2 e il -3 per cento.<br />

C<strong>in</strong>a e In<strong>di</strong>a faticheranno a mantenere <strong>un</strong>a crescita del 5 o 6 per<br />

cento. <strong>La</strong> Germania prevede <strong>un</strong> -3 e l’Italia -2. <strong>La</strong> Svizzera poco<br />

<strong>di</strong> meno. Scenari verosimili, ma... Potrebbe andar peggio, come<br />

potrebbe andar meglio. A guardare i danni causati dalla f<strong>in</strong>anza<br />

soccupazione, dal timore <strong>di</strong> nuovi<br />

conflitti, come quello che a Gaza<br />

sta riaprendo <strong>un</strong>a ferita che<br />

potrebbe ora f<strong>un</strong>gere da catalizzatore<br />

per la follia anti-ebr<strong>ai</strong>ca<br />

dell’Iran <strong>di</strong> Ahmad<strong>in</strong>ejad. D’altra<br />

parte, se gli Stati Uniti trattassero<br />

l’Iran come hanno trattato l’Iraq,<br />

potrebbe davvero <strong>di</strong>scenderne<br />

<strong>un</strong> cataclisma: sarebbe <strong>un</strong>a guerra<br />

per il petrolio, il territorio, la religione,<br />

la libertà…<br />

Il dubbio è che gli Stati Uniti non<br />

abbiano più la forza <strong>di</strong> cambiare<br />

il mondo. L’attesa <strong>un</strong>iversale è<br />

per <strong>un</strong>a l<strong>in</strong>ea politica che, ribaltando<br />

quella <strong>di</strong> Bush, si ispiri al<br />

multilateralismo e r<strong>in</strong><strong>un</strong>ci all’atteggiamento<br />

<strong>di</strong> superiorità e <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>fferenza per le op<strong>in</strong>ioni altrui:<br />

Obama ha promesso che la<br />

svolta ci sarà e che sarà a 360°.<br />

Aprirà <strong>un</strong> tavolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo con<br />

l’Iran; sconfiggerà il terrorismo<br />

senza annullare lo stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto;<br />

<strong>di</strong>scuterà con gli alleati e gli altri<br />

partner soluzioni collegiali e consensuali<br />

<strong>ai</strong> problemi collettivi:<br />

ambiente, fonti energetiche, lotta<br />

alla povertà. E poi c’è anche la<br />

politica militare: Obama r<strong>in</strong><strong>un</strong>cerà<br />

allo scudo spaziale che tanto<br />

piaceva a Bush quanto <strong>in</strong>quieta<br />

Put<strong>in</strong>? Saprà resistere all’espan-<br />

<strong>La</strong> società<br />

Il lago<br />

<strong>di</strong> Sereni<br />

raccontato<br />

da Vitali<br />

A PAGINA 41<br />

sionismo economico c<strong>in</strong>ese senza<br />

cedere <strong>di</strong> fronte alle violazioni<br />

dei <strong>di</strong>ritti umani contro il Tibet e<br />

i cittad<strong>in</strong>i c<strong>in</strong>esi stessi? Saprà<br />

conv<strong>in</strong>cere il mondo che, da <strong>un</strong><br />

giorno all’altro, la visione americana<br />

del mondo è cambiata?<br />

Forse non è neppure questa la cosa<br />

più <strong>di</strong>fficile. L’uomo ha già v<strong>in</strong>to<br />

battaglie me<strong>di</strong>atiche <strong>di</strong>fficilissime<br />

con grande baldanza; quel<br />

che potrebbe però fargli lo sgambetto<br />

è l’establishment americano,<br />

da <strong>un</strong>a parte, e la pubblica<br />

op<strong>in</strong>ione dall’altra. È f<strong>in</strong> dagli anni<br />

del Federalist (il grande testo<br />

su cui si costruì il costituzionalismo<br />

federalista negli anni della<br />

rivoluzione americana) che il<br />

problema viene ri<strong>di</strong>scusso, specialmente<br />

negli Stati Uniti. Il <strong>di</strong>lemma<br />

è <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile scioglimento:<br />

l’azione politica deve consistere<br />

nel fare ciò che è (si crede sia) giusto<br />

oppure ciò che avrà maggior<br />

successo imme<strong>di</strong>ato, piacerà alle<br />

folle e sarà applau<strong>di</strong>to? <strong>La</strong> democrazia,<br />

<strong>in</strong> altri term<strong>in</strong>i, deve <strong>in</strong>seguire<br />

la popolarità o muoversi<br />

con rigore alla ricerca delle soluzioni<br />

migliori per il maggior numero?<br />

Sarebbe facile per Obama<br />

promettere ora lavoro per tutti,<br />

pace nel mondo, salute e benessere<br />

anche <strong>ai</strong> più sfort<strong>un</strong>ati; ma<br />

le <strong>di</strong>fficoltà potrebbero schiacciarlo<br />

e i problemi sfuggirgli <strong>di</strong><br />

mano.<br />

<strong>La</strong> teoria politica realista tipica<br />

del mondo anglosassone ha sempre<br />

avuto <strong>un</strong>a posizione ben<br />

chiara su questo p<strong>un</strong>to e che varrebbe<br />

la pena ricordare a Obama<br />

(a mio modo <strong>di</strong> vedere per evitargli<br />

<strong>di</strong> cascarci a sua volta!): essa<br />

consiste nel ritenere che lo statista<br />

non possa fare politica (specie<br />

estera) avendo <strong>di</strong> mira il successo<br />

popolare, a meno <strong>di</strong> essere<br />

<strong>in</strong> grado <strong>di</strong> manipolare il consenso.<br />

<strong>La</strong> formula sarebbe: meno si<br />

<strong>di</strong>ce e più si fa; questa la ricetta <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>a specie <strong>di</strong> curioso autoritarismo<br />

benevolo, che avrebbe <strong>in</strong> vista<br />

il vantaggio <strong>di</strong> tutti, ma rischia<br />

<strong>di</strong> restare r<strong>in</strong>chiuso nelle mani <strong>di</strong><br />

alc<strong>un</strong>i potentati. Questo è anche<br />

il problema <strong>di</strong> Obama: egli che<br />

per ora viaggia sull’onda <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

grande successo popolare, lo potrà<br />

spendere per mo<strong>di</strong>ficare<br />

l’<strong>in</strong>erzia della politica contemporanea,<br />

non soltanto americana<br />

ma mon<strong>di</strong>ale? Politica <strong>in</strong>terna e<br />

politica <strong>in</strong>ternazionale, per gli<br />

Stati Uniti, f<strong>in</strong>iscono per co<strong>in</strong>cidere,<br />

e il suo <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento, tra<br />

pochissimi giorni, sarà il segnale<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>a trasformazione epocale?<br />

Ma possiamo davvero credere<br />

che i personaggi più abili nel gestire<br />

la scena e nel calcare il palcoscenico<br />

siano poi anche nella<br />

vita <strong>di</strong> tutti i giorni i migliori <strong>di</strong><br />

tutti? E anche <strong>in</strong> questo caso, non<br />

ci saranno, accanto o <strong>di</strong>etro al<br />

nuovo Presidente, gruppi potenti<br />

e <strong>in</strong>fluenti che - dopo averlo<br />

<strong>ai</strong>utato a v<strong>in</strong>cere - vorranno v<strong>in</strong>cere<br />

qualche cosa anch’essi?<br />

Obama passerebbe alla storia se<br />

riuscisse a rimettere la barra dell’ord<strong>in</strong>e<br />

mon<strong>di</strong>ale verso la stella<br />

della pace (e delle pacificazioni).<br />

Si sentono <strong>in</strong> giro per il mondo<br />

tanti rumori e s<strong>in</strong>istri scricchiolii:<br />

sarebbe bello pensare che dal 20<br />

genn<strong>ai</strong>o prossimo qualc<strong>un</strong>o lavorerà<br />

s<strong>in</strong>ceramente per consolidare<br />

il nostro sistema <strong>di</strong> vita.<br />

“creativa e liberista” all’economia reale, si è portati a pensare<br />

che ogni previsione, anche la più accre<strong>di</strong>tata, oggi equivalga alle<br />

chiacchiere <strong>di</strong> <strong>un</strong> qualsiasi taxista. E <strong>in</strong> ogni caso, catastrofismo<br />

e pessimismo faranno solo danni. In fondo ha ragione Tremonti.<br />

Non spaventiamo la gente facendo credere che torneremo al<br />

Me<strong>di</strong>oevo. Un passo <strong>in</strong><strong>di</strong>etro <strong>di</strong> <strong>un</strong> anno o due nella ricchezza<br />

accumulata non è <strong>un</strong> ritorno al Me<strong>di</strong>oevo. A tornare <strong>ai</strong> vecchi e<br />

sani pr<strong>in</strong>cipi dovrebbe essere <strong>in</strong>vece quella f<strong>in</strong>anza “creativa”<br />

che ci ha portati, fuori da ogni previsione, all’attuale situazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!