28.07.2013 Views

Giudici unica nota stonata in un coro di sì ai Bilaterali - regione - La ...

Giudici unica nota stonata in un coro di sì ai Bilaterali - regione - La ...

Giudici unica nota stonata in un coro di sì ai Bilaterali - regione - La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

@ www.club.it/autori/gran<strong>di</strong>/vittorio.sereni<br />

www.lugano.ch/cultura<br />

È stata presentata ieri, sabato, a<br />

Lu<strong>in</strong>o <strong>un</strong>a raccolta <strong>di</strong> prose <strong>di</strong><br />

Vittorio Sereni. <strong>La</strong> cittad<strong>in</strong>a sul<br />

lago Maggiore, dove nacque il<br />

poeta italiano, è raccontata nelle<br />

sue più <strong>in</strong>time e suggestive<br />

atmosfere, tra partenze e ritorni<br />

struggenti. Sereni e Lu<strong>in</strong>o, il<br />

poeta e il lago, nell’omaggio dello<br />

scrittore Andrea Vitali<br />

CULTURA<br />

ANDREA VITALI<br />

1<br />

Incontro Vittorio Sereni tutte le matt<strong>in</strong>e, estate o <strong>in</strong>verno<br />

che sia, anche <strong>in</strong> primavera, aut<strong>un</strong>no. Lo <strong>in</strong>contro<br />

nel silenzio, premio per chi si alza prima tra <strong>di</strong> noi <strong>in</strong><br />

casa, e si consola col sonno degli altri che dura ancora<br />

e col privilegio <strong>di</strong> usare il bagno primo fra tutti. Sto ancora<br />

<strong>in</strong> pigiama, <strong>un</strong>a maglietta con sopra qualche scritta<br />

e vecchi pantaloni <strong>di</strong> <strong>un</strong>a tuta. So che lui è lì, giacca<br />

e cravatta. Per questo non accendo luci, tendo a nascondermi<br />

nel buio, non voglio che mi veda co<strong>sì</strong> <strong>di</strong>sord<strong>in</strong>ato<br />

e soprattutto non mi saluti parlandomi della sua<br />

terrazza.<br />

Improvvisa ci coglie la sera<br />

Più non s<strong>ai</strong><br />

dove il lago f<strong>in</strong>isca;<br />

<strong>un</strong> murmure soltanto<br />

sfiora la nostra vita<br />

sotto <strong>un</strong>a pensile terrazza<br />

Stiamo tutti sospesi<br />

a <strong>un</strong> tacito evento questa sera<br />

entro quel raggio <strong>di</strong> torped<strong>in</strong>iera<br />

che ci scruta poi gira se ne va.<br />

Se ne va anche lui co<strong>sì</strong>, tutte le matt<strong>in</strong>e, dopo avermi<br />

salutato e ammonito <strong>in</strong>sieme, nel buio che ancora attende<br />

la luce dell’alba, nel silenzio che solo <strong>un</strong> murmure<br />

immag<strong>in</strong>ario <strong>di</strong> onda arricchisce.<br />

Se ne va sull’eco <strong>di</strong> quell’ultimo verso.<br />

Mi scruta, gira, se ne va: eccolo il gran lavoro del poeta,<br />

ecco il sottrarre all’essenziale il cascame dell’<strong>in</strong>utile.<br />

Non perde tempo la torped<strong>in</strong>iera, sul lago non ci sono<br />

congi<strong>un</strong>zioni, onde <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite <strong>in</strong>vece che vengono a<br />

f<strong>in</strong>ire sulla riva, m<strong>ai</strong> uguali, <strong>un</strong>iche anzi, irripetibili, come<br />

le vite <strong>di</strong> ciasc<strong>un</strong>o.<br />

2<br />

Ho conosciuto Vittorio Sereni molti anni fa. Per l’occasione<br />

non camm<strong>in</strong>ava su due gambe ma su due versi.<br />

Si sa come sono i poeti, gente stravagante, sempre con<br />

la testa tra le nuvole o tra le onde.<br />

Capitò, naturalmente, sul l<strong>un</strong>golago, <strong>di</strong> <strong>un</strong> lago imprecisato<br />

però, forse la madre brontolona <strong>di</strong> tutti i laghi<br />

che pre<strong>di</strong>cava, pre<strong>di</strong>cava e pre<strong>di</strong>cava quanto gli umani<br />

non avrebbero m<strong>ai</strong> dovuto scoprire il segreto <strong>di</strong> quel<br />

profumo, quello del lago.<br />

Che si spaccassero pure la testa e le men<strong>in</strong>gi a cercare<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduarne la formula mettendoci dentro alghe e<br />

LA COMPOSIZIONE<br />

Il taglio geometrizzante della<br />

composizione, la successione articolata<br />

dei piani, la <strong>di</strong>sarticolazione e<br />

re<strong>in</strong>venzione dello spazio fisico sono tutti<br />

elementi <strong>di</strong> ascendenza cubista.<br />

IL COLORE<br />

Il blu, il rosso e il giallo, i tre colori<br />

primari usati allo stato quasi puro,<br />

nella pienezza della loro accensione,<br />

sono <strong>un</strong> evidente richiamo alla<br />

tavolozza espressionistica-fauve.<br />

<strong>di</strong> CLAUDIO GUARDA<br />

Lo scorso 8 genn<strong>ai</strong>o Anita<br />

Sp<strong>in</strong>elli, <strong>di</strong> cui è <strong>in</strong> corso la<br />

bella antologica a Villa Ciani,<br />

ha compiuto 101 anni: l<strong>un</strong>ga<br />

vita, allora, ad Anita! Nel 1925,<br />

audace ragazza <strong>di</strong> soli 17 anni,<br />

era partita alla volta <strong>di</strong> Milano<br />

per frequentarvi dapprima il liceo<br />

artistico e poi l’Accademia <strong>di</strong><br />

Brera conclusa nel ’33.<br />

Nel frattempo si era sposata; segue<br />

poi il def<strong>in</strong>itivo rientro <strong>in</strong> Tic<strong>in</strong>o,<br />

a Pignora <strong>di</strong> Novazzano,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il progressivo allentarsi<br />

dei contatti con la vic<strong>in</strong>a Italia a<br />

seguito del rafforzamento del regime<br />

fascista. Giocoforza, a questo<br />

p<strong>un</strong>to, spostarsi verso Nord:<br />

non solo <strong>in</strong> senso espositivo (con<br />

le mostre <strong>di</strong> Berna, Zurigo e Losanna),<br />

ma anche artistico: ed ecco<br />

che, poco alla volta, si attenuano<br />

<strong>in</strong> lei le componenti più<br />

<strong>in</strong>time e tonali <strong>di</strong> Novecento o del<br />

paesaggismo lombardo, a favore<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>a pittura più libera, imme<strong>di</strong>ata<br />

e fresca, dove ben si coglie<br />

il suo aprirsi alle suggestioni del<br />

postimpressionismo, dei fauves<br />

o del primo cubismo. Il tutto, e <strong>in</strong><br />

Tre rose per Anita Sp<strong>in</strong>elli e la sua visione artistica<br />

Intimità e toni<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>a centenaria<br />

LA MOSTRA<br />

Anita Sp<strong>in</strong>elli. Antologica.<br />

Villa Ciani, Lugano<br />

F<strong>in</strong>o al 1 marzo<br />

Vaghe stelle<br />

dell’Orsa, 1990,<br />

olio su tela,<br />

200 x 175 cm<br />

mostra lo si vede bene, tra il ’33 e<br />

il ’38; e, senza m<strong>ai</strong> r<strong>in</strong>negare la<br />

propria ra<strong>di</strong>ce, ma cont<strong>in</strong>uando<br />

a stare all’<strong>in</strong>terno del proprio<br />

sentire, della propria poetica.<br />

Perché allora tre rose per Anita?<br />

<strong>La</strong> prima perché, pensando agli<br />

artisti tic<strong>in</strong>esi <strong>di</strong> quegli anni, è<br />

stata tra i primi ad allargare il panorama<br />

<strong>di</strong> riferimento culturale<br />

LO SPAZIO<br />

Non è solo quello fisico, è anche quello<br />

dell’anima, dove <strong>in</strong>terno ed esterno si<br />

mescolano, dove quello che ve<strong>di</strong>amo è<br />

simultaneamente cielo fisico ma pure<br />

quell’anelito che sp<strong>in</strong>ge dentro.<br />

L’ANELITO<br />

Gesti, posa, sguardo, tutto <strong>in</strong> questa<br />

giovane ragazza tende a quelle vaghe<br />

stelle dell’Orsa che brillano nel cielo co<strong>sì</strong><br />

cariche <strong>di</strong> attese, <strong>di</strong> sogni, <strong>di</strong> possibili<br />

mete. È la speranza che anima ogni vita.<br />

e artistico del Cantone <strong>in</strong> tempi<br />

<strong>in</strong> cui pochi avevano tale apertura<br />

prospettica.<br />

Che questo l’abbia fatto <strong>un</strong>a donna<br />

e madre, nel silenzio <strong>di</strong> Pignora,<br />

<strong>in</strong> anni assolutamente non facili<br />

per chi<strong>un</strong>que, figurarsi per gli<br />

artisti, figurarsi poi per <strong>un</strong>a<br />

<strong>un</strong>’artista donna costretta a sopravvivere<br />

<strong>in</strong> <strong>un</strong> mondo <strong>di</strong> maschi<br />

<strong>in</strong> competizione per accaparrarsi<br />

le poche committenze<br />

sul piatto e le rare occasioni<br />

espositive…beh, questo merita<br />

certamente <strong>un</strong>a seconda bella<br />

rosa.<br />

<strong>La</strong> terza è per aver seguito il suo<br />

cuore, cioè aver dato sempre la<br />

precedenza all’arte non come<br />

l<strong>in</strong>guaggio, ma come ricerca <strong>di</strong> sé<br />

e partecipazione emozionale.<br />

L’arte per lei non è m<strong>ai</strong> stato <strong>un</strong><br />

far militanza <strong>di</strong> l<strong>in</strong>guaggi, fare <strong>un</strong><br />

mestiere; l’arte è stata per lei <strong>un</strong><br />

vedere e <strong>un</strong> ascoltarsi: cosa che<br />

l’ha messa nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> restar<br />

fedele a se stessa, <strong>di</strong> guardarsi<br />

dentro, <strong>di</strong> esprimere il proprio<br />

mondo e il proprio sentire: vuoi<br />

nei temi come nella loro forma.<br />

PAGINE D’OGGI<br />

IL CAFFÈ 18 genn<strong>ai</strong>o 2009<br />

41<br />

Sul “lago degli scrittori”<br />

ricordando Vittorio Sereni<br />

muschi, sassi bagnati e asciutti, pesci vivi e morti delle<br />

più varie specie, le rare nebbie e le più frequenti foschie,<br />

le umi<strong>di</strong>tà dei muri nelle vecchie case, le fronti<br />

delle nobili ville, breve tivani phon, notti <strong>di</strong> cieli p<strong>un</strong>t<strong>in</strong>ati<br />

<strong>di</strong> stelle, rumori <strong>di</strong> passi solitari, parole <strong>in</strong> quantità,<br />

e fari <strong>di</strong> macch<strong>in</strong>e che passano e vanno chissà dove,<br />

baci schioccati, sguar<strong>di</strong> che vagano nel buio, canne<br />

da pesca oppure canne al vento, le canne delle rive<br />

solitarie, quelle che usavamo per pescare…<br />

Si accomodassero gli umani per svelare il segreto della<br />

formula…<br />

So la stagione <strong>di</strong> questo lontano <strong>in</strong>contro, erano i primi<br />

giorni <strong>di</strong> <strong>un</strong>a scuola, <strong>un</strong> lago grigio ma sornione<br />

che ronfava e ogni tanto muoveva le spalle per sistemarsi<br />

meglio.<br />

Si aggi<strong>un</strong>se, al segreto dei segreti, lo scrocchio dei passi<br />

del poeta che, non va <strong>di</strong>menticato, camm<strong>in</strong>ava su<br />

due versi: g<strong>in</strong>occhia come musica, parole come passi,<br />

poesia <strong>di</strong> <strong>un</strong> essere sempre <strong>in</strong> aut<strong>un</strong>no, quando:<br />

Già l’òlea fragrante nei giard<strong>in</strong>i<br />

<strong>di</strong> amarezza ci p<strong>un</strong>ge: il lago <strong>un</strong> poco<br />

si ritira da noi, scopre <strong>un</strong>a spiaggia<br />

d’aride cose…<br />

3<br />

Perché non partiremo m<strong>ai</strong> da qui,<br />

non lasceremo m<strong>ai</strong> le rive, quel primo pomeriggio estivo<br />

quando anche loro, quelli<br />

“che non sanno d’essere morti<br />

i morti come noi,<br />

non hanno pace.<br />

ost<strong>in</strong>ati ripetono la vita<br />

si <strong>di</strong>cono parole <strong>di</strong> bontà<br />

rileggono nel cielo i vecchi segni.”<br />

I colori, gli odori e<br />

gli umori del<br />

Verbano, hanno<br />

ispirato da sempre<br />

artisti e letterati.<br />

Il grande poeta<br />

italiano, nato a<br />

Lu<strong>in</strong>o, raccontato<br />

dal romanziere<br />

Andrea Vitali<br />

IL PORTO<br />

Un’immag<strong>in</strong>e<br />

del porto <strong>di</strong><br />

Lu<strong>in</strong>o; nella<br />

foto piccola,<br />

<strong>un</strong> ritratto del<br />

poeta Vittorio<br />

Sereni<br />

Per questo non partiremo m<strong>ai</strong>, per vedere e rivedere sempre<br />

quei segni, l’Orsa coi suoi fratelli, i carri che navigano<br />

le onde, <strong>un</strong>a manciata <strong>di</strong> luci, spett<strong>in</strong>ati dal vento<br />

“cha fa musiche bizzarre”<br />

Perché il coraggio <strong>di</strong> vivere ci viene da tutto ciò e con<br />

lui, grazie a lui an<strong>di</strong>amo, andremo<br />

“a lento guado coi cani<br />

Nell’onda che rotola m<strong>in</strong>uta”.<br />

<strong>di</strong> MARCO BAZZI<br />

LETTERA DI UN EBREO<br />

CONTRO ISRAELE<br />

giorno siamo <strong>in</strong>formati della repressione<br />

israeliana contro la popolazione palest<strong>in</strong>ese. E<br />

“Ogni<br />

ogni giorno più <strong>di</strong>stratti dal suo significato, come<br />

vuole chi la guida”. Era il 14 maggio del 1989 quando<br />

il poeta Franco Fort<strong>in</strong>i pubblicò queste parole sul quoti<strong>di</strong>ano<br />

Il Manifesto sotto il titolo Lettera agli ebrei italiani.<br />

Sono passati 20 anni ma nulla è cambiato. Oggi, come allora,<br />

la cronaca dalla Palest<strong>in</strong>a ci parla <strong>di</strong> guerra, stragi,<br />

persecuzioni. <strong>La</strong> lettera <strong>di</strong> Fort<strong>in</strong>i è pubblicata <strong>in</strong> appen<strong>di</strong>ce<br />

al suo libro I cani del S<strong>in</strong><strong>ai</strong> (Quodlibet E<strong>di</strong>zioni).<br />

Fort<strong>in</strong>i parla agli ebrei da ebreo. All’<strong>in</strong>izio del suo saggio<br />

scrive: “Fare il cane del S<strong>in</strong><strong>ai</strong> pare sia stata <strong>un</strong>a locuzione<br />

<strong>di</strong>alettale dei noma<strong>di</strong> che <strong>un</strong> tempo percorsero il deserto<br />

altipiano <strong>di</strong> El Tih, a nord del monte S<strong>in</strong><strong>ai</strong>. Variamente <strong>in</strong>terpretata<br />

dagli stu<strong>di</strong>osi, il suo significato<br />

oscillava tra correre <strong>in</strong> <strong>ai</strong>uto del v<strong>in</strong>citore,<br />

stare dalla parte dei padroni, esibire nobili<br />

sentimenti. Sul S<strong>in</strong><strong>ai</strong> non ci sono cani”.<br />

Ma torniamo alla lettera che Fort<strong>in</strong>i pubblicò<br />

sul Manifesto.<br />

“Cresce ogni giorno <strong>un</strong> asse<strong>di</strong>o che <strong>in</strong>sieme<br />

alle vite, alla cultura, le abitazioni, le<br />

piantagioni e la memoria <strong>di</strong> quel popolo<br />

<strong>di</strong>strugge e deforma l’onore <strong>di</strong> Israele. In<br />

<strong>un</strong>o spazio che è quello <strong>di</strong> <strong>un</strong>a nostra <strong>regione</strong>,<br />

alle cent<strong>in</strong><strong>ai</strong>a <strong>di</strong> uccisi, migli<strong>ai</strong>a <strong>di</strong><br />

feriti, dec<strong>in</strong>e <strong>di</strong> migli<strong>ai</strong>a <strong>di</strong> imprigionati -<br />

e al quoti<strong>di</strong>ano sfruttamento della forza<br />

lavoro palest<strong>in</strong>ese, settanta o centomila uom<strong>in</strong>i - corrispondono<br />

dec<strong>in</strong>e <strong>di</strong> migli<strong>ai</strong>a <strong>di</strong> giovani militari e coloni<br />

israeliani che per tutta la loro vita, notte dopo giorno, con<br />

mogli, i figli e amici, dovranno rimuovere quanto hanno<br />

fatto o lasciato fare”.<br />

Anzi, prosegue Fort<strong>in</strong>i, “saranno <strong>in</strong>dotti a giustificarlo. E<br />

potranno farlo solo <strong>in</strong> nome <strong>di</strong> qualche c<strong>in</strong>ismo real-politico<br />

e <strong>di</strong> qualche delirio nazionale o mistico, <strong>di</strong>verso da<br />

quelli che hanno coperto <strong>di</strong> ossari e monumenti l’Europa,<br />

solo perché è <strong>di</strong>spiegato nei luoghi della vita <strong>di</strong> ogni giorno<br />

e con la manifesta complicità dei più. Per ogni donna<br />

palest<strong>in</strong>ese arrestata, ragazzo ucciso o padre percosso e<br />

umiliato, ci sono <strong>un</strong>a donna, <strong>un</strong> ragazzo, <strong>un</strong> padre israeliano<br />

che dovranno <strong>di</strong>re <strong>di</strong> non aver saputo oppure, come<br />

già fanno, chiedere con abom<strong>in</strong>evole augurio che quel<br />

sangue ricada sui propri <strong>di</strong>scendenti”.<br />

E conclude: “Intorno <strong>ai</strong> ghetti <strong>di</strong> Gaza e Cisgiordania ogni<br />

giorno Israele rischia <strong>un</strong>a condanna ben più grave <strong>di</strong><br />

quella dell’Onu, <strong>un</strong> processo che si aprirà ma al suo <strong>in</strong>terno,<br />

fra sé e sé, se non vorrà ubriacarsi come già fece Babilonia”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!