28.07.2013 Views

Giudici unica nota stonata in un coro di sì ai Bilaterali - regione - La ...

Giudici unica nota stonata in un coro di sì ai Bilaterali - regione - La ...

Giudici unica nota stonata in un coro di sì ai Bilaterali - regione - La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

@<br />

www.bilaterali.ch<br />

www.udc-tic<strong>in</strong>o.ch<br />

www.bfs.adm<strong>in</strong>.ch<br />

dalla prima pag<strong>in</strong>a<br />

LA SVIZZERA<br />

E L’EUROPA<br />

AL SUPERMARKET<br />

LILLO ALAIMO<br />

<strong>di</strong>rettore responsabile<br />

Una strategia politico<br />

economica orientata<br />

sugli <strong>in</strong>vestimenti, su<br />

<strong>un</strong> market<strong>in</strong>g capace <strong>di</strong> attirare<br />

imprese straniere, sullo<br />

sviluppo <strong>di</strong> <strong>un</strong> settore cruciale<br />

come la logistica, sull’<strong>in</strong>novazione<br />

tecnologica e sulla<br />

riconversione energetica. Al<br />

supermarket delle idee i progetti<br />

non mancano per contrastare<br />

la crisi, ma tutto risulterà<br />

<strong>in</strong>utile se la Svizzera dovesse<br />

decidere <strong>di</strong> isolarsi ulteriormente,<br />

<strong>di</strong> fare passi e passi<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>etro dopo quasi vent’anni<br />

<strong>di</strong> trattative con l’Europa tessute<br />

con estrema fatica. Ma<br />

soprattutto a vantaggio della<br />

Svizzera, anche perchè gli accor<strong>di</strong><br />

vanno oltre i capitoli<br />

economici, estendendo la<br />

cooperazione a settori quali la<br />

sicurezza, l’asilo, l’ambiente,<br />

la cultura, i trasporti.<br />

Berna lo sa, ma lo sanno soprattutto<br />

i pr<strong>in</strong>cipali centri<br />

della nazione, gli agglomerati<br />

urbani nei quali si concentra<br />

la forza economica e f<strong>in</strong>anziaria<br />

della Confederazione.<br />

Lo sanno i “governatori” <strong>di</strong><br />

Zurigo, G<strong>in</strong>evra, Basilea, San<br />

Gallo, Berna, Friburgo. Insomma,<br />

lo sanno i s<strong>in</strong>daci dei<br />

50 pr<strong>in</strong>cipali centri che il<br />

Caffè ha <strong>in</strong>tervistato. Hanno<br />

detto tutti <strong>sì</strong> all’estensione dei<br />

<strong>Bilaterali</strong>. Tutti con <strong>un</strong>’<strong><strong>un</strong>ica</strong><br />

<strong>in</strong>cre<strong>di</strong>bile eccezione: il s<strong>in</strong>daco<br />

<strong>di</strong> Lugano che, per la verità,<br />

è <strong>in</strong> compagnia dei colleghi<br />

<strong>di</strong> Chiasso e <strong>di</strong> Mendrisio.<br />

Solo 3 su 50. Qualcosa vorrà<br />

pur <strong>di</strong>re. Al supermarket delle<br />

idee, le loro hanno pochi acquirenti.<br />

Forse! Vedremo l’8<br />

febbr<strong>ai</strong>o.<br />

al<strong>ai</strong>mo@caffe.ch<br />

dalla prima pag<strong>in</strong>a<br />

PER DAMIANO<br />

UNA GIUSTIZIA<br />

EQUA<br />

SIMONETTA CARATTI<br />

vice <strong>di</strong>rettore<br />

U<br />

na follia omicida, creduta<br />

impossibile, che è<br />

entrata <strong>di</strong> prepotenza<br />

nella nostra quoti<strong>di</strong>anità, <strong>di</strong>mostrando<br />

che anche qui, <strong>in</strong> Tic<strong>in</strong>o,<br />

può succedere l’impensabile.<br />

L’<strong>in</strong><strong>di</strong>gnazione è stata grande,<br />

contagiosa e anche costruttiva<br />

per le misure che si stanno stu<strong>di</strong>ando<br />

per arg<strong>in</strong>are la violenza<br />

giovanile. C’è stato anche qualche<br />

scivolone politico, come<br />

quello <strong>di</strong> chiedere “<strong>un</strong>a giustizia<br />

rapida ed esemplare”. Un <strong>in</strong>vito<br />

mal<strong>di</strong>gerito del m<strong>in</strong>istro della<br />

giustizia Pedrazz<strong>in</strong>i, a pochi<br />

giorni dal brutale omici<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

Damiano, che per metà si è rivelato<br />

“profetico”. In soli otto mesi,<br />

<strong>un</strong> tempo record per i normali<br />

ritmi d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, il M<strong>in</strong>istero<br />

pubblico ha concluso l’<strong>in</strong>chiesta.<br />

Ora ci chie<strong>di</strong>amo, Pedrazz<strong>in</strong>i<br />

sarà “profetico” anche per l’altra<br />

metà del suo appello: avremo<br />

<strong>un</strong>a “giustizia esemplare”? È <strong>un</strong><br />

term<strong>in</strong>e che fa venire i brivi<strong>di</strong><br />

l<strong>un</strong>go la schiena, quasi quanto<br />

l’agghiacciante ricostruzione<br />

che la procuratrice Item fa nell’atto<br />

<strong>di</strong> accusa dell’omici<strong>di</strong>o Tamagni,<br />

riportando secondo per<br />

secondo, scena dopo scena, immag<strong>in</strong>i<br />

degne <strong>di</strong> <strong>un</strong> film dell’orrore.<br />

<strong>La</strong> violenza va p<strong>un</strong>ita, anche<br />

severamente, <strong>in</strong> base alle<br />

colpe addebitate. E questo non<br />

basterà a colmare le sofferenze<br />

<strong>di</strong> chi ha perso <strong>un</strong> figlio, <strong>un</strong> fratello,<br />

<strong>un</strong> amico <strong>in</strong> <strong>un</strong>a notte <strong>di</strong><br />

carnevale. Ma non parliamo più<br />

<strong>di</strong> giustizia esemplare. Non lasciamo<br />

aleggiare questo spettro<br />

nell’aula del processo. Per <strong>un</strong><br />

giu<strong>di</strong>ce, <strong>un</strong>a corte la giustizia<br />

deve essere solo equa <strong>in</strong> <strong>un</strong> processo<br />

per nulla scontato, dove<br />

accusa e <strong>di</strong>fesa lotteranno per far<br />

prevalere la loro verità attorno<br />

ad <strong>un</strong> <strong>in</strong>terrogativo chiave: chi<br />

ha colpito Damiano voleva, o era<br />

consapevole, <strong>di</strong> ucciderlo?<br />

LA SVIZZERA E L’EUROPA<br />

LUGANO<br />

CONTRARIO<br />

S<strong>in</strong>daco<br />

Giorgio <strong>Giu<strong>di</strong>ci</strong> (PLR)<br />

Popolazione<br />

56.719 ab.<br />

Densità<br />

1.698 abitanti/km²<br />

LIBERO D’AGOSTINO<br />

F<strong>in</strong>e il ragionamento<br />

del s<strong>in</strong>daco <strong>di</strong> Zurigo:<br />

chi vuole evitare che la<br />

Confederazione aderisca<br />

all’Ue deve votare<br />

<strong>sì</strong> l’8 febbr<strong>ai</strong>o. Il paradosso<br />

<strong>in</strong>telligente <strong>di</strong> Elmar Ledergerber<br />

è presto spiegato: l’ Europa<br />

può fare a meno della Svizzera, e<br />

non viceversa. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, se il No<br />

dovesse seppellire gli attuali accor<strong>di</strong><br />

<strong>Bilaterali</strong>, non resterebbe<br />

altra strada se non quella dell’adesione<br />

all’Ue , sedendosi da<br />

ultimi arrivati al gran tavolo dei<br />

Ventisette. Come lui la pensano<br />

anche <strong>un</strong>a c<strong>in</strong>quant<strong>in</strong>a <strong>di</strong> s<strong>in</strong>daci<br />

delle pr<strong>in</strong>cipali città sentiti dal<br />

Caffè, con la clamorosa eccezione<br />

del luganese Giorgio <strong>Giu<strong>di</strong>ci</strong> che<br />

<strong>in</strong> Tic<strong>in</strong>o si trova, però, <strong>in</strong> buona<br />

compagnia, con Moreno Colombo,<br />

Chiasso, e Carlo Croci <strong>di</strong><br />

Mendrisio pure schierati per il no<br />

all’estensione della libera circolazione<br />

a Romania e Bulgaria.<br />

Sulla carta i giochi sembrerebbero<br />

già fatti. Sostengono, <strong>di</strong>fatti,<br />

il <strong>sì</strong> l’Unione della città svizzere,<br />

le associazioni economiche, i<br />

Cantoni, i s<strong>in</strong>dacati che chiedono<br />

però misure più <strong>in</strong>cisive contro il<br />

dump<strong>in</strong>g salariale, e la maggior<br />

parte dei partiti, esclusi ovviamente<br />

la Lega dei tic<strong>in</strong>esi, che ha<br />

lanciato il referendum assieme <strong>ai</strong><br />

giovani democentristi, l’Udc e altre<br />

formazioni m<strong>in</strong>ori della destra<br />

isolazionista. Teoricamente <strong>un</strong>a<br />

larga maggioranza, ma solo <strong>in</strong><br />

A Bruxelles<br />

non ci si sta<br />

entusiasmando<br />

per i cont<strong>in</strong>ui tira<br />

e molla elvetici<br />

teoria. È dal 1992, d<strong>ai</strong> tempi della<br />

votazione sullo Spazio economico<br />

europeo, che <strong>in</strong> Svizzera per<br />

<strong>un</strong> verso o per <strong>un</strong> altro si vota perio<strong>di</strong>camente<br />

sui rapporti con<br />

l’Unione europea e il risultato<br />

delle urne è stato sempre <strong>un</strong>a<br />

grossa <strong>in</strong>cognita. Per i s<strong>in</strong>daci <strong>in</strong>tervistati<br />

dal Caffé, bocciare<br />

l’estensione della libera circolazione,<br />

significherebbe <strong>un</strong> pericoloso<br />

passo <strong>in</strong><strong>di</strong>etro dopo l’approvazione<br />

popolare degli accor<strong>di</strong> bilaterali<br />

con l’Europa. Ma svanita<br />

la s<strong>in</strong>drome dell’idraulico polacco,<br />

vaga ora per i cantoni lo<br />

spettro <strong>di</strong> orde <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupati bulgari<br />

e rumeni, <strong>di</strong> rom famelici<br />

pronti ad <strong>in</strong>vadere la Confederazione.<br />

Paure <strong>di</strong>ffuse per i posti <strong>di</strong> lavoro<br />

e per la sicurezza, che i fautori del<br />

<strong>sì</strong> cercano <strong>di</strong> <strong>di</strong>s<strong>in</strong>nescare ricordando<br />

che la Confederazione<br />

guadagna oggi <strong>un</strong> franco su tre<br />

grazie alle relazioni con l’Ue, che<br />

anche <strong>un</strong> posto <strong>di</strong> lavoro su tre <strong>di</strong>pende<br />

da questo rapporto o che<br />

la prima tornata dei degli accor<strong>di</strong><br />

bilaterali ha aperto per le aziende<br />

svizzere <strong>un</strong> mercato <strong>di</strong> 490 milioni<br />

<strong>di</strong> consumatori. “Non ci<br />

sono alternative <strong>ai</strong> bilaterali – sottol<strong>in</strong>ea<br />

conv<strong>in</strong>to il s<strong>in</strong>daco <strong>di</strong> San<br />

Gallo – non si può tornare <strong>in</strong><strong>di</strong>etro”.<br />

Il s<strong>in</strong>daco <strong>di</strong> Zurigo se la ride<br />

quando sente che <strong>un</strong> liberale<br />

come <strong>Giu<strong>di</strong>ci</strong>, alla guida <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

ZURIGO<br />

FAVOREVOLE<br />

S<strong>in</strong>daco<br />

Elmar Ledergerber<br />

(PS)<br />

Popolazione<br />

380.189 ab.<br />

Densità<br />

3.985 abitanti/km²<br />

D<strong>ai</strong> s<strong>in</strong>daci delle città<br />

netto “<strong>sì</strong>” <strong>ai</strong> <strong>Bilaterali</strong><br />

<strong>Giu<strong>di</strong>ci</strong> <strong>un</strong>ico a <strong>di</strong>re no fra i più importanti amm<strong>in</strong>istratori<br />

L’EMIGRAZIONE<br />

Nel quarto fascicolo, “L’altro”,<br />

<strong>un</strong>’analisi del sociologo Sandro<br />

Cattac<strong>in</strong> e dell’antropologo Mar<strong>in</strong>o<br />

Niola sul tema dell’emigrazione<br />

dopo la lettera dello stu<strong>di</strong>oso<br />

Renato Mart<strong>in</strong>oni al Corriere del<br />

Tic<strong>in</strong>o che criticava <strong>un</strong>’<strong>in</strong>tervista<br />

pubblicata sul Caffè<br />

A PAGINA 43<br />

città che è la terza piazza f<strong>in</strong>anziaria<br />

rossocrociata, sostiene il<br />

no: “Evidentemente è <strong>un</strong> europeista<br />

conv<strong>in</strong>to – ironizza-, se<br />

v<strong>in</strong>ce il no si cancellano i <strong>Bilaterali</strong><br />

e non ci resta che entrare nel-<br />

I<br />

A Zurigo<br />

“I lavoratori immigrati<br />

garantiscono lo sviluppo”<br />

il referendum sull’estensione a Bulgaria e Romania dei<br />

Trattati bilaterali rappresenta <strong>un</strong> momento determi-<br />

nante per il futuro della Svizzera. Qual è la posizione<br />

del s<strong>in</strong>daco <strong>di</strong> Zurigo, Elmar Ledergerber? “Per me è<br />

chiaro che vi è <strong>un</strong>a necessità per la Svizzera. Se la popolazione<br />

facesse prevalere il no, al Paese non rimarrebbe<br />

altra scelta che cercare <strong>di</strong> entrare a tutti i costi <strong>in</strong> Europa.<br />

Coloro che non vogliono entrare <strong>in</strong> Europa devono votare<br />

<strong>sì</strong>. Se ci fosse <strong>un</strong>a maggioranza <strong>di</strong> no, tutti i bilaterali<br />

sarebbero annullati. Una catastrofe per il Paese, per la nostra<br />

economia, per la scienza per le nostre <strong>un</strong>iversità, per<br />

la sanità, per la nostra stessa mobilità <strong>in</strong> Europa. ”.<br />

Anche dal p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista economico?<br />

“<strong>La</strong> f<strong>in</strong>e dei bilaterali sarebbe <strong>un</strong>o svantaggio per le imprese<br />

che lavorano nell’import e nell’esportazione, per<br />

tutti coloro che negoziano all’estero. Se si pensa che il 50%<br />

dei franchi che gi<strong>un</strong>gono <strong>in</strong> Svizzera sono <strong>di</strong> fatto elabo-<br />

“Abbiamo avuto <strong>un</strong>’immigrazione<br />

bilanciata. Ospedali, <strong>un</strong>iversità..., senza<br />

<strong>di</strong> loro non potrebbero f<strong>un</strong>zionare”<br />

ELMAR<br />

LEDERGERBER<br />

S<strong>in</strong>daco <strong>di</strong><br />

Zurigo, favorevole<br />

<strong>ai</strong> bilaterali<br />

GINEVRA<br />

FAVOREVOLE<br />

S<strong>in</strong>daco<br />

Manuel Tornare<br />

(PS)<br />

Popolazione<br />

74.879 ab.<br />

Densità<br />

11.668 abitanti/km²<br />

SAN<br />

GALLO<br />

FAVOREVOLE<br />

S<strong>in</strong>daco<br />

Thomas Scheitl<strong>in</strong><br />

(PLR)<br />

Popolazione<br />

74.334 ab.<br />

Densità<br />

1.886 abitanti/km²<br />

l’Unione”. L’Ue <strong>in</strong>tanto tace. Non<br />

si è nemmeno pron<strong>un</strong>ciata sulla<br />

famosa “clausola ghigliott<strong>in</strong>a”, secondo<br />

cui se venisse bocciata la<br />

libera circolazione, decadrebbe<br />

tutto il pacchetto del primo accordo<br />

bilaterale quello che più <strong>in</strong>teressa<br />

alla Svizzera. Ma a Bruxelles<br />

non ci si entusiasma <strong>di</strong> certo<br />

per 17 anni <strong>di</strong> tira e molla elvetici,<br />

c’è chi si chiede che faccia farebbero<br />

gli svizzeri se <strong>in</strong> qualche<br />

Stato dell’Unione si votasse per limitare<br />

loro l’<strong>in</strong>gresso nel Paese.<br />

I s<strong>in</strong>daci degli altri cantoni <strong>di</strong><br />

frontiera non sembrano affatto<br />

temere l’assalto dei lavoratori<br />

dell’Est o <strong>un</strong> aumento della crim<strong>in</strong>alità,<br />

m<strong>in</strong>acce particolarmente<br />

sentite <strong>in</strong> Tic<strong>in</strong>o. D<strong>ai</strong> m<strong>un</strong>icipi<br />

più <strong>in</strong> vista della Confederazione<br />

si ribatte che oggi c’è <strong>un</strong> grande<br />

bisogno <strong>di</strong> manodopera estera e<br />

che alla crim<strong>in</strong>alità, grande o piccola<br />

che sia, non serve la “libera<br />

circolazione” per penetrare nel<br />

Paese.<br />

ldagost<strong>in</strong>o@caffe.ch<br />

rati all’estero ci si rende conto del danno che ciò creerebbe”.<br />

Lei ha la percezione che i cittad<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Zurigo che rappresenta<br />

hanno la sua stessa posizione?<br />

“Sono sicuro <strong>di</strong> <strong>sì</strong>. Credo che più del 60% voterà <strong>sì</strong>”.<br />

Cosa pensa della posizione del suo collega <strong>Giu<strong>di</strong>ci</strong>, S<strong>in</strong>daco<br />

<strong>di</strong> Lugano che si è espresso per il no?<br />

“<strong>Giu<strong>di</strong>ci</strong> vota no? (risat<strong>in</strong>a). Ah, ma allora è <strong>un</strong> segreto<br />

simpatizzante dell’entrata <strong>in</strong> Europa. È <strong>un</strong> Europeista<br />

conv<strong>in</strong>to. Perché vede, chi vota no, o è <strong>un</strong> conv<strong>in</strong>to sotterraneo,<br />

sostenitore dell’entrata <strong>in</strong> Europa o non ha capito<br />

veramente <strong>di</strong> che si tratta . Perché <strong>in</strong> Svizzera, <strong>in</strong><br />

quella tedesca ma anche <strong>in</strong> Tic<strong>in</strong>o, lo sviluppo economico<br />

è basato sul lavoro <strong>di</strong> questa immigrazione. Oggi e nel<br />

passato sono gli immigrati che garantiscono lo sviluppo”.<br />

Lebera circolazione anche per Bulgari e Rumeni; non<br />

teme ripercussioni per la sicurezza?<br />

“In Svizzera molti hanno avuto paura prima e dopo l’entrata<br />

<strong>in</strong> vigore degli altri accor<strong>di</strong> bilaterali. Ma non è successo<br />

niente <strong>di</strong> quello che temevano. Abbiamo avuto <strong>un</strong>a<br />

immigrazione bilanciata e controllata. E aggi<strong>un</strong>go che gli<br />

ospedali, le <strong>un</strong>iversità senza questa immigrazione non<br />

potrebbero f<strong>un</strong>zionare”.<br />

MANUEL<br />

TORNARE<br />

S<strong>in</strong>daco <strong>di</strong><br />

G<strong>in</strong>evra, voterà<br />

<strong>sì</strong> l’8 febbr<strong>ai</strong>o<br />

È<br />

A G<strong>in</strong>evra<br />

“Non si può rischiare<br />

<strong>di</strong> fare <strong>un</strong> passo <strong>in</strong><strong>di</strong>etro”<br />

MASSIMO PILLERA, da Zurigo STEFANO BETTELINI<br />

Ti-Press<br />

BERNA<br />

FAVOREVOLE<br />

S<strong>in</strong>daco<br />

Alexander<br />

Tschäppät (PS)<br />

Popolazione<br />

122.178 ab.<br />

Densità<br />

2.366,9 abitanti/km²<br />

FRIBURGO<br />

FAVOREVOLE<br />

S<strong>in</strong>daco<br />

Pierre-Ala<strong>in</strong><br />

Clément (PS)<br />

Popolazione<br />

36.544 ab.<br />

Densità<br />

3.921 abitanti/km²<br />

favorevole all’estensione della libera circolazione<br />

delle persone a Romania e Bulgaria? “Si -<br />

risponde il s<strong>in</strong>daco <strong>di</strong> G<strong>in</strong>evra, Manuel Tornare -<br />

. Fa parte del processo <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione della Svizzera<br />

<strong>in</strong> Europa. Anche la popolazione g<strong>in</strong>evr<strong>in</strong>a è sempre<br />

stata favorevole a questo tipo <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione. Resp<strong>in</strong>gere<br />

il r<strong>in</strong>novo degli accor<strong>di</strong> bilaterali sarebbe veramente<br />

<strong>un</strong> passo <strong>in</strong><strong>di</strong>etro; non dobbiamo ascoltare i <strong>di</strong>scorsi<br />

dell’Udc. Se la Svizzera non si <strong>in</strong>tegra <strong>in</strong> Europa<br />

si troverà sempre più chiusa su se stessa ed isolata.<br />

Per quanto riguarda Romania e Bulgaria, bisogna avere<br />

solidarietà per i Paesi dell’est che vengono da <strong>un</strong>a situazione<br />

<strong>di</strong>fficile, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> sono favorevole.<br />

Visto che <strong>in</strong> passato la gente non si è <strong>di</strong>mostrata pronta per<br />

<strong>un</strong>’adesione, i trattati bilaterali rappresentano <strong>un</strong> buon<br />

compromesso, forse tipicamente svizzero, ma soprattutto<br />

<strong>un</strong>a tappa importante per la prosperità della Svizzera”.<br />

“I miei concittad<strong>in</strong>i sono meno<br />

populisti che altrove dove l’Udc e la<br />

Lega hanno <strong>un</strong> peso e si fanno sentire”<br />

Il s<strong>in</strong>daco <strong>di</strong> Lugano si è schierato per il referendum e ha<br />

sottol<strong>in</strong>eato il pericolo <strong>di</strong> <strong>un</strong> aumento <strong>di</strong> crim<strong>in</strong>alità e<br />

dump<strong>in</strong>g salariale?<br />

“Credo che la crim<strong>in</strong>alità sia capace <strong>di</strong> sfuggire <strong>ai</strong> controlli<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente d<strong>ai</strong> bilaterali. Per il dump<strong>in</strong>g salariale,<br />

all’entrata <strong>in</strong> vigore degli accor<strong>di</strong>, c’era <strong>un</strong> timore abbastanza<br />

<strong>di</strong>ffuso che si potesse verificare, ma non è successo.<br />

Sono state prese delle misure per gestirlo, e non <strong>di</strong>co che <strong>in</strong><br />

ness<strong>un</strong> caso si sia verificato, ma è stato controllato. Senza<br />

gli accor<strong>di</strong> com<strong>un</strong>que ci sarebbero stati problemi maggiori<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione. Per il resto, credo che <strong>in</strong> Tic<strong>in</strong>o ci sia <strong>un</strong><br />

certo populismo, e <strong>un</strong> marcato antagonismo con l’Italia”.<br />

Sia il Tic<strong>in</strong>o che G<strong>in</strong>evra sono cantoni <strong>di</strong> frontiera, ma<br />

hanno idee <strong>di</strong>verse sui bilaterali; è solo questione culturale<br />

o <strong>di</strong>pende dal fatto che sul Lemano ci sono più gran<strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>dustrie?<br />

“G<strong>in</strong>evra è sempre stata <strong>un</strong>a città <strong>in</strong>ternazionale. E forse,<br />

tornando agli aspetti populistici, sono meno rappresentati<br />

politicamente, perché a G<strong>in</strong>evra abbiamo grosso modo <strong>un</strong><br />

50% <strong>di</strong> cittad<strong>in</strong>i <strong>di</strong> s<strong>in</strong>istra e <strong>un</strong> 50% <strong>di</strong> elettori <strong>di</strong> destra,<br />

mentre l’Udc ha <strong>un</strong> peso moderato. In Tic<strong>in</strong>o <strong>in</strong>vece c’è la<br />

Lega che come l’Udc <strong>in</strong> altri cantoni ha <strong>un</strong> peso che si fa<br />

sentire”. sbettel<strong>in</strong>i@caffe.ch

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!