28.07.2013 Views

Giudici unica nota stonata in un coro di sì ai Bilaterali - regione - La ...

Giudici unica nota stonata in un coro di sì ai Bilaterali - regione - La ...

Giudici unica nota stonata in un coro di sì ai Bilaterali - regione - La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

@ www.swiss-olympic.ch<br />

www.coni.it<br />

i<br />

CASI<br />

DARIO COLOGNA<br />

Il grigionese<br />

è <strong>di</strong> famiglia<br />

italiana, ma<br />

ha scelto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fendere i<br />

colori<br />

rossocrociati<br />

SEBASTIEN BUEMI<br />

Il primo<br />

elvetico <strong>in</strong><br />

Formula1<br />

dopo molti<br />

anni ha <strong>un</strong><br />

nonno <strong>di</strong><br />

Mess<strong>in</strong>a<br />

FABIAN CANCELLARA<br />

GIORGIO ROCCA<br />

Orig<strong>in</strong>ario<br />

della<br />

Basilicata, il<br />

campione<br />

olimpico e<br />

mon<strong>di</strong>ale è<br />

elvetico doc<br />

Nato a<br />

Coira, vive a<br />

Lugano, ma<br />

<strong>di</strong>fende <strong>in</strong><br />

slalom i<br />

colori<br />

dell’Italia<br />

SPORT E RIVALITÀ<br />

Dopo parecchi anni <strong>di</strong> calma torna ad accendersi<br />

<strong>un</strong>a datata sfida sportiva ‘nazional popolare’<br />

MASSIMO SCHIRA<br />

Sono passati parecchi<br />

anni da quando Paul<br />

Accola e Alberto Tomba<br />

si davano battaglia<br />

sulle piste da sci <strong>di</strong><br />

mezzo mondo per conquistare<br />

vittorie e medaglie. O da<br />

quando si <strong>di</strong>scuteva animatamente<br />

se Roberto Di Matteo dovesse<br />

o meno sentirsi <strong>in</strong> dovere <strong>di</strong><br />

vestire la maglia rossocrociata.<br />

Quello sugli sci tra il grigionese e<br />

il bolognese è forse stato l’ultimo<br />

vero derby tra Italia e Svizzera nel<br />

mondo dello sport ad altissimo livello.<br />

Complice la crescita complessiva<br />

della qualità degli atleti<br />

rossocrociati nell’ultimo decennio,<br />

dovuta soprattutto a nuove<br />

<strong>in</strong>iziative formative che tengono<br />

maggiormente conto degli sportivi<br />

rispetto al passato, <strong>un</strong>a delle<br />

sfide più “nazional popolari” sta<br />

oggi ritornando <strong>in</strong> auge. Anche<br />

perché parecchi sportivi - elvetici<br />

a tutti gli effetti - hanno orig<strong>in</strong>i<br />

italiane, con genitori o nonni “trapiantati”<br />

<strong>in</strong> Svizzera dall’emigra-<br />

L’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito derby<br />

<strong>di</strong> frontiera<br />

con l’Italia<br />

zione. Ma non solo. Ed è <strong>di</strong> nuovo<br />

derby, ma stavolta è soprattutto<br />

legato <strong>ai</strong> s<strong>in</strong>goli atleti.<br />

Pren<strong>di</strong>amo l’esempio più recente:<br />

il grigionese Dario Cologna.<br />

Nato e cresciuto a Tschierv<br />

(proprio sul conf<strong>in</strong>e con l’Italia,<br />

tanto che la sua casa è proprio <strong>in</strong><br />

“zona frontiera”) da genitori italiani,<br />

il giovane fon<strong>di</strong>sta fresco<br />

v<strong>in</strong>citore del Tour de Ski è nazio-<br />

nale rossocrociato per scelta. Di<br />

fatto, però, Cologna fatica a parlare<br />

italiano ed è nato - anche<br />

sportivamente parlando - grazie<br />

alle strutture elvetiche. Ed è proprio<br />

Cologna <strong>un</strong>o degli avversari<br />

più quotati, assieme <strong>ai</strong> nor<strong>di</strong>ci,<br />

della nazionale azzurra, negli ultimi<br />

anni tra i p<strong>un</strong>ti <strong>di</strong> riferimento<br />

del fondo mon<strong>di</strong>ale con i vari<br />

Giorgio DiCenta e Pietro Piller<br />

Cottrer.<br />

Discorso analogo anche per il<br />

ventenne che ha riportato la Svizzera<br />

<strong>in</strong> Formula1 dentro l’abitacolo<br />

(dopo la Sauber tra i costruttori),<br />

Sébastien Buemi. Nonno<br />

Antonio emigrò <strong>in</strong>fatti da Mess<strong>in</strong>a,<br />

ma sia il padre del pilota, sia<br />

lo stesso alfiere della Toro Rosso<br />

hanno sempre vissuto nei d<strong>in</strong>torni<br />

<strong>di</strong> Aigle e Sébastien correrà<br />

con la monoposto numero 11 nel<br />

Da Dario Cologna a Fabian Cancellara,<br />

i pr<strong>in</strong>cipali “ori<strong>un</strong><strong>di</strong>” che mettono<br />

<strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà i (quasi) connazionali<br />

mon<strong>di</strong>ale 2009 “battendo ban<strong>di</strong>era<br />

rossocrociata”. Guarda caso,<br />

sotto il cofano della Toro Rosso<br />

“pulsa” <strong>un</strong> motore Ferrari.<br />

Altri atleti hanno <strong>in</strong>vece imboccato<br />

<strong>un</strong>a strada <strong>di</strong>versa. Come lo<br />

slalomista Giorgio Rocca che,<br />

nato a Coira da mamma svizzera<br />

oggi <strong>di</strong>fende il tricolore tra i paletti<br />

stretti essendo cresciuto a Livigno.<br />

E questo anche se oggi<br />

abita con la famiglia a Lugano.<br />

iStock<br />

Svizzera-Italia-Svizzera. Da perfetto<br />

slalomista.<br />

Negli ultimi anni, almeno altre<br />

due occasioni hanno riproposto il<br />

“derby <strong>in</strong>ternazionale“ per eccellenza.<br />

È stato prima il “romano”<br />

<strong>di</strong> G<strong>in</strong>evra, Ernesto Bertarelli a<br />

riaprire <strong>un</strong>a contesa storica. Il patron<br />

<strong>di</strong> Al<strong>in</strong>ghi, <strong>in</strong>fatti, ha scelto <strong>di</strong><br />

issare il rossocrociato sul veliero<br />

che ha v<strong>in</strong>to per due volte la America’s<br />

Cup, nonostante le sirene<br />

italiane. Quando poi Bertarelli ha<br />

scelto Valencia quale sede ufficiale<br />

della regata più prestigiosa,<br />

<strong>in</strong> molti hanno storto il naso dal<br />

Tirreno all’Adriatico. Anche perché<br />

<strong>in</strong> “con<strong>di</strong>visione” tra i due<br />

Paesi, tra gli Oceani, c’è già Giovanni<br />

Sold<strong>in</strong>i, italiano <strong>di</strong> ban<strong>di</strong>era,<br />

ma dalle orig<strong>in</strong>i tic<strong>in</strong>esi.<br />

Proprio tra i due pr<strong>in</strong>cipali mari<br />

italiani il ciclista bernese con orig<strong>in</strong>i<br />

<strong>in</strong> Basilicata, Fabian Cancel-<br />

LA RIVALITÀ<br />

Sono <strong>di</strong>verse<br />

le <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e <strong>in</strong><br />

cui la rivalità<br />

italo svizzera è<br />

accesa<br />

lara ha costruito <strong>un</strong>o dei pr<strong>in</strong>cipali<br />

successi del 2008, quello<br />

nella Tirreno Adriatico. E anche<br />

quello che è <strong>di</strong>ventato negli ultimi<br />

anni il “Fabian National” nel<br />

cuore dei tifosi svizzeri ha scelto<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere i colori elvetici, malgrado<br />

i suoi primi passi nel<br />

mondo del grande ciclismo, a livello<br />

giovanile, li abbia mossi alla<br />

prestigiosa “scuola” dell’italianissima<br />

Mapei. mschira@caffe.ch<br />

Il personaggio<br />

MAURO SPIGNESI<br />

<strong>La</strong> sua <strong>in</strong>fanzia si ricompone<br />

come <strong>un</strong> puzzle nei<br />

frammenti <strong>di</strong> racconto del<br />

padre Graziano: “Faceva il muratore<br />

ed era emigrato negli<br />

anni Sessanta. <strong>La</strong> mia città è<br />

Bell<strong>in</strong>zona, sono nato lì, <strong>in</strong><br />

mezzo <strong>ai</strong> castelli, nella capitale<br />

del Tic<strong>in</strong>o. Per anni ci ho pensato<br />

poco, ma ultimamente,<br />

non so perché, mi è venuta la<br />

nostalgia: vorrei tornarci, visi-<br />

Nato a Bell<strong>in</strong>zona<br />

da genitori<br />

emigranti, Marco<br />

Giampaolo è oggi<br />

il tecnico del Siena<br />

tare i luoghi della mia prima <strong>in</strong>fanzia<br />

<strong>ai</strong> quali sono idealmente<br />

legato da <strong>un</strong> grande affetto”.<br />

Marco Giampaolo è <strong>un</strong>o dei giovani<br />

tecnici italiani più promettenti.<br />

Nell’estate 2007 Arrigo<br />

Sacchi suggerì il suo nome alla<br />

Juventus. Dopo Giulianova e<br />

Treviso, l’exploit con l’Ascoli, la<br />

consacrazione con il Cagliari e<br />

ora i complimenti anche <strong>di</strong><br />

Mour<strong>in</strong>ho per il lavoro fatto con<br />

il Siena. “Fa piacere, nel mondo<br />

del calcio è <strong>di</strong>fficile che <strong>un</strong> tecnico<br />

avversario sia co<strong>sì</strong> gentile”,<br />

spiega Marco Giampaolo al<br />

Caffè e aggi<strong>un</strong>ge: “Qualche<br />

volta mi capita <strong>di</strong> leggere del<br />

Bell<strong>in</strong>zona, dei giocatori che<br />

hanno <strong>in</strong>dossato la sua maglia,<br />

come Amauri o il giovane Russotto,<br />

o Mensah. Mio papà è<br />

stato sempre <strong>un</strong> grande appassionato<br />

<strong>di</strong> calcio. Da giovane<br />

giocava tra i <strong>di</strong>lettanti, poi<br />

quando i miei da Giulianova<br />

sono venuti a vivere <strong>in</strong> Svizzera,<br />

lui nel f<strong>in</strong>e settimana andava a<br />

Milano a vedere la sua squadra<br />

del cuore: l’Inter e il suo idolo,<br />

Herrera. A me e mio fratello Fe-<br />

F<strong>in</strong>almente domenica!<br />

IL CAFFÈ? LO TROVI OVUNQUE<br />

CON I NUOVI DISPENSER<br />

Besso<br />

Fermata Bus<br />

C<strong>in</strong>que Vie<br />

Quartiere San Nicolao<br />

Para<strong>di</strong>so<br />

Fermata Bus Loreto<br />

Via Mara<strong>in</strong>i<br />

Ristorante Para<strong>di</strong>so<br />

Via Geretta<br />

Viganello<br />

Chiesa<br />

Via alla Chiesa<br />

Fermata Bus Centro<br />

Via <strong>La</strong> Santa<br />

Fermata Bus <strong>La</strong> Santa<br />

Via <strong>La</strong> Santa<br />

IL CAFFÈ 18 genn<strong>ai</strong>o 2009<br />

19<br />

“Tornerei <strong>in</strong> Svizzera<br />

per allenare la nazionale”<br />

Pregassona<br />

Giard<strong>in</strong>etti<br />

Via del Sole<br />

Parco Giochi<br />

Via Guloni<br />

Fermata Bus Bozzorola<br />

Via Ceresio<br />

Fermata Bus<br />

Piazza <strong>di</strong> Giro<br />

Piazza S. Giuseppe<br />

derico (ex Pescara) ha trasmesso<br />

la passione del calcio.<br />

Ho smesso che avevo 29 anni<br />

ma già da giovane stu<strong>di</strong>avo da<br />

allenatore. E il mio primo maestro<br />

Giuliano Sonzogni, <strong>un</strong><br />

grande tecnico, è stato allenatore<br />

del Lugano e mi raccontava<br />

che nella terra dove sono nato<br />

c’erano gran<strong>di</strong> talenti. L’anno<br />

scorso sono stato per <strong>un</strong> f<strong>in</strong>e<br />

Breganzona<br />

Fermata Bus<br />

Via Avv. B. Leoni<br />

Via Dott. G. Polar<br />

Castagnola<br />

Parcheggio Ristorante Arté<br />

Via Castagnola<br />

Ruvigliana<br />

Fermata Bus<br />

Via Ruvigliana<br />

F<strong>un</strong>icolare<br />

Cassarate-Monte Bré<br />

Via Ruvigliana<br />

EMERGENTE<br />

Marco<br />

Giampaolo è<br />

nato a<br />

Bell<strong>in</strong>zona, ha<br />

guidato<br />

Ascoli, Cagliari<br />

e Siena<br />

ORA<br />

DECINE<br />

settimana a St Moritz, e visto<br />

che ero lì ho deciso <strong>di</strong> andare a<br />

Bell<strong>in</strong>zona. Poi è arrivata <strong>un</strong>a<br />

grossa nevicata e ho r<strong>in</strong>viato.<br />

Ma ci tornerò, sono sicuro”. E se<br />

le chiedessero <strong>di</strong> fare il commissario<br />

tecnico della Svizzera?<br />

“Magari. Ci verrei subito e sarebbe<br />

<strong>un</strong>a scelta dettata anche<br />

dall’affetto e d<strong>ai</strong> ricor<strong>di</strong>”.<br />

mspignesi@caffe.ch<br />

DI DISTRIBUTORI<br />

A LUGANO!<br />

Lugano<br />

Fermata Bus Sta<strong>di</strong>o<br />

Via Trevano<br />

Quartiere Maghetti<br />

Via al Forte<br />

Autosilo Palazzo<br />

dei Congressi<br />

Fermata Bus<br />

Scuole Mol<strong>in</strong>o Nuovo<br />

Via Trevano<br />

Piazza Mol<strong>in</strong>o Nuovo<br />

Fermata Bus Ospedale<br />

Via Adolfo e Oscar Torricelli<br />

Fermata Bus San Siro<br />

Rotonda<br />

Via Pazzal<strong>in</strong>o/Via Ruvigliana<br />

Via Cantonale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!