28.07.2013 Views

Giudici unica nota stonata in un coro di sì ai Bilaterali - regione - La ...

Giudici unica nota stonata in un coro di sì ai Bilaterali - regione - La ...

Giudici unica nota stonata in un coro di sì ai Bilaterali - regione - La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

@<br />

www.cdt.ch<br />

www.<strong>un</strong>ige.ch/ses/socio/<br />

www.kwa.<strong>un</strong>isg.ch<br />

Nel <strong>di</strong>battito sull’emigrazione <strong>di</strong><br />

ieri e <strong>di</strong> oggi, sollevato dal Caffè<br />

con la presentazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> volumetto<br />

sulle lettere <strong>di</strong> <strong>un</strong> emigrante<br />

tic<strong>in</strong>ese <strong>in</strong> America, dopo<br />

l’<strong>in</strong>tervento del professore Renato<br />

Mart<strong>in</strong>oni sul Corriere del<br />

Tic<strong>in</strong>o, <strong>in</strong>tervengono il sociologo<br />

Sandro Cattac<strong>in</strong> e l’antropologo<br />

Mar<strong>in</strong>o Niola.<br />

Il sociologo<br />

SANDRO CATTACIN *<br />

gli<br />

a l b a n e s i<br />

e r a v a m o<br />

noi” titola<br />

“Quando<br />

Gian Antonio<br />

Stella <strong>in</strong><br />

<strong>un</strong> libro sulla migrazione italiana.<br />

In quel libro racconta che <strong>un</strong> <strong>in</strong>sieme<br />

<strong>di</strong> cronaca, immag<strong>in</strong>ario<br />

hollywoo<strong>di</strong>ano o semplicemente<br />

<strong>in</strong>comprensione ha creato quella<br />

rappresentazione dell’italiano<br />

mafioso, rozzo, appartenente al<br />

clan, che attirava xenofobia e razzismo<br />

nella società d’accoglienza.<br />

E come tutte le rappresentazioni<br />

dell’altro era (ed è) <strong>di</strong>fficile da<br />

combattere; le rappresentazioni<br />

sembrano verità perché sono<br />

spesso basate su storie vere che<br />

IL DIBATTITO<br />

Pregiu<strong>di</strong>zi e stereotipi collettivi<br />

nella migrazione <strong>di</strong> ieri e <strong>di</strong> oggi<br />

però non possono essere generalizzazioni<br />

della realtà. Pren<strong>di</strong>amo<br />

l’esempio del Tic<strong>in</strong>o e dei Tic<strong>in</strong>esi,<br />

conosciuti per secoli come<br />

contrabban<strong>di</strong>eri, oppure come<br />

cercatori d’oro <strong>in</strong> Australia e <strong>in</strong><br />

California, paesi senza legge dove<br />

questi Tic<strong>in</strong>esi (e gli Italiani del<br />

Nord) si fanno rispettare perché<br />

sono forti e sanno lavorare col<br />

piccone. Ma non tutti i Tic<strong>in</strong>esi<br />

sono contrabban<strong>di</strong>eri, non tutti<br />

sono forti e non tutti sanno lavorare<br />

col piccone. Anzi. I pregiu<strong>di</strong>zi<br />

nascono velocemente. E li cont<strong>in</strong>uiamo<br />

a vivere anche oggi <strong>in</strong><br />

Svizzera: i Rumeni sono ladri, i<br />

Kosovari pazzi al volante, i Serbi<br />

e i Croati violenti, i neri dei dealer,<br />

e, ahimè, gli Ebrei <strong>in</strong>fluenti. <strong>La</strong><br />

lista potrebbe cont<strong>in</strong>uare e soprattutto<br />

cambiare: ogni tanto <strong>un</strong><br />

gruppo esce dalla lista e ne entra<br />

<strong>un</strong> altro.<br />

D’altronde, questi pregiu<strong>di</strong>zi si<br />

r<strong>in</strong>forzano anche <strong>un</strong> po’ senza<br />

volere. Per esempio, c’è la stampa<br />

che, cercando <strong>in</strong> buona fede spiegazioni,<br />

cade facilmente nel tranello<br />

della riproduzione <strong>di</strong> stereotipi.<br />

E poi lo stigmatizzato<br />

stesso che <strong>in</strong>terpreta il timore che<br />

suscita nella popolazione, <strong>in</strong><br />

quanto appartenente a <strong>un</strong> preciso<br />

gruppo, come <strong>un</strong>a possibilità<br />

<strong>di</strong> riscatto; non è d<strong>un</strong>que <strong>un</strong> caso<br />

se qualche “giovane dei Balcani”<br />

- tipica costruzione esterna accollata<br />

alle persone che non si<br />

percepiscono altro che Montenegr<strong>in</strong>i,<br />

Croati o Greci - mostri aggressività,<br />

perché può facilmente<br />

farsi rispettare usando veramente<br />

la violenza. E non è nemmeno <strong>un</strong><br />

caso che quel certo ristoratore tic<strong>in</strong>ese<br />

si senta <strong>in</strong> obbligo <strong>di</strong> fare<br />

<strong>un</strong> po’ <strong>di</strong> chiasso per confermare<br />

l’immag<strong>in</strong>e che hanno gli Svizzeri<br />

tedeschi del Tic<strong>in</strong>o visto come<br />

terra <strong>di</strong> allegria. Lo stigma <strong>di</strong>venta<br />

la forza <strong>di</strong> chi è debole; è ciò che<br />

la teoria dei gruppi <strong>di</strong> Erv<strong>in</strong>g<br />

Goffman ci <strong>in</strong>segna.<br />

Migrazione oggi e ieri<br />

Questa d<strong>in</strong>amica <strong>di</strong> produzione e<br />

riproduzione <strong>di</strong> stereotipi che si<br />

realizza senza gran<strong>di</strong> sforzi si ritrova<br />

da sempre nel mondo della<br />

migrazione, anche se, nel confronto<br />

col passato, oggi è <strong>in</strong> atto<br />

<strong>un</strong> cambiamento. Gli Svizzeri che<br />

emigravano nell’ottocento non<br />

potevano fare altro che adattarsi<br />

al nuovo mondo. E lo facevano<br />

perdendo <strong>di</strong> vista il paese d’orig<strong>in</strong>e<br />

o vivendo la migrazione<br />

come <strong>un</strong> <strong>in</strong>cubo a rovescio: il sogno<br />

era il ritorno e la realtà l’orrore.<br />

U. Lucas<br />

Seguono i capitali come fossero<br />

il “Piffer<strong>ai</strong>o <strong>di</strong> Hamel<strong>in</strong>”<br />

MARINO NIOLA*<br />

Onde gigantesche e impetuose che <strong>in</strong>vestono<br />

la nostra civiltà. Co<strong>sì</strong> app<strong>ai</strong>ono<br />

le migrazioni ad <strong>un</strong>’Europa sempre più<br />

spaventata e attraversata da sussulti xenofobi.<br />

Ma per fort<strong>un</strong>a lo scenario reale è meno<br />

preoccupante <strong>di</strong> quello immag<strong>in</strong>ario. Intanto,<br />

i <strong>di</strong>versi flussi migratori che <strong>in</strong>teressano questo<br />

o quel paese non sono fatti isolati ma formano<br />

<strong>un</strong> sistema che va sempre considerato<br />

nella sua totalità, si spiegano solo come movimenti<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> complesso <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> processi<br />

economici, <strong>di</strong> <strong>un</strong>a geopolitica globale che ha<br />

poco a che fare con la decisione <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale.<br />

Nemmeno la povertà <strong>di</strong> certi paesi è sufficiente<br />

a spiegare le ragioni profonde che<br />

sp<strong>in</strong>gono gli uom<strong>in</strong>i ad emigrare.<br />

Insomma, ness<strong>un</strong>o emigra alla cieca. I processi<br />

migratori sono <strong>in</strong> realtà estremamente<br />

selettivi sia <strong>in</strong> partenza che <strong>in</strong> accoglienza.<br />

E le “<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e” delle varie nazioni sono decisive<br />

nell’orientare i flussi. Un po’ come le<br />

opere idrauliche orientano il corso, l’<strong>in</strong>tensità,<br />

le deviazioni <strong>di</strong> <strong>un</strong> fiume. <strong>La</strong> piena è<br />

quasi sempre scongiurata o provocata da chi<br />

manovra le chiuse. L’immigrazione non è <strong>un</strong>a<br />

piena <strong>in</strong>arrestabile e se lo <strong>di</strong>venta è per calcolo,<br />

o per negligenza.<br />

Guidati soprattutto dalla geografia del mercato,<br />

i migranti seguono <strong>in</strong> gli spostamenti<br />

del capitale come se fosse il Piffer<strong>ai</strong>o <strong>di</strong> Hamel<strong>in</strong>.<br />

E com<strong>un</strong>que con il loro lavoro producono<br />

ricchezza, come è stato per italiani, spagnoli<br />

o portoghesi <strong>in</strong> Svizzera e <strong>in</strong> Tic<strong>in</strong>o, o<br />

per i Tic<strong>in</strong>esi emigrati <strong>in</strong> California tra la f<strong>in</strong>e<br />

dell’800 e l’<strong>in</strong>izio del secolo scorso. È bene ricordarselo.<br />

Anche per non <strong>di</strong>menticare chi<br />

siamo e da dove veniamo.<br />

* Professore ord<strong>in</strong>ario <strong>di</strong> Antropologia culturale<br />

all’Istituto Universitario Suor Orsola Ben<strong>in</strong>casa <strong>di</strong> Napoli<br />

IL CAFFÈ 18 genn<strong>ai</strong>o 2009<br />

43<br />

Stu<strong>di</strong>osi a confronto sull’analisi dei movimenti demografici, tornati d’attualità<br />

con la votazione sui <strong>Bilaterali</strong>, che dall’Ottocento al nostro secolo attraversano l’Europa<br />

Dopo la corsa all’oro<br />

ottocentesca, molti tic<strong>in</strong>esi<br />

cercarono fort<strong>un</strong>a negli Usa<br />

verso l’<strong>in</strong>izio del Novecento,<br />

oltre 30.000 i tic<strong>in</strong>esi <strong>in</strong> California<br />

<strong>La</strong> stessa cosa valeva per gli emigrati<br />

italiani <strong>in</strong> Svizzera negli anni<br />

1960. Al loro arrivo <strong>in</strong> massa si<br />

trovavano a dover compiere <strong>un</strong>a<br />

scelta ra<strong>di</strong>cale: ricostruirsi completamente<br />

<strong>un</strong>’identità partendo<br />

dalla realtà d’accoglienza - <strong>di</strong>ventare,<br />

<strong>in</strong> <strong>un</strong> certo senso, più Svizzeri<br />

degli Svizzeri - oppure confrontarsi<br />

con la necessità <strong>di</strong> crearsi<br />

<strong>un</strong>’identità all’estero <strong>in</strong> bilico<br />

F.Garolla Il sogno americano<br />

LETTERA DA ROMA<br />

Roma, stazione Term<strong>in</strong>i, 1959;<br />

nella foto <strong>di</strong> Federico Garolla,<br />

sempre tratta dal libro “Il l<strong>un</strong>go<br />

ad<strong>di</strong>o - Der lange Abschied” <strong>un</strong><br />

emigrato scrive <strong>un</strong>a lettera<br />

Un esercito <strong>di</strong> 50mila<br />

Tra il 1870 e il 1930 si stima che<br />

siano stati circa 50mila i tic<strong>in</strong>esi<br />

ad emigrare nei Paesi d’oltremare,<br />

con <strong>in</strong> testa California, Canada e<br />

Sudamerica, <strong>in</strong> primis Argent<strong>in</strong>a<br />

Verso<br />

il sud<br />

Anche gli Stati<br />

dell’America meri<strong>di</strong>onale<br />

contano molti emigranti<br />

tic<strong>in</strong>esi. Attorno al 1900,<br />

12mila sottocener<strong>in</strong>i<br />

partirono per l’Argent<strong>in</strong>a<br />

tra le pretese d’adattamento e la<br />

ricerca <strong>di</strong> <strong>un</strong>’esistenza <strong>in</strong> quanto<br />

<strong>di</strong>versi. <strong>La</strong> scelta era, <strong>in</strong> <strong>un</strong> certo<br />

senso, tra l’assimilazione e<br />

l’esclusione.<br />

<strong>La</strong> migrazione <strong>di</strong> oggi, <strong>in</strong>vece, si<br />

ritrova <strong>in</strong> <strong>un</strong>’altra società che non<br />

esercita la stessa pressione all’assimilazione<br />

e che offre tante possibilità<br />

<strong>di</strong> vivere <strong>un</strong>’identità <strong>di</strong>versificata.<br />

Si tratta dell’effetto della<br />

Gli anni<br />

del boom<br />

Nel 1870 le statistiche<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cano <strong>un</strong>a me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

1.500 tic<strong>in</strong>esi l’anno <strong>in</strong><br />

quella che viene<br />

def<strong>in</strong>ita come<br />

emigrazione oltremare<br />

L’antropologo<br />

L’emigrante europeo<br />

Verso la f<strong>in</strong>e dell’Otto cento, gli emigranti tic<strong>in</strong>esi<br />

verso Italia e Francia erano annualmente (<strong>in</strong><br />

me<strong>di</strong>a) oltre 3.200, verso gli altri cantoni svizzeri,<br />

<strong>in</strong>vece, oltre 1.600 ogni anno<br />

pluralizzazione e della mobilità<br />

della nostra società che si è accelerata<br />

negli ultimi trent’anni; non<br />

c’è più, <strong>in</strong> <strong>un</strong> certo senso, <strong>un</strong>a cultura<br />

del prendere o lasciare là<br />

dove ti trovi, ma <strong>un</strong>a molteplicità<br />

<strong>di</strong> offerte identitarie. E questa società<br />

ad opzioni multiple - per citare<br />

il sociologo Peter Gross - che<br />

sono anche identitarie, permette<br />

a chi emigra <strong>di</strong> mantenere <strong>un</strong> le-<br />

L’oro<br />

australiano<br />

L’emigrazione verso<br />

l’Australia ha toccato<br />

l’apice negli anni tra il<br />

1853 e il 1855<br />

quando co<strong>in</strong>volse<br />

circa 2.000 tic<strong>in</strong>esi,<br />

attratti dalla scoperta<br />

dell’oro nel nuovo<br />

cont<strong>in</strong>ente<br />

game con le sue orig<strong>in</strong>i e questo,<br />

come evidenziano le ricerche<br />

sulle terze generazioni, anche<br />

dopo decenni <strong>di</strong> lontananza dal<br />

paese d’orig<strong>in</strong>e. Rispetto al nostro<br />

Tic<strong>in</strong>ese dell’ottocento, è anche<br />

<strong>di</strong>ventato molto più semplice<br />

mantenere i legami: c’è il telefono,<br />

naturalmente, ma anche <strong>in</strong>ternet<br />

e la televisione con i suoi<br />

40 canali arabi per esempio a Gi-<br />

VALIGIE DI CARTONE<br />

Un’immag<strong>in</strong>e<br />

emblematica<br />

dell’emigrazione degli<br />

italiani <strong>in</strong> Svizzera,<br />

tratta dal libro<br />

“Il l<strong>un</strong>go ad<strong>di</strong>o –<br />

Der lange Abschied”<br />

(ed. Limmat 2003).<br />

<strong>La</strong> foto <strong>di</strong> Uliano<br />

Lucas è stata scattata<br />

nel ‘73 a Lu<strong>in</strong>o<br />

IL SERVIZIO<br />

DEL CAFFÈ<br />

Nel numero scorso <strong>un</strong> servizio<br />

<strong>di</strong> due pag<strong>in</strong>e sul libro<br />

<strong>di</strong> Mart<strong>in</strong>oni con le lettere<br />

<strong>in</strong>e<strong>di</strong>te <strong>di</strong> <strong>un</strong> emigrante<br />

tic<strong>in</strong>ese <strong>in</strong> America<br />

LA LETTERA<br />

DI MARTINONI<br />

Lo stesso Mart<strong>in</strong>oni scrive <strong>un</strong>a<br />

lettera che il Corriere del Tic<strong>in</strong>o<br />

pubblica martedì 13, criticando<br />

il paragone “quando noi<br />

eravamo i rumeni d’Europa”<br />

nevra. Le com<strong>un</strong>ità, anche se piccole,<br />

riescono a consolidarsi e ad<br />

essere abbastanza legate da proporre<br />

degli <strong>in</strong>terventi come per<br />

esempio le scuole <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua e cultura.<br />

Pers<strong>in</strong>o com<strong>un</strong>ità piccole<br />

come quella giapponese propongono<br />

<strong>in</strong> Svizzera la loro scuola, <strong>di</strong><br />

sabato, per i bamb<strong>in</strong>i nati e cresciuti<br />

qui.<br />

Com<strong>un</strong>ità e com<strong><strong>un</strong>ica</strong>zione transnazionale<br />

non sono d<strong>un</strong>que utilizzate<br />

solo per como<strong>di</strong>tà, ma anche<br />

per ritrovarsi <strong>in</strong> <strong>un</strong> mondo<br />

dove scegliere <strong>di</strong>venta <strong>un</strong> problema<br />

e dove essere conservatore<br />

- anche sulle proprie orig<strong>in</strong>i - <strong>un</strong>a<br />

soluzione.<br />

Contro i pregiu<strong>di</strong>zi<br />

Tutto questo non facilita ovviamente<br />

<strong>un</strong>a riduzione dei pregiu<strong>di</strong>zi,<br />

ma li rende più fragili, sia nel<br />

momento della loro def<strong>in</strong>izione<br />

che nelle successive mo<strong>di</strong>ficazioni.<br />

Pren<strong>di</strong>amo i Bulgari e la<br />

loro rappresentazione nella campagna<br />

attuale sull’ampliamento<br />

delle bilaterali. F<strong>in</strong>o a poco<br />

tempo fa, non si sapeva nemmeno<br />

dove si trovava la Bulgaria<br />

sulla carta dell’Europa; oggi i Bulgari<br />

sono percepiti come i futuri<br />

<strong>in</strong>vasori della Svizzera, come potenziali<br />

crim<strong>in</strong>ali - la mafia bulgara.<br />

Si tratta <strong>di</strong> <strong>un</strong> cambiamento<br />

che ha avuto luogo <strong>in</strong> qualche<br />

settimana. Questa velocità nell’etichettare<br />

può essere anche <strong>in</strong>terpretata<br />

come <strong>un</strong>a chance: <strong>un</strong><br />

giu<strong>di</strong>zio può essere facilmente rivisto,<br />

senza che si debba aspettare,<br />

come l’hanno fatto gli Italiani<br />

nel mondo, più o meno trent’anni.<br />

Ciò che può portare a questa<br />

società più aperta - come i<br />

Tic<strong>in</strong>esi hanno potuto sperimentare<br />

sulla loro pelle nell’ottocento<br />

- è l’ascesa sociale, il riconoscimento<br />

del lavoro e delle attività<br />

realizzate nella nuova società.<br />

Oggi si potrebbe anche girare il<br />

<strong>di</strong>scorso: creiamo subito <strong>un</strong>a società<br />

aperta con meno <strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>azioni<br />

e più mobilità sociale.<br />

Magari, co<strong>sì</strong> facendo, si potrebbe<br />

ridurre la sofferenza, ridere degli<br />

stereotipi e non utilizzarli come<br />

arma per proteggersi contro il<br />

cambiamento che è <strong>in</strong>evitabile.<br />

Cosi magari domani, se per caso<br />

<strong>un</strong> Bulgaro dovesse smarrirsi <strong>in</strong><br />

Svizzera, potrebbe anche <strong>di</strong>ventare<br />

nostro amico.<br />

www.<strong>un</strong>ige.ch/ses/socio<br />

* Professore <strong>di</strong> sociologia<br />

decano all’Università <strong>di</strong> G<strong>in</strong>evra

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!