22.08.2013 Views

Norme Tecniche di Attuazione e relativi allegati - Comune di Pescara

Norme Tecniche di Attuazione e relativi allegati - Comune di Pescara

Norme Tecniche di Attuazione e relativi allegati - Comune di Pescara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Piano delle invarianti per uno sviluppo sostenibile”: N.T.A.<br />

Art. 19 – PIANI DI LOTTIZZAZIONE CONVENZIONATA FACOLTATIVA (P.L.C.)<br />

1. Nelle zone nelle quali il P.R.G. prevede lo strumento urbanistico attuativo, ove questo non sia redatto<br />

per iniziativa comunale, i proprietari o aventi titolo possono presentare piani <strong>di</strong> lottizzazione<br />

convenzionata facoltativa (P.L.C.) per una superficie non inferiore all'unità minima inse<strong>di</strong>ativa in<strong>di</strong>cata<br />

dalle norme che <strong>di</strong>sciplinano le varie zone o ai comprensori in<strong>di</strong>viduati e perimetrati nel P.R.G. .<br />

2. Il progetto <strong>di</strong> lottizzazione approvato con le mo<strong>di</strong>ficazioni che il Consiglio Comunale abbia ritenuto <strong>di</strong><br />

apportare è notificato, per mezzo del messo comunale, ai proprietari degli immobili, con invito a<br />

<strong>di</strong>chiarare, entro 30 giorni dalla notifica se lo accettino. Ove manchi tale accettazione, il Consiglio<br />

Comunale ha facoltà <strong>di</strong> variare il progetto <strong>di</strong> lottizzazione in conformità alle richieste degli interessati o <strong>di</strong><br />

procedere all'espropriazione delle aree.<br />

3. Il P.L.C. deve in<strong>di</strong>care:<br />

a) uno stralcio del P.R.G., con l'in<strong>di</strong>viduazione delle aree interessate dal P.L.C.;<br />

b) il riferimento alle previsioni del programma pluriennale <strong>di</strong> attuazione del P.R.G. ove adottato, in<br />

relazione alle aree interessate dal P.L.C.;<br />

c) la relazione illustrativa circa i caratteri e l'entità dell'inse<strong>di</strong>amento;<br />

d) la planimetria dello stato <strong>di</strong> fatto (almeno in scala 1:500) della zona interessata dal P.L.C, con<br />

l'in<strong>di</strong>viduazione delle curve <strong>di</strong> livello e dei capisal<strong>di</strong> <strong>di</strong> riferimento, nonché delle presenze<br />

naturalistiche e ambientali;<br />

e) le aree e le opere relative alla urbanizzazione primaria ed eventualmente secondaria <strong>di</strong> cui all'art. 5,<br />

lettere h) ed i) delle presenti norme;<br />

f) la progettazione <strong>di</strong> massima delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria ed eventualmente secondaria e<br />

dei particolari <strong>di</strong> arredo urbano;<br />

g) le aree destinate ai nuovi inse<strong>di</strong>amenti e le costruzioni da trasformare, oltre alle eventuali<br />

demolizioni, con le prescrizioni relative a tutti gli in<strong>di</strong>ci urbanistici ed e<strong>di</strong>lizi, alle destinazioni d'uso<br />

degli e<strong>di</strong>fici e alle altre prescrizioni <strong>di</strong> P.R.G.;<br />

h) il progetto planovolumetrico dell'intera area, almeno in scala 1:500 ;<br />

i) gli elenchi catastali <strong>di</strong> tutte le proprietà;<br />

j) la sud<strong>di</strong>visione in lotti delle aree e<strong>di</strong>ficabili;<br />

k) la destinazione d'uso degli e<strong>di</strong>fici in tutte le loro parti;<br />

l) lo schema <strong>di</strong> convenzione <strong>di</strong> cui successivo art. 23 che dovrà essere sottoscritto da tutti i<br />

proprietari o aventi titolo.<br />

4. Possono essere altresì sud<strong>di</strong>visi in comparti che saranno attuati ai sensi dell'art. 26 della L.U.R. .<br />

Art. 20 – PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO<br />

1. Il programma integrato <strong>di</strong> intervento persegue obiettivi <strong>di</strong> riqualificazione urbana ed ambientale; è<br />

caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> una molteplicità <strong>di</strong> funzioni e dalla integrazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong><br />

intervento, ivi comprese le opere <strong>di</strong> urbanizzazione in coerenza con le finalità <strong>di</strong> cui al comma 1 dell'art.<br />

30 bis della L.U.R. .<br />

2. La proposta <strong>di</strong> programma integrato <strong>di</strong> intervento deve contenere:<br />

a) una relazione tecnica ed urbanistica esplicativa del programma, con allegato tipo planovolumetrico<br />

in scala 1:500 e l'in<strong>di</strong>cazione dettagliata delle tipologie e<strong>di</strong>lizie, che evidenzi le eventuali varianti<br />

previste dal programma rispetto alla strumentazione urbanistica comunale;<br />

b) uno schema <strong>di</strong> convenzione avente il seguente contenuto minimo:<br />

- i rapporti attuativi tra i soggetti pubblici e privati, singolarmente o riuniti in consorzio o associati<br />

tra loro, e I' Amministrazione Comunale;<br />

- le fonti <strong>di</strong> finanziamento, <strong>di</strong>stinte tra provvista privata e/o pubblica, cui si intende ricorrere;<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!