22.08.2013 Views

Norme Tecniche di Attuazione e relativi allegati - Comune di Pescara

Norme Tecniche di Attuazione e relativi allegati - Comune di Pescara

Norme Tecniche di Attuazione e relativi allegati - Comune di Pescara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- impianti con gra<strong>di</strong>nate per il pubblico:<br />

- posti a sedere mq 0,40 pro capite<br />

- posti in pie<strong>di</strong> mq 0,25 pro capite<br />

“Piano delle invarianti per uno sviluppo sostenibile”: N.T.A.<br />

- attività varie:<br />

- piscine prive <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>nate mq 1,30 pro capite per mq <strong>di</strong> specchio d'acqua<br />

- superficie <strong>di</strong> gioco per pattinaggio, a rotelle o su ghiaccio prive <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>nate: una persona per<br />

4,00 mq <strong>di</strong> area <strong>di</strong> gioco<br />

3. Per le attrezzature sportive esistenti sono consentiti interventi <strong>di</strong> cui alle lettere a), b), c), d), g) ed h)<br />

dell’art. 9 delle presenti <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong>.<br />

4. Alcuni complessi <strong>di</strong> tale sottozona, compresi i <strong>relativi</strong> impianti e manufatti, possono essere realizzati e<br />

gestiti da enti e privati, sulla base <strong>di</strong> una convenzione, approvata dal Consiglio Comunale, che regoli le<br />

caratteristiche e le con<strong>di</strong>zioni d’uso, tra le quali devono essere, comunque, previste la proprietà pubblica<br />

con la modalità <strong>di</strong> accessibilità pubblica e la durata nel tempo.<br />

Art. 52 – SOTTOZONA F3: ATTREZZATURE E SERVIZI PUBBLICI DI INTERESSE<br />

URBANO – TERRITORIALE<br />

1. La sottozona F3 é destinata a servizi ed attrezzature pubbliche: scolastiche, religiose, amministrative,<br />

culturali, sanitarie e assistenziali, commerciali (mercati pubblici), sportive e ricreative.<br />

2. Gli interventi si attuano per iniziativa pubblica o privata; in questo secondo caso tramite intervento<br />

privato convenzionato dove comunque siano garantiti la proprietà pubblica del bene e l'uso previsto dalla<br />

presente norma. S’intendono non soggetti alle modalità attuative del convenzionamento e della proprietà<br />

pubblica gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> culto e le opere pastorali annesse. La sottozona F3 può essere oggetto <strong>di</strong> interventi<br />

attuativi riguardanti singole aree o complessi o intere categorie omogenee <strong>di</strong> tale sottozona, come le<br />

attrezzature scolastiche, religiose, commerciali, sportive, ecc.<br />

3. I simboli <strong>di</strong> alcuni tipi <strong>di</strong> attrezzature riportati sugli elaborati grafici del P.R.G. in<strong>di</strong>cano i servizi esistenti e<br />

quelli da realizzare, che potranno essere mo<strong>di</strong>ficati con deliberazione del Consiglio Comunale. Con tale<br />

deliberazione si dovrà provvedere anche a ristabilire l'equilibrio, in termini quantitativi e ubicazionali,<br />

della <strong>di</strong>stribuzione territoriale dei servizi.<br />

4. In tale sottozona, il P.R.G. si attua attraverso intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto con I'applicazione dei seguenti<br />

in<strong>di</strong>ci:<br />

a) in<strong>di</strong>ce massimo <strong>di</strong> utilizzazione fon<strong>di</strong>aria: 0,60 mq/mq;<br />

b) parcheggi: 1,00 mq/10,00 mc.<br />

5. Per i complessi e<strong>di</strong>lizi preesistenti sono consentiti gli interventi <strong>di</strong> cui alle lett. a), b), c), d), g) ed h)<br />

dell’art. 9 delle presenti <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong>.<br />

6. Gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> cui al citato comma 4 si applicano anche alle aree che avranno destinazione per attrezzature<br />

e servizi pubblici locali nell'ambito dei comprensori delle zone B e C. La cubatura relativa ai <strong>relativi</strong><br />

manufatti che saranno realizzati non rientra in quella derivante dagli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> fabbricabilità o <strong>di</strong><br />

utilizzazione territoriale previsti per le predette zone.<br />

7. Per le attrezzature ed i servizi <strong>di</strong> carattere urbano che fossero realizzati nelle superfici fon<strong>di</strong>arie dei<br />

comprensori delle sottozone B4 e B7, si può applicare l'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzazione fon<strong>di</strong>aria <strong>di</strong> 0,60 mq/mq<br />

qualora più favorevole <strong>di</strong> quelli <strong>relativi</strong> a tali sottozone.<br />

8. Per gli e<strong>di</strong>fici pubblici esistenti potrà essere consentito un aumento una tantum pari al 5% del volume<br />

esistente. I parcheggi dovranno essere verificati esclusivamente per i volumi in ampliamento.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!