22.08.2013 Views

Norme Tecniche di Attuazione e relativi allegati - Comune di Pescara

Norme Tecniche di Attuazione e relativi allegati - Comune di Pescara

Norme Tecniche di Attuazione e relativi allegati - Comune di Pescara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Piano delle invarianti per uno sviluppo sostenibile”: N.T.A.<br />

1) strade veicolari a servizio <strong>di</strong>retto degli inse<strong>di</strong>amenti;<br />

2) strade e spazi pedonali;<br />

3) spazi <strong>di</strong> sosta e parcheggi pubblici;<br />

4) reti <strong>di</strong> fognatura, idrica, <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell'energia elettrica, del gas e del telefono;<br />

5) pubblica illuminazione;<br />

6) spazi per il verde pubblico.<br />

i) S2: Superficie per opere <strong>di</strong> Urbanizzazione Secondaria (mq)<br />

Comprende le aree destinate alle seguenti opere:<br />

1) pubblica istruzione: asili nido, scuole materne, scuole dell'obbligo;<br />

2) attrezzature pubbliche (centri civici, attrezzature amministrative, culturali, sociali, sanitarie,<br />

assistenziali, ricreative, commerciali, ecc.);<br />

3) attrezzature religiose;<br />

4) spazi per il verde pubblico attrezzato e naturale;<br />

5) spazi per il verde sportivo e i <strong>relativi</strong> impianti.<br />

j) Sm: Superficie minima <strong>di</strong> intervento (mq)<br />

S’intende l’area minima, richiesta dalla <strong>di</strong>sciplina delle <strong>di</strong>verse zone per gli strumenti attuativi o per<br />

gli interventi <strong>di</strong>retti o predeterminati sugli elaborati grafici del P.R.G., per la formazione degli<br />

strumenti attuativi.<br />

k) Comprensorio<br />

Si intende la porzione <strong>di</strong> territorio soggetta a piano attuativo, <strong>di</strong> regola unitario; la sua realizzazione<br />

può avvenire oltre che con lo strumento attuativo anche a mezzo <strong>di</strong> comparti, o per stralci del<br />

medesimo.<br />

l) Comparto<br />

Costituisce una modalità <strong>di</strong> attuazione del P.R.G. applicato a porzioni del territorio comunale,<br />

attraverso consorzio fra i proprietari delle aree e degli immobili interessati, in base all'art. 26 della<br />

Legge Urbanistica Regionale 12 aprile 1983, n. 18 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni.<br />

m) Cubature e superfici utili esistenti<br />

Tutte le volte che negli articoli successivi si citano cubature e/o superfici utili (e <strong>relativi</strong> in<strong>di</strong>ci)<br />

esistenti o preesistenti, soprattutto ai fini <strong>di</strong> valutare interventi <strong>di</strong> ristrutturazione o demolizione e<br />

ricostruzione, si considerano quelle lorde esistenti (e legittime) al momento dell'adozione del<br />

presente P.R.G., e come definite nel successivo art. 8, comma 1 punto a) delle presenti norme.<br />

In presenza <strong>di</strong> superfici esistenti oggetto <strong>di</strong> concessione e<strong>di</strong>lizia in sanatoria ai sensi della L. 47/85 e<br />

L. 724/94 gli interventi consentiti sono quelli <strong>di</strong> cui alle lettere a) b) c) e d) dell’art.3 del D.P.R. n.<br />

380/2001, come meglio specificato all’art. 9 delle presenti <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong> con la<br />

possibilità <strong>di</strong> cambiare le destinazioni d’uso esistenti ai sensi dell’art. 27 delle presenti norme e<br />

dell’art. 9.1, lett. i) delle presenti NTA.<br />

Nel caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> demolizione e nuova e<strong>di</strong>ficazione, ai fini del recupero della volumetria per le<br />

sole attuali utilizzazioni non residenziali, si applica la seguente limitazione:<br />

si moltiplicano le superfici utili per le altezze, che comunque non possono essere superiori a m 4,00.<br />

n) Isolato<br />

Si intende la porzione <strong>di</strong> territorio urbano delimitata da strade pubbliche (o private aperte al transito<br />

pubblico) o da spazi pubblici in genere, siano essi esistenti o previsti dallo strumento urbanistico.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!