01.10.2013 Views

Il Gruppo Fiat nel 2000 Relazione degli Amministratori sull - Fiat SpA

Il Gruppo Fiat nel 2000 Relazione degli Amministratori sull - Fiat SpA

Il Gruppo Fiat nel 2000 Relazione degli Amministratori sull - Fiat SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

+4,9%). In particolare sono cresciute le vendite in Italia<br />

(542.600 unità, +5,9%), Gran Bretagna (57.300, +8,1%),<br />

e Spagna (37.800, +7,7%). In aumento anche le vendite<br />

<strong>nel</strong>l’area del Mercosur (184.000, +5,9%) e <strong>nel</strong> Resto del<br />

Mondo (65.000,+15,2%).<br />

❚ Nel semestre Iveco ha realizzato ricavi pari a 4.174 milioni<br />

di euro (3.450 milioni di euro <strong>nel</strong>lo stesso periodo del 1999,<br />

+21%). <strong>Il</strong> miglioramento è dovuto ai maggiori volumi, in<br />

particolare in Europa, all’espansione dell’attività Bus ed al<br />

consolidamento di Fraikin. In aumento anche l’attività dei<br />

servizi finanziari di supporto al trasporto realizzati da<br />

Transolver. A condizioni omogenee di area di consolidamento<br />

e cambi l’incremento dei ricavi sarebbe stato pari all’11,9%.<br />

Nei primi sei mesi dell’anno Iveco ha venduto un totale di<br />

81.100 unità (+18,2%), di cui 66.100 in Europa Occidentale<br />

(+20%), trainata dalle vendite in Italia (23.600 unità,+25%)<br />

e Francia (circa 11.700 unità,+26%).<br />

❚ <strong>Il</strong> Settore delle Macchine per l’Agricoltura e le Costruzioni,<br />

rappresentato da CNH Global (nuova denominazione<br />

assunta da New Holland dopo l’acquisizione di Case a fine<br />

1999), presenta risultati consolidati che includono i valori<br />

di Case.<br />

Nel semestre i ricavi di CNH Global sono stati pari a 5.679<br />

milioni di euro, rispetto ai 2.729 milioni di euro registrati<br />

<strong>nel</strong>lo stesso periodo dell’anno precedente (5.147 milioni<br />

di euro considerando proforma i ricavi di Case <strong>nel</strong> primo<br />

semestre del 1999).<br />

L’aumento dei ricavi su base proforma è prevalentemente<br />

dovuto all’apprezzamento del dollaro, valuta di conto del<br />

Settore, rispetto all’euro, valuta di conto del <strong>Gruppo</strong> <strong>Fiat</strong>.<br />

A condizioni omogenee l’incremento dei ricavi <strong>nel</strong> semestre<br />

sarebbe stato pari al 6,9%.<br />

Permangono sfavorevoli i fondamentali che influenzano in<br />

particolare il mercato agricolo in America Latina e negli Stati<br />

Uniti, a causa del perdurare dei bassi prezzi delle derrate<br />

agricole, dell’incertezza <strong>sull</strong>’andamento della produzione<br />

agricola per l’anno in corso e del rialzo dei tassi di interesse.<br />

Per quanto riguarda le unità vendute, includendo le vendite<br />

di Case anche per il primo semestre del 1999 i volumi<br />

risulterebbero in lieve aumento <strong>nel</strong> segmento delle macchine<br />

per le costruzioni e, complessivamente, <strong>nel</strong> settore delle<br />

macchine per l’agricoltura. A fronte di volumi in crescita <strong>nel</strong><br />

segmento dei trattori di bassa potenza si è registrato un calo<br />

delle vendite di trattori pesanti e di macchine mietitrebbia.<br />

<strong>Il</strong> fatturato <strong>degli</strong> Altri Settori automotoristici (Teksid,<br />

Magneti Marelli e Comau) <strong>nel</strong> primo semestre è stato<br />

complessivamente di 4.532 milioni di euro, a fronte dei<br />

3.380 milioni di euro dello stesso semestre 1999, con un<br />

incremento di circa il 34% dovuto in parte alle variazioni<br />

dell’area di consolidamento già citate in precedenza. A<br />

condizioni omogenee l’incremento dei ricavi sarebbe stato<br />

comunque significativo e pari a circa l’11,9%.<br />

❚ Grazie al buon andamento dei volumi in tutti i comparti,<br />

favorito da un andamento sostenuto dei principali mercati<br />

autoveicolistici, ed all’apprezzamento del dollaro USA<br />

rispetto all’euro, il fatturato realizzato da Teksid (Prodotti<br />

Metallurgici) <strong>nel</strong> semestre è stato di 994 milioni di euro,<br />

in aumento del 16,1% rispetto al 1999 (856 milioni di euro).<br />

A condizioni omogenee di cambi l’incremento dei ricavi<br />

sarebbe stato del 10,4%.<br />

❚ Magneti Marelli (Componenti) ha fatturato <strong>nel</strong> semestre<br />

2.413 milioni di euro, con un incremento del 18,2% rispetto<br />

al precedente esercizio per il buon andamento del mercato<br />

autoveicolistico, incluso il Sud America. A parità di area di<br />

(in milioni di euro) 1° sem. <strong>2000</strong> 1° sem. 1999<br />

Ricavi Netti<br />

Var.%<br />

Automobili (<strong>Fiat</strong> Auto) 13.437 12.062 11,4<br />

Veicoli Industriali (Iveco) 4.174 3.450 21,0<br />

Macchine per l’Agricoltura e le Costruzioni (CNH Global) 5.679 2.729 108,1<br />

Prodotti Metallurgici (Teksid) 994 856 16,1<br />

Componenti (Magneti Marelli) 2.413 2.042 18,2<br />

Mezzi e Sistemi di Produzione (Comau) 1.125 482 133,4<br />

Aviazione (<strong>Fiat</strong>Avio) 689 617 11,7<br />

Prodotti e Sistemi Ferroviari (<strong>Fiat</strong> Ferroviaria) 147 195 (24,6)<br />

Editoria e Comunicazione (Itedi) 177 210 (15,7)<br />

Assicurazioni (Toro Assicurazioni) 2.178 1.940 12,3<br />

Diverse ed elisioni (1.237) (1.029) 20,2<br />

Totale di <strong>Gruppo</strong> 29.776 23.554 26,4<br />

Andamento economico-finanziario del <strong>Gruppo</strong> <strong>Fiat</strong> e della <strong>Fiat</strong> S.p.A. <strong>nel</strong> 1° semestre <strong>2000</strong><br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!