01.10.2013 Views

Il Gruppo Fiat nel 2000 Relazione degli Amministratori sull - Fiat SpA

Il Gruppo Fiat nel 2000 Relazione degli Amministratori sull - Fiat SpA

Il Gruppo Fiat nel 2000 Relazione degli Amministratori sull - Fiat SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTOMOBILI — FIAT AUTO<br />

Nel primo semestre del <strong>2000</strong> la domanda di automobili in<br />

Europa Occidentale si è mantenuta elevata. A fine giugno il<br />

consuntivo è stato di 8.125.000 vetture: l’1,6% in più rispetto<br />

al corrispondente periodo del 1999. In Italia sono state<br />

vendute 1.401.000 automobili, con un incremento del 2,6%<br />

rispetto allo scorso anno.<br />

Nel resto dell’Europa Occidentale la domanda è cresciuta<br />

mediamente dell’1,3%. L’incremento è il risultato di situazioni<br />

differenziate: andamenti particolarmente positivi si sono<br />

registrati in Francia (+16,9%), Spagna (+5,9%), Belgio<br />

(+9,9%), Irlanda (+42,5%) e Grecia (+15,6%), mentre, dopo<br />

un buon 1999, sono risultati in flessione il mercato tedesco<br />

(-11,2%), quello portoghese (-6,0%) e danese (-20,7%).<br />

Olanda e Svizzera si sono mantenute sui livelli dello scorso anno.<br />

Al di fuori dell’area dell’euro si evidenziano l’andamento<br />

negativo della Polonia (-13,7%), in seguito anche all’inasprimento<br />

delle imposte <strong>sull</strong>e autovetture, e la ripresa in Turchia, dove la<br />

congiuntura economica favorevole ha portato la domanda a<br />

quasi 200.000 unità, con un incremento del 70% rispetto al<br />

primo semestre del 1999.<br />

Per quanto riguarda l’America Latina, <strong>nel</strong> semestre la<br />

domanda è risultata in crescita sia in Brasile (525.000<br />

vetture vendute, +5,9%), che in Argentina (133.000, +2,2%).<br />

Particolarmente dinamico l’andamento del mercato dei veicoli<br />

commerciali leggeri: in Europa Occidentale <strong>nel</strong> primo semestre<br />

è cresciuto del 7,9%. In Italia le vendite sono state pari a<br />

113.500 unità (+21,4%).<br />

Nel primo semestre <strong>2000</strong> <strong>Fiat</strong> Auto ha venduto<br />

complessivamente 1.250.000 vetture, con un incremento del<br />

4,6% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.<br />

Di queste, 868.000 (+4,6%) sono state immatricolate in<br />

Europa Occidentale, ove la quota di mercato di <strong>Fiat</strong> Auto<br />

è stata del 10,7% (10,4% <strong>nel</strong> primo semestre 1999). Un<br />

importante contributo è venuto dalla nuova <strong>Fiat</strong> Punto che<br />

nei primi sei mesi di quest’anno è stata venduta in 328.000<br />

Mercato autovetture<br />

1° semestre 1° semestre Var.<br />

(in migliaia di unità) <strong>2000</strong> 1999 %<br />

Francia 1.095,6 937,4 16,9<br />

Germania 1.753,6 1.974,7 (11,2)<br />

Gran Bretagna 1.217,8 1.195,0 1,9<br />

Italia 1.400,7 1.365,3 2,6<br />

Spagna 763,5 720,7 5,9<br />

Europa Occidentale 8.124,5 8.000,0 1,6<br />

Polonia 270,0 312,8 (13,7)<br />

Brasile 524,5 495,4 5,9<br />

esemplari, conquistando la leadership <strong>nel</strong> suo segmento e il<br />

secondo posto assoluto <strong>nel</strong>la classifica delle auto più vendute<br />

in Europa.<br />

In Italia le immatricolazioni di <strong>Fiat</strong> Auto sono state 514.000<br />

(+4,1%) con una quota di mercato del 36,7% (36,2% <strong>nel</strong><br />

primo semestre 1999).<br />

È proseguito l’impegno di <strong>Fiat</strong> Auto per realizzare veicoli<br />

sempre più vicini alle nuove esigenze ambientali. A Ginevra<br />

è stata presentata la “concept car” Ecobasic, in cui sono<br />

concentrate numerose soluzioni tecnologiche inedite destinate<br />

alla produzione di serie. Altra novità in campo ecologico è la<br />

Multipla <strong>Fiat</strong> Hybrid Power, una vettura che può funzionare sia<br />

con il motore termico, sia con quello elettrico.<br />

Nel primo semestre dell’anno è stato particolarmente attivo<br />

il marchio Alfa Romeo che ha lanciato sul mercato la 156<br />

Sportwagon, una vettura che coniuga in modo originale la<br />

funzionalità di una station wagon con le prestazioni di una<br />

vettura sportiva. Al Salone di Torino ha debuttato l’Alfa 147,<br />

una due volumi grintosa con prestazioni, sicurezza, dotazioni<br />

e comfort di categoria superiore, la cui commercializzazione<br />

è prevista <strong>nel</strong>l’autunno di quest’anno.<br />

È proseguito <strong>nel</strong> primo semestre dell’anno il processo<br />

di globalizzazione di <strong>Fiat</strong> Auto.<br />

Nei mercati emergenti è da segnalare il successo delle<br />

iniziative legate alla produzione e commercializzazione dei<br />

modelli della “world car”. In Egitto è stata lanciata la Siena,<br />

che ha subito incontrato il favore del pubblico.<br />

In Cina <strong>Fiat</strong> Auto sta consolidando la presenza con la<br />

produzione di modelli locali, mentre sono in corso gli<br />

investimenti per realizzare Palio e Palio Weekend.<br />

In Russia le tempistiche di realizzazione dell’accordo firmato<br />

con il Governo sono subordinate alla ripresa della domanda<br />

Andamento commerciale – Vendite autovetture e veicoli<br />

commerciali<br />

1° semestre 1° semestre Var.<br />

(in migliaia di unità) <strong>2000</strong> 1999 %<br />

Francia 62,7 65,9 (4,9)<br />

Germania 84,5 91,4 (7,5)<br />

Gran Bretagna 57,3 53,0 8,1<br />

Italia 542,6 512,3 5,9<br />

Spagna 37,8 35,1 7,7<br />

Europa Occidentale 914,8 871,8 4,9<br />

Polonia 85,9 92,9 (7,5)<br />

Brasile 163,8 152,9 7,1<br />

Totale Vendite 1.249,7 1.194,8 4,6<br />

Società collegate 41,6 25,5 63,1<br />

Totale generale 1.291,3 1.220,3 5,8<br />

Andamento della gestione per Settore di attività – Automobili<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!