01.10.2013 Views

Il Gruppo Fiat nel 2000 Relazione degli Amministratori sull - Fiat SpA

Il Gruppo Fiat nel 2000 Relazione degli Amministratori sull - Fiat SpA

Il Gruppo Fiat nel 2000 Relazione degli Amministratori sull - Fiat SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di consolidamento (in particolare per l’inclusione di Case)<br />

ed al differenziale dei tassi di cambio.<br />

A condizioni omogenee la rotazione del capitale di funzionamento<br />

sul fatturato, pari a 7 giorni, sarebbe risultata in linea con<br />

quella di fine esercizio 1999.<br />

Immobilizzazioni materiali nette<br />

Le Immobilizzazioni materiali nette al 30 giugno <strong>2000</strong><br />

risultano pari a 17.560 milioni di euro, rispetto ai 15.920 milioni<br />

di euro di fine 1999, principalmente a seguito dell’allargamento<br />

dell’area di consolidamento. I nuovi investimenti <strong>nel</strong> semestre<br />

per 1.265 milioni di euro sono stati infatti più che coperti dagli<br />

ammortamenti del periodo pari a 1.328 milioni di euro.<br />

A fine giugno <strong>2000</strong> il Fondo ammortamento e svalutazioni<br />

dell’attivo fisso risulta pari a 19.861 milioni di euro,<br />

corrispondente al 53,1% dell’attivo fisso lordo (54,3%<br />

circa al 31 dicembre 1999).<br />

Altre immobilizzazioni<br />

Le Altre immobilizzazioni, che comprendono le<br />

immobilizzazioni finanziarie (partecipazioni, titoli e azioni<br />

proprie) e le immobilizzazioni immateriali (costi di impianto e di<br />

ampliamento, avviamento, immobilizzazioni in corso ed altre),<br />

ammontano al 30 giugno <strong>2000</strong> a 18.342 milioni di euro,<br />

contro i 17.605 milioni di euro a fine 1999. L’aumento di<br />

737 milioni di euro è sostanzialmente dovuto all’incremento<br />

del valore dei titoli e delle partecipazioni delle società<br />

assicurative a copertura dell’aumento delle riserve tecniche.<br />

Si segnala inoltre che <strong>nel</strong>le immobilizzazioni immateriali è<br />

incluso il goodwill derivante dal consolidamento del <strong>Gruppo</strong><br />

Case per circa 2,5 miliardi di euro.<br />

Fondi<br />

I Fondi, che comprendono i Fondi imposte (99 milioni di euro),<br />

garanzia e assistenza tecnica (1.138 milioni di euro), altri rischi<br />

ed oneri e quiescenza (3.842 milioni di euro), il Fondo<br />

trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato (2.153<br />

milioni di euro) e le Riserve tecniche società assicurative<br />

(11.602 milioni di euro), a fine giugno <strong>2000</strong> risultano pari a<br />

18.834 milioni di euro, in aumento di 2.635 milioni di euro<br />

rispetto ai 16.199 milioni di euro di fine 1999. La variazione<br />

in aumento deriva principalmente dal consolidamento di Case<br />

(1.668 milioni di euro) e dall’aumento di 1.309 milioni di euro<br />

delle riserve tecniche delle società assicurative, per l’aumento<br />

dei livelli di attività di Toro Assicurazioni, in particolare nei<br />

Rami Vita.<br />

Capitale investito netto<br />

<strong>Il</strong> Capitale investito netto consolidato al 30 giugno <strong>2000</strong><br />

è pari a 21.060 milioni di euro, in crescita di 2.262 milioni<br />

di euro rispetto all’inizio dell’esercizio.<br />

L’incremento risente, oltre che dell’andamento del capitale<br />

di funzionamento, anche dell’aumento delle immobilizzazioni<br />

tecniche, compensato dalle variazioni dei fondi (comprendenti<br />

le riserve tecniche delle società assicurative). Tali incrementi<br />

sono per lo più dovuti alle variazioni di area di consolidamento<br />

(circa 2.200 milioni di euro).<br />

L’asset turnover è rimasto sostanzialmente in linea con il<br />

valore di 3 registrato a fine 1999.<br />

Creazione valore<br />

<strong>Il</strong> rendimento annualizzato del Capitale investito, inteso come<br />

rapporto tra Risultato operativo più Risultato partecipazioni<br />

e Capitale investito netto medio, è risultato pari a circa il 7%,<br />

inferiore pertanto al livello di rendimento medio del 10%<br />

prefissato per il <strong>2000</strong> come obiettivo per creare valore per<br />

gli Azionisti.<br />

Posizione finanziaria netta<br />

L’indebitamento al 30 giugno <strong>2000</strong> è pari a 6.238 milioni<br />

di euro, in aumento di 2.207 milioni di euro rispetto al 31<br />

dicembre 1999.<br />

L’incremento rispetto all’inizio dell’esercizio è in gran parte<br />

dovuto alle variazioni di area di consolidamento ed all’impatto<br />

delle differenze dei tassi di cambio. Al netto di questi effetti<br />

l’indebitamento al 30 giugno risulta pressoché allineato ai<br />

valori dell’inizio dell’anno.<br />

Più in dettaglio, la crescita dell’indebitamento netto riflette<br />

l’incremento del capitale di funzionamento per 2.632 milioni<br />

di euro, per le citate variazioni di area di consolidamento.<br />

L’autofinanziamento gestionale, pari a 2.090 milioni di euro,<br />

ha infatti più che coperto il fabbisogno per gli investimenti<br />

del periodo per 1.265 milioni di euro (1.086 milioni di euro<br />

<strong>nel</strong> primo semestre 1999), il saldo negativo delle operazioni<br />

societarie di acquisizione e cessione di partecipazioni di<br />

portafoglio per 163 milioni di euro ed il fabbisogno per i<br />

dividendi distribuiti (412 milioni di euro), come riportato<br />

<strong>nel</strong>la seguente tabella:<br />

Andamento economico-finanziario del <strong>Gruppo</strong> <strong>Fiat</strong> e della <strong>Fiat</strong> S.p.A. <strong>nel</strong> 1° semestre <strong>2000</strong><br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!