01.10.2013 Views

Il Gruppo Fiat nel 2000 Relazione degli Amministratori sull - Fiat SpA

Il Gruppo Fiat nel 2000 Relazione degli Amministratori sull - Fiat SpA

Il Gruppo Fiat nel 2000 Relazione degli Amministratori sull - Fiat SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NOTE ILLUSTRATIVE<br />

PRINCIPI E METODI CONTABILI<br />

La <strong>Relazione</strong> semestrale e i Prospetti contabili consolidati sono stati redatti in osservanza di quanto previsto dal regolamento<br />

Consob n° 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche. In particolare, come consentito dallo stesso regolamento, il<br />

risultato del semestre è stato elaborato senza considerare le imposte del periodo.<br />

Per quanto riguarda le tecniche di consolidamento, i principi e i criteri contabili applicati si rinvia a quelli illustrati ed utilizzati in<br />

sede di redazione del Bilancio annuale consolidato.<br />

Si ricorda che <strong>nel</strong> corso del primo semestre 1999 tutte le società del <strong>Gruppo</strong> residenti in Paesi aderenti all’euro, ad eccezione<br />

delle società assicurative, avevano adottato quale valuta di conto la nuova moneta, operando le dovute conversioni contabili e<br />

procedurali.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Gruppo</strong> <strong>Fiat</strong> è stato interessato da alcune variazioni della struttura del <strong>Gruppo</strong>, dettagliate <strong>nel</strong>la relazione <strong>sull</strong>’andamento<br />

economico-finanziario alla quale si rinvia.<br />

Gli elenchi delle imprese e delle partecipazioni rilevanti del <strong>Gruppo</strong> <strong>Fiat</strong> previsti dal sopra citato regolamento sono riportati in<br />

Appendice.<br />

CONTENUTO E VARIAZIONE DELLE VOCI<br />

Stato Patrimoniale<br />

1 Immobilizzazioni immateriali<br />

Variazione Disinvesti-<br />

Valore netto Ammor- area di menti e Altre Valore netto<br />

(in milioni di euro) al 31.12.1999 Incrementi tamenti consolid. variazioni al 30.6.<strong>2000</strong><br />

Totale Immobilizzazioni immateriali 1.809 511 (246) 3.526 3 5.603<br />

Le Immobilizzazioni immateriali aumentano <strong>nel</strong> primo semestre <strong>2000</strong> di 3.794 milioni di euro rispetto al 31.12.1999. Tale<br />

andamento è conseguenza prevalentemente della variazione dell’area di consolidamento (3.526 milioni di euro) per il<br />

consolidamento integrale del <strong>Gruppo</strong> Case (con un effetto di 3.278 milioni di euro, inclusivo di un goodwill di 2.418 milioni di<br />

euro) e di altre società.<br />

Gli Incrementi del periodo (511 milioni di euro) derivano per 262 milioni di euro da goodwill relativi all’acquisto residuo del <strong>Gruppo</strong><br />

Fraikin (136 milioni di euro) ed alle offerte pubbliche di acquisto di azioni Comau, Magneti Marelli e Toro Assicurazioni (126 miloni<br />

di euro), nonché per 249 milioni di euro da capitalizzazioni di licenze, marchi, brevetti e costi di impianto.<br />

2 Immobilizzazioni materiali<br />

Variazione Disinvesti- Fondo<br />

Valore netto Ammor- area di menti e Altre Valore netto amm. e sval.<br />

(in milioni di euro) al 31.12.1999 Investimenti tamenti consolid. variazioni al 30.6.<strong>2000</strong> al 30.6.<strong>2000</strong><br />

Totale Immobilizzazioni materiali 15.920 1.265 (1.328) 1.910 (207) 17.560 19.861<br />

Le Immobilizzazioni materiali al netto del relativo Fondo ammortamento si incrementano di 1.640 milioni di euro rispetto al<br />

31.12.1999. Tale andamento deriva dagli Investimenti per 1.265 milioni di euro effettuati <strong>nel</strong> primo semestre <strong>2000</strong> principalmente<br />

dai Settori Automotoristici, dagli Ammortamenti per 1.328 milioni di euro, dai Disinvestimenti ed Altre variazioni per 207 milioni di<br />

euro e da Variazione di area di consolidamento per 1.910 milioni di euro, di cui 1.778 milioni di euro relativi al <strong>Gruppo</strong> Case.<br />

<strong>Il</strong> Fondo ammortamento e svalutazione è pari a 19.861 milioni di euro (18.920 milioni di euro al 31.12.1999).<br />

Le Immobilizzazioni materiali comprendono i veicoli destinati al leasing operativo per un importo di 1.805 milioni di euro (1.088<br />

milioni di euro al 31.12.1999). L’incremento di 717 milioni di euro deriva per 515 milioni di euro dal consolidamento del <strong>Gruppo</strong><br />

Case; il residuo è rappresentato dai nuovi investimenti, al netto <strong>degli</strong> ammortamenti di periodo.<br />

Prospetti contabili consolidati e Note illustrative al 30 giugno <strong>2000</strong><br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!