01.10.2013 Views

Il Gruppo Fiat nel 2000 Relazione degli Amministratori sull - Fiat SpA

Il Gruppo Fiat nel 2000 Relazione degli Amministratori sull - Fiat SpA

Il Gruppo Fiat nel 2000 Relazione degli Amministratori sull - Fiat SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Beni concessi in leasing<br />

Disinvesti-<br />

Valore netto Ammor- menti e Altre Valore netto<br />

(in milioni di euro) al 31.12.1999 Incrementi tamenti variazioni al 30.6.<strong>2000</strong><br />

Beni concessi in leasing 4.142 782 (733) 181 4.372<br />

I Beni concessi in leasing sono costituiti da veicoli ceduti in leasing finanziario dai Settori Automotoristici.<br />

La voce Beni concessi in leasing non comprende i veicoli destinati al leasing operativo che sono inclusi tra le Immobilizzazioni materiali.<br />

4 Rimanenze<br />

(in milioni di euro) Al 30.6.<strong>2000</strong> Al 31.12.1999<br />

Totale Rimanenze 14.662 12.204<br />

Le Rimanenze sono esposte al netto di Fondi svalutazione e comprendono lavori in corso su ordinazione valorizzati al lordo di<br />

anticipi per 4.774 milioni di euro al 30.6.<strong>2000</strong> (4.217 milioni di euro al 31.12.1999). <strong>Il</strong> valore delle rimanenze al netto di tali acconti<br />

è pari a 9.888 milioni di euro (7.987 milioni di euro al 31.12.1999). L’incremento delle rimanenze nette è principalmente dovuto<br />

alle variazioni di area di consolidamento.<br />

5 Crediti<br />

Al 30.6.<strong>2000</strong> Al 31.12.1999<br />

(in milioni di euro) Commerciali Altri Totale Commerciali Altri Totale<br />

Totale Crediti 7.460 5.201 12.661 6.665 3.980 10.645<br />

I Crediti, di cui si fornisce la suddivisione tra “Commerciali” e “Altri”, sono esposti al netto dei relativi fondi svalutazione. Gli Altri<br />

crediti comprendono crediti verso l’Erario, imposte differite attive, depositi cauzionali e altri crediti residuali.<br />

I crediti con durata superiore a 5 anni ammontano a 54 milioni di euro al 30.6.<strong>2000</strong> (94 milioni di euro al 31.12.1999).<br />

6 Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni<br />

(in milioni di euro) Al 30.6.<strong>2000</strong> Al 31.12.1999<br />

Partecipazioni 1.589 687<br />

Altri titoli 5.022 4.144<br />

Azioni proprie 30 –<br />

Crediti finanziari 19.017 14.854<br />

Totale Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 25.658 19.685<br />

La voce Partecipazioni comprende investimenti non immobilizzati in quote azionarie, effettuati prevalentemente da società<br />

assicurative a copertura delle riserve tecniche.<br />

La voce Altri titoli comprende i titoli detenuti dalle società assicurative per 4.369 milioni di euro (3.394 milioni di euro al<br />

31.12.1999) principalmente a copertura delle riserve tecniche.<br />

Le azioni proprie si riferiscono a n. 1.000.000 di azioni ordinarie <strong>Fiat</strong>, per un valore nominale complessivo di 5 milioni di euro,<br />

acquistate a servizio del Piano di Stock Option <strong>2000</strong>.<br />

Prospetti contabili consolidati e Note illustrative al 30 giugno <strong>2000</strong><br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!