01.10.2013 Views

Il Gruppo Fiat nel 2000 Relazione degli Amministratori sull - Fiat SpA

Il Gruppo Fiat nel 2000 Relazione degli Amministratori sull - Fiat SpA

Il Gruppo Fiat nel 2000 Relazione degli Amministratori sull - Fiat SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FIAT S.P.A.<br />

Andamento economico<br />

<strong>Il</strong> Conto economico della <strong>Fiat</strong> S.p.A. evidenzia <strong>nel</strong> primo<br />

semestre <strong>2000</strong> un utile ante imposte di 171 milioni di euro<br />

che può essere così sintetizzato:<br />

1° semestre 1° semestre<br />

(in milioni di euro) <strong>2000</strong> 1999 Variazioni<br />

Proventi e oneri finanziari 189 238 (49)<br />

Ricavi 55 66 (11)<br />

Costi del personale e servizi (73) (73) –<br />

Proventi straordinari – 73 (73)<br />

Utile prima delle imposte 171 304 (133)<br />

In particolare dall’analisi delle principali voci del conto<br />

economico si rileva quanto segue:<br />

I Proventi e oneri finanziari sono stati pari a 189 milioni di<br />

euro contro 238 milioni di euro del primo semestre 1999 e<br />

sono costituiti da:<br />

❚ proventi pari a 205 milioni di euro contro 242 milioni di euro<br />

del primo semestre 1999. Si riferiscono ai dividendi delle<br />

partecipate per 197 milioni di euro (224 milioni di euro <strong>nel</strong><br />

primo semestre 1999) e ad interessi attivi e commissioni<br />

su fidejussioni per complessivi 8 milioni di euro (18 milioni<br />

di euro <strong>nel</strong> primo semestre 1999);<br />

❚ oneri pari a 16 milioni di euro (4 milioni di euro <strong>nel</strong> primo<br />

semestre 1999). Si riferiscono a interessi passivi, spese<br />

bancarie per pagamento del dividendo e ad interessi di<br />

sconto <strong>sull</strong>a cessione dei crediti verso Erario.<br />

I Ricavi sono stati pari a 55 milioni di euro contro 66 milioni<br />

di euro del primo semestre 1999; riguardano compensi per<br />

l’uso del marchio <strong>Fiat</strong> e prestazioni di personale dirigenziale<br />

distaccato presso società del <strong>Gruppo</strong>.<br />

I Costi del personale e servizi sono stati pari a 73 milioni di<br />

euro, in linea con quelli del primo semestre 1999. Sono formati<br />

da costi del personale per 33 milioni di euro (29 milioni di euro<br />

<strong>nel</strong> primo semestre 1999) e da spese per 40 milioni di euro<br />

(44 milioni di euro <strong>nel</strong> primo semestre 1999). L’organico medio<br />

passa da n. 248 unità <strong>nel</strong> primo semestre 1999 a n. 226 unità<br />

<strong>nel</strong> corrispondente periodo del <strong>2000</strong>. Al 30.6.<strong>2000</strong> l’organico<br />

è pari a n. 225 unità, con una variazione in diminuzione di<br />

23 unità rispetto al corrispondente periodo del 1999.<br />

I Proventi straordinari, non presenti <strong>nel</strong> <strong>2000</strong>, <strong>nel</strong> primo<br />

semestre 1999 riguardavano le plusvalenze da alienazione del<br />

30% di In.Te.S.A. S.p.A. a IBM Italia S.p.A. (32 milioni di euro)<br />

e dello 0,46% del Banco Central Hispano Americano S.A.<br />

(41 milioni di euro).<br />

Situazione patrimoniale<br />

La Situazione patrimoniale può essere così sintetizzata:<br />

(in milioni di euro) 30.6.<strong>2000</strong> 31.12.1999 Variazioni<br />

Immobilizzazioni 7.617 7.050 567<br />

Capitale d’esercizio 49 (1) 50<br />

Totale Capitale investito netto 7.666 7.049 617<br />

Patrimonio netto 6.622 6.804 (182)<br />

Indebitamento finanziario netto (1.044) (245) (799)<br />

Per quanto riguarda le Immobilizzazioni la posta più rilevante<br />

è costituita dalle partecipazioni <strong>nel</strong>le più importanti società<br />

del <strong>Gruppo</strong>, che ammontano al 30.6.<strong>2000</strong> a 7.536 milioni di<br />

euro contro 6.967 milioni di euro al 31.12.1999. La variazione<br />

netta in aumento di 569 milioni di euro si riferisce<br />

essenzialmente all’acquisto dell’11,79% del capitale ordinario<br />

di Magneti Marelli S.p.A. (194 milioni di euro) e del 4,45% del<br />

capitale ordinario di Toro Assicurazioni S.p.A. (62 milioni di<br />

euro) ed agli aumenti di capitale di <strong>Fiat</strong> Ge.Va. S.p.A. (200<br />

milioni di euro) e di Comau S.p.A. (65 milioni di euro).<br />

Tale posta non include gli investimenti conseguenti alle Offerte<br />

Pubbliche di Acquisto di Toro Assicurazioni S.p.A. e Magneti<br />

Marelli S.p.A. in quanto terminate successivamente al<br />

30.6.<strong>2000</strong>.<br />

<strong>Il</strong> Capitale d’esercizio comprende crediti e debiti verso<br />

l’Erario, commerciali e verso il personale per 19 milioni di<br />

euro ed azioni proprie ordinarie per 30 milioni di euro (n.<br />

1.000.000). Presenta, rispetto al 31.12.1999, un incremento<br />

netto di 50 milioni di euro in massima parte dovuto<br />

all’acquisto di n. 1.000.000 di azioni proprie ordinarie,<br />

destinate al servizio del Piano di Stock Option <strong>2000</strong>, ed<br />

a minori debiti verso l’Erario per IVA.<br />

<strong>Il</strong> Patrimonio netto ammonta al 30.6.<strong>2000</strong> a 6.622 milioni<br />

di euro, contro 6.804 milioni di euro del 31.12.1999.<br />

<strong>Il</strong> decremento di 182 milioni di euro deriva dalla distribuzione<br />

dell’utile dell’esercizio 1999 (353 milioni di euro), come<br />

deliberato dall’Assemblea del 5 giugno <strong>2000</strong>, in parte<br />

compensato dal risultato positivo prima delle imposte<br />

del primo semestre <strong>2000</strong> (171 milioni di euro).<br />

L’Indebitamento finanziario netto ammonta a 1.044 milioni<br />

di euro contro 245 milioni di euro al 31.12.1999, con un<br />

incremento di 799 milioni di euro.<br />

Tale aumento deriva dagli investimenti netti in partecipazioni<br />

(569 milioni di euro), dalla distribuzione dell’utile 1999 (353<br />

milioni di euro) e dall’incremento del capitale di esercizio<br />

(50 milioni di euro), il tutto in parte controbilanciato<br />

dall’autofinanziamento del semestre (173 milioni di euro).<br />

Andamento economico-finanziario del <strong>Gruppo</strong> <strong>Fiat</strong> e della <strong>Fiat</strong> S.p.A. <strong>nel</strong> 1° semestre <strong>2000</strong><br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!