01.10.2013 Views

Il Gruppo Fiat nel 2000 Relazione degli Amministratori sull - Fiat SpA

Il Gruppo Fiat nel 2000 Relazione degli Amministratori sull - Fiat SpA

Il Gruppo Fiat nel 2000 Relazione degli Amministratori sull - Fiat SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMPONENTI — MAGNETI MARELLI<br />

La produzione autoveicolistica mondiale <strong>nel</strong> primo semestre<br />

<strong>2000</strong> ha registrato un favorevole andamento, con variazioni<br />

positive per tutti i Paesi produttori, compreso il Mercosur.<br />

Tale andamento si inserisce in un quadro macroeconomico<br />

internazionale che ha registrato la prosecuzione della fase<br />

espansiva dell’economia statunitense e ha mostrato i primi<br />

segnali di ripresa in Europa.<br />

In questo contesto, Magneti Marelli ha proseguito lo sviluppo<br />

del piano strategico di dismissione delle attività non “core”<br />

e di focalizzazione sui business ad elevato contenuto<br />

sistemistico e tecnologico e su quelli della fornitura di servizi.<br />

In particolare:<br />

❚ È stata avviata l’integrazione del <strong>Gruppo</strong> Seima, leader<br />

europeo <strong>nel</strong>la produzione di fanali posteriori, <strong>nel</strong>la joint<br />

venture Automotive Lighting (50% Magneti Marelli, 50%<br />

Bosch) consolidandone la posizione di sistemista globale<br />

<strong>nel</strong>l’area dell’illuminazione per autoveicoli. Mediante tale<br />

operazione Magneti Marelli acquisirà la maggioranza di<br />

Automotive Lighting. <strong>Il</strong> <strong>Gruppo</strong> Seima, che opera con unità<br />

produttive in Italia, Francia, Spagna, Russia, Messico e<br />

centri tecnico-commerciali in Germania e Stati Uniti, è<br />

fornitore di tutti i principali costruttori di autoveicoli mondiali<br />

e costituisce un riferimento per l’innovazione tecnologica<br />

<strong>nel</strong> settore.<br />

❚ È stato raggiunto un accordo per la cessione delle attività<br />

Retrovisori al <strong>Gruppo</strong> spagnolo Ficosa International; sono<br />

state concluse le operazioni di cessione delle attività<br />

Componenti Meccanici alla società tedesca Kolbenshmidt<br />

Pierburg, delle attività Lubrificanti al fondo inglese Doughty<br />

Hanson e delle attività europee Carburatori, concentrate<br />

<strong>nel</strong>lo stabilimento spagnolo di Guadalajara, al <strong>Gruppo</strong><br />

Finmek di Padova.<br />

Sono proseguite le azioni di razionalizzazione industriale,<br />

in particolare <strong>nel</strong>l’ambito dei Sistemi Sospensioni (attività<br />

di integrazione e normalizzazione dei flussi produttivi con <strong>Fiat</strong><br />

Auto e di definizione dei flussi operativi e delle metodologie di<br />

logistica e produzione) e nei Sistemi Elettronici (chiusura delle<br />

unità produttive in Polonia).<br />

L’impegno del <strong>Gruppo</strong> <strong>Fiat</strong> ad assumere posizioni di<br />

leadership nei Settori in cui opera e la necessità di garantirsi<br />

la massima flessibilità strategica al fine di realizzare da una<br />

posizione più solida eventuali accordi con altri partner di rilievo<br />

internazionale hanno motivato <strong>Fiat</strong> ad effettuare una Offerta<br />

Pubblica di Acquisto <strong>sull</strong>e azioni della Magneti Marelli, con<br />

l’obiettivo di acquisire la totalità del capitale sociale, di cui<br />

il <strong>Gruppo</strong> deteneva già circa l’80%.<br />

Per la descrizione <strong>degli</strong> elementi dell’offerta, con durata dal<br />

3 luglio al 24 luglio <strong>2000</strong>, e delle sue risultanze si rinvia al<br />

capitolo “Fatti di rilievo intervenuti dopo la fine del semestre<br />

e prevedibile evoluzione dell’attività per l’esercizio in corso”.<br />

ANDAMENTO ECONOMICO<br />

I ricavi netti consolidati del primo semestre <strong>2000</strong> sono stati di<br />

2.413 milioni di euro, in crescita del 18% rispetto all’analogo<br />

periodo dell’anno precedente. A parità di perimetro e di cambi<br />

la crescita è stata del 13,3% ed ha interessato tutte le aree di<br />

business, con l’eccezione dell’After Market e Servizi a causa<br />

della cessione delle attività Lubrificanti.<br />

<strong>Il</strong> risultato operativo del semestre è stato di 15 milioni di euro<br />

(0,6% del fatturato), che si confronta con i 63 milioni di euro<br />

(3,1% del fatturato) del corrispondente periodo del 1999. A<br />

parità di perimetro e depurando il 1999 dell’effetto positivo<br />

collegato alla cessione di immobili, il risultato operativo del<br />

primo semestre <strong>2000</strong> ha registrato un miglioramento di circa<br />

20 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno<br />

precedente.<br />

Andamento della gestione per Settore di attività – Componenti<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!