01.10.2013 Views

Il Gruppo Fiat nel 2000 Relazione degli Amministratori sull - Fiat SpA

Il Gruppo Fiat nel 2000 Relazione degli Amministratori sull - Fiat SpA

Il Gruppo Fiat nel 2000 Relazione degli Amministratori sull - Fiat SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AVIAZIONE — FIATAVIO<br />

I mercati di riferimento del Settore hanno registrato <strong>nel</strong> primo<br />

semestre <strong>2000</strong> un andamento favorevole, confermando la<br />

tendenza di crescita <strong>nel</strong> comparto delle revisioni e di sviluppo<br />

contenuto in quello dei motori per il trasporto commerciale.<br />

Per quanto riguarda l’unità di business Avio gli eventi<br />

caratterizzanti il semestre sono stati:<br />

❚ la firma dell’accordo di collaborazione con Pratt&Whitney<br />

per lo sviluppo tecnologico di una nuova famiglia di motori<br />

di nuova generazione (geared-fan), che vede <strong>Fiat</strong>Avio<br />

responsabile di uno dei sistemi più strategici per questo<br />

tipo di motore: la trasmissione di potenza;<br />

❚ la firma del contratto per l’elicottero NH90, per il quale<br />

l’Italia farà un ordine di circa 120 velivoli e 400 motori. Per<br />

l’applicazione italiana il motore sarà il T700 realizzato da<br />

<strong>Fiat</strong>Avio in collaborazione con General Electric (60/40);<br />

❚ la trasformazione del contratto per la fornitura con<br />

General Electric del motore CF6-80 in “revenue sharing”,<br />

con incremento di valore della quota societaria e<br />

conseguentemente delle acquisizioni per circa 100<br />

milioni di euro.<br />

Al fine di rafforzare le opportunità di sviluppo e di crescita<br />

in un mercato in evoluzione e che assume sempre più<br />

caratteristiche di competitività simili a quello commerciale,<br />

<strong>nel</strong> primo semestre <strong>2000</strong> è stata creata l’unità di business<br />

Programmi Governativi. La nuova unità gestisce la presenza<br />

dell’azienda sia sul mercato governativo aeronautico,<br />

attraverso programmi di sviluppo revisioni e servizi di<br />

supporto, sia sul mercato navale, con prodotti e servizi<br />

di propulsione aeroderivata e di automazione.<br />

Per quanto riguarda i programmi militari è stata costituita la<br />

società Turboprop International (TPI) a cui <strong>Fiat</strong>Avio partecipa<br />

insieme a Snecma, MTU e ITP per lo sviluppo e la produzione<br />

del propulsore del futuro velivolo europeo A400M.<br />

Sono proseguite le attività di produzione ricambi e revisione<br />

militare.<br />

In un contesto di mercato che vede le principali ditte<br />

motoristiche aeronautiche e le aerolinee maggiori consolidarsi<br />

anche <strong>nel</strong>le attività di service, <strong>nel</strong> semestre è stato realizzato<br />

un progetto di riorganizzazione che ha portato alla costituzione<br />

di una autonoma Divisione Revisioni Civili; è stato inoltre<br />

avviato un progetto di reingegnerizzazione delle attività<br />

industriali per migliorare la redditività del business.<br />

Nel business Turbogas è stato conferito il ramo d’azienda<br />

del “Service Turbogas” <strong>nel</strong>la nuova società <strong>Fiat</strong>Avio Power<br />

Service S.p.A.<br />

Nell’ambito dello Spazio è stato effettuato con successo il<br />

secondo lancio commerciale del vettore Ariane 5, che ne ha<br />

confermato le performance evidenziate dalla messa in orbita<br />

del satellite XMM avvenuta <strong>nel</strong> dicembre 1999. Per far fronte<br />

alle richieste di mercato ed aumentarne la cadenza produttiva,<br />

è stato acquisito il contratto per l’implementazione <strong>degli</strong><br />

impianti di produzione dei boosters di Ariane 5.<br />

Nel corso del primo semestre <strong>2000</strong> <strong>Fiat</strong>Avio ha acquisito la<br />

totalità della partecipazione <strong>nel</strong>la società di servizi Secosvim<br />

S.r.l. e ha ceduto la partecipazione detenuta <strong>nel</strong>la Simmel<br />

Difesa S.p.A.<br />

ANDAMENTO ECONOMICO<br />

Nel primo semestre <strong>2000</strong> sono stati realizzati ricavi per 689<br />

milioni di euro (617 milioni di euro <strong>nel</strong>l’analogo periodo del<br />

1999). <strong>Il</strong> risultato operativo è passato dai 53 milioni di euro<br />

del 1999 (8,7% dei ricavi) a 63 milioni di euro (9,2% dei ricavi)<br />

grazie ai maggiori volumi e all’aumento della redditività delle<br />

vendite, favorita anche da un miglior cambio del dollaro USA.<br />

Andamento della gestione per Settore di attività – Aviazione<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!