01.10.2013 Views

Il Gruppo Fiat nel 2000 Relazione degli Amministratori sull - Fiat SpA

Il Gruppo Fiat nel 2000 Relazione degli Amministratori sull - Fiat SpA

Il Gruppo Fiat nel 2000 Relazione degli Amministratori sull - Fiat SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9 Fondi per rischi ed oneri<br />

(in milioni di euro) Al 30.6.<strong>2000</strong> Al 31.12.1999 Variazione<br />

Fondi per imposte 1.140 710 430<br />

Fondo per garanzia ed assistenza tecnica 1.138 959 179<br />

Fondi per altri rischi ed oneri e Fondo di quiescenza 3.842 2.704 1.138<br />

Riserve tecniche società assicurative 11.602 10.293 1.309<br />

Totale Fondi per rischi ed oneri 17.722 14.666 3.056<br />

L’incremento dei Fondi per rischi ed oneri, pari a 3.056 milioni di euro, deriva principalmente dal consolidamento del <strong>Gruppo</strong><br />

Case (1.668 milioni di euro) e dall’aumento delle Riserve tecniche delle società assicurative (1.309 milioni di euro) per l’aumento<br />

dei livelli di attività di Toro Assicurazioni.<br />

10 Debiti<br />

Al 30.6.<strong>2000</strong> Al 31.12.1999<br />

(in milioni di euro) Commerciali Finanziari Altri Totale Commerciali Finanziari Altri Totale<br />

Totale Debiti 11.578 31.257 9.920 52.755 11.070 24.829 8.894 44.793<br />

L’incremento dei Debiti rispetto al 31.12.1999 (7.962 milioni di euro) deriva dall’aumento di 6.428 milioni di euro dei Debiti<br />

Finanziari, costituiti da debiti obbligazionari, debiti verso banche, debiti verso altri finanziatori e debiti rappresentati da titoli di<br />

credito e dall’aumento di 508 milioni di euro dei Debiti commerciali e di 1.026 milioni di euro <strong>degli</strong> Altri debiti.<br />

L’aumento dei Debiti finanziari deriva prevalentemente dalla variazione dell’area di consolidamento connessa all’ingresso del<br />

<strong>Gruppo</strong> Case, dall’andamento dei cambi e dal finanziamento del più elevato livello di portafoglio delle società di servizi finanziari.<br />

Gli Altri debiti includono acconti ricevuti per 6.547 milioni di euro al 30.6.<strong>2000</strong> (5.813 milioni di euro al 31.12.1999), di cui 4.774<br />

milioni di euro per lavori in corso su ordinazione (4.217 milioni di euro al 31.12.1999).<br />

I debiti con scadenza oltre i 5 anni ammontano al 30.6.<strong>2000</strong> a 2.511 milioni di euro (1.652 milioni di euro al 31.12.1999).<br />

I debiti assistiti da garanzie reali ammontano al 30.6.<strong>2000</strong> a 103 milioni di euro (248 milioni di euro al 31.12.1999) e sono<br />

garantiti da ipoteche e altre garanzie reali su immobilizzazioni materiali.<br />

11 Ratei e risconti passivi<br />

(in milioni di euro) Al 30.6.<strong>2000</strong> Al 31.12.1999<br />

Ratei e risconti passivi commerciali 1.376 1.308<br />

Ratei e risconti passivi finanziari 2.437 2.201<br />

Totale Ratei e risconti passivi 3.813 3.509<br />

I Ratei passivi finanziari comprendono interessi passivi posticipati su poste finanziarie per la parte di competenza del semestre.<br />

I Risconti passivi finanziari includono interessi attivi anticipati sul portafoglio delle società di servizi finanziari.<br />

12 Conti d’ordine<br />

Garanzie prestate<br />

Al 30.6.<strong>2000</strong> il <strong>Gruppo</strong> ha prestato Garanzie per 4.659 milioni di euro (5.557 milioni di euro al 31.12.1999), per la maggior parte<br />

dirette a garantire la buona esecuzione di contratti e progetti in corso di realizzazione.<br />

Prospetti contabili consolidati e Note illustrative al 30 giugno <strong>2000</strong><br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!