12.10.2013 Views

studio degli stati di charmonio nel decadimento dei mesoni b in babar

studio degli stati di charmonio nel decadimento dei mesoni b in babar

studio degli stati di charmonio nel decadimento dei mesoni b in babar

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ELENCO DELLE FIGURE 117<br />

5.1 Per eventi <strong>di</strong> tipo bb la <strong>di</strong>stribuzione <strong>dei</strong> prodotti <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento é isotropa<br />

(s<strong>in</strong>istra), mentre per eventi qq si concentra lungo un asse, def<strong>in</strong>ito asse <strong>di</strong><br />

sfericitá. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89<br />

5.2 Correlazione fra le variabili utilizzate <strong>nel</strong>la prima fase <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong>o</strong> (fondo). . 91<br />

5.3 Correlazione fra le variabili utilizzate <strong>nel</strong>la prima fase <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong>o</strong> (segnale). 91<br />

5.4 Correlazione fra le variabili utilizzate <strong>nel</strong>la seconda fase <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong>o</strong> (fondo). 91<br />

5.5 Correlazione fra le variabili utilizzate <strong>nel</strong>la seconda fase <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong>o</strong> (segnale). 91<br />

5.6 Correlazione fra le variabili utilizzate <strong>nel</strong>la terza fase <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong>o</strong> (fondo). . . 91<br />

5.7 Correlazione fra le variabili utilizzate <strong>nel</strong>la terza fase <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong>o</strong> (segnale). . 91<br />

5.8 Correlazione fra le variabili utilizzate <strong>nel</strong>l’ultima fase <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong>o</strong> (fondo). . 92<br />

5.9 Correlazione fra le variabili utilizzate <strong>nel</strong>l’ultima fase <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong>o</strong> (segnale). 92<br />

5.10 Distribuzione della variabile ”AbsT” per il fondo (rosso) e segnale (blu). . 92<br />

5.11 Distribuzione della variabile ”R2” per il fondo (rosso) e segnale (blu). . . 93<br />

5.12 Distribuzione della variabile ”Costh” per il fondo (rosso) e segnale (blu). . 94<br />

5.13 Distribuzione della variabile ”BMomentum” per il fondo (rosso) e segnale<br />

(blu). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95<br />

5.14 Fit della variabile mES generata con Moose (canale carico). . . . . . . . . 97<br />

5.15 Fit della variabile mES segnale+fondo (canale carico). . . . . . . . . . . 97<br />

5.16 Fit della variabile mES generata con Moose (canale neutro). . . . . . . . 98<br />

5.17 Fit della variabile mES segnale+fondo (canale neutro). . . . . . . . . . . 98<br />

5.18 Contributo alla variabile mES dovuto al canale B + B − . . . . . . . . . . . 99<br />

5.19 Contributo alla variabile mES dovuto al canale B 0 B 0 . . . . . . . . . . . . 100<br />

5.20 Contributo alla variabile mES dovuto al canale uds. . . . . . . . . . . . . 100<br />

5.21 Contributo alla variabile mES dovuto al canale cc. . . . . . . . . . . . . . 101<br />

5.22 Contributo alla variabile mES dovuto al canale carico B + B − . . . . . . . . 101<br />

5.23 Contributo alla variabile mES dovuto al canale B 0 B 0 . . . . . . . . . . . . 102<br />

5.24 Contributo alla variabile mES dovuto al canale uds. . . . . . . . . . . . . 102<br />

5.25 Contributo alla variabile mES dovuto al canale cc. . . . . . . . . . . . . . 103<br />

5.26 Ditribuzione della massa <strong>in</strong>variante <strong>dei</strong> due kaoni <strong>nel</strong> caso del canale carico.104<br />

5.27 Ditribuzione della massa <strong>in</strong>variante <strong>dei</strong> due kaoni <strong>nel</strong> caso del canale neutro.104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!