12.10.2013 Views

studio degli stati di charmonio nel decadimento dei mesoni b in babar

studio degli stati di charmonio nel decadimento dei mesoni b in babar

studio degli stati di charmonio nel decadimento dei mesoni b in babar

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Installazione <strong>degli</strong> LST <strong>nel</strong>l’IFR 67<br />

LabView (Fig. 4.3), era possibile <strong>in</strong>iziare il suddetto test, partendo da una tensione <strong>in</strong>iziale<br />

<strong>di</strong> 4600V per arrivare a 5900V a step <strong>di</strong> 100V e registrando i conteggi ad <strong>in</strong>tervalli <strong>di</strong> 100s.<br />

Le tensioni venivano cambiate automaticamente dal programma attraverso una <strong>in</strong>terfaccia<br />

<strong>di</strong> comunicazione CanBus. Una volta term<strong>in</strong>ato il test era possibile visualizzare il plateau<br />

<strong>di</strong> ogni s<strong>in</strong>golo canale del modulo e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> vederne i possibili malfuzionamenti. Lo scopo<br />

pr<strong>in</strong>cipale era quello <strong>di</strong> controllare il maggior numero <strong>di</strong> moduli e classificarli <strong>in</strong> base<br />

ai problemi riscontrati: i moduli che non presentavano anomalie venivano classificati<br />

come “good”, mentre gli altri venivano etichettati come “bad”. Tali moduli venivano<br />

successivamente sottoposti ai test del con<strong>di</strong>tion<strong>in</strong>g e, qualora fosse necessario, al test<br />

dell’HV negativa.<br />

É importante notare che, durante l’esecuzione <strong>di</strong> tale test, il flusso del gas veniva<br />

aumentato al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> permettere un maggior ricircolo e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uire la eventuale<br />

presenza <strong>di</strong> gas impuro all’<strong>in</strong>terno del modulo.<br />

Figura 4.3: Esempio <strong>di</strong> plateau prodotto con l’<strong>in</strong>terfaccia grafica sviluppata <strong>in</strong> LabView.<br />

4.2.1 Canali morti<br />

La presenza <strong>di</strong> canali morti (Fig. 4.4), qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la conseguente assenza <strong>di</strong> conteggi per<br />

un determ<strong>in</strong>ato canale, poteva essere ricondotta a varie cause:<br />

• cavo dell’HV <strong>di</strong>ffettoso: <strong>in</strong> questo caso si provvedeva alla sostituzione ed alla<br />

riesecuzione del test;<br />

• cavo delle FEC <strong>di</strong>ffettoso, si sostituiva e si rieffettuava il plateau;<br />

• saldature <strong>di</strong>ffettose, si effettuava un’ispezione ottica e si provava a risaldare;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!