12.10.2013 Views

studio degli stati di charmonio nel decadimento dei mesoni b in babar

studio degli stati di charmonio nel decadimento dei mesoni b in babar

studio degli stati di charmonio nel decadimento dei mesoni b in babar

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

62 Progetto LST<br />

6. Scan con sorgente ra<strong>di</strong>oattiva. Il test era analogo a quello condotto <strong>nel</strong> sito produt-<br />

tivo. Erano accettati quei tubi che, al peggio, presentavano un solo picco eccedente<br />

1µA.<br />

7. Ispezione delle φ strips. Dopo un’ispezione visiva veniva effettuata una misura <strong>di</strong><br />

resistivitá e capacitá fra strip e massa.<br />

8. Ispezione <strong>dei</strong> moduli. Veniva effettuato un controllo d’<strong>in</strong>tegritá meccanica del<br />

s<strong>in</strong>golo modulo per verificare eventuali <strong>di</strong>fetti e compatibilitá con la tolleranza<br />

meccanica richiesta.<br />

9. Test <strong>di</strong> lungo term<strong>in</strong>e sui moduli. I moduli erano <strong>in</strong>seriti <strong>nel</strong>le casse per la spe<strong>di</strong>-<br />

zione e venivano connessi al gas e all’alta tensione. Dopo il flussaggio <strong>di</strong> un giorno<br />

veniva applicata una tensione variabile secondo lo schema del primo e secondo ma-<br />

crostep del con<strong>di</strong>zionamento, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> dopo aver raggiunto la tensione <strong>di</strong> 5800V i<br />

moduli erano portati a 5700V e tenuti a quella tensione per 120 ore.<br />

3.6.10 QC allo Stanford L<strong>in</strong>ear Accelerator Center<br />

Lo scopo <strong>di</strong> tali test era quello <strong>di</strong> rilevare eventuali danni prodotti durante il trasporto.<br />

Si riporta <strong>di</strong> seguito la lista <strong>dei</strong> tests eseguiti:<br />

1. Ispezione delle casse e <strong>degli</strong> endcap del s<strong>in</strong>golo modulo.<br />

2. Misure <strong>di</strong> resistivitá e capacitá per verificare l’<strong>in</strong>tegritá delle connessioni.<br />

3. Controllo delle per<strong>di</strong>te. Il tubo veniva gonfiato con una sovrapressione; la pressio-<br />

ne <strong>in</strong>terna veniva monitorata regolarmente imponendo che la sua <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione sia<br />

m<strong>in</strong>ore del 1% dopo venti m<strong>in</strong>uti.<br />

4. Efficienza <strong>dei</strong> moduli. Le camere erano ancora all’<strong>in</strong>terno della cassa <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione,<br />

che veniva <strong>in</strong>terposta fra una coppia <strong>di</strong> sc<strong>in</strong>tillatori che fungevano da telescopio per<br />

raggi cosmici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!